Visualizza Versione Completa : velocita' massima A3 2.0 TDi
Io prima dei cerchi 18, facevo 220 a 4000 giri in 6° in pianura, 200 il facevo subito, senza limitazioni, poi giustamente per arrivare a 220 un poco ci voleva..
Adesso a stento 205 scarsi e già dopo i 180 si sente che è frenata la macchina..
probabilmente hai allungato il rotolamento effettivo.....in pratica è come se avessi allungato i rapporti!! per recuperare ci vogliono nuovi cavallini:biggrin:
Io invece penso che i nuovi cerchi sono più pesanti:
gli originali da 17° 19 kg con tutte le gomme, i 18° 25 kg..
La macchina non fà più di 3800 giri scarsi, con le prime marce è uguale, poi perde assai in 4-5-6 in allungo..
Io invece penso che i nuovi cerchi sono più pesanti:
gli originali da 17° 19 kg con tutte le gomme, i 18° 25 kg..
La macchina non fà più di 3800 giri scarsi, con le prime marce è uguale, poi perde assai in 4-5-6 in allungo..
geodo la tua macchina aspetta solo una bella rimappatura!!:biggrin:
frantik3
17-02-2010, 10:38
Io invece penso che i nuovi cerchi sono più pesanti:
gli originali da 17° 19 kg con tutte le gomme, i 18° 25 kg..
La macchina non fà più di 3800 giri scarsi, con le prime marce è uguale, poi perde assai in 4-5-6 in allungo..
confermo ha bisogno di una bella mappatura PM
ragazzi lasciate stare il tachimetro e i video di youtube perché spesso c'è gente che si diverte a buttare la macchina giù dai discesoni!!!! guardate il contagiri!!! per raggiungere velocità elevate ci vogliono giri motore non ci sono santi che tengono.....tieni anche conto che con il 140 non ci si può spingere oltre una certa soglia con la mappa perché la turbina non regge.......cambiando turbina e facendo una mappa adeguata le soddisfazioni potrebbero essere maggiori, ma tieni sempre conto che la potenza massima di un diesel (quasi sempre anche da mappato) è a circa 4000giri........hai visto il video che ho postato? guarda il contagiri e vedrai che sono a circa 4400giri e 225km/h.....come vedi i rapporti influiscono molto anche in presenza di una mappetta piuttosto spinta come la mia.......cmq qualsiasi 140 ORIGINALE dopo i 180/190 si siede e per guadagnare velocità ci vuole una settimana!! per arrivare a 220/230 segnati ci vuole un mese di ferie e il rettilineo del lago salato:tongue: o un tachimetro moooolto generoso:tongue:
mi trovo daccordo con te; infatti io la mia A3 1.9 tdi da 105 cv l'ho portata a 225-230km/h di velocità massima(dopo una lancio di chilometri come giustamente dici tu) solo grazie a varie modifiche meccaniche, tra cui cambio della garrett di serie, modifica del volano by-massa con disco esterno in acciaio più leggero, e mappa + modulo che mi hanno permesso di poter spingere sino quasi a 4500 giri.
Confermo anche che con la turbina di serie oltre una certa soglia di incremento si spacca. (esperienza diretta)
poi ovviamente sono tutte velocità segnate a tachimetro che almeno un 10% lo regala.
Per ora sono ancora in garanzia..
Proprio ieri l'ho ritirata, testata e radiatore del raffreddamento dei gas di scarico..
Adesso aspetto un poco, poi a scadenza della garanzia si vedrà..
Ciao a tutti la mia 140cv originali con un pò di discesa quasi 230km/h secondo me non ti hanno rimappato bene la centralina....quella di un mio amico solo con modifica della centralina 240km/h fissi in pianura.
ciao a tutti..potete spiegarmi cm fa un 140cv a fare i 230 quando io ho e so che audi a3 SP. 2.0 170 cv sline assetto sportivo nn va oltre i 220?in discesa max222 nn riesco proprio a capire..
ciao a tutti..potete spiegarmi cm fa un 140cv a fare i 230 quando io ho e so che audi a3 SP. 2.0 170 cv sline assetto sportivo nn va oltre i 220?in discesa max222 nn riesco proprio a capire..
Veramente la 170 fa i 230-235 segnati in piano... Personalmente ai 230 segnati in piano dal 140 nn credo dato che alle alte velocità mi è sempre rimasta dietro di parecchio :rolleyess:
Non vorrei dire una corbelleria, ma se leggo bene dalla descrizione dell'auto è una quattro cioè quattro ruote motrici permanenti, le prestazioni dovrebbero essere un pò inferiori alla due ruote motrici, in particolare con la velocità. In compenso ne guadagni in tenuta.
Non vorrei dire una corbelleria, ma se leggo bene dalla descrizione dell'auto è una quattro cioè quattro ruote motrici permanenti, le prestazioni dovrebbero essere un pò inferiori alla due ruote motrici, in particolare con la velocità. In compenso ne guadagni in tenuta.
si ma qua stiamo parlando di una 140 cv originale che ha prestazioni migliori di una 170 cv originale..non puo essere ruoti motrici o no..
si ma qua stiamo parlando di una 140 cv originale che ha prestazioni migliori di una 170 cv originale..non puo essere ruoti motrici o no..
Si in un certo senso hai ragione, l'unica possibilità per andare più veloce è quella di cambiare i rapporti del cambio, ma se non leggo male "solo grazie a varie modifiche meccaniche, tra cui cambio della garrett di serie, modifica del volano by-massa con disco esterno in acciaio più leggero, e mappa + modulo" il che spiega l'aumento della velocità. Poi posso sbagliarmi:wink::wink:.
Non vorrei dire una corbelleria, ma se leggo bene dalla descrizione dell'auto è una quattro cioè quattro ruote motrici permanenti, le prestazioni dovrebbero essere un pò inferiori alla due ruote motrici, in particolare con la velocità. In compenso ne guadagni in tenuta.
Il pianale A3 utilizza il differenziale haldex... quindi la trazione non è integrale permanente, la coppia è trasmessa al posteriore solo per un 5% se non erro e viene portata fino ad un 40% in caso di mancanza di trazione.
Il pianale A3 utilizza il differenziale haldex... quindi la trazione non è integrale permanente, la coppia è trasmessa al posteriore solo per un 5% se non erro e viene portata fino ad un 40% in caso di mancanza di trazione.
Vedi? Ho detto una corbelleria:cry::cry:. No scherzo, si ha sempre da imparare, cmq mi riferivo al fatto che la pubblicità (e per pubblicità intendo anche il sito ufficiale dell'audi) parla di trazione quattro permanente. Forse si riferisce al fatto che sia inseribile o no:biggrin::biggrin:.
Vedi? Ho detto una corbelleria:cry::cry:. No scherzo, si ha sempre da imparare, cmq mi riferivo al fatto che la pubblicità (e per pubblicità intendo anche il sito ufficiale dell'audi) parla di trazione quattro permanente. Forse si riferisce al fatto che sia inseribile o no:biggrin::biggrin:.
poi c'è da considerare che le versioni 4 che si basano sulla piattaforma VW/Audi di questo segmento, solitamente hanno le ultime marce un po' più corte
poi c'è da considerare che le versioni 4 che si basano sulla piattaforma VW/Audi di questo segmento, solitamente hanno le ultime marce un po' più corte
Quoto... E quelle col dsg ancora più corte o almeno la VI lo è
Si in un certo senso hai ragione, l'unica possibilità per andare più veloce è quella di cambiare i rapporti del cambio, ma se non leggo male "solo grazie a varie modifiche meccaniche, tra cui cambio della garrett di serie, modifica del volano by-massa con disco esterno in acciaio più leggero, e mappa + modulo" il che spiega l'aumento della velocità. Poi posso sbagliarmi:wink::wink:.
no ma infatti hai letto male..io nn intendevo il messaggio che hai letto tu a pag 26.. quello che dico io è a pag 25 di audista s-line piu o meno a metà pag..dove dice ke ha visto video di 140 cv originale fare i 230..e io ho risposto a quel messaggio visto che la mia 2.0 170cv assettata si ferma a
225..quindi m sembra troppo strano anzi..nn possibile..anke xke se il tachimentro segna 230/240 o 250 nn è che bisogna dire e scrivere che la macchina arriva a quelle velocita..specialmente se la macchina in questione è una 140cv...xke sara sballato sicuramente il tachimetro e quindi nn puo essere assolutamente cosi..
se il tachimentro segna 230/240 o 250 nn è che bisogna dire e scrivere che la macchina arriva a quelle velocita..specialmente se la macchina in questione è una 140cv...xke sara sballato sicuramente il tachimetro e quindi nn puo essere assolutamente cosi..
Aggiungiamo che le tdi140 dal 2007 in poi hanno il limitatore velocità impostato a 210km/h (per eliminarlo la ecu va rimappata aprendola, da OBD non si può modificare) e il tachimentro sballato è assicurato :wink:
audista s-line
18-03-2010, 15:36
forse i tachimetri del restyling sono più precisi del pre...cmq la mia in piano prende i 4150giri e precisamente 228kmh (di tachimetro)... è mappata..
non so se dico una cavolata ma la mia è importazione tedesca e forse non è limitata....
forse i tachimetri del restyling sono più precisi del pre...cmq la mia in piano prende i 4150giri e precisamente 228kmh (di tachimetro)... è mappata..
non so se dico una cavolata ma la mia è importazione tedesca e forse non è limitata....
Io l'ho rimappata da neanche un mese e non sono riuscito ad andare oltre i 210 (e ce ne avevo ancora), ho una superstrada quando vado al lavoro con 15 km di rettilineo (circa), ma non riesto ad arrivare al limite mi si mettono sempre davanti:maad::maad:. Eppure la faccio sempre alle 6 del mattino:unsure:. Cha pizza:ph34r::ph34r:
purtroppo nn sempre si può accedere alla ecu in bdm per innalzare il limitatore di velocità, sulla mia 170 siemens nn è stato possibile causa mancanza di comunicazione sulla linea bdm. La mia siemens è davvero una gran rottura!
confermo quanto detto dagli altri, anche il mio 2.0 TDI 140cv è sui 225km/h in piano......vedo certi tipi su youtube che parlano di oltre 230-240km/h, si vede che hanno preso un bel discesone :lol:
La mia più di 215 non fa, in discesa sono arrivato pure a 230, ma in pianura si ferma a 215.
La mia più di 215 non fa, in discesa sono arrivato pure a 230, ma in pianura si ferma a 215.
eri proprio al massimo?? in quanti eravate in auto?? avevi il clima acceso?? hai cerchi da 18??
No da solo, cerchi 17 e senza clima acceso; con il tom tom mi segna 207 effettivi.
Si può fare di meglio...... ;)
OfficinaTorelli
11-07-2010, 14:27
secondo me sela tua auto è originale, quel risultato è compatibile con l'erogazione di coppia e potenza del motore stock.
A quanti giri eri in 6° marcia?
Forse sotto ai 4000 giri se non erro, personalmente non ricordo bene, che significa motore stock ?
OfficinaTorelli
12-07-2010, 09:05
stock stà per ORIGINALE.
A 4000 giri il TDI è finito, nel senso che la potenza massima la eroga prima di quei giri.
E' pertanto normale che la velocità massima non salga ancora; a 4000 rpm la potenza prodotta dal motore serve a vincere le resistenze all'avanzamento prodotte in primis dal muro dell'aria.
Se vuoi incrementare la V max hai bisogno di più potenza a quei regimi.
Tien altresì presente che le resistenze all'avanzamento aumentano con il quadrato della velocità.
Quindi più aumenta la velocità e più, proprozionalmente aumentano le resistenze all'avanzamento.
Grazie della spiegazione.
stock stà per ORIGINALE.
A 4000 giri il TDI è finito, nel senso che la potenza massima la eroga prima di quei giri.
E' pertanto normale che la velocità massima non salga ancora; a 4000 rpm la potenza prodotta dal motore serve a vincere le resistenze all'avanzamento prodotte in primis dal muro dell'aria.
Se vuoi incrementare la V max hai bisogno di più potenza a quei regimi.
Tien altresì presente che le resistenze all'avanzamento aumentano con il quadrato della velocità.
Quindi più aumenta la velocità e più, proprozionalmente aumentano le resistenze all'avanzamento.
giusto!! infatti la mia che ha le marce da "cross" per fargli prendere un po' di velocità la devo spingere quasi in zona rossa....e ci arriva abbastanza bene solo perché mappata a dovere e scatalizzata....ma in ogni caso sono giri più di inerzia che di potenza vera
http://www.youtube.com/watch?v=MLY3IY0JWa8
qualche giorno fà sono arrivato a 240 (mancava solo un pelino di fixx) in perfetta pianura e 5 persone che pesavano non meno di 85kg l'una!!..e cerchi 18"
sono rimasto stupito!!
qualche giorno fà sono arrivato a 240 (mancava solo un pelino di fixx) in perfetta pianura e 5 persone che pesavano non meno di 85kg l'una!!..e cerchi 18"
sono rimasto stupito!!
ciro se non mi sbaglio hai la turbina modificata giusto?
quanti giri riesci a tirare di 6°?
quanti giri riesci a tirare di 6°?
di preciso non ricordo..cmq attorno ai 4200
qualche giorno fà sono arrivato a 240 (mancava solo un pelino di fixx) in perfetta pianura e 5 persone che pesavano non meno di 85kg l'una!!..e cerchi 18"
sono rimasto stupito!!
Io arrivavo a 235 in piano con auto originale prima di fare il maledetto aggiornamento del dpf e a 240 spaccati con leggerissima discesina a favore... :cry: Ero intorno ai 4200-4250 giri
Io arrivavo a 235 in piano con auto originale prima di fare il maledetto aggiornamento del dpf e a 240 spaccati con leggerissima discesina a favore... :cry: Ero intorno ai 4200-4250 giri
si +o- i giri sono quelli e sono proporzionali..a 240km/h guardavo solo la strada e il tachimetro..non badavo tanto al contagiri..cmq ero sotto i 4500 e per un diesel mappato è meglio accontentarsi..
qualche giorno fà sono arrivato a 240 (mancava solo un pelino di fixx) in perfetta pianura e 5 persone che pesavano non meno di 85kg l'una!!..e cerchi 18"
sono rimasto stupito!!
Ci sta'! La mia 1.9 rimappata l'ho tirata a 225!!!
Agostino
25-01-2013, 19:03
scusate se vado a riesumare questa discussione...ma dato che sto sbattendo la testa a capire quanto deve fare la mia macchina di velocita max, cerco di capire...io ho una a3 anno 2003 2.0 tdi 140cv, 150milakilometri, nessun errore, deb nuovo egr nuova, insomma, tenuta abbastanza bene...il mio tachimetro raggiunge i 180/190 in scioltezza, poi, va in pensione...riesco a leggere anche 210 ma dopo un po...in discesa, anche un bel po di piu....ma discesa discesa....in pratica fara in pianura 210...mi devo preoccupare? o è tutto normale....? premetto che la macchina è stata ferma per due anni, e ferma intendo spenta...e poi, per altri 2 anni non ha mai supera i 130!!! aiuto!!!
e' probabile che stando ferma cosi a lungo ci siano delle incostrazioni e morchie che ti frenano l'erogazione della potenza motore.Ci sono dei prodotti specifici per far riprendere vita al motore dovrai far pulire i condotti di aspirazione escarico e una pulita completa all'intercooler
Agostino
25-01-2013, 19:58
mmm interessante...io uno sguardo l'ho dato, dato che ho smontato un po di cose...collettore d'aspirazione lavato...egr nuova...turbina ok...interccoler mi sembrava abbastanza pulito...ora l'attenzione mi sta cadendo sul catalizzatore...quindi convieni che la velocita finale è un po bassina?
be' si. Ma l'intercooler lo hai staccato?Ci sono i 2 tubi attaccati uno di mandata e l'altro di uscita e devono essere lindi.Non devi solo vedere l'esterno.
Agostino
25-01-2013, 23:48
Sisi, controllato tutto...sono ok...
in piena forma dovresti leggere 220 di tacho
Nicco A3
26-01-2013, 12:29
in piena forma dovresti leggere 220 di tacho
Confermo la mia fa 220 di tachimetro forse anche qualcosina in più... in ogni caso prendi una strada chiusa al traffico e fai qualche prova in più... perchè è capitato anche a me una volta di non riuscire a superare i 210, esattamente sulla stessa strada dove ho sempre fatto i 220!
Agostino
26-01-2013, 17:17
Fatte prove e controprove....diciamo che in tratti pianeggianti, 210, ma in scioltezza fino a 190, poi fatico...in discesa 225, ma grande discesa...fra un po piango!
Credo di aver scoperto il tuo problema,hai tolto il catalizzatore "decatalizzata",quindi la tua auto perde un po' di compressione dei gas di scarico che son quelli che ti danno lo spunto in piu'.Se hai la possibilita' di rimontarlo fai la prova "sempre in strada chiusa al traffico"e poi fammi sapere.Ci sono un sacco di discussioni in merito alla perdita di potenza causati dall'assenza del catalizzatore,trovi tutto in rete ciao
Roberto90
27-01-2013, 01:13
Ci sta'! La mia 1.9 rimappata l'ho tirata a 225!!!
225??? Magari li facesse la mia! Ho anche io un 1.9 105 con mappa.. Ma quanti cavalli hai nella tua?! Scusa se faccio il ficcanaso ma vorrei sapere come portare lì anche la mia! :)
Io da nuova facevo con i 17 220 di tachimeto e 230 in leggera discesa.
Poi con i 18 aimè 180 normalmente ma poi scarsi 200.
Con cerchi più grandi e pensanti con et minore si perde allungo e forza..
Turbo nuovo, erg nuova filtri perfetti ecc ecc, ma non c'è niente da fare..
Agostino
27-01-2013, 22:38
Addirittura??? cosi tanta differenza??? allora potrei pensare per assurdo che con le gomme termiche, e magari piu morbide, possano essere un po piu larghe e quindi rallentarmi o dico na sciocchezza???
Roberto90
27-01-2013, 22:43
Io da nuova facevo con i 17 220 di tachimeto e 230 in leggera discesa.
Poi con i 18 aimè 180 normalmente ma poi scarsi 200.
Con cerchi più grandi e pensanti con et minore si perde allungo e forza..
Turbo nuovo, erg nuova filtri perfetti ecc ecc, ma non c'è niente da fare..
Davvero??? Ok, i 18 non li metterò mai! A primavera mi tengo i 17! La mia è un 105cv, arriva a 200, con la mano di dio che spingeva da dietro ha raggiunto due volte i 210! Se metto i 18 mi va a 170?! Ora che ho fatto la mappa, messo turbo nuovo, frizione nuova e volano monomassa nuovo non ho ancora provato a tirarla! Chissà se è un pelo migliorata!
é vero confermo Geodo, con i 18' la macchina perde tanto, rilevamenti effettuati da me prima con i 17' e dopo sono questi: nello 0-100km/h ho perso 1secondo netto, 0-150km/h 1,5secondi, 0-180km/h 2,5secondi e via via il distacco aumenta, in velocità finale ho notato un meno 10-15km/h, tante riviste automobilistiche infatti mettono un asterisco che richiama i rilevamenti effettuati, infatti scrivono che questi variano in base al tipo di gommatura e diametro del cerchio
Rragazzi ma come fate a perdere 20 km/h ? Qualcosa poi e' sfalsato dal diverso rotolamento .
Roberto90
28-01-2013, 00:04
é vero confermo Geodo, con i 18' la macchina perde tanto, rilevamenti effettuati da me prima con i 17' e dopo sono questi: nello 0-100km/h ho perso 1secondo netto, 0-150km/h 1,5secondi, 0-180km/h 2,5secondi e via via il distacco aumenta, in velocità finale ho notato un meno 10-15km/h, tante riviste automobilistiche infatti mettono un asterisco che richiama i rilevamenti effettuati, infatti scrivono che questi variano in base al tipo di gommatura e diametro del cerchio
Ecco tu hai dato il colpo di grazia per il mio no definitivo ai 18!
Ecco tu hai dato il colpo di grazia per il mio no definitivo ai 18!
se si perde si perde.............., se l'auto la usi in città, la differenza la senti poco, ma se fai autostrada là si sente parecchio, specie nella fase di ripresa con una marcia alta a bassi giri, si riprende più lentamente, ma i 18' esteticamente sono bellissimi
Roberto90
28-01-2013, 04:04
Che però poi scusa, pensandoci, se prendo le gomme a spalla più bassa non mi resta sempre lo stesso diametro?
Agostino
28-01-2013, 08:15
quindi potrebbe essere?
Che però poi scusa, pensandoci, se prendo le gomme a spalla più bassa non mi resta sempre lo stesso diametro?
il diametro non è stesso cambia di qualche mm, ci sono altri fattori che incidono, come et e peso del cerchio, i miei pesati senza gomme pesano ciascuno 6kg in più rispetto ai 17', ed ho come canale 8 e non 7,5, l'et è 45 quindi più sporgenti rispetto all'originale con et 56, quindi l'auto ha una maggiore resistenza aereodinamica, per non perdere niente c'è come opzione gli Ultraleggeri 18' della OZ, ognuno dei quali è più leggero sicuramente rispetto ai 17', c'è da mettere in conto che la mia è pure quattro, è come camminare con il freno a mano:asd:
Roberto90
28-01-2013, 14:18
il diametro non è stesso cambia di qualche mm, ci sono altri fattori che incidono, come et e peso del cerchio, i miei pesati senza gomme pesano ciascuno 6kg in più rispetto ai 17', ed ho come canale 8 e non 7,5, l'et è 45 quindi più sporgenti rispetto all'originale con et 56, quindi l'auto ha una maggiore resistenza aereodinamica, per non perdere niente c'è come opzione gli Ultraleggeri 18' della OZ, ognuno dei quali è più leggero sicuramente rispetto ai 17', c'è da mettere in conto che la mia è pure quattro, è come camminare con il freno a mano:asd:
Ok, ragionamento capito :) gli ultraleggeri mi piacciono, ma preferisco lo stile audi su una audi :D ora li ho come i tuoi, ma da 17, se passo ai 18 prendo quelli stile s5 nero opaco o antracite! :Q___ comunque ho provato, dopo le modifiche è arrivata tranquillamente ai 210, era già a 4100 giri, non so se ci fosse ancora qualcosina perché poi era finito il posto dove ci stavo tirando! :)
Agostino
29-01-2013, 22:13
cmq oggi ho messo il sensore pressione...sembra che la 6° tiri di piu, e la macchina un po piu cattiva agli alti....
AUDIte AUDIte
17-05-2013, 12:02
La mia originale (170 cv anno 2009) è arrivata 1 sola volta a 230 km/h, ma non ne aveva proprio piu'!!
Rimappata sono arrivato senza grosse incertezze a 238 km/h segnati, ma secondo me avrebbe potuto arrivare a qualche km in piu'!
Ovviamente le due tirate sono state fatte sullo stesso identico tratto di strada (prettamente pianeggiante), e devo dire che se da originale faticava (e non poco!!!) ad allungare dai 215 ai 230 quasi, ora è tutta un'altra storia... "Fatica" (comunque molto meno rispetto a quand'era di serie) ad allungare da 230 a 240 quasi... Ma penso sia anche piu' che comprensibile...
ehemanuele
17-05-2013, 12:33
La mia originale (170 cv anno 2009) è arrivata 1 sola volta a 230 km/h, ma non ne aveva proprio piu'!!
Rimappata sono arrivato senza grosse incertezze a 238 km/h segnati, ma secondo me avrebbe potuto arrivare a qualche km in piu'!
Ovviamente le due tirate sono state fatte sullo stesso identico tratto di strada (prettamente pianeggiante), e devo dire che se da originale faticava (e non poco!!!) ad allungare dai 215 ai 230 quasi, ora è tutta un'altra storia... "Fatica" (comunque molto meno rispetto a quand'era di serie) ad allungare da 230 a 240 quasi... Ma penso sia anche piu' che comprensibile...
Idem!! 170 cv originali più di 232 non sono mai riuscito a prendere... neanche in discesa... forse perchè aveva il "famoso" limitatore a 230...
Ora da mappata anche io 238 e andava ancora..
http://imageshack.us/a/img17/600/foto1zly.jpg
La velocità finale è in relazione anche ad i giri che l'auto tira di potenza, apposta la mappa si fà in base alle esigenze ed ai propri gusti, se vedete in giro sul web ci sono auto disel mappate che hanno il riscontro sul banco di un tot di cavalli, in media sui 30cv, se fate attenzione nel 90% dei casi si ha:
Esempio Auto da 170cv : rilevato su banco originale 169,3cv a 4028giri/minuto; rilevato su banco mappato 202,4cv a 3888giri/minuto;
video di riferimento http://www.youtube.com/watch?v=__rbZWqds2Q
Esempio Auto da 140cv : rilevato su banco originale 144,2cv a 4041giri/minuto; rilevato su banco mappato 180,6cv a 3636giri/minuto;
video di riferimento http://www.youtube.com/watch?v=_T5lz-c3PpY
Ecco queste auto non faranno mai velocità specie nel 2° caso, ma avranno solo una bella coppia, per fare velocità la macchina deve avere i cavalli agli alti e non ai bassi !
io prima avevo una macchina che aveva molta coppia e poco tiro agli alti, adesso grazie al mio mappatore ed alle mie conoscenze sono riuscito ad avere un auto con una coppia giusta e con un tiro eccezzionale agli alti, anche con la 6° arrivo a tirare i 4500giri!!
una mappa per fare velocità deve avere questo esito :Auto da 140cv : rilevato su banco originale 144,2cv a 4041giri/minuto; rilevato su banco mappato 180,6cv a 4200giri/minuto, risultato molto ma molto difficile ma non impossibile con il turbo di serie se non si ha un mappatore molto,ma molto esperto ; in questo caso si può intervenire sul limitatore di giri, nel caso contrario anche se viene tolto non serve a niente se non solo in discesoni!
poi tutto questo è soggettivo, quasi tutti sono fissati con la coppia esplosiva ai bassi che fà danneggiare solo:frizione, volano, turbina e cambio!
certo che se si hanno 180,6cv a 3636giri/minuto(dati secondo me ottimistici), al salire di giri i cv decrescono e di tanto specie su un iniettore pompa, quindi se arrivo a tirare l'auto superati i 4000giri vado come un auto originale, e si deduce che la velocità finale non cambia, cambia solo il tempo ad arrivarci, ribadisco questo perchè non è per sentito dire, ma provato sulla mia auto!
ehemanuele
18-05-2013, 09:14
Esatto!! Quoto in pieno Vale!!!
OfficinaTorelli
21-05-2013, 15:23
Per incrementare la V max c'è bisogno di avere tanta coppia e potenza8relativamente parlando, rispetto alla configurazione originale di partenza) agli alti regimi.
Fare +30cv di mappatura a 3500rpm e poi magari solo +10cv a 4500 rpm non serve per incrementare la V max.
audi1980
02-06-2013, 22:27
quoto a officinatorelli
Per incrementare la V max c'è bisogno di avere tanta coppia e potenza8relativamente parlando, rispetto alla configurazione originale di partenza) agli alti regimi.
Fare +30cv di mappatura a 3500rpm e poi magari solo +10cv a 4500 rpm non serve per incrementare la V max.
è in poche parole il riassunto di quelo che detto io in modo dettagliato! mi pare chiaro e comprensibile!
quoto a officinatorelli
utente cancellato 11
03-06-2013, 14:15
La velocità finale è in relazione anche ad i giri che l'auto tira di potenza
.......
la velocità finale non cambia, cambia solo il tempo ad arrivarci, ribadisco questo perchè non è per sentito dire, ma provato sulla mia auto!
Quoto. Visto che la velocità è data dai giri motore (avendo il vincolo meccanico del rapporto al cambio..) si evince che si debba far in modo che il motore superi il regime di rotazione (senza che questo sia meccanicamente possibile) da quello stabilito dal costruttore in relazione al cambio. Quindi o si fa girare forte, oppure si cambiano i diametri dei cerchi e/o il cambio (sempre che il motore abbia abbastanza potenza..). :wink:
vittocecco
03-06-2013, 16:18
Quoto. Visto che la velocità è data dai giri motore (avendo il vincolo meccanico del rapporto al cambio..) si evince che si debba far in modo che il motore superi il regime di rotazione (senza che questo sia meccanicamente possibile) da quello stabilito dal costruttore in relazione al cambio. Quindi o si fa girare forte, oppure si cambiano i diametri dei cerchi e/o il cambio (sempre che il motore abbia abbastanza potenza..). :wink:
Di norma credo sia sufficiente incrementare la potenza motore (intervenendo anche su eventuali limitatori di velocità presenti) perché, nel rapporto superiore, è difficile che un motore di serie sia così potente da arrivare ai regimi ai quali arriva coi rapporti più corti
utente cancellato 11
03-06-2013, 16:26
Di norma credo sia sufficiente incrementare la potenza motore (intervenendo anche su eventuali limitatori di velocità presenti) perché, nel rapporto superiore, è difficile che un motore di serie sia così potente da arrivare ai regimi ai quali arriva coi rapporti più corti
Si certo, ma se incrementi la potenza non è detto che si incrementi anche il nr di giri e li bisogna intervenire,anche, modificando anche la motoristica. Almeno questo mi ricordo e poi dipende sempre che percentuale di velocità in + si sta parlando :biggrin:
ehemanuele
03-06-2013, 16:43
bisogna vedere in che range si va ad incrementare la potenza... per velocità finale si da agli alti...
utente cancellato 11
03-06-2013, 16:56
bisogna vedere in che range si va ad incrementare la potenza... per velocità finale si da agli alti...
D'accordissimo, però dicevo che per ottenere la 'velocità devi per forza fare in modo che il motore aumenti il nr dei giri (praticamente devi andare oltre il limite fisico imposto per 'quel' motore) oltre che la potenza, altrimenti se fai uscire 50 cv in + ma i giri massimi rimangono pressochè invariati la velocità, sempre per il discorso giri motore-->moltiplica al cambio. Mettiamo caso che un motore esprime la sua velocità max a 5000rpm in VI^, quindi per aumentare la velocità dovresti aumentare il nr dei giri motore. Ora non saprei quanti giri in più si possono ottenere solo mappando, ma dubito che si possano aumentare di 1000 rpm. O si?
ehemanuele
03-06-2013, 19:22
D'accordissimo, però dicevo che per ottenere la 'velocità devi per forza fare in modo che il motore aumenti il nr dei giri (praticamente devi andare oltre il limite fisico imposto per 'quel' motore) oltre che la potenza, altrimenti se fai uscire 50 cv in + ma i giri massimi rimangono pressochè invariati la velocità, sempre per il discorso giri motore-->moltiplica al cambio. Mettiamo caso che un motore esprime la sua velocità max a 5000rpm in VI^, quindi per aumentare la velocità dovresti aumentare il nr dei giri motore. Ora non saprei quanti giri in più si possono ottenere solo mappando, ma dubito che si possano aumentare di 1000 rpm. O si?
si si esattamente!!! Beh secondo me spostando il limitatore il massimo è di 500 giri.... ma aspettiamo notizie dai più esperti....
D'accordissimo, però dicevo che per ottenere la 'velocità devi per forza fare in modo che il motore aumenti il nr dei giri (praticamente devi andare oltre il limite fisico imposto per 'quel' motore) oltre che la potenza, altrimenti se fai uscire 50 cv in + ma i giri massimi rimangono pressochè invariati la velocità, sempre per il discorso giri motore-->moltiplica al cambio. Mettiamo caso che un motore esprime la sua velocità max a 5000rpm in VI^, quindi per aumentare la velocità dovresti aumentare il nr dei giri motore. Ora non saprei quanti giri in più si possono ottenere solo mappando, ma dubito che si possano aumentare di 1000 rpm. O si?
per i cavalli bastano 30cv in più ben distributiti, ed in base ad i giri si possono anche guadagnare 300giri in più agli alti per fare velocità, in quanto basta tirare i 4100giri in 6° per avere una velocità finale molto elevata, un A3 2.0 TDI già a 4100giri in 6° è a 230km/h, originale un 140cv non tira più di 3800giri in 6° con una velocità di 210km/h
si si esattamente!!! Beh secondo me spostanto il limitatore il limite è di 500 giri.... ma aspettiamo notizie dai più esperti....
come dicevo prima con il turbo di serie è inutile spostare il limitatore di giri che è già alto di fabbrica 5.100giri, al massimo si toglie il limitatore di velocità dove se è possibile ed esistente...................., di mappature ne ho fatte! e ne hanno fatte tanti amici, ed ultimo qualche mese fà un golf V 2.0 tdi 140cv, mappato in modi diversi ma con due mappe, entrambi sviluppano 170cv a giri diversi,con la mappa più coppiosa 170cv a 3700giri in velocità finale faceva solamente 5km/h in più rispetto alla configurazione originale, seconda mappa quella con cavalli spostati agli alti dove faceva 170cv a 4100giri, in velocità finale faceva 20km/h in più, parliamo in pianura e non in discesa dove tutti provano!
ehemanuele
04-06-2013, 00:11
per i cavalli bastano 30cv in più ben distributiti, ed in base ad i giri si possono anche guadagnare 300giri in più agli alti per fare velocità, in quanto basta tirare i 4100giri in 6° per avere una velocità finale molto elevata, un A3 2.0 TDI già a 4100giri in 6° è a 230km/h, originale un 140cv non tira più di 3800giri in 6° con una velocità di 210km/h
come dicevo prima con il turbo di serie è inutile spostare il limitatore di giri che è già alto di fabbrica 5.100giri, al massimo si toglie il limitatore di velocità dove se è possibile ed esistente...................., di mappature ne ho fatte! e ne hanno fatte tanti amici, ed ultimo qualche mese fà un golf V 2.0 tdi 140cv, mappato in modi diversi ma con due mappe, entrambi sviluppano 170cv a giri diversi,con la mappa più coppiosa 170cv a 3700giri in velocità finale faceva solamente 5km/h in più rispetto alla configurazione originale, seconda mappa quella con cavalli spostati agli alti dove faceva 170cv a 4100giri, in velocità finale faceva 20km/h in più, parliamo in pianura e non in discesa dove tutti provano!
L'esperto ha parlato... :icon_pray::icon_pray:
Grande vale!!! Chiarissimo!! :wink:
L'esperto ha parlato... :icon_pray::icon_pray:
Grande vale!!! Chiarissimo!! :wink:
Grazie Ehemanuele!
vittocecco
04-06-2013, 14:06
D'accordissimo, però dicevo che per ottenere la 'velocità devi per forza fare in modo che il motore aumenti il nr dei giri (praticamente devi andare oltre il limite fisico imposto per 'quel' motore) oltre che la potenza, altrimenti se fai uscire 50 cv in + ma i giri massimi rimangono pressochè invariati la velocità, sempre per il discorso giri motore-->moltiplica al cambio. Mettiamo caso che un motore esprime la sua velocità max a 5000rpm in VI^, quindi per aumentare la velocità dovresti aumentare il nr dei giri motore. Ora non saprei quanti giri in più si possono ottenere solo mappando, ma dubito che si possano aumentare di 1000 rpm. O si?
Se il motore, coi rapporti più corti, arriva alla massima velocità di rotazione ammessa dal limitatore di giri (sui benzina, sui Diesel probabilmente è il motore stesso che "mura" per via della più lenta propagazione del fronte di fiamma -caratteristica tipica di questi motori-), di norma non ha abbastanza potenza per arrivare a limitatore (di giri) anche col rapporto più lungo (presupponendo che il valore impostato nel limitatore sia lo stesso per tutti i rapporti). Non credo quindi abbia molto senso spostare il limitatore di giri se non si incrementa, in qualche modo, la coppia (quindi la potenza) a regimi elevati...
In pratica... mettiamo che coi rapporti corti il motore (Diesel) arrivi "tranquillamente" a 4000 rpm mentre, con quello più lungo, non riesca a superare i 3000 (o anche i 3500). Se riesco ad aumentare la potenza in quel range di giri tanto da riuscire a farlo arrivare a 4000 rpm anche col rapporto più lungo, ecco che ho già ottenuto un discreto incremento di velocità.
Bisogna poi vedere se quel "limite" col rapporto più lungo è dato dall'effettiva potenza insufficiente del motore o se è "semplicemente" qualche limitatore di coppia e/o di velocità ad intervenire (ma è un altro discorso)...
In ogni caso, mentre sui motori aspirati l'incremento del regime di rotazione è quasi l'unico sistema per aumentare la velocità massima (in pratica non si aumenta la coppia) e diventa praticamente indispensabile "aprire" il motore per le modifiche, sui sovralimentati il discorso è diverso e si interviene più sulla coppia (in genere agendo elettronicamente), senza modificare (fatto salvo il ragionamento precedente) il numero di giri; questo, ovviamente, presuppone la modifica del rapporto al ponte se si vogliono incrementi sostanziosi di velocità... si deve comunque tenere presente che (soprattutto) i Diesel hanno i rapporti già molto lunghi; la mia vettura, ad esempio, in settima marcia, a 1000 rpm, viaggia attorno ai 70 Km/h... questo vuol dire che riuscendo ad incrementare di "soli" 500 rpm la velocità di rotazione nel rapporto più lungo, si andrebbero a guadagnare circa 35 Km/h... :blink:
utente cancellato 11
04-06-2013, 14:36
Se il motore, coi rapporti più corti, arriva alla massima velocità di rotazione ammessa dal limitatore di giri (sui benzina, sui Diesel probabilmente è il motore stesso che "mura" per via della più lenta propagazione del fronte di fiamma -caratteristica tipica di questi motori-), di norma non ha abbastanza potenza per arrivare a limitatore (di giri) anche col rapporto più lungo (presupponendo che il valore impostato nel limitatore sia lo stesso per tutti i rapporti). Non credo quindi abbia molto senso spostare il limitatore di giri se non si incrementa, in qualche modo, la coppia (quindi la potenza) a regimi elevati...
Ciao Cecco, ma io non ho preso assolutamente in considerazione il limitatore perchè nel ragionamento mi sembrava un 'corpo estraneo' e non capisco l'esempio delle marce basse :rolleyess: Ma si sta parlando di velocità massima? :huh: Nel caso delle marce basse basse non credo serva la potenza o coppia visto che il nr dei giri massimi (per quel tipo motore) è stabilito a progetto e facilmente raggiungibile con un rapporto al cambio cortissimo, cosa ben diversa nella marcia più alta dove i pesi, l'attrito, mettono in evidenza la capacità di erogazione della potenza tale da permettere il raggiungimento del regime max (consentito).
Se riesco ad aumentare la potenza in quel range di giri tanto da riuscire a farlo arrivare a 4000 rpm anche col rapporto più lungo, ecco che ho già ottenuto un discreto incremento di velocità.
Bisogna poi vedere se quel "limite" col rapporto più lungo è dato dall'effettiva potenza insufficiente del motore o se è "semplicemente" qualche limitatore di coppia e/o di velocità ad intervenire (ma è un altro discorso)...
Sicuramente d'accordo
sui sovralimentati il discorso è diverso e si interviene più sulla coppia (in genere agendo elettronicamente), senza modificare (fatto salvo il ragionamento precedente) il numero di giri; questo, ovviamente, presuppone la modifica del rapporto al ponte se si vogliono incrementi sostanziosi di velocità... si deve comunque tenere presente che (soprattutto) i Diesel hanno i rapporti già molto lunghi
Quindi si avrebbe il solo vantaggio di un minor tempo al raggiungimento della potenza max, altrimenti era chiaro (dal mio post precedente) che bisogna agire meccanicamente per avere più velocità e comunque esistono anche dei vincoli meccanici (disegno della testa e stelo dei pistoni-incrocio valvole- scarico-aspirazione-diametro valvole,maggior riempimento ecc) per cui oltre un certo nr di giri è difficile andare a meno di ridisegnare il motore, ma non credo era l'argomento :smile:
la mia vettura, ad esempio, in settima marcia, a 1000 rpm, viaggia attorno ai 70 Km/h... questo vuol dire che riuscendo ad incrementare di "soli" 500 rpm la velocità di rotazione nel rapporto più lungo, si andrebbero a guadagnare circa 35 Km/h... :blink:
Cecco, che calcolo hai fatto per estrapolare tale differenza?
Un caro saluto :hello:
ehemanuele
04-06-2013, 19:28
Se il motore, coi rapporti più corti, arriva alla massima velocità di rotazione ammessa dal limitatore di giri (sui benzina, sui Diesel probabilmente è il motore stesso che "mura" per via della più lenta propagazione del fronte di fiamma -caratteristica tipica di questi motori-), di norma non ha abbastanza potenza per arrivare a limitatore (di giri) anche col rapporto più lungo (presupponendo che il valore impostato nel limitatore sia lo stesso per tutti i rapporti). Non credo quindi abbia molto senso spostare il limitatore di giri se non si incrementa, in qualche modo, la coppia (quindi la potenza) a regimi elevati...
Si si io e penso anche stefano intendevamo comunque che bisogna incrementare la potenza agli alti... un volta incrementata agli alti (come dice valentino cambiando turbo ecc) con lo spostamento del limitatore otteniamo un aumento della velocità...
Da notare la foto profilo di vale che se non avesse spostato il limitatore non avrebbe potuto superare i 260 :ph34r:...
Da notare la foto profilo di vale che se non avesse spostato il limitatore non avrebbe potuto superare i 260 :ph34r:...
:icon_eyes:260 :angel4::walk::asd:
ehemanuele
05-06-2013, 09:30
:icon_eyes:260 :angel4::walk::asd:
he he... :wink:
OfficinaTorelli
05-06-2013, 13:00
:icon_eyes:260 :angel4::walk::asd:
su strada o su banco prova?
su strada o su banco prova?
su strada, ma in configurazione con turbo maggiorato, downpipe, 200celle , intercoller S3, etc.con limitatore di giri a 5500giri , purtroppo l'ho dovuta portare ad un range più basso visto che potevo rovinare il cambio!
vittocecco
05-06-2013, 14:51
Ciao Cecco, ma io non ho preso assolutamente in considerazione il limitatore perchè nel ragionamento mi sembrava un 'corpo estraneo' e non capisco l'esempio delle marce basse :rolleyess: Ma si sta parlando di velocità massima? :huh: Nel caso delle marce basse basse non credo serva la potenza o coppia visto che il nr dei giri massimi (per quel tipo motore) è stabilito a progetto e facilmente raggiungibile con un rapporto al cambio cortissimo, cosa ben diversa nella marcia più alta dove i pesi, l'attrito, mettono in evidenza la capacità di erogazione della potenza tale da permettere il raggiungimento del regime max (consentito).
L'esempio delle marce basse è per dire che, coi rapporti più corti, la coppia che il motore eroga agli alti regimi è sufficiente ad arrivare a limitatore. Situazione ben diversa col rapporto più lungo dove, soprattutto per la resistenza aerodinamica generata dalla vettura ad alta velocità, il motore non riesce ad arrivare allo stesso regime al quale arriva coi rapporti più corti perché, ad alti regimi, non dispone di una coppia sufficiente a vincere l'aumentata resistenza aerodinamica... :blink:
Quindi si avrebbe il solo vantaggio di un minor tempo al raggiungimento della potenza max, altrimenti era chiaro (dal mio post precedente) che bisogna agire meccanicamente per avere più velocità e comunque esistono anche dei vincoli meccanici (disegno della testa e stelo dei pistoni-incrocio valvole- scarico-aspirazione-diametro valvole, maggior riempimento ecc) per cui oltre un certo nr di giri è difficile andare a meno di ridisegnare il motore, ma non credo era l'argomento :smile:
Nì... :unsure: Nel senso che, aumentando la coppia su tutto il range di giri, è vero che, a parità di lunghezza dei rapporti di trasmissione, si riduce il tempo necessario per raggiungere un dato regime di rotazione ma, nel caso del rapporto più lungo, è estremamente probabile che questo surplus di coppia riesca a far raggiungere al motore lo stesso regime di rotazione che riesce a raggiungere, in configurazione di serie, solo coi rapporti più corti. A questo punto diventa "matematico" ottenere un incremento di velocità massima.
Esempio
Motore di serie:
- regime raggiunto coi primi 6 rapporti: 4000 rpm
- regime raggiunto in settima: 3500 rpm
Motore rimappato (con più coppia agli alti regimi):
- regime raggiunto coi primi 6 rapporti: 4000 rpm
- regime raggiunto in settima: 4000 rpm
la mia vettura, ad esempio, in settima marcia, a 1000 rpm, viaggia attorno ai 70 Km/h... questo vuol dire che riuscendo ad incrementare di "soli" 500 rpm la velocità di rotazione nel rapporto più lungo, si andrebbero a guadagnare circa 35 Km/h
Cecco, che calcolo hai fatto per estrapolare tale differenza?
Beh... se a 1000 rpm (in settima), la vettura si sposta a 70 km/h, vuol dire che la lunghezza del rapporto totale di trasmissione fa sì che ogni 100 rpm di motore in più la vettura guadagni 7 km/h, quindi 35 km/h ogni 500 giri... :dontknow:
non è possibile sapere se con 100giri in più si guadagni 7km/h o più, è importante sapere innanzitutto la rapportatura del cambio e la coppia conica finale, la mia che è una quattro ha una rapportatura diversa rispetto alla 2wd, ed il cambio più corto aiuta anche a tirare più giri specie in 6°, infatti la mia in pianura arriva a tirare i 4400/4500giri!(certo non originale)
vittocecco
06-06-2013, 10:02
non è possibile sapere se con 100giri in più si guadagni 7km/h o più
Perché non è possibile?
Se, in settima, a 1000 rpm vado a 70 Km/h, a 2000 vado indiscutibilmente a 140 e così via, è inevitabile dal momento che il rapporto è di trasmissione "è quello"...
è importante sapere innanzitutto la rapportatura del cambio e la coppia conica finale,
Certo... e, se è per quello, si deve considerare anche la circonferenza dello pneumatico (anche se, come la riduzione del ponte, rimane la stessa in tutti i rapporti)... questo se si vuole fare un calcolo "esterno". In caso contrario è sufficiente sfruttare il contagiri come, d'altra parte, fa anche il banco a rulli quando viene tarato sulla vettura prima di una rullata... l'operatore, durante la taratura, sfrutta infatti il contagiri per "comunicare" al banco il rapporto di trasmissione della vettura in prova. Il banco conosce (ovviamente) la velocità di rotazione (angolare) dei suoi rulli ed ha bisogno di sapere la velocità di rotazione del motore per calcolare il rapporto di trasmissione e risalire alla coppia disponibile al volano perché, fisicamente, viene misurata quella disponibile alla ruota (cioè sui rulli)...
... il cambio più corto aiuta anche a tirare più giri specie in 6°
Appunto... :happy:
Perché non è possibile?
Se, in settima, a 1000 rpm vado a 70 Km/h, a 2000 vado indiscutibilmente a 140 e così via, è inevitabile dal momento che il rapporto è di trasmissione "è quello"...
Certo... e, se è per quello, si deve considerare anche la circonferenza dello pneumatico (anche se, come la riduzione del ponte, rimane la stessa in tutti i rapporti)... questo se si vuole fare un calcolo "esterno". In caso contrario è sufficiente sfruttare il contagiri come, d'altra parte, fa anche il banco a rulli quando viene tarato sulla vettura prima di una rullata... l'operatore, durante la taratura, sfrutta infatti il contagiri per "comunicare" al banco il rapporto di trasmissione della vettura in prova. Il banco conosce (ovviamente) la velocità di rotazione (angolare) dei suoi rulli ed ha bisogno di sapere la velocità di rotazione del motore per calcolare il rapporto di trasmissione e risalire alla coppia disponibile al volano perché, fisicamente, viene misurata quella disponibile alla ruota (cioè sui rulli)...
Appunto... :happy:
Ci sono tanti parametri da considerare, essendo anche "Statistico"( di Professione) ho fatto tutte le prove esistenti ed immaginabili, tenendo in considerazione circonferenza ruote, velocità indicata e reale GPS, etc., etc., ed io ed il mio preparatore dato che ormai nel software di gestione TDI, modificando parametro dopo parametro dato che qualcosa ne capisco sono riuscito ad arrivare al risultato che mi ero prefissato, come ben si capisce dall'avatar, anche se la velocità indicata non è effettiva e la strada aveva qualche pendenza( a favore) ,per una una trazione integrale e cerchi da 18'.......... il risultato è sempre Ottimo a mio parere!
vittocecco
06-06-2013, 14:47
Ci sono tanti parametri da considerare, essendo anche "Statistico"( di Professione) ho fatto tutte le prove esistenti ed immaginabili, tenendo in considerazione circonferenza ruote, velocità indicata e reale GPS, etc., etc., ed io ed il mio preparatore dato che ormai nel software di gestione TDI, modificando parametro dopo parametro dato che qualcosa ne capisco sono riuscito ad arrivare al risultato che mi ero prefissato, come ben si capisce dall'avatar, anche se la velocità indicata non è effettiva e la strada aveva qualche pendenza( a favore) ,per una una trazione integrale e cerchi da 18'.......... il risultato è sempre Ottimo a mio parere!
Forse stiamo confondendo la misurazione della velocità reale con la lunghezza dei rapporti e quant'altro (come la precisione degli strumenti di misura quali tachimetro e contagiri)...
La cosa a cui mi riferivo io era la seguente: se a al regime x vado alla velocità y, al regime 2x andrò giocoforza a 2y e così via... e questo è valido con qualsiasi rapporto inserito.
Non sono mai entrato nel merito dell'esattezza della velocità indicata dal tachimetro... :unsure:
Forse stiamo confondendo la misurazione della velocità reale con la lunghezza dei rapporti e quant'altro (come la precisione degli strumenti di misura quali tachimetro e contagiri)...
La cosa a cui mi riferivo io era la seguente: se a al regime x vado alla velocità y, al regime 2x andrò giocoforza a 2y e così via... e questo è valido con qualsiasi rapporto inserito.
Non sono mai entrato nel merito dell'esattezza della velocità indicata dal tachimetro... :unsure:
infatti i calcoli li ho fatti entrambi, sia lunghezza dei rapporti e sia tacho e reale e circonferenza e quant'altro....................
utente cancellato 11
06-06-2013, 15:13
Forse stiamo confondendo la misurazione della velocità reale con la lunghezza dei rapporti e quant'altro (come la precisione degli strumenti di misura quali tachimetro e contagiri)...
La cosa a cui mi riferivo io era la seguente: se a al regime x vado alla velocità y, al regime 2x andrò giocoforza a 2y e così via... e questo è valido con qualsiasi rapporto inserito.
Non sono mai entrato nel merito dell'esattezza della velocità indicata dal tachimetro... :unsure:
Ciao Vittocecco, quello che dici sarebbe giusto se il rapporto al cambio fosse 1:1 ma in sesta marcia non è così, credo che siamo nell'ordine di 1:1,3
---------- Post added at 15.13.47 ---------- Previous post was at 15.12.16 ----------
Per tagliare la testa al toro, munitevi di tubo di Pivot :sisi: :asd:
Valentino, la mia fà solo 210 originale in tutto.
Pensa che però esco a 90 dal garage, un bel risultato direi per un 140 cv :-)..
Organizza sto raduno, che dobbiamo scendere con fausto.Andiamo da quello con lo scudo, come si chiamava?? hi hi hi..
Valentino, la mia fà solo 210 originale in tutto.
Pensa che però esco a 90 dal garage, un bel risultato direi per un 140 cv :-)..
Organizza sto raduno, che dobbiamo scendere con fausto.Andiamo da quello con lo scudo, come si chiamava?? hi hi hi..
Ok, si si :tongue::tongue:
vittocecco
07-06-2013, 13:49
Ciao Vittocecco, quello che dici sarebbe giusto se il rapporto al cambio fosse 1:1 ma in sesta marcia non è così, credo che siamo nell'ordine di 1:1,3
Perché? Se il rapporto è sempre lo stesso (qualunque esso sia), non capisco perché, raddoppiando i giri in entrata del gruppo riduzione non debbano raddoppiare quelli in uscita.
In entrata 1000, in uscita (col rapporto 1:1,3), 1000*1.3=1300
Se portiamo a 2000 l'entrata, abbiamo 2000*1.3=2600 (che è il doppio di quello ottenuto prima)... :rolleyess:
utente cancellato 11
07-06-2013, 14:00
Perché? Se il rapporto è sempre lo stesso (qualunque esso sia), non capisco perché, raddoppiando i giri in entrata del gruppo riduzione non debbano raddoppiare quelli in uscita.
In entrata 1000, in uscita (col rapporto 1:1,3), 1000*1.3=1300
Se portiamo a 2000 l'entrata, abbiamo 2000*1.3=2600 (che è il doppio di quello ottenuto prima)... :rolleyess:
effettivamente....:rolleyess::wink:
AUDIte AUDIte
08-06-2013, 15:27
D'accordissimo, però dicevo che per ottenere la 'velocità devi per forza fare in modo che il motore aumenti il nr dei giri (praticamente devi andare oltre il limite fisico imposto per 'quel' motore) oltre che la potenza, altrimenti se fai uscire 50 cv in + ma i giri massimi rimangono pressochè invariati la velocità, sempre per il discorso giri motore-->moltiplica al cambio. Mettiamo caso che un motore esprime la sua velocità max a 5000rpm in VI^, quindi per aumentare la velocità dovresti aumentare il nr dei giri motore. Ora non saprei quanti giri in più si possono ottenere solo mappando, ma dubito che si possano aumentare di 1000 rpm. O si?
Quoto in pieno!!
Tanto voglio dire è anche comprensibile il discorso... se da originale segnava 230 a 4200 giri ora se arriva a 240 deve per forza arrivare oltre i 4200 giri!!
E per far questo ha bisogno di potenza in alto!!!
Infatti la mia auto in sesta marcia non sfruttava assolutamente gli ultimi giri... Tant'è che all'inizio ero convinto (visto che l.avevo sentito dire da svariati utenti del forum) che ci fosse il famigerato limitatore che non mi permetteva di varcare la soglia dei 4200 giri circa!! In realtà era tutta una questione di potenza...
---------- Post added at 15.02.37 ---------- Previous post was at 14.51.46 ----------
bisogna vedere in che range si va ad incrementare la potenza... per velocità finale si da agli alti...
Beh certamente!!
Ma secondo la mia opinione le centraline non si rimappano solo agli alti o solo ai bassi o solo ai medi...
Dev'essere una configurazione che ti permetta di avere maggiori prestazioni su tutto l'arco di utilizzo... Altrimenti poi o non tirano i giri agli alti, o si rompono frizioni, cambi, volani ecc...
L'incremento dev'essere lineare e su tutto l'arco d'utilizzo altrimenti la mappa (SECONDO ME) è fatta male!!
---------- Post added at 15.17.29 ---------- Previous post was at 15.02.37 ----------
Da notare la foto profilo di vale che se non avesse spostato il limitatore non avrebbe potuto superare i 260 :ph34r:...
Eh già!! Ma in questo caso non credo sia questione del "solo" limitatore... :D:D:D:D
---------- Post added at 15.18.15 ---------- Previous post was at 15.17.29 ----------
con turbo maggiorato, downpipe, 200celle , intercoller S3, etc.con limitatore di giri a 5500giri
Appunto!! ;) ;)
---------- Post added at 15.27.07 ---------- Previous post was at 15.18.15 ----------
Ci sono tanti parametri da considerare, essendo anche "Statistico"( di Professione) ho fatto tutte le prove esistenti ed immaginabili, tenendo in considerazione circonferenza ruote, velocità indicata e reale GPS, etc., etc., ed io ed il mio preparatore dato che ormai nel software di gestione TDI, modificando parametro dopo parametro dato che qualcosa ne capisco sono riuscito ad arrivare al risultato che mi ero prefissato, come ben si capisce dall'avatar, anche se la velocità indicata non è effettiva e la strada aveva qualche pendenza( a favore) ,per una una trazione integrale e cerchi da 18'.......... il risultato è sempre Ottimo a mio parere!
Il risultato è pienamente soddisfacente, altro che!!
Bisogna sottolineare che come hai detto te forse la trazione "quattro" non aiuta la velocità massima, a differenza magari dei cerchi da 18 (che secondo me, aiutano un pelo di piu' agli alti regimi per via del diametro, penalizzando altresì il tiro ai bassi), però c'è da dire anche che te hai montato componenti "extra", quali turbina e intercooler maggiorati (nonchè dowpipe) che comunque ti "aiutano" ad arrivare a potenze/velocità superiori rispetto allo standard o alla semplice rimappatura....
Con questo non voglio dire che è SCONTATO arrivare alle prestazioni da te ottenute perchè tanto alla fine gioca un ruolo fondamentale la rimappatura della centralina sulle prestazioni, e senza competenza ed esperienza non si ottengono risultati soddisfacenti!!
Quoto in pieno!!
Tanto voglio dire è anche comprensibile il discorso... se da originale segnava 230 a 4200 giri ora se arriva a 240 deve per forza arrivare oltre i 4200 giri!!
E per far questo ha bisogno di potenza in alto!!!
Infatti la mia auto in sesta marcia non sfruttava assolutamente gli ultimi giri... Tant'è che all'inizio ero convinto (visto che l.avevo sentito dire da svariati utenti del forum) che ci fosse il famigerato limitatore che non mi permetteva di varcare la soglia dei 4200 giri circa!! In realtà era tutta una questione di potenza...
---------- Post added at 15.02.37 ---------- Previous post was at 14.51.46 ----------
Beh certamente!!
Ma secondo la mia opinione le centraline non si rimappano solo agli alti o solo ai bassi o solo ai medi...
Dev'essere una configurazione che ti permetta di avere maggiori prestazioni su tutto l'arco di utilizzo... Altrimenti poi o non tirano i giri agli alti, o si rompono frizioni, cambi, volani ecc...
L'incremento dev'essere lineare e su tutto l'arco d'utilizzo altrimenti la mappa (SECONDO ME) è fatta male!!
---------- Post added at 15.17.29 ---------- Previous post was at 15.02.37 ----------
Eh già!! Ma in questo caso non credo sia questione del "solo" limitatore... :D:D:D:D
---------- Post added at 15.18.15 ---------- Previous post was at 15.17.29 ----------
Appunto!! ;) ;)
---------- Post added at 15.27.07 ---------- Previous post was at 15.18.15 ----------
Il risultato è pienamente soddisfacente, altro che!!
Bisogna sottolineare che come hai detto te forse la trazione "quattro" non aiuta la velocità massima, a differenza magari dei cerchi da 18 (che secondo me, aiutano un pelo di piu' agli alti regimi per via del diametro, penalizzando altresì il tiro ai bassi), però c'è da dire anche che te hai montato componenti "extra", quali turbina e intercooler maggiorati (nonchè dowpipe) che comunque ti "aiutano" ad arrivare a potenze/velocità superiori rispetto allo standard o alla semplice rimappatura....
Con questo non voglio dire che è SCONTATO arrivare alle prestazioni da te ottenute perchè tanto alla fine gioca un ruolo fondamentale la rimappatura della centralina sulle prestazioni, e senza competenza ed esperienza non si ottengono risultati soddisfacenti!!
Infatti ringrazio al mio mappatore per aver raggiunto quelle prestazioni, la trazione QUATTRO è bella ed ottima quando si prepara l'auto per la ripresa fulminea dato che riesce a scaricare a terra tutti i cavalli, ma l'unico neo è che non riusciendo a sgommare il cambio viene sollecitato molto di più della trazione 2wd, la 2wd quando si supera un certo numero di cavalli tende a sgommare dando meno botte all'interno del cambio, ricordo che con un turbo maggiorato "Serio" all'entrata in coppia la spinta è brutale, ed è quella che fa male al cambio........,motivo per cui ho dovuto portare l'auto ad una cavalleria più adeguata
AUDIte AUDIte
09-06-2013, 12:42
Infatti ringrazio al mio mappatore per aver raggiunto quelle prestazioni, la trazione QUATTRO è bella ed ottima quando si prepara l'auto per la ripresa fulminea dato che riesce a scaricare a terra tutti i cavalli, ma l'unico neo è che non riusciendo a sgommare il cambio viene sollecitato molto di più della trazione 2wd, la 2wd quando si supera un certo numero di cavalli tende a sgommare dando meno botte all'interno del cambio, ricordo che con un turbo maggiorato "Serio" all'entrata in coppia la spinta è brutale, ed è quella che fa male al cambio........,motivo per cui ho dovuto portare l'auto ad una cavalleria più adeguata
La trazione Quattro è un pò come il cambio automatico... Ha i suoi vantaggi e i suoi limiti...
Però credo che agli alti regimi, penalizzi fino ad un certo punto... infatti da quel che si capisce dal tuo discorso (che è giustissimo a mio modo di vedere), il vantaggio principale della trazione quattro è appunto nella partenza (nella motricità). Però al contempo potrebbe diventare anche un limite visto che aumentando la potenza, gli organi meccanici risultano piu' sollecitati rispetto ad una trazione integrale/posteriore...
Comunque, aldilà di questo, io credo che per aver raggiunto quelle velocità (anche solo segnate) sei sempre nell'ordine dei 220-230 cv (almeno!!)...
riccardors
27-09-2013, 11:10
Ciao vorrei chiarire un aspetto della mia macchina,ieri ho provato a stendere la mia a3,è una 2.0 140+map DSG ,risultato? 210-215kmh a 4000 giri,ora vorrei chiedervi per chi ne possiede una lo stessa, è normale ?
OfficinaTorelli
27-09-2013, 11:30
Ciao vorrei chiarire un aspetto della mia macchina,ieri ho provato a stendere la mia a3,è una 2.0 140+map DSG ,risultato? 210-215kmh a 4000 giri,ora vorrei chiedervi per chi ne possiede una lo stessa, è normale ?
amesso che la tua auto abbia sufficiente potenza in alto(nel range 4000-4500 RPM per intenderci) dovresti arrivare ad almeno 225-230km/h se il tuo preparatore ha spostato il limitatore di velocità in mappa.
Le 140cv TDI che ho mappato io, con potenze attorno ai 180cv rullati su banco prova, scendono tranquillamente a quelle velocità che ti ho indicato.
OfficinaTorelli
27-09-2013, 11:30
Ciao vorrei chiarire un aspetto della mia macchina,ieri ho provato a stendere la mia a3,è una 2.0 140+map DSG ,risultato? 210-215kmh a 4000 giri,ora vorrei chiedervi per chi ne possiede una lo stessa, è normale ?
amesso che la tua auto abbia sufficiente potenza in alto(nel range 4000-4500 RPM per intenderci) dovresti arrivare ad almeno 225-230km/h se il tuo preparatore ha spostato il limitatore di velocità in mappa.
Le 140cv TDI che ho mappato io, con potenze attorno ai 180cv rullati su banco prova, scendono tranquillamente a quelle velocità che ti ho indicato.
riccardors
27-09-2013, 11:52
Ciao grazie per la risposta,io le posso dire che non ho la certezza che la mia a3 e mappata,in quanto mi disse il vecchio proprietario che lui stesso la comprò già mappata,ora non so se è vero e non so neanche quanti cavalli abbia preso,c'è un modo oltre al banco rulli per accorgemene se è mappata davvero o no?premetto che quando metto a SPORT dal DSG la macchina cambia totalmente sia di erogazione e di sound,diventa praticamente una belva sopratutto in ripresa,è possibile che sia mappata solo su sport? Grazie in anticipo
carmageddon
27-09-2013, 12:35
Ciao grazie per la risposta,io le posso dire che non ho la certezza che la mia a3 e mappata,in quanto mi disse il vecchio proprietario che lui stesso la comprò già mappata,ora non so se è vero e non so neanche quanti cavalli abbia preso,c'è un modo oltre al banco rulli per accorgemene se è mappata davvero o no?premetto che quando metto a SPORT dal DSG la macchina cambia totalmente sia di erogazione e di sound,diventa praticamente una belva sopratutto in ripresa,è possibile che sia mappata solo su sport? Grazie in anticipo
la mappatura su sport è intesa in questo modo, si esegue la modifica alla gestione motore per avere X cv e poi si modifica l elettronica del cambio per avere il massimo solo in nella modalità scelta, in questo caso sport
OfficinaTorelli
30-09-2013, 08:51
Ciao grazie per la risposta,io le posso dire che non ho la certezza che la mia a3 e mappata,in quanto mi disse il vecchio proprietario che lui stesso la comprò già mappata,ora non so se è vero e non so neanche quanti cavalli abbia preso,c'è un modo oltre al banco rulli per accorgemene se è mappata davvero o no?premetto che quando metto a SPORT dal DSG la macchina cambia totalmente sia di erogazione e di sound,diventa praticamente una belva sopratutto in ripresa,è possibile che sia mappata solo su sport? Grazie in anticipo
O la si mette su banco prova a rulli oppure si potrebbe leggere il contenuto della flash in centralina controllo motore e confrontarlo con un file originale.
Se la mappatura è modificata, si troveranno differenze.
Rispolvero questo discorso..
Ho una a3 s-line 8pa quindi sportbak 140cv del 2005 motore bmm 8v. Automatica
Defappata...dekatalizzata..mappata. ora il problema è che sia da originale che adesso fa 185km/h...adesso da mappata ha piu coppia spinge sotto ma a lungo fa 4.500 giri e si ferma a 190massimo proprio...
A 4000giri sta a 160km...
Ma come mai??
4500 giri è molto alta. In sesta ovviamente stai parlando? Sembra quasi che ti abbiano cambiato il differenziale e di conseguenza tu abbia le marce molto corte.
https://youtu.be/StJr3BwD6mA
Questa è una 2.0 TDI 140cv DSG ed a 4000 giri di sesta indica 211 km/h a tachimetro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ciao infatti strilla ma non va per come strilla.
A 3000g 120km ..i benzina stanno a 120km a 3000g..
Non so priprio che fare e pensare. Comunque si di 6a marcia parlo.
- - - Updated - - -
Pare come se sta di 5 marcia..eppure il computer di bordo mi dice 6 marcia..
vittocecco
03-05-2017, 11:28
Ciao infatti strilla ma non va per come strilla.
A 3000g 120km ..i benzina stanno a 120km a 3000g..
Non so priprio che fare e pensare. Comunque si di 6a marcia parlo.
- - - Updated - - -
Pare come se sta di 5 marcia..eppure il computer di bordo mi dice 6 marcia..
Se a 3000 rpm la velocità è 120 km/h è giusto che, a parità di marcia, a 4500 rpm la vettura vada a 180 km/h...
Le vetture come la tua a 3000 giri che velocità raggiungono? Possibile che non entri la 6?
A 160 km/h sta a 3000 giri in 6. A3 140cv manuale
Infatti è giusto che sia 160kmh a 3000g..
La mia sta a 120km...non capisco che problema ha...di 6esta a 4.500giri (è mappata) sta a 180 190...ma anche da originale faceva cosi..
Mah, ripeto, secondo me hai il differenziale di un modello non tuo, magari a benzina.....è l'ipotesi più probabile.
vittocecco
03-05-2017, 23:27
La mia sta a 120km...non capisco che problema ha...di 6esta a 4.500giri (è mappata) sta a 180 190...ma anche da originale faceva cosi..
Ehm... se non modifichi i rapporti del cambio e/o del differenziale, la velocità ottenuta ad x giri motore rimane quella anche se porti la potenza del motore stesso a 487 cavalli...
La macchina lo presa 1 annetto fa usata..che ne posso sapere se anno fatto casini con cambio o differenziale?
Cmq quando feci il tagliando appena comprata il meccanico quando ha tirato giu il paramotore abbiamo visto subito che il cambio era immacolato...come se lo avessero sostituito o rigenerato..era troppo nuovo il colore dell alluminio del cambio rispetto a tutto il resto..e perde anche un po di olio.
Che dite avranno fatto casini col cambio oppure il differenziale di un benzina cose cosi?? Come lo vedo se il differenxiale è il suo??
Che strees ragazzii
sul cambio dovrebbe essere stampigliata una sigla di 3 lettere, oltre ad altri numeri (HDV ad esempio)
sul tuo cambio cosa c'è stampigliato?
(e che motore monta? (BKD, BMN, ecc?)
Ciao caro allora il motore è il BMM
Il Cambio è automatico e al volante credo sia un multitronik penso.. sapete darmi i codici che ci dovrebbero essere stampati sul differenziale ? E sul cambio?
DSG non Multitronic.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
il differenziale è interno al cambio
il codice del cambio è sul libretto uso-manutenzione, a fianco al codice motore
nella foto sotto è indicato come HDV
http://i.imgur.com/ZJlRqKo.jpg
Addirittura dsg?? È una 2005 importazione full full..pensavo ci fosse scritto sopra come i golf se era dsg..
Comunque ok ragazzi ora vedo se ce in macchina il libretto uso e manutenzione!!
Ma in caso...perche che altro cambio-differenziale potrebbero aver messo? Non è che sia rotto il mio che magari non entra la 6a marcia amche se il numeretto sul cdb mi dice che è entrata (6)
A una cosa..se affondo tutto su automatico il cambio si impalla cioè scala le 2 marcie e va fuori giri e cosi rimane non rinserisce le altre marcie..devo.dare poco gas per scalare al massimo 1 marcia e poi prende..se affondo tutto oddio scala giu 2 3 marcie e rimane a 4.500 giri di marcia scalata..
Non è che sia rotto il mio che magari non entra la 6a marcia amche se il numeretto sul cdb mi dice che è entrata (6) ..
ma tu non lo senti se cambia, scusa? ???!!!
ma tu non lo senti se cambia, scusa? ???!!!
Sono 2 problemi diversi.
A lungo quello che ho specificato di vel.max bassa e giri motore alti come se stassi di 5a..
E poi quest altro lroblema è quando cammino normale che se affondo tutto per scalare e camminare di piu il cambio butta giu giutamente 2 3 marcie dipende ma cosi rimane...cioe scala va in fuorigiri tipo 4.500 e non ricambia...se invece affondo poco scala di meno e allora prende bene..ma.se affondo tutto col kik down fa così..ufff da chi ka posso far vedere! Nn ci calisce bie te nessuno qui a roma quando spieghi queste 2 cose tutti lasciano stare
https://www.google.it/search?q=funzionamento+cambio+dsg+volkswagen&oq=funzionamento+cambio+dsg&aqs=chrome.2.69i57j0l5.10353j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=revisione+cambio+dsg+roma
https://www.google.it/search?q=funzionamento+cambio+dsg+volkswagen&oq=funzionamento+cambio+dsg&aqs=chrome.2.69i57j0l5.10353j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=revisione+cambio+dsg+roma
Lo so ma sparano 3mila in poi...e non li conosco sapete qui sul forum se qualcuno qui a roma gia sfortunatamente a fatto lavori del genere al loro cambio maledetto? Magari si sono trovati bene con qualcuno e me lo consigliano..cmq grazie MARZO!
Ciao scusa perchè il 140 cv nonè 16v ?
Quattro Rings
04-11-2017, 20:18
Quello con Iniettore Pompa era a 8 valvole se non sbaglio
Quello con Iniettore Pompa era a 8 valvole se non sbaglio
dipende dalle versioni. in riferimento alla a3 8p:
il motore bkd era 16 valvole (tdi 140 cv, iniett-pompa, senza fap). produz 2003-2006
il motore bmm era 8 valvole (tdi 140 cv, iniett-pompa, ma col fap). produz 2006-2008
(con le date di produzione vado a memoria, potrei sbagliare. Ma n° valvole e fap sono dati certi).
poi ci sono i motori tdi 140cv common rail... (da fine 2008 in avanti: la sigla motore inizia con C).
ci sono qualche dozzina di sigle per motori audi 2.0 tdi, sempre da 140cv, ognuna con piccole varianti. (anche motori longitudinali, montati su A4 ecc, esempio sigla Bre).
Kusanagi
13-11-2022, 05:28
La mia è una 8pa bkd del 2005, quindi 2.0 16v 140 cavalli ufficiali... in questi quasi 20 anni l'ho modificata continuamente e vi posso dire che anche quando era stock i 207/209 Km/h di velocità massima dichiarati da Audi li faceva... ma solo ad avere un rettilineo che arrivava in Cina.
Oggi, dopo innumerevoli preparatori e soldi spesi in tanti anni, sono arrivato ad avere 208 cavalli a banco tarato perfettamente, con turbo maggiorato stage 2, filtro aria diretto e ovviamente senza fap o catalizzatore... con limitatore portato a 250 Km/h.
Volete sapere la velocità massima? 230 Km/h scarsi. Da gps 225... ma solo ad avere qualche km di autostrada dritta. Non ho mai fatto nulla al cambio ed è lo stesso stock del 2005, l'auto ha 210.000 km, metto gasolio HQ.
Chiunque dica che ha raggiunto certe velocità con una semplice mappa è un pallonaro. Oppure misura la velocità con un tachimetro che gli dà 20 km/h in più. Non ci sono altre verità.
Ho cerchi 245/35/18 che riducono di molto le prestazioni, magari con i 17 originali sarei arrivato a 230 effettivi o anche di più, e alla fine ho anche deciso di abbassare la cavalleria da 208 a circa 190 perché, comunque, l'auto fumava come una ciminiera quando non c'erano le giuste condizioni di entrata di aria nel motore (per esempio quando devi frenare e poi ripartire a causa di un vecchio col cappello che va a 50 in corsia di sorpasso).
Questo perché tutte le diesel mappate fumano, la mia già fumava stock... e se non si mettono fap e catalizzatori, sportivi o meno, fumeranno sempre. E più aggiungete gasolio e cavalli e più fumeranno.
Alla fine ho capito che per arrivare a certe velocità (230+ Km/h) con una 8p o vi mettete a spendere gli stessi soldi con cui comprereste un'altra auto per, comunque, ritrovarvi sempre con un diesel (che oggi nemmeno conviene più)... oppure montate un motore benzina. O sennò raccontate frottole, come molti.
Personalmente ora ho l'auto che fuma zero, una tenuta di strada bestiale con cui prendo curve strette a 70 km/h grazie alle ruote 245 XL... e l'auto che va a "soli" 220 Km/h di massima, per altro di tachimetro, quindi 215 gps circa. E tutto questo con un'auto completamente modificata, con un turbo stage 2 che quando entra a 2200 giri ti dà un calcio in culo tipo giostra. Il fatto è COME raggiungo quei 220 Km/h... cioè nel tempo che da stock arrivavo a 120.
Mi rode un po' per i cavalli, è vero... e forse, montando un catalizzatore sportivo e ridando gasolio, potrei riprendere i cavalli persi facendola fumare meno di prima ma ho deciso che mi fermo qui, dopo più di 15 anni di prove.
Non è che io non sfrutti la velocità massima, faccio parecchia autostrada e di notte quindi riesco tranquillamente ad andare a quelle velocità... ma mi preme di più che io possa scalare e fare un soprasso senza metterci una vita perché altrimenti affumico tutti quelli dietro per mezzo chilometro; inoltre in una grande città come Roma sono più importanti i bassi e la coppia, solo chi lavora di notte come me può sfruttare la velocità massima... ma non è che andare a 240 in rettilineo sia così divertente.
Per quello mi sono comprato la Ninja 1000... arrivo a più di 300 e sono a posto così.
Ma tutto questo in definitiva per dire che chi modifica le proprie auto ma non ne capisce, e si fida di quello che gli dicono i "preparatori" (quanti ne ho conosciuti con i banchi starati o alterati che dichiaravano bancate con cavalli inesistenti... uff) o peggio, i tachimetri... lasciasse stare. Una 8p 140 cavalli mappata che viaggia a 240 Km/h effettivi la vorrei proprio vedere... e anche la vedessi vorrei vedere anche le fatture dei soldi spesi dal proprietario, come minimo 10.000 euro.
... chi modifica le proprie auto ma non ne capisce, e si fida di quello che gli dicono i "preparatori" (quanti ne ho conosciuti con i banchi starati o alterati che dichiaravano bancate con cavalli inesistenti... uff) o peggio, i tachimetri... lasciasse stare
ce ne sono molti anche dalle mie parti, di "mappatori della domenica", che si sono buttati nel mercato, senza avere nessuna esperienza, perche si guadagna parecchio e in modo facile (mappe col "copia e incolla", fornite da qualche "amico molto bravo", poi escono i problemi e non son piu capaci di risolvere...)
... Una 8p 140 cavalli mappata che viaggia a 240 Km/h effettivi la vorrei proprio vedere... e anche la vedessi vorrei vedere anche le fatture dei soldi spesi dal proprietario, come minimo 10.000 euro.
alcuni amici smanettoni mi avevano detto che nell'intorno dei 200kmh, per ogni 10 kmh in più di velocita max, ci vogliono 40 cv in piu.
nel tuo esempio, per arrivare a 240kmh con A3 tdi (motore nato con 140 cv), serviranno altri 130-140 cv, cioe in totale 270-280.
per arrivare a quei numeri, bisogna stravolgere il motore, e spendere un patrimonio.
Alla fine la macchina ci arrivera', a 240kmh, ma dopo 2 o 3 tirate, probabilmente va finire che scoppia tutto...
voelr arrivare a un obiettivo del genere secondo me non ha senso.
qualche settimana fa volevi vendere la macchina, delusisssimo e incazz..to, perche' presentava in continuazione problemi e guasti. Adesso si capisce il perche', di tanti guasti: con tutte le modifiche che hai fatto (smonta e rimonta, ri-smonta ecc), e' normale che l'affidabilita' vada a farsi benedire! (specialmente su un motore con 20 anni di vita...)
Kusanagi
13-11-2022, 10:51
Infatti, esattamente quello che intendo: qui c'è stata gente che ha dichiarato che con una "mappa" dallo stock passava a 230, 240 all'ora. Semplicemente è una frottola al 100%. Io ho un turbo stage 2 più altre modifiche e sto a malapena 15 km/h sopra lo stock, perché non ho toccato il cambio (ancora quello originale) né l'intercooler. Ma toccarli significherebbe poi dover andare a ritoccare altre parti ancora e insomma... si ricomincia da capo. Ovviamente ho guadagnato in coppia e accelerazione, ma mi ci sono voluti anni di prove per trovare un equilibrio tra pneumatici, scarico a terra etc etc... non si fa da oggi a domani. Anche perché poi le cose vanno testate nel tempo, anche se lì per lì funzionano.
Poi si, la mia 8PA mi ha dato molti problemi negli anni ma, stranamente, il motore è ancora lì e quello è l'unico che non ha mai mollato, insieme al cambio (e mi tocco, ma mi reputo un miracolato, da quel punto di vista... doveva essere veramente uno di quelli usciti perfetti di fabbrica, io posso anche saper guidare bene e non stressarlo, ma ha comunque 20 anni)... anche a discapito dell'essere passati sotto le mani, quando ancora ero inesperto, di svariati meccanici e preparatori "della domenica", come giustamente li definisci (anche se molti di questi, ahimé, sono addirittura famosi), che alcune volte hanno fatto solo danni costringendomi a ricomprare parti o pezzi... ma per fortuna mai il motore.
Dopo 20 anni le parti che più mi hanno dato problemi sono state alcune plastiche, le guarnizioni, alcuni punti della carrozzeria e della tappezzeria (esatto, il cielo) e vabè... i soliti problemi del gruppo VW come le carrucole dei finestrini, che ormai ho smesso di usare da anni per non doverci rimettere mano, piuttosto apro lo sportello... ma quello è proprio un marchio di fabbrica. Poi ovvio che dopo tanti lavori e tanti passaggi di mano alcune cose si rovinano prima, anche perché raramente i meccanici hanno la delicatezza che hai tu quando i lavori te li fai da solo. Sulla moto per esempio ci metto mano solo io e sembra ancora sempre nuova, ma sull'auto, per motivi di spazio e la mancanza di un ponte, purtroppo non posso e ti dico... se avessi potuto non avrei avuto tutti quei problemi negli anni, la maggior parte delle volte sono dovuti agli incapaci a cui la affidi, il problema è che scopri che sono incapaci solo dopo che il danno è fatto.
Poi vabè mi deprimo quando qualcosa si rompe ma ormai penso che non la darò mai via, alla fine non lo so se ho speso di più di una persona "comune", che cambia l'auto ogni 4 anni in media... se la compra nuova o a pochi km sto ancora in vantaggio io.
Piuttosto quando i diesel saranno banditi dai governi ci piazzerò un motore benzina di una S3 (che è l'unico modo per arrivare a certe prestazioni, altro che fantomatiche prestazioni dichiarate dai ciarlatani) e la farò rinascere a nuova vita, quella Sportback ormai morirà con me.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.