PDA

Visualizza Versione Completa : FSD come sono?



AntonioLombardo
25-08-2016, 20:19
Apro questo topic perché non ho trovato un confronto diretto, in giro sul web, che soddisfasse la mia curiosità, ragazzi!
Sono più rigidi i Koni FSD oppure i Bilstein B6? Cerco un assetto per la mia auto che sei più rigido dell' originale ma meno rigido dei Bilstein B6 e mi hanno consigliato questi FSD ma, essendo chiacchiere da bar, preferisco chiedere qui sperando che qualcuno li abbia provato ed abbia reali esperienze dirette con entrambi i sistemi o che comunque sappia consigliarmi da persona preparata.
A presto,
Grazie a tutti in anticipo!

P.S.
sulla bravo 1.6 multijet avevo installato i pss B14 ma, sarà stato il montaggio di un meccanico non specializzato, l' auto è finita su di un muro! Faccio quella curva 10 volte al giorno e non ho mai avuto problemi ne con la bravo ne con le BMW di mio padre, rigorosamente a trazione posteriore, è una curva larga e semplice, si fa a 90 all' ora in piena tranquillità senza far fischiare le gomme ma quella mattina la bravo con l' assetto è scivolata malamente, tant'è che non sono riuscito a riprenderla. Mi è partita di posteriore ed è un colpo di fortuna che non mi sia fatto nulla. C'è da dire che il manto stradale era umido e freddo, reduce di un temporale di novembre ma le altre auto hanno sempre retto e lo dico da persona che ha mezzo milione di chilometri senza incidenti sulle spalle, a parte questo! Quindi la colpa era dell' assetto. Tutti dicono che con le strade bagnate quello sportivo è pericoloso, ecco perché cerco un assetto leggermente più sportivo ma sicuramente più vicino all' originale. Sono un autista, so come si guida e non è stata colpa mia quel giorno li

vittocecco
26-08-2016, 13:41
L'assetto, più è rigido, più ha bisogno di pneumatici di qualità e di fondi ad elevata aderenza. E' un inequivocabile ed imprescindibile dato di fatto...

Se non erro gli FSD dovrebbero modificare meccanicamente la loro "durezza" in funzione del tipo di sollecitazione da essi ricevuta. In pratica, in funzione della loro "frequenza e velocità" di lavoro capiscono se devono indurirsi (presumo con basse frequenze e velocità di scorrimento ridotte, sinonimo di oscillazioni del telaio) o ammorbidirsi in caso di sollecitazioni ad alta frequenza (velocità di scorrimento elevate) indice di asperità o buche della strada... sostanzialmente fanno meccanicamente quello che gli ammo di molte vetture fanno con l'aiuto dell'elettronica (in genere optional)...

Di più non saprei dire...