Visualizza Versione Completa : Audi A5 2.0 tfsi fumo nero dallo scarico
Mi serve urgentemente un aiuto, ho un A5 coupe prodotta nel novembre del 2009 ha il motore 2.0 tfsi da 132kw multitronic.
Devo risolvere il problema delle fumate nere allo scarico o non mi passa la revisione ( non vivo in Italia)
Il filtro dell aria è da escludere...l'ho appena controllato ed è come nuovo.
Quali possono essere gli ulteriori problemi
Iniettori,sonda lambda? Altro?
Voi da dove iniziereste?
Ho circa 2 settimane per risolvere i problemi o sennò poi non posso più guidarla.
Comunque le fumate sono esagerate , tipo fino a 20-30 km /h tutto va bene, come sale un po' su di giri inizia a fare fumo...mentre se apro più della metà viene il nuvolone tipo camion!!! Ad esempio nel garage 2 tiratine in folle e ha lasciato la fiammata nera in terra e sulla porta del garage...
Quindi diciamo che queste fumate nere sono eccessive e non nella norma è quindi devono essere risolte...
Cerco consigli su come ovviare al problema magari iniziando con gli interventi più economici per vedere almeno se ci sono miglioramenti ...almeno quanto basta per passare la revisione...e poi si vedrà col tempo di aggiustarla piano piano...ogni consiglio è ben accetto
Giulio V6
29-08-2016, 10:20
Fai una scansione con il vag, così è difficile...
comunque il fumo nero su un benzina è benzina incombusta quindi probabile problema ad uno degli iniettori
Ombranera
29-08-2016, 12:00
Fai una scansione con il vag, così è difficile...
comunque il fumo nero su un benzina è benzina incombusta quindi probabile problema ad uno degli iniettori
Oltre al suggerimento di Giulio, direi che uno dei maggiori indiziati è il debimetro.
Giulio V6
29-08-2016, 12:27
Beh si, qualsiasi componente che possa ingrassare la combustione
ma non hai errori sul cruscotto? la macchina va bene?
kuorenero
29-08-2016, 12:44
Consuma molto olio?
Ombranera
29-08-2016, 13:40
Consuma molto olio?
Come mai questa intuizione?
Oltre al suggerimento di Giulio, direi che uno dei maggiori indiziati è il debimetro.
il debimetro non provocherebbe fumosità.
inoltre la carburazione è regolata principalmente dalle sonde lambda.
il suo problema sembrerebbe essere benzina totalmente incombusta che si riversa nello scarico, almeno a giudicare dalla fiammata descritta.
ma se così fosse il motore dovrebbe girare in maniera irregolare, almeno ogni tanto (ovvero quando non si innesca la combustione in uno o più cilindri)
comunque occhio, perchè se è davvero così , se da freddo lo scarico si riempie di benzina, non appena il catalizzatore raggiunge la temperatura di esercizio rischia di esplodere.
(ah; ovviamente se è un problema di benzina che si riversa nello scarico il catalizzatore ormai non catalizzerà più nulla)
Ombranera
29-08-2016, 14:33
il debimetro non provocherebbe fumosità.
inoltre la carburazione è regolata principalmente dalle sonde lambda.
il suo problema sembrerebbe essere benzina totalmente incombusta che si riversa nello scarico, almeno a giudicare dalla fiammata descritta.
ma se così fosse il motore dovrebbe girare in maniera irregolare, almeno ogni tanto (ovvero quando non si innesca la combustione in uno o più cilindri)
comunque occhio, perchè se è davvero così , se da freddo lo scarico si riempie di benzina, non appena il catalizzatore raggiunge la temperatura di esercizio rischia di esplodere.
(ah; ovviamente se è un problema di benzina che si riversa nello scarico il catalizzatore ormai non catalizzerà più nulla)
Si certo tutto può essere, ma se il debimetro inganna la centralina facendogli credere che la massa d'aria è notevole è facile che il valore di carburante sia elevato (ed elevata fumosità nera), ma sarebbe lo stesso se allo scarico la lamdda manda letture sballate. Una bella diagnosi e saprà con esattezza
Si certo tutto può essere, ma se il debimetro inganna la centralina facendogli credere che la massa d'aria è notevole è facile che il valore di carburante sia elevato
in realtà il debimetro guasto manda un segnale interpretato come "insufficiente", e non come "eccessivo", quindi niente fumosità..
(che peraltro non sussisterebbe ugualmente, dato che in condizioni normali dopo il primo scoppio anomalo la lambda correggerebbe la carburazione rendendola più magra.)
cosa abbia quel motore non saprei dirlo a distanza, ma il debimetro lo escludo a priori (non provocherebbe quel tipo di anomalia insomma)
a spanne direi più una bobina (o più d'una) che sono ormai alla frutta, o qualcosa del genere, che impedisce l'innesco corretto della combustione.
ma a spanne in effetti non serve fare diagnosi.
una diagnosi strumentale sarebbe d'obbligo.
kuorenero
29-08-2016, 17:27
Un benzina che fuma in genere mangia olio perché trafila.
Un benzina che fuma in genere mangia olio perché trafila.
e fa fumo bianco (non nero)
Giulio V6
30-08-2016, 09:20
fumo bianco è acqua
fumo nero è benzina
fumo azzurrognolo è olio
Dunque il consumo olio è più o meno sul litro ogni 4000 km, quindi quasi nella norma per così dire, perché avevo un Audi tt del 2007 e consumavo 1 l ogni 5000 km.
Quindi spero che il problema sia uno di questi elencati,sonda lambda,bobine o iniettori,mi scoccerebbe veramente se il problema riguardasse pistoni o altro all interno del motore...cambierei anzi auto.
In questi 2 giorni l'ho guidata più spesso, e la situazione è migliorata, diciamo sotto i 2000 giri non fa fumo visibile, mentre se do 2 sgassate a 3000 giri e oltre fa la nuvoletta, ma diciamo la metà di qualche giorno fa.
La macchina è stata ferma circa 6 mesi senza mai essere messa in moto, il primo giorno che l'ho riutilizzata singhiozzava se aprivo tutto il gas, mentre adesso risponde normalmente all impulso dell acceleratore ,il motore è lineare, silenzioso ai minimi, almeno alla guida e ad orecchio nulla di strano.
In questi giorni comprerò il cavo vag e vi farò sapere cosa dice la scansione.
Comunque il cruscotto, non dice niente,niente spie o altro, quindi se il cruscotto non dice niente potrebbe anche la scansione non trovare nulla?
Come posso capire dopo la scansione se la bobina ,o la sonda lambda o altro lavorano correttamente ?
fumo bianco è acqua
fumo nero è benzina
fumo azzurrognolo è olio
si, esatto.
Dunque il consumo olio è più o meno sul litro ogni 4000 km, quindi quasi nella norma per così dire, perché avevo un Audi tt del 2007 e consumavo 1 l ogni 5000 km.
Quindi spero che il problema sia uno di questi elencati,sonda lambda,bobine o iniettori,mi scoccerebbe veramente se il problema riguardasse pistoni o altro all interno del motore...cambierei anzi auto.
In questi 2 giorni l'ho guidata più spesso, e la situazione è migliorata, diciamo sotto i 2000 giri non fa fumo visibile, mentre se do 2 sgassate a 3000 giri e oltre fa la nuvoletta, ma diciamo la metà di qualche giorno fa.
La macchina è stata ferma circa 6 mesi senza mai essere messa in moto, il primo giorno che l'ho riutilizzata singhiozzava se aprivo tutto il gas, mentre adesso risponde normalmente all impulso dell acceleratore ,il motore è lineare, silenzioso ai minimi, almeno alla guida e ad orecchio nulla di strano.
In questi giorni comprerò il cavo vag e vi farò sapere cosa dice la scansione.
Comunque il cruscotto, non dice niente,niente spie o altro, quindi se il cruscotto non dice niente potrebbe anche la scansione non trovare nulla?
Come posso capire dopo la scansione se la bobina ,o la sonda lambda o altro lavorano correttamente ?
Credo che tu possa risolvere con il Tunap 973 e un pieno di benzina "fresca", la benzina lasciata ferma nel serbatoio e nell'impianto di alimentazione (anche se 6 mesi non sono tantissimi), invecchia e comincia ad ossidare.
loschiaffo
30-08-2016, 13:04
Credo che tu possa risolvere con il Tunap 973 e un pieno di benzina "fresca", la benzina lasciata ferma nel serbatoio e nell'impianto di alimentazione (anche se 6 mesi non sono tantissimi), invecchia e comincia ad ossidare.
quoto. I vari componenti della benzina "evaporano" se il veicolo rimane a lungo fermo.
In questi gg hai bruciato la benzina vecchia, e hai notato i problemi di fumo.
Se fai un pieno di benzina fresca, e percorri qualche centinaio di km, probabilmente si sistema tutto (tubazioni ecc si ripuliscono dal vecchio carburante).
Non hai spie accese, questo è un buon segno. Non dovrebbero esserci guasti in memoria nemmeno con la diagnosi vag.
Proverò il tunap o comunque un prodotto equivalente...comunque oggi dopo altri 150 km a 4000 giri ancora niente fumo...
Finalmente torno a respirare!!! Stavo già pensando al peggio.
Comunque l auto è stata ferma 6 mesi ,ma era quasi a serbatoio vuoto, meno di mezza riserva per intenderci...magari proprio questo il problema, magari tutti i residui di benzina del serbatoio sono finiti dentro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.