PDA

Visualizza Versione Completa : Problema in accelerazione in prima e seconda marcia



nuni1977
31-08-2016, 14:00
Ciao a tutti, spero che ci sia qualcuno che mi dia una dritta. Da qualche giorno la mia A3 8L1 TDI 1.9 130CV ha dei problemi in accelerazione.

In pratica quando parto e accelero passando dalla prima alla seconda e dalla seconda alla terza sento il motore che va su di giri al momento del cambio di marcia come se la frizione slittasse.

Questo slittamento però non avviene in quarta quinta e sesta. La macchina comunque spinge bene ma il problema tra prima e seconda e tra seconda e terza è davvero fastidioso.

Ho notato un altra cosa. Al minimo il rilascio del gas è più lento rispetto a prima. Cioè se do piccoli colpetti di acceleratore a folle il motore reagisce con molta lentezza. Prima invece era molto più reattivo.

Potrebbe essere la frizione o il volano? La mia macchina è a circa 145000 km. Oppure può essere qualche sensore?

Grazie a tutti in anticipo.
Alessandro

ciullo.eugenio
11-09-2016, 22:59
devi cambiare frizione, si è consumato il disco, ti consiglio di mettere una frizione con volano monomassa...
Per la reattività dell'acceleratore ti consiglio di dare una pulita al sensore MAF debimetro, un altra bella pulitina al MAP (difficiletto da arrivare è sotto al faro passeggero), e poi gli fai una bella pulizia ai collettori di aspirazione ed egr, se possibile l'egr la chiudi del tutto che l'auto poi va pure meglio...
per i collettori di aspirazione ed egr, ti consiglio di portarli a qualche rettifica e ti fai fare il lavaggio a bagno d'acido...

(marzo)
12-09-2016, 11:45
però quando la frizione è arrivata slitta molto di più con le marce alte che con quelle basse..

nel suo caso pare invece che slitti maggiormente in prima e seconda. (cosa assai strana)

nuni1977
07-10-2016, 00:13
infatti io non ho alcun problema con le marce alte....va che è una bellezza. Ho provato anche qualche partenza in salita con forte pendenza e non slitta niente. Non ho neanche saltellamenti che mi facciano pensare ad una frizione arrivata alla fine.
Cosa può essere proprio non me lo spiego. Mi sembra che l'acceleratore abbia un inerzia che prima non aveva. Non so come spiegarlo. Prima era molto reattivo adesso invece mi sembra molto lento nella risposta. E' come se rimanesse attaccato per un po' dopo che lascio la frizione per cambiare da prima a seconda e da seconda a terza. Tra l'altro ho provato a fare una scansione con il VAG e non esce fuori nessun codice di errore. Se vi viene in mente qualcosa fatemi sapere.

Intanto grazie....

(marzo)
07-10-2016, 10:39
col vag non è detto che se qualcosa funziona male segnali errore.

io avevo il clima che non funzionava bene (funzionava solo dopo un tot) ma nessun errore, nemmeno entrando nella centralina dedicata.

solo scorrendo il menu dei valori (measure block) ho potuto trovare un valore che si discostava da quello previsto, e da lì risalire al gusato per logica.

parimenti, posso ipotizzare che se il pedale acceleratore invìi un segnale differente la centralina non lo rilevi per forza come errore.

ma (magari) col vag collegato e un occhio sui parametri si riesce a capire se il valore quando molli il gas scende effetivamente a zero o meno)

sto solo ipotizzando, eh..

nuni1977
07-10-2016, 18:37
Si diciamo che una prova un po' più approfondita la posso fare con il vag dando un occhiata ai vari measure block. A parte il fatto che sono arrivato al punto di dover fare il tagliando.

Cambierò tutti i filtri, l'olio e darò anche una pulita alla EGR visto che fino ad ora non l'ho mai pulita. Quindi un controllo fatto bene con il vag non è un problema.

Comunque rimane il fatto che non me lo spiego proprio. Spero che non sia la frizione (sono intorno ai 140000 KM)......altrimenti è un bel salasso.

brian ò CONNOR
22-10-2016, 15:54
Se hai rimappato la macchina o altro intervento di maggiorazione DEVI cambiare la frizione, la frizione SLITTA dall 1° all 3° dove la potenza è maggiore nelle altre marce a meno che non abbia 400cv non slitta :) ti dico questo perché ho avuto il tuo stesso problema e pensavo fosse il cuscinetto idraulico che non reggeva la mia cv, invece era la "merdosa" frizione luk che avevo messo invece di rimettere l'amata Sachs. il 130cv di serie monta solo Sasch e ti consiglio che qualora dovessi cambiarla di metterla e di non fare il mio sbaglio che per risparmiare 400€ presi la luk. c'ho rimesso il doppio della spesa solo per non spendere all'inizio. ora ho messo una Sasch rinforzata fino a 530nm pagata 620€ dall'inghilterra e la musica è cambiata.

(marzo)
22-10-2016, 17:58
, la frizione SLITTA dall 1° all 3° dove la potenza è maggiore nelle altre marce a meno che non abbia 400cv non slitta :).
non scriviamo inesattezze che potrebbero confondere.

solitamente slitta con le marce alte

la frizione non si trova mica dopo il cambio, ma tra il cambio e il motore
Quindi la coppia che si scarica sul disco è la stessa, indipendentemente da rapporto innestato.

quello che cambia in base ai rapporti innestati è solo la forza resistente necessaria a spostare la massa del veicolo
(forza che sarà maggiore con un rapporto lungo piuttosto che corto)

ecco perchè la frizione tenderà a slittare maggiormente con le marce lunghe.


questa non è una cosa opinabile, o che scaturisce da esperienze personali

è un fatto FISICO incontrovertibile.

nuni1977
23-10-2016, 18:40
Si in effetti la frizione slitta maggiormente con le marce alte. Comunque non ho mai rimappato ne potenziato nulla. La coppia è quella di fabbrica (320Nm se non sbaglio). Sto ancora indagando per capire da cosa dipende.

(marzo)
23-10-2016, 19:14
magari semplicemente consumata.

nuni1977
31-10-2016, 19:26
Ho risolto. Ho fatto il cambio filtri e olio, ho pulito la valvola EGR (era sporchissima) e ho cambiato le pasticche dei freni posteriori. Il problema credo dipendeva dal fatto che avevo le pasticche dietro completamente consumate (se non sbaglio l'olio dei freni ha a che fare con la frizione). Lo dico perché è la prima cosa che ho fatto e appena cambiate le pasticche il problema è sparito. Poi dopo ho fatto tutto il resto. Comunque ora mi sembra che sia tornata nuova. Devo solo risolvere il problema del blocchetto di avviamento (la cui spiegazione è in un altro thread).

Grazie a tutti per l'apporto dato.
Ciao.

Audia32
09-11-2016, 19:37
Penso più possa dipendere da altro e non dalle pasticche posteriori..... Poi tutto è possibile ma credo solo sia stata una coincidenza.

(marzo)
09-11-2016, 19:52
Penso più possa dipendere da altro e non dalle pasticche posteriori..... Poi tutto è possibile ma credo solo sia stata una coincidenza.

dalle pasticche no di sicuro infatti

l'unica correlazione con la frizione potrebbe essere che l'impianto era da spurgare, e cambiando le pastiglie l'hanno spurgato.
Solo in quel caso potrebbe essere cambiato qualcosa nell'azionamento della frizione.
(o meglio, del suo "disinnesto")

ma il problema che lamentava era di "slittamento", non di "disinnesto"

quindi;
o il difetto era stato descritto in maniera errata

oppure è sparito ma per cause non riconducibili all'intervento sui freni

nemmeno l'egr potrebbe avere attinenza col problema.

nuni1977
10-11-2016, 08:36
Ci risiamo. Ho di nuovo il problema.

Allora facciamo chiarezza. Sicuramente la valvola EGR non c'entra nulla e siamo d'accordo. Il problema che manifesta la macchina non è di slittamento della frizione ma questo lo avevamo già appurato perché io non sento slittamenti con le marce alte e con quelle basse la macchina ha coppia da vendere. Il problema è che quando passo da prima a seconda e da seconda a terza si manifesta un problema che può effettivamente essere descritto come un parziale disinnesto nel momento in cui vado a schiacciare il pedale della frizione.

Ora il fatto che quando abbiamo cambiato le pasticche il problema è sparito mi fa pensare a qualche problema idraulico. Lo spurgo non è stato fatto e lo so perché ero li. A questo punto secondo voi può essere un problema di spurgo? Magari lavora male lo spingidisco? Perdonatemi se dico castronerie ma non mi viene in mente altro. Se fosse lo spurgo come va fatto? Posso farlo io agevolmente o mi conviene tornare dal meccanico?

Credetemi è un problema davvero fastidioso. Mi sembra di essere un anziano che guida sempre con il piede sulla frizione. Inoltre non credo che questo alla lunga faccia bene alla frizione stessa.

Attendo fiducioso vostre risposte.
Ciao e grazie

(marzo)
10-11-2016, 09:20
Ci risiamo.

Il problema che manifesta la macchina non è di slittamento della frizione ma questo lo avevamo già appurato perché io non sento slittamenti con le marce alte e con quelle basse la macchina ha coppia da vendere. Il problema è che quando passo da prima a seconda e da seconda a terza si manifesta un problema che può effettivamente essere descritto come un parziale disinnesto nel momento in cui vado a schiacciare il pedale della frizione.

Ora il fatto che quando abbiamo cambiato le pasticche il problema è sparito mi fa pensare a qualche problema idraulico. Lo spurgo non è stato fatto e lo so perché ero li. A questo punto secondo voi può essere un problema di spurgo? Magari lavora male lo spingidisco? Perdonatemi se dico castronerie ma non mi viene in mente altro. Se fosse lo spurgo come va fatto? Posso farlo io agevolmente o mi conviene tornare dal meccanico?

Credetemi è un problema davvero fastidioso. Mi sembra di essere un anziano che guida sempre con il piede sulla frizione. Inoltre non credo che questo alla lunga faccia bene alla frizione stessa.

Attendo fiducioso vostre risposte.
Ciao e grazie

quando sostituisci le pastiglie l'operazione dovrebbe essere fatta col tappo del serbatoio liquido freni APERTO.
va richiuso solo dopo aver rimontato tutto
dopodichè lo spurgo sarebbe d'obbligo.
ma non va spurgato l'impianto solo dai tappini sui freni
Va spurgato anche dal tappino della frizione..

(perchè non lo hanno eseguito?)

lo spurgo va eseguito volta per volta dai vari sfiati (tappini), secondo un ordine preciso, indicato solitamente sul manuale d'officina.
Non va fatto casualmente, ossia spurgando prima da una ruota anteriore a caso, e poi passando ad un latra ruota sempre a casaccio.

va spurgato sempre per primo lo sfiato PIù lontano dalla pompa, per finire con lo sfiato che si trova più vicino ad essa, passando per quelli inermedi e anche per quello della frizione ovviamente, dato che è azionata dalo stesso olio (stesso circuito dei freni)

gli sfiati dei freni li trovi sulle relative pinze

quello della frizione mi sembra che sia un tubicino che entra nel cambio e immediatamente prima del suo ingresso nel cambio c'è un raccordo a forma di t e in una estremità c'è un raccordino a vite ,quello è lo spurgo
-
questo per quanto riguarda la procedura di spurgo manuale.
Ma spesso le officine hanno un macchinario apposito, che collegato alla vaschetta del liquido freni esegue automaticamente il cambio olio e lo spurgo di tutto l'impianto.

dopo aver fatto lo spurgo manuale, andrebbe spurgata anche la centralina ABS, perchè eventuali bolle d'aria potrebbero rimanere intrappolate all'interno

tale procedura viene eseguita tramite apparecchio diagnostico, il quale invia l'input alla centralina dedicata, la quale esegue lo spurgo in maniera automatica (si sente proprio che rumoreggia)
é possibile eseguirla anche col VAG VCDS, entrando nella sezione dedicata all'abs.


l'olio come dicevo andrebbe anche cambiato, perchè essendo igroscopico dopo qualche anno perde le sue caratteristiche, causando una diminuzione della corsa effettivamente svolta dagli attuatori a pari pressione del pedale

se non sono state fatte queste procedure non puoi pretendere che l'impianto funzioni come deve.

se invece anche dopo queste procedure la frizione non funziona come deve, ma i freni si, potrebbe significare che il problema non riguarda il circuito, ma l'attuatore stesso della frizione (il cuscinetto idraulico che la aziona)



http://i.ebayimg.com/00/s/NjAwWDgwMA==/z/Q-8AAOSwmLlX2DTn/$_57.JPG




ma tutto ciò vale solo se il difetto alla frizione riguarda il suo azionamento idraulico.
(lo stiamo ipotizzando solo perchè tu facevi riferimento al cambio pastiglie freni come possibile concausa)


in realtà però il difetto era presente anche prima, quindi non sappiamo se è dovuto all'impianto da spurgare, al cuscinetto idraulico difettoso, o ad altre cause (che potrebbero riguardare il complessivo frizione ma anche più semplicemente il pedale, che magari non ritorna indietro bene..)

comunque il cambio olio freni con lo spurgo dell'impianto fatto come andrebbe fatto lo farei sicuramente.
(meglio se lo fai in VW dove sicuamente hanno il macchinario che evita di dover fare la procedura manuale di spurgo)

costa di più come manodopera rispetto ad un meccanico generico, ma col macchinario ci vuole molto meno tempo, quindi un pò di spesa la ammortizzi, e puoi chiedere anche di fare la procedura di spurgo della centralina abs, perchè in VW hanno sicuramente il diagnostico che consente di farla.
(mentre un generico non è detto che lo possieda)

(alcuni non sanno nemmeno che va fatta e come farla)

nuni1977
10-11-2016, 10:23
Il cambio olio dei freni in effetti andrebbe fatto. Anzi quasi quasi vado in AUDI e vedo quanto mi chiedono. Magari risolvo facendo fare uno spurgo completo. E se non risolvo comunque ho cambiato l'olio visto che è da troppo che non lo cambio (se non ricordo male lo cambiai tre anni fa). Spero proprio di risolvere così. Comunque vi tengo aggiornati.

Grazie per adesso.
Ciao.

(marzo)
10-11-2016, 11:03
a milano l'officina audi ha sede nello stesso complesso di quella vw , seat e skoda

sono tre edifici uno accanto all'altro, più il magazziino ricambi, che è in comune.
gli strumenti e le attrezzature utilizzate sono i medesimi in tutte le officine, dato che sono quelli forniti dalla VW stessa.

quello che cambia a seconda dell'edificio in cui entri è il prezzo della manodopera.
in audi costa parecchio di più che nel capannone vicino dove riparano ad esempio la skoda, anche se monta identico motore e usano identica attrezzatura.

quindi il mio consiglio, è di non andare in Audi, ma semmai in VW.

a roma trovi sicuramente anche il centro autorizzato seat o skoda, dove lo stesso identico lavoro ti costerà ancora meno in termini di manodopera

nuni1977
10-11-2016, 16:49
Beh ci posso provare.

Grazie e ciao.

nuni1977
06-01-2017, 17:19
Problema risolto. Cambiato olio freni e eseguito spurgo completo. Ora va benissimo....è sparito il fastidiosissimo problema del lento rilascio dell'acceleratore. Grazie a tutti. Ciao.

Manga
25-06-2018, 15:36
Qualcuno può aiutarmi? Io ho un problema simile, la mia macchina sembra frenare davvero poco, i freni sono ok e le pastiglie son nuove, la frizione sembra che si innesti "lentamente" e quando cambio strattona e fa davvero fatica a partire, sono obbligato a partire stile vecchietto che sfriziona. Ho cambiato olio dei freni ma la situazione non è cambiata molto.

Potrebbe essere un problema alla pompa freni? O al sistema che prende aria?

Inviato dal mio K6 utilizzando Tapatalk

brian ò CONNOR
25-06-2018, 15:50
hai controllato se la tandem perde gasolio? allora nella tandem ci sono anche i tubi che vanno al servofreno che nella 130cv è difettoso...il difetto della tandem è che la macchina strattona, ti consuma parecchio, rimane accelerata e il sintomo si manifesta di solito quando la porti su di giri...almeno a me dava quel sintomo in quel caso….Apri il cofano e controlla lato destro del motore se trovi tracce di gasolio sui tubi della tandem….la tandem di serie è LUK. se fosse quella non la farla rigenerare dal pompista , che tanto ti chiederebbe 100/130€ e se te la tandem perde direttamente e non dalle guarnizioni non risolvi nulla...è successo a me che pur rigenerandola il difetto mi rimaneva e fui stato costretto a comprarne una nuova BOSCH!! perché nn verrà mai come prima..comprati direttamente anche usata la BOSCH che hanno montato dopo il 2003...se vuoi altre info chiedi pure.

nuni1977
12-08-2018, 12:49
Devo fare una precisazione doverosa, anche se è passato molto tempo, e che può essere utile a tutti. Il problema era dato da una sciocchezza alla quale non avevo inizialmente pensato. Sotto il pedale della frizione c'è un interruttore con il relativo connettore. Serve per far capire alla centralina quando il guidatore preme il pedale della frizione.

Ebbene si era allentato il connettore. Niente di più stupido…..a pensarci subito…..

Il fatto che il problema fosse intermittente (perché in effetti mi capitava di non averlo per giorni e poi si ripresentava) era semplicemente dovuto al fatto che con macchina in movimento, buche e tutto il resto il connettore faceva contatto a volte si e a volte no.

Sistemato per bene il connettore il problema non si è più ripresentato. E pensare che in audi mi avevano detto di cambiare la frizione…..

Ciao a tutti.