Visualizza Versione Completa : Eliminare gruppi farfallati ed EGR
Roberto Brunez
31-08-2016, 20:19
Cosa ne pensate, per chi ha il problema dei gruppi farfallati, di eliminarli tramite una modifica VAG ed eliminare anche l'EGR per sempre? Quali potrebbero essere i pro e i contro di tale modifica?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roberto Brunez
01-09-2016, 21:06
Nessuno ha mai effettuato questa modifica ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Roberto
Io ho da poco effettuato questo tipo di lavorazione, mi spiego meglio, ho chiuso elettronicamente e fisicamente l'egr e non solo, parlando con chi, competente nel mestiere, mi ha fatto il lavoro, mi ha detto che c'era la possibilità di disattivare il gruppo farfallato elettronicamente e quindi non incombere più in rotture di scatole, ma che la macchina con le farfalle che lavorano va molto meglio quindi sconsigliato di conseguenza!
Infatti ho optato per una bella pulizia di queste ultime (in baia tra l altro vendono anche il kit di sostituzione già modificato rispetto ai primi modelli che facevano, che lavora e funziona molto meglio) essendo chiusa poi egr non dovrebbero più sporcarsi e quindi dare noie future almeno per un po di tempo!
Ti riporto la mia esperienza e il consiglio che sento di darti visti i risultati, si chiusura egr e alla svelta, pulizia corpo farfallato e se tanto concie, sostituzione farfalle, anche perché il lavoro non è difficile e alla portata di chiunque, basta solo un po' di concetto nel smontare i tubi sopra
Tra l altro su YouTube trovi anche un video fatto bene su come eseguire la pulizia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Roberto Brunez
02-09-2016, 13:16
Grazie per il consiglio ma a 100K sono già stati puliti i corpi farfallati è un motorino della bancalata dx ed ora sulla baia ho trovato i due gruppi farfallati e li ho risostituiti ma dopo un po' di tempo è comparso lo stesso errore e credo sia il motorino bancalata sx perché ad ogni attivazione cerca di trovare la posizione due o tre volte e poi va in errore.
Ecco perché la disattivazione di tutto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giulio V6
02-09-2016, 16:53
Scusa, sto di corsa... io li ho fatti disattivare via mappa (EGR inclusa)
Grazie per il consiglio ma a 100K sono già stati puliti i corpi farfallati è un motorino della bancalata dx ed ora sulla baia ho trovato i due gruppi farfallati e li ho risostituiti ma dopo un po' di tempo è comparso lo stesso errore e credo sia il motorino bancalata sx perché ad ogni attivazione cerca di trovare la posizione due o tre volte e poi va in errore.
Ecco perché la disattivazione di tutto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ti hanno sostituito tutto il kit farfallato è pressochè difficile che ti appaia ancora errore
Bisogna vedere che kit hai montato, e come te l'hanno montato
Per la disattivazione via VAG si può disattivare tutto, ma io personalmente sconsiglio di disattivare le farfalle
Max
Roberto Brunez
02-09-2016, 18:00
Scusa, sto di corsa... io li ho fatti disattivare via mappa (EGR inclusa)
E da tanto che l'hai fatto? Come ti trovi? Differenze su consumi o altro? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giulio V6
05-09-2016, 14:21
Pochissimo in realtà... da agosto e ho fatto un migliaio di km... i consumi per ora sembrano un pelo diminuiti in autostrada ma davo fare km per avere conferma. in realtà le farfalle sono ancora attive ma è stato tolto l'errore... appena posso (chissà quando) farò fare una pulizia generale dei condotti e sostituire i braccetti delle farfalle, ho già preso quelli modificati...
Ombranera
05-09-2016, 14:36
Mamma mia cosa mi tocca leggere....eliminare le farfalle regolatrici di flusso.... Quanto di meglio la tecnologia, e ricerca sui motori diesel ha fatto.....
Mi sa che non avete nemmeno idea del perchè esista tale sistema.....
Eliminare un componente così utile vuol dire far regredire un moderno diesel a livello di un Landini.....
Madre de dios
(in rete è possibile trovare la spiegazione sul perchè soino state adottate....)
tale miglioria non riguarda tanto i motori diesel, però, quanto semmai i motori plurivalvole.
Concordo che la loro eliminazione sia un controsenso in termini di rendimento.
Giulio V6
05-09-2016, 14:40
infatti non le ho eliminate ma solo disattivato l'errore...
Ombranera
05-09-2016, 14:47
tale miglioria non riguarda tanto i motori diesel, però, quanto semmai i motori plurivalvole.
Concordo che la loro eliminazione sia un controsenso in termini di rendimento.
Mi pare che riguardi solo i diesel, ma se tu hai informazioni anche per i benzina ti sarei grato (credo che il nr delle valvole sia ininfluente al tipo di sistema adottato)
Mi pare che riguardi solo i diesel, ma se tu hai informazioni anche per i benzina ti sarei grato (credo che il nr delle valvole sia ininfluente al tipo di sistema adottato)
scusa, ma invitavi gli altri a documentarsi, e poi mi cadi in questo modo?
la caratteristica dei motori plurivalvole è quella di ottenere un maggiore riempimento volumetrico agli alti regimi.
per contro, ai bassi regimi le turbolenze sarebbero negative rispetto ad un motore con una sola valvola di aspirazione per cilindro
(i motori quadricilindrici 8 valvole sono infatti notoriamente più pronti ai bassi ma meno performanti agli alti)
i progettisti hanno dunque adottato una semplice strategia:
sdoppiare i condotti di aspirazione di ogni cilindro, creando un piccolo singolo condotto per ogni valvola.
ai bassi regimi uno dei due condotti rimane chiuso, simulando il comportamento di un 8 valvole
al crescere del regime rotazionale il condotto secondario viene aperto consentendo di ottenere il comportamento di un motore 16 valvole.
la parzializzazione del flusso consente di ottimizzare il riempimento dunque ad ogni regime, cosa che non era possibile fare lasciando il motore 16 valvole con collettori completamente liberi ed unici per ogni cilindro.
tale meccanismo è valido su ogni motore, sia diesel che a benzina.
parliamo dunque di valvole parzializzatrici di flusso che agiscono come una saracinesca all'interno di un singolo condotto di aspirazione, dette anche "flap", "swirl", "lamelle", ecc.
ma vi sono anche altri sistemi per sfruttare le turbolenze
sistemi più complicati, ma egualmente efficaci, come la lunghezza variabile del condotto stesso, o la sua volumetria
Anche questi sono utilizzati sui motori, sia benzina che diesel
(collettori a geometria variabile, ovvero con una farfallona interna che ne varia il volume della prima camera come nel caso dell'audi turbo se non erro, o addirittura collettori telescopici, come nel caso dell'honda 2000, entrambe ovviamente a benzina
insomma, sono sistemi atti ad ottimizzare la resa ad ogni regime.
eliminarli è un peccato.
il problema è che sui motori provvisti di egr (quindi per ora principalmente motori diesel) i vapori oleosi provenienti dallo sfiato del basamento re-immessi in aspirazione incontrano i gas di scarico esausti , i quali anche loro vengono nuovamente aspirati.
questo determina la formazione di morchie che intasando il collettore di aspirazione pregiudicano nel medio periodo il libero movimento di qualunque tipo di valvola all'interno dei condotti stessi.
e così molti per non dover ripulire il condotto di aspirazione molte volte, o per non rischiare che le valvoline si inceppino e vengano strappate, e poi risucchiate (come nel caso dei motori N47 BMW), decidono di eliminarle.
ma motoristicamente parlando è un peccato..
Giulio V6
05-09-2016, 17:23
mammamia che relazione! ottimo, molto chiaro. Il funzionamento e la presenza è esattamente questo... purtroppo tutto bello sul nuovo ma poi con l'uso escono le magagne, infatti eliminarle non è bene ma bisogna stargli dietro.
mammamia che relazione! ottimo, molto chiaro. Il funzionamento e la presenza è esattamente questo... purtroppo tutto bello sul nuovo ma poi con l'uso escono le magagne, infatti eliminarle non è bene ma bisogna stargli dietro.
si
purtroppo non c'è santo che tenga
i fumi misti ai vapori oleosi provacno su tutti i motori morchie ed incrostazioni causa di parecchi guai.
le case costruttrici lo sanno, ma non prevedono la pulizia manuale come manutenzione (invece sarebbe sufficiente quella)
si limitano a cambiare magari l'egr quando è talmente intasata che si accende la spia sul cruscotto.
Ma prima che la spia si accendesse, la vettura funzionava male già da molto tempo..
Quando la spia si accende è perchè proprio ha superato determinati limiti, ma qualche mese prima non è che funzionasse bene..
la stessa cosa la fanno coi collettori dove sono presenti le famose valvole parzializzatrici.
spesso sostituiscono l'intero collettore..
(e comunque il motore non funzionerà mai come deve perchè se si è accumulata morchia nel collettore ve ne sarà sicuramente anche nei condotti nella testata, che scendono sino alle valvole, ma quella morchia non te la puliscono di sicuro.
non si tratta solo del restringimento diametrale dovuto allo strato di incrostazione che si deposita sul condotto.
Si tratta proprio del fatto che tali incrostazioni non sono LISCE, ma sono porose, e modificano in modo importante la fluidodinamica, andando a sballare le turbolenze calcolate in sede di progetto per ottimizzare la combustione.
(si pensi al tubo di una stufa a legna:
il tubo è largo ben 120 mm, e la fuligine che lo incrosta in un inverno sarò spessa solo qualche millimetro, portando magari il diametro a 116mm (un inezia)
nonostante ciò, il flusso caldo avrà una difficoltà enorme a scorrere nel tubo, tanto da obbligarci a smontare e pulire il tubo stesso, altrimenti il fumo uscirà dallo spoe
rtello della stufa..
parimenti, una sezione di condotto che non viene pulita dalle incrostazioni suddette, pregiudica comunque il corretto funzionamento del motore inteso come efficienza della combustione
(e quindi del consumo, della resa, e delle emissioni)
inl inea teorica questi dispositivi sono l'uovo di colombo, ma all'atto pratico nel medio-lungo periodo no permettono al motore di funzionare bene, a meno di non imbarcarsi in manutenzioni un pò laboriose, che poi alla fine non fa quai nessuno.
eliminando ad esempio il ricircolo gas esausti (egr) le morchie non si formerebbero mai, e il motore funzionerebbe bene
(ma questo ricordo che è vietato dalle normative in materia di inquinamento)
sarebbe da verificare su un arco di 1000 km se globalmente inquina di più :
-un auto usata con egr che funziona male perchè a causa delle incrostazioni la sua combustione non è ottimale
oppure
- una senza egr ma bella pulita dentro che pur emettendo più ossidi di azoto emette sicuramente meno particolato di quella con egr ma collettori belli intasati.
chissà..
(va considerato anche che l'egr lavora solo quando al motore non viene richiesta potenza, ovvero solo al minimo, e nella marcia lentissima;
quindi la riduzione degli ossidi di azoto emessi rispetto ad un auto priva di egr avviene unicamente in quelle condizioni, mentre un auto "intasata" dalle morchie brucia male il carburante (emettendo maggiori incombusti) in OGNI condizione di utilizzo..
Roberto Brunez
05-09-2016, 22:56
Una bellissima relazione e concordo con te,ma purtroppo quando questo bel sistema si guasta più volte e non per le morchie all'interno delle farfalle ma per usura oppure gli attuatori che si guastano e non trovano la posizione anche con farfalle ok , arrivi ad un punto che questi guasti cominciano a costare e quindi per non spendere altri soldi rinunci a qualche prestazione per accontentare il portafoglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sono d'accordo. Se vuoi i nostri consigli, accettali, non criticarli. Le farfalle se si usurano si cambiano. Gli attuatori lo stesso. Abbiamo la tua stessa macchina è un bel po' di esperienza in più. I tuoi stessi problemi sono stati risolti da molti di noi. Se pensi che risolvi disattivando puoi disattivare tutto quello che vuoi. Creerai solo altri problemi. Il nostro motore e studiato come un orologio. Tutti i meccanismi debbono sincronizzarsi per un funzionamento ottimale. Disattivando crei altri scompensi. Consigli spassionati, senza critica. Max
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una bellissima relazione e concordo con te,ma purtroppo quando questo bel sistema si guasta più volte e non per le morchie all'interno delle farfalle ma per usura oppure gli attuatori che si guastano e non trovano la posizione anche con farfalle ok , arrivi ad un punto che questi guasti cominciano a costare e quindi per non spendere altri soldi rinunci a qualche prestazione per accontentare il portafoglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si, sovente anche l'usura o la delicatezza è parzialmente responsabile del malfunzionamento di alcuni dispositivi tipo quelli descritti.
le farfalle del motore BMW che citavo in precedenza ne sono un esempio.
tuttavia esse si staccavano solo dopodichè le morchie ne frenavano il libero scorrimento.
(la sola fragilità non farebbe spaccare nulla: si pensi alle farfalle dei carburatori; erano sottilissime e collegate a dei perni piccolissimi, fissate ad essi con due ribattini ridicoli, eppure non si inceppavano o non si rompevano mai)
moltissimi possessori di quel motore BMW, che ben conosco, per non rischiare, eliminavano le suddette, come fai tu.
Qualcun altro invece ha pensato di modificare l'alberino e il fissaggio delle farfalle, in modo da rendere resistente il meccanismo, proprio per non rinunciare al sistema che garantisce un erogazione ottimale ad ogni regime.
tuttavia, per quanto tu possa rendere robusta la valvola di un rubinetto (perchè di questo si tratta), se nel condotto si formano incrostazioni la farfalla non potrà scorrere liberamente, e prima o poi inizierà a sforzare, perchè l'attuatore esterno continuerà a spingere, e la lamella incontrerà i sedimenti che le impediscono di ruotare (finendo quantomeno per stortare la lamella o qualche pezzo del leveraggio)
nella migliore delle ipotesi invece , se la lamella è sufficientemente robusta, ed è mossa da un attuatore a depressione, semplicemente non riuscirà a girare e non funzionerà.
personalmente, se proprio dovessi eliminare qualcosa, non eliminerei le lamelle, ma semmai la causa del loro inceppamento (ovvero il componente responsabile della formazione di incrostazioni, ossia l'egr)
in alternativa, non volendo eliminare quella,metterei in conto di fare una manutenzione profonda ogni tot, in modo da garantire che il motore funzioni sempre come dovrebbe
- - - Updated - - -
Non sono d'accordo. Se vuoi i nostri consigli, accettali, non criticarli. Le farfalle se si usurano si cambiano. Gli attuatori lo stesso. Abbiamo la tua stessa macchina è un bel po' di esperienza in più. I tuoi stessi problemi sono stati risolti da molti di noi. Se pensi che risolvi disattivando puoi disattivare tutto quello che vuoi. Creerai solo altri problemi. Il nostro motore e studiato come un orologio. Tutti i meccanismi debbono sincronizzarsi per un funzionamento ottimale. Disattivando crei altri scompensi. Consigli spassionati, senza critica. Max
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la sua credo non fosse una critica, ma una delle possibili soluzioni, ovvero quella di eliminare tutto in modo da non dover se caso ricorrere a riparazioni costose
(insomma; evitare di doversi trovare da un giorno all'altro costretto a portare l'auto in officina, dove sicuramente gli cambierebbero tutto spendendo una cifra)
o almeno questo è quel che ho capito io..
via il dente via il dolore..
personalmente, come dicevo, opterei per soluzioni differenti, come ho sempre fatto sui motori dotati di egr, dove le incrostazioni purtroppo sono inevitabili
Beh, se è così però conviene fare come facciamo noi homemade, evitare di cambiare tutto specialmente in Audi e sostituire i componenti mano mano che si usurano. Cambi farfalle, alberini, attuatore, disattivi egr ed il gioco è fatto. Tutto si può fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, se è così però conviene fare come facciamo noi homemade, evitare di cambiare tutto specialmente in Audi e sostituire i componenti mano mano che si usurano. Cambi farfalle, alberini, attuatore, disattivi egr ed il gioco è fatto. Tutto si può fare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se aspetti che si incrosta tutto.
Se la EGR la disattivassi quando l'auto è nuova non si incrosterebbe nulla, e non dovresti poi eliminare o cambiare le farfalle..
chiudere la egr dopo che ha già fatto danno è come chiudere il recinto quando sono già scappati i buoi..
.(era solo un esempio)
Quoto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chiudere egr, anche dopo è' sempre buono per evitare problemi futuri, ovvio se là si chiude tardi e i problemi ci sono vanno risolti, con sostituzione o pulizia dei componenti sopra indicati, ma una volta fatti e chiusa egr, fine dei problemi.... A mio avviso meglio tardi che mai
Anche se io appena presa la macchina e' stata la prima cosa ho fatto
Ma Skpe scusa....sto impazzendo a cercare...come posso chiudere l'EGR? Fisicamente con un lamierino come su altri motori oppure via VAG?
quella del lamierino sinceramente non la capisco.
immaginate il circuito egr come un tubo dove è presente un rubinetto che quando azionato lascia passare dei gas.
invece che andare a smontare mezzo impianto per tappare il tubo alla fonte, non si fa prima a non aprire il rubinetto?
(in pratica: perchè andare a mettere lamierini quando basta scollegare l'attuatore che fa aprire la valvola egr?)
il lamierino a quel punto non serve a nulla.
impedisce che i gas arrivino alla valvola, ma basta fare in modo che la valvola resti chiusa e non serve alcun lamierino.
sui motori dove la valvola egr era attivata da un attuatore pneumatico basta scollegare il tubetto in gomma che vi giunge e tapparlo.
l'effetto è il medesimo, e se la vettura è una euro4 o successiva la spia motore si accenderà sia mettendo il lamierino che scollegando il tubetto
(era solo una precisazione riguardo la faccenda lamierino , non su come disabilitare la egr in senso generale)
(ovvero: se avete intenzione di smontare mezza macchina per montare il lamierino sappiate che non serve a una mazza.
potete ottenere lo stesso effetto disabilitando semplicemente l'attuatore)
Scusa Marzo ma non riesco a seguirti...o meglio...ho capito perfettamente il tuo discorso..ma mi viene da chiederti allora come disabilito l'egr?Se stacco lo spinotto mi da errore...se sgancio l'ingranaggio dentro la valvola il sensore gas mi da flusso insufficiente con accensione spia...sinceramente non riesco a capire...
loschiaffo
07-09-2016, 00:18
Probabilmente meos ha la egr a comando elettrico (visto che parla di spinotto, presumo che abbia un motorino elettrico).
Questo modello, montato su veicoli recenti, è più "rognoso", non puoi disattivarlo in modo casalingo, ma devi intervenire nella mappatura del motore (altrimenti la macchina va in recovery e non va, una roba del genere. Ho letto in rete ma non in mai sperimentato di persona).
Marzo invece parla di una egr a comando pneumatico (cioè attivata da tubicino con aria in depressione).
Si tratta di un modello più semplice, erano le prime egr in produzione, montate su modelli audi piuttosto vecchi, ora fuori produzione.
Staccando il tubo della depressione (e isolandolo bene, per non perdere la depressione nel resto del circuito, perché lo stesso tubo in depressione alimenta il comando della Geom variabile, ecc), la valvola egr resta chiusa. Senza grane di elettronica
lucaropa
07-09-2016, 00:38
la disattivazione della egr sulle nostre richiede un intervento sulla mappa, ipoteticamente di conseguenza non occorrerebbe nemmeno la modifica fisica, basterebbe la semplice eliminazione della parte di gestione software della stessa et voila, come se l'avessimo sigillata.
E' normale che ogni intervento fisico comporti una anomalia con spia, le prime auto con egr non prevedevano un sistema di controllo sul funzionamento della stessa, le più recenti anche se pneumatiche, quindi ipoteticamente passive, se escluse solo fisicamente, provacano cmq scompensi rilevati dalla sonda lambda che si aspetta determinati valori in circostanze in cui dovrebbe lavorare.
Oggi è quindi inutile sperare di escludere la egr senza andare da un mappatore, pena spia accesa sul tacho costantemente, e su alcuni modelli spesso capita di trovarsi l'auto in recovery mode...
Una pulizia periodica dei condotti e della valvola dovrebbe,con buona probabilità, limitare i problemi, ma purtroppo nessun programma di manutenzione lo prevede, bisognerebbe quindi pianificarla personalmente
Capito..perfetto grazie...si confermo che io ho l'egr elettronica..già smontata e pulita da me...continuo a non trovare soluzione...
esatto
come specificavo, il mio intervento riguardava solo la questione del lamierino, ovvero la NON necessità di montarlo, dato che era prassi in uso sulle egr a comando pneumatico. (su quelle auto basterebbe staccare e tappare il tubetto)
a questo punto occorre spiegare meglio.
occorre fare un distinguo tra il sistema "meccanico-elettromeccanico",ossia quello che fisicamente apre-chiude l'afflusso dei gas e la parte elettronica, che a seconda dei modelli sovraintede e/o monitora il funzionamento di tale sistema.
la parte fisica è in pratica una derivazione del collettore di scarico, che tramite una valvola (valvola egr) re-immette in determinate condizioni una parte dei gas di scarico in aspirazione, dove essi verranno cobusti assieme alla carica fresca (l'ossigeno pulito normalmente aspirato)
un abbassamento della percentuale di ossigeno (il comburente) presente nella carica fresca si traduce durante la combustione in un abbassamento del potere calorifico (KW), della pressione media sul pistone (PME), della potenza espressa, e anche della resa termodinamica (quindi un peggioramento della combustione e del funzionamento)
D'altro canto, la minore temperatura in camera di scoppio produrrà una quantità minore di ossi di azoto (NoX), che si formano appunto in misura maggiore quanto più alta è la temperatura della combustione.
ovviamente, dato che quando il ricircolo è attivato le prestazioni calano, esso viene attivato solo in condizioni in cui non è richiesta potenza al motore (al minimo, marcia in colonna, ecc)
a seconda del periodo di produzione o dei modelli, i vari motori adottano sistemi differenti per convogliare/bloccare l'afflusso di tali gas.
Su tutti però è presente la valvola egr, che è in pratica il rubinetto che apre-chiude 'afflusso dei gas.
sui modelli più vecchi, tale valvola era mossa da un attuatore a depressione, comandato da un solenoide che prendeva il segnale dalla centralina elettronica.
in questo caso scollegando semplicemente il tubetto che portava la depressione ecco che la valvola egr non si apriva più-
sulle vetture più recenti la valvola egr è attuata da un motorino elettrico, e quindi non è possibile staccare il tubetto.
veniamo ora alla "sovraintendenza elettronica" da parte della centralina.
fino alle euro3 la gestione dell'egr era solitamente pneumatica (sistema a depressione), e inibendo tale sistema la centralina non rilevava nemmeno anomalie (non era monitorato il sistema egr insomma)
dall'euro 4 il funzionamento fisico è rimasto solitamente lo stesso, ma la centralina monitorava il sistema, e staccando il tubicino una spia avvertiva che il sistema anti-inquinamento era in difetto
successivamente, con l'avvento delle valvole egr motorizzate, è cambiato anche il modus operandi del sistema.
Se prima la egr si apriva o chiudeva totalmente a seconda delle condizioni di utilizzo, ora la valvola si apre gradualmente, e la centralina regola in modo proporzionale la percentuale di gas reflui che viene re-immessa in aspirazione.
in pratica, in alcune condizioni viene aspirata solo una piccola parte di gas, oppure tutta.
spesso l'afflusso dei gas viene dosato anche in base alle rigenerazioni, o altri fattori
è chiaro che questo implica un monitoraggio più preciso, e che quindi ogni modificazione "meccanica" atta ad ostruire il passaggio dei gas risulterebbe come una vera e propria anomalia agli occhi della centralina di bordo.
in questi casi, a seconda del veicolo, non si accenderebbe solo la spia, ma scatterebbe proprio un recovery
(insomma, non è più semplice come un tempo)
staccare il cablaggio del motorino avrebbe lo stesso effetto..
su queste auto, è necessario intervenire a livello elettronico, disabilitando nella ECU la funzione di ricircolo gas esausti (egr) e relativo monitoraggio
In breve. Si disattiva via VAG.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In breve. Si disattiva via VAG.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non ne sono sicuro, ma dubito che via VAG si possa escludere.
su alcuni modelli (più vecchi però) è possibile semmai ridurre la percentuale di gas ricircolati, ma solo sino ad un certo limite.
disabilitarla completamente pero NO.
sulla sua non so nemmeno se sia possibile ridurre tale percentuale a dire il vero
credo che debba proprio riscrivere alcune mappe all'interno della ECU (ovvero rimappare quella parte presso un tecnico)
Vag intendevo via intervento di scrittura sulla 01. Che può sempre essere riattivata, sempre via sw
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vag intendevo via intervento di scrittura sulla 01. Che può sempre essere riattivata, sempre via sw
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma con quale apparecchiatura?
Ma Skpe scusa....sto impazzendo a cercare...come posso chiudere l'EGR? Fisicamente con un lamierino come su altri motori oppure via VAG?
Confermo quando detto da Luca e altri, non c'è bisogno di lamierino e niente basta solo una mappatura della centralina e chiusura elettronica dell'egr
Addio fumi di ritorno, addio problemi ai collettori legati alle incrostazioni di fumi
Se può servirti e interessarti Io personalmente ho fatto fare il lavoro da un professionista non mi sono cimentato a fare cose fai da te e né tanto meno mettere lamierini
lucaropa
07-09-2016, 22:22
se per vag intendiamo via obd si, ma non col software di ross-tech, va modificata col galletto, ci vuole un software specifico e conoscenza in materia di mappe.
JamesTKirk74
09-09-2016, 10:27
Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione per un chiarimento.
Quando in un centro Bosch ho fatto eliminare il F*p mi e' stato detto che chiudere l'EGR solo via software non e' sufficiente in quanto capita talvolta che i gas che affluiscono hanno abbastanza forza da aprire fisicamente l'EGR la quale si verrebbe a trovare esclusa via software ma parzialmente aperta in realta'.
E' arrivato a questa conclusione quando gli ho fatto notare che se per qualsiasi motivo la macchina si imballa in partenza e si spegne, all'accensione mi ritrovavo la spia lampeggiante e il VAG dava anomalia EGR, nonostante la stessa fosse chiusa elettronicamente.
Inoltre, con il codice 038131925A al prezzo di Euro 6,78 cad. il gruppo VAG vende il tappo egr! Qualcuno ha ipotesi sul perche' una casa automobilistica decida di produrre e codificare ufficialmente il lamierino che esclude l'EGR? ;-)
ti hanno detto una castroneria.
innanzitutto i gas quando trovano la valvola chiusa escono tranquillamente e totalmente dalo scarico, che è sempre libero.
ma anche volendo, la valvola non è mica allineata col flusso, e non si aprirebbe quindi sotto la pressione di quest'ultimo.
la valvola è posta su un piano trasversale rispetto a quello del flusso, esattamente come in un rubinetto del gas .
la pressione non può quindi agire sul meccanismo di ritenuta, che agisce lateralmente .
è come una ghigliottina.
se spingi contro la ghigliottina mica si alza..
devi per forza sollevarla da sopra.
il lamierino era prodotto per veicoli destinati ad alcuni paesi dove l'egr non era ancora obbligatoria.
tali motori erano sprovvisti di tutto il circuito, ma il collettore di scarico era lo stesso-
per non dover costruire un collettore di scarico privo dell'apertura dedicata all'egr hanno prodotto un lamierino per tappare tale apertura..
il lamierino serve solo a quello, ovvero nel caso venga fisicamente asportato tutto il sistema egr, compreso il tubo che appunto prende i gas dal collettore di scarico.
poi i vari smanettoni hanno pensato di utilizzarlo anche per chiudere l'egr, ma in realtà se lo scopo era solo quello bastava inibire l'apertura della valvola scollegando il tubetto dell'attuatore a depressione..
JamesTKirk74
09-09-2016, 11:26
Molto chiaro grazie
lucaropa
09-09-2016, 14:39
la farfalla della egr del 2.0 tdi non è a ghigliottina ma è una farfalla tonta con perno centrale sul quale ruota di 90 gradi, la molla di ritorno è abbastanza forte, ignoro se con la pressione dei gas di scarico possa muoversi leggermente
la farfalla della egr del 2.0 tdi non è a ghigliottina ma è una farfalla tonta con perno centrale sul quale ruota di 90 gradi, la molla di ritorno è abbastanza forte, ignoro se con la pressione dei gas di scarico possa muoversi leggermente
Luca credo parlassero della egr a ghigliottina non delle farfalle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucaropa
09-09-2016, 14:46
si ma James ha il 2.0 dove la egr non è a ghigliottina, ed è lui che ha fatto presente l'esistenza del tappo originale
si ma James ha il 2.0 dove la egr non è a ghigliottina, ed è lui che ha fatto presente l'esistenza del tappo originale
questo lo ignoravo
non ho idea di che tipo di sistema fosse montato sulla sua auto.
hai fatto bene dunque a precisarlo
quanto detto lui dai meccanici riguardo il possibile trafilamento escludendo via software il funzionamento della valvola però a mio avviso rimane sempre una bufala, per questi motivi:
anche se fosse a farfalla, l'eventuale pressione spingerebbe su entrambi i lati della farfalla stessa, che è imperniata al centro immagino.
in questo caso non tenterebbe nè di far aprire nè di far rimanere chiusa la valvola.
poi considera che noi parliamo di "pressione", ma in realtà è un soffio.
il flusso dei gas viene aperto, ma transita principalmente perchè viene aspirato.
la pressione dovuta al gas di scarico sarebbe analoga a quella che potremmo trovare su un buchino nella marmitta.
un po di sbuffo accostando la mano lo sentiremmo, ma la maggior part dei gas uscirebbe comunque dalla marmitta
la pressione che troviamo sulla valvola egr diciamo che come quella di un buchino sulla marmitta in realtà
ma quel che credo, è che se è mosso da un motore elettrico non c'e solo la molla, ma sarà presente una demoltiplicazione , proprio per far si che la valvola rimanga chiusa quando non viene azionato il motore elettrico
altrimenti i gas rischierebbero di passare anche quando il motorino non riceve l'impulso per aprire la valvola
in pratica, la valvola deve sempre garantire la chiusura quando non è azionata.
l'azionamento infatti APRE solo la valvola.
almeno questo è quello che penso io per logica.
però per verificare basta scollegare il manicotto e tastare a mano la resistenza che oppone la farfalla.
dubito che si apra.
vittocecco
09-09-2016, 16:35
Secondo me, se si disattiva l'EGR è sempre bene flangiarla. Non tanto perché questa potrebbe aprirsi con la "pressione" ma potrebbe semplicemente "non chiudere completamente" per via di sporco o quant'altro impedisca la perfetta tenuta...
lucaropa
09-09-2016, 18:05
la egr del 2.0 tdi bre l'ho smontata personalmente più volte e pulita.
La farfalla ovviamente è imperniata al centro cio significa che se si applica una forza uguale su le due ipotetiche metà disegnate dal perno ovviamente la farfalla non si aprirà mai.
tapparla fisicamente una volta rimossa la parte di gestione software non fa male, è capitato ad alcuni di trovarsi l'errore sulla egr in centralina anche dopo averla disattivata.
Riguardo alla presenza o meno di morchie che ne impediscono la chiusura perfetta è una verifica da fare ad occhio smontandola.
Comunque la farfalla a mano facendo un po' di forza si apre, il sistema che la pilota è una specie di cremagliera curva collegata al perno della farfalla spinta ovviamente da un motore passo passo con ruota dentata
grazie della esaustiva descrizione del meccanismo interno, luca.
in effetti, se è come dici di aver sentito, bloccarla in modo meccanico male non fa di sicuro, impedendo che eventuali giochi della ormai vecchia riduzione di comando possano NON garantire la perfetta tenuta
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.