PDA

Visualizza Versione Completa : Comportamento del cambio automatico del nostro Q5



abbad
06-09-2016, 12:02
Ciao a tutti,
volevo confrontarmi con altri possessori di Q5 TDI 190cv in merito ad alcuni comportamenti del cambio automatico.
Mi capita spesso che da fermo (es. semaforo) partendo con un filo di gas l'auto metta da subito la seconda marcia ignorando praticamente la prima. E' normale?

Inoltre in modalità S in fase di fermata e quindi mentre scala le marce, il passaggio da 3a a 2a è sempre piuttosto brusco rispetto alla modalità D. Capita anche a voi?

Prima di questa ho avuto un Q5 170cv e non notavo questo comportamento.
La concessionaria dice che è tutto normale così come è normale il rumore che fa il volano bimassa che ogni tanto si sente sferragliare (ant sx) quando ci si ferma...

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.

mdomeniconi
06-09-2016, 12:07
Confermo...stesso comportamento anche sulla mia; che parta in 2a ci sta in quanto la 1a è cortissima...scalata 3a-2a piuttosto critica anche in D... e anche 1a-Retro se l'auto non è proprio ferma non è il massimo

abbad
06-09-2016, 12:12
Con la Retro ho notato che in alcune situazioni non appena la inserisco ed accelero, la macchina non si muove subito...

MircoQ5
06-09-2016, 21:02
Anch'io la stessa cosa

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21.02.28 ---------- Previous post was at 21.01.55 ----------

E ho' cambio e frizioni nuove

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

mdomeniconi
09-09-2016, 14:08
Aggiungo che uscendo dai garage sotterranei (in salita a bassa velocità) devo passare in manuale altrimenti cambia subito in 2a e si pianta a metà salita in quanto non c è sufficiente coppia disponibile a quel regime di giri

Alby71
09-09-2016, 14:29
Ciao, io ho Audi A4 TDI 190 CV con S-tronic e confermo quanto sopra.
Ciò che più mi infastidisce sono le scalate in modalità M: se non le fai a bassi giri ti becchi dei bei rinculi, come se la doppietta non fosse azzeccata, o come se le frizioni staccassero troppo rapidamente. Le scalate 3a-2a sono poi vietate, salvo beccarsi sonori calcioni con rumori meccanici annessi e connessi. Infine quando la macchina si ferma si può sentire quando viene inserita la 1a.
Prima avevo BMW con automatico a 8 marce: potevi strapazzarlo in ogni modo e non faceva una piega. Ora passò il tempo a sforzarmi di essere "delicato" con il cambio... [emoji35]. Mi spiace dirlo, ma il cambio in BMW hanno preferito farlo fare alla ZF ed hanno creato un gioiello (è un convertitore di coppia, ma più veloce e silenzioso di un doppia frizione!!!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mdomeniconi
09-09-2016, 16:47
Beh...che un epicicloidale sia più veloce di un doppia frizione è normale, che ZF sia un cambio eccellente dove tu pensi e lui fa è altrettanto noto (specialmente quando accoppiato al 6 cilindri Bmw), quello che invece è meno "concepibile" è che Audi su auto di un certo segmento (non stiamo parlando di A1) equipaggi un cambio non messo a punto a dovere come il cliente si aspetterebbe!

Forse è disponibile qualche aggiornamento ma i Service tendono a sviare sino a quando non sopraggiungono problemi veri e propri di funzionamento: questa è la mia idea!

Alby71
09-09-2016, 17:11
Martedì porterò la mia in concessionaria, proverò a chiedere se ci sono aggiornamenti sw...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 17:11 ---------- Previous post was at 17:09 ----------


Beh...che un epicicloidale sia più veloce di un doppia frizione è normale, che ZF sia un cambio eccellente dove tu pensi e lui fa è altrettanto noto (specialmente quando accoppiato al 6 cilindri Bmw), quello che invece è meno "concepibile" è che Audi su auto di un certo segmento (non stiamo parlando di A1) equipaggi un cambio non messo a punto a dovere come il cliente si aspetterebbe!

Forse è disponibile qualche aggiornamento ma i Service tendono a sviare sino a quando non sopraggiungono problemi veri e propri di funzionamento: questa è la mia idea!

Ho usato per anni il Tiptronic su Audi A4 3.0 TDI Quattro: quelli sì che era un SIGNOR cambio!!! Odio i doppia frizione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mdomeniconi
09-09-2016, 17:32
Ok....tienici aggiornati sulla risposta che ti daranno 😉

abbad
13-09-2016, 17:45
Aggiungo che uscendo dai garage sotterranei (in salita a bassa velocità) devo passare in manuale altrimenti cambia subito in 2a e si pianta a metà salita in quanto non c è sufficiente coppia disponibile a quel regime di giri

Esatto... stessa cosa. A volte anche in montagna passo in M perchè la seconda con poco gas prima che prenda passano dei secondi.

- - - Updated - - -

E cosa mi dite del rumore che fa il volano bimassa nella parte anteriore sinistra?
Io lo noto specialmente mentre parcheggio in garage in quanto c'è maggior rimbombo... si sente un rumore metallico provenire dall'anteriore sinistra in fase di fermata.
In Audi mi dicono che è una caratteristica e quindi è giusto così... Sarà, ma questa è l'ultima Audi che compro.

Alby71
13-09-2016, 17:45
Ok....tienici aggiornati sulla risposta che ti daranno [emoji6]

Andato a ritirare auto dalla concessionaria: si sono dimenticati di controllare il cambio... non ho parole...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davide676
14-09-2016, 10:17
Anche io ho gli stessi problemi...
E vi risparmio la risposta che mi è stata data dal capo officina quando gli feci notare tutti i problemi di vuoto che la macchina continua ad avere tutt'ora!
Adesso sono in attesa che mi chiamino per il primo tagliando...(sono a quota 26983 km)
Sapete se ci sono aggiornamenti da fare su centralina motore o cambio?
Grazie!

MircoQ5
15-09-2016, 21:08
Si c'era un aggiornamento

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Alby71
15-09-2016, 22:18
Si c'era un aggiornamento

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Ti ricordi quando è uscito?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MircoQ5
15-09-2016, 22:19
L'ho fatto a giugno del 2015

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Alby71
16-09-2016, 06:49
L'ho fatto a giugno del 2015

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Grazie, la mia è dell'aprile di quest'anno, per cui dovrei averlo (ma non è servito a molto...)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MircoQ5
16-09-2016, 06:59
Non è detto...

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Alby71
16-09-2016, 07:00
Non è detto...

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Allora spero ce ne sia un altro a breve... Buona giornata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

noaghevoea
01-10-2016, 14:41
Stessi problemi del cambio anche sulla mia 2.0 tdi 190 cv di aprile 2016. Non è l's-tronic perché sulla s3 2011 che avevo e sull'rs3 2016 è spettacolare. Secondo me è programmato male: cambiate lente, marce troppo alte inserite e forse è un cambio che male si adatta al motore diesel. Sarebbe da trovare chi lo riprogramma abbassando i tempi di cambiata e il momento in cui salire di marcia.

Alby71
01-10-2016, 19:41
Stessi problemi del cambio anche sulla mia 2.0 tdi 190 cv di aprile 2016. Non è l's-tronic perché sulla s3 2011 che avevo e sull'rs3 2016 è spettacolare. Secondo me è programmato male: cambiate lente, marce troppo alte inserite e forse è un cambio che male si adatta al motore diesel. Sarebbe da trovare chi lo riprogramma abbassando i tempi di cambiata e il momento in cui salire di marcia.

Quelli che proprio non sopporto sono le scalate un po" sportive fatte con i comandi al volante: è come se la doppietta non fosse azzeccata e c'è sempre questo effetto rinculo che non sopporto proprio più... [emoji34]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

davide676
04-10-2016, 18:18
Portata oggi la mia 190cv in concessionaria per il primo tagliando.
Nessun aggiornamento a centraline varie o al cambio. Soltanto uno per il climatizzatore

elio
06-10-2016, 12:41
Prova a fare un reset dell'adattamento personale:

1 - auto ferma in park;
2 - girare la chiave su on senza accendere il motore;
3 - premere a fondo completamente il pedale dell'acceleratore per 10 secondi;
4 - passati i 10 secondi, con il pedale sempre a fondo girare la chiave su off;
5 - rilasciare il pedale;
6 - girare di nuovo la chiave su on senza accendere il motore senza toccare nient'altro;
7 - spegni il quadro

Magari la macchina si e' adattata alla tua guida tranquilla A me funziona lo faccio ogni sei mesi con q5 3000

Alby71
06-10-2016, 15:42
Prova a fare un reset dell'adattamento personale:

1 - auto ferma in park;
2 - girare la chiave su on senza accendere il motore;
3 - premere a fondo completamente il pedale dell'acceleratore per 10 secondi;
4 - passati i 10 secondi, con il pedale sempre a fondo girare la chiave su off;
5 - rilasciare il pedale;
6 - girare di nuovo la chiave su on senza accendere il motore senza toccare nient'altro;
7 - spegni il quadro

Magari la macchina si e' adattata alla tua guida tranquilla A me funziona lo faccio ogni sei mesi con q5 3000

Ciao, ho provato io, ma ciò non agisce sulla logica del cambio (solo su gestione acceleratore): morale, comportamento invariato del cambio... [emoji34]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simone171
17-11-2016, 19:50
io ho gli stessi problemi....quando passo da P a D in alcuni casi la macchina fa un piccolo sobbalzo...cosi come quando passo da D a R (o viceversa).. e quando in alcuni casi (specie in D) la macchina passa dalla seconda alla prima....a volte temo di dover raccogliere i due alberi del cambio in mezzo alla strada...ovviamente per MAMMA AUDI tutto regolare........

loschiaffo
17-11-2016, 20:54
Ciao, ho provato io, ma ciò non agisce sulla logica del cambio (solo su gestione acceleratore): morale, comportamento invariato del cambio...

l'adattamento del cambio era previsto anche su a3 8p (quindi modello vecchissimo).
Secondo me c'è una procedura, sarà diversa e più complessa rispetto a quanto scritto nei mess. indietro, ma quel "reset"del cambio secondo me "deve esserci" anche sul Q5.
Prova a fare una ricerca in rete, magari nei forum russi ecc. (sono molto attivi a scovare i segreti dei software ecc. E scrivono in inglese, i solito. Con l'alfabeto cirillico, la vedo dura capire...).

Alby71
17-11-2016, 21:23
l'adattamento del cambio era previsto anche su a3 8p (quindi modello vecchissimo).
Secondo me c'è una procedura, sarà diversa e più complessa rispetto a quanto scritto nei mess. indietro, ma quel "reset"del cambio secondo me "deve esserci" anche sul Q5.
Prova a fare una ricerca in rete, magari nei forum russi ecc. (sono molto attivi a scovare i segreti dei software ecc. E scrivono in inglese, i solito. Con l'alfabeto cirillico, la vedo dura capire...).
Ciao, credimi, ho cercato fino alla noia, ma non ho trovato nessuna procedura del cambio. Ormai comunque ci ho fatto il callo: faccio scalate manuali solo a bassi giri e cerco di non sentire la prima che entra quasi ogni volta che mi fermo...

loschiaffo
17-11-2016, 21:45
Peccato che non esista il reset del cambio.
Capisco la "rottura di balls" che provi ogni volta che percepisci quei malfunzionamenti.

Anni fa c'era l'utente varifabi, nel forum.
col Q5 ha avuto vari problemi al cambio. Ma da molto tempo non scrive più nel nostro forum.
Prova a cercare qualche sua vecchia discussione, quell'utente era molto esperto, aveva "scavato" a fondo nel cambio automatico, aveva grande competenza (e credo che alla fine era riuscito a farselo sostituire in conce, quel cambio maledetto).

Alby71
17-11-2016, 21:54
Ve ne dico un'altra: se scalo ad andatura costante per fare un sorpasso, anche da cattivo, la doppietta è perfetta. Se però lo faccio appena sfiorando il pedale del freno, allora parte il "calcetto". Misteri della fede... Quel cambio va bene solo se lo lasci in D e non lo tratti male. Quando guido la BMW di mia moglie, con ZF a 8 marce, mi vengono le lacrime agli occhi dalla contezza di poter guidare senza pensare al cambio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lelet81
19-11-2016, 17:58
Nessuno ha mai provato a fare un cambio olio con lavaggio?


-LELE-

oldopoldo
06-12-2016, 07:12
Io avevo sobbalzi a freddo soprattutto dalla d a r e viceversa e colpetti in scalata....portata in audi....hanno cambiato parte della meccatronica...le valvole a quanto hanno detto, adesso è perfetta....costo € 1000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lelet81
06-12-2016, 10:37
Grazie Oldopoldo del contributo!

-LELE-

federicofiorin
06-12-2016, 16:33
ne ho lette tante ma quella che " un cambio a convertitore di coppia sia più veloce di un doppia frizione mi è nuova.... ad ogni modo è normale, è un cambio sportivo, trovo più giusto chiedersi il perchè abbiano montato un doppia frizione su un q5 che di sportivo ha solo la scritta s-line... il convertitore di coppia è totalmente differente, l's tronic è un cambio molto brusco, molto grezzo, velocissimo in cambiata e in scalata, imparagonabile ad un convertitore di coppia, ( ho sia lo zf 8 marce su touareg sia l'stronic su a3 ) e devo dire che per il confort preferisco l 8 marce per la sportività preferisco l's tronic... in coda o procedendo piano l'stronic è scorbutico, ogni tanto da bei colpi con annessi rumori , ricordiamoci che è un manuale a tutti gli effetti solamente comandato da un computer ( meccatronica) dovresti provare il robotizzato del 599 fiorano... ad ogni scalata ti chiedi se hai preso una buca.. è normale e giusto così, io lo trovo bellissimo il fatto che sia scorbutico.. non è un cambio dolce e non deve neanche esserlo...

lelet81
09-12-2016, 09:02
Ma oddio, secondo me non è proprio una cosa normale, più che altro perché ci son quelli più dolci, quelli che van bene e poi iniziano a dar colpi, ondeggiare i giri... non funzionano così dal primo giorno.
Infatti vedo che una volta sostituiti poi funzionano diversamente.
Io vedo quello montato sul Tiguan di un amico per dire, è un velluto.

Comunque sto per prendere la strada di un bel lavaggio e vediamo cosa succede... fare un cambio olio in concessionario dove molto probabilmente mi caverebbero 3 kg per poi rabboccarlo e farmi andare il cambio peggio come quasi tutti preferisco di no.

-LELE-

oldopoldo
10-12-2016, 22:31
Alcuni sconsigliano i lavaggi ai cambi...dicono faccia più male che bene in quanto scrostano dei residui che poi vanno a finire nei componenti del cambio con gravi danni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lelet81
18-12-2016, 19:27
Tanto così come sta andando sti giorni con sto freddo... tanto vale che faccio una prova... a far nulla continua solo a peggiorare secondo me.
Ci provo e lo faccio fare dal mio meccanico, che ha il macchinario.
Speriamo

-LELE-

lelet81
21-12-2016, 10:32
Dunque, ieri sostituito olio del cambio e filtro effettuando lavaggio fatto dal mio meccanico di fiducia.

km 93000, precedente cambio effettuato ai canonici 60000km...(precedente fattura controllata, erano segnati solo 5kg,quindi ad andar bene ne avranno cambiati 3)

Lavaggio effettuato con olio, senza detergenti vari poiché il mio meccanico è poco fiducioso sul bene che possano fare a guarnizioni ecc.
Scaricata poco meno di una bella mezzatanica da 20L di olio bello nero.
Ripulita la coppa e le calamite da tutta la porcheria che c'era arraccata e non.
Filtro nuovo (per la cronaca quello dato da Audi in base al libretto non c'era nemmeno sulla mia, fortuna gli avevo fatto ordinare quello nero grosso (tipo una cassa filtro aria) che avevo visto negli esplosi.
Riempito impianto con olio nuovo originale lindo come l'acqua.

Vabè prima prova ieri sera, gia da fredda la macchina non ha più il problema della lancetta dei giri che oscilla come una pazza ad andatura costante (prova del nove fatta col cruise).
Molto più morbida, rapporti entrano prima (anche a livello di rpm).
Cosi alla prima uscita rimane una leggerissima oscillazione solo rilasciando completamente il gas mentre si riabbassano i giri e un calcione solo nel momento di rimettermi la 1 quando mi fermo...credo e spero sia una questione di un minimo di adattamento... ci giro un pochino e ci pensiamo.

P. s. (il filtro, dice, non era mai stato cambiato)

Stay tuned...

-LELE-

claimweb
06-01-2017, 23:05
Sulla mia comincio ad avere di nuovo problemi di strattonamenti in partenza e inserendo la retromarcia.
Alcune volte stenta a partire e devi accelerare un po' e si sveglia. Dopo la partenza invece è perfetto e silenziosissimo. Nessun impuntamento.
Avevo fatto fare il cambio olio e adattamento in Audi circa 20.000 km fa, ora ne ho circa 180.000 . Passerò di nuovo in concessionaria per rifare l'adattamento. Con la 63 Amg e 7 Gtronic in partenza non avevo alcun problema e pur avendo il convertitore le cambiate erano fulminee ...
Comunque se con l'adattamento torna come prima non mi posso lamentare più di tanto.
Concordo sul fatto che con il costo di queste auto dovrebbero mettere dei cambi più seri ... Mio padre con Audi A6 del 2006 e tiptronic 6 marce non ha alcun problema dopo 320.000 km. Il cambio olio penso non lo faccia da 200.000 km ... e non vuole toccarlo.

Alby71
07-01-2017, 08:49
Sulla mia comincio ad avere di nuovo problemi di strattonamenti in partenza e inserendo la retromarcia.
Alcune volte stenta a partire e devi accelerare un po' e si sveglia. Dopo la partenza invece è perfetto e silenziosissimo. Nessun impuntamento.
Avevo fatto fare il cambio olio e adattamento in Audi circa 20.000 km fa, ora ne ho circa 180.000 . Passerò di nuovo in concessionaria per rifare l'adattamento. Con la 63 Amg e 7 Gtronic in partenza non avevo alcun problema e pur avendo il convertitore le cambiate erano fulminee ...
Comunque se con l'adattamento torna come prima non mi posso lamentare più di tanto.
Concordo sul fatto che con il costo di queste auto dovrebbero mettere dei cambi più seri ... Mio padre con Audi A6 del 2006 e tiptronic 6 marce non ha alcun problema dopo 320.000 km. Il cambio olio penso non lo faccia da 200.000 km ... e non vuole toccarlo.

Ho avuto un'Audi A4 3.0 TDI Quattro Tiptronic S-line anche lei del 2006. L'avevo portata a 285 cv e 600 Nm di coppia (non aveva nemmeno il DPF in quanto era optional). Fatto 160.000 km senza il minimo problema. QUELLO era un cambio ben fatto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lelet81
07-01-2017, 10:49
Pochi ca22i, nn riprenderei mai un doppia frizione.

-LELE-

Alby71
07-01-2017, 12:04
Pochi ca22i, nn riprenderei mai un doppia frizione.

-LELE-

Scusa, cosa significa "ca22i"?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lelet81
07-01-2017, 12:26
I 2 sono una censura per non metter la Z [emoji6]

-LELE-

Alby71
07-01-2017, 13:45
I 2 sono una censura per non metter la Z [emoji6]

-LELE-

Ma tu non hai un S-tronic?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lelet81
07-01-2017, 14:04
Ma tu non hai un S-tronic?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si Alby, 7marce...Ora va molto meglio ma nn mi fido più di tanto, e comunque non è un cambio perfetto!

-LELE-

Alby71
07-01-2017, 16:48
Si Alby, 7marce...Ora va molto meglio ma nn mi fido più di tanto, e comunque non è un cambio perfetto!

-LELE-

Propongo una petizione affinché Audi adotti lo ZF 8 marce. È attualmente il miglior cambio sul pianeta (per medie cilindrate)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lelet81
07-01-2017, 16:51
[emoji23]

-LELE-

claimweb
07-01-2017, 23:27
Non so se sto per dire una stupidaggine, ma penso che anche il livello delle pastiglie dei freni metta in crisi il cambio. Penso che i sensori che tengono d'occhio la posizione del freno siano da adattare a quanto il pedale affonda. Con liquido "vecchio" e pastiglie basse penso che la taratura del cambio nelle partenze e frenate non sia ottimale.
Oggi , con il freddo, il cambio andava molto bene anche nelle partenze ... non so più che dire ... :unsure:

lelet81
08-01-2017, 00:53
Uhm... non so ma mi sembrerebbbe un po' strano come ragionamento... dovessi progettarlo io, da ignorante, terrei come parametri semplicemente il fatto che la macchina sia ferma e lo stop acceso per quel che intendi tu... non il livello di pressione delle pastiglie o chissà cosa.
Da bestia che sono io, poi loro che son intelligenti chissà!

-LELE-

claimweb
13-01-2017, 12:04
Una domanda ....
Sapete dirmi indicativamente il costo di un adattamento su strada dell'Stronic ?
Non vorrei trovarmi qualche brutta sorpresa al momento di pagare .. sono tempi duri .. :sad:

lelet81
13-01-2017, 13:52
Non ne ho la più pallida idea sorry!

-LELE-

mimmo1969
26-01-2017, 19:21
Ciao oldopoldo sicuro che ti hanno cambiato la meccatronica e sedi valvole X soli 1000€?
Anche a me la prima volta hanno detto così.....poi invece era solo revisione......e dopo 2 mesi si è inchiodata la macchina....
Ora se vedi c'è un mio post e puoi leggere cosa mi è successo.....spie da tutte le parti compreso spia con lampi dei freni e cambio che nn inseriva più le marce....e alla fine l'hanno dovuta cambiare.....e insieme......rifacimento delle frizioni smontaggio e rimontaggio cambio e rifacimento sedi valvole.
Sai perché ti chiedo se sei sicuro che te l'hanno sostituita?
Il solo costo della meccatronica è 2560€ + iva. Devi fornire documenti di identità X l'ordinazione in quanto viene rilasciata solo su ordinazione personalizzata per il proprio veicolo.
Devi poi portare le doppie chiavi X codificarle altrimenti con la chiave di scorta non va.....
Spesa totale 6000€
Ritiro domani l'auto:angryfire_1:
Chiedi bene se l'hanno cambiata o solo revisionata.....
Ciao ciao
Se puoi fammi sapere.....grazie

oldopoldo
05-02-2017, 08:02
Non era la meccatronica completa ma un kit di riparazione che comprendeva le valvole...di più non so, avevo anche il codice ricambio audi di questo kit e vedendo su internet mi ricordo era composto da almeno 30 pezzi, adesso però non lo ritrovo . Comunque da quando hanno fatto questo intervento la macchina va perfetta, anche se devo ammettere che prima il difetto era molto lieve. Il pezzo costava 400 € poi con la manodopera e cambio olio il tutto arrivò a 1000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
05-02-2017, 12:29
Propongo una petizione affinché Audi adotti lo ZF 8 marce. È attualmente il miglior cambio sul pianeta (per medie cilindrate)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ho l 8 marce su touareg ( lo stesso che monta il q7 o bmw) e sinceramente preferisco l'stronic, chi ha detto che il convertitore di coppia è più veloce farebbe bene ad informarsi prima di dire cavolate.. il doppia frizione attualmente è il cambio più veloce in circolazione... altrimenti tutti stupidi in ferrari che montano i doppia frizione, basterebbe un convertitore di coppia e stop, il problema secondo me è un altro, la q5 non è una sportiva e tale dovrebbe essere equipaggiata con un convertitore di coppia e non con un s tronic... vi lamentate dell s tronic... dovreste provare r tronic... implorereste di riavere il vostro amatissimo s tronic...

Alby71
05-02-2017, 14:05
ho l 8 marce su touareg ( lo stesso che monta il q7 o bmw) e sinceramente preferisco l'stronic, chi ha detto che il convertitore di coppia è più veloce farebbe bene ad informarsi prima di dire cavolate.. il doppia frizione attualmente è il cambio più veloce in circolazione... altrimenti tutti stupidi in ferrari che montano i doppia frizione, basterebbe un convertitore di coppia e stop, il problema secondo me è un altro, la q5 non è una sportiva e tale dovrebbe essere equipaggiata con un convertitore di coppia e non con un s tronic... vi lamentate dell s tronic... dovreste provare r tronic... implorereste di riavere il vostro amatissimo s tronic...

Ognuno porta le sue esperienze. Io ho due auto: una con ZF8 (di mia moglie) e la mia con S-Tronic. A salire sono paragonabili, a scalare lo ZF8 è molto meglio. Questa è la MIA opinione.
Quanto alle cavolate, non credo di aver mai scritto che un convertitore di coppia sia più veloce di un doppia frizione.
Prova comunque a far scalare due marce di fila allo ZF8 e poi fai lo stesso con l'S-Tronic. Vediamo se l'S-Tronic è più veloce...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

federicofiorin
05-02-2017, 21:12
Ognuno porta le sue esperienze. Io ho due auto: una con ZF8 (di mia moglie) e la mia con S-Tronic. A salire sono paragonabili, a scalare lo ZF8 è molto meglio. Questa è la MIA opinione.
Quanto alle cavolate, non credo di aver mai scritto che un convertitore di coppia sia più veloce di un doppia frizione.
Prova comunque a far scalare due marce di fila allo ZF8 e poi fai lo stesso con l'S-Tronic. Vediamo se l'S-Tronic è più veloce...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

assolutamente si... sul mio s tronic non scala 2 marce ne salta proprio una quindi se devo passare dalla 5 alla terza premo due volte veloce e fa 5 3 mentre sullo zf fa 5 4 3

Alby71
12-02-2017, 15:06
Su Quattoruote in edicola ci sono due prove: Giulia veloce con lo ZF8 e nuova Audi Q5 con S-tronic. Purtroppo, ancora una volta, solo lodi per lo ZF8 e qualche critica all'S-tronic sulla fluidità di funzionamento...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alby71
28-02-2017, 21:54
Sulla futura BMW M5 non metteranno più un doppia frizione, ma un ZF8 con convertitore di coppia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

claimweb
13-05-2017, 16:47
Oggi ho fatto l'adattamento con ross-tech sulla mia Q5 che ha cambio serie 0B5 . Devo dire che ora parte meglio e soprattutto scala le marce senza colpi fino a fermarsi in prima eliminando anche il "tiro" da ferma . Risultato eccellente senza dover chiedere a Audi .
Spero che continui così anche nei prossimi giorni in quanto dicono che poi per un po' si adatta allo stile di guida.
La procedura è diversa in base al tipo di cambio e quindi consiglio vivamente a tutti di verificare per bene il modello prima di premere tasti che potrebbero fare danni ...

Alby71
13-05-2017, 19:04
Oggi ho fatto l'adattamento con ross-tech sulla mia Q5 che ha cambio serie 0B5 . Devo dire che ora parte meglio e soprattutto scala le marce senza colpi fino a fermarsi in prima eliminando anche il "tiro" da ferma . Risultato eccellente senza dover chiedere a Audi .
Spero che continui così anche nei prossimi giorni in quanto dicono che poi per un po' si adatta allo stile di guida.
La procedura è diversa in base al tipo di cambio e quindi consiglio vivamente a tutti di verificare per bene il modello prima di premere tasti che potrebbero fare danni ...

Ciao, come si fa questo con Ross-tech? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

claimweb
13-05-2017, 20:45
Qui trovi le istruzioni per il DSG 0B5. Sarebbe il 501 montato sulla Q5 dal 2008 . Lo puoi verificare sempre con ross-tech leggendo le info della unit DSG.

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/7-Speed_S-Tronic_Direct-Shift_Gearbox_(DSG/0B5)
Sulla home trovi tutte le informazioni sul software . Il cavo ovviamente lo trovi nel mercatino ...

Oggi ho fatto altre prove in strada e la macchina si comporta ancora bene . Nessun problema in partenza nemmeno con il clima acceso . Prima partiva molto lentamente e con vistosi ritardi.

Non garantisco che gli altri abbiamo i miei stessi risultati. Molto dipende dalla versione del cambio e il suo stato di usura . Il mio ha percorso circa 190.000 km.

lelet81
16-05-2017, 11:23
Eppure sta cosa la voglio provare