Accedi

Visualizza Versione Completa : Recovery



Mr-Die
09-09-2016, 18:18
Salve, il mio meccanico mi ha escluso egr perché l'alberino era andato. Dice di averlo escluso sulla centralina, ma ogni tanto la macchina mi va in recovery e non supera i 1500 giri. Pensate che derivi da quello o è qualcos'altro?

tony69
09-09-2016, 20:00
Fai una diagnosi via vag ci sarà l'errore

Mr-Die
12-09-2016, 21:50
via vag? cioè con il tasto chiave inglese sul cruscotto?

lucaropa
12-09-2016, 22:52
ovviamente via vag

cpdA3
13-09-2016, 07:31
via vag? cioè con il tasto chiave inglese sul cruscotto?

Il vag è un software di diagnosi, ed è composto da un cavo "obd" e da un cd-rom (da installare su computer portatile).

Il cavo si collega alla macchina (c'e la presa di diagnosi sopra al pedale frizione, in genere) e in questo modo il computer portatile può dialogare con le varie centraline elettroniche di bordo

Mr-Die
17-09-2016, 16:43
ok, grazie per la spiegazione. vedrò chi può aiutarmi.

Mr-Die
26-09-2016, 12:18
allora ho fatto attaccare il vag alla centralina, e con la macchina in recovery il problema pare sia eccessiva pressione (normalmente 1.8 la mia a 2.6). sapete indicarmi se è gia successo a qualcuno e se ha risolto? grazie.

x1Maverick1x
26-09-2016, 20:12
Salve, il mio meccanico mi ha escluso egr perché l'alberino era andato. Dice di averlo escluso sulla centralina, ma ogni tanto la macchina mi va in recovery e non supera i 1500 giri. Pensate che derivi da quello o è qualcos'altro?
Che vuol dire te l'ha esclusa? Ti ha rimappato? Vedo che sei di Latina, finalmente qualche vicino autista!😀

cpdA3
26-09-2016, 20:37
allora ho fatto attaccare il vag alla centralina, e con la macchina in recovery il problema pare sia eccessiva pressione (normalmente 1.8 la mia a 2.6). sapete indicarmi se è gia successo a qualcuno e se ha risolto? grazie.

la pressione turbina viene comandata dalla valvola N75, che fa attivare la geom variabile, attraverso un comando a depressione.
Tirando a indovinare: Sarà rotta la N75, oppure c'e un tubo della depressione lesionato, perde aria e la geom non si muove al momento giusto.
Oppure Potrebbe anche essere bloccata la geometria stessa, a causa di incrostazioni carboniose ecc.

La egr tappata non credo che possa influenzare la turbina. (salvo errori del mappatore. Che può aver impostato parametri sballati. Molti mappatori improvvisati fanno un semplice copia e incolla dei files, non sanno neanche loro cosa vanno a "toccare" nella mappa. Magari gli è capitato un clic sbagliato col mouse, non se ne è neanche accorto, e adesso tu sei "a piedi"...).

(marzo)
26-09-2016, 21:20
chissà cosa ha combinato quel meccanico.

però le mani le ha messe solo sull'egr a quanto pare
e l'errore però riguarda solo la pressione turbina

quello che "potrebbe" essere successo, è che il meccanico abbia scollegato il tubetto del depressore dell'egr, e che non lo abbia riattaccato, o lo abbia rotto inavvertitamente (spesso sono cotti e solo smanettandoci attorno si crepano)

in quel caso, una perdita sul circuito di depressione potrebbe creare un ritardo nell'attuatore (n75)della geometria variabile della turbina, o addirittura non far chiudere abbastanza le alette della girante di scarico.

in quel caso, il compressore limita la pressione in ritardo, o addirittura non la limita ai valori prefissati, e così scatta il recovery.


è solo una ipotesi, ma potrebbe calzare a pennello, almeno da come è descritto l'intervento eseguito e dal responso della diagnosi descritto

Mr-Die
26-09-2016, 23:23
grazie mille, in effetti ho il dubbio della centralina rimappata male, però oggi con il vag attaccato l' errore segnato era alta pressione turbina. ripeto non so se la centralina rimappata male possa dare quel' errore, ma penso che ormai debba spendere sti 300€ minimo per cambiare qualche valvola... vi terrò aggiornai.

- - - Updated - - -


quello che "potrebbe" essere successo, è che il meccanico abbia scollegato il tubetto del depressore dell'egr, e che non lo abbia riattaccato, o lo abbia rotto inavvertitamente (spesso sono cotti e solo smanettandoci attorno si crepano)

Ok, se volessi controllare i tubicino da me, abendo praticità meccanica, è facilmente accessibile?! Dovrei rimuovere la presa aria e cos'altro per accedere al tubetto incriminato? Hai una foto della parte in questione della mia auto, cosi vedro bene di controllare la parte giusta? Grazie.

(marzo)
27-09-2016, 08:26
g


Ok, se volessi controllare i tubicino da me, abendo praticità meccanica, è facilmente accessibile?! Dovrei rimuovere la presa aria e cos'altro per accedere al tubetto incriminato? Hai una foto della parte in questione della mia auto, cosi vedro bene di controllare la parte giusta? Grazie.

non conoscendo a memoria il tuo motore non so dirti dove guardare, e foto non ne ho
ma il tubicino è quello che giunge all'egr (sarà un tubetto di gomma da 8mm di diametro circa)

se cerchi in rete "egr" audi a4 indicando il tuo modello è probabile che trovi le foto nel vano motore che indicano il componente

lucaropa
27-09-2016, 10:12
se non erro il BRE ha egr elettronica, difatti sole quelle elettroniche anche una volta escluse possono dare errori

(marzo)
27-09-2016, 18:14
se non erro il BRE ha egr elettronica, difatti sole quelle elettroniche anche una volta escluse possono dare errori

bravo luca.
se l'egr è a comando elettrico il discorso del tubetto rotto perde di significato


in questo però caso risulta assai strana la correlazione dell'intervento ad opera del meccanico con l'errore che scaturisce dalla scansione vag, il quale parla di pressione eccessiva di sovralimentazione.

forse allora è una coincidenza che il difetto sia comparso in quell'occasione

cpdA3
27-09-2016, 20:56
... il discorso del tubetto rotto perde di significato

.... l'errore che scaturisce dalla scansione vag, il quale parla di pressione eccessiva di sovralimentazione.


anche la geom variabile è comandata a depressione...
Se c'è un tubicino della depressione rotto (e sarà quello della turbina, non quello della egr, che è elettrica), la n75 non potrà comandare tempestivamente la geom variabile.
Le palette della turbina rimangono aperte più del necessario, e la pressione sale oltre il limite.
Un mio Ragionamento molto a spanne. Non so se è pertinente. Non ho esperienza di meccanica, ma sono curioso di capire e approfondire tutti i meccanismi del motore.

La egr e la mappatura potrebbero non avere colpe. La colpa potrebbe essere del tubetto della depressione, oppure della membrana, che comandano la geom variabile.
Oppure è guasta la valvola n75.
Oppure è bloccata la geometria per incrostazioni carboniose, ecc.

Può avere senso questo mio ragionamento? L'avevo già scritto nei mess #9, indietro.

(marzo)
27-09-2016, 21:14
si
io intendevo dire che probabilmente il guasto non deriva dal lavoro all'egr fatto dal meccanico, come ipotizzavo potesse essere possibile in precedenza

tra l'altro non sapevo che il solenoide che comanda la turbina fosse anche quello un n75, quindi suppongo identico a quello che comanda la egr nelle versioni con comando egr a depressione.

cpdA3
27-09-2016, 21:18
Son sicuro dell' n75 sulla mia a3, con motore bmm anno 2006 (ho visto gli schemi e riportano la sigla n75).
Fisicamente, la valvola ha una forma "più o meno" cilindrica, e si trova sulla paratia del vano motore, alla base del parabrezza, lato guidatore (ben lontano dalla turbina e dal calore da essa sprigionato).
Alla mia n75 ci arrivano 4 cavi elettrici e 2 tubi di gomma (di logica, son quelli della depressione. La valvola apre -o chiude- la depressione stessa).

Non so se altri motori o altri modelli di vetture audi usano meccanismi differenti per comandare la turbina.

(marzo)
27-09-2016, 21:25
Son sicuro dell' n75 sulla mia a3 motore bmm anno 2006. Non so se altri modelli usano meccanismi differenti per la turbina

di solito sulla molte auto i solenoidi con funzioni analoghe sono uguali
non sapevo però che venissero denominati entrambi come N75

ritiro quanto scritto
(leggendo N75 avevo pensato alla egr comandata pneumaticamente, quindi avevo ipotizzato che la geometria non funzionasse più correttamente in seguito al lavoro del meccanico sull'egr.
pensavo che inavvertitamente avesse rotto il tubicino che comanda la N75 dell'egr, e che la perdita di depressione avesse potuto creare scompensi all'altro solenoide (n75 pure lui a quanto pare) che comanda la geometria variabile.


ma se la egr è elettrica il guasto non credo c'entri con il lavoro sull'egr fatto dal meccanico
(o quantomeno non per la causa che ipotizzavo)

cpdA3
27-09-2016, 21:38
Sulla mia turbina si vede nitidamente il polmoncino tondo, conico, di materiale metallico, dentro il quale arriva il tubicino della depressione, e dove lavora la membrana pneumatica, che nuove l'asta della geom variabile (il tuto è comandato dalla n75).

Nella mia egr si vede una scatolina di plastica, nera, piatta. Mi fa pensare che dentro ci sia un motorino elettrico, con un sistema di ingranaggi passo-passo, che muove la farfalla della egr.
Non si vede nessun tubicino della depressione collegato alla mia egr.

L'utente che ha l'errore della sovrapressione può fare questo controllo "visivo" anche sulla sua egr e sulla sua turbina.
così potrà individuare i tubicini della depressione, li segue e vede se son distaccati/rotti del tutto, oppure solo screpolati (più difficile da vedere), ecc ecc.
Si può provare a muovere con le dita anche l'asta della geom variabile (se risulta bloccata, con le palette del tutto aperte, la pressione continuerà a salire).

Son tutti metodi rudimentali, non sono meccanico, magari scrivo cose imprecise, con tutta la buona fede di voler aiutare, e capire a mia volta i vari meccanismi.
non seguite troppo "alla lettera" i miei consigli, perché magari fate del danno...
(chi ha un minimo di manualità, ha sicuramente capito/interpretato correttamente quello che ho descritto).

Mr-Die
28-09-2016, 00:56
Allora stamane io ho provato a dare un' occhiata, e alle due valvole a portata di mano ho dato una soffiatina con la bocca ai rispettivi tubicini. alla valvola A 6088ho sentito nel soffiare una leggere resistenza, mentre nella valvola B 20160927_084024.jpg l' aria soffiata nel tubicino, si sente ugire dal capo opposto, che non so minimamente dove sia, è normale? o sintomo di rottura?

- - - Updated - - -


se non erro il BRE ha egr elettronica, difatti sole quelle elettroniche anche una volta escluse possono dare errori
Ma c'è rimedio se fosse?

(marzo)
28-09-2016, 08:49
la B, da quel che capisco dalla foto, non c'entra nulla (a me sembra il dispositivo di ricircolo vapori oleosi)



----

le altre due foto non capisco se trattano lo stesso dispositivo (A) o due disposidivi analoghi

se sono due distinti l'egr è ad azionamento pneumatico

Mr-Die
28-09-2016, 10:19
No quello con la a più piccola non sono riuscito a toglierla, cmq nn l ho controllata perché è scomoda da controllare...

Mr-Die
30-09-2016, 01:57
Ciao ragazzi, cercando si capire cosa abbia la mia A4, scopro che TUTTE e dico TUTTE, hanno avuto il mio stesso identico problema. Anche su questo forum si parla di perdita di potenza, flussometro, sensori... ma dal 2007 nessuno ha saputo dire in realtà da cosa dipenda, è possibile che nessuno abbia risolto...

Mr-Die
05-10-2016, 18:50
aggiornamento, allora passando con il cambio sequenziale, posso fare tutte le partenze accelerate che voglio, fino a 3500 giri, che non sono pochi, la macchina va tira e non si blocca. se passo all' automatico ricomincia a essere polmona e a darmi problemi di recovery.

qualcuno ha qualche idea nuova sulle vari possibilità?