Visualizza Versione Completa : Richiesta info su miei ammo in base al vin della mia a3 8P 2003
hitman.blood
10-09-2016, 15:47
Salve ragazzi, vorrei chiedere una gentilezza a chi può farlo.. mi servirebbe sapere in base al VIN della mia auto, il codice delle mie sospensioni, e se possibile il codice di tutti i componenti delle sospensioni (ad es. cuscinetto volvente, parapolvere, etc.) siccome mi sto accingendo a rifare le sospensioni.
Chi sarebbe così gentile da farmi questa cortesia? Ovviamente a chi può invio il vin in PM.
Grazie anticipatamente ;)
andros94
12-09-2016, 15:09
Salve ragazzi, vorrei chiedere una gentilezza a chi può farlo.. mi servirebbe sapere in base al VIN della mia auto, il codice delle mie sospensioni, e se possibile il codice di tutti i componenti delle sospensioni (ad es. cuscinetto volvente, parapolvere, etc.) siccome mi sto accingendo a rifare le sospensioni.
Chi sarebbe così gentile da farmi questa cortesia? Ovviamente a chi può invio il vin in PM.
Grazie anticipatamente ;)
vai su vagpart.com e trovi tutto
vai su vagpart.com e trovi tutto
diciamo che trovi "quasi tutto".
La ricerca nel sito vagpart.com si fa solo con modello e anno produzione. Non mi pare si possa inserire il numero di telaio.
Ci può quindi essere qualche imprecisione (il sito ti elenca tutte le sospensioni, e sono decine. Ma se la tua è sline o ambition, le cose cambiano, ma tu non sai quali sono! Non c'è scritto "pacchetto sline", ma c'e solo un ulteriore codice, incomprensibile...
forse riesci a risalire in questo modo:
vai al magazzino ricambi VW e chiedi un preventivo stampato per la fornitura di tutti i prezzi che ti servono.
se te lo fanno, dovrebbero essere indicati tutti i codici, e sono sicuramente giusti, perchè loro li trovano inserendo il tuo numero di telaio.
hitman.blood
14-09-2016, 00:00
allora ragazzi, grazie a tutti per le info e i suggerimenti... sono andato sul sito ed ho provato a mettere il vin(in teoria si può), ma mi dava sempre errore..... quindi, non avendo tempo di andare dal conce (sta a circa 25 min da casa, quindi mi saltava più di un'ora tra andata, consultazione e ritorno), ho smontato la ruota e gli ammo sono quelli originali... preso il codice ed infatti monta assetto sport(o sline) da -2.5cm...
ora il mio dubbio è: facendo la prova a fermo, l'auto è bella tosta e non rimbalza proprio nulla, ma su strada il comportamento non è eccelso, anzi.... su strada mi sembra tipo come se rimbalzasse...
di sicuro sono usurati: giunti sferici dei bracci, biellette barra stabilizzatrice, testine di sterzo e cuffie scatola sterzo. Tutto materiale acquistato nuovo (lemförder) e che monterò questo fine settimana.
Dopo aver fatto queste sostituzioni, come posso provare scientificamente e in percentuale l'efficienza degli ammo? Avevo sentito di una prova a banco che si faceva, forse proprio nelle conce ufficiali, per testarne il certo funzionamento..
Qualcuno di voi sa come darmi delucidazioni in merito?
Delfino TDI
14-09-2016, 00:05
Si è vero: ci sono delle ditte specializzate che ti provano l'efficienza degli ammortizzatori..(non necessariamente un conce ufficiale...)
Quanti km ha fatto la tua audi?
Vedo che hai deciso di cambiare tutto l'avantreno, braccetti, biellette, ecc, perché usurati.
Mi spavento se penso alla mia a3 (che adesso usa mio figlio. Io sono passato ad una astra, un paio di mesi fa mi hanno finalmente dato la macchina aziendale. Non mi costa niente, mi porta dove devo andare, ma non mi soddisfa come qualità e comfort. Ho già nostalgia di audi...)
Delfino TDI
14-09-2016, 09:04
Un'Astra di ultima generazione è superiore a livello di comfort ad una A3 8P presumo abbastanza chilometrata??
di sicuro sono usurati: giunti sferici dei bracci, biellette barra stabilizzatrice, testine di sterzo e cuffie scatola sterzo. Tutto materiale acquistato nuovo (lemförder) e che monterò questo fine settimana.
visto che non li hai nominati..
se sono usurati i giunti sferici delle testine posso immaginare che lo siano ancor di più i supporti in gomma dei bracci (silent block)
quelli sono i primi a partire su quell'auto.
e con quelli rovinati l'auto va dove vuole.
non è necessario cambiare il braccetto intero
li vendono anche separatamente.
per quello inserito nel braccio occorre un estrattore (ma lo fai anche con una lunga e grossa vite e rondellone)
per quello da fissare al telaietto è già venduto col suo supporto in alluminio, e bastano le chiavi inglesi.
ricorda però che dopo averli montati,vanno stretti con la ruota in posizione di marcia (quindi non con la sospensione sul ponte a penzoloni), altrimenti quando rimetti l'auto a terra la gomma del silent block risulterà già parzialmente precaricata (torta), e durante l'uso la torsione aggiuntiva lacererebbe la gomma in breve tempo.
controlla questa cosa se non li monti personalmente, perchè spesso per la fretta i meccanici non lo fanno, e poi dopo qualche migliaio di km l'auto sbanda di nuovo..
hitman.blood
14-09-2016, 16:38
grazie a tutti per le risposte ragazzi
Giustissima osservazione: infatti i due silent block (piccolo e grande) li ho sostituiti un paio di mesi fa (avevo preso solo quelli) e durante la sostituzione ho avuto modo di vedere l'usura di tutti gli altri componenti che vi ho indicato.
Quello col triangolo di alluminio è stato sostituito con quello della RS3, un pochino più rigida, ma rollio notevolmente diminuito.
L'auto ha 248mila km, prima avevo una 8L (a dir il vero ne ho cambiate 3), e quando avevo gli ammo scarichi, la prova la facevo sia a fermo che su strada!
E a fermo sobbalzava un pò, questa qui nulla! Ne avanti ne dietro!!
Ora voglio sostituirmi tutti questi componenti, e poi provare gli ammo a banco, in modo che mi dia una percentuale di funzionamento. Se sono almeno al 65%, li tengo un annetto. Altrimenti li sostituisco.
Solo che dalle mie parti non so proprio a chi posso rivolgermi.
Per marzo: la procedura di serraggio va seguita per i silent block con i triangoli di alluminio(che ho già sostituito con gli RS3?)
Perchè se si, non lo sapevo e non l'ho seguita!
Derapage
14-09-2016, 18:28
io son a 150mila e sto valutando sostituizione ammortizzatori in quanto mi rendo conto che nella guida ha perso molta precisione e sui dossetti ha una reazione un pò troppo molleggiata.
Purtroppo gli ammortizzatori cedono pian piano e con gli assetti rigidi di oggi è difficile capire quando son finiti ma se li fai in tempo recuperi le altre parti che altrimenti lavorano male (testine biellette ecc) che difatti nel mio caso son ancora ok.
Per marzo: la procedura di serraggio va seguita per i silent block con i triangoli di alluminio(che ho già sostituito con gli RS3?)
Perchè se si, non lo sapevo e non l'ho seguita!
è necessaria per gli altri, ovvero le boccole tonde inserite a pressione nel braccio.
per quelli col supporto triangolare no, perchè la sede è esagonale e il braccio si colloca giusto da solo
l'altro invece ha una boccola in acciaio, che viene bloccata quando stringi il bullone
(e la boccola è solidale con la gomma, quindi se è bloccata con le ruote sul ponte quando abbassi l'auto la gomma si troverà già parzialmente torta (invece dovrebbe iniziare a torcersi solo a partire dalla posizione statica di marcia)
hitman.blood
14-09-2016, 21:07
perfetto, grazie 1000 per il chiarimento!
Per gli ammo, li porto a testare ad inizio settimana, dopo aver finito di montare tutto quello che vi ho elencato (oltre a questo dovrò cambiare tendicinghia+cinghia servizi+ puleggia alternatore + supporti motore su culla).
Come ho novità vi aggiorno sulle condizioni degli ammo. Come vi ho giá detto, voglio una stima in percentuali riguardo alla loro efficacia residua: se siamo al di sopra del 65% rimangono su per 20k km, altrimenti li sostituisco entro questo mese.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.