PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita velocita dopo la distribuzione



Dany88
11-09-2016, 13:25
Buongiorno ragazzi sono nuovo del forum mi chiamo Daniele e mi sono presentato nell apposita sezione.
Come da titolo dopo aver fatto fare la distribuzione e tagliando a 90.000 Km al mio meccanico comprando il kit della Dayco high tenacy + cinghia di servizi + pompa dell acqua Metelli + filtro + olio aria + gasolio + anti polline + Castrol 5w30 "la prossima volta lo cambio" mi sono accorto che l auto mi ha perso in velocita almeno 10 km orari.
Pensavo all inizio poteva essere dovuto al fatto che la cinghia era nuova e quindi magari doveva assestare ma ad oggi che ho fatto 10.000 Km non e cambiato niente.
Ne ho parlato con il meccanico ha cominciato a sparare cose senza senso perche non sapeva nemmeno lui cosa dirmi.
L auto a minimo e perfetta ai bassi non noto differenze ma in allungo tipo di sesta la sento che arriva e inchioda invece prima la sentivo piu fluida e allungava di piu
A voi e mai capitato cosa puo essere? E come posso risolvere?

cpdA3
11-09-2016, 13:44
Ci sarà qualche problema di fasatura.

Una variazione di Pochi gradi nell'albero a cammes comporta notevoli differenze di rendimento del motore (consumi e prestazioni, in opposizione fra loro).

Io avevo letto una discussione, nel forum sezione a3 8p, che parlava di motore bkd. Magari può servire anche a te (hai un altro motore, ma puoi capire il meccanismo generale. E magari col vag riesci a controllare i parametri del tuo motore)
forum.audirsclub.it/showthread.php?53726-Fasatura-corretta-per-motore-BKD

Dany88
11-09-2016, 13:50
Come consumo e sempre lo stesso ha perso per me parecchia velocita.
il BkD mi sembra un iniettore pompa anno 2005/2006,la mia e una commonrail del 2010 il codice motore e CFF
Purtroppo non ho il vag

cpdA3
11-09-2016, 13:59
Ci ho provato, quel link era un'idea. Non posso aiutarti in alcun modo, ne so poco di meccanica.

Il vag puoi comprarlo. Un kit (cavo più cd), in rete costa intorno ai 50 euro in italia, e costa 20 dollari in cina (stessa identica cosa. Sono tutte Copia pirata, non aggiornabili, e a volte contengono qualche bug).

Il vag è indispensabile , lo userai mille volte (diagnosi dei guasti, reset service dopo tagliandi, attivazione gadget/accessori vari, puoi cronometrare lo 0/100kmh, ecc).

Dany88
11-09-2016, 14:20
Ho capito grazie.. per il vag quindi mi consigli di comprarlo in italia e quale versione?
Spero ci sia qualcuno che mi possa aiutare

cpdA3
11-09-2016, 16:01
Vedi il mercatino di questo forum, un moderatore vende il vag.
E potrà darti altre dritte, un minimo di assistenza per installazione e "primi passi" ecc.
Il venditore cinese temo invece che se ne lava le mani, se hai un problema non ti risponde più, ecc.

Dany88
11-09-2016, 16:04
Va bene Grazie.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

federicofiorin
11-09-2016, 16:25
mi domando il perchè tu abbia fatto la distribuzione a 90.000 quando la casa da 180.000/210.000 km senza limiti di tempo .. ( consigliato dopo 8 anni)

Dany88
11-09-2016, 16:51
Nel mio libretto d uso e manutenzione ce scritto o 90.000 o 5 anni e l ho fatta

Quattro Rings
11-09-2016, 17:08
mi domando il perchè tu abbia fatto la distribuzione a 90.000 quando la casa da 180.000/210.000 km senza limiti di tempo .. ( consigliato dopo 8 anni)

Presa da nuova quando uno conosce i suoi km effettivi può essere ...

loschiaffo
11-09-2016, 17:13
Nel mio libretto d uso e manutenzione ce scritto o 90.000 o 5 anni e l ho fatta

che motore hai?? sei sicuro di aver preso le tabelle di manutenzione giuste??

i vecchi motori iniettori-pompa (usciti di produzione ormai da molti anni) avevano la scadenza a 120.000km, e le ultime serie prodotte (anni 2006-2008) avevano scadenza distribuzione a 150.000km. sono sicuro perche ho un iniett-pompa sigla bmm, immatricolaz 2006, e le tabelle dicono 150.000km. tra un po' mi tocca la seconda distribuzione (se tutto il resto della macchina resiste... in particolare il dsg!)

i motori common rail (in produzione a partire dal 2008-2009) hanno scadenza ancora piu lunghe (gli ultimi modelli arrivano a 210.000km).

Parlo di motori diesel. tu hai un benzina?? la scadenza dei 90.000km mi suona comunque molto strana, per una A3 sportback (come scrivi nel tuo profilo).

federicofiorin
11-09-2016, 17:16
che motore hai?? sei sicuro di aver preso le tabelle di manutenzione giuste??

i vecchi motori iniettori-pompa (usciti di produzione ormai da molti anni) avevano la scadenza a 120.000km, e le ultime serie prodotte (anni 2006-2008) avevano scadenza distribuzione a 150.000km. sono sicuro perche ho un iniett-pompa sigla bmm, immatricolaz 2006, e le tabelle dicono 150.000km. tra un po' mi tocca la seconda distribuzione (se tutto il resto della macchina resiste... in particolare il dsg!)

i motori common rail (in produzione a partire dal 2008-2009) hanno scadenza ancora piu lunghe (gli ultimi modelli arrivano a 210.000km).

Parlo di motori diesel. tu hai un benzina?? la scadenza dei 90.000km mi suona comunque molto strana, per una A3 sportback (come scrivi nel tuo profilo).

cff è diesel, 2.0 tdi 140 cv cr, la mia è cbb 2.0 tdi 170 cr e da ogni 210.000 km , mentre il 2.0 tdi 140 da quello che ricordo è 180.000 mi pare o 210.000 uno di questi due.. 90.000 km è IMPOSSIBILE.... ricontrolla oppure non è il tuo libretto.. il cff è a 180.000 o 210.000 se l hai presa usata ti hanno dato il service di un altro...

Dany88
11-09-2016, 20:04
L auto l ho presa usata aveva 2 anni e una 2.0 tdi fap 2010 codice motore cff il libretto d uso e manutenzione non e in italiano cmq riporta quanto ho scritto , ormai l ho fatta pero il punto e un altro avete avuto esperienza con il calo della velocita?

(marzo)
11-09-2016, 20:27
L auto l ho presa usata aveva 2 anni e una 2.0 tdi fap 2010 codice motore cff il libretto d uso e manutenzione non e in italiano cmq riporta quanto ho scritto , ormai l ho fatta pero il punto e un altro avete avuto esperienza con il calo della velocita?

lascia stare le esperienze altrui.
non credo possano aiutarti a capire cosa c'è che non va

il calo di prestazioni lo puoi notare solo tu che guidi l'auto ogni giorno
e se l'hai notato significa che è stato fatto qualcosa di errato

non conoscendo il tuo motore ipotizzo alcune cause

- il kit non era quello esatto per quel dato motore
- la messa in fase non è stata fatta come si deve
- non sono stati eseguiti eventuali adattamenti a livello elettronico (reset di sensori vari, o sincronizzazioni iniettori, e roba del genere)

in ogni caso il difetto è comparso dopo l'intervento.


personalmente controllerei la compatibilità del ricambio, e una volta certo che lo sia, mi rivolgerei sicuramente ad un altro meccanico, spiegando l'accaduto e cercando di capire se e come possa eventualmente risolvere il problema.

Dany88
11-09-2016, 20:32
Se l auto la guida un altra persona per lui va benissimo pero io riesco a notare la differenza
il kit l ho comprato dando il codice del telaio della mia auto il mio meccanico ha messo solo un cuscinetto perche mi ha detto che non era presente.
secondo me a livello elettronico non e stato fatto un bel niente.
si prima non lo faceva

(marzo)
11-09-2016, 20:47
non so se a livello elettronico sia necessario qualcosa.
come dicevo, non conosco il motore.
su alcuni motori, dopo aver smontato e rimontato qualcosa, spesso è necessario un reset, magari anche solo perchè viene scollegato qualcosa, ma magari sul tuo motore per rifare la distribuzione non è necessario nulla di tutto questo.

quel che è sicuro, è che se non c'è nulla di elettronico da correggere ci sarà qualcosa comunque di sbagliato, visto che l'auto non allunga più come prima.

se come dici la cinghia è la sua, posso pensare solo che l'abbia montata sfalzata di un dente, o che l'abbia comunque montata male, e che il motore risulti leggermente fuori fase (probabilmente ritardato)

Dany88
11-09-2016, 20:57
Per quello che mi ha detto e impossibile che l ha montato sfalsato di un dente perche altrimenti non si metteva in moto oppure rompevo le valvole "parole sue"
Mi spieghi un po in dettaglio il fatto che il motore si puo trovare ritardato?

(marzo)
11-09-2016, 21:12
Per quello che mi ha detto e impossibile che l ha montato sfalsato di un dente perche altrimenti non si metteva in moto oppure rompevo le valvole "parole sue"
Mi spieghi un po in dettaglio il fatto che il motore si puo trovare ritardato?

se le pulegge non coincidono con i denti delle cinghia il motore risulta fuori fase

se ipoteticamente la cinghia scavalla di un dente sulla puleggia ecco che va fuori fase

non sempre se salta un dente non va in moto.
dipende dai motori

sul fiat fire 1100 va in moto anche con la cinghia fuori fase di due denti, e non si incrociano le valvole a causa del diagramma non molto spinto.

magari nel tuo caso ha montato bene la cinghia ma non ha regolato bene la puleggia tramite le asole
(spiegartelo a parole non riesco, perchè dovresti avere in mente come è fatto nel dettaglio)

comunque nel link che ti avevano postato riguardo al motore BKD ci sono delle foto.
il tuo motore è differente, ma il sistema per regolare la puleggia per metterla in fase dovrebbe essere uguale.

Dany88
11-09-2016, 21:32
Ho capito.. nel post della distribuzione del motore bkd parla del Torsion Value che deve avere un valore tra +1.5 e -1.5 ora volevo sapere se questo e un valore uguale per tutte le auto o solo per quel relativo motore
almeno per capire se il mio e ritardato

(marzo)
12-09-2016, 10:51
Ho capito.. nel post della distribuzione del motore bkd parla del Torsion Value che deve avere un valore tra +1.5 e -1.5 ora volevo sapere se questo e un valore uguale per tutte le auto o solo per quel relativo motore
almeno per capire se il mio e ritardato

credo che riguardi solo il bkd.


l'esempio delle foto riguardava solo il sistema con cui si regola la posizione della puleggia tramite i fori asolati.(fasatura)


non ho idea se col VAG si riesca a verificare la fase sul tuo motore
prova ad aprire una discussione, che magari qualche esperto di vag col tuo motore lo sa.

Dany88
12-09-2016, 13:33
Va bene ora provo grazie tante

FILIPPOSS
12-09-2016, 14:08
Ciao, secondo me il fatto che tu abbia perso 10 km/h in velocità non è imputabile al rifacimento della distribuzione e soprattutto dopo che hai già percorso 10.000 km senza alcun problema. Quindi il motivo va ricercato altrove!

Dany88
12-09-2016, 14:37
Quello che ho notato e che dopo aver fatto la distribuzione L auto mi ha perso velocità
prima era perfetta.
Quindi penso che il problema venga da lì, L auto non ha nessun altro problema solo il calo di velocità.

(marzo)
12-09-2016, 14:46
Ciao, secondo me il fatto che tu abbia perso 10 km/h in velocità non è imputabile al rifacimento della distribuzione e soprattutto dopo che hai già percorso 10.000 km senza alcun problema. Quindi il motivo va ricercato altrove!

il calo di velocità lo ha riscontrato immediatamente dopo l'intervento a quanto ho capito..

se 1+1 fa due..

qualche grado di ritardo sulla fasatura avrebbe proprio l'effetto descritto.
ammettiamo che il meccanico non abbia avuto (come spesso succede) gli attrezzi specifici per fare la distribuzione di quel motore.
si sarà arrangiato come al solito con una spina (punta da trapano da 5mm) e altri accorgimenti vari.

in questo modo la fasatura corretta non sortisce automaticamente come se stessi usando gli attrezzi appositi

non avendola poi verificata strumentalmente, ha provato l'auto, e visto che girava in modo regolare glie la ha riconsegnata.
ma chi ci dice che è in fase correttamente?

RPCorse
12-09-2016, 16:04
Esattamente, non posso che condividere al 100%

FILIPPOSS
12-09-2016, 16:05
Si ma se il problema è solo quel 10 km l'ora in meno è inutile che vai a ricercare meccanici per farti spennare inutilmente e poi quanto tempo fa è stato fatto il lavoro visto che hai percorso 10.000 km?

Dany88
12-09-2016, 17:20
Esattamente un anno ma già dopo qualche mese gli avevo accennato il problema

Secondo me si sarà arrangiato con qualcosa io la vedo così altrimenti L auto non andrebbe così

Sono più di 10km alla fine il problema me L ha dato come sono uscito dalla sua officina se è uno onesto dovrebbe chiedermi

un prezzo irrisorio.

10km sembrano una sciocchezza ma per me sono tanti L auto era perfetta adesso non più per fargli quei lavori L ho pagato

mica li ha fatti gratis quindi è suo dovere aggiustarmela s

(marzo)
12-09-2016, 17:57
in fin dei conti, se il problema non è la cinghia sbagliata, per metterla in fase ci mette un quarto d'ora.
si tratta di togliere un carterino e di smollare un bullone da 13

non è tanto per i 10 km in meno, quanto per avere il motore che funziona bene..

Dany88
12-09-2016, 19:31
La cinghia l ho presa con il telaio dell auto quindi dev essere giusta pero mi sta venendo un dubbio vorrei sapere se e possibile controllare la compatibilita della cinghia che ho comprato

Quello che per me non va bene e proprio quello, la voglio a puntino

(marzo)
12-09-2016, 20:47
La cinghia l ho presa con il telaio dell auto quindi dev essere giusta pero mi sta venendo un dubbio vorrei sapere se e possibile controllare la compatibilita della cinghia che ho comprato

Quello che per me non va bene e proprio quello, la voglio a puntino

io il metodo che ho per verificare è solo quello di confrontarla con quella vecchia.

sul furgone che uso per lavoro, me ne è capitata una che non riuscivamo a mettere in fase
mettendole una accanto all'altra ci siamo accorti che i denti piano piano iniziavano a non combaciare

morale della favola, aveva un dente in meno.
stessa cinghia, montata su un motore della stessa serie ma leggermente differente, che montava una puleggia diversa.

non ho idea quindi se a te possa essere capitato qualcosa del genere

in teoria il venditore spesso indica sia il codice del produttore della cinghia, che l'equivalente codice VW, in modo che uno possa accertarsi della compatibilità.

con le cinghie continental ad esempio lo fanno

ma la marca della cinghia che dici tu non l'ho mai sentita, quindi non ho idea..

Dany88
12-09-2016, 21:06
Ho capito purtroppo non ho modo di confrontarle

Sai qual e la marca che usa l audi come ricambio originale della distribuzione?

(marzo)
13-09-2016, 10:59
credo continental

TexAudi
13-09-2016, 13:06
Cinghia di primo impianto é INA.

Comunque da come descrivi il problema sembra lo stesso capitato a me, calo di prestazioni avvertibile. Nel mio caso motore sfasato di quasi un dente della puleggia albero a cammes verso il ritardo. Il tutto dopo la sostituzione della distribuzione.
Problema risolto da me, solo verificando il valore di fase col VAG e rimettendo in fase il motore.

Chiaro che con un 16v é più complesso, avendo due pulegge per le cammes, ma non la vedo irrisolvibile.

Delfino TDI
13-09-2016, 13:10
Ciao Tex,
Da chi avevi fatto fare la distribuzione? Meccanico generico o service ufficiale?
(Non che per fare la distribuzione serva un service ufficiale...giusto mia curiosità)

TexAudi
13-09-2016, 13:19
Ciao Tex,
Da chi avevi fatto fare la distribuzione? Meccanico generico o service ufficiale?
(Non che per fare la distribuzione serva un service ufficiale...giusto mia curiosità)
Concessionario multimarca con officina, era compresa nel prezzo della vettura (altrimenti non la compravo).

CristianPo
15-09-2016, 15:04
Personalmente non mi è mai capitato, comunque più che dal tuo meccanico prova a fare un check direttamente in audi

(marzo)
15-09-2016, 18:32
Personalmente non mi è mai capitato, comunque più che dal tuo meccanico prova a fare un check direttamente in audi

perchè per controllare la fase di un motore serve andare in audi?

Dany88
15-09-2016, 21:53
Mi avevano proposto ina e dayco pero siccome quest ultima costava di piu l ho preferita "forse migiore"
Tex Che auto hai?

Dany88
30-08-2017, 18:17
Riapro questa vecchia discussione per un nuovo aggiornamento
Qualche giorno fa sono andato da un altro meccanico e gli ho spiegato il mio problema
Mi ha fatto la diagnosi controllando tutti i valori iniettori egr debimetro fap ecc in parole povere e tutto apposto non risulta niente
Un altra cosa che mi ha consigliato e di smontarla e vedere se la pulegia che si trova in basso della distribuzione risulta allineata... Secondo voi puo essere questo il problema?

Dany88
07-09-2017, 20:48
Nessuno puo aiutarmi?

Gabriele82
07-09-2017, 22:21
La distribuzione è in fase?

Dany88
09-09-2017, 18:34
Il meccanico dopo aver fatto la diagnosi e non avendo riscontrato niente mi ha detto che la vuole smontare per vedere se la puleggia che si trova più in basso e perfettamente in linea perché può capitare che sia un pelino spostata e con la diagnosi non riesce a rilevare l errore.. "queste sono state le sue parole"
Adesso aspetto che si libera per portargliela d farla controllare..
Secondo voi può essere quello?

Gabriele82
10-09-2017, 00:10
Sì, può essere. Una diagnosi non sempre risolve.

Dany88
10-09-2017, 04:02
Spero che il problema sia quello .. quando si libera la faccio controllare e vi faccio sapere