PDA

Visualizza Versione Completa : Probabile fessurazione testata



emgi81
11-09-2016, 13:26
Buongiorno, circa un mese fa aprendo il cofano ho notato che il liquido di raffreddamento era ben sotto il livello minimo. Mi reco allora dal mio meccanico di fiducia che nota delle perdite dalla valvola egr, per cui procediamo con la sostituzione.
Uso la macchina per una settimana e un giorno apro il cofano e purtroppo mi accorgo che il livello continuava a scendere!
Mi reco nuovamente dal meccanico che mi trattiene la vettura per fare delle verifiche. Dopo un giorno mi chiama e mi dice che dopo aver messo l'impianto in pressione si è accorto che dallo scarico è uscito fumo bianco, sintomo di probabile fessurazione della testata!
Soluzione sostituire la testata con nuova per un costo di oltre 2000€.
E' possibile secondo voi che un auto pagata 50000€ abbia un problema del genere? L'auto è del 2010 ed ha solo 80000km!
Io spererei che si fosse sbagliato ma secondo lui il fatto che esca fumo bianco non lascia molti dubbi.
Cosa ne pensate? Qualcuno ha avuto un problema simile?

mdomeniconi
11-09-2016, 14:53
Se lasci l auto ferma in garage trovi la chiazza di liquido sul pavimento il giorno dopo?
Io ho avuto lo stesso problema ma sulla lancia musa di mia moglie, era il collettore di aspirazione crepato (sono tutti in plastica) che ha dei travasi dentro i quali passa il liquido di raffreddamento. Consiglio: fai verificare il collettore e le sue guarnizioni..
Se fosse quello la spesa è circa 1/3 di quello che citi...

Purtroppo le auto sono mezzi meccanici, se hai sfiga indipendentemente dal pregio del marchio e dal segmento di appartenenza, possono avere guasti accidentali più o meno gravi.

Ti auguro sia il collettore! Tienici aggiornati...😏

emgi81
11-09-2016, 15:19
Se lasci l auto ferma in garage trovi la chiazza di liquido sul pavimento il giorno dopo?
Io ho avuto lo stesso problema ma sulla lancia musa di mia moglie, era il collettore di aspirazione crepato (sono tutti in plastica) che ha dei travasi dentro i quali passa il liquido di raffreddamento. Consiglio: fai verificare il collettore e le sue guarnizioni..
Se fosse quello la spesa è circa 1/3 di quello che citi...

Purtroppo le auto sono mezzi meccanici, se hai sfiga indipendentemente dal pregio del marchio e dal segmento di appartenenza, possono avere guasti accidentali più o meno gravi.

Ti auguro sia il collettore! Tienici aggiornati...��

Ciao no nessuna chiazza, questa è stata la prima cosa che ho controllato....

federicofiorin
11-09-2016, 16:24
secondo me la testa è perfetta... altrimenti avresti problemi anche al mattino quando la metti in moto.... probabilmente è una piccola perdita che utilizzandola si asciuga con il calore emesso dal motore.. mai sentito di teste cotte sui 2.0 cr ... l hai presa usata?

emgi81
11-09-2016, 17:02
secondo me la testa è perfetta... altrimenti avresti problemi anche al mattino quando la metti in moto.... probabilmente è una piccola perdita che utilizzandola si asciuga con il calore emesso dal motore.. mai sentito di teste cotte sui 2.0 cr ... l hai presa usata?

Sia quando la metto in moto che quando la uso nessun problema. Perde circa 1/1.5 lt di liquido ogni mese. Il meccanico pensava fosse la pompa dell'acqua, però è uscito fumo bianco dallo scarico quando ha messo in pressione l'impianto e da lì mi dà come certo problema alla testata...
L'auto l'ho acquistata nuova e sempre usata io.

FILIPPOSS
11-09-2016, 17:47
Ciao, purtroppo può essere che sia saltata la guarnizione della testata, ma hai mai notato che la temperatura del liquido si sia innalzata? Qualche spia accesa?

(marzo)
11-09-2016, 17:58
Sia quando la metto in moto che quando la uso nessun problema. Perde circa 1/1.5 lt di liquido ogni mese. Il meccanico pensava fosse la pompa dell'acqua, però è uscito fumo bianco dallo scarico quando ha messo in pressione l'impianto e da lì mi dà come certo problema alla testata...
L'auto l'ho acquistata nuova e sempre usata io.
in effetti se al mattino parte bene e senza fumate papali magari non è la testa..


può essere lo scambiatore di calore egr, che se perde al suo interno fa passare un pò d'acqua che viene bruciata, e produce fumo bianco esattamente come quando il trafilamento avviene per la testata
(ma il danno costa molto molto meno)

prima di farti cambiare la testata chiedi espressamente al meccanico di bypassare i tubetti che portano l'acqua allo scambiatore di calore egr e di ripetere la prova.

(se si rifiuta cambia meccanico.)

emgi81
11-09-2016, 18:03
in effetti se al mattino parte bene e senza fumate papali magari non è la testa..


può essere lo scambiatore di calore egr, che se perde al suo interno fa passare un pò d'acqua che viene bruciata, e produce fumo bianco esattamente come quando il trafilamento avviene per la testata
(ma il danno costa molto molto meno)

prima di farti cambiare la testata chiedi espressamente al meccanico di bypassare i tubetti che portano l'acqua allo scambiatore di calore egr e di ripetere la prova.

(se si rifiuta cambia meccanico.)

Lo scambiatore egr è già stato sostituito perchè inizialmente sembrava essere lì il problema, quindi è da escludere sia quello..

(marzo)
11-09-2016, 18:13
Lo scambiatore egr è già stato sostituito perchè inizialmente sembrava essere lì il problema, quindi è da escludere sia quello..

quindi lo ha cambiato anche se era buono?
(!!)

peccato.
come non detto allora.

emgi81
11-09-2016, 18:27
quindi lo ha cambiato anche se era buono?
(!!)

peccato.
come non detto allora.

C'erano delle tracce di perdita sotto lo scambiatore che anche io ho visto e il meccanico me l'ha sostituito. Quindi non essendo risolto il problema possibile perdita in due punti credo..

- - - Updated - - -


Ciao, purtroppo può essere che sia saltata la guarnizione della testata, ma hai mai notato che la temperatura del liquido si sia innalzata? Qualche spia accesa?

La temperatura del liquido sempre nella norma. L'unica spia che mi si è accesa qualche settimana fa lampeggiando in accensione è stata qualla delle candelette(quella a spirale) poi però si è spenta subito non è più comparsa

emgi81
14-09-2016, 23:34
Alla fine dopo un nuovo controllo sembra che possa essere una perdita della pompa dell'acqua. Qualcuno ha giò avuto questo problema?

(marzo)
15-09-2016, 10:22
penso che almeno un automobilista al giorno abbia questo problema.
la pompa acqua viene sostituita frequentemente nelle officine, ma sapere questo non ci aiuta.


è sicuramente una possibile causa.
la cosa da fare però è sempre quella:

chiedere al meccanico se può ripararare il guasto (non "provare a ripararlo cambiando pezzi a caso)

cosa significa: "sembra che possa essere una perdita della pompa"


se dice che è la pompa, io mi aspetterei che abbia verificato che sia realmente la pompa a perdere, e che dopo la sostituzione il difetto scompaia.
basta dirgli chiaramente che se perde ancora non verrà pagato.

i mezzi per verificare DOVE è il guasto ci sono, quindi li deve usare, risalendo all'origine del problema e cambiando solo quelli (risolvendolo)

altrimenti apro un officina pure io, e cambio pezzi uno dietro l'altro fino a che non risolvo

cpdA3
15-09-2016, 12:49
Alla fine dopo un nuovo controllo sembra che possa essere una perdita della pompa dell'acqua. Qualcuno ha giò avuto questo problema?

"sembra la pompa dell'acqua..." è una frase che mi lascia perplesso.
Ma il meccanico l'avrà guardata, la pompa??
Se perde, c'è bagnato tutto intorno...
E il liquido refrigerante cola anche sulla copertura sotto al motore, si impiastriccia tutto con polvere e sporco.
Una perdita di liquido, che nel tuo caso si protrae da tempo (a quanto ho capito dalla tua descrizione), si vede con certezza, subito.
Non c'è mica da usare nessuno strumento. né bisogna avere particolare sensibilità/esperienza.

emgi81
17-09-2016, 15:11
"sembra la pompa dell'acqua..." è una frase che mi lascia perplesso.
Ma il meccanico l'avrà guardata, la pompa??
Se perde, c'è bagnato tutto intorno...
E il liquido refrigerante cola anche sulla copertura sotto al motore, si impiastriccia tutto con polvere e sporco.
Una perdita di liquido, che nel tuo caso si protrae da tempo (a quanto ho capito dalla tua descrizione), si vede con certezza, subito.
Non c'è mica da usare nessuno strumento. né bisogna avere particolare sensibilità/esperienza.

Capisco però la perdita é talmente piccola che sembra si tratti di una guarnizione, devo portarla dal meccanico che mentre mi sostituisce la cinghia farà le verifiche del caso...

emgi81
07-10-2016, 14:35
Alla fine ho cambiato meccanico e dopo i controlli fatti ha sostituito un manicotto che aveva una perdita e mi ha risolto il guasto.

loschiaffo
07-10-2016, 21:18
... verificare DOVE è il guasto, risalendo all'origine del problema e cambiando solo quei pezzi (risolvendolo)

altrimenti apro un officina pure io, e cambio pezzi uno dietro l'altro fino a che non risolvo

esatto. Con quel metodo, potrei aprire un'officina anche io...

Alla fine era solo un manicotto che perdeva. Un classico, e si vede molto facilmente (si accumula parecchio sporco, nella zona della perdita, come già detto da altri. Non ci vuole mica un ingegnere...)

e dicono al cliente: testata fessurata. Roba da matti.