PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione andata a 93.000 km???



Dario77
15-09-2016, 15:45
Ciao raga! Giorni neri! La mia A4 my2012 cambio manuale temo proprio abbia la frizione andata! Quando accelero graduatamente no problem...quando schiaccio di colpo a fine corsa l'acceleratore invece va su di giri prendendo coppia.... capirei avesse 150.000 km.... ma a 93.000 è assurdo!
Grande amarezza... intanto ho fissato un controllo nel centro audi in cui faccio i tagliandi... e preparo il portafogli...

federicofiorin
15-09-2016, 18:22
Ciao raga! Giorni neri! La mia A4 my2012 cambio manuale temo proprio abbia la frizione andata! Quando accelero graduatamente no problem...quando schiaccio di colpo a fine corsa l'acceleratore invece va su di giri prendendo coppia.... capirei avesse 150.000 km.... ma a 93.000 è assurdo!
Grande amarezza... intanto ho fissato un controllo nel centro audi in cui faccio i tagliandi... e preparo il portafogli...

innanzitutto hai comprato nuova la macchina ? non ho capito il passaggio del " prende coppia" è ovvio che prende coppia, il motore sviluppa 380nm di coppia a 2500 giri se non erro ... se non entrasse in coppia sarebbe un guaio... se invece ti slitta ossia quando acceleri va su di giri senza il tiro allora può essere ...

Dario77
15-09-2016, 18:54
innanzitutto hai comprato nuova la macchina ? non ho capito il passaggio del " prende coppia" è ovvio che prende coppia, il motore sviluppa 380nm di coppia a 2500 giri se non erro ... se non entrasse in coppia sarebbe un guaio... se invece ti slitta ossia quando acceleri va su di giri senza il tiro allora può essere ...

Si,nuova di pacca...giugno 2012!! mi sono espresso male comunque si,va su di giri quando schiaccio a fondo l'acceleratore.... maledizione!

(marzo)
15-09-2016, 18:56
.. capirei avesse 150.000 km.... ma a 93.000 è assurdo! .
amarezza de che?
non è mica tanto assurdo..
dipende da come è stata usata

se hai l'abitudine di guidare col piede sulla frizione, o peggio ancora di tenere ferma 'auto al semaforo giocando con la frizione anzichè mettere in folle un usura prematura ci sta tutta.

idem se hai l'abitudine di usare le marce lunghe , ossia di accelerare a fondo col motore a bassi giri anzichè scalare. (cosa che con un diesel risulta quasi automatica, perchè risponde comunque prontamente)

se poi abiti in zone montuose ancora peggio.


considera inoltre che il chilometraggio non significa NULLA.
è un indicatore totalmente fittizio

quello che andrebbe verificato è semmai il numero di CICLI di azionamento.


su un auto di un rapprentante che fa solo autostrada la frizione viene azionata mediamente una volta ogni 50 km, e senza dover fare nemmeno sforzo, dato che l'auto è in pianura

in 10 mila km la frizione avrà lavorato quindi 200 volte


su un auto usata in città la frizione viene invece usata mediamente 4 volte al chilomtero, quindi in 10 mila km avrà lavorato ben 40 mila volte.


200 volte contro 40.000 volte
eppure i km sono sempre 10 mila..

in montagna è ancora peggio
10 mila km in montagna sono sempre 40 mila azionamenti della frizione, solo che a differenza della città stavolta la forza resistente per spostare la massa sarà quadruplicata (e quindi anche la coppia che si scarica sul materiale di attrito del disco)

ergo; la frizione in montagna ti durerà 4 volte meno che in città, che già durava 200 volte meno che in autostrada..

aggiungici poi che al semaforo la fai slittare per tenere ferma l'auto ed ecco che una frizione nuova potrebbe durare anche molto meno dei tuoi 93 mila km.

Dario77
15-09-2016, 19:08
Vivo in pianura... al semaforo a volte si! Mah,vedremo il responso ma a sto punto mi sa che sarà pessimo...

federicofiorin
15-09-2016, 19:47
amarezza de che?
non è mica tanto assurdo..
dipende da come è stata usata

se hai l'abitudine di guidare col piede sulla frizione, o peggio ancora di tenere ferma 'auto al semaforo giocando con la frizione anzichè mettere in folle un usura prematura ci sta tutta.

idem se hai l'abitudine di usare le marce lunghe , ossia di accelerare a fondo col motore a bassi giri anzichè scalare. (cosa che con un diesel risulta quasi automatica, perchè risponde comunque prontamente)

se poi abiti in zone montuose ancora peggio.


considera inoltre che il chilometraggio non significa NULLA.
è un indicatore totalmente fittizio

quello che andrebbe verificato è semmai il numero di CICLI di azionamento.


su un auto di un rapprentante che fa solo autostrada la frizione viene azionata mediamente una volta ogni 50 km, e senza dover fare nemmeno sforzo, dato che l'auto è in pianura

in 10 mila km la frizione avrà lavorato quindi 200 volte


su un auto usata in città la frizione viene invece usata mediamente 4 volte al chilomtero, quindi in 10 mila km avrà lavorato ben 40 mila volte.


200 volte contro 40.000 volte
eppure i km sono sempre 10 mila..

in montagna è ancora peggio
10 mila km in montagna sono sempre 40 mila azionamenti della frizione, solo che a differenza della città stavolta la forza resistente per spostare la massa sarà quadruplicata (e quindi anche la coppia che si scarica sul materiale di attrito del disco)

ergo; la frizione in montagna ti durerà 4 volte meno che in città, che già durava 200 volte meno che in autostrada..

aggiungici poi che al semaforo la fai slittare per tenere ferma l'auto ed ecco che una frizione nuova potrebbe durare anche molto meno dei tuoi 93 mila km.

un mio amico con a5 2.0 tdi 170 comprata nuova nel 2011 l ha venduta da poco con 340.000 e la frizione mai sostituita, certo è che ormai era quasi finita..

(marzo)
15-09-2016, 20:18
un mio amico con a5 2.0 tdi 170 comprata nuova nel 2011 l ha venduta da poco con 340.000 e la frizione mai sostituita, certo è che ormai era quasi finita..

sul furgoncino che avevo anni fa (stesso motore diesel 1.7 che monta la opel) la frizione era ancora perfetta, e aveva quasi mezzo ,milione di km.
su una bmw presa usata da un signore anziano l'ho dovuta fare immediatamente da tanto che era consumata, eppure aveva 90 mila km originali.

dipende da come e quanto viene usata.

ripeto
il kmetraggio è l'ultimo dei parametri da prendere in considerazione

Delfino TDI
15-09-2016, 22:09
È già buona trovare un'auto di un signore anziano con la frizione originale a 90000 km...
Solitamente hanno il piede mooooltompeante!! (Non tutti eh! ��)

lucaropa
15-09-2016, 22:17
quoto, ho avuto almeno 10 auto tutte portate ben oltre i 200k km alcune a 300k km e più, mai cambiato una frizione, in compenso mio nonno con la Fiat tipo con 10 anni e 45k km frizione finita

Axelt
16-09-2016, 16:38
poi magari ci si mette anche qualche centralina supplementare (visto che i cv non sono mai abbastanza, magari non è il tuo caso), che sparano su 50/60 Nm di coppia in più e il gioco e fatto, visto che queste centraline sparano su circa il 20/25% di coppia supplementare specialmente ai bassi la frizione si "cuoce" per benino....

Axelt
16-09-2016, 19:01
Si,nuova di pacca...giugno 2012!! mi sono espresso male comunque si,va su di giri quando schiaccio a fondo l'acceleratore.... maledizione!

comunque se io fossi in te non metterei la frizione originale ma una rinforzata sempre della sachs, visto che devi cambiarla spendi qualcosa in più e poi ti dimentichi di lei.

(marzo)
16-09-2016, 19:11
sperando che in audi siano disposti a montargliela.
(mi par di capire che la porterà lì )

in teoria per convalidare la normale garanzia di un anno sulle riparazioni dovrebbero montare solo il pezzo originale
(ossia quello che scaturisce dal catalogo elettronico dei ricambi dopo aver inserito il vin del veicolo)

Axelt
16-09-2016, 20:29
si in effetti è l'unico ostacolo purtroppo, io proverei comunque a chiedere.

(marzo)
17-09-2016, 09:37
se il capofficina non è "rognoso" magari te lo fanno-
bisogna però chiedere prima (se mantengono valida la garanzia sulle riparazioni facendola "passare" come riparazione originale)

mario2000
17-09-2016, 13:48
Oppure potresti montare se compatibile quella originale del 170cv, cosi' da stare tranquillo in futuro....

Axelt
17-09-2016, 14:25
Oppure potresti montare se compatibile quella originale del 170cv, cosi' da stare tranquillo in futuro....

forse mi sbaglio, ma mi pareva di aver letto che tra 143 e 170 non ci fosse differenza.....ripeto non sono sicuro

(marzo)
17-09-2016, 21:08
anche da come so io il 170 cv monta la stessa frizione

Dario77
28-09-2016, 17:14
Aggiornamento: gli slittamenti son spariti da martedì/mercoledì scorsi! Ieri come concordato due settimane fa ho portato l'auto presso il punto vendita Audi VW di fiducia: l'hanno tenuta mezza giornata tra diagnostica e test...risultato negativo! Tutto ok! Bel mistero... in ogni caso siam rimasti d'accordo che se il problema ricompare gliela riporto immediatamente senza preavvisi! Non mi hanno chiesto un cent! Per ora cmq tiro un bel respiro di sollievo!

Axelt
28-09-2016, 17:24
fenomeno di vetrificazione della superficie? boh? chissà, comunque felice che tutto sia tornato alla normalità e brava Audi che non ti ha chiesto nulla, sarebbe da capire che cosa hanno fatto