PDA

Visualizza Versione Completa : Consumo olio eccessivo? 1.4 tfsi 2011



jokerlife
16-09-2016, 09:10
Buongiorno raga,
Stamattina mi si è accesa la spia dell'olio della mia a3 1.4 tfsi.....
Ho controllato il livello ed è di poco sopra del pallino finale dell'asta ...
Come posso fare a sapere qual'è la giusta quantità del rabocco????
Procedo con 1/2 L alla volta?
Ultimo cambio olio in audi 9000 km fa... oggi 46000 km c.ca ; secondo voi è un consumo eccessivo? Olio utilizzato in conce audi pakoil 5-30

grazie sempre!

cpdA3
16-09-2016, 11:13
Tra minimo e massimo dell'astina, di solito ci va 1kg d'olio.
Ma è meglio versare mezzo kg, come dici tu, e poi rifare la misura. E aggiungere ancora una piccola quantità, se necessario.

Nei forum tutti dicono che è meglio rimanere qualche mm sotto il massimo, piuttosto che superarlo.
L'olio in eccesso, sopra il max, se in grande quantità, può essere dannoso.

In conce ti hanno messo "pakoil"?? Che roba è??
Di solito le conce audi usano castrol! (sono semplici contratti commerciali. Tu usa pure la marca che vuoi, rispettando le specifiche 504=benzina, 507=diesel ecc)

Delfino TDI
16-09-2016, 13:10
Quando mi si accende la spia di solito rabbocco 750 ml

cpdA3
16-09-2016, 16:01
Bisogna però capire perché mangia tanto olio. Dover rabboccare Circa 1kg d'olio in 10.000km, con un motore nuovo (di piccola cilindrata e piccola potenza), secondo me non è molto normale.

Delfino TDI
16-09-2016, 22:46
Beh ma un kg. di olio in 10.000 km non mi sembra una cosa fuori dal mondo...
E non credo che in questo caso dipenda dal fatto che il motore sia chilometrato o seminuovo: ricordo che la prima volta che mi si accese la spia la macchina aveva 8000 km...

cpdA3
17-09-2016, 09:27
Boh. In 30 anni di patente, e parecchie vetture possedute, non ho mai rabboccato olio, tra un tagliando e l'altro.
Ed erano tutte macchine comprate usate, e portate tutte oltre i 200.000km. Motori in prevalenza a benzina, di poca potenza, e poca tecnologia.

I motori audi nuovi, avanzatissimi per prestazioni e tecnologia x ridurre consumi e inquinamento, alla fine consumano 1 kg d'olio ogni 8-10.000 km.
E tutti lo ritengono normale.
Mah! funzionano a miscela, come la vespa e il ciao??
L'olio che brucia si disperde nell'ambiente: alla faccia di euro 5 e 6!

Facendo 2 conti a spanne, nei 30.000km del tagliando long life, "perdi" 3kg (o più) di olio... Su un totale di 3.8kg (nel motore della a3 2.0, se non ricordo male le tabelle, entrano 3.8kg d'olio, al tagliando).
In pratica, l'olio lo hai già "cambiato" quasi tutto!
A questo punto, per assurdo, non vale neanche la pena cambiarlo... È sufficiente Continuare a rabboccare, così si immette sempre olio "fresco"...

Un consumo d'olio così elevato mi fa pensare a problemi con fasce elastiche e sedi valvole, entrambi componenti soggetti a usura.
E a volte sono componenti mal progettati, un difetto di fabbricazione (alcune serie di motori tfsi audi hanno proprio problemi con fasce e pistoni, già da nuovi, a quanto si legge nei forum. Qualche utente -pochissimi- hanno cambiato pistoni e fasce, con una spesa enorme, e il problema olio si è risolto).

ehemanuele
17-09-2016, 09:51
Sia questo motore che il 1.4 tsi che il 2.0 tfsi 211 cv mangiano una marea di olio... purtroppo è un problema noto...

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?40319-CONSUMO-OLIO-MOTORE-1-4-TFSI-185CV



Ah cambia il catrol con pakelo o motul :wink:

Delfino TDI
17-09-2016, 15:24
cpdA3:
Io in venti anni di patente ho posseduto altre auto (benzina aspirati discretamente prestazionali) ed in effetti nemmeno io ho mai rabboccato olio...
Nel mondo Audi mi sono trovato in questa situazione però...
Io faccio tagliandi long life e tra un tagliando e l'altro (26000 km e non 30000) rabbocco in totale 1,5 kg. di olio (2 rabbocchi da 750 gr. cadauno).
Non credo che si tratti di motori difettati o con fasce elastiche andate...da un punto di vista prestazionali non mi sembra che questi motori abbiano dei problemi...

cpdA3
17-09-2016, 18:35
Ogni motore ha le sue "stranezze".

Io ho una a3 8p vecchia di 10 anni, con oltre 200k km, e non mangia olio. Con tagliandi long life non rabbocco nulla e non ho mai avuto spie. Diciamo che mangia mezzo kg d'olio in 25.000km (il cdb anche a me chiama il service prima dei 30.000km.
Questa Macchina l'ho presa usata 2 anni e mezzo fa. Il precedente proprietario faceva i tagliandi nella stessa officina di paese dove vado io, i titolari sono amici da lunghissima data. L'ho presa grazie al loro consiglio, proprio perché ero sicuro delle ottime condizioni di meccanica/manutenzione.

In via teorica, nessun motore deve mangiare olio. Fasce elastiche e raschia-olio dovrebbero evitare che l'olio trafili in camera di scoppio. Stesso discorso le guarnizioni degli steli valvole. Si deve avere un circuito "chiuso", per l'olio. Non si disperde, in via teorica.
Poi con l'usura, dopo tanti km, oppure con stili di guida errati (tirare a motore freddo ecc), si crea "gioco" tra le parti meccaniche, e l'olio inevitabilmente trafila (anche dalle bronzine della turbina, ecc ecc).
Mezzo kg, max 1 kg si può accettare. La perfezione assoluta non esiste.

Ma quando i trafilamenti sono di svariati kg, nei 30.000km del long life service, c'è da preoccuparsi...
Non si può Mica pensare che sia normale, come vogliono fare credere quelli delle conce! (alcuni utenti parlano di 1 kg d'olio ogni 4.000 km...).

i motori benzina audi delle ultime serie, hanno probabilmente errori nelle tolleranze di fasce e pistoni, di fabbrica. E mangiano un sacco d'olio.
Per risolvere bisogna cambiare pistoni e fasce (e probabilmente rettificare i cilindri).
È una riparazione è costosissima, audi quindi nega il problema, e si va avanti a rabboccare (stessa storia della pompa alta pressione common rail).
Chi ha fatto quella manutenzione, pagando di tasca propria, ha eliminato il problema. Vedi nei forum, io non ho esperienza diretta, non ho mai posseduto quel tipo di motore