PDA

Visualizza Versione Completa : Riscaldamento specchietti retrovisori



io682001mi
29-09-2016, 21:29
Ciao, ho un dubbio che mi è venuto oggi osservando la spia rear che accende il lunotto termico sulla' A3, ma che si spegne in automatico dopo un tot di tempo.
Il dubbio mi viene perché sulla A6 del 2007 c'è la possibilità di selezionare (ma su tutte le auto c'è), con la manopola che comanda gli specchietti retrovisori esterni, la funzione riscaldamento quando sono appannati. Spesso mi dimentico di riposizionare la manopola su un'altra funzione. La domanda è: Anche il riscaldamento degli specchietti retrovisori si spegnerà automaticamente come il lunotto termico, o se mi dimentico di spostare la manopola la funzione riscaldamento continua?

Voi che dite?
Ciao

cpdA3
29-09-2016, 22:38
Se non ricordo male il timer dello sbrinamento lunotto è nelle adaptation della centralina 09.
Di fabbrica è 10 minuti, mi pare di aver visto quel valore nella mia a3, per caso, giocando col vag tempo fa (e mi sono scritto degli appunti).

Prova a far scorrere col vag i vari canali delle adaptation, nella tua 09, e vedi se c'è anche il timer degli specchi.
Di logica, per ragioni di sicurezza (evitare surriscaldamento, evitare corto circuiti, ecc) ci sarà sicuramente.


Ho trovato i miei appunti e ho controllato! Il timer è al channel 3, e comprende rear window ed exterior mirror heating. Il valore è espresso in minuti.
Nei "channel" intorno, fino al channel 12, ci sono il timer del coming leaving home, il timer del lavafari (solo per fari xeno), e altri valori (dimming duration del cornering, poi il delay del sensore luci, ecc).
Questi timer sono espressi in secondi o millisecondi.

Mi riferisco alla mia 09, su a3 8p. La tua a6 4f potrebbe essere differente (ma ci saranno molte analogie, cerca i tuoi valori col vag!)

io682001mi
30-09-2016, 08:20
Grazie do un'occhiata.

pdmarzio
05-10-2016, 11:45
Nella 4F il riscaldamento degli specchi è svincolato dal lunotto termico (in molte auto le due funzioni sono invece legate).

Con la manopola nella posizione centrale il riscaldamento viene gestito in modo automatico (immagino in base a temperatura, sensore pioggia ecc ecc), non è inserito a prescindere.

Quindi si può lasciare tranquillamente in quella posizione...

Ciao.
Marzio.

loschiaffo
05-10-2016, 13:01
E se il veicolo non ha il sensore pioggia?

Secondo me gli specchi riscaldati sono indipendenti da qualsiasi sensore (per semplicità costruttiva e riduzione dei costi).

Se lasci la rotella al centro, gli specchi si riscaldano ogni volta che giri la chiave nel quadro, per tot minuti, poi si spengono.
Ci sarà un rele' dedicato, ma io non ci ho mai guardato. E non credo che ci sia specificato niente nemmeno nel manuale di uso e manutenzione.

Bisognerebbe provare col tester da elettricista, vedi subito quando arriva corrente agli specchi.
(ma c'è da smontare lo specchio, e magari si rompe qualcosa. Meglio lasciare tutto com'è).

Stesso discorso anche per gli ugelli del lavavetro. Alcune vetture hanno questo optional, ma non esiste nessun interruttore!

Non vorrei dire una caxxata, ma nella a3 8p mi pare che gli ugelli sono alimentati direttamente dal fusibile 4 (sottochiave).
Quindi sono sempre attivi, quando giri la chiave, anche ad agosto.

Poco logico, ma in questo modo il sistema costa poco al costruttore. (e se le batterie poi durano poco, a causa di tanti gadget elettrici sempre attivi, meglio!! Il costruttore punta infatti a vendere più batterie...)

(marzo)
05-10-2016, 13:48
figurati che sulla bmw E46 gli specchi riscaldati sono attivi SEMPRE (estate, inverno, e indipendentemente dall'azionamento dello sbrinatore)..

sulla vecchia A4 che avevo invece si attivavano automaticamente solo azionando lo sbrinatore, e dopo un tot si spegnevano entrambi automaticamente, assieme alla relativa spia.


comunque per capire se sono accesi basta toccarli (sono molto caldi)

pdmarzio
05-10-2016, 15:15
Ho trovato un po' di documentazione: gli specchi esterni sono gestiti dai moduli delle portiere (il dx è collegato alla centralina porta passeggero, il sx a quella guidatore).
Col vag, al blocco di misura 5 (sia centralina driver che passeggero) ci sono queste letture:

Measured value block 005:
Readout 01:
Road speed signal
(0..00.255km/h/no comm./no readout)
Readout 02:
Ambient temperature
(-50...200°C/no comm./no readout)
Readout 03:
Calculated output of mirror heating
(0 ... 100%/no readout)
Readout 04:
Mirror heating
(heating ON/heating OFF/n.fitted)

Sarebbe da verificare col vag, ma da quello che si vede parla di una % di riscaldamento, sicuramente c'è una gestione automatica (d'altronde i sensori non mancano).

Ho qualche PDF con un po' di panoramiche sull'elettronica (can-bus, colloqui tra centraline, ecc ecc) della A6/4F e A8/4E...era veramente "tanta roba" (considerando che sono modelli usciti nel 2003/2004).

Ciao!
Marzio.

Waterskier
05-10-2016, 15:46
Se non ricordo male il timer dello sbrinamento lunotto è nelle adaptation della centralina 09.
Di fabbrica è 10 minuti, mi pare di aver visto quel valore nella mia a3, per caso, giocando col vag tempo fa (e mi sono scritto degli appunti).

Prova a far scorrere col vag i vari canali delle adaptation, nella tua 09, e vedi se c'è anche il timer degli specchi.
Di logica, per ragioni di sicurezza (evitare surriscaldamento, evitare corto circuiti, ecc) ci sarà sicuramente.


Ho trovato i miei appunti e ho controllato! Il timer è al channel 3, e comprende rear window ed exterior mirror heating. Il valore è espresso in minuti.
Nei "channel" intorno, fino al channel 12, ci sono il timer del coming leaving home, il timer del lavafari (solo per fari xeno), e altri valori (dimming duration del cornering, poi il delay del sensore luci, ecc).
Questi timer sono espressi in secondi o millisecondi.

Mi riferisco alla mia 09, su a3 8p. La tua a6 4f potrebbe essere differente (ma ci saranno molte analogie, cerca i tuoi valori col vag!)

Ciao per caso tra i tuoi appunti che riguardano gli specchietti, sai se c'è la possibilità di escludere l'autooscuramento dello specchietto interno tramite vag? Mi spiego meglio: la posizione di default del pulsantino sullo specchietto è on, quindi autooscuramento attivo. Se premo il pulsantino e riavvio il motore lo ritrovo su on. Mentre vorrei ritrovarlo su off. Puoi aiutarmi? Grazie

pdmarzio
05-10-2016, 17:53
Ciao per caso tra i tuoi appunti che riguardano gli specchietti, sai se c'è la possibilità di escludere l'autooscuramento dello specchietto interno tramite vag? Mi spiego meglio: la posizione di default del pulsantino sullo specchietto è on, quindi autooscuramento attivo. Se premo il pulsantino e riavvio il motore lo ritrovo su on. Mentre vorrei ritrovarlo su off. Puoi aiutarmi? Grazie

Ho dato un'occhiata veloce, non mi sembra ci sia nulla a riguardo...cmq ti mando un PM con il documento, prova a vedere se trovi qualcosa :wink:

Ciao!

- - - Updated - - -


Ho dato un'occhiata veloce, non mi sembra ci sia nulla a riguardo...cmq ti mando un PM con il documento, prova a vedere se trovi qualcosa :wink:

Ciao!

Sorry, ho notato ora che ti riferisci all'RS3, non all'A6.. :unsure:

loschiaffo
05-10-2016, 18:22
.... Ho qualche PDF con un po' di panoramiche sull'elettronica (can-bus, colloqui tra centraline, ecc ecc) della A6/4F e A8/4E...era veramente "tanta roba" (considerando che sono modelli usciti nel 2003/2004)

appena ho tempo provo a verificare col vag se il meas value block 005 è uguale anche nella mia a3 8p.

Ad istinto pensavo a un impianto di riscaldamento specchi più semplice, senza sensori, poco costoso.
(come nella bmw e46: lì gli specchi riscaldati son sempre attivi)

Waterskier
05-10-2016, 18:26
Ho dato un'occhiata veloce, non mi sembra ci sia nulla a riguardo...cmq ti mando un PM con il documento, prova a vedere se trovi qualcosa :wink:

Ciao!

- - - Updated - - -



Sorry, ho notato ora che ti riferisci all'RS3, non all'A6.. :unsure:
Da vettura a vettura non credo cambino molto i menu del vcds. La centralina di riferimento è sicuramente la 09, quello che andrebbe cercato sono gli adattamenti da modificare

loschiaffo
05-10-2016, 18:30
figurati che sulla bmw E46 gli specchi riscaldati sono attivi SEMPRE (estate, inverno, e indipendentemente dall'azionamento dello sbrinatore)...
... per capire se sono accesi basta toccarli (sono molto caldi)

ma in estate, dopo aver parcheggiato per ore al sole, probabilmente gli specchi son molto caldi anche senza attivare la resistenza/sbrinamento. "A mano" secondo me hai una misura poco affidabile.
(però puoi toccare gli specchi la mattina, quando sei appena partito dal garage: se li senti caldi, allora c'è la resistenza attivata).

Devo paciugare un po' col vag, son curioso, voglio proprio guardare quel block 005, e poi fare un po' di prove con la rotellina, col vag attaccato. Proverò di giorno al sole (ambiente caldo), poila mattina presto nel porticato dove "dorme" la mia macchina (e c'è freddo e umidità).
Vediamo se si riesce a capire la logica impostata di fabbrica.

loschiaffo
06-10-2016, 17:24
Ho collegato il vag e ho "giocato" un po' con le centraline portiera e gli specchi riscaldabili.

Nella mia a3 my 2007, il meas value block che riguarda gli specchi è lo 006 (e non lo 005, segnalato da un altro utente nei mess indietro. Ogni modello e anno di produzione ha centraline un po' differenti, con parametri differenti).

In garage, con temperatura ambiente di 21 gradi, girando la rotellina nella posizione centrale, il mio riscaldamento specchi diventa "active" per 10 secondi circa, poi diventa inactive e non si muove più (motore spento, motore acceso, non cambia nulla).
Forse la centralina controlla la temperatura esterna, oggi fa caldo, e disattiva il riscaldamento specchi. (io non ho il sensore luci-pioggia, quindi l'unico parametro è la temp esterna).
Riproverò a guardare il group 005 in una giornata più fredda.

(marzo)
06-10-2016, 17:33
Ho collegato il vag e ho "giocato" un po' con le centraline portiera e gli specchi riscaldabili.

Nella mia a3 my 2007, il meas value block che riguarda gli specchi è lo 006 (e non lo 005, segnalato da un altro utente nei mess indietro. Ogni modello e anno di produzione ha centraline un po' differenti, con parametri differenti).

In garage, con temperatura ambiente di 21 gradi, girando la rotellina nella posizione centrale, il mio riscaldamento specchi diventa "active" per 10 secondi circa, poi diventa inactive e non si muove più (motore spento, motore acceso, non cambia nulla).
Forse la centralina controlla la temperatura esterna, oggi fa caldo, e disattiva il riscaldamento specchi. (io non ho il sensore luci-pioggia, quindi l'unico parametro è la temp esterna).
Riproverò a guardare il group 005 in una giornata più fredda.

interessante, ma anche utile.
conoscere la logica di funzionamento permette di utilizzare al meglio i vari dispositivi.

ti chiedo un ulteriore informazione, Paolo, quando farai un altra prova:

seguendo quanto descrivi, ipotizzo sia possibile lasciare sempre attivo il riscaldamento senza danni, giacchè pare si spenga da solo dopo 10 secondi se non necessario.

ma vorrei conoscere eventuali interazioni con l'attivazione dello sbrinatore e dei tergi.

magari lasciando i tergi o lo sbrinatore acceso rimangono accese anche le resistenze negli specchietti

loschiaffo
06-10-2016, 19:54
Ci guardo sabato, quando lato la macchina attacco anche il vag e gioco un po' con gli interruttori tergi, lunotto, ecc.
Vediamo se gli heated mirror diventano active.
Avendo interruttori separati, mi viene da pensare che tutto è separato e indipendente. Boh.
Probabilmente non lo sanno neanche in conce.

(marzo)
06-10-2016, 20:29
Ci guardo sabato, quando lato la macchina attacco anche il vag e gioco un po' con gli interruttori tergi, lunotto, ecc.
Vediamo se gli heated mirror diventano active.
Avendo interruttori separati, mi viene da pensare che tutto è separato e indipendente. Boh.
Probabilmente non lo sanno neanche in conce.

penso anche io.
dovrebbero avere una memoria fantastica.


magari si spengono da soli dopo 10 secondi se fa caldo, ma non se piove (tergi accesi), o se hai lo sbrinatore acceso, ecc.

approfitto ancora, Paolo:

prova a vedere anche se si staccano quando accendi il motorino di avviamento, come avviene per altre utenze.
Se così fosse, anche alla luce di quanto nella prova da te precedentemente postata, si potrebbe pensare ti tenere fisso il pulsantino nella stagione invernale.

MaxA6
07-10-2016, 13:18
Per la cronaca, gli specchietti riscaldabili in dotazione sulla A6 4F si azionano con la levetta sulla portiere anteriore dx mesa in posizione centrale in combinazione con il tasto del lunotto attivato.
Dopo circa 10 minuti si staccano, insieme al lunotto.
Le A3 non so
Max

pdmarzio
07-10-2016, 17:35
interessante, ma anche utile.
conoscere la logica di funzionamento permette di utilizzare al meglio i vari dispositivi.

ti chiedo un ulteriore informazione, Paolo, quando farai un altra prova:

seguendo quanto descrivi, ipotizzo sia possibile lasciare sempre attivo il riscaldamento senza danni, giacchè pare si spenga da solo dopo 10 secondi se non necessario.

ma vorrei conoscere eventuali interazioni con l'attivazione dello sbrinatore e dei tergi.

magari lasciando i tergi o lo sbrinatore acceso rimangono accese anche le resistenze negli specchietti


Appena possibile farò qualche prova sulla 4F, mi incuriosisce la presenza addirittura di una % di riscaldamento.
Qualche logica c'è anche con la pioggia (sensore o attivazione tergi): personalmente lascio la rotella sempre in posizione centrale, ma in caso sia spostata è proprio quando piove che la rimetto al centro. In pochi secondi le gocce se ne vanno (estate/inverno, caldo/freddo che sia).

Cmq Al di là della precisa logica di funzionamento, sicuramente non si fanno danni a lasciarlo in quella posizione: è un comando fuori visuale, senza spie...salterebbero come mosche (e la mia 4F ha 11 anni suonati...gli specchi scaldano ancora) :wink:

Ciao!
Marzio.

(marzo)
07-10-2016, 17:43
per "danni" in effetti intendevo solo un uso improprio, ovvero assorbendo corrente quando non necessario.
(molti dimenticano che la vita della batteria dipende da quanto viene mantenuta carica.
se non riesce mai a caricarsi completamente poi non è strano doverla cambiare dopo pochi anni)

ipotizzavo (o speravo) che vi fosse quindi un sistema che esclude automaticamente le resistenze, come avviene per altri utilizzatori elettrici, quali ad esempio la radio, all'accensione del motore

pdmarzio
07-10-2016, 17:56
Per la cronaca, gli specchietti riscaldabili in dotazione sulla A6 4F si azionano con la levetta sulla portiere anteriore dx mesa in posizione centrale in combinazione con il tasto del lunotto attivato.
Dopo circa 10 minuti si staccano, insieme al lunotto.
Le A3 non so
Max

Sono svincolati Max, fai una prova quando piove :wink:
Il legame diretto specchi/lunotto è una gestione economica (cmq tantissime auto "funzionano" così), anche perché l'esigenza di riscaldamento degli specchi è però diversa da quella del lunotto (gocce in primis).

Ciao!
Marzio

- - - Updated - - -


per "danni" in effetti intendevo solo un uso improprio, ovvero assorbendo corrente quando non necessario.
(molti dimenticano che la vita della batteria dipende da quanto viene mantenuta carica.
se non riesce mai a caricarsi completamente poi non è strano doverla cambiare dopo pochi anni)

ipotizzavo (o speravo) che vi fosse quindi un sistema che esclude automaticamente le resistenze, come avviene per altri utilizzatori elettrici, quali ad esempio la radio, all'accensione del motore

Sul carico in fase di avvio del motore si può approfondire. Cmq, direi, così su due piedi:
- Tutti i carichi importanti sono staccati all'avvio (il lunotto non funziona a motore spento, ad esempio, direi su tutte le auto da molto tempo)
- Sulle nostre c'è una gestione della batteria che già si occupa di staccare le utenze non primarie quando la batteria è stanca,
- Probabilmente il riscaldamento degli specchi non ha un assorbimento "importante", almeno rapportato a tutto il resto (sull'A6 apri una porta e ti trovi minimo 50W solo di illuminazione interna)

Insomma...non mi metterei troppi problemi :smile:

Ciao!!!

(marzo)
07-10-2016, 18:05
Sono svincolati Max, fai una prova quando piove :wink:
Il legame diretto specchi/lunotto è una gestione economica (cmq tantissime auto "funzionano" così), anche perché l'esigenza di riscaldamento degli specchi è però diversa da quella del lunotto (gocce in primis).



in realtà sulla A4 che avevo io (prima serie) gli specchi riscaldati erano svincolati dal lunotto per modo di dire.

mi spiego.

era possibile azionarli sia con la solita manopolina, che automaticamente quando accendevi lo sbrinalunotto
in quel caso, si spegnevano automaticamente assieme al lunotto stesso

se invece li avevi accesi manualmente rimanevano accesi (indipendentemente dal lunotto)

ipotizzo quindi che ogni auto possa avere una logica differente, in base alla serie o al modello.

loschiaffo
09-10-2016, 14:29
Appena possibile farò qualche prova sulla 4F, mi incuriosisce la presenza addirittura di una % di riscaldamento.
Qualche logica c'è anche con la pioggia (sensore o attivazione tergi): personalmente lascio la rotella sempre in posizione centrale, ma in caso sia spostata è proprio quando piove che la rimetto al centro. In pochi secondi le gocce se ne vanno (estate/inverno, caldo/freddo che sia).

Cmq Al di là della precisa logica di funzionamento, sicuramente non si fanno danni a lasciarlo in quella posizione: è un comando fuori visuale, senza spie...salterebbero come mosche (e la mia 4F ha 11 anni suonati...gli specchi scaldano ancora)

ho fatto oggi delle prove sugli specchi riscaldabili della mia a3 8P, attaccando il vag e controllando i group delle centraline portiera.
con temperatura esterna di 18 gradi, le resistenze degli specchi diventano ON, appena giro la rotellina (anche a motore spento). se tolgo la chiave, diventano off.

io non vedo % di riscaldamento, nei miei group il vag mi mostra solo la parola Inactive, oppure Enabled ecc.
la a3 8p quindi usa una logica differente dalla a6 4f.
nella a3 8p NON c'e nessun legame con tergi o lunotto. Ma e' importante la temperatura esterna: 3 gg fa, facendo con una prova simile, ma con temperatura ambiente di 21 gradi, gli specchi non riscaldavano.

quindi mi pare di capire che gli specchi si attivano se ci sono meno di 20 gradi nell'ambiente...
lasciando la rotellina degli specchi sempre al centro, il riscaldamento specchi e' sempre attivo, nei gg "freddi" (cioe con temp inferirore a 20 gradi, e rimangono attivi per la durata prevista dal timer--> vedi channel 3 delle adaptation della 09. io oggi ho messo una durata di 5 minuti, ma di fabbrica c'era impostato 10 minuti).
nei gg caldi, sopra i 20 gradi, gli specchi non riscaldano, anche se la rotellina e' posizionata al centro.

questo vale sulla mia a3 8p. (e presumo anche su quella di (marzo), che mi chiedeva di fare qualche prova).
chi ha pazienza, puo' fare qualche prova sulla a6, giusto per la curiosita di capire.

(marzo)
09-10-2016, 14:39
grazie Paolo!

dirò a mia moglie di non lasciare la rotellina sempre attivata.

danyelle81
11-02-2019, 09:30
Io nonostante ho le resistenze nei specchietti secondo me non funziona perché lascio la rotellina in mezzo e niente non si acene nessuna lu ina non si scaldano....

gian8p
11-02-2019, 13:58
Io nonostante ho le resistenze nei specchietti secondo me non funziona perché lascio la rotellina in mezzo e niente non si acene nessuna lu ina non si scaldano....

col riscaldamento specchi, lucine non se ne accendono, in nessun modello audi che io conosco.

alcuni modelli audi, di vecchia serie, comandavano il riscaldamento specchi insieme al lunotto posteriore.
prova ad attivare lo sbrinamento lunotto e vedi se si asciugano anche gli specchietti, nella tua A6 4F. (un minimo tepore sul vetrino dello specchio lo senti anche con le dita).

se ricordo bene, c'e anche una soglia minima di temperatura ambiente: al di sotto, gli specchi si riscaldano, al di sopra di quella temperatura invece resta tutto spento.
(bisogna guardare nei manuali di uso e manutenzione, nel tempo le regole fissate dai progettisti Audi sono cambiate. ogni modello ha le sue particolarita')

MaxA6
12-02-2019, 08:09
Io nonostante ho le resistenze nei specchietti secondo me non funziona perché lascio la rotellina in mezzo e niente non si acene nessuna lu ina non si scaldano....
Nella 4F la posizione centrale degli specchietti serve per lo sbrinamento degli stessi. Non è legato al lunotto che ha comando a parte.
Le posizioni laterali servono invece per regolare gli specchietti e disattivano il riscaldamento degli stessi.

danyelle81
12-02-2019, 14:17
Allora perché a me non funziona messo in positione centrale

MaxA6
12-02-2019, 19:03
Allora perché a me non funziona messo in positione centrale
devi essere sicuro di avere questa funzione. Hai anche il ripiegamento?

danyelle81
12-02-2019, 21:03
Il ripiegamento no la le resistenze nei specchietti si perché o tolto i specchietti e li ho visto.

MaxA6
18-02-2019, 15:54
Il ripiegamento no la le resistenze nei specchietti si perché o tolto i specchietti e li ho visto.
allora, tu dovresti avere tre posizioni attive, a SX (per regolare i motorini dello specchio sx) nel centro con un fumetto con delle resistenze al suo interno (per attivare lo sbrinamento di entrambi), a DX (per
regolare i motorini dello specchio dx).
Posizioni sx e dx non attivano il riscaldamento
Max

io682001mi
24-02-2019, 10:07
Il ripiegamento no la le resistenze nei specchietti si perché o tolto i specchietti e li ho visto.

Tutto funziona come ha spiegato MAXA6 sopra. Se non ti si sbrinano magari hai qualche fusibile bruciato?