PDA

Visualizza Versione Completa : Batteria forse scarica?



Fabiovit
05-10-2016, 12:06
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda, l'altra mattina dopo due giorni di macchina ferma, all'avviamento ha fatto un pò di fatica a partire.
Oggi ho riprovato tenendo la macchina ancora per due giorni ferma e ho provato la tensione della batteria con i seguenti valori:
Tensione 12,43V con macchina spenta da 2 giorni
ho aperto la portiera e accendendo le luci abitacolo la tensione è scesa a 12,32V
Accendendo il quadro, quindi il NAV, e strumenti la tensione è scesa a 12,10V
Accendo la macchina e allo spunto la tensione è scesa a 9,23V , però non ha fatto fatica a partire.

secondo voi la batteria mi sta abbandonando?

grazie

foreverthree
05-10-2016, 12:28
Buongiorno a tutti.
Ho una domanda, l'altra mattina dopo due giorni di macchina ferma, all'avviamento ha fatto un pò di fatica a partire.
Oggi ho riprovato tenendo la macchina ancora per due giorni ferma e ho provato la tensione della batteria con i seguenti valori:
Tensione 12,43V con macchina spenta da 2 giorni
ho aperto la portiera e accendendo le luci abitacolo la tensione è scesa a 12,32V
Accendendo il quadro, quindi il NAV, e strumenti la tensione è scesa a 12,10V
Accendo la macchina e allo spunto la tensione è scesa a 9,23V , però non ha fatto fatica a partire.

secondo voi la batteria mi sta abbandonando?

grazie

Io ho il tuo stesso problema, il conce mi ha controllato con uno strumento la batteria ma nel mio caso hanno detto che è ok,Io ho qualche dubbio anche perché a 4 anni.
Nel tuo caso dipende molto da quanti anni e installata,poi se hai anche il navi sicuramente incide


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabiovit
05-10-2016, 12:35
Oggi la porto in conce per farla controllare, anche perchè adesso arriva il freddo e mi scoccia restare in giro per strada.
cmq secondo me sono valori un pò bassini, io ricordo che in fase di avviamento la tensione deve scendere a 11V non a 9V

CristianPo
07-10-2016, 15:14
Se la batteria ha più di tre anni fai bene a controllarla e se vedi che è il caso sostituiscila direttamente, meglio non rischiare problemi o addirittura di rimanere a piedi

(marzo)
07-10-2016, 16:26
veramente non è che c'entri molto quanti anni ha la batteria..
dipende semmai da come è stata usata.

Fabiovit
07-10-2016, 19:45
Diciamo che la batteria ha 2 anni, non originale.
l'uso che ne faccio è normale, non faccio tante accensioni/giorno
le luci le tengo in modalità automatica e ogni tanto accendo la macchina con gli xenon accessi, forse questo può aver influito?

(marzo)
07-10-2016, 21:28
molti pensano che se a bordo ci sono dispositivi elettrici sia possibile utilizzarli tutti perchè se ci sono significa che l'impianto elettrico prevede di usarli

ma in realtà le cose stanno in modo leggermente diverso


se l'alternatore ha una capacità di carica di 100 A, e la batteria è da 100AH, significa che per caricarla da zero ci metterebbe un ora.

ora, se noi durante l'uso è più la corrente che consumiamo di quella che l'alternatore fornisce, la scaricheremmo totalmente mentre viaggiamo.
ovviamente con un utilizzo "normale"così non è, perchè l'impianto è dimensionato.

ma maggiore sarà l'assorbimento richiesto dagli utilizzatori, e maggiore sarà il tempo che occorre al'alternatore per portare la batteria a piena carica.

se poi il viaggio è corto, spegneremo l'auto senza che l'alternatore abbia potuto ricaricare la corrente assorbita, e la batteria risulterà magari più scarica che prima della partenza.

alcuni utilizzatori assorbono parecchia corrente (principalmente tutti i motorini elettrici, e le varie resistenze, oltre alle ventole e naturalmente al motorino di avviamento)

ipoteticamente, se durante il viaggio accendessi tutti gli utilizzatori,i tergi, tutte le luci, il clima, e continuassi a regolare i sedili elettrici non riusciresti a finire il viaggio, perchè sarebbe più la corrente consumata di quella che l'alternatore riesce a caricare nella batteria.

e così, giorno dopo giorno, la nostra batteria non viene mai caricata completamente
(e dopo qualche anno ci saluta)

fendinebbia accesi di giorno, e altre cose del genere non la aiutano.

loschiaffo
07-10-2016, 21:42
Nella mia a3 8p l'alternatore è da 140ah (dati del sito erwin. Non ho mai verificato se c'è una targhetta sul motore).
La batteria installata di fabbrica, marca moll, potenza 61 ah, è durata 6 anni.
La batteria bosch silver s4, potenza 74 ah, che ho messo dopo la moll, è durata 1 anno e qualche mese. Ma me l'hanno cambiata in garanzia, era difettosa di fabbrica. Ottimo, azienda molto seria.
Su un'altra macchina di famiglia, sempre 2.0tdi, una batteria della marca "rihag" è durata 1 anno. E non me l'hanno mica cambiata in garanzia, inventando scuse (azienda veramente poco seria. Mai più ricambi di quel marchio!).

Comunque con le batterie ci vuole anche un po' di culo... Anche le marche top, a volte son difettose.

E tutte Durano poco, rispetto a 20 anni fa.
Le cause le ha spiegate bene (marzo).
Tanti utilizzatori elettrici, sempre accesi, esauriscono presto la batteria.

federicofiorin
09-10-2016, 17:31
io invece se può servire la mia originale è 74 ah e la prima montata mi è durata 4 anni, è morta di punto in bianco, 10 minuti prima era perfetta, e poi manco girava in motorino di avviamento, la attuale ha 2 anni ma penso che mi durerà ben poco perche la macchina è sempre ferma e la uso davvero poco anche se in quel poco faccio molta autostrada e quasi 0 citta... attualemente è ferma da 1 mese e mezzo penso che rimarra ferma altrettanto se non di più ancora, comunque è soto carica con il ctek..

vittorio90
23-10-2016, 22:08
Buona sera a tutti,
pochi giorni fà ho riscontrato anche io una serie di problemi sulla batteria della mia A3 del 2007, il primo problema è proprio quello che la batteria mi si scaricava senza motivo in pratica lasciavo la macchina in garage il sabato sera la riprendevo il lunedi per andare a lavoro e la macchina non partiva a causa della batteria scarica. la ricaricavo e tornava tutto regolare ripresentando il problema non appena lasciavo l'auto ferma in garage per un giorno intero.
Per farvela breve ho fatto delle verifiche e ho riscontrato che se l'auto non la si chiude con il telecomando l'elettronica dell'auto rimane in assorbimento per circa 3Ah e siccome io l'auto in garage non la chiudevo.....mi si scaricava la batteria. sono circa 2 settimane che chiudo regolarmente l'auto e per ora non ho avuto problemi, ora devo solo vedere quanti giorni ( ma speriamo anni ) mi dura la batteria.

Fabiovit
04-05-2020, 20:58
ciao, riprendo questo post anche se datato.
ma è vera la cosa che se si lascia la macchina aperta consuma di più la batteria? cosa rimane attivo?

ciao a tutti

lucaropa
04-05-2020, 22:24
otttima domanda, io parcheggio sempre in garage e non chiudo quasi mai la macchina, anche stando ferma settimane non ho mai notato differenze sulla batteria, comunque guarda la luce del triangolo delle frecce di emergenza, quello rimane acceso anche dopo che togli la chiave, tempo un quarto d’ora e si spegne, da quel che so io, quando si spegne quella luce, tutta l’elettronica va in standby.

dalcro
04-05-2020, 23:50
Sicuramente una grossa parte del consumo è data dall'attivazione dell'allarme, comunque i dispositivi silenti che restano accesi sono diversi:
- ricevente telecomando o sensori chiave elettronica
- memorie radio (stazioni ecc)
- memoria data e ora
- memoria stop alzacristalli
- memorie centraline (es. memoria km per calcoli vari) contatori elettronici vari (ricordate che certi errori che accendono la spia restano in memoria ma si azzerano le contee la spia si spegne), non so se sta in memoria a consumo anche l'adattamento guida e sospensioni; anche il quadro contiene circuiti attivi a quadro spento, poi dipende dalle scelte dei singoli costruttori

Chi ha una batteria di per esempio 72 Ah consideri che un consumo (a quadro spento e macchina chiusa col telecomando) di 36mA è giudicato critico.

Fabiovit
05-05-2020, 13:17
Diciamo che allora è pressoché uguale lasciare la macchina aperta o chiusa, comunque le centraline di bordo rimangono alimentate e in standby.
Unica cosa di lasciare aperta l’auto è che non si attiva l’allarme.

lucaropa
05-05-2020, 13:55
ovvio se non la chiudi niente allarme, ma tanto da me devono aprire prima il cancello poi la basculante poi l’allarme del garagese ormai sono li che se la prendano, almeno non devono scassarla per aprirla

AUDIte AUDIte
07-05-2020, 14:20
A proposito di batterie, la mia di serie era da 61ah!! Mi rimase impresso nella mente perchè mi parve molto strano (essendo un 2.0 tdi!) ma da telaio riportava esatto!! Sicchè dietro consiglio del meccanico la sostituì con una 70ah (sempre originale), successivamente da una 70 ah AGM (varta) e in ultimo una 77 ah silver (sempre varta)!

P.s.: la penultima batteria acquistata fu una AGM con la speranza di vederla durare qualche annetto in più!! Pura illusione!!

Questo è "lo storico" di tutte le batterie sostituite dal 2009 fino ad oggi!
Da quel che mi ricordo l'unica che durò un pelo di più (questione di 4-5 mesi) è stata quella originale da 61ah!! Le successive 2 hanno durato circa 3 anni di media (quella attuale da 77ah non fa testo dato che l'ho cambiata a dicembre 2019)...
La mia domanda è avrò fatto male ad "alzare" l'amperaggio a 77ah rispetto a questa spiegazione (credo) impeccabile:



molti pensano che se a bordo ci sono dispositivi elettrici sia possibile utilizzarli tutti perchè se ci sono significa che l'impianto elettrico prevede di usarli ma in realtà le cose stanno in modo leggermente diverso se l'alternatore ha una capacità di carica di 100 A, e la batteria è da 100AH, significa che per caricarla da zero ci metterebbe un ora. ora, se noi durante l'uso è più la corrente che consumiamo di quella che l'alternatore fornisce, la scaricheremmo totalmente mentre viaggiamo. ovviamente con un utilizzo "normale"così non è, perchè l'impianto è dimensionato. ma maggiore sarà l'assorbimento richiesto dagli utilizzatori, e maggiore sarà il tempo che occorre al'alternatore per portare la batteria a piena carica. se poi il viaggio è corto, spegneremo l'auto senza che l'alternatore abbia potuto ricaricare la corrente assorbita, e la batteria risulterà magari più scarica che prima della partenza. alcuni utilizzatori assorbono parecchia corrente (principalmente tutti i motorini elettrici, e le varie resistenze, oltre alle ventole e naturalmente al motorino di avviamento) ipoteticamente, se durante il viaggio accendessi tutti gli utilizzatori,i tergi, tutte le luci, il clima, e continuassi a regolare i sedili elettrici non riusciresti a finire il viaggio, perchè sarebbe più la corrente consumata di quella che l'alternatore riesce a caricare nella batteria. e così, giorno dopo giorno, la nostra batteria non viene mai caricata completamente (e dopo qualche anno ci saluta) fendinebbia accesi di giorno, e altre cose del genere non la aiutano.

Considerate che il configuratore aftermarket varta CONSIGLIA per il 2.0 tdi 170cv la 77ah.... (se si opta per il modello SILVER di varta)

Ammesso che la 77ah non fosse ottimale per il mio caso, se optassi per una EFB (varta, exide, originale ecc..) da 60 o 70ah potrei sperare che mi duri almeno 4-5 anni?? (non chiedo molto :biggrin::tongue:)

Dico questo perchè mia moglie ha una semplicissima RENAULT CAPTUR con una batteria EFB da 60ah (0.9 benzina di cilindrata) ed è dal giugno del 2015 che è presente in auto (e vedendo come parte al primo colpo direi che sia ancora in ottima forma...)

gian8p
07-05-2020, 15:04
.... la penultima batteria acquistata fu una AGM con la speranza di vederla durare qualche annetto in più!! Pura illusione!!
... Le successive 2 hanno durato circa 3 anni di media (quella attuale da 77ah non fa testo dato che l'ho cambiata a dicembre 2019)...
... se optassi per una EFB (varta, exide, originale ecc..) da 60 o 70ah potrei sperare che mi duri almeno 4-5 anni?? (non chiedo molto)

ciao.
sono nella tua stessa identica situazione. nella mia A3 8p 2.0 tdi la durata media della batteria e' intorno ai tre anni.
E ho comprato sempre batterie di alta gamma, di marche blasonate, da 74 Ah, tradizionali.
NON ho start&stop, e la tabella Audi prevede batterie "normali" per il mio veicolo.
Gli accessori elettrici nella mia macchina sono tanti, ma tutti installat in fabbrica, io non ho fatto retrofit di roba elettronica ne' modifiche ai cablaggi (ipotesi: nei retrofit possono nascere eventuali errori di cablaggio, e a cascata poi possono uscire fuori "correnti vaganti", o assorbimenti anomali ecc. Nel mio caso, niente di tutto questo!).
Il mio Alternatore e' ok, carica benissimo, controllando con il tester da officina. Non riesco quindi a capire il perchè la A3 si "mangia" tante batterie!!

all'ultimo cambio della batteria ho messo anche io una batteria Agm (consigliata da un amico meccanico, di cui mi fido, ci conosciamo da 30 anni almeno), speravo proprio che la Agm possa durare di piu! Ma tu adesso dici "pura illusione", e mi fai preoccupare!

ad oggi, la mia Agm sta "lavorando" da 16-17 mesi circa (installata a fine 2018: in pratica ci ho fatto 2 inverni, senza problemi). Se cede pure questa Agm fra "3 mesi", mi girano le balls mica male.
PS: La mia A3 dorme sempre fuori in strada, e il gelo invernale non aiuta di certo a fare durare a lungo la batteria...

AUDIte AUDIte
07-05-2020, 22:04
ciao.
sono nella tua stessa identica situazione. nella mia A3 8p 2.0 tdi la durata media della batteria e' intorno ai tre anni.
E ho comprato sempre batterie di alta gamma, di marche blasonate, da 74 Ah, tradizionali.
NON ho start&stop, e la tabella Audi prevede batterie "normali" per il mio veicolo.
Gli accessori elettrici nella mia macchina sono tanti, ma tutti installat in fabbrica, io non ho fatto retrofit di roba elettronica ne' modifiche ai cablaggi (ipotesi: nei retrofit possono nascere eventuali errori di cablaggio, e a cascata poi possono uscire fuori "correnti vaganti", o assorbimenti anomali ecc. Nel mio caso, niente di tutto questo!).
Il mio Alternatore e' ok, carica benissimo, controllando con il tester da officina. Non riesco quindi a capire il perchè la A3 si "mangia" tante batterie!!

Stessa situazione, identica. Tranne che per l'aggiunta di accessori, che a differenza tua, io ne ho aggiunti... (seguendo schemi originali audi, quindi assorbirmenti "vaganti" non ce ne sono, la prova del 9 è il tasto delle 4 frecce.... se il tasto non si spegnesse vuol dire che l'auto non riesce ad andare in stand by, a causa di qualche assorbimento anomalo...). E comunque se te hai la stessa mia situazione vuol dire che non dipende dai retrofits...

all'ultimo cambio della batteria ho messo anche io una batteria Agm (consigliata da un amico meccanico, di cui mi fido, ci conosciamo da 30 anni almeno), speravo proprio che la Agm possa durare di piu! Ma tu adesso dici "pura illusione", e mi fai preoccupare!
A me la batteria AGM è durata esattamente come la precedente (normale e di pari amperaggio).... quindi quando l'ho cambiata (alla fine dello scorso anno) non l'avrei sicuramente rimessa!! Tra l'altro ho scoperto recentemente che le batterie AGM (a differenza delle EFB) non sono adatte per essere montate nel vano motore! A causa delle elevate temperature!!! Non a caso, nei veicoli dove è presente di serie, sono montate all'interno del veicolo!

ad oggi, la mia Agm sta "lavorando" da 16-17 mesi circa (installata a fine 2018: in pratica ci ho fatto 2 inverni, senza problemi). Se cede pure questa Agm fra "3 mesi", mi girano le balls mica male.
PS: La mia A3 dorme sempre fuori in strada, e il gelo invernale non aiuta di certo a fare durare a lungo la batteria...

Beh in teoria tra 3 mesi da quanto scrivi non sono passati neanche 2 anni.... Quindi almeno un'altro anno e mezzo dovresti stare tranquillo...
Quando la misi sulla mia, nel primo anno l'auto è stata sempre fuori come la tua, ma nei successivi 2 sempre in garage....!!
Se sta sempre fuori è chiaro che non aiuta la batteria, ma non credere che il caldo afoso sia meglio per la batteria!! Anzi...!!

gian8p
08-05-2020, 07:58
ho scritto 3 mesi in senso ironico, sicuramente 1 anno o 2 durera' ancora. (lo spero! altrimenti la macchina mi costa piu' di batterie che di gasolio!! devo fare una assicurazione kasko sulla batteria...).

vabbe', diamo per buona l'ipotesi che il danno sia causato dal calore del motore , o dal gelo invenrnale, e quindi in realta' non ci posso fare niente, ho solo 2 garages, e la macchina di famiglia piu vecchia e' costretta a rimanere fuori.
e' sempre stato così, da decenni, con tutte le macchine (di varie marche), che usiamo in famiglia. Ma soltanto l'Audi mangia così tante batterie!!

ricordo una volvo, circa 15 anni fa (o forse ancora piu' vecchia): aveva un piccolo condotto di plastica per portare aria fresca alla batteria (una piccola tubazione, dal muso fino alla copertura della batteria, nel vano motore. Che grande cura per i dettagli, quei progettisti!!).

Altro dettagio: a lampadine bruciate, con l' A3 tu come stai messo? alcuni miei amici lamentano molte lampadine bruciate, io invece no, non ne brucia praticamente mai (1 ogni 5 anni, a spanne).
pare prorpio che l'impianto elettrico sia "un po' strano", dentro 'ste vecchie A3 8P!! (forse per alcuni anni di produzione avevano male dimensionato qualche circuito. boh)

dalcro
08-05-2020, 09:18
Beh, per mettere a fattor comune un po' di notizie:
Uso TT: 5.000-7.000km/anno sia da me che dal precedente proprierio.
Batteria:
- La macchina ne consumava uno sproposito (una cambiata in garanzia in mia buonafede) e poi un giorno la macchina ha acceso tutte le spie e alla prima sosta ha lasciato mia moglie a piedi! Era l'alternatore che andava male, da cambiare.
Poi tutto OK con la batteria da 60Ah come da dati macchina.
L'ultima è del 2016 e ha fatto 18.000km.
Nota: compero rigorosamente batterie al supermercato, di basso costo, perchè penso che la percentuale di difettosità sia molto simile tra marchi generici e grandi marchi e le mie esperienze con i supermercati sono ottime come garanzie.

Lampadine:
- Una xenon osram se ne andata di vecchiaia dopo 18 anni di vita. L'ho cambiata mettendo rigorosamente la stessa Osram (36 Euro su Amazon) e non ho trovato nemmeno differenze di luce tra la nuova e la vecchia ancora OK.
- morìa solo con le BAX9S di posizione anteriore (alogene piedini sfalsati, 6W) anche noiose da cambiare. Tutto risolto quando ho trovato delle LED che mi piacevano.
- Lampadine plafoniera che da un paio d'anni si accendevano tutte in marcia causa non chiara. Messe a LED il fenomeno è sparito.

Resto in linea con le altre auto di famiglia che non hanno problemi come Audi.

Mark-A3
08-05-2020, 12:05
mi aggiungo anchio nella lista di batterie cambiate...nel 2016 avevo messo una Bosch S4 da 74 Ah e 680A di spunto(cosa molto importante nell'avviamento)
20 giorni fa morta anche provando a caricarla ma niente ormai è andata...sostituita con una Varta Silver Dynamic da 74Ah ma con 750A di spunto pagata 99€ guardando con le altre marche risulta la migliore come qualita vediamo quanto dura...:rolleyess:

AUDIte AUDIte
08-05-2020, 14:15
mi aggiungo anchio nella lista di batterie cambiate...nel 2016 avevo messo una Bosch S4 da 74 Ah e 680A di spunto(cosa molto importante nell'avviamento)
20 giorni fa morta anche provando a caricarla ma niente ormai è andata...sostituita con una Varta Silver Dynamic da 74Ah ma con 750A di spunto pagata 99€ guardando con le altre marche risulta la migliore come qualita vediamo quanto dura...:rolleyess:

Io ho messo la 77 ah silver varta... ma secondo me ho fatto una cavolata alla luce di quanto spiegato precedentemente da (marzo)!
Nonostante la varta consigli sul suo prontuario la 77ah silver per le nostre tdi, secondo me, se tanto porta tanto, questa durerà meno delle precedenti!! A causa del pochissimo kilometraggio giornaliero....

- - - Updated - - -


ho scritto 3 mesi in senso ironico, sicuramente 1 anno o 2 durera' ancora. (lo spero! altrimenti la macchina mi costa piu' di batterie che di gasolio!! devo fare una assicurazione kasko sulla batteria...). vabbe', diamo per buona l'ipotesi che il danno sia causato dal calore del motore , o dal gelo invenrnale, e quindi in realta' non ci posso fare niente, ho solo 2 garages, e la macchina di famiglia piu vecchia e' costretta a rimanere fuori. e' sempre stato così, da decenni, con tutte le macchine (di varie marche), che usiamo in famiglia. Ma soltanto l'Audi mangia così tante batterie!! ricordo una volvo, circa 15 anni fa (o forse ancora piu' vecchia): aveva un piccolo condotto di plastica per portare aria fresca alla batteria (una piccola tubazione, dal muso fino alla copertura della batteria, nel vano motore. Che grande cura per i dettagli, quei progettisti!!). Altro dettagio: a lampadine bruciate, con l' A3 tu come stai messo? alcuni miei amici lamentano molte lampadine bruciate, io invece no, non ne brucia praticamente mai (1 ogni 5 anni, a spanne). pare prorpio che l'impianto elettrico sia "un po' strano", dentro 'ste vecchie A3 8P!! (forse per alcuni anni di produzione avevano male dimensionato qualche circuito. boh)

Ok, pensavo avessi sbagliato a scrivere, visto che parlavamo di 3 anni di media...

Sinceramente non saprei dirti se la mia AGM sarebbe durata piu' a lungo se fosse stata all'interno dell'abitacolo... io ho dei dubbi ma tutto può essere...!! Fatto sta che non ne comprerò mai piu' un'altra visto che
A) come detto è durata come le altre
B) costa molto di piu'
C) non è progettata per stare a contatto col calore del vano motore (meglio non rischiare nulla!!)

Per quanto riguarda la durata prima di arrivare a dire che l'auto presenta problemi esterni, credo che, come dice (marzo), l'alternatore in determinate condizioni (legate all'utilizzo precario e non costante della vettura) non riesce a "tenere" la batteria ad un livello costante e ottimale di carica, e questa è una variabile fondamentale!! E' come la batteria di un cellulare che non viene ricaricata a dovere e in maniera costante!!

Le lampadine non mi hanno dato mai problemi!! Le anteriori le ho allo xenon quindi non fanno testo, le frecce in 10 anni non ne ho mai cambiate! I fanali posteriori sono a led (la mia è 8p restyling), cosiccome quelle della retromarcia (osram) e della targa (originali a led) Quelle dei fendi anteriori e posteriori accese 2-3 volte in 10 anni... le uniche che ho cambiato sono quelle degli stop posteriori, ma tipo un paio di volte in 10 anni...!!

gian8p
08-05-2020, 17:42
ok, Audite, grazie per i dettagli che m ihai fornito.
purtroppo io ho una A3 con fari alogeni, e' la prima serie, precedente al restyling, e non ho i led come la tua.
Mi e' andata bene, le lampade alogene mi durano un sacco (ad altri invece non durano, si bruciano molto spesso. boh. E' impossible capire la causa).

dopo le tue parole incrocio le dita per la "maledetta" batteria Agm... (fino ad oggi ne avevo una idea molto ottimistica! vediamo come va a finire). ciao

AUDIte AUDIte
08-05-2020, 18:36
ok, Audite, grazie per i dettagli che m ihai fornito. purtroppo io ho una A3 con fari alogeni, e' la prima serie, precedente al restyling, e non ho i led come la tua. Mi e' andata bene, le lampade alogene mi durano un sacco (ad altri invece non durano, si bruciano molto spesso. boh. E' impossible capire la causa). dopo le tue parole incrocio le dita per la "maledetta" batteria Agm... (fino ad oggi ne avevo una idea molto ottimistica! vediamo come va a finire). ciao
Il primo fattore che influisce sulla durata delle lampadine alogene è la qualità, in particolare la robustezza del filamento interno! Sembra una sciocchezza ma credimi fa la differenza!! Lampadine di primo impianto come osram, philips, general electric, narva, ecc.. hanno un filamento piu' robusto delle altre, addirittura osram (ma credo anche gli altri marchi citati) fa un modello che chiama "ultra life"...
Il secondo fattore è l'accortezza nell'accensione/spegnimento delle luci! Nel senso che le luci vanno SEMPRE accese DOPO aver acceso il motore!! E' fondamentale sulla "vita" della lampadina! Se si seguono queste due semplici "regole" e le lampadine persistono a durare poco probabilemente vuol dire, come dici te, che ci saranno altri problemi dietro...!
Ti auguro di varcare ampiamente la soglia dei 3 anni con la tua batteria agm!! Io la pensai esattamente come te!

simoneferrari
09-05-2020, 08:43
ho notato che anche ad averla nel bagagliaio posto della ruota di scorta come ce l'ho io nella mia,non cambia granché!

Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
09-05-2020, 14:46
ho notato che anche ad averla nel bagagliaio posto della ruota di scorta come ce l'ho io nella mia,non cambia granché! Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk

Quindi anche a te dura mediamente 3 anni?? Hai una A4 con batteria AGM poi, esatto?

simoneferrari
09-05-2020, 14:48
yes

Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
09-05-2020, 15:00
Quindi o ci sono "assorbimenti esterni" anche su A4 (o meglio, nelle audi da 15 anni a questa parte) oppure le 8P non hanno problemi di assorbimento...

lucaropa
09-05-2020, 15:07
Il primo fattore che influisce sulla durata delle lampadine alogene è la qualità, in particolare la robustezza del filamento interno! Sembra una sciocchezza ma credimi fa la differenza!! Lampadine di primo impianto come osram, philips, general electric, narva, ecc.. hanno un filamento piu' robusto delle altre, addirittura osram (ma credo anche gli altri marchi citati) fa un modello che chiama "ultra life"...
Il secondo fattore è l'accortezza nell'accensione/spegnimento delle luci! Nel senso che le luci vanno SEMPRE accese DOPO aver acceso il motore!! E' fondamentale sulla "vita" della lampadina! Se si seguono queste due semplici "regole" e le lampadine persistono a durare poco probabilemente vuol dire, come dici te, che ci saranno altri problemi dietro...!
Ti auguro di varcare ampiamente la soglia dei 3 anni con la tua batteria agm!! Io la pensai esattamente come te!

quoto, sulla vecchia Golf 4 cambiavo h7 una volta al mese, tutte e onomiche, poi stufo, ho montato delle Simoni racing, pagate un botto e non le ho cambiate, ho vendito l’auto dopo due anni e ancora andavano.
Comunque un po’ di assorbimento c’è sempre con la miriade di centraline che co sono nelle auto di oggi, non a caso anche tipo col vag, c’è una speciale finzione che abilità il “transport mode”, praticamente serve proprio a disabilitare quanto initile con la previosione di lasciare l’auto ferma tanto, se non ci fossero questi “assorbimenti” tale funzione non avrebbe senso di esistere.

AUDIte AUDIte
09-05-2020, 17:52
quoto, sulla vecchia Golf 4 cambiavo h7 una volta al mese, tutte e onomiche, poi stufo, ho montato delle Simoni racing, pagate un botto e non le ho cambiate, ho vendito l’auto dopo due anni e ancora andavano.
Comunque un po’ di assorbimento c’è sempre con la miriade di centraline che co sono nelle auto di oggi, non a caso anche tipo col vag, c’è una speciale finzione che abilità il “transport mode”, praticamente serve proprio a disabilitare quanto initile con la previosione di lasciare l’auto ferma tanto, se non ci fossero questi “assorbimenti” tale funzione non avrebbe senso di esistere.
si sì, ma sul discorso lampade è certo che la qualità e l’accortezza nell’utilizzo facciano la differenza sulla durata. Da ricambista è d’obbligo saperle certe cose..
il problema sorge quando compri prodotti di qualità e ti durano poco!

sul discorso assorbimenti senza dubbio hai ragione!! Le macchine attuali sono zeppe di elettronica ma 3 anni non sono pochi per una batteria originale o comunque di marca!?? Posso capire 1 batteria su 4, magari difettosa, ma 3 su 3 (2 originali e 1 varta AGM) mi sembra anomalo...
A questo punto rimango dell’idea che dipenda più dall’utilizzo come diceva (marzo)...
Fap, egr, batterie, frizioni, alternatori (ecc..) sono tutti componenti che se fanno percorrenze non “costanti” (tipo rappresentante per capirci) hanno frequenti problemi e inconvenienti.

p.s.: non avevo mai capito a cosa servisse la funzione “transport mode”!! Quindi quando ad esempio vai in vacanza e lasci l’auto una settimana a casa, si può attivare quella funzione via vag??

lucaropa
09-05-2020, 18:03
esatto, se hai in programma di lasciarla ferma un bel po’ col vag puoi attivarla e dovrebbe minimizzare il consumo della batteria.
Al ritorno ricordati però di disattivarla altrimenti alcune cose potrebbero non funzionare

dalcro
09-05-2020, 18:51
..il problema sorge quando compri prodotti di qualità e ti durano poco!...
Intanto lasciatemi dire che la patente di Qualità a Bosch e Varta la diamo impropriamente, come la definizione "Premium". Ricordate le pompe bosch e gli iniettori Bosch... E' solo una marca dei tedeschi non migliore della Fiamm. Poi, non essendo cose misurabili come i copertoni, si raccomanda, ci si fa raccomandare roba tedesca in base all'idea chi più spende meno spende.


si sì, ma sul discorso lampade è certo che la qualità e l’accortezza nell’utilizzo facciano la differenza sulla durata..

Lasciando perdere la Qualità presunta la discussione verte su due argomenti ma non chiamiamoli "lampadine" e "batterie" ma bensì Sistemi.

Sistema illuminazione che ha diversi elementi:
- Qualcuno ha detto che conta il filamento delle lampadine; giusto ma non dimentichiamo il vuoto all'interno del bulbo e comunque è tecnologia diffusa. Comunque le lampadine di marca male non fanno.
- Zoccolo: il buon contatto della lampadina con lo zoccolo riduce i contatti incerti, le vibrazioni e migliora il raffreddamento della lampada. Una pinzatura "rocciosa" migliora il sistema meglio di certi portalampada intermedi come su Audi TT Mk1 e Opel Corsa.
- Fanale: i gruppi ottici respirano grazie anche a una circolazione d'aria (fatta principalmente per eliminare la condensa) e un po' di circolazione aiuta (avviene tramite delle pipette che impediscono l'ingresso di acqua e insetti..
- Alimentazione: dovrebbe essere stabile e se non è così perchè l'alternatore sdà e la batteria non stabilizza le lampadine sono più sollecitate.
- Progettazione per uso saltuario. Le macchine senza DRL devono accendere i proiettori e questo non era previsto nel progetto originale.

Sistema batteria di avviamento:
Sulla Qualità di Bosch ho già detto comunque la batteria non la consumano i dispositivi di bordo perchè, ricordiamolo ancora una volta, non sono alimentati dalla batteria ma dall'alternatore. Quando la corrente esce dalla batteria si accende infatti la spia rossa.
- La batteria risente della ricarica e quindi dell'alternatore e recentemente del BMS se quei sistemi sono mal progettati la batteria dura poco.
- La batteria risente, come è stato detto della presenza di servizi accesi all'accensione e questo è stato già detto anche se ora ci pensa molto l'elettronica.
- La batteria risente della scarica a quadro spento ma non del consumo in marcia.
- Raccomanderei di considerare per la batteria, più che la marca, l'invecchiamento sullo scaffale. Vado da OBI e Brico spesso e vedo belle batterie ma non sono sicuro della loro freschezza. Ci sono fenomeni chimici per cui all'acquisto bisogna evitare le batterie vecchie e in esercizio è raccomandabile l'uso di mantenitori

Poi, comunque, con le batterie è un terno al lotto!

gian8p
09-05-2020, 19:42
... non avevo mai capito a cosa servisse la funzione “transport mode”!! Quindi quando ad esempio vai in vacanza e lasci l’auto una settimana a casa, si può attivare quella funzione via vag??

secondo me la funzione transport mode e' nata per uso in fabbrica e nelle conce.
secondo me le vetture escono dalla catena di montaggio in "transport mode", poi viaggiano sui treni e vengono stoccate nei piazzali , ecc. A volte passano parecchie settimane.
anche le conce magari le tengono ferme altre settimane, invendute, nei saloni e piazzali.

le vetture vengono "sbloccate" dal transport mode solamente in conce, al momento della consegna al cliente finale. E per tutta la vita del veicolo e' probabile che il transport mode non venga mai piu riattivato.

col vag lo puoi fare liberamente, quando vuoi, ma bisogna ricordarsi, e non e' un comando comodissimo/immediato. Forse e' piu veloce/pratico il mantenitore, se hai il box ed e' presente la corrente elettrica. (se lasci la macchina in strada , niente mantenitore...).

se vai in vacanza per 1 settimana, secondo me non vale la pena attivarlo. (anni fa mi e' capitato di restare a casa malato per 5-6 gg, e la mia batteria ha tenuto, senza sorprese. Poi magari la stessa batteria muore improvvisamente dopo 3 gg, un sabato notte fuori dal ristorante, senza alcun segnale di malfunzionamento nei gg precedenti... Nel tempo mi e' capitato anche quello...).

Mi sono incuriosito con 'sto transport mode. nei prossimi gg magari faccio qualche prova, con la pinza amperometrica. Chiudo la macchina, e misuro l'assorbimento in modalità normale, e poi in transport mode. vediamo cosa esce fuori
(temo comunque che la mia pinza non riuscirà a misurare una differenza di 3 o 4 mA, o forse meno... la mia pinza credo che sia tarata su valori di macchine industriali, più elevati. Temo che valori piccolissimi li arrotonda a 0,1A).

dalcro
09-05-2020, 22:08
Si, ottimo, usa la pinza amperometrica perchè la procedura milliamperometro in serie può fulminare lo strumento alla connessione.
Se usi lo strumento in serie devi fare uno shunt per la connessione.

AUDIte AUDIte
09-05-2020, 23:52
esatto, se hai in programma di lasciarla ferma un bel po’ col vag puoi attivarla e dovrebbe minimizzare il consumo della batteria. Al ritorno ricordati però di disattivarla altrimenti alcune cose potrebbero non funzionare Ottimo! Mai saputo esattamente a cosa servisse quella funzione... grazie!

- - - Updated - - -


Intanto lasciatemi dire che la patente di Qualità a Bosch e Varta la diamo impropriamente, come la definizione "Premium". Ricordate le pompe bosch e gli iniettori Bosch... E' solo una marca dei tedeschi non migliore della Fiamm. Poi, non essendo cose misurabili come i copertoni, si raccomanda, ci si fa raccomandare roba tedesca in base all'idea chi più spende meno spende.



Lasciando perdere la Qualità presunta la discussione verte su due argomenti ma non chiamiamoli "lampadine" e "batterie" ma bensì Sistemi.

Sistema illuminazione che ha diversi elementi:
- Qualcuno ha detto che conta il filamento delle lampadine; giusto ma non dimentichiamo il vuoto all'interno del bulbo e comunque è tecnologia diffusa. Comunque le lampadine di marca male non fanno.
- Zoccolo: il buon contatto della lampadina con lo zoccolo riduce i contatti incerti, le vibrazioni e migliora il raffreddamento della lampada. Una pinzatura "rocciosa" migliora il sistema meglio di certi portalampada intermedi come su Audi TT Mk1 e Opel Corsa.
- Fanale: i gruppi ottici respirano grazie anche a una circolazione d'aria (fatta principalmente per eliminare la condensa) e un po' di circolazione aiuta (avviene tramite delle pipette che impediscono l'ingresso di acqua e insetti..
- Alimentazione: dovrebbe essere stabile e se non è così perchè l'alternatore sdà e la batteria non stabilizza le lampadine sono più sollecitate.
- Progettazione per uso saltuario. Le macchine senza DRL devono accendere i proiettori e questo non era previsto nel progetto originale.

Sistema batteria di avviamento:
Sulla Qualità di Bosch ho già detto comunque la batteria non la consumano i dispositivi di bordo perchè, ricordiamolo ancora una volta, non sono alimentati dalla batteria ma dall'alternatore. Quando la corrente esce dalla batteria si accende infatti la spia rossa.
- La batteria risente della ricarica e quindi dell'alternatore e recentemente del BMS se quei sistemi sono mal progettati la batteria dura poco.
- La batteria risente, come è stato detto della presenza di servizi accesi all'accensione e questo è stato già detto anche se ora ci pensa molto l'elettronica.
- La batteria risente della scarica a quadro spento ma non del consumo in marcia.
- Raccomanderei di considerare per la batteria, più che la marca, l'invecchiamento sullo scaffale. Vado da OBI e Brico spesso e vedo belle batterie ma non sono sicuro della loro freschezza. Ci sono fenomeni chimici per cui all'acquisto bisogna evitare le batterie vecchie e in esercizio è raccomandabile l'uso di mantenitori

Poi, comunque, con le batterie è un terno al lotto!

Vabbè dai non scendiamo in questi discorsi solo perchè varta e bosch sono tedesche e le italiane fiamm vengono snobbate...
Varta, bosch, exide, moll, valeo, philips, marelli, osram sono tutti marchi di PRIMO IMPIANTO e si intendono comunque di qualità affidabile che siano tedeschi, francesi, italiani ecc...
Poi le caxxate (mi riferisco alle pompe alta pressione) le possono fare tutti ecc... E comunque la bosch è una VITA che fa pompe alta pressione... se hanno "sbagliato" SOLO le cp4 un motivo ci dev'essere... a testimonianza di questo le cp4 delphi hanno ugualmente problemi!!! E a quanto mi risulti nessun'altra ditta concorrente a Bosch ha trovato una soluzione alternativa migliore!

Ritornando al discorso lampadine hai ragione! Io mi sono "fermato" al filamento tralasciando tutte le altre caratteristiche che hai messo in luce te.. Hai fatto bene a puntualizzarle perchè concorrono giustamente a "formare" una lampada di qualità!
Gli sfiati (a forma di pippetta di gomma o di bottoncino) li hanno tutti i fanali (tranne quelli con parabola in vetro, su alcune macchine datate) proprio perchè altrimenti non ci sarebbe dissipazione e ricircolo d'aria all'interno...