PDA

Visualizza Versione Completa : A3 8P1 - Sostituire solo ammortizzatori o anche le molle



albe a3
06-10-2016, 15:19
Buongiorno a tutti, signore e signori.

Sono Alberto, nuovo utente del forum.
Mi sono appena presentato nella apposita sezione e sono felice possessore di una A3 8P1 dal 2007, versione Ambition TDI 125 KW in allestimento S-line e cambio S-tronic.

Devo sostituire gli ammortizzatori originali esausti ed è per questo che vi chiedo aiuto.
Io vorrei “ripristinare” l’efficacia della sospensione, riportandola a quella che aveva da nuova (magari migliorandola un po’…)
senza stravolgere o modificare di molto l’altezza da terra dell’auto, la sua rigidità e il suo comportamento generale: in pratica non deve diventare una “tavola” !! Ma neanche una 2CV…
Ho letto molte informazioni a riguardo nel forum ma non sono riuscito a comprendere bene alcune cose,
a cominciare dall’altezza da terra o da centro ruota, dalla rigidità che otterrei coi nuovi ammortizzatori,
né quale lunghezza stelo abbiano e neanche il discorso se ho il “telaio sportivo” con i relativi attacchi oppure no: ho bisogno del vostro aiuto per capire.
Come ho scritto sopra partiamo da una A3 3porte Ambition che nasce con allestimento e assetto S-line nel 2007,
quindi con tutte le caratteristiche di serie che tale allestimento comporta (altezza, rigidità ed escursione molle; escursione, rigidità e lunghezza stelo degli ammortizzatori).

Con queste premesse ecco che vi chiedo lumi:

sarei propenso a montare i Blistein, ma quali ? B6 oppure B8 ?
E le molle ? Mi tengo le mie “S-line”? Sono compatibili con i nuovi ammortizzatori ? Cioè: lavorerebbero bene insieme ?
Oppure è meglio montare direttamente il Kit completo B12 (Pro-kit + Bilstein B8) o il Kit completo B12 (Sportline + Bilstein B8) ?
Non sono fissato con Blistein-Eibach: è solo un termine di paragone per capire quale tipologia di ammortizzatore (e molla ?) mi servirebbe (lunghezza stelo, rigidità)

Ci tengo a ribadire ancora che la sostituzione degli ammortizzatori la devo fare comunque per fine vita degli stessi,
non per necessità di incrementare le prestazioni, né di ribassare o irrigidire la vettura;
è pur vero che, dovendo cambiarli per forza, guardi ad un prodotto migliore dell’originale, visti i costi dei ricambi OEM.
L’altezza attuale (vettura vuota e in piano) è di 360 mm. da centro ruota a carrozzeria, sia all’anteriore che al posteriore.

Qual è la soluzione più giusta per le mie esigenze ?

Grazie per le informazioni che vorrete darmi e le testimonianze dirette di chi ha già eseguito un lavoro simile sulla propria auto.

albe a3
07-10-2016, 12:45
Qualcuno può aiutarmi ? :unsure:

Derapage
07-10-2016, 12:59
devo sostiruirli anche io per i tuoi stessi motivi ma dato che l'assetto di serie mi soddisfa sostituirò solo gli ammortizzatori.
Personalmente Ho avuto ottime esperienze in passato con Kayaba e penso acquisterò ancora gli stessi che dichiarano un pò più "frenati" degli originali. L'altezza e la rigidità la danno le molle quindi tengo quelle di serie.

albe a3
07-10-2016, 18:37
devo sostiruirli anche io per i tuoi stessi motivi ma dato che l'assetto di serie mi soddisfa sostituirò solo gli ammortizzatori.


Ciao derapage !!
Anche a me l'assetto va bene così com'è; semplificando volevo capire quale ammortizzatore andasse bene e fosse dignitoso (e magari duraturo) su a3 con molla s-line.
Visto che abbiamo la quasi la stessa auto e che hai già avuto a che fare con KYB, come vanno nel tempo ? E quale modello andrebbe bene nel mio caso ? Excel-G o Ultra SR?

- - - Updated - - -



Personalmente Ho avuto ottime esperienze in passato con Kayaba e penso acquisterò ancora gli stessi che dichiarano un pò più "frenati" degli originali. L'altezza e la rigidità la danno le molle quindi tengo quelle di serie.

"Frenati" vuol dire un pò più rigidi ?

Grazie ancora per le info !!

Derapage
07-10-2016, 18:55
Ciao derapage !!
Anche a me l'assetto va bene così com'è; semplificando volevo capire quale ammortizzatore andasse bene e fosse dignitoso (e magari duraturo) su a3 con molla s-line.
Visto che abbiamo la quasi la stessa auto e che hai già avuto a che fare con KYB, come vanno nel tempo ? E quale modello andrebbe bene nel mio caso ? Excel-G o Ultra SR?

- - - Updated - - -



"Frenati" vuol dire un pò più rigidi ?

Grazie ancora per le info !!

Montai gli excel g sulla mia vecchia stilo: un cambiamento fantastico! Da barca a vela torno a tenere bene la strada e seppur dotata di molle originali molto morbide il rollio diventò più che accettabile ( era un'auto tranquilla cmq).

Li dichiarano un pò più "duri" degli originali ma non mi sembravano eccessivamente duri.

albe a3
10-10-2016, 19:02
Montai gli excel g sulla mia vecchia stilo: un cambiamento fantastico! Da barca a vela torno a tenere bene la strada e seppur dotata di molle originali molto morbide il rollio diventò più che accettabile ( era un'auto tranquilla cmq).

Li dichiarano un pò più "duri" degli originali ma non mi sembravano eccessivamente duri.

Buono a sapersi, grazie. Credo però che l'assetto originale delle due auto nasca differente. Sulla A3 s-line andranno bene come sulla tua Stilo ?

A dire il vero avrei pensato che rispondessero più persone alla mia richiesta d'aiuto su questo forum dedicato, ognuno con le propria esperienze e consigli;
audi a3 s-line con un pò di anni e chilometri ce ne sono davvero tante in giro: possibile che solo io e te ci poniamo il problema di
sostituire gli ammortizzatori senza cercare assetti troppo impegnativi ? :blink: Forse ho sbagliato sezione ?

Comunque grazie ancora per i tuoi consigli.

Derapage
10-10-2016, 19:43
Non credo sia un problema di sezione... forse è già anche trattato. Cmq ho sostituito vari ammortizzatori ( faccio qualche lavoro di meccanica per hobby) e a parte monroe che mi sembra roba molto economica già i b4 bilstein e kayaba serie g (parliamo meno di 200 euri online) fanno una bella differenza.

Certo i b6 son superiori ma costano mediamente quasi il doppio....

albe a3
10-10-2016, 22:42
Non credo sia un problema di sezione... forse è già anche trattato. Cmq ho sostituito vari ammortizzatori ( faccio qualche lavoro di meccanica per hobby) e a parte monroe che mi sembra roba molto economica già i b4 bilstein e kayaba serie g (parliamo meno di 200 euri online) fanno una bella differenza.

Certo i b6 son superiori ma costano mediamente quasi il doppio....

Ok, mi hai convinto: seguirò il tuo suggerimento.
Puoi consigliarmi uno (o più..) negozi on line affidabili ? Anche se non hanno il miglior prezzo in assoluto...purchè vendano prodotti integri e non contraffatti...:icon_pale:
Tra l'altro dovrei acquistare anche altre cose, tipo un giunto, dischi e pastisglie freno, materiale per tagliando etc.

Gabriele82
11-10-2016, 07:11
Ciao ultimamente compro spesso da soviet ricambi su eBay. Lo chiamo direttamente al cellulare e gli faccio l'ordine,( anche fuori da eBay dato che ormai ci chiamiamo per nome) merce di qualità ( ha sempre marche di primo impianto) e prezzi discreti.

Derapage
11-10-2016, 19:19
Io non ho un negozio di riferimento, prendo sempre il più conveniente che trovo. ebay è un affidabile e pagando con paypal se c'è qualche problema lo risolvi.

albe a3
13-10-2016, 08:44
Uhm... Più cerco di informarmi in rete, più aumentano le difficoltà e la mia confusione...
Ho chiesto un parere a 5 meccanici: mi hanno dato 5 risposte diverse...
Così non ne esco più...
Il punto è: sostituire gli ammortizzatori di suddetta auto evitando di farsi "rapinare" dall'assistenza Audi, tutto qui.
Altrimenti, costassero il giusto, rimonterei pure gli originali nuovi, che per me sono andati bene per 120.000 km....
Chiedo un ammortizzatore appropriato alla vettura, dignitosamente longevo, ad un prezzo giusto...
Segue disperata ricerca...

AUDIte AUDIte
13-10-2016, 09:59
Uhm... Più cerco di informarmi in rete, più aumentano le difficoltà e la mia confusione...
Ho chiesto un parere a 5 meccanici: mi hanno dato 5 risposte diverse...
Così non ne esco più...
Il punto è: sostituire gli ammortizzatori di suddetta auto evitando di farsi "rapinare" dall'assistenza Audi, tutto qui.
Altrimenti, costassero il giusto, rimonterei pure gli originali nuovi, che per me sono andati bene per 120.000 km....
Chiedo un ammortizzatore appropriato alla vettura, dignitosamente longevo, ad un prezzo giusto...
Segue disperata ricerca...

Guarda se non avessi l's-line, avresti potuto montare "qualsiasi" (buon) ammortizzatore...
Ma (purtroppo) l's-line ha delle molle ribassate (anche se di poco) rispetto a tutti gli altri allestimenti... Ciò vuol dire che se ci metti le mani è meglio far lavorare l'ammortizzatore bene con quel tipo di molla!

Jany81
13-10-2016, 10:31
Se vuoi io ho degli ambition originali con molle con su 40.000km. Erano montati sulla mia TDI 140

mrspazzaneve
13-10-2016, 16:05
potresti valutare l'opzione di far rigenerare i tuoi, io conosco un'officina di Diano Marina che si appoggia a Scalenghe di Torino per fare questi lavori, il costo è forse superiore a quello di acquistare 4 ammo "genreici", ma di sicuro inferiore a quello di comprarli nuovi in Audi :D

albe a3
13-10-2016, 18:41
Guarda se non avessi l's-line, avresti potuto montare "qualsiasi" (buon) ammortizzatore...
Ma (purtroppo) l's-line ha delle molle ribassate (anche se di poco) rispetto a tutti gli altri allestimenti... Ciò vuol dire che se ci metti le mani è meglio far lavorare l'ammortizzatore bene con quel tipo di molla!

Ma vuoi dire che le varie ditte del settore (Blistein,Kone, Boge, Sachs, Kayaba, Monroe, etc) non hanno un buon prodotto nel loro catalogo dedicato ad un Audi con allestimento S-line che lavori bene ?
Io non me ne intendo ma se è così allora sono senza parole...

- - - Updated - - -


potresti valutare l'opzione di far rigenerare i tuoi, io conosco un'officina di Diano Marina che si appoggia a Scalenghe di Torino per fare questi lavori, il costo è forse superiore a quello di acquistare 4 ammo "genreici", ma di sicuro inferiore a quello di comprarli nuovi in Audi :D

No, ma infatti: non ho nessuna intenzione di acquistare 4 ammo originali in Audi; allora per fare quella spesa mi comprerei tipo un kit B12 Blistein... eccheccazzarola...
Ma non posso obiettivamente spendere una cifra del genere e neanche voglio !

Interessante il discorso di rigenerare: è un opzione in più che posso considerare, grazie.
A chi mi rivolgo a Diano ?
In rete ho trovato testimonianze non benevole al rigenerato ma del resto ho trovato di tutto e il contrario di tutto: un'idea sul lavoro e anche sul costo mi interessa.

P.S. Sembrate gli AllBlacks: avete tutti la A3 nera :laugh:

Derapage
13-10-2016, 20:05
A quanto so gli ammortizzatori a stelo "corto" son per assetti ribassati oltre i 4-5 cm quindi roba aftermarket. L'sline ribassa l'auto di 1 cm forse 2 quindi un normalissimo ammortizzatore va benone.

mrspazzaneve
13-10-2016, 21:24
Ma vuoi dire che le varie ditte del settore (Blistein,Kone, Boge, Sachs, Kayaba, Monroe, etc) non hanno un buon prodotto nel loro catalogo dedicato ad un Audi con allestimento S-line che lavori bene ?
Io non me ne intendo ma se è così allora sono senza parole...

- - - Updated - - -



No, ma infatti: non ho nessuna intenzione di acquistare 4 ammo originali in Audi; allora per fare quella spesa mi comprerei tipo un kit B12 Blistein... eccheccazzarola...
Ma non posso obiettivamente spendere una cifra del genere e neanche voglio !

Interessante il discorso di rigenerare: è un opzione in più che posso considerare, grazie.
A chi mi rivolgo a Diano ?
In rete ho trovato testimonianze non benevole al rigenerato ma del resto ho trovato di tutto e il contrario di tutto: un'idea sul lavoro e anche sul costo mi interessa.

P.S. Sembrate gli AllBlacks: avete tutti la A3 nera :laugh:

La mia è blu [emoji13][emoji13]

Tecnomeccanica lui si chiama Massimiliano Totis se nn sbaglio https://m.paginegialle.it/info/diano-marina-im/tecno-meccanica io mi ero fatto fare l'assetto violento per la Megane e mi ci sn trovato benissimo con i rigenerati, per farli fare il 70% più rigidi ed accorciare lo stelo di 5cm avevo speso circa 400€ compreso il montaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
13-10-2016, 22:37
Fare questo lavoro in Audi ti costa 725 euro.
Quanto ti chiedono esattamente dalle altre parti?

AUDIte AUDIte
13-10-2016, 23:58
A quanto so gli ammortizzatori a stelo "corto" son per assetti ribassati oltre i 4-5 cm quindi roba aftermarket. L'sline ribassa l'auto di 1 cm forse 2 quindi un normalissimo ammortizzatore va benone.

Per dire la verità i b8 si accoppiano sia alle sportline (4-5 cm come hai detto te) ma anche alle pro kit (-0,5 cm dall's-line)...
Un normalissimo ammortizzatore si potrebbe tranquillamente montare, ma gli ammortizzatori normali non sono per molle s-line, bensì per le altre molle (ambition, attraction ecc..)
L'allestimento s line da che ne so io monta un ammortizzatore diverso dagli altri, poi ognuno può mettere/accoppiare gli ammortizzatori che vuole alle proprie molle...

- - - Updated - - -


Ma vuoi dire che le varie ditte del settore (Blistein,Kone, Boge, Sachs, Kayaba, Monroe, etc) non hanno un buon prodotto nel loro catalogo dedicato ad un Audi con allestimento S-line che lavori bene ?
Io non me ne intendo ma se è così allora sono senza parole...


Guarda te stesso in giro sul web....
Io a suo tempo avevo fatto piu' di una ricerca coi codici originali audi e non trovai nulla...

Gabriele82
14-10-2016, 00:34
Allora...
Puoi montare un ammortizzatore a stelo corto per telaio sportivo( sline) come un Bilstein b8 oppure i koni Street (arancio mi pare) spesa sui 300€ di quattro.
Oppure con poco meno prendi sia i b6( Bilstein stelo standard con taratura rinforzata) b4 (taratura standard ma sempre a gas) come qualsiasi buon ammortizzatore normale.
Normale perché per assetto sline non si necessita per forza di un ammortizzatore stelo corto.
Ti dico di più, anni fa a catalogo kayaba (excel g) avevi il codice sia per assetto std che assetto sline) da un paio di anni hanno unificato i prodotti perche comunque l'ammortizzatore lavora bene comunque con un abbassamento fino a -3 cm.

AUDIte AUDIte
14-10-2016, 09:45
Allora...
Puoi montare un ammortizzatore a stelo corto per telaio sportivo( sline) come un Bilstein b8 oppure i koni Street (arancio mi pare) spesa sui 300€ di quattro.
Oppure con poco meno prendi sia i b6( Bilstein stelo standard con taratura rinforzata) b4 (taratura standard ma sempre a gas) come qualsiasi buon ammortizzatore normale.
Normale perché per assetto sline non si necessita per forza di un ammortizzatore stelo corto.
Ti dico di più, anni fa a catalogo kayaba (excel g) avevi il codice sia per assetto std che assetto sline) da un paio di anni hanno unificato i prodotti perche comunque l'ammortizzatore lavora bene comunque con un abbassamento fino a -3 cm.

Mah! Ti dico, io ho sostituito l'assetto un mesetto fa e ero nella stessa condizione, cioè s-line di serie. Ero partito addirittura per sostituire le sole molle eibach pro kit (-3cm) con gli ammo di serie. Così ho chiamato la N.T.P. (fornitrice ufficiale bilstein/eibach italia) proprio per delucidazioni (visto che le pro kit e le s-line fanno poca differenza) e mi hanno risposto decisi che per avere un CORRETTO funzionamento e una DURATA longeva le pro kit vanno accoppiate con i "suoi" ammo, cioè bilstein B8...
Mi hanno tranquillamente detto che possono essere accoppiate anche dei comunissimi bilstein B4 o B6 (stelo normale rispetto ai b8), ma non lavorano come dovrebbero e l'ammortizzatore durerebbe molto meno...
Ricordo che è capitato in certi casi che se l'ammortizzatore non lavora come dovrebbe, o per kilometri eccessivi, potrebbe scoppiare... Non bisogna scherzare piu' di tanto con le modifiche che riguardano questi componenti...

Gabriele82
14-10-2016, 10:29
Audite audite...scusa chi sta scherzando e con cosa?
Ovvio cbeabbinata ammortizzatore stelo ridotto molla sline sia la migliore, ma come poi ti hanno risposto non succede nulla per abbassamento fino a tre cm.
Io non ho mai sentito che un ammortizzatore sia scoppiato. Se lo ha fatto o era montato con mille molto più basse (sporline meno 5) o era fallato o non lo so .
A riprova di quello che ho scritto più su alcune aziende hanno unificato le produzioni...

PS. Sai quanto è più corto un ammortizzatore a stelo corto? 1-2 cm al massimo....non proclamiamo quindi esagerati pericoli in situazioni di assetto normali.

PS.
Con questo non consiglii di mettere stelo normale su sline, dico che non è sbagliato. L'ottimale è lo stelo corto.
Ci sono però tantissimi utenti (per esempio Orefice che monta da penso oltre 80.000 km dei b6 su assetto sline senza nessun problema a riguardo...anzi ci va pure al ring...)

Derapage
14-10-2016, 13:15
I bilstein b6 non li trovo a meno di 400 contro i 200 dei kayaba o bilstein b4 possibile?

Gabriele82
14-10-2016, 15:14
Possibile.

AUDIte AUDIte
14-10-2016, 15:51
Audite audite...scusa chi sta scherzando e con cosa?
Ovvio cbeabbinata ammortizzatore stelo ridotto molla sline sia la migliore, ma come poi ti hanno risposto non succede nulla per abbassamento fino a tre cm.
Io non ho mai sentito che un ammortizzatore sia scoppiato. Se lo ha fatto o era montato con mille molto più basse (sporline meno 5) o era fallato o non lo so .
A riprova di quello che ho scritto più su alcune aziende hanno unificato le produzioni...

PS. Sai quanto è più corto un ammortizzatore a stelo corto? 1-2 cm al massimo....non proclamiamo quindi esagerati pericoli in situazioni di assetto normali.

PS.
Con questo non consiglii di mettere stelo normale su sline, dico che non è sbagliato. L'ottimale è lo stelo corto.
Ci sono però tantissimi utenti (per esempio @Orefice (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=18025) che monta da penso oltre 80.000 km dei b6 su assetto sline senza nessun problema a riguardo...anzi ci va pure al ring...)

Ma infatti quello che ho scritto a riguardo è questo: "Ricordo che è capitato in certi casi che se l'ammortizzatore non lavora come dovrebbe, o per kilometri eccessivi, potrebbe scoppiare... Non bisogna scherzare piu' di tanto con le modifiche che riguardano questi componenti..."


Si capisce che parlavo in maniera generale senza aver fatto riferimento al caso specifico delle molle s-line con ammortizzatori standard, ne tantomeno ho fatto riferimento a te e i tuoi consigli, lungi da me denigrare ciò che hai suggerito!!
Ho solo riportato quello che i tecnici N.T.P. hanno risposto a me!! Infatti se rileggi mi hanno semplicemente detto ciò che tu hai riportato nell'ultima parte della tua risposta (l'ho riportato in grassetto), dove concorda anche con quello che ho detto...
So benissimo inoltre che stiamo parlando di qualche cm! Ho verificato personalmente le misure degli ammo originali (s line) e dei bilstein b8 al momento del montaggio...
Tant'è che se si mettono molle simili (s line e pro kit) con ammortizzatori normali, gli ammortizzatori dureranno sicuramente meno rispetto a quelli dedicati alle molle ribassate (che è quello che mi hanno risposto i tecnici N.T.P. se rileggi...)

Gabriele82
14-10-2016, 15:54
Probabilmente ho interpretato male. ;(

Orefice
14-10-2016, 16:01
Dò il mio contributo.
Io monto da 70.000 Km ammortizzatori Bilstein B8 su molle S-line di serie (per mia volontà di non abbassare ulteriormente l'auto) e mi trovo veramente molto bene.
La mia intenzione iniziale era quella di montare dei Bilstein B6 ma NTP mi ha consigliato i B8 in abbinamento alle mie molle S-line di serie perchè lavorano meglio.
A mia domanda su eventuali problemi montando i B6 su molle S-line mi era stato risposto che non ne sarebbero sorti di particolari ma che i B8 lavorano meglio dato che hanno lo stelo più corto.
Il discorso altezza da terra non riguarda lo stelo dell'ammortizzatore, ma esclusivamente il tipo di molla, è la molla che determina l'altezza da terra (a meno che non ci siano nelle auto tamponi o cose simili soggette ad usura).
I Bilstein B4 sono una alternativa all'originale e ad esempio mio fratello sulla sua ex Golf VI non aveva notato alcuna differenza tra gli originali (ovviamente ad inizio vita) e i B4 nuovi.
Se Bilstein prevede dei B4 per l'auto di albe a3, significa che vanno bene per il suo assetto S-line e sicuramente si ritrova un ammortizzatore di qualità simile all'originale ma ad un costo nettamente inferiore.
Volendo invece aumentare la qualità direi che si deve orientare su un B8 per lo stesso motivo scritto all'inizio.
Sconsiglio di rigenerare i propri ammortizzatori originali, personalmente lo trovo controproducente e i meccanici che conosco non me ne hanno mai parlato bene, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo, a quel punto meglio spendere soldi in un B4 nuovo.

AUDIte AUDIte
14-10-2016, 16:06
Probabilmente ho interpretato male. ;(

Mah! Ti dico, io ho sostituito l'assetto un mesetto fa e ero nella stessa condizione, cioè s-line di serie. Ero partito addirittura per sostituire le sole molle eibach pro kit (-3cm) con gli ammo di serie. Così ho chiamato la N.T.P. (fornitrice ufficiale bilstein/eibach italia) proprio per delucidazioni (visto che le pro kit e le s-line fanno poca differenza) e mi hanno risposto decisi che per avere un CORRETTO funzionamento e una DURATA longeva le pro kit vanno accoppiate con i "suoi" ammo, cioè bilstein B8...
Mi hanno tranquillamente detto che possono essere accoppiate anche dei comunissimi bilstein B4 o B6 (stelo normale rispetto ai b8), ma non lavorano come dovrebbero e l'ammortizzatore durerebbe molto meno...
Ricordo che è capitato in certi casi che se l'ammortizzatore non lavora come dovrebbe, o per kilometri eccessivi, potrebbe scoppiare... Non bisogna scherzare piu' di tanto con le modifiche che riguardano questi componenti...



Ecco qui il sunto di quello che mi hanno detto e di quello che hai anche consigliato te:


Audite audite...scusa chi sta scherzando e con cosa?
Ovvio cbeabbinata ammortizzatore stelo ridotto molla sline sia la migliore, ma come poi ti hanno risposto non succede nulla per abbassamento fino a tre cm.
Io non ho mai sentito che un ammortizzatore sia scoppiato. Se lo ha fatto o era montato con mille molto più basse (sporline meno 5) o era fallato o non lo so .
A riprova di quello che ho scritto più su alcune aziende hanno unificato le produzioni...

PS. Sai quanto è più corto un ammortizzatore a stelo corto? 1-2 cm al massimo....non proclamiamo quindi esagerati pericoli in situazioni di assetto normali.

PS.
Con questo non consiglii di mettere stelo normale su sline, dico che non è sbagliato. L'ottimale è lo stelo corto.
Ci sono però tantissimi utenti (per esempio @Orefice (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=18025) che monta da penso oltre 80.000 km dei b6 su assetto sline senza nessun problema a riguardo...anzi ci va pure al ring...)

- - - Updated - - -


Dò il mio contributo.
Io monto da 70.000 Km ammortizzatori Bilstein B8 su molle S-line di serie (per mia volontà di non abbassare ulteriormente l'auto) e mi trovo veramente molto bene.
La mia intenzione iniziale era quella di montare dei Bilstein B6 ma NTP mi ha consigliato i B8 in abbinamento alle mie molle S-line di serie perchè lavorano meglio.
A mia domanda su eventuali problemi montando i B6 su molle S-line mi era stato risposto che non ne sarebbero sorti di particolari ma che i B8 lavorano meglio dato che hanno lo stelo più corto.
Il discorso altezza da terra non riguarda lo stelo dell'ammortizzatore, ma esclusivamente il tipo di molla, è la molla che determina l'altezza da terra (a meno che non ci siano nelle auto tamponi o cose simili soggette ad usura).
I Bilstein B4 sono una alternativa all'originale e ad esempio mio fratello sulla sua ex Golf VI non aveva notato alcuna differenza tra gli originali (ovviamente ad inizio vita) e i B4 nuovi.
Se Bilstein prevede dei B4 per l'auto di albe a3, significa che vanno bene per il suo assetto S-line e sicuramente si ritrova un ammortizzatore di qualità simile all'originale ma ad un costo nettamente inferiore.
Volendo invece aumentare la qualità direi che si deve orientare su un B8 per lo stesso motivo scritto all'inizio.
Sconsiglio di rigenerare i propri ammortizzatori originali, personalmente lo trovo controproducente e i meccanici che conosco non me ne hanno mai parlato bene, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo, a quel punto meglio spendere soldi in un B4 nuovo.

Ecco.... Vedi!
Loro ti consigliano per molle s line (quindi anche pro kit eibach) ammortizzatori ribassati! Perché considerano le molle s line ribassate! Ciò che ho riportato io pari pari!
Poi è chiaro che non è vietato da nessuno montare ammo standard con molle s line o pro kit (c'è chi lo fa e non ha nessun problema) però l'ammortizzatore come ti consigliano anche loro NON lavora come dovrebbe! Quindi SICURAMENTE avrà una durata molto inferiore..!

STRA QUOTO orefice!

AUDIte AUDIte
15-10-2016, 16:01
Visto che siamo in tema e voi siete piu' esperti di me in merito, come avevo già accennato in precedenza, ho montato da un centinaio di km i bilstein b8 in abbinamento alle pro kit (-3).
Al momento del montaggio all'anteriore ho recuperato il parapolvere originale, togliendo invece il tampone in spugna. Al posteriore invece va rimontato sia il parapolvere che il tampone in spugna, e un amico meccanico in precedenza mi consigliò di accorciare quest'ultimo...
Io non l'ho fatto perchè confrontando gli ammortizzatori posteriori e le molle ho visto che fanno pochissima differenza (i B8 sono circa mezzo cm piu' corti e le pro kit lo stesso, per un totale di circa 1 cm rispetto agli s line).
Ho fatto bene??

Altra cosa: al posteriore ho notato (anche ad occhio nudo a dir la verità) che sin da subito si è abbassata (infatti avevo misurato prima e l'abbassamento si è attestato di 1 cm circa), mentre all'anteriore non ho ottenuto lo stesso risultato (l'altezza è rimasta identica all' s line precedentemente montato).
Il meccanico mi ha detto che comunque l'abbassamento effettivo lo vedrò dopo circa 1000-1500 km, ma mi chiedo come mai al posteriore si è sin da subito abbassata mentre all'anteriore no?? E' normale??
A breve metterò qualche foto se può essere d'aiuto e di spunto a qualcun'altro..

albe a3
16-10-2016, 12:33
Ragazzi grazie a tutti per le informazioni !!
Ci sono davvero tante cose che vorrei chiedere... Non so da dove iniziare...

- - - Updated - - -


Dò il mio contributo.
Io monto da 70.000 Km ammortizzatori Bilstein B8 su molle S-line di serie (per mia volontà di non abbassare ulteriormente l'auto) e mi trovo veramente molto bene.
La mia intenzione iniziale era quella di montare dei Bilstein B6 ma NTP mi ha consigliato i B8 in abbinamento alle mie molle S-line di serie perchè lavorano meglio.
A mia domanda su eventuali problemi montando i B6 su molle S-line mi era stato risposto che non ne sarebbero sorti di particolari ma che i B8 lavorano meglio dato che hanno lo stelo più corto.
Il discorso altezza da terra non riguarda lo stelo dell'ammortizzatore, ma esclusivamente il tipo di molla, è la molla che determina l'altezza da terra (a meno che non ci siano nelle auto tamponi o cose simili soggette ad usura).
I Bilstein B4 sono una alternativa all'originale e ad esempio mio fratello sulla sua ex Golf VI non aveva notato alcuna differenza tra gli originali (ovviamente ad inizio vita) e i B4 nuovi.
Se Bilstein prevede dei B4 per l'auto di albe a3, significa che vanno bene per il suo assetto S-line e sicuramente si ritrova un ammortizzatore di qualità simile all'originale ma ad un costo nettamente inferiore.
Volendo invece aumentare la qualità direi che si deve orientare su un B8 per lo stesso motivo scritto all'inizio.
Sconsiglio di rigenerare i propri ammortizzatori originali, personalmente lo trovo controproducente e i meccanici che conosco non me ne hanno mai parlato bene, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo, a quel punto meglio spendere soldi in un B4 nuovo.

Volevo chiederti se, mantenendo le molle s-line e montando i B8, l'altezza da terra resta uguale ?
Come si comportano i B8 ?
Come cambia il comportamento dell'auto se, invece dei B4, io montassi, ad esempio, i B8 ? Sono migliori in tutto immagino, ma sarebbero anche più rigidi ? Il comfort sarebbe molto penalizzato rispetto ai B4 ?
Perchè se poi l'assetto mi distrugge le ossa allora passo...
Mi rendo conto che le mie domande sembrino delle banalità (e forse lo sono :unsure:) ma non ho nessuna precedente esperienza nel settore...
Se mi sbaglio mi corriggerete :laugh:
Tra l'altro ho notato che mi devo informare anche sulle parti in plastica/gomma da sostituire (forse...) insieme agli ammo, proprio per una questione di comfort
It's a long road... :maad:

- - - Updated - - -


Visto che siamo in tema e voi siete piu' esperti di me in merito, come avevo già accennato in precedenza, ho montato da un centinaio di km i bilstein b8 in abbinamento alle pro kit (-3).
Al momento del montaggio all'anteriore ho recuperato il parapolvere originale, togliendo invece il tampone in spugna. Al posteriore invece va rimontato sia il parapolvere che il tampone in spugna, e un amico meccanico in precedenza mi consigliò di accorciare quest'ultimo...
Io non l'ho fatto perchè confrontando gli ammortizzatori posteriori e le molle ho visto che fanno pochissima differenza (i B8 sono circa mezzo cm piu' corti e le pro kit lo stesso, per un totale di circa 1 cm rispetto agli s line).
Ho fatto bene??

Altra cosa: al posteriore ho notato (anche ad occhio nudo a dir la verità) che sin da subito si è abbassata (infatti avevo misurato prima e l'abbassamento si è attestato di 1 cm circa), mentre all'anteriore non ho ottenuto lo stesso risultato (l'altezza è rimasta identica all' s line precedentemente montato).
Il meccanico mi ha detto che comunque l'abbassamento effettivo lo vedrò dopo circa 1000-1500 km, ma mi chiedo come mai al posteriore si è sin da subito abbassata mentre all'anteriore no?? E' normale??
A breve metterò qualche foto se può essere d'aiuto e di spunto a qualcun'altro..

Allora si abbassa anche lasciando le molle s-line ?

AUDIte AUDIte
16-10-2016, 22:10
Allora si abbassa anche lasciando le molle s-line ?

io non ho lasciato le molle s line... bensì ai B8 ho abbinato le molle pro kit -3cm (piu' appropriate)...
Se lasci le molle s line non credo ti si abbassi... Non so se magari essendo i B8 ribassati, ti si possa abbassare di qualche millimetro, ma non saprei..

Gabriele82
17-10-2016, 00:44
No difficile...al limite mi è capitato con ammortizzatori alla frutta un impercettibile aumento di pochi mm al cambio ammortizzatori.

albe a3
17-10-2016, 16:27
Ok.
Se ho capito bene con molle S-line meglio ammortizzatori con stelo corto tipo Blistein B8 (che comunque NON modificano l'altezza, nè la rigidità)
ma anche quelli a stelo "standard" non sarebbero una catastrofe (tipo B4, KYB g-Excel), giusto ?

A questo punto, se ciò che ho capito è giusto, vorrei concludere le domande con un rapido elenco a punti, che forse è più rapido.

1) la lunghezza dello stelo dell'ammortizzatore è legata al modello dell'ammo o coesistono le due versioni ? Ad esempio: esiste un B8 a stelo lungo e uno a stelo corto ? o un B4 a stelo lungo e un B4 a stelo corto ?
2) il KYB Ultra SR è paragonabile al B8 ? Come l'Excel-G al B4 ?
3) quando si sostituiscono gli ammortizzatori è bene cambiare anche altre parti nei dintorni ? Tipo supporti, boccole, tiranti, biellette o cosa diavolo d'altro c'è li sotto ? Se si, quali ?
ed infine
4) i siti dove acquistare: si, lo so, domanda già fatta... Il fatto è che i siti dove ho visto prezzi fantastici hanno recensioni da pelle d'oca; quelli quotati molto bene hanno prezzi molto più alti, comunque inferiori all'autoricambi sotto casa...
A parte amazon... Avete il nome di qualche sito SERIO da segnalare ? Io ho letto molto bene di "Autozona", anche se non ha i prezzi più bassi. Esempio: 4 excel-g 260 euro. Che ne dite ?

Grazie.

AUDIte AUDIte
17-10-2016, 16:35
Ok.
Se ho capito bene con molle S-line meglio ammortizzatori con stelo corto tipo Blistein B8 (che comunque NON modificano l'altezza, nè la rigidità)
ma anche quelli a stelo "standard" non sarebbero una catastrofe (tipo B4, KYB g-Excel), giusto ?
A questo punto, se ciò che ho capito è giusto, vorrei concludere le domande con un rapido elenco a punti, che forse è più rapido.

1) la lunghezza dello stelo dell'ammortizzatore è legato al modello dell'ammo o coesistono le due versioni ? Ad esempio: esiste un B8 a stelo lungo e uno a stelo corto ? o un B4 a stelo lungo e un B4 a stelo corto ?
2) il KYB Ultra SR è paragonabile al B8 ? Come l'Excel-G al B4 ?
3) quando si sostituiscono gli ammortizzatori è bene cambiare anche altre parti nei dintorni ? Tipo supporti, boccole, tiranti, biellette o cosa diavolo d'altro c'è li sotto ? Se si, quali ?
ed infine
4) i siti dove acquistare: si, lo so, domanda già fatta... Il fatto è che i siti dove ho visto prezzi fantastici hanno recensioni da pelle d'oca; quelli quotati molto bene hanno prezzi molto più alti, comunque inferiori all'autoricambi sotto casa...
A parte amazon... Avete il nome di qualche sito SERIO da segnalare ? Io ho letto molto bene di "Autozona", anche se non ha i prezzi più bassi. Esempio: 4 excel-g 260 euro
Grazie.

1) il B8 a stelo normale si chiama B6, il B4 si differenzia per "autotelaio standard" o "autotelaio sportivo"
2) non conosco Kyb ma so dirti che Bilstein B6/B8 è un ammortizzatore che anche ad occhio nudo si vede che ha uno stelo doppio rispetto ad un ammortizzatore standard Sachs, monroe, ecc...
3) E' bene cambiare sicuramente i tamponi in gomma, soprattutto se si hanno piu' di 100.000 km (considera che i tamponi anteriori con i B6-B8 non vanno rimessi, quindi nel caso vanno cambiati solo i posteriori), biellette e tiranti di norma è difficile che si rompano così come i silent block.. quindi nel caso li controlli al momento della sostituzione e sa mai li cambi al momento..
4) onestamente io mi rivolgo ad Ebay... poi mi rendo conto appunto in base alle recensioni ciò che è meglio...

albe a3
17-10-2016, 17:50
Perfetto, grazie !!

- - - Updated - - -


1) il B8 a stelo normale si chiama B6, il B4 si differenzia per "autotelaio standard" o "autotelaio sportivo"
2) non conosco Kyb ma so dirti che Bilstein B6/B8 è un ammortizzatore che anche ad occhio nudo si vede che ha uno stelo doppio rispetto ad un ammortizzatore standard Sachs, monroe, ecc...
3) E' bene cambiare sicuramente i tamponi in gomma, soprattutto se si hanno piu' di 100.000 km (considera che i tamponi anteriori con i B6-B8 non vanno rimessi, quindi nel caso vanno cambiati solo i posteriori), biellette e tiranti di norma è difficile che si rompano così come i silent block.. quindi nel caso li controlli al momento della sostituzione e sa mai li cambi al momento..
4) onestamente io mi rivolgo ad Ebay... poi mi rendo conto appunto in base alle recensioni ciò che è meglio...

Un' ultima cosa, spero: la mia a3 ha il telaio "standard" o quello "sportivo" ? :wacko:
E i B8 che feeling danno ? Sono ragionevolmente più rigidi degli originali o li sconsiglieresti a chi non vuole rinunciare del tutto al comfort ?

AUDIte AUDIte
17-10-2016, 19:01
Perfetto, grazie !!

- - - Updated - - -



Un' ultima cosa, spero: la mia a3 ha il telaio "standard" o quello "sportivo" ? :wacko:
E i B8 che feeling danno ? Sono ragionevolmente più rigidi degli originali o li sconsiglieresti a chi non vuole rinunciare del tutto al comfort ?

Se hai di serie l'assetto s line è chiaro che hai il telaio sportivo...
Beh i B8 sotto tutt'altra storia...
L'auto cambia notevolmente, ci si dimentica del fastidioso rollìo in curva (chiaramente è importante avere 4 gomme serie..), l'auto sembra che segua l'andamento della curva da sola.
Io mi sono deciso anche per questioni di sicurezza, oltre che di estetica ecc...
Per sicurezza intendo che quando si vanno a velocità sostenute l'auto dev'essere stabile e sicura, e onestamente con i B8 è tutta un'altra storia sotto questo punto di vista...
Sinceramente mi aspettavo molto peggio a livello di comfort, ma onestamente ho notato solo una "sensibilità" maggiore sullo sconnesso e sulle buche in generale...

Beh secondo me è chiaro che un assetto del genere è sintomo di sicurezza prima che di sportività ecc.., quindi non mi sentirei mai di sconsigliarlo (soprattutto a chi piace la guida sportiva). Però è chiaro pure che il prezzo è quello che è, quindi ce li spenderei in base al tipo di auto (motore) che si possiede magari...

Gabriele82
17-10-2016, 22:16
Quoto..tutta la spiegazione.
Aggiungo solo per dovere di cronaca che ho visto dato che sto cercando pure io degli ammortizzatori, che esistono i b8 verdi denominati b8 comfort.
Io sto valutando anche i koni Street e i koni sport, come prezzo siamo poi li.
I kyb sono buoni ma li userei per auto "tranquille".
Amando la guida non dico sportiva, ma precisa su un'audi non li userei.
Li ho avuti sul mio furgone e ti dico...sono durati un po meno di 100.000 km...che ho raggiunto ora ma a fatica.
Pensa che sto valutando degli ammortizzatori rinforzati artigianali da 1300 euro..

albe a3
18-10-2016, 10:40
Ok grazie a tutti per i contributi
Mi ritiro in riflessione...:tard:
A presto per impressioni di guida.
Bye :wave:

Derapage
18-10-2016, 12:49
Quoto..tutta la spiegazione.
Aggiungo solo per dovere di cronaca che ho visto dato che sto cercando pure io degli ammortizzatori, che esistono i b8 verdi denominati b8 comfort.
Io sto valutando anche i koni Street e i koni sport, come prezzo siamo poi li.
I kyb sono buoni ma li userei per auto "tranquille".
Amando la guida non dico sportiva, ma precisa su un'audi non li userei.
Li ho avuti sul mio furgone e ti dico...sono durati un po meno di 100.000 km...che ho raggiunto ora ma a fatica.
Pensa che sto valutando degli ammortizzatori rinforzati artigianali da 1300 euro..

E' una durata normale specie se carichi roba pesante....

Gabriele82
18-10-2016, 13:03
Meno vuol dire che sono andati bene fino a 60-70...ora sto tirando avanti un poco

Derapage
18-10-2016, 13:25
Bè gli ammortizzatori son come le gomme non han una durata prestabilita, tempo fa avevo in ditta un furgone con le balestre sottili per carichi leggeri e noi ci caricavamo il mondo tanto che sembrava impennato e chiaramente dopo poco son scoppiati gli ammortizzatori.
Ora abbiamo un furgone idoneo all'uso e in 18 mesi ha fatto 120milakm ma gli ammortizzatori ancora reggono.....

AUDIte AUDIte
18-10-2016, 16:23
Ahh beh pensate che il mio titolare gira con daily del 2000 con quasi 400.000 km e allestito internamente con scaffali e scomparti da lavoro (stile wurth o berner per capirci la tipologia di lavoro)...
E' chiaro che sono ultra finiti, ma ancora son li...!!! :smile::huh:

Derapage
18-10-2016, 18:36
Vabbè gli ammortizzatori non se li fila quasi nessuno, tanto il mezzo va comunque anche se son scoppiati... Dovrebbero mi pare testarli in revisione ma nessuno lo fa in quanto non obbligatorio per passarla.

AUDIte AUDIte
18-10-2016, 18:47
Vabbè gli ammortizzatori non se li fila quasi nessuno, tanto il mezzo va comunque anche se son scoppiati... Dovrebbero mi pare testarli in revisione ma nessuno lo fa in quanto non obbligatorio per passarla.
Si beh è per dire che c'è gente che è convinta che dopo 80.000 siano finiti... Chiaro non saranno nuovi, ma neanche da cambiare dai!!
Almeno 150.000 km si fanno senza problemi con dei buoni ammortizzatori... non credi?

Derapage
18-10-2016, 20:22
mah secondo me è un pò come le gomme, troppi fattori per dare un chilometraggio. Anche la stessa auto può fare differenza.
Ho notato che sulle Fiat ( molto morbide di sospensioni in generale) durano poco perchè " lavorano tanto". Le tedesche son più dure di molle e durano generalmente di più.

AUDIte AUDIte
18-10-2016, 21:04
mah secondo me è un pò come le gomme, troppi fattori per dare un chilometraggio. Anche la stessa auto può fare differenza.
Ho notato che sulle Fiat ( molto morbide di sospensioni in generale) durano poco perchè " lavorano tanto". Le tedesche son più dure di molle e durano generalmente di più.

Certo per la minor corsa dell'ammortizzatore... Piu' la molla è dura e bassa e piu' l'ammortizzatore ha meno corsa...

Delfino TDI
18-10-2016, 23:39
Comunque sulla mia A3 Ambition di quasi 12 anni e 170.000 km non riesco effettivamente a capire in che stato siano...mi spiego meglio: con le auto da me possedute in precedenza, facendo la classica prova di spingere verso il basso il baule, oppure spingere la macchina lateralmente, quando gli ammortizzatori erano andati si sentiva un deciso movimento...questa A3 non si muove di un mm., ma con questo non voglio dire che sono apposto...boh..nin riesco a capirli...

Gabriele82
18-10-2016, 23:55
Sulle Auto premium non si testa così la tenuta di un ammortizzatore, si fa o su strada veloce in una curva conosciuta e "senti" a pelle se sbacchetta, oppure da qualche meccanico attrezzato.
La mia a4 con 139.000 convinto che andassero ancora bene, smontati per far l'assetto ho visto che erano scoppiati...in compressione ok, ma non tornavano su.
La c3 di mia moglie 88.000 km sono andati sia ammortizzatori (già teneri di suo da nuovi) che le biellette della barra stabilizzatrice . Macchina molto instabile ad ogni buca dosso o sconnessione...auto di noce anni 88.000 km comprata nuova da noi..

Orefice
19-10-2016, 00:23
Quoto Gabriele!
I miei a 165.000 facendo la prova di "spinta a mano" sull'auto si comportavano bene,ma nelle curve che conosco bene spingendo un pò era un disastro

Delfino TDI
19-10-2016, 11:47
Si si..infatti avevo concluso dicendo che con questo tipo di prove molto "caserecce" non intendevo dire che i miei ammortizzatori fossero ok...
Difatti, noto un certo coricamento in curva...
Gabriele82:
Ad ogni modo la prova da me fatta non vale neanche per le auto "non premium"...:laugh:

Derapage
19-10-2016, 19:44
Se ti capita prova un'auto nuova e capisci subito la differenza.... Soprautto la sterzo.

AUDIte AUDIte
21-10-2016, 18:19
Ragazzi dopo un mare di giorni di ricerche, telefonate, controlli ecc.. vi riporto la mia esperienza: sono passato da assetto completo S-Line di serie a assetto Bilstein B8 (a stelo corto) + molle Eibach Pro kit.
Ebbene ho preso le misure originali da terra a bordo parafanghi sia prima che dopo la sostituzione, ebbene con l'S Line ho misurato 67 cm al posteriore e 66,5 cm all'anteriore, mentre con i bilstein e pro kit ho 66 cm al posteriore e 65,4 cm all'anteriore.
Ho verificato piu' di una volta il montaggio, i codici dei prodotti, ecc.. TUTTO CORRETTO.
La cosa assai strana è il fatto che dietro hanno fatto il loro "lavoro" (cioè è scesa 1 cm netto!!) mentre davanti è rimasta tale e quale, provocando una inversione delle "geometrie" rispetto all'originale... Infatti mi ritrovo che prima avevo 0,5 cm di differenza in meno all'anteriore, mentre ora esattamente il contrario!!!
Ma secondo voi è normale (e VOLUTA da parte di Eibach) una cosa del genere oppure??????
Non so più che fare!!!!!!! Si accettano consigli!!

Derapage
21-10-2016, 22:16
fai un pò di km che molle e ammortizzatori devono un'attimo assestarsi. Poi ripeti le misure.

AUDIte AUDIte
22-10-2016, 00:00
fai un pò di km che molle e ammortizzatori devono un'attimo assestarsi. Poi ripeti le misure.


Ne ho fatti 450 km... mmmm pensi che si abbasseranno, poi solo all'anteriore???

Gabriele82
22-10-2016, 00:39
Fanne un migliaio poi vediamo..

AUDIte AUDIte
22-10-2016, 09:18
Il fornitore mi ha mandato un modulo da compilare con tutte le caratteristiche e con il problema riscontrato ecc...
Ora vediamo cosa dicono i tecnici...
Te mi dici di aspettare perchè sai per esperienza che si abbasseranno oppure? Dico questo perchè ho chiesto ad un mio amico che ha una sportback 1.9TDI con le pro kit montate su assetto ATTRACTION (pensa te!!) mi ha mandato le misure ed è 1 cm piu' bassa della mia all'anteriore e poco meno di 1 cm al posteriore!!! Ti rendi conto?? Io ho pure i B8 ribassati!!!
Non solo, mi ha detto che appena le ha montate è scesa fin da subito!! Mahh!!!
Anche il meccanico mi ha detto che i 400 km sono sufficienti per assestarsi, che poi la cosa strana è che al posteriore mi sono subito accorto che era scesa!!

Gabriele82
22-10-2016, 12:07
Domanda.
Hai cambiato per caso i supporti ammortizzatori?

Derapage
22-10-2016, 12:39
Di solito qualche centinaio di km basta per assestarle ( e si serve perchè all'inziio risulta sempre un pò più alta).
Cmq tra attraction e ambiente cambiano solo le molle. Se metti le pro kit su entrambe entrambe avranno la stessa altezza.

AUDIte AUDIte
22-10-2016, 15:41
Di solito qualche centinaio di km basta per assestarle ( e si serve perchè all'inziio risulta sempre un pò più alta).
Cmq tra attraction e ambiente cambiano solo le molle. Se metti le pro kit su entrambe entrambe avranno la stessa altezza.

Esatto! Infatti dopo un migliaio di km non scenderà sicuramente... Se si abbassa c'è da preoccuparsi!!
Non ho capito il nesso dell'attraction e ambiente..?
Cioè il mio amico ha l'attraction con molle pro kit ed è calata molto piu' della mia che ha il bilstein B8 e le stesse molle sue (pro kit)...

- - - Updated - - -


Domanda.
Hai cambiato per caso i supporti ammortizzatori?

Ho cambiato questo:
- molle (da s-line a PRO KIT)
- ammortizzatori (da s-line a BILSTEIN B8)
- tamponi in gomma SOLO posteriori (con i B8 gli anteriori vanno tolti)
- cuscinetti anteriori a ralle (www.newpartsricambi.com/WebRoot/StoreIT7/Shops/83579/553F/54D6/38C4/43BB/BCC9/3E95/9310/FDB7/1127_m.jpg (http://www.newpartsricambi.com/WebRoot/StoreIT7/Shops/83579/553F/54D6/38C4/43BB/BCC9/3E95/9310/FDB7/1127_m.jpg) )
- silent block RS3
( www.streetunit.ru/wa-data/public/shop/products/96/00/96/images/316/316.970.jpg (http://www.streetunit.ru/wa-data/public/shop/products/96/00/96/images/316/316.970.jpg) )

Il tutto è stato montato e ricontrollato piu' volte!

Derapage
22-10-2016, 16:36
Quando si assestano molle ed ammortizzatori un pò si abbassa l'auto. Tempo fa ho montato le prokit a una mito e appena finito il lavoro sembrava quasi come prima.... tempo 1 settimana e si vedeva la differenza. però 450km non son pochini forse i b8 essendo più duri chiedono più km non so.

AUDIte AUDIte
22-10-2016, 17:01
Quando si assestano molle ed ammortizzatori un pò si abbassa l'auto. Tempo fa ho montato le prokit a una mito e appena finito il lavoro sembrava quasi come prima.... tempo 1 settimana e si vedeva la differenza. però 450km non son pochini forse i b8 essendo più duri chiedono più km non so.

Beh guarda che siano duri (oltre ad essere nuovi), lo sono! Lo noto anche dall' autolivellamento fari, prima come acceleravo da fermo anche leggermente il fascio dello xenon "tremolava" (si autolivellava subito) ora quando accelero anche pochissimo da fermo l'auto è come fosse ferma e non tremolano per niente...

Derapage
22-10-2016, 17:58
Allora ci farei ancora un pò di strada....

Gabriele82
23-10-2016, 08:21
Se hai cambiato tutti i tamponi supporti e via andare hai fatto un bel lavoro..e la differenza potrebbe risiedere proprio lì...se prima i supporti erano usurati o stanchi , ora la macchina sta un po' più su.
Inoltre la differenza col tuo amico è di poco conto. Magari lui non ha cambiato i tamponi, magari ha gomme diverse e con meno battistrada...
Per questo infatti la misurazione corretta sarebbe da fare da parafango a metà cerchio.

AUDIte AUDIte
23-10-2016, 11:14
Se hai cambiato tutti i tamponi supporti e via andare hai fatto un bel lavoro..e la differenza potrebbe risiedere proprio lì...se prima i supporti erano usurati o stanchi , ora la macchina sta un po' più su.
Inoltre la differenza col tuo amico è di poco conto. Magari lui non ha cambiato i tamponi, magari ha gomme diverse e con meno battistrada...
Per questo infatti la misurazione corretta sarebbe da fare da parafango a metà cerchio.

Si ho approfittato per cambiare i tamponi fine corsa posteriori (infatti erano spaccati!!), mentre gli anteriori (seppur in buono stato ancora) non vanno rimessi con i B8 quindi meglio così...
All'anteriore ho cambiato i cuscinetti a "ralle" perchè so che di solito si usurano, infatti appena smontati uno era completamente rovinato (appena toccato per tirarlo via si è aperto e sono scivolate via tutte le sfere/ralle).
E sono sicurissimo che questi 2 componenti non c'entrano nulla con l'altezza, perchè i cuscinetti permettono la rotazione degli ammortizzatori anteriori quando si gira il volante e i tamponi posteriori sono di fine corsa... Che poi dietro è perfetta!!!!
L'unica cosa che mi lascia pensieroso sono i silent block Rs3... Però è impossibile se ci si ragiona bene che possano variare l'altezza dell'auto perchè hanno le 3 viti di fissaggio e il foro esagonale dove ci va il braccio oscillante, obbligati...

Le gomme incidono per carità, ma il problema si vede bene tra gomma e parafango! Pensa che dietro ci entrano giuste giuste 2 dita, avanti ce ne entrano quasi 3...
Io sono arrivato al punto che le molle ANTERIORI (perchè RIPETO al posteriore l'auto è apposto, si è abbassata 1 cm dall' s-line) sono sbagliate! Nonostante sono giuste sulla "carta" (cioè il codice corrisponde perfettamente) la sento parecchio rigida davanti rispetto a dietro...
Bohhh aspetterò la risposta dei tecnici eibach...
Fatto sta che non credo sia normale che dietro l'auto si abbassa 1 cm e davanti nulla proprio!!

Magnagatti
23-10-2016, 11:28
Audite, alla fine quanto ti è costato questo giochino?

AUDIte AUDIte
23-10-2016, 11:57
Audite, alla fine quanto ti è costato questo giochino?

Giochino?? Ho acquistato 4 bilstein non ho acquistato 4 sachs o 4 ammortizzatori che non valgono nulla eh?
E sicuramente se li avessi presi originali avrei speso poco meno tra l'altro!!
Eh comunque preciso una cosa consiglierei a tutti questo assetto perchè è fa la differenza!!! Ritenevo l's-line un buonissimo assetto, beh non mi rendevo conto di cosa fosse un buonissimo assetto...!! Te ne rendi conto appena hai in mano un B8... figurati quando lo confronti con uno originale...
Questo era giusto per precisare la questione!

Magnagatti
23-10-2016, 12:12
Giochino era in senso sarcastico, intendevo realmente cosa ti è costato questo lavoro, lo vorrei fare pure io alla mia e volevo capire a che spesa vado incontro. grazie

Gabriele82
23-10-2016, 16:58
Che tra l'altro è come si dovrebbe operare. Per fare un bel lavoro di cambia non solo lo stelo. Bravo Audite audite. Tienimi aggiornato sullo sviluppo. Magari un errore di inscatolamento o non so. Per quello ti dicevo le possibili varianti rispetto al tuo amico.

AUDIte AUDIte
23-10-2016, 18:41
Ma guarda se vedi su ebay puoi tranquillamente renderti conto, tanto gli ammortizzatori se ne trovano per tutti i gusti e le tasche!!!

Spero che la eibach mi risolva il problema, tutt.al più col meccanico già abbiamo discusso un paio di possibili soluzioni per abbassarla di quel centimetro che gli manca all.anteriore.. speriamo bene!🙄