Visualizza Versione Completa : prima marcia a volte non entra ad auto non completamente ferma e a folle
x1Maverick1x
09-10-2016, 15:20
A volte mi capita di essere costretto a inserire la prima marcia senza essere completamente fermo, tipo a 6-8km orari a folle rallentando, ci si trova a volte nel traffico a non poter fare diversamente, essendo troppo bassa la velocita per restare in seconda e non potendo fermarsi del tutto. Naturalmente questo accade mooolto raramente.
In questi casi a volte la prima fa resistenza ad entrare (si sente proprio come se non entra) percui non insisto per non rischiare di grattare e ripremo la frizione e stavolta entra. a volte invece entra subito senza problemi.
è una cosa normale? non credo che a velocitá così basse dal folle si rischia di danneggiare il sincronizzatore della prima?
ho una A4 B6 1.9 TDI.
GRAZIE.
il sincronizzatore non si rovina (è fatto apposta)
il difetto potrebbe dipendere anche dall'olio del cambio insufficiente, o troppo vecchio, come anche dalla frizione ormai quasi arrivata alla fine , o anche semplicemente dall'olio idraulico che necessita di essere cambiato, o l'impianto spurgato
la frizione è azionata dallo stesso circuito idraulico dei freni
un difetto simile a me invece si manifestava a causa del volano bimassa mezzo distrutto, anche se il disco e lo spingidisco erano ancora buoni (la prima o la retro ogni tanto faticavano ad entrare anche da fermo)
x1Maverick1x
09-10-2016, 21:17
il sincronizzatore non si rovina (è fatto apposta)
il difetto potrebbe dipendere anche dall'olio del cambio insufficiente, o troppo vecchio, come anche dalla frizione ormai quasi arrivata alla fine , o anche semplicemente dall'olio idraulico che necessita di essere cambiato, o l'impianto spurgato
la frizione è azionata dallo stesso circuito idraulico dei freni
un difetto simile a me invece si manifestava a causa del volano bimassa mezzo distrutto, anche se il disco e lo spingidisco erano ancora buoni (la prima o la retro ogni tanto faticavano ad entrare anche da fermo)
Ok quindi dici non ci sono problemi a mettere la prima ad una velocità inferiore ai 10kmh? Mi sento già meglio, comunque l'olio cambio lo ho già fatta cambiare, la frizione mi sembra apposto... mi manca lo spurgo
Giulio V6
10-10-2016, 22:55
Piccolo colpo sul gas e entra, fai una sorta di debraiata. In teoria è fatto apposta per non far inserire la prima se non a macchina ferma
Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
non è che è fatto apposta..
(in realtà un sincronizzatore è fatto apposta proprio per fare entrare la marcia mentre l'auto è in movimento)
in teoria la prima dovrebbe entrare anche se vai a 50 all'ora
è che quando vai più forte la differenza di velocità di rotazione è troppa, e il sincronizzatore probabilmente non riesce subito a pareggiarla
Giulio V6
11-10-2016, 09:59
i cambi moderni hanno il sincronizzatore su tutte le marce quindi anche sulla prima (per parecchi anni no e ovviamente retromarcia esclusa) ma per via del rapporto di riduzione molto elevato della prima marcia (quindi tanta differenza di velocità tra l'albero primario e il secondario) è sconsigliabile innestarla in velocità. L'operazione va fatta lentamente per dare il tempo al sincronizzatore di pareggiare la velocità ma gli comporta un notevole sforzo che alla lunga lo potrebbe danneggiare. è per questo che un colpetto di gas aiuta ed evita danni
su alcune auto, l'inserimento della prima non ad auto ferma non è consentito
è difficile da spiegare ma ci sono molti video su youtube che ne fanno vedere il funzionamento
x1Maverick1x
11-10-2016, 15:34
i cambi moderni hanno il sincronizzatore su tutte le marce quindi anche sulla prima (per parecchi anni no e ovviamente retromarcia esclusa) ma per via del rapporto di riduzione molto elevato della prima marcia (quindi tanta differenza di velocità tra l'albero primario e il secondario) è sconsigliabile innestarla in velocità. L'operazione va fatta lentamente per dare il tempo al sincronizzatore di pareggiare la velocità ma gli comporta un notevole sforzo che alla lunga lo potrebbe danneggiare. è per questo che un colpetto di gas aiuta ed evita danni
su alcune auto, l'inserimento della prima non ad auto ferma non è consentito
è difficile da spiegare ma ci sono molti video su youtube che ne fanno vedere il funzionamento
Ok grazie per le risposte, il colpetto di gas a frizione premuta un attimo prima di innestare la prima ovviamente?
veramente il funzionamento lo conosco pure.
qualche sincronizzatore in vita mia l'ho smontato..
è verissimo quel che dici, ossia che l'enorme differenza di velocità tra gli alberi crea un carico maggiore sui sincronizzatori (è come una frizione conica)
ed è vero anche che facendo la doppietta l'albero primario aumenta la velocità, rendendola simile a quella del secondario, diminuendo notevolmente il lavoro (attrito) del sincronizzatore stesso, agevolando l'innesto.
il mio appunto riguardava solo il fatto che l'innesto duro non era una cosa fatta apposta, come erroneamente detto..
il semplice colpetto di gas mentre scali non serve assolutamente a nulla se mantieni la frizione premuta.
con la frizione disinserita la velocità dell'albero primario non aumenterà di certo.
devi semmai mettere in folle e dare il colpo di gas, e poi premere nuovamente la frizione e scalare, prima che il motore sia sceso nuovamente di giri)
la cosidetta "doppietta" insomma, che non consiste in semplice un colpo di gas, ma di una vera e propria "doppia" cambiata
dalla marcia superiore alla folle prima, e dalla folle alla marcia inferiore poi.
il colpo di gas serve solo se dato tra la prima e la seconda cambiata
- - - Updated - - -
Ok grazie per le risposte, il colpetto di gas a frizione premuta un attimo prima di innestare la prima ovviamente?
leggi le ultime righe qui sopra
x1Maverick1x
11-10-2016, 15:42
Ottimo! In effetti in quei casi faccio già così, cioè non passo direttamente dalla seconda alla prima ma metto prima a folle e poi la prima, solo che non davo il colpo di gas.
Ottimo! In effetti in quei casi faccio già così, cioè non passo direttamente dalla seconda alla prima ma metto prima a folle e poi la prima, solo che non davo il colpo di gas.
se non dai il colpo di gas in folle a frizione rilasciata, l'albero primario non aumenterà la sua velocità. che rimmarrà dunque troppo differente da quella dell'albero secondario, essendo quest'ultimo invece trascinato in rotazione dal veicolo stesso.
Giulio V6
11-10-2016, 16:11
il mio appunto riguardava solo il fatto che l'innesto duro non era una cosa fatta apposta, come erroneamente detto..
In questo caso no, in alcuni casi si. Su alcuni cambi manuali l'inserimento della prima è impedito se la macchina non è quasi ferma comunque un esempio di ciò sono i cambi elettroattuati che non inseriscono la prima se non ad auto completamente ferma. Se non sbaglio anche il DSG non lo consente. La scalata in prima viene fatta solo salendo forti pendenze.
il semplice colpetto di gas mentre scali non serve assolutamente a nulla se mantieni la frizione premuta.
con la frizione disinserita la velocità dell'albero primario non aumenterà di certo
Che non serva a nulla non sono d'accordo, la doppia è una cosa che si esegue come hai descritto, serviva sulle auto prive di sincronizzatore appunto. Sulle auto "moderne" basta giocare un pò con i vari comandi. Il colpo di gas serve a far salire i giri del motore a frizione disinnestata e marcia ancora non inserita, innestando la frizione fa salire i giri dell'albero primario ed agevola nel contempo l'inserimento della marcia inferiore cosa che altrimenti avrebbe dovuto fare il sincronizzatore per trascinamento
non so se mi sono spiegato
ti sei spiegato bene e ho capito bene
ma se il sincronizzatore ha problemi (come pare sia nel caso di cui parliamo) non funziona.
un cambio sincronizzato con un sincronizzatore che funziona male devi considerarlo come un cambio non sincronizzato..
ma la stessa cosa accade in caso di sincronizzatori poco efficienti.
da giovane ho avuto in mano diverse alfa romeo alfetta e similari.
Chiunque le abbia possedute conoscerà la proverbiale difficoltà di quelle auto ad inserire le marce in scalata, eppure il cambio era sincronizzato..
ebbene; potevi dare tutti i colpi di gas che volevi, che se dovevi scalare in velocità la marcia non entrava ugualmente
dovevi per forza fare la doppietta.
credo che un sincronizzatore moderno non in perfetta efficienza si comporti un pò come i sincronizzatori delle vecchie alfa.
--
i cambi automatici sono un altra cosa..
decidono il regime di cambiata in base alla logica impostata, e parimenti non permettono scalate se non si è raggiunto un limite di giri predefinito.(principalmente per evitare il fuorigiri)
ma sui cambi normali i sincronizzatori Non hanno la funzione di impedire l'innesto del rapporto inferiore, come erroneamente detto in precedenza.
Hanno la funzione opposta, ovvero quella di permetterne l'inserimento anche se la velocità è più elevata.
Giulio V6
12-10-2016, 10:52
credo che un sincronizzatore moderno non in perfetta efficienza si comporti un pò come i sincronizzatori delle vecchie alfa
Ho capito cosa intendi, probabilmente è stato sollecitato troppo o male in precedenza o semplicemente non è mai stato in perfetta efficienza. Entrambe le soluzioni descritte sopra possono essere utili per ovviare al problema e non sollecitare ulteriormente il sincronizzatore
x1Maverick1x
12-10-2016, 11:59
Ho capito cosa intendi, probabilmente è stato sollecitato troppo o male in precedenza o semplicemente non è mai stato in perfetta efficienza. Entrambe le soluzioni descritte sopra possono essere utili per ovviare al problema e non sollecitare ulteriormente il sincronizzatore
Grazie per le dettagliate risposte! In realtà dal 2014 mi sarà capitato nemmeno 10volte...
a volte basta semplicemente ripristinare il livello olio del cambio, o sostituirlo.
i cambi elettroattuati che non inseriscono la prima se non ad auto completamente ferma.
Non sono d'accordo, la prima su una gallardo la inserisci anche a 50 km/h in scalata (cambio e-gear elettroattuato). Stessa cosa su Ferrari di vecchia generazione (F430 F1).
Se invece mi dici che il sistema "lavora" molto di più per inserire la prima marcia in movimento rispetto alle altre si, sono d'accordo con te. Proprio per dare il tempo al sincronizzatore di consentire l'innesto marcia inferiore.[emoji4]
picchio.74
12-10-2016, 22:18
Salve a tutti ho una avant 1.8t quattro presa a 80000 km. Inizialmente la prima marcia nn entrava mai se la macchi a nn era ferma. Ora che ho 18000 km ho notando che anche da fermo inizia a impuntarsi nel cambio marcia particolarmente la prima e la retro. In Audi mi dicono che è normale la prima perché nn è sincronizata e che l'olio del cambio nn si sostituisce. Il tutto è discutibile. Io ho notato che la frizione mi stacca molto alta. Nel anno nuovo cambierò frizione e volano e vediamo se migliora linserimento delle marce.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
vedo che i meccanici audi sono preparatissimi..
la prima non sincronizzata ce l'aveva la Simca 1000 di mio padre nel 1970..
digli che anche se non è prevista la sostituzione dell'olio nel cambio, è previsto il controllo del suo livello a determinati chilometraggi, e se necessario va rabboccato.(idem per il differenziale posteriore)
se giri senza abbastanza olio poi rischi che oltre alla frizione ti devono cambiare pure il cambio completo
(perchè a questo punto dubito fortemente che sarebbero in grado di aprirlo e ripararlo)
(tra l'altro non è detto che non sia prevista la sostituzione dell'olio nel cambio.
sulla A4 1.8T Quattro che avevo io era previsto eccome)
magari la tua è più recente e cambia, ma io controllerei, perchè di quel che ti han detto come vedi non c'è da fidarsi.
picchio.74
13-10-2016, 07:08
Hai me, se noi ci siamo iscritti al forum oltre che per passione è perché delle nostre auto ci piace mantenere una certa affidabilità. La realtà è che molto spesso i meccanici delle concessionarie sono semplici meccanici raramente sono quei capoccioni che ci speriamo. Loro lavorano per tagliandi e basta. Non me ne voglia nessuno ho anche un 320 ci e ogni volta che faccio una richiesta particolare vengo visto come un alieno. "Troppo internet leggi" mi viene detto. Ivece io ringrazio tutti voi che mi avete permesso di risolvere molti problemi solo leggendo. Chiedo scusa per il prolungamento. Solo facendo delle prove per step sapremo se il problema del cambio è dovuto all olio o alla frizione consumata. Di sicuro nn maltratto il cambio facendo grattare tutte le marce, quindi il sincronizzatore nn ha colpa.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
il problema è che i sincronizzatori a volte non funzionano bene proprio per colpa dell'olio (livello insufficiente o olio non adatto)
per olio non adatto, basta anche che l'olio abbia perso le sue caratteristiche quel tanto che basta.
considera che la manutenzione viene programmata statisticamente, sulla base della vita media "presunta" del veicolo, e che quindi non è detto che il tuo olio non sia da cambiare.
che sarebbe ideale cambiarlo lo sanno anche loro, ma non si farebbero certo una buona pubblicità vendendo un veicolo che richiede frequenti manutenzioni. (anzi, le manutenzioni a scadenza allungata sono un plus valore per il prodotto)
solo nel caso dell'olio freni ti avvertono che effettvamente va cambiato ogni due anni, ma in quel caso lo fanno solo perchè in caso di incidente verrebbero tacciati di colpa grave.
se invece spacchi il cambio il massimo che può succedergli è che vai a fartelo cambiare così ci guadagnano ulteriormente.
questo non significa che cambiando olio tu risolva di sicuro.
significa che però è una possibilità concreta, a prescindere da quanto prevede la casa in fatto di manutenzione ordinaria.
Giulio V6
13-10-2016, 10:00
Su questo concordo in pieno! Ultima volta in audi mi hanno detto che l'olio dei differenziali non va cambiato e non serve nemmeno controllarlo a meno che non faccia rumore
x1Maverick1x
13-10-2016, 15:09
Hai me, se noi ci siamo iscritti al forum oltre che per passione è perché delle nostre auto ci piace mantenere una certa affidabilità. La realtà è che molto spesso i meccanici delle concessionarie sono semplici meccanici raramente sono quei capoccioni che ci speriamo. Loro lavorano per tagliandi e basta. Non me ne voglia nessuno ho anche un 320 ci e ogni volta che faccio una richiesta particolare vengo visto come un alieno. "Troppo internet leggi" mi viene detto. Ivece io ringrazio tutti voi che mi avete permesso di risolvere molti problemi solo leggendo. Chiedo scusa per il prolungamento. Solo facendo delle prove per step sapremo se il problema del cambio è dovuto all olio o alla frizione consumata. Di sicuro nn maltratto il cambio facendo grattare tutte le marce, quindi il sincronizzatore nn ha colpa.
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Sante parole
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.