Accedi

Visualizza Versione Completa : Dubbio distribuzione



Roberto B
09-10-2016, 21:47
Salve a tutti :tongue:
Sono nuovo del furum!
Vi ho seguito per un po' in silenzio ma ho poi deciso di registrarmi!
Ho acquistato qualche mese fa una TT del 2007 della quale sono un felice possessore.
L'auto ha da qualche giorno iniziato a fare rumori provenienti dalla cinghia dei servizi, cosi data l'età temporale della suddetta, ma non i kilometri (77k) ho comunque deciso di cambiarla, insieme alla pompa e alla distribuzione.
Così che oggi ho proceduto ad un controllo visivo di quest'ultima per avere idea delle condizioni. Ed è proprio qui che mi è sorto un gran bel dubbio, la cinghia, che a detta del precedente, ed unico proprietario non è mai stata cambiata, è della Dayco!!! Mentre quella dei servizi è marchiata Audi vw! Ora mi chiedo, è possibile che la cinghia originale dell'auto sia dayco? O il proprietario precedente semplicemente non mel ha raccontata giusta? Del resto la macchina è tenuta benissimo e meccanicamente perfetta
vi ringrazio in anticipo. Saluti, Roberto

Simon-TT
10-10-2016, 00:57
Della dayco può darsi ma comunque deve avere sempre il marchio Audi,mi pare che fosse dayco ora invece è della contitech ne ho cambiata una giusto una settimana fa,il proprietario ha acquistato tutto il kit originale,anche la mia è del 2007 ed ho preferito cambiarla anche se la casa la porta a 180.000 km,quando la cambiai era praticamente nuova la cinghia ,sempre intorno agli 80.000

Gabriele82
10-10-2016, 06:30
Dayco è un'ottima marca ma non so se sia tra quelle utilizzate di primo impianto.
Ad ogni modo cambia tutto il possibile compreso galoppini tenditori cuscinetti e la puleggia dell'alternatore.
Gli anni oltre ai km sono una componente importante.
Mio consiglio spassionato dato che apri il circuito del refrigerante cambiarlo in toto (costa relativamente poco), e finche hai la macchina in officina pure l'olio dei freni (si cambia ogni due anni in teoria perché è igroscopico ma di rado viene effettivamente cambiato).
Inoltre altro intervento dal costo basso è olio del circuito sterzo (sempre che la tua abbia un sterzo idraulico , cosa che a me sfugge)

Simon-TT
10-10-2016, 13:33
No le tt hanno il motore elettrico niente circuito idraulico,la mia era dayco e quella acquistata invece contitech,non è la prima che faccio in quanto meccanico ovviamente,comunque si per un lavoro preciso bisogna cambiare kit distribuzione cioè cinta e cuscinetti più la pompa dell'acqua anticongelante compreso visto che tanto si deve scaricare

Gabriele82
10-10-2016, 14:19
Si infatti mi era sorto il dubbio sul circuito idraulico. La tt è "parente" con la A3 che anche lei infatti ha il servosterzo elettrico.

Roberto B
14-11-2016, 21:32
Vi ringrazio per i consigli, confermo di aver fatto la distribuzione, (da me) che lavorata folle.. ad ogni modo ho cambiato , cinghia servizi, galoppini, tendicinghia, pompa dell'acqua, oltre che, pastiglie, olio motore, filtro olio, filtro dell'aria, olio freni e candele! Quindi direi che la piccola TT se la passi bene!
Roberto

bbang
15-11-2016, 07:59
Vi ringrazio per i consigli, confermo di aver fatto la distribuzione, (da me) che lavorata folle.. ad ogni modo ho cambiato , cinghia servizi, galoppini, tendicinghia, pompa dell'acqua, oltre che, pastiglie, olio motore, filtro olio, filtro dell'aria, olio freni e candele! Quindi direi che la piccola TT se la passi bene!
Roberto

bello completo!!

Roberto B
16-11-2016, 22:13
Eh già! :biggrin: