PDA

Visualizza Versione Completa : Problema gomme aiuto



Bodo
11-10-2016, 20:57
6119
Salve a tutti sto cercando le gomme m+s da 17 da libretto posso montare le 205/50 94V ma non riesco a trovarle può essere qualche sbaglio?

cpdA3
11-10-2016, 22:03
Io sul mio libretto ho 205 50 17 89H m+s (a3 8p, 2.0 tdi, anno 2006).

Il tuo indice di carico 94, e sopratutto il codice velocità V, sulle invernali, è molto strano.
Pochi produttori offriranno quelle caratteristiche (pochi modelli disponibili, o addirittura nessuno, se tu non le hai trovate). Ed è anche probabile che quel tipo di gomme costino un po' più care (se ne vendono meno, difficile ottenere sconti su merce che viene ordinata specificamente per te).

Ma per legge, come gomme invernali puoi montare qualsiasi misura presente nel libretto, anche quelle misure che non hanno espressamente m+s nel libretto.

Ipotesi: se prendi le classiche gomme 225 45 17, che è una misura molto comune, utilizzata su molte auto di marchi diversi, forse spendi meno delle gomme 205 che hai segnalato tu.

Con la misura 225 ci sono molti modelli m+s, i venditori "sentono di più la concorrenza", le trovi più facilmente, della marca che preferisci, e i prezzi potrebbero essere più bassi.

Bisogna anche dire che nella neve fresca o nel fango, le gomme strette sono in teoria più efficaci (ma in situazioni del genere ci vuole un pilota, con sensibilità ed esperienza. Il guidatore medio si "pianta" sia con le 205 che con le 225)

Gabriele82
12-10-2016, 07:49
94 in effetti è un indice piuttosto strano. Prova a variare la ricerca con un 97 v o al limite 97 h ( dovrebbe essere a memoria quello immediatamente inferiore) .
Per legge puoi montare un indice di carico inferiore solo nei limiti stagionali del codice della strada.

mrspazzaneve
12-10-2016, 08:40
sulla mia che è un 140cv del 2012 in quella misura le ho in 93V ed effettivamente sui principali siti di vendita di pneumatici online gli m+s non vanno oltre a quell'indice di carico.

La soluzione di montare i 225/45/17 è valida, ma decisamente più dispendiosa in quanto li potresti montare solo con un indice di velocità inferiore di un punto rispetto a quanto riportato a libretto (nel tuo caso da Y a W)

Per verificare se c'è stato un errore di stampa del tuo libretto l'unica soluzione risolutiva al 100% è recarsi in motorizzazione e fare una visura... oppure fermarsi volontariamente ad un posto di blocco e chiedere la cortesia di verificare a terminale cosa risulta a loro :toothy9:

Bodo
12-10-2016, 18:04
Grazie a tutti.
ancora una domanda 225/45/17 solo invernali o posso m+s?

mrspazzaneve
12-10-2016, 18:26
Io per invernali intendo solo le m+s, se tu invece ti riferisci alle 4 stagioni mi sento di consigliarti di lasciarle perdere, sono delle gomme che non vanno bene mai [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cpdA3
12-10-2016, 19:08
Grazie a tutti.
ancora una domanda 225/45/17 solo invernali o posso m+s?

m+s vuol dire mud + snow, cioè fango e neve. E Sono le gomme invernali comuni (riconoscibili a colpo d'occhio perché hanno tante "lamelle" sul battistrada. E ovviamente c'è il marchio m+s sul fianco).

Se tu vuoi comprare delle gomme "4 stagioni", devi cercare la sigla "all season", o una frase simile.
Non c'è stampata la sigla m+s sulle 4 stagioni.
Michelin usa la definizione cross-climate, mi pare, nelle ultime serie 4 stagioni presentate sul mercato.

Come dice mr spazzaneve, c'è il rischio che una gomma 4 stagioni, magari di un marchio molto economico, sia un ibrido poco prestazionale, sia in estate che in inverno. Se guidi sempre molto tranquillo vanno sicuramente bene.

Ma potresti rimanere deluso se hai uno stile di guida "molto reattivo" e vuoi qualcosa "in più" dalle gomme.

Le 4 stagioni delle marche più blasonate son probabilmente molto prestazionali, in tutte le condizioni meteo, ma ti costano letteralmente il doppio.
Allora a quel punto prendi 2 treni, uno estivo e uno invernale.
E se vuoi strafare, Ciascun treno avrà i rispettivi cerchi (magari di lamiera, poco belli, ma molto pratici).
Al momento di fare il cambio stagionale, ci impieghi pochi minuti.
(ma il primo anno hai un costo enorme, 2 treni di gomme più i cerchi, che vai ad ammortizzare negli anni successivi. Le gomme ti durano più stagioni).

Ragionaci con calma e poi decidi.

(marzo)
12-10-2016, 20:41
m+s vuol dire mud + snow, cioè fango e neve. E Sono le gomme invernali comuni (riconoscibili a colpo d'occhio perché hanno tante "lamelle" sul battistrada. E ovviamente c'è il marchio m+s sul fianco).


le mie recano scritto M+S, ma non hanno nessuna lamella.
(credo siano economiche. l'auto le aveva già montate quando la comprai usata)

- - - Updated - - -



Se tu vuoi comprare delle gomme "4 stagioni", devi cercare la sigla "all season", o una frase simile.
Non c'è stampata la sigla m+s sulle 4 stagioni.


tali gomme sono considerate comunque idonee ove/quando viga l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo?

Bodo
13-10-2016, 10:11
le mie recano scritto M+S, ma non hanno nessuna lamella.
(credo siano economiche. l'auto le aveva già montate quando la comprai usata)

- - - Updated - - -



tali gomme sono considerate comunque idonee ove/quando viga l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo?
Anch'io ho questo problema non riesco a capire dal libretto cosa va bene per l'inverno ma anche per l'estate

Giulio V6
13-10-2016, 12:33
Gomme all-seasons lasciatele perdere non sono buone ne d'estate ne d'inverno...

comunque ci sono all-seasons senza siglia M+S (ormai stanno sparendo dal mercato) che in caso di neve rendono comunque necessario l'uso delle catene (o comunque devono essere portate dietro quando vige l'obbligo di catene). quelle con la sigla M+S invece coprono l'obbligo di catene ma in caso di neve... lasciamo perdere...

Le M+S sono quelle con le lamelle come ti hanno detto sopra e se sono ancora più specialistiche hanno anche lo snowflake (disegno di una montagna con un fiocco di neve sopra) e queste ti coprono in caso di obbligo di catene e funzionano (in linea generale, poi c'è marca e marca)

se non trovi l'indice di carico riportato a libretto puoi tranquillamente prenderne uno superiore ma mai inferiore

(marzo)
13-10-2016, 12:36
Anch'io ho questo problema non riesco a capire dal libretto cosa va bene per l'inverno ma anche per l'estate

le mie (m+s)sicuramente in estate non posso montarle, perchè hanno un codice velocità troppo basso.

è possibile tenerle montate in estate solo se hanno il codice velocità corrispondente a quello delle gomme estive riportate a libretto.

altrimenti, un codice velocità inferiore, come spesso è sulle M+S, ti consente di montarle solo nel periodo invernale, ovvero quando scatta l'obbligo di catene a brodo o pneumatici invernali

quindi con le mie in teoria sono in regola solo in inverno

(anche se è una emerita incongruenza, dato che il codice velocità riportato sulle mie M+S è comunque superiore alla velocità massima che probabilmente riuscirebbe a raggiungere l'auto..)


almeno questo è quello che mi ricordo di quando mi informai un pò sulla questione, avendo acquistato l'auto usata con già su quelle gomme (nuove), che mi dispiaceva buttare.

ho deciso di tenerle sino a quando diverranno lisce, senza cambiarle in estate, fregandomene di eventuali sanzioni, che del resto non ho mai ricevuto, nonostante qualche controllo di routine da parte della stradale.

e il bello è che ci ho già fatto due anni e 40 mila km, e sono ancora sotto..

- - - Updated - - -


..

Le M+S sono quelle con le lamelle come ti hanno detto sopra e se sono ancora più specialistiche hanno anche lo snowflake

ripeto:
le mie sono stampigliate M+S, ma non hanno nessuna lamella.

sembrano quasi gomme estive di quelle schifose.

Giulio V6
13-10-2016, 12:41
come ho detto sono all-seasons con la sigla m+s... se fossero del codice di velocità uguale o superiore previsto per la tua potresti tenerle tutto l'anno

(marzo)
13-10-2016, 18:00
come ho detto sono all-seasons con la sigla m+s... se fossero del codice di velocità uguale o superiore previsto per la tua potresti tenerle tutto l'anno

veramente son due anni che son sotto, estate e inverno.
ma al di là che in estate le dovrei togliere per via del codice velocità basso,non ho capito una cosa:

se sono all seasons, come fanno a essere anche M+S?

mi sa che stai facendo confusione

o sono all season (e non recano la dicitura m+s) quindi non sono reputate gomme da neve per legge

oppure recano la dicitura M+S e quindi vengono reputate per legge gomme da neve


le M+S sono quindi le gomme "da neve" e basta
quelle con cui sei in regola quando vige l'obbligo di catene a bordo

ma non hanno per forza le lamelle...

le gomme con le lamelle sono semplicemente quelle che una volta erano le gomme da neve chiodate.

una volta le gomme da neve erano predisposte con dei fori per inserire i chiodi (in quel caso erano obbligatori i paraspruzzi)
divenuti illegali i chiodi li hanno sostituiti con le lamelle, ma mica sono presenti in tutte le gomme da neve..

una volta potevi scegliere se chiodare o meno le gomme da neve
Oggi scegli se montare gomme da neve lamellate o meno..



quindi l'affermazione secondo la quale le gomme da neve, o cosiddette M+S le riconosci dalle lamelle non trova riscontro nella realtà.

Giulio V6
13-10-2016, 19:15
Niente confusione... Ci sono tante sfaccettature. Le allseasons possono essere m+s. Domani se riesco metto un paio di riferimenti alle norme [emoji6]

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-10-2016, 19:38
Niente confusione... Ci sono tante sfaccettature. Le allseasons possono essere m+s. Domani se riesco metto un paio di riferimenti alle norme [emoji6]

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk
capito


ma per me la differenza importante è una sola
quella che ti permette di circolare, ovvero quella che per la legge contraddistingue una gomma invernale da una che non lo è (ovvero la stampigiatura M+s)

comunque una guida sulle normative sarebbe utile a molti, perchè con tutte queste norme e articoli non ci si capisce più nulla.
codici velocità, carico, misure , ecc, che possono o non possono essere equiparate a seconda della stagione, ecc.

personalmente ti dirò che me ne sbatto altamente.
siccome abito a milano, la neve non la vedo mai (e se nevica la spazzano immediatamente)
non corro se non in autostrada, quindi non ho l'abitudine di cambiare le gomme con quelle invernali ogni inizio stagione

su questa ho le invernali giusto perchè l'ho comprata così ed erano nuove di pacca, altrimenti le avrei buttate e sostituite con 4 gomme estive serie.

solo il pensiero di dover cambiare le ruote mi fa venir male.

tombet
13-10-2016, 19:44
Qui c'è un articolo che spiega in modo semplice quando si è in regola oppure no nel periodo invernale.
https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/istituzioni/2016/10/12/da-15-novembre-obbligo-dotazioni-invernali-gomme-o-catene_2437b03e-c70d-4690-a463-c6604305dd27.html

Ciao

cpdA3
13-10-2016, 20:46
le M+S sono quindi le gomme "da neve" e basta
quelle con cui sei in regola quando vige l'obbligo di catene a bordo

ma non hanno per forza le lamelle...

... le gomme con le lamelle sono semplicemente quelle che una volta erano le gomme da neve chiodate.
quindi l'affermazione secondo la quale le gomme da neve, o cosiddette M+S le riconosci dalle lamelle non trova riscontro nella realtà.

forse mi sono espresso male.
Le lamelle che intendo io, sono degli intagli a zigzag, sottili e molto ravvicinati, praticati nei normali tasselli del battistrada.
Non si monta niente dall'esterno, niente chiodi ecc.

Quegli intagli mi hanno spiegato che servono creare attrito (e calore->ecco la definizione gomme termiche), in questo modo si dovrebbe avere migliore trazione sulla neve fresca.
Mi pare che tutti i produttori di gomme m+s, da molti anni utilizzano quegli "intagli a zigzag" (chiamali lamelle o come vuoi), e a colpo d'occhio, da quell'intaglio, puoi riconoscere le gomme invernali.

Le lamelle sopra descritte erano presenti in tutte le invernali che ho usato negli ultimi 15 anni. Vado molto spesso negli appennini di parma, là sono nato e ho i miei genitori, e sugli appennini la neve cade copiosa. Ecco perché uso le gomme invernali da tanti anni. A cambiare le gomme (già pronte su appositi cerchi), ci metto mezz'ora.

Metti una foto delle tue invernali senza lamelle, oppure scrivi il modello/marca di quella gomma, che me la cerco in rete. Son curioso di capirne di più.

(marzo)
13-10-2016, 21:12
forse mi sono espresso male.
Le lamelle che intendo io, sono degli intagli a zigzag, sottili e molto ravvicinati, praticati nei normali tasselli del battistrada.
Non si monta niente dall'esterno, niente chiodi ecc.

Metti una foto delle tue invernali senza lamelle, oppure scrivi il modello/marca di quella gomma, che me la cerco in rete. Son curioso di capirne di più.

allora non ti sei spiegato male tu, ma ho frainteso io..

io per lamelle intendevo delle vere e proprie lamine inglobate nel tassello
le ho viste solo in foto, e sembrava come fosse una materiale fibroso (forse kevlar, o similare)
in pratica rimane a filo della gomma, ma esercita un diverso grip

le lamelle che intendi tu (piccole scanalature nel tassello) mi pare che le abbiano anche le mie.

cpdA3
13-10-2016, 21:23
allora non ti sei spiegato male tu, ma ho frainteso io..

io per lamelle intendevo delle vere e proprie lamine inglobate nel tassello
le ho viste solo in foto, e sembrava come fosse una materiale fibroso (forse kevlar, o similare)
in pratica rimane a filo della gomma, ma esercita un diverso grip

le lamelle che intendi tu (piccole scanalature nel tassello) mi pare che le abbiano anche le mie.

personalmente non ho mai visto le gomme che descrivi.
Sono forse destinate ai climi artici, forse le usano nei paesi all'estremo nord dell'europa!
Qui da noi è probabile che non siano neanche omologate (così come le gomme chiodate, vietate da molti anni nel nostro cds, ma sicuramente ancora usate nei paesi nordici).

- - - Updated - - -


... Le M+S sono quelle con le lamelle come ti hanno detto sopra e se sono ancora più specialistiche hanno anche lo snowflake (disegno di una montagna con un fiocco di neve sopra) e queste ti coprono in caso di obbligo di catene e funzionano (in linea generale, poi c'è marca e marca)


[MENTION=1292]@Giulio V6, con la parola "lamelle" intendi gli intagli a zigzag, sottili e ravvicinati, vero?
Sono questi che a colpo d'occhio ti permettono e riconoscere una gomma invernale, giusto?

(marzo)
13-10-2016, 21:35
credo che anche giulio con il termine "lamelle" intendesse gli intagli.

ero io che sbagliavo, credendo vi riferiste alle lamelle rigide di cui parlavo io.

-

Giulio V6
13-10-2016, 21:50
Intagli esatto

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-10-2016, 23:05
chiedo venia allora..

Gabriele82
14-10-2016, 00:40
Allora ragazzi mi permetto di far un attimo il punto.

All season reca per forza la dicitura m+s e si può usare sempre
M+s senza altre scritte si può usare in inverno ma non ha necessarmentemente la mescola termica
M+s e simbolo ghiaccio intende mescola termica ( e di solito tacchette ondulate tipiche ) gomma termica a tutti gli effetti.

cpdA3
14-10-2016, 09:19
All season reca per forza la dicitura m+s e si può usare sempre
M+s senza altre scritte si può usare in inverno ma non ha necessarmentemente la mescola termica
M+s e simbolo ghiaccio intende mescola termica ( e di solito tacchette ondulate tipiche ) gomma termica a tutti gli effetti.

allora le all season devono avere il codice velocità almeno pari a quello estivo, giusto?

Mentre le m+s possono avere codice velocità inferiore, ma possono essere usate solo nei periodi prestabiliti
(la data di utilizzo delle gomme invernali è variabile, in ogni regione c'e un'ordinanza specifica. Verificate con cura, quando andate in vacanza in un'altra regione, così da non avere sorprese).

Gabriele82
14-10-2016, 12:01
Esatto Paolo. ;)

(marzo)
14-10-2016, 12:52
mizzega
sempre più complicata la cosa..

ci vuole una laurea apposita per capire quali gomme scegliere ..

Gabriele82
14-10-2016, 15:17
Comunque non è poi così complesso. Le allseason abbiamo capito, per le termiche, stradali quasi tutte sono m+s con simbolo del ghiaccio. (E intagli a lamella ondulata) . Solo una gomma molto economica peraltro (Minerva) ha sui siti di vendita il simbolo m+s senza le lamelle.
Di solito questo genere di gomme si trova per i suv (sull'X5 infatti ho dei Michelin che sono m+s senza esser difatto una termica).

Giulio V6
14-10-2016, 16:47
Da gommadiretto:

Pneumatici per tutte le stagioni e per tutte le condizioni atmosferiche.

I Pneumatici per tutte le stagioni, chiamati anche pneumatici all-season, sono una perfetta combinazione dei pneumatici estivi e di quelli invernali. Quindi i pneumatici all-season sono dotati di speciali caratteristiche di guida che garantiscono buone prestazioni in tutte le condizioni atmosferiche e su ogni tipo di strada. Utilizzando le più recenti innovazioni tecnologiche e profili di alta qualità, assicurano una guida sicura per tutto l'anno. Nonostante i pneumatici per tutte le stagioni non siano progettati per particolari condizioni atmosferiche, cambiarli non è essenziale e possono essere utilizzati tutto l'anno. Scopri l'alternativa migliore ai pneumatici estivi ed invernali -i pneumatici all-season. Offriamo una vasta gamma delle marche più note, a prezzi imbattibili!

Come i pneumatici invernali, i pneumatici all-season possono essere identificati dal simbolo 'M + S' (o M & S o MS). In alcuni pneumatici all-season si può trovare un ulteriore simbolo, il fiocco di neve. I pneumatici M+S con il simbolo del fiocco di neve corrispondono ad uno standard di qualità molto alta.

In ogni caso, la sigla M+S e il simbolo snowflacke (montagna con fiocco di neve o solo il fiocco di neve) indica che il pneumatico ha superato una serie di test e risponde alle varie normative di riferimento per l'omologazione dei pneumatici

in linea generale anche un pneumatico prettamente estivo può essere marchiato con la sigla M+S se questo riuscisse a superare i vari test. In realtà tali evenienza esiste e sta proprio nel pneumatici all-season che però per riuscire a superare i test devono adottare qualche accortezza in più di un estivo come mescole specifiche (ad alta efficenza alle basse temperature, base di silice, etc) e scanalature più pronunciate.

I famosi intagli o lamelle come dicevamo ieri e su cui si era creata confusione, non sono i classici tasselli intervallati da scanalature ma sono delle zigrinature all'interno del tassello stesso e hanno la semplice funzione di pizzicare la neve. Lo schiacciamento del pneumatico nella zona di contatto con il suolo fa si che le lamelle si chiudano pinzando la neve e garantendo un grip migliore del solo uso di una mescola specifica.

lo snowflake (che può essere affiancato al simbolo M+S o sostituirlo) indica che il pneumatico è ancora più specifico per l'uso invernale rispetto ad una sola marchiatura M+S

Ultimo ma non ultimo, i veri pneumatici invernali (definizioni di anni fa) sono quelli chiodati (chiodini di metallo affogati nei tasselli) ma ormai è molto difficile vederli in circolazione perchè andrebbero smontati, alla stregua delle catene, in assenza di neve

(marzo)
14-10-2016, 20:30
ma in sostanza,per essere in regola ove vige l'obbilgo di catene a bordo, basta la dicitura M+S, giusto?
(non serve il simbolo della neve)
ho capito giusto o anche stavolta non ci ho capito nulla?

Giulio V6
14-10-2016, 22:27
Giusto. Basta il simbolo m+s

Inviato dal mio LG-H960 utilizzando Tapatalk