PDA

Visualizza Versione Completa : 1.6. tdi vs 2.0 tdi / manuale vs s tronic



iunio
15-10-2016, 13:38
Salve a tutti, vorrei cambiare la mia a38p 2.0 tdi 103 kw per prendere una 8va (le tre porte sono la mia passione...ma avere altre due porte ed un baule più ampio è una comodità di non poco conto). Sto monitorando le a38va "prima scelta plus" (sperando di non avere un "bagno":huh:) e noto una certa abbondanza di 1.6. tdi 110 cv con cambio s tronic.
In verità pensavo di andare sempre sulla motorizzazione 2.0 tdi 150 cv ma sento parlare molto bene del 1.6. tdi (sia in termini di consumi, sia in termini di prestazioni..).

Per chi come me, è abituato al cambio manuale, l's tronic risulta problematico? Potrebbe dare facilmente noie o rompersi?
Inoltre: quando leggo che la versione 1.6. tdi ha le sospensioni posteriori che filtrano meno le asperità (rispetto al 2 litri a gasolio), vuol dire che il comfort è nettamente inferiore? Inoltre, la versione "attraction" che sarebbe la versione base, è solo meno accessoriata in partenza od anche i materiali di plancia/rivestimenti etc... sono diciamo "più poveri"?

Grazie per eventuali suggerimenti/consigli:tongue:

cpdA3
15-10-2016, 14:15
Prendi il 2.0tdi automatico! Che ha i cavalli giusti e sopratutto le frizioni in bagno d'olio.
Il cambio automatico del 1.6 invece ha le frizioni a secco, e si sono dimostrate fragili (parlo di una serie uscita anni fa. Hanno fatto qualche modifica, ma mi fido poco...).
Cerca in rete "s-tronic con frizioni a secco audi" e ne capirai di più.

Addirittura potresti valutare il motore 1.8 benzina, se fai meno di 20.000km annui.
Costa un po' meno di listino, non ha noie con fap/adblue/egr ecc (gli interventi x riparazioni, in officina, costano parecchio).
Per i consumi, il diesel è migliore, ma considerando i maggiori costi iniziali e i maggiori costi di manutenzione, vai pari dopo molti anni (sempre nell'ipotesi di fare pochi km ogni anno. Il punto di pareggio tra diesel e benzina è intorno agli 80.000km, secondo i calcoli di alcuni utenti del forum, in alcune vecchie discussioni).

scatto
15-10-2016, 14:18
Per l'stronic su 2000 se è come quello su golf va benissimo, penso anche come affidabilità (mio fratello è oltre quota 100000 km ed è ancora impeccabile). Del 1600 luci e ombre sul motore, tra l'altro non è dei migliori della categoria: poca coppia, affidabilità così così, potenza modesta. Per l'stronic a secco abbinato al 1600 poi, fino a poco tempo fa solo noie, non so se ora sia più affidabile.

iunio
15-10-2016, 14:18
ah quindi anche il cambio s tronic cambia tra 1.6 e 2.0 tdi...

scatto
15-10-2016, 14:19
CpdA3 mi ha preceduto...

Delfino TDI
15-10-2016, 17:56
Potendo, andrei dritto e spedito sul 2.0 TDI...
In VW potevano fare qualcosa di meglio a livello di 1.6 diesel...la differenza di prestazioni si sente, d'altronde 40 CV di differenza non sono pochi...
Per quanto riguarda la versione attraction, a livello di plancia i materiali sono gli stessi, ma sono i sedili che a mio modo di vedere sono veramente brutti...

cpdA3
15-10-2016, 18:22
Le versioni base dell'audi son veramente povere.
I sedili segnalati da delfino sono il primo elemento che balza all'occhio.
Ma Anche il volante è più brutto, ed è diverso anche l'assetto (nella attraction è molto alto e morbido).

Poi il sistema radio di livello base è inascoltabile. 2 casse anteriori (di cartone) e basta. Ci vuole almeno il sound system, che comprende casse posteriori, sub e amplificatore.

Poi mancano mille piccole cose nell'abitacolo (ad esempio, nella a4 base manca la luce dentro il cassetto portaoggetti. E da qui si capisce tutto...).

Ricordo che nella a3 8p c'era la versione ambition, che era "accettabile" come finiture.
Nella 8p la versione attraction era proprio povera (non so se queste definizioni sono ancora utilizzate nella a3 8v. Magari hanno cambiato nome).

In pratica, nelle audi si paga tutto, ci sono decine di pacchetti di optional (pack luci, pack portaoggetti, pack lucido, ecc), tutto è a pagamento.
E se non li metti all'ordine, poi a volte diventa difficile installare quei gadget aftermarket (che ormai sono di serie anche sulle utilitarie...).
bisogna smontare mezza macchina, tanti cablaggi da posare, a volte alcune centraline audi non sono predisposte (es. Comandi al volante).

Guarda bene il configuratore on line, nel sito audi, e leggi bene tutta la lista di gadget ora presenti. Spendi qualche centinaia di euro in più, metti qualche gadget, non scegliere il livello base, altrimenti poi ti penti tutti i gg per i prossimi 5 anni, mentre guidi la tua audi!
(il mio discorso è basato sulla mia esperienza con la a3 8p, vecchia di 10 anni. Come dicevo prima, sulla 8v qualcosa può essere cambiato come politica di marketing e livello di allestimento. Non ho mai guidato una 8v, non ho mai controllato gli optional presenti).

Comunque anche adesso le audi in versione base sono proprio "tristi" (da audi ti aspetti anche qualche gadget di "immagine", inutile in senso pratico, ma "appagante", che trasmette il senso di vettura "completa" e curata).

iunio
06-11-2016, 10:41
con il nuovo restyling audi a3 8va....trovo le versioni "design" e "business" sono da preferire come componentistica di materiali ed assemblaggi rispetto ad esempio alla "sport" (che credo si corrispondente alla vecchia ambition) o sono solo meno "contenitivi" nella seduta? In effetti i sedili della precedente serie/allestimento "attraction" sono un bel pò brutti e poveri a vedersi.....

Delfino TDI
06-11-2016, 16:12
Le versioni design e business non hanno componentistica dei materiali ed assemblaggi migliori delle versione sport...

simoneferrari
06-11-2016, 16:20
Il punto di pareggio tra diesel e benzina è intorno agli 80.000km, secondo i calcoli di alcuni utenti del forum, in alcune vecchie discussioni).[/QUOTE]

Cioè?

Delfino TDI
06-11-2016, 17:37
Era riferito ad un precedente confronto tra il "vecchio" 1.8 TFSI da 180 CV e il 2.0 TDI da 184 CV...

loschiaffo
06-11-2016, 20:02
Il punto di pareggio tra diesel e benzina è intorno agli 80.000km, secondo i calcoli di alcuni utenti del forum, in alcune vecchie discussioni).

Cioè?

molto in sintesi:
la versione diesel costa di più all'acquisto (a parità di tutti gli altri accessori).
Il diesel ha costi di manutenzione un poco più elevati, e può dare qualche noia "classica", molto diffusa. (esempio: intasamento fap, ecc. Gli interventi in officina, ovviamente costano. Oltre al disagio del fermo macchina).

Però il diesel consuma meno, e facendo tanti km, con il costo ridotto del carburante, recuperi lo "svantaggio" del costo iniziale + costi extra di officina.

Ma ci vogliono anni e molti km, per andare pari.
Con un utilizzo medio di 20.000km annuali, si va pari dopo 4-5 anni.
Cioè Quando ti viene voglia di venderla... (quindi se ti va bene sei pari, col diesel non hai risparmiato).

simoneferrari
06-11-2016, 20:30
molto in sintesi:
la versione diesel costa di più all'acquisto (a parità di tutti gli altri accessori).
Il diesel ha costi di manutenzione un poco più elevati, e può dare qualche noia (esempio: intasamento fap, ecc. Gli interventi in officina costano).

Però il diesel consuma meno, e facendo tanti km, con il costo ridotto del carburante, recuperi lo "svantaggio" del costo iniziale.

Ma ci vogliono anni e molti km. Con un uso medio di 20.000km annuali, si va pari dopo 4-5 anni.
Cioè Quando ti viene voglia di venderla... (quindi se ti va bene sei pari, col diesel non hai risparmiato).
Grazie, effettivamente non tt fanno questi calcoli. Ed è vero

loschiaffo
06-11-2016, 20:49
Grazie, effettivamente non tt fanno questi calcoli. Ed è vero

nel forum c'è una discussione vecchia, con i calcoli precisi, a cui faceva riferimento l'utente delfino. L'ho vista, tempo fa, mi ha colpito, ma non mi sono segnato il link.
Un utente aveva messo in evidenza molti dati credibili, ben documentati: consumi, spese di officina, costi di acquisto iniziale ecc.
Il conteggio mi aveva sorpreso, in genere non ci si pensa, tutti dicono "il diesel conviene", senza pensare.

Se hai pazienza di cercare quella discussione, ci troverai un'analisi dettagliata, e viene appunto fuori il "punto di pareggio" tra benzina e diesel intorno agli 80.000km, come ti ha descritto delfino.

simoneferrari
06-11-2016, 21:12
nel forum c'è una discussione vecchia, con i calcoli precisi, a cui faceva riferimento l'utente delfino. L'ho vista, tempo fa, mi ha colpito, ma non mi sono segnato il link.
Un utente aveva messo in evidenza molti dati credibili, ben documentati: consumi, spese di officina, costi di acquisto iniziale ecc.
Il conteggio mi aveva sorpreso, in genere non ci si pensa, tutti dicono "il diesel conviene", senza pensare.

Se hai pazienza di cercare quella discussione, ci troverai un'analisi dettagliata, e viene appunto fuori il "punto di pareggio" tra benzina e diesel intorno agli 80.000km, come ti ha descritto delfino.
Interessante: in pratica,con i soldi in più che t Costa un auto diesel.,ci metti benzina.

loschiaffo
06-11-2016, 21:31
Interessante: in pratica,con i soldi in più che t Costa un auto diesel.,ci metti benzina.

molto in sintesi, è così.
Magari i conteggi pubblicati in quella discussione del forum sono troppo semplificati, forse il pareggio avviene a km inferiori, ma comunque le spese di gestione del diesel non sono così economiche come si è portati a credere.

Pierno
06-11-2016, 21:49
Adesso il motore benzina e diesel costano UGUALI. quindi non vale più questo ragionamento, costa di più correre con il benzina. Che ripaga con soddisfazione alla guida

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

loschiaffo
06-11-2016, 22:20
I 2 motori Costano QUASI uguali (nei listini della a3 8v, mi pare che ci sono circa 700-1000 euro in più per la versione diesel).
E anche il costo di 1 litro, dei 2 carburanti, alla pompa, è molto vicino.
La manutenzione del diesel è sempre più onerosa (e quindi si riduce il vantaggio "conquistato" con i minori consumi del diesel).
Il punto di pareggio è sempre lontano, negli anni e nei km.
Il diesel non è così conveniente, come istintivamente si è portati a credere.

Io mi riferisco solo ai costi, in senso monetario, oggettivo. Il piacere di guida, il sound, ecc non sono valutabili in senso oggettivo, son sensazioni troppo personali.

speedy-dado
07-11-2016, 21:56
Io tutta questa differenza di costi di gestione da un benzina ad un diesel non l'ho vista!! Spiegatemi le differenze per favore!! Non ditemi il fap che per quello ci sono soluzioni anche economiche!! Io ho optato per defappare, ma ho scelto una via decisamente costosa montando il tubo ragazzon!!

Provengo da un 1.4 turbo benzina e il tagliando dei 30k e dei 60k per ora ho pagato alle stesse cifre!! Perciò in cosa mi costa di più?
Assicurazione mantenendo le stesse clausole pago 40€ in più all'anno e ci sta anche considerando che la macchina è più giovane della precedente!!
Per quanto riguarda il costo iniziale io penso che su una macchina da 40k € non siano i 1000 € a fare la differenza specie se la di compra con finanziamento!! Due rate in più?
Mentre spendere 100€ in più al mese per fare il pieno di benzina anziché risparmiarle prendendo un diesel credo ce ne si accorga di più...
Parere personale..ma vorrei sapere davvero dove differiscono così gravemente le due motorizzazioni nella gestione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21.56.38 ---------- Previous post was at 21.51.55 ----------

Dimenticavo una cosa da non sottovalutare, il valore dell'usato di un benzina si svaluta molto di più!!!

Io l'unica cosa che rimpiango di in benzina per adesso non sono i costi di gestione ma il piacere di guida!! Se piace l'auto un po' sportiva il diesel ammazza ogni emozione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simoneferrari
07-11-2016, 22:37
Io tutta questa differenza di costi di gestione da un benzina ad un diesel non l'ho vista!! Spiegatemi le differenze per favore!! Non ditemi il fap che per quello ci sono soluzioni anche economiche!! Io ho optato per defappare, ma ho scelto una via decisamente costosa montando il tubo ragazzon!!

Provengo da un 1.4 turbo benzina e il tagliando dei 30k e dei 60k per ora ho pagato alle stesse cifre!! Perciò in cosa mi costa di più?
Assicurazione mantenendo le stesse clausole pago 40€ in più all'anno e ci sta anche considerando che la macchina è più giovane della precedente!!
Per quanto riguarda il costo iniziale io penso che su una macchina da 40k € non siano i 1000 € a fare la differenza specie se la di compra con finanziamento!! Due rate in più?
Mentre spendere 100€ in più al mese per fare il pieno di benzina anziché risparmiarle prendendo un diesel credo ce ne si accorga di più...
Parere personale..ma vorrei sapere davvero dove differiscono così gravemente le due motorizzazioni nella gestione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21.56.38 ---------- Previous post was at 21.51.55 ----------

Dimenticavo una cosa da non sottovalutare, il valore dell'usato di un benzina si svaluta molto di più!!!

Io l'unica cosa che rimpiango di in benzina per adesso non sono i costi di gestione ma il piacere di guida!! Se piace l'auto un po' sportiva il diesel ammazza ogni emozione...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho ragionato anch'io così!

Ascolta
07-11-2016, 22:43
Ecco qua dieselisti... :tongue: Questa era la spiegazione del nostro dtax. Ovviamente il suo esempio era riferito al raffronto tra il "vecchio" 1.8 TFSI 180cv e il "vecchio" 2.0 TDI 184cv.
La spiegazione al commento #70
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?61797-Scelta-diesel-o-benzina/page7

speedy-dado
08-11-2016, 08:14
Allora è tutto relativo....
Per quanto mi riguarda non sono un libero prof. Perciò l'IVA io non la scarico, la svalutazione dell auto benzina è superiore secondo me oggi giorno, a meno che non abbia anche un impianto GPL!!
I 14km/l dichiarati dall'utente con il diesel per me sono pochini, io riesco comodamente fare i 20km/l mentre prima con il turbo benzina ne facevo 14 ma proprio sforzandomi!! (E a pari condizioni cioè facendo la stessa strada)
A me sembrano calcoli fatti spingendo la propria causa per la convenienza del benzina!!
Per quanto riguarda l'assicurazione non ho avuto un aumento così alto come descritto dall'utente ma di 40€ all'anno!! Idem per i tagliandi, stesso meccanico e più o meno le stesse cifre a tagliando!!
L'unica cosa che non so è il discorso sul finanziamento perché io non l'ho fatto ne per questa tdi ne per l'altra a benzina perciò non posso replicare!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Delfino TDI
08-11-2016, 11:54
Permettimi, ma non credo che siano "calcoli fatti spingendo la propria causa per la convenienza del benzina"...
Il discorso è molto più semplice: se il delta di acquisto iniziale si aggira sui 3/4000 euro a favore del benzina (vedi il "vecchio" 1.8 TFSI Quattro S-tronic Vs 2.0 TDI 184 Hp Quattro S-Tronic) allora il punto di pareggio è stimato intorno agli 80/90.000 km, se le cose stanno come ora, dove la differenza a listino è di qualche centinaio di Euro, tutto cambia ed il punto di pareggio è praticamente azzerato.
Infatti in altre discussioni parlammo con l'utente "dtax" della situazione dei listini attuali ed anche lui stesso aveva riconosciuto questa cosa...

speedy-dado
08-11-2016, 12:02
Infatti io sto parlando della situazione attuale, non avrebbe senso parlarne diversamente....
La mia compagna ha comprato la nuova TT diesel dando dentro la vecchia TT (mk2) 1.8 benzina..
Come saprete anche voi la nuova TT costa meno diesel (di 100€ forse) che benzina..ok che è un segmento particolare ma comunque costa ormai uguale!!
Prima faceva 13km/l mentre ora con 20cv in più tra l'altro riesce a fare 20km/l..
Io non voglio per forza dire che il diesel sia migliore anzi a me fa veramente ****** ma non si può certo dire che non convenga oggigiorno..
Ho sempre avuto macchine benzina, questa è la prima a gasolio, forse anche l'ultima perché proprio non mi piace l'erogazione è il rumore, ho sempre preferito la sportività dal confort ma facendo tanti km mi sono visto costretto a prendere un diesel!
Certo non conviene se si fanno 10k km l'anno, ma dai 25k in su la sua convenienza c'è l'ha secondo me!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ascolta
08-11-2016, 12:40
Speedy-dado... ma anche tu sbagli facendo raffronti con auto di generazione precedente... Ti poni quasi sullo stesso livello di quelli che, quando gli parli di motori benzina VS diesel, continuano a pensare ci sia il divario di 20'anni fa quando i primi erano aspirati, quindi con poca coppia e consumi nettamente peggiori dei diesel di nuova generazione.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

speedy-dado
08-11-2016, 12:52
Speedy-dado... ma anche tu sbagli facendo raffronti con auto di generazione precedente... Ti poni quasi sullo stesso livello di quelli che, quando gli parli di motori benzina VS diesel, continuano a pensare ci sia il divario di 20'anni fa quando i primi erano aspirati, quindi con poca coppia e consumi nettamente peggiori dei diesel di nuova generazione.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Hai perfettamente ragione, ho fatto un esempio sbagliato sotto questo punto di vista ma oggettivo..
Sarà anche per questo motivo come hai specificato tu che da nuove le due motorizzazioni sono arrivate a costare praticamente uguali..
Secondo me tutto sta a quanti km si fanno annualmente..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy69
08-11-2016, 16:35
Taglio la testa al toro....con il golf 6 gti dsg consumo medio 10 km/l,con l'attuale A3 2.0 tdi 184cv quattro s tronic 12,5 km/l.Quest'anno ho percorso 21000 km.
Questo si che è un confronto equo,stessi percorsi stesso piede.

simoneferrari
08-11-2016, 18:34
La domanda è questa: 1ltr di gasolio e 1 ltr di super, quanti km Si fanno?
A parità di tutto
Stop
Il messaggio si autodistruggera

Andy69
09-11-2016, 07:49
Lo ho scritto abbastanza chiaramente...

simoneferrari
09-11-2016, 07:59
Visto ora

speedy-dado
09-11-2016, 08:16
Taglio la testa al toro....con il golf 6 gti dsg consumo medio 10 km/l,con l'attuale A3 2.0 tdi 184cv quattro s tronic 12,5 km/l.Quest'anno ho percorso 21000 km.
Questo si che è un confronto equo,stessi percorsi stesso piede.

Siamo al punto di prima però..non è proprio equo il confronto!!
Mi compari un motore benzina da 211 cv non di ultima generazione con un diesel da 184cv di ultima generazione..un po' come il paragone che ho fatto io sbagliando!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy69
10-11-2016, 16:25
Non direi proprio il 2000 del gti è dellla stessa generazione e se non bastasse è un confronto con lo stesso utilizzo.

speedy-dado
10-11-2016, 16:52
Non direi proprio il 2000 del gti è dellla stessa generazione e se non bastasse è un confronto con lo stesso utilizzo.

Con lo stesso utilizzo è anche il paragone che ho fatto io ma non sono affatto comparabili come ha fatto notare l utente "Ascolta"giustamente proprio perché sono due generazioni diverse e aggiungo il gti in questione non è 4wd!!!
Insomma bisogna comparare macchine con stessa cilindrata, stessa cavalleria e della stessa "generazione" allora possiamo definire un raffronto equo.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy69
10-11-2016, 18:31
Quindi che confronto proporresti?

speedy-dado
10-11-2016, 18:38
Per stare in casa audi e più specificamente sulla A3 possiamo confrontare la tua 184cv diesel con la tfsi 180cv..
Poi ovviamente non ci sarà il confronto perfetto con cc, cv identici..ma almeno sono della stessa "epoca" con quasi la stessa cavalleria.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andy69
10-11-2016, 19:05
Quindi che confronto proporresti?

Pierno
10-11-2016, 20:50
Adesso vi mando io il video della efficienza extra urbana del diesel... Eheheh tutto acc

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 21:50 ---------- Previous post was at 21:50 ----------

https://youtu.be/MBxo6v9UjFc

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Pierno
10-11-2016, 22:54
L'unico benzina che costa poco è quello a GPL. 😁

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

simoneferrari
11-11-2016, 12:44
L'unico benzina che costa poco è quello a GPL. 😁

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
O l'unico benzina che consuma meno, è quello fermo? [emoji41]

Pierno
11-11-2016, 15:07
O l'unico benzina che consuma meno, è quello fermo? [emoji41]
Ben detto!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

iunio
26-02-2017, 07:55
molto in sintesi:
la versione diesel costa di più all'acquisto (a parità di tutti gli altri accessori).
Il diesel ha costi di manutenzione un poco più elevati, e può dare qualche noia "classica", molto diffusa. (esempio: intasamento fap, ecc. Gli interventi in officina, ovviamente costano. Oltre al disagio del fermo macchina).

Però il diesel consuma meno, e facendo tanti km, con il costo ridotto del carburante, recuperi lo "svantaggio" del costo iniziale + costi extra di officina.

Ma ci vogliono anni e molti km, per andare pari.
Con un utilizzo medio di 20.000km annuali, si va pari dopo 4-5 anni.
Cioè Quando ti viene voglia di venderla... (quindi se ti va bene sei pari, col diesel non hai risparmiato).

tra l'altro avrei trovato una km zero settembre 2016 1.6 tdi molto ben accessoriata ma trattasi del 110 cv...mentre leggo che ora il 1.6 tdi e' in configurazione 116 cv ( come la q2); il concessionario dice che il motore e' identico, trattasi solo di elettronica...quindi mi chiedo: con un aggiornamento si porta il 1.6 tdi a 116 cv o questa vettura ( da me osservata) nasce gia' svalutata?