PDA

Visualizza Versione Completa : Additivi e motore 1.6 tdi 105 cv



Impact
15-10-2016, 15:40
Ciao a tutti. Ho intenzione di utilizzare un additivo per prevenire/evitare (o comunque allontanare il più possibile) il famoso problema che affligge i nostri iniettori.
Premesso che la mia a3 1.6 TDI non ha problemi di accensione (nè a caldo nè a freddo) e tiene il minimo perfettamente.
Un paio di volte però, a caldo e a bassi giri (2000 circa) il motore ha strattonato per qualche secondo.
Anche se ciò si è manifestato solo un paio di volte, non sono tranquillo e vorrei evitare danni, quindi pensavo ad un additivo.
Qualcuno ha già utilizzato additivi su questo motore? Ne consigliate (o sconsigliate) qualcuno?

(marzo)
15-10-2016, 18:48
soldi buttati per quanto riguarda il tuo scopo..

cpdA3
15-10-2016, 18:51
Ci sono già molte discussioni aperte su questo argomento. Fai una ricerca, con calma (usciranno varie pagine, scorri velocemente i titoli e ti fermi sulle discussioni più centrate sull'argomento, e sono almeno una decina).

Esempio: forum.audirsclub.it/search.php?searchid=1522505&pp=

Parlando di additivi, è una selva oscura...
C'è chi li ama (ritenendoli miracolosi) e chi li odia (perché li ritiene inutili).

A prima vista, sono un bel businness, per chi li vende (visto i prezzi: 15-20 euro per barattoli di 200-250ml = 80-100 euro al litro...).

Alcuni utenti si costruiscono da soli gli additivi, usando cherosene/petrolio bianco, acquaragia minerale (non quella vegetale estratta dal pino), acetone, olio x motori 2T.
Costo di ciascun ingrediente, all'ingrosso: 3-4 euro al litro.

Cerca con google le parole "mistura di beppe" e vedi cosa esce.
Esempio: www.forumsuv.it/showthread.php/8228-per-la-mistura-di-BEPPE!!
poi trovi altri link...

Impact
16-10-2016, 17:49
Ho capito, grazie per le risposte.
Qualcuno ha esperienze dirette con gli additivi BARDAHL?
Vorrei prendere questo
http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/additivi/trattamenti_diesel/p_PULITORE_INIETTORI_DIESEL_500_ML_X_12.html#2

federicofiorin
16-10-2016, 20:16
Io non direi proprio soldi buttati, qua si apre un mondo sugli additivi, tutti promettono le stelle e pochi mantengono, premetto ho un touareg un a3 e una a1 , la a1 1.6 tdi ogni tanto batte da paura segno che gli iniettori spruzzano troppo gasolio, ogni tanto all accensione è irregolare, insomma, una ciofeca di motore, venerdi prossimo va sotto i ferri, nella a3 rifornisco solo con v power diesel in AUSTRIA e la differenza si sente sia in termini di prontezza, di accensione, di fumosità ( ho tolto il fap ) sia di consumo ( non stento ad arrivare a 1000 o qualcosa in più km con un pieno ad andatura normale senza tirare, quando facevo gasolio in italia eravamo sugli 750 800, IL Touareg fa il pieno alla ip ,e ho il timore per la pompa alta pressione che non è mai stata sostituita, ma vabbe non è un problema, con un pieno di circa 80 litri faccio 600 km, in conce mi hanno consigliato il tunap 983 ( microflex) che in conce te lo vendono come oro colato ( ci sono cascato ) mentre sulla baia a 10 euro circa, l' ho messo con 50 litri di gasolio e prima di inserirlo ho controllato i valori degli iniettori , il primo era a +0.75 e gli altri attorno allo 0.10 e l'ultimo attorno al -0.60, ( questo è il ritorno) ho percorso 60 km sono tornato a casa e ho controllato e il primo e l'ultimo si sono abbassati a 0.40 circa...adesso per quanto riguarda il consumo dovro vedere, ho rifornito solo 50 euro in modo tale da lasciare più concentrato il prodotto , quando arrivero ad un quarto di serbatoio faro il pieno e a sua volta quando arrivero ad un quarto rifarò il pieno fino aggiungendo il secondo barattolo, e li controllero l'effettivo chilometraggio, adesso con 50 euro ( avevo dentro poco meno di un quarto) mi da 600 km di autonomia ( con un pieno faccio 600/700) vediamo se realmente funziona oppure no....un altro additivo è il magigas che ne parlano molto molto bene, proverò anche quello ... vedremo e vi saprò dire ...

(marzo)
16-10-2016, 20:54
veramente ho detto che sono soldi buttati riguardo allo scopo che si prefiggeva, ovvero quello di evitare danni agli iniettori già famosi per essere difettosi su quel motore
e l'ho fatto proprio per rispondere in modo preciso alla sua domanda.

l'additivo non farà certo scomparire il difetto di fabbricazione..


sulla valenza degli additivi non c'è molto bisogno di testimonianze.
anni addietro ho fatto diverse sperimentazioni su motori a gasolio, dopo essermi studiato vari prodotti derivati dalla distillazione del petrolio e non, e dopo aver studiato come essi influivano sulla combustione, sulla lubrificazione, e anche come i vari sistemi di iniezione interagivano con i carburanti additvati, che ovviamente presentavano caratteristiche e valori differenti dal normale carburante alla pompa.

un additivo se mi serve sono in grado di formularlo da solo, ma in base alle esigenze specifche che mi prefiggo.
(perchè ogni sostanza ha una valenza differente)



se ti butto qualche pallina di naftalina nel serbatoio ad esempio non serve andare fino in austria.
probabilmente ti stupiresti di come il motore vada meglio..
il gasolio austriaco gasolio ha semplicemente un numero di cetano superiore a quello italiano, cosa che si ottiene anche aggiungendo molte sostanze di comunissima reperibilità, come appunto il naftlalene, lo zibro per le stufe, il petrolio lampante, ecc ecc.



ma questo sarebbe solo migliorare la combustione.

qui si parla di additivi come fossero tutti uguali o simili..
ce ne sono almeno 3 o 4 grandi tipologie in commercio, con finalità differenti

lui invece cercava un additivo in grado di preservare i suoi iniettori...

nel suo caso NON serve alcun additivo
o meglio; nessun additivo potrà salvaguardare i suoi iniettori se essi fossero difettosi


per questo ho detto che sarebbero soldi buttati
(perchè se la finalità è quella descritta lo sarebbero senza ombra di dubbio)

poi per me potete anche comprali e usarli, e anche credere che siano prodotti miracolosi, o che valgano quel che costano, o che servano comunque a salvaguardare qualcosa.., per carità.
ognuno può decidere quel che vuole.

io di sicuro non pago 50 o 100 euro al litro una sostanza che ne costa circa 2, specialmente se non mi serve.

Impact
19-10-2016, 13:09
Fatte le opportune valutazioni, alla luce anche di quello che avete scritto, ho deciso di utilizzarlo. Però ora sono indeciso tra questi due.
http://arexons.it/it/prodotti/additivi-auto-olio-motore-olio-cambi/additivi-carburante-per-autoriparatori/diesel-pulitore-iniettori-serbatoio

http://www.bardahl.it/olio_motore/lubrificante_motore_auto/settore_auto/additivi/trattamenti_diesel/p_PULITORE_INIETTORI_DIESEL_500_ML_X_12.html#2

Quale mi consigliate tra i due?

loschiaffo
19-10-2016, 14:34
Io sono molto scettico. Quegli additivi " sono tutti uguali", promettono molto, ma mantengono poco (i limiti della fisica e della chimica non si posson superare...).
Chi descrive gli additivi come mirabolanti, spesso è coinvolto in un "effetto placebo". (come nelle sperimentazioni mediche).

Mi viene in mente il pennarello rimuovi-graffi, che vendevano anni fa in tv. Oppure i prodotti magici di wanna marchi e il mago do nascimiento... Ovviamente tutti prodotti inefficaci, una cagata pazzesca, ma li hanno comprato in milioni di persone, che si sono lasciati convincere dai video farlocchi (foto-ritocco ecc).

Il mio consiglio è di Comprare l'additivo che costa meno!
E con i soldi avanzati, dopo tot boccette (cioè dopo mesi di trattamento), bevi una birra con gli amici.
Ne otterrai più beneficio. Gli iniettori non si riparano (né si danneggiano. Restano uguali a prima), ma almeno avrai fatto 2 risate e passato 1 ora con gli amici, bevendo 1 birra.

Impact
04-02-2020, 21:23
Ciao a tutti. Riesumo questa discussione per parlare del rapporto tra motore 1.6 tdi 105 cv e additivi, questa volta, per il Fap.
Qualcuno di voi lo ha mai provato? Ha esperienze dirette?
La spia del Fap non si è mai accesa sulla mia auto ma qualche "avvertimento" comincio ad averlo. Quindi vorrei provare un additivo per il Fap. Pareri?

https://www.bardahl.it/prodotti/auto/additivi-carburante/dpf-cleaner-250-ml-x-24

zap
06-02-2020, 09:14
io ho una a3 8P 1.6 TDI 90CV
ho preso una volta (e solo una) il bardahl e lho usato tutto, ogni 5000 km su x giu'
non so dirti se funzionasse o no sinceramente, io non ho notato tanta differenza di fluidita' di motore piuttosto che di consumi o cosa...
lo usavo "con la speranza" ahahahha
quindi...fai tu...prova e "senti" il motore come gira, male che vada fai come me e non lo metti piu' (butti tot euro per una volta, e poi basta)

per quanto riguarda il FAP, non ti preoccupare. nella mia, che faccio tragitti brevi di 10km casa-lavoro, si accende la spia almeno na volta al mese
non ti dico che razza di fumo fa quando si accende la spia, neanche un treno fa tutto quel fumo

cè da dire che io ho dovuto per forza tappare la EGR e centralinizzarla, sicchè l'EGR al momento non fa la sua funzione. prima che succedesse che mi si bloccasse la macchina per sovraintasamento dell'EGR, la spia del FAP si accendeva di rado
nel tempo ho notato che con EGR ancora funzionante, la spia del FAP si accendeva di rado...poi il tempo passa e si accendeva sempre piu' sovente....fino a che non si è bloccata la macchina in un incrocio (doh!)
quindi se mai dovessi avere questo tipo di comportamente, sappi che prima o poi la EGR se ne' andra'

lucaropa
06-02-2020, 10:46
gli additivi per pulire il fap che vanno messi nel serbatoio non servono a nulla, provati diversi anni fa più marche senza risultato....tranne i soldi buttati.
Chi percorre tragitti quotidiani cosi brevi, a mio avviso, dovrebbe evitare le auto diesel come la peste.

zap
06-02-2020, 12:36
concordo capo
è che io ho sempre avuto macchine diesel, e l'unica che mi da "noia" è questa...
ma va che è uno spettacolo

additivo per fap...no grazie ;)

Sabato
06-02-2020, 13:29
gli additivi da serbatoio servono solo a scopo precauzionale, preventivo.
se il fap è intasato chiaramente non riesce a fare nulla l'additivo, ma in condizioni normali credo abbassi la temperatura di rigenerazione.
poi c'è da dire che in generale se la combustione è più efficace anche il filtro si intaserà meno.
quindi un additivo che migliora la combustione male non fa, poi di solito hanno funzione di pulizia e lubrificazione.
certo il costo è altissimo per quello che realmente sono.
ce ne sono però pure di concentrati che costano meno e con un uso continuo possono avere una qualche utilità.

lucaropa
06-02-2020, 14:36
ci sono poi auelli che vanno “siringati” direttamente all’interno del filtro, bisogna svitare il tubo di uno dei sensori, inserire li la sostanza di cui ignoro l’origine, forse quelli sono più efficaci, ma non ho testimonianze ne marche da consigliare

gian8p
06-02-2020, 14:44
... La spia del Fap non si è mai accesa sulla mia auto ma qualche "avvertimento" comincio ad averlo. Quindi vorrei provare un additivo per il Fap.

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration

per mantere in buona efficienza il fap, bisogna fare della guida extraurbana, con un regime motore costante e abbastanza sostenuto (2000-2500 giri).
occhio ai limiti di velocita' delle strade extraurbane, quindi tieni la 4a o 5a marcia.

puo' essere necessario ripetere periodicamente la procedura descritta nel link. Se il veicolo fa molto ciclo urbano, il fap "soffre", si tappa velocemente , e quella gita extraubana con motore allegro lo aiuta a ripigliarsi.

in pratica dirante la procedura, la temperatura dentro il fap aumentera', e si inneschera' la sua pulizia, senza bisogno di additivi (di porcherie disperse nell'aria ne respiriamo gia' a sufficienza...)

Sabato
06-02-2020, 17:28
[
in pratica dirante la procedura, la temperatura dentro il fap aumentera', e si inneschera' la sua pulizia, senza bisogno di additivi (di porcherie disperse nell'aria ne respiriamo gia' a sufficienza...)

Si ma non credo che la cosa sia proprio campata in aria. Forse gli additivi consentono una naturale rigenerazione a temperature standard. Nel senso che forse consentono più spesso la rigenerazione naturale che pare che nelle lunghe percorrenza avvenga già senza post iniezione.

gian8p
06-02-2020, 21:14
boh. tutto puo' esssere.
da quel che so io, per rigenerare un dpf, ci vuole fiamma viva dentro il dpf stesso.
la fiamma sviluppa le alte temperature necessarie per fare svolgere le varie "reazioni" del dpf.
ecco perche durante la rigenerazione del dpf c'e' la post-iniezione di gasolio: quel gasolio va a incendiarsi dentro lo scarico e dentro la pancia del dpf.
Con grande godimento della turbina, che si trova a metà strada, e va a finire che si arrostisce per niente...