PDA

Visualizza Versione Completa : quale batteria originale o compatibile?



(marzo)
20-10-2016, 12:02
salve.
dovendo acquistare una nuova batteria, cercavo di capire quale scegliere.

ma tra tutte quelle in vendita non capisco quale scegliere, data l'infinità di differenze tra un modello e l'altro, sia come caratteristiche (capacità, capacità allo spunto) e come misure , nonchè come posizione del polo positivo (dx o sx)
inoltre alcune batterie sono al litio (immagino per auto dotate di start & stop)

tra l'altro, alcune batterie dichiarate per un modello appiaiono in foto differenti da altre come dimensioni.

vorrei scegliere una batteria con caratteristiche identiche a quella di primo impianto, o comunque compatibili in caso di capacità leggermente maggiore (anche per non costringere l'alternatore a lavoro continuo)

l'auto è una A3 berlina (8P1), motorizzata con motore Bkd 2.0 TDI 140 cv del 2006
è una versione ambition completamente stock.
non ha sedili elettrici, sedili riscaldati, o altri accessori elettrici che facciano presupporre l'adozione di una batteria maggiorata.

sul manuale di officina purtroppo non sono riuscito a risalire al tipo di batteria che montava in origine

ringrazio coloro che vorranno-sapranno darmi indicazioni in merito, perchè ho i giorni contati ma non sono ancora riuscito a capire quale batteria ordinare..

Delfino TDI
20-10-2016, 22:25
Attualmente che batteria monti?
Aggiungo: cosa intendi per batteria originale? Le marche che Audi monta di primo impianto?
Non ricordo che marca era quella montata di primo impianto sulla mia, ricordo solo che durò 6 anni...successivamente montai una Exide da 74Ah che durò guarda caso anche lei 6 anni..proprio quest'anno ho acquistato nuovamente una Exide...

(marzo)
21-10-2016, 07:02
Attualmente che batteria monti?
Aggiungo: cosa intendi per batteria originale? Le marche che Audi monta di primo impianto?
Non ricordo che marca era quella montata di primo impianto sulla mia, ricordo solo che durò 6 anni...successivamente montai una Exide da 74Ah che durò guarda caso anche lei 6 anni..proprio quest'anno ho acquistato nuovamente una Exide...

innanzitutto grazie della risposta

ora monta una batteria dalla marca improbabile, con capacità di 80Ah, e capacità alla scarica di 680A

per le misure ho risolto smontandola e misurandola la vero (e misurando anche il vano)
quello che mi interessava non era la marca,ma le caatteristiche.

notavo infatti che per il mio modello erano dichiarate varie batterie, da 70 a 80 Ah, e di varie misure

ho quindi scelto una batteria Fiamm titanium al piombo, con identica capacità (80Ah), ma con capacità alla scarica leggermente superiore (730A)



l'ho scelta al piombo perchè ve ne erano anche di tipo al litio, ma credo che serva un diverso sistema di ricarica rispetto a quelle al piombo.
(almeno, nel modellismo, che pratico, debbo utilizzare due sistemi di caricabatteria differenti per batterie al piombo o polimeri di litio; quindi ho preferito una batteria al piombo come quella attuale)

credo che quelle al litio siano per le auto dotate di stert-stop, che presumo abbiano un differente impianto di ricarica.


la batteria attuale è del 2013

ma sulla precedente audi la batteria era originale, ed è durata 12 anni
(e sulla bmw ne era durata 11)

6 anni mi anddebbero bene, ma 3 son pochi..

Mark-A3
21-10-2016, 12:43
purtroppo le batterie del giorno d'oggi durano tutte poco..per via dei componenti che usano per costruirle poco inquinanti per rispettare le varie normative...una volta tutte duravano 7/8 anni adesso è gia grazie se durano 4 anni...è un discorso che mio ha fatto un tecnico di batterie industriali in ditta dove lavoro...infatti anchio le ultime le ho cambiate quanto avevano 4 anni circa...
adesso ho appena montato sulla A3 una Bosch S4 da 74Ah presa in un centro commerciale in offerta...

AUDIte AUDIte
21-10-2016, 17:47
Marco sulla mia (A3 2009 2.0TDI) ho trovato montata una batteria VARTA da 60Ah (è durata 3 anni e mezzo), la sostituì con una sempre originale da 72Ah (è durata 4 anni) e ora l'ho sostituita con un aftermarket sempre VARTA da 74Ah per sistemi START & STOP.
Staremo a vedere...
Comunque prendila da 72 o 74 Ah, e misà proprio che ti tocca dimenticare 11-12 anni di vita! :laugh::laugh::laugh: :tongue::tongue:

(marzo)
21-10-2016, 18:21
come dicevo, l'ho già ordinata, perchè avevo fretta (temevo che mia moglie rimanesse a piedi da un giorno all'altro ora che inizia il freddo)
ma l'ho presa da 80Ah, perchè quella da 74Ah solitamente è montata sul 1.9, mentre sul 2.0 le tabelle indicavano quella da 80

e l ho scelta con una capacità alla scarica superiore a quella attuale, in modo da sollecitarla meno durante gli avviamenti.

in teoria questa dovrebbe durare.
(se dura 6 anni significa che durerà quanto la macchina, dato che ne ha già 10 )

AUDIte AUDIte
21-10-2016, 18:25
come dicevo, l'ho già ordinata, perchè avevo fretta (temevo che mia moglie rimanesse a piedi da un giorno all'altro ora che inizia il freddo)
ma l'ho presa da 80Ah, perchè quella da 74Ah solitamente è montata sul 1.9, mentre sul 2.0 le tabelle indicavano quella da 80

e l ho scelta con una capacità alla scarica superiore a quella attuale, in modo da sollecitarla meno durante gli avviamenti.

in teoria questa dovrebbe durare.
(se dura 6 anni significa che durerà quanto la macchina, dato che ne ha già 10 )

Addirittura 80Ah???? Mah io quando la cambiai ricordo benissimo che quella originale era 60Ah o poco piu'! Tant'è che presi quella da 72Ah dietro consiglio anche del meccanico...
Bohhh

(marzo)
21-10-2016, 19:03
Addirittura 80Ah???? Mah io quando la cambiai ricordo benissimo che quella originale era 60Ah o poco piu'! Tant'è che presi quella da 72Ah dietro consiglio anche del meccanico...
Bohhh

magari tu hai una motorizzazione differente..

dipende dalla cilindrata, da quanti alberi a camme hai da far girare, e da che tipo di iniezione hai
un 2.0 è più duro da far girare rispetto al 1.9
un motore con due alberi a camme è sicuramente più duro da far girare rispetto ad un 8 valvole
se poi gli aggiungi pure 4 iniettori pompa il motorino di avviamento faticherà (e quindi assorbirà) ancora di più rispetto ad un motore common rail

e nel mio caso è proprio un iniettore pompa 2.0 con due alberi a camme. (il più duro di tutti i TDI da far girare tra quelli montati sulle A3 insomma)

ma gli 80AH indicano solo la capacità della batteria, non la sua forza durante l'accensione.
indicano che con un assorbimento di 80 Amp la batteria si scaricherebbe in un ora esatta

la potenza massima che può fornire è invece il secondo valore indicato, ossia la capacità alla scarica
nel mio caso è 730A

significa che la batteria è in grado di reggere un assorbimento di picco teorico di 730 Ampere, per un breve lasso di tempo

il motorino di avviamento è un motore elettrico, e come tale quando inizia a girare, data la forza contrastante del motore, parte da una condizione chiamata "stallo"
in quel frangente la corrente assorbita è tantissima (equivale quasi a un corto circuito)
non appena il motorino inizia a girare, l'assorbimento cala drasticamente, anche se rimane piuttosto alto, sino a che il motore non si avvia.

ma è nel momento in cui giriamo la chiave, e che il motorino deve ancora iniziare a girare che esso richiederà alla batteria una corrente di gran lunga superiore a quella che potrebbe fornire in maniera continuativa.

ecco perchè la differenza la fa la capacità alla scarica..

una batteria con 400 A di scarica è logico che duri due anni.
Ben diverso se ne ha magari 800..

non so se sono riuscito a spiegarmi.

(non sono un tecnico elettricista purtroppo, ma credo che si capisca)