PDA

Visualizza Versione Completa : info sostituzione cinghia a3



luk_one
21-10-2016, 13:16
ciao
dovrei fare il tagliando dei 120.000 km sulla mia a3 del 2011.. quando ho fatto quello dei 90.000 mi avevano detto che nel tagliando dopo
ci sarebbe stato da sostituire la cinghia ... invece oggi sono andato in concessionaria e mi hanno detto che si cambia a 210.000 km ??:blink:
a voi cosa risulta ? si sono sbagliati la volta scorsa o questa ?
sapreste dirmi la spesa nel caso la dovessi cambiare ?
grazie mille

TiaCR
21-10-2016, 14:16
Io sapevo dei 100k km, infatti è proprio quando è stata cambiata... per lo meno a me :)

Dany89
21-10-2016, 15:22
La cinghia originale resiste per molti chilometri in più (120.000-150.000) se la fai da un meccanico qualunque X risparmiare quei 100-150€ e non usa materiale marchiato audi devi farla ogni 80.000km, io preferisco dare tutto in audi

tombet
21-10-2016, 17:33
le a3 tdi dal 2010 in poi hanno come intervallo per la sostituzione della cinghia di distribuzione 210000km, pertanto quanto detto dal concessionario è corretto. Ciao

(marzo)
21-10-2016, 18:45
La cinghia originale resiste per molti chilometri in più (120.000-150.000) se la fai da un meccanico qualunque X risparmiare quei 100-150€ e non usa materiale marchiato audi devi farla ogni 80.000km, io preferisco dare tutto in audi

ma chi ti ha detto queste cose (per curiosità)?

le cinghie non le produce mica l'audi..
le producono ditte autonome, di cui VW è semplicemente cliente..

l'unica differenza è la cinghia marcata audi la paghi il doppio
e la scadenza di 80 mila km non era prevista nemmeno sulle auto di 30 anni fa..
la scadenza più breve su una A3 è di 120 mila km, ma sono le prime motorizzazioni (iniettore pompa)
comunque sul libretto uso e manutenzione deve esserci scritto per forza.



vorrei fare una precisazione circa l'utilità o meno di far eseguire il lavoro in audi piuttosto che da un generico.


una differenza, nel caso di motori BKD, è facendola cambiare in audi spesso l'auto non va più bene come prima, perchè rimane leggermente fuori fase.
i parametri prefissati dalla casa spesso non consentono la messa in fase perfetta.

è un problema noto, cui i meccanici generici ovviano con una regolazione leggermente differente della puleggia.

In audi questo adattamento NON è ufficialmente previsto, e quindi normalmente non lo fanno, e ti riconsegnano l'auto dicendo che va bene così, anche se non va come prima, perchè secondo i loro dati è regolata giustamente

quindi, far fare la distribuzione in audi su quel tipo di motore, non solo ha un inutile aggravio sul costo, ma rischia pure di non essere fatto a regola d'arte.

Ci sono fior di discussioni sull'argomento, e c'è anche un ottimo tutorial sul forum ad opera del buon Vale, che spiega esattamente la questione e come i meccanici la risolvono.



poi ovviamente ci sarà chi è convinto che in audi siano più professionali e sceglierà comunque di far fare il lavoro a loro.
(anche se i meccanici che lavorano in audi sono poi gli stessi che magari due anni prima lavoravano in un officina generica, o che lavoreranno in un officina generica tra due anni...
i meccanici l'audi mica li importa da marte ..
sono semplicemente meccanici che risiedono in quella zona..

sono le stesse persone che ritrovi in qualsiasi officina.
ci sono meccanici bravi e altri meno bravi, sia dentro che fuori le officine ufficiali.
e spesso determinate problematiche le risolvono proprio solo FUORI dalla rete ufficiale (cambi automatici in primis ad esempio)

Dany89
21-10-2016, 21:54
Per quanto mi riguarda in audi mi trovo benissimo, e X prove fatte una pastiglia dei freni ad esempio presa in audi marchiata Ate o bosch è presa direttamente dalle case produttrici quella originale dura di più e X quanto mi fu spiegata i pezzi marchiati audi vengono prodotti secondo le loro direttive dalla casa che li produce e testati sui vari modelli, delle differenze sono sicurissimo che ci sono, magari non si tutto, X quanto riguarda i problemi di distribuzione la mia lavora perfettamente e fu fatta l'anno scorso, c'è da dire che molte concessionarie di zona sono conosciute X la loro incapacità e di conseguenza io vado in una a 70km di distanza conosciuta anche X la sua bravura, io faccio tesoro delle mie esperienze e finché loro sanno ciò che fanno ci vado, basta cercare quella giusta, poi ogni uno è libero di fare ciò che vuole giustamente

simoneferrari
21-10-2016, 23:00
ma chi ti ha detto queste cose (per curiosità)?

le cinghie non le produce mica l'audi..
le producono ditte autonome, di cui VW è semplicemente cliente..

l'unica differenza è la cinghia marcata audi la paghi il doppio
e la scadenza di 80 mila km non era prevista nemmeno sulle auto di 30 anni fa..
la scadenza più breve su una A3 è di 120 mila km, ma sono le prime motorizzazioni (iniettore pompa)
comunque sul libretto uso e manutenzione deve esserci scritto per forza.



vorrei fare una precisazione circa l'utilità o meno di far eseguire il lavoro in audi piuttosto che da un generico.


una differenza, nel caso di motori BKD, è facendola cambiare in audi spesso l'auto non va più bene come prima, perchè rimane leggermente fuori fase.
i parametri prefissati dalla casa spesso non consentono la messa in fase perfetta.

è un problema noto, cui i meccanici generici ovviano con una regolazione leggermente differente della puleggia.

In audi questo adattamento NON è ufficialmente previsto, e quindi normalmente non lo fanno, e ti riconsegnano l'auto dicendo che va bene così, anche se non va come prima, perchè secondo i loro dati è regolata giustamente

quindi, far fare la distribuzione in audi su quel tipo di motore, non solo ha un inutile aggravio sul costo, ma rischia pure di non essere fatto a regola d'arte.

Ci sono fior di discussioni sull'argomento, e c'è anche un ottimo tutorial sul forum ad opera del buon Vale, che spiega esattamente la questione e come i meccanici la risolvono.



poi ovviamente ci sarà chi è convinto che in audi siano più professionali e sceglierà comunque di far fare il lavoro a loro.
(anche se i meccanici che lavorano in audi sono poi gli stessi che magari due anni prima lavoravano in un officina generica, o che lavoreranno in un officina generica tra due anni...
i meccanici l'audi mica li importa da marte ..
sono semplicemente meccanici che risiedono in quella zona..

sono le stesse persone che ritrovi in qualsiasi officina.
ci sono meccanici bravi e altri meno bravi, sia dentro che fuori le officine ufficiali.
e spesso determinate problematiche le risolvono proprio solo FUORI dalla rete ufficiale (cambi automatici in primis ad esempio)
Ne' una piega

(marzo)
22-10-2016, 09:13
Per quanto mi riguarda in audi mi trovo benissimo, e X prove fatte una pastiglia dei freni ad esempio presa in audi marchiata Ate o bosch è presa direttamente dalle case produttrici quella originale dura di più e X quanto mi fu spiegata i pezzi marchiati audi vengono prodotti secondo le loro direttive dalla casa che li produce e testati sui vari modelli, delle differenze sono sicurissimo che ci sono,

non dubito affatto sul fatto che ti abbiano dato quella spiegazione.

la realtà però è parecchio differente.

i singoli pezzi prodotti da ditte esterne, vengono ordinati dalle case madri su specifica.
Le aziende esterne li realizzano, e poi le commercializzano sia come ricambio generico (vendendole quindi tramite la LORO rete di vendita) che vendendole direttamente alla casa madre, la quale le distribuirà come ricambio originale tramite le proprie officine.

l'unica differenza tra i due pezzi è il prezzo ovviamente

nessuna azienda esterna avrebbe interesse a progettare una cinghia per proprio conto quando produce già quella progettata dalla casa madre.
vengono quindi stipulati degli accordi in base al NUMERO di pezzi prodotti e commercializzabili nelle due tipologie.

la casa prodruttrice si impegna ad esempio a marchiare col logo della casa madre solo i pezzi destinati ad essa, e mantenere la marca originale per i pezzi venduti per proprio conto.

ma i pezzi sono esattamente gli stessi
(non è che sono uguali, o identici.. sono gli stessi...
usciti dallo stesso macchinario nello stesso giorno, e costruiti con lo stesso materiale e le stesse specifiche)

questo per quanto riguarda i pezzi originali, che hanno dunque un loro corrispettivo identico anche marchiato dal reale produttore.

e solitamente, per alcuni pezzi, la casa madre non si rifornisce da un solo produttore esterno
Gli alternatori li fa fare da almeno 3 aziende leader nel settore, come pure i compressori dell'aria condizionata, i pistoni, i cuscinetti, ecc ecc.

tutte queste aziende producono determinati pezzi.
alcuni di essi verranno imballati e commercializzati col logo VW audi presso la rete ufficiale
Altri finiranno nei negozi di ricambi, confezionati col solo marchio del produttore reale (brembo, bosch, siemens, ecc)
pezzi identici venduti a prezzi diversi su canali differenti.



è una cosa normale
la casa madre, per garantirsi un margine di guadagno sui ricambi, impegna il reale produttore a produrre un tot di pezzi marchiati col logo dalla casa, a segno incontrovertibile che trattasi di ricambio "originale", da vendersi a chi non ha conoscenza del mestiere (il cliente del veicolo insomma) guadagnandoci più del dovuto.

in cambio si impegna a comprare tot pezzi al produttore.

il produttore viceversa si impegna a non marchiare i restanti prodotti col logo della casa madre, anche se identici, per differenziare idealmente i due prodotti, sebbene siano identici

si tratta di strategie commerciali.


poi ci sono pezzi costruiti da aziende diverse, che magari NON forniscono il primo impianto alla casa madre.
in quel caso è possibile che il ricambio sia effettivamente differente da quello originale
(spesso è peggiore, ma spesso è pure migliore)

quindi quello che ti hanno raccontato è una emerita bufala.



giusto per curiosità;
una strategia simile è adottata anche per i ricambi originali cossiddetti "rigenerati"
spesso non sono affatto rigenerati, ma nuovi di pacca.

solo che per accordi presi col produttore reale, la casa non può vendere più di un certo numero di ricambi originali nuovi (per non ledere il mercato del produttore reale, il quale vende gli stessi ricambi marchiati diversamente)

allora finiti i ricambi rigenerati , per non infrangere le regole contrattuali, vendono quello nuovo classificandolo come rigenerato.


altre volte invece sono ricambi che non converebbe nemmeno rigenerare.
ma li vendono come rigenerati sempre per lo stesso motivo:
per non andare a ledere il mercato dei ricambi nuovi marchiati con marchio del reale produttore, ossia quello dei ricambi cosiddetti "generici"


tornando alle chighie, dubito fortemente che una cinghia continental possa essere qualitativamente inferiore a quella marchiata VW audi..

come dubito che un cuscinetto skf possa essere qualitativamente inferiore a quello che monta la mia A3..

il termine "dubito " è chiaramente usato come eufemismo
diciamo che ne sono certo ..

luk_one
22-10-2016, 10:47
ok grazie mille per la spiegazione

ottimo forum come sempre !!!

Dany89
22-10-2016, 11:10
Allora mi chiedo io, facendo un esempio sulla cinghia, sul libretto di uso e manutenzione della mia A3 c'è segnato X 120 o 150.000 km comunque oltre il 100 mentre quelle acquistate continetal daynaco ecc portano per 80.000km ed effettivamente è ad 80.000 vedi che mostrano parecchie venature e segni di usura, la vw allora è pazza a mette quasi il doppio dei km?
Non credo no?

Poi
Prova fatta con ma mia A3 e anche con la grande punto

A3 84000
Gpunto 46000
Quando furono aquistate
Pastiglie di serie
Poi monto la stessa marca non marchiata, su entrambe 2 anni e sono finite, prese in audi e sono già 3 anni e mezzo e il piede che le guida è sempre il mio

La gpunto fra originale e non stessa cosa, anche se i filtri e molto altro sono Made in Cina devo dire che come freni per il peso che ha e anche superiore alla mia

Quindi per prova fatta xk la pensavo come te

---------- Post added at 11.10.04 ---------- Previous post was at 11.09.23 ----------

Ora non condivido più questo punto di vista, poi poi gicamente ogni uno ha le sue esperienze

(marzo)
22-10-2016, 12:34
guarda che quel che dici è impossibile.
la durata della cinghia non la dichiara la continental
(non so dove tu abbia tratto l'informazione che duri 8o mila km)

e non credo nemmeno che dopo 80 mila km sia cotta, dato che io sul furgone ne ho quasi 250 mila..


di cinghie non ne ho vista solo una in vita mia, e so piuttosto bene anche come funziona la faccenda dei ricambi.

gli esempi che porti non mi convincono a dire il vero


nel caso della punto o della A3 non commento, perchè significherebbe dichiarare esplicitamente di non credere a quel che dici.
(ma sapendo che i pezzi sono i medesimi non posso che trarre una sola conclusione: non hai montato i pezzi equivalenti, ma altri differenti)

una punto nuova l'ho avuta pure io, e logicamente non riscontrai differenze di consumo delle pastiglie da quelle di primo impianto (marchiate fiat) e quelle che montai in seguito (marchiate brembo)



la faccenda della durata delle cinghie di distribuzione invece è parecchio complicata.

in teoria una cinghia dura almeno il doppio dei km dichiarati (anche se in realtà quello che conta non sono i km ma i "cicli di fatica" cui è sottoposta)

un tempo le case automobilistiche tendevano a ravvicinare i tempi di manutenzione (sostituzione cinghia ad esempio), per ovviare a rotture.

poi, è nata la moda di pubblicizzare auto con manutenzione ridotta, e quindi hanno iniziato ad allungare le percorrenze
(tanto, molto spesso quando hai superato il kmtraggio la garanzia temporale è già decaduta..)

nessuno preferirebbe un auto che abbisogna di manutenzioni frequenti
meglio publicizzare un auto quasi esente da manutenzione.. (almeno sulla pubblicità)

non so se mi sono spiegato..

Dany89
22-10-2016, 13:14
Io concordavo le tue stesse opinioni ma poi ho avuto anche i miei riscontri negli anni, X la cinghia comunque non intendevo cotta ma piena di venature e a me non sembrava più idonea, confrontandola con la prima originale che ho tolto quella non originale era messa peggio senza dubbio

simoneferrari
22-10-2016, 13:15
non dubito affatto sul fatto che ti abbiano dato quella spiegazione.

la realtà però è parecchio differente.

i singoli pezzi prodotti da ditte esterne, vengono ordinati dalle case madri su specifica.
Le aziende esterne li realizzano, e poi le commercializzano sia come ricambio generico (vendendole quindi tramite la LORO rete di vendita) che vendendole direttamente alla casa madre, la quale le distribuirà come ricambio originale tramite le proprie officine.

l'unica differenza tra i due pezzi è il prezzo ovviamente

nessuna azienda esterna avrebbe interesse a progettare una cinghia per proprio conto quando produce già quella progettata dalla casa madre.
vengono quindi stipulati degli accordi in base al NUMERO di pezzi prodotti e commercializzabili nelle due tipologie.

la casa prodruttrice si impegna ad esempio a marchiare col logo della casa madre solo i pezzi destinati ad essa, e mantenere la marca originale per i pezzi venduti per proprio conto.

ma i pezzi sono esattamente gli stessi
(non è che sono uguali, o identici.. sono gli stessi...
usciti dallo stesso macchinario nello stesso giorno, e costruiti con lo stesso materiale e le stesse specifiche)

questo per quanto riguarda i pezzi originali, che hanno dunque un loro corrispettivo identico anche marchiato dal reale produttore.

e solitamente, per alcuni pezzi, la casa madre non si rifornisce da un solo produttore esterno
Gli alternatori li fa fare da almeno 3 aziende leader nel settore, come pure i compressori dell'aria condizionata, i pistoni, i cuscinetti, ecc ecc.

tutte queste aziende producono determinati pezzi.
alcuni di essi verranno imballati e commercializzati col logo VW audi presso la rete ufficiale
Altri finiranno nei negozi di ricambi, confezionati col solo marchio del produttore reale (brembo, bosch, siemens, ecc)
pezzi identici venduti a prezzi diversi su canali differenti.



è una cosa normale
la casa madre, per garantirsi un margine di guadagno sui ricambi, impegna il reale produttore a produrre un tot di pezzi marchiati col logo dalla casa, a segno incontrovertibile che trattasi di ricambio "originale", da vendersi a chi non ha conoscenza del mestiere (il cliente del veicolo insomma) guadagnandoci più del dovuto.

in cambio si impegna a comprare tot pezzi al produttore.

il produttore viceversa si impegna a non marchiare i restanti prodotti col logo della casa madre, anche se identici, per differenziare idealmente i due prodotti, sebbene siano identici

si tratta di strategie commerciali.


poi ci sono pezzi costruiti da aziende diverse, che magari NON forniscono il primo impianto alla casa madre.
in quel caso è possibile che il ricambio sia effettivamente differente da quello originale
(spesso è peggiore, ma spesso è pure migliore)

quindi quello che ti hanno raccontato è una emerita bufala.



giusto per curiosità;
una strategia simile è adottata anche per i ricambi originali cossiddetti "rigenerati"
spesso non sono affatto rigenerati, ma nuovi di pacca.

solo che per accordi presi col produttore reale, la casa non può vendere più di un certo numero di ricambi originali nuovi (per non ledere il mercato del produttore reale, il quale vende gli stessi ricambi marchiati diversamente)

allora finiti i ricambi rigenerati , per non infrangere le regole contrattuali, vendono quello nuovo classificandolo come rigenerato.


altre volte invece sono ricambi che non converebbe nemmeno rigenerare.
ma li vendono come rigenerati sempre per lo stesso motivo:
per non andare a ledere il mercato dei ricambi nuovi marchiati con marchio del reale produttore, ossia quello dei ricambi cosiddetti "generici"


tornando alle chighie, dubito fortemente che una cinghia continental possa essere qualitativamente inferiore a quella marchiata VW audi..

come dubito che un cuscinetto skf possa essere qualitativamente inferiore a quello che monta la mia A3..

il termine "dubito " è chiaramente usato come eufemismo
diciamo che ne sono certo ..
Ineccepibile

(marzo)
22-10-2016, 13:34
Io concordavo le tue stesse opinioni ma poi ho avuto anche i miei riscontri negli anni, X la cinghia comunque non intendevo cotta ma piena di venature e a me non sembrava più idonea, confrontandola con la prima originale che ho tolto quella non originale era messa peggio senza dubbio

bisogna vedere quale cinghia non originale avevi montato.
magari non era dello stesso tipo venduto anche alla casa madre

ma se prendi la cinghia marchiata VW, e quella identica, prodotta dalla stessa azienda che produce quella originale, le due cinghie dureranno uguali..

se invece monti una cinghia diversa è un altro discorso..

Dany89
22-10-2016, 13:46
Sempre vw era marchiata, ma lo scatolone era diverso da quello audi la cinghia e il tendicinghia dei servizi della continentale con tendicinghia rigenerato ma funzionato fino alla fine, solo la pompa non era come l'originale ma altra marca

(marzo)
22-10-2016, 14:02
Sempre vw era marchiata, ma lo scatolone era diverso da quello audi la cinghia e il tendicinghia dei servizi della continentale con tendicinghia rigenerato ma funzionato fino alla fine, solo la pompa non era come l'originale ma altra marca

sui vari motori VAG, di primo impianto mica montano un solo tipo di cinghia.

i fornitori sono diversi, e a seconda del periodo di fabbricazione del motore o della fabbrica dove è stato assemblato il veicolo puoi trovare cinghie differenti (mica solo le cinghie ovviamente)

quindi il paragone è impossibile da fare..

la tua auto monta un motore che magari viene montato anche su un veicolo marchiato VW, oppure seat, o anche skoda, e potrebbe quindi avere la stessa cinghia di quelli, come potrebbe invece averla differente..

ma quel che dico io è che il fatto di far cambiare la cinghia in audi non garantisce affatto che ne montino una migliore di quella che potrebbe montare chiunque altro.

potrebbero montare una cinghia identica a quella che avevi, come pure una differente, che nel loro database risulta comunque tra quelle annoverate come ricambio originale, ovvero tra quelle fornite alla VW da determinati produttori cui solitamente si avvale.


in parole povere, montando una cinghia di qualità, hai le stesse garanzie che facendola montare in audi
(cambia solo che spendi la metà)

Delfino TDI
22-10-2016, 16:52
Non mi sto riferendo a nessun partecipante a questa discussione, sia chiaro, ma molte persone che non sono dentro al mondo meccanico e dei ricambi pensano che il ricambio cosiddetto originale sia costruito dalla stessa casa automobilistica solo perché vedono il logo impresso sopra...
Nell'azienda dove lavoro facciamo assistenza e tagliandi presso clienti su macchinari industriali e a volte capita che qualche cliente ci faccia notare che non utilizziamo ricambi originali semplicemente perché, ad esempio, in una scatola che contiene un filtro, non vedono il marchio del mezzo oggetto di tagliando...
E noi, con una certa delicatezza, rispondiamo :"guardi che i filtri non li costruisce mica "pinco pallino"...

simoneferrari
22-10-2016, 17:17
Vuoi mettere una bella gommina marchiata Audi?
Fa cool [emoji41]

(marzo)
22-10-2016, 17:43
diciamo che facendo fare il lavoro presso la rete ufficiale si ha la certezza matematica che vengano utilizzati ricambi equiparabili a quelli di primo equipaggiamento, se non addirittura identici.

ma questo non significa Nè che tali ricambi non siano ugualmente disponibili presso la normale rete di distribuzione, dove lo stesso ricambio è disponibile solo col logo del reale produttore,

nè tantomeno che siano i ricambi migliori..
Moltissime componenti di varie auto vengono sostituiti con altri differenti dagli originali, proprio perchè quelli originali non vantano le stesse caratteristiche funzionali, o di affidabilità-

il fatto quindi di far eseguire gli interventi presso la casa madre significa unicamente avere la certezza che usino quel tipo di ricambio.
Non corrisponde invece al vero il fatto che sul mercato esistono i ricambi equiparabili con identiche caratteristiche.
(e ovviamente identica durata)