Accedi

Visualizza Versione Completa : Audi A3 8PA Modifiche VAG



TiaCR
31-10-2016, 13:45
Buongiorno a tutti,
vorrei iniziare a capire il mondo VAG per la mia Audi, ma dalla ricerca non mi esce nulla (stranissimo, credo che già in molti ne abbiano parlato).
Mi chiedevo quindi, come funziona esattamente? Dove avete acquistato il cavetto (avete un link)?
Dove scaricate il software? (nel caso se me lo mandate in mp).

Ho trovato solo questo:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?56822-CODIFICHE-VARIE-VAG-COM-A3-8P

Grazie a tutti in anticipo.

simoneferrari
31-10-2016, 14:01
Mi accodo anch'io per sapere la definizione di vag
Grazie

(marzo)
31-10-2016, 14:25
quello che noi chiamiamo impropriamente VAG in realtà è il software di diagnosi e codifica sviluppato dalla Ross Tech ad uso dei veicoli del gruppo VAG
(VAG infatti è la sigla di denominazione del gruppo automobilitico tedesco cui fanno capo VW, Audi, seat, ecc)
in realtà il software si chiama VCDS se non erro

http://forum.audirsclub.it/forumdisplay.php?44-OBD-e-Sistemi-di-diagnosi-Vag-Com

qui sul forum è possibile reperirlo anche da uno degli utenti
(sul mercatino credo siano ancora presenti gli annunci di vendita)

TiaCR
31-10-2016, 15:24
Grazie marzo come sempre!!!
Sarebbe questo?
http://www.vag-com-italiano.com/

Il cavetto per la A3 8PA dove posso acquistarlo?

(marzo)
31-10-2016, 15:29
si, è quello

cerca nel mercatino
Endy87 li ha forniti a mezzo forum, e sei sicuro che funziona (quelli su ebay non sempre funzionano a dovere, essendo ovviamente cloni)
quelli di endy sono sicuri.

TiaCR
31-10-2016, 15:33
GRAZIE!
Contatterò sicuramente Endy87!

è facile da utilizzare? Ci sono cose carine da fare già per la mia del 2006? :)

TiaCR
31-10-2016, 18:45
Ad esempio...
qualcuno ha provato ad aumentare la sensibilità dello sterzo? Attivare i fendinebbia durante la sterzata?

Thanksssss

loschiaffo
31-10-2016, 18:50
Ci ho provato io. Sulla a3 anno 2006 (come la mia) non si può "lavorare" sullo sterzo né avere i fendi in sterzata.
È questione di centraline installate a bordo. Sono vecchie, e con poche funzioni.
Con il vag non "inventa" niente, si può solo attivare o disattivare (on-off) le funzioni già previste di fabbrica (e solo quelle. Non si può aggiungere niente di nuovo).

Su modelli più recenti si possono fare molte più cose, le centraline recenti hanno più byte di memoria e hanno più funzioni.

Spesso si può montare una centralina recente su un veicolo vecchio, bisogna magari fare qualche adattamento ai cablaggi, e tenersi poi qualche errore in diagnosi (non sempre sono compatibili al 100%).

Nella a3 8p ad esempio si può cambiare facilmente la centralina 09, che è quella che comanda i fari (esempio: mettere gli xeno orginali. Alcune09 molto vecchie non sono compatibili con shutter ecc) e comanda anche molti accessori dell'abitacolo.

Come centralina clima, si può mettere quella del q3 (che è più bella come grafica del display, ma restano degli errori in diagnosi. L'impianto clima funziona, ma con qualche limitazione).

Purtroppo si va incontro a costi notevoli (e i lavori di trapianto devi farli da solo: se vai da un elettrauto ti presenta una fattura che è una mazzata!), poi a volte si crea qualche malfunzionamento, ecc.
Non so se vale la pena, su una macchina di 10-11 anni e chissà quanti km (sull'usato, scalano il contakm nella stragrande maggioranza dei casi...).
Bisogna vedere quanti anni decidi di tenerla ancora.
Se spendi un tot per accessori e gadget, fai il trapianto di alcune centraline, ma poi resti a piedi con un guasto grave e "irriparabile" tra 1 anno (un guasto tale da rottamare la macchina, o venderla all'est europa. Il mio dsg ha circa 260.000km, è possibile che a breve mi saluta...), son soldi veramente buttati.

(marzo)
31-10-2016, 19:22
ciao Paolo.
leggevo che sulla tua hai provato a regolare la sensibilità dello sterzo ma che non si poteva.

sulla mia funziona (2006)

non ricordo se ha 5 o 8 possibilità di regolazione, ma mi sembra 8.
cambia parecchio

loschiaffo
31-10-2016, 21:01
Ciao Marco.
A me esce un errore, mi dice che l' "adaptation channel" non è disponibile, un messaggio simile (è passato del tempo e non ricordo a memoria le parole precise).
Ho provato con 2 versioni del vag, anni fa, applicando la procedura che avevo trovato in questo forum (discussione "codifiche varie vag com").

Scrivi la tua procedura, magari ho sbagliato io, usando la procedura destinata a un altro modello (nella discussione di cui sopra, son tutte mescolate).

Più probabilmente, le nostre 2 audi hanno centraline di sterzo differenti, anche se hanno pochi mesi di vita di differenza (la mia è di ottobre 2006, 2 ruote motrici, cambio automatico. Non so se questi optional influenzano il tipo di sterzo che veniva montato. Esiste la serie 1N1, poi la 1N3, ecc).
Nel tempo è cambiato anche il sensore angolo di sterzo (prima era dentro la scatola di sterzo, in seguito sul piantone, in abitacolo).
Con queste modifiche è sicuramente cambiato anche il software interno (e quindi hanno tolto o messo la possibilità di dice regolazioni col vag).

Allo stesso modo, la mia egr (elettronica) non si può parzializzare col vag (seguendo la procedura pubblicata nella stessa discussione di cui sopra).

Mi sa che io ho la a3 della serie più sfigata, senza regolazioni.

Quattro Rings
01-11-2016, 10:58
Sulla mia Ambiente 2010 ho già diverse cose abilitate di fabbrica per questo allestimento.
Ho aggiunto in officina la sensibilità sterzo ,ma quello Audi è quello che è,purtroppo.

I fendinebbia in sterzata non posso attivarli perché non compare l' opzione sulla centralina ad esempio ...

(marzo)
01-11-2016, 11:11
Ciao Marco.
A me esce un errore, mi dice che l' "adaptation channel" non è disponibile, un messaggio simile (è passato del tempo e non ricordo a memoria le parole precise).
Ho provato con 2 versioni del vag, anni fa, applicando la procedura che avevo trovato in questo forum (discussione "codifiche varie vag com").

Scrivi la tua procedura, magari ho sbagliato io, usando la procedura destinata a un altro modello (nella discussione di cui sopra, son tutte mescolate).

Più probabilmente, le nostre 2 audi hanno centraline di sterzo differenti, anche se hanno pochi mesi di vita di differenza (la mia è di ottobre 2006, 2 ruote motrici, cambio automatico. Non so se questi optional influenzano il tipo di sterzo che veniva montato. Esiste la serie 1N1, poi la 1N3, ecc).
Nel tempo è cambiato anche il sensore angolo di sterzo (prima era dentro la scatola di sterzo, in seguito sul piantone, in abitacolo).
Con queste modifiche è sicuramente cambiato anche il software interno (e quindi hanno tolto o messo la possibilità di dice regolazioni col vag).

Allo stesso modo, la mia egr (elettronica) non si può parzializzare col vag (seguendo la procedura pubblicata nella stessa discussione di cui sopra).

Mi sa che io ho la a3 della serie più sfigata, senza regolazioni.

si, la gestione di alcune cose potrebbe cambiare, perchè il servo elettrico esisteva in due o tre versioni differenti, ma la mia e la tua dovrebbero averlo uguale.
ma mi sa che non è quello il problema, perchè si regolava anche sulle golfV più vecchie delle nostre.

quello che cambia sicuramente è la procedura della calibrazione angolo di sterzo, a seconda della centralina abs MK 60 o mk 70, che corrispondono credo alla diversa collocazione del sensore, sul piantone o nella scatola guida, come dicevi.

ma la sensibilità del volante dovrebbe regolarsi anche sulla tua



la procedura non la ricordo perchè l'ho provata molto tempo fa, ma sono certo di averla trovata qui sul forum,proprio nella sezione che riguarda le varie codifiche possibili.

(comunque dopo aver provato le varie opzioni avevo rimesso quella di default, che andava benissimo)

ho cambiato solo la sensibilità del freno, che mi sembrava scarsa (ma non è migliorata più di tanto)

TiaCR
01-11-2016, 11:18
Grazie a tutti per l'aiuto, credo che non la prenderò insomma, più che altro 50€ per non poter fare nulla... insomma...
speravo almeno nella sensibilità e nei fendinebbia, peccato

(marzo)
01-11-2016, 11:31
ma il vcds non serve mica per far accendere i fanali quando curvi..

serve principalmente come strumento di diagnosi, in caso di malfunzionamenti, evitando di dover impazzire tra meccanici incompetenti che iniziano a cambiare pezzi a caso..

una diagnosi mirata potendo disporre dei valori di rifermento non ha prezzo.


che poi potendo accedere alle varie centraline sia possibile cambiare alcune impostazioni è un altro discorso, e dipende dal tipo di modello dell'auto, ma il vcds nasce come strumento diagnostico, col quale è possibile anche eseguire operazioni di reset necessarie durante le manutenzioni, e codificare le centraline a seconda del modello di auto, del paese di destinazione, ecc.

molte funzioni sono infatti modificabili
(ma MOLTE)

loschiaffo
01-11-2016, 12:03
... 50€ per non poter fare nulla... insomma...
speravo almeno nella sensibilità e nei fendinebbia, peccato

il vag serve per reset service (se fai il cambio olio da solo), serve per attivare alcune funzioni disabilitate (esempio controllo pressione pneumatici, menu esteso nel fis, ecc).
Puoi cambiare molte cose, molte impostazioni "serie".
Ad esempio puoi controllare il valore di ceneri dentro il fap (quando comincia a lavorare male son guai. In genere si rompe un sensore di pressione, sigla g450. cambiandolo in tempi rapidi si limitano i danni al fap. E qui la diagnosi vag è indispensabile).

Insomma, Con i 50 euro di acquisto, e un po' di manualità, poi ne risparmi 1000 o più di spese in officina (che spesso fanno i furbetti... Cambiano pezzi caso x guadagnare).

Se ti interessano solo le cazzatine in abitacolo (lucine, ecc) non spendere nulla per il vag, perché le tue centraline (di modello molto vecchio) fanno veramente poche cose, nel settore cazzatine.

TiaCR
01-11-2016, 12:05
Grazie delle dritte :)
appena mi sistemo con i fari (che sto parlando nell'altro post), poi penso al VAG, effettivamente può essere comodo.
Grazie mille a tutti

loschiaffo
01-11-2016, 12:13
Il vag ti serve anche per abilitare i fari (se usi l'impianto originale).
Se metti un kit xeno cinese, lascia stare...(Sia il vag che il kit cinese!).

TiaCR
01-11-2016, 12:14
Il vag ti serve anche per abilitare i fari (se usi l'impianto originale).
Se metti un kit xeno cinese, lascia stare...(Sia il vag che il kit cinese!).
Stavo valutando questi fari, ma non vorrei andare troppo OT :)
https://export.fk-shop.de/it/Tuning/sintonia-delle-luce/faro-anteriore/faro-Daylight-coppia-Audi-A3-tipo-8P-8PA-anno-di-costr-03-08-nero.html

è solo per mostrarti, anzi... se sei esperto, ho aperto l'altro post :) grazie

loschiaffo
01-11-2016, 12:38
Non sono esperto di fari.
Occhio che spesso le super-offerte di fari (su ebay ecc) son di bassa qualità.
nel forum ci son varie discussioni, indietro nel tempo, dove utenti lamentano bassa luminosità, ecc.

occhio alle omologazioni, dich. Conformità ecc, per non avere grane con le pattuglie in strada, e soprattutto con i periti assicurativi, in caso di incidente con colpa.
Informati bene sulle regole del codice della strada (gli xeno richiedono lavafari, livellamento automatico con sensori sulle sospensioni ecc), e verifica molto bene le clausole della "rivalsa" della tua assicurazione (per non pagare, le inventano tutte. Con la macchina irregolare, le assicurazioni si tirano subito indietro, annullano -legittimamente- il contratto e ti fanno pagare i danni a te, col tuo patrimonio personale).

Questa è la "teoria", cioè sono le leggi italiane.
Poi nella "pratica", ci sono molte "variazioni sul tema" (le pattuglie quasi sempre non ci guardano, alle cose tecniche tipo fap, fari ecc -è più facile e remunerativo multare per le cinture o velox-; alla revisione non ci guardano, se vai da una officina privata -che non vuole perdere il cliente- ecc ecc).

Decidi tu con calma, consapevole dei rischi legali, e delle scappatoie tipicamente italiane.

TiaCR
01-11-2016, 12:44
Ho saputo, infatti li sto cercando NON xenon a questo punto, ma continuerò nell'altra discussione appena avrò commenti :)
grazie