PDA

Visualizza Versione Completa : Anomalia o sensazione di guida (???)



dome.nico
04-11-2016, 10:30
Ciao a tutti, avevo inserito il messaggio nella sezione Q5, ma credo forse sia più idonea questa sezione, per capire se quello che riscontro si tratta di un'anomalia o piuttosto di una nuova senzasione di guida. Ho fatto qualche ricerca sul forum ma non ho trovato nulla di simile... Ho da circa una settimana acquistato un'Audi Q5 2.0 tdi quattro 170 cv usata. E' del 2009, 140.000 km, cambio manuale (senza ADS) davvero in perfette condizioni. Ho già percorso 3.000 km, motore e cambio sono morbidissimi, i consumi tutto sommato contenuti (circa 14 km/l), la qualità è eccellente (è la prima Audi che posseggo...). Il "problema" che ho riscontrato, e che mi ha portato a conoscere questo bellissimo forum, è che, soprattutto oltre ai 120 km/h, la guida risulta poco confortevole. Per intenderci, non c'è alcun tipo di vibrazione, nè di motore, nè allo sterzo che comunque è preciso, ma sono arrivato a casa dopo 5-6 ore di guida con il mal di testa!! Premetto che non avevo mai viaggiato nè guidato alcun SUV, ma mi aspettavo un maggiore comfort di marcia anche a velocità sostenuta, alla quale comunque l'auto viaggia con tranquillità, non trema, non ondeggia. Proprio oggi pomeriggio l'ho fatta provare ad un meccanico di fiducia, in contatto con il meccanico audi (il tagliando è stato effettuato al ritiro dell'auto), e mi ha confermato che la sensazione di guida è data dalla rigidità dell'auto. Monta gomme estive 235/60-18, quindi neanche particolarmente basse, hanno 6 e 4 mm di battistrada residuo rispettivamente all'anteriore ed al posteriore, per cui direi ancora abbondantemente sfruttabili, la pressione è stata controllata in audi, anche se domani la ricontrollerò... Qualcuno di voi ha mai avvertito le stesse sensazioni di guida, sperando di essermi riuscito a spiegare, e soprattutto ha trovato qualche soluzione?? Altre delucidazioni ve le chiederò prossimamente... Vi ringrazio anticipatamente!!

vittocecco
04-11-2016, 10:43
Scusa... non vibra, non trema, non ondeggia... quindi il problema dici che è dato dal fatto che è troppo rigida? Non ho capito se il meccanico conferma p meno la tua sensazione...
Il fatto che una volta ti sia venuto mal di testa potrebbe non voler dire niente...

dome.nico
04-11-2016, 11:28
La macchina viaggia perfettamente, non ondeggia nelle curve, lo sterzo non vibra. Il meccanico, che è un amico per cui ho la massima fiducia, avverte lo stesso "fastidio" e dice che è una "caratteristica" dell'auto. Ha escluso sospensioni ed equilibratura da me ipotizzati, cambio e motore sono perfetti, la pressione è ok. Mal di testa a parte, qualche ora dopo essere sceso dall'auto, avevo ancora la stessa sensazione!! Non escludo che effettivamente potrebbe essere dovuto al tipo di assetto, al baricentro alto, alle strade che non sono delle migliori, ma in questo caso come potrei provare ad attudire il fenomeno?

(marzo)
04-11-2016, 11:36
ha il baricentro alto come un furgone, e una superficie frontale degna di un camion.
è abbastanza normale che non possa essere confortevole quanto una berlina, specie in velocità..

tecnicamente sono auto abbastanza prive di senso a mio avviso.

simoneferrari
04-11-2016, 12:41
Quoto marzo

vittocecco
04-11-2016, 15:17
Perdonatemi ma non ho ancora capito "che cosa avverte" dome.nico al di là del mal di testa anche una volta sceso dalla vettura.
Marzo ha perfettamente ragione ma tutto ciò che ha elencato come lo si avverte in cabina, visto che la vettura non ondeggia, non vibra, eccetera?

(marzo)
04-11-2016, 16:15
be, sicuramente non è piantata per terra come potrebbe esserlo un auto con un baricentro più basso
questo si traduce in un leggero maggiore rollio

l'auto, specie al crescere della velocità, sarà anche soggetta maggiormente alle turbolenze laterali in caso di vento

inoltre la sezione frontale più ampia si traduce per forza in un maggior rumore dovuto all'aerodinamica.

4 copertoni larghi uniti alla trazione integrale significano maggior rumore da rotolamento e da organi meccanici in movimento sotto l'abitacolo.

la massa non indifferente unita alla motorizzazione diesel 4 cilindri costringe a richiedere più potenza rispetto ad un veicolo quale potrebbe essere una berlina filante.

tutte queste cose sommate si traducono in un confort di guida sicuramente minore.
è una cosa matematica.

poi che uno ci faccia caso più di altri ci sta pure, ma sempre di un mezzo furgone truccato da auto di lusso si tratta.

( insomma; non è certo una berlina con un 6 cilindri in linea a benzina, sulla quale a 200 all'ora sembra di esser fermi..)


una volta ho viaggiato su una bmw x3, con motorizzazione identica alla berlina (e anche al coupè)
da guidare, rispetto alla berlina sembrava davvero un catorcio
la sensazione che ebbi fu proprio quella descritta da domenico.
sembrava che ti venisse il mal di testa.

e anche in quel caso si tratta di un auto simile, che con una berlina da cui deriva in realtà ha ben poco da spartire

vittocecco
04-11-2016, 16:44
una volta ho viaggiato su una bmw x3, con motorizzazione identica alla berlina (e anche al coupè)
da guidare, rispetto alla berlina sembrava davvero un catorcio
la sensazione che ebbi fu proprio quella descritta da domenico.
sembrava che ti venisse il mal di testa.
Quindi sostanzialmente si ha un maggior rollio ma non avvertibile in modo chiaro nonché una "rombosità" ma anche questa non avvertibile nell'immediato...
In pratica... non ci si accorge subito della differenza ma solo in seguito... adesso è più chiaro...

PS: sono stato solo una volta su un Tuareg V6 da Milano fino in Svizzera e ritorno ma non ho notato questi problemi... e dire che sono abbastanza sensibile a queste cose (se metto le sospensioni della A6 in comfort dopo due curve ho il mal di mare) ma in quel caso abbiamo sempre parlato di lavoro in modo pressante e forse questo mi ha distratto)

tony69
04-11-2016, 16:51
Ciao la tua sensazione di guida è molto particolare,così è un tirare ad indovinare le cause potrebbero essere altre magari usi occhiali da vista che devi sostituire....vedi che è un'altra ipotesi di commento?...ciao

dome.nico
04-11-2016, 18:26
Grazie a tutti per le risposte... Non indosso occhiali da vista ed effettivamente ho difficoltà anche a spiegare la sensazione che avverto, proprio per questo ho portato l'auto dal meccanico e l'ho fatta provare direttamente a lui. Trascorro 6 ore al giorno circa in macchina, e viaggiando a velocità anche sostenute (240 km/h) con auto berline, non ho mai avvertito alcun rollio o scarso comfort di marcia. Non avevo mai viaggiato su un suv, ma mi viene difficile credere che possa essere "fastidioso" viaggiare a 140 km/h, peraltro senza avvertire alcun tipo di difetto... Poi, sinceramente, per il tipo di auto mi aspettavo di non avvertire la velocità in modalità "giostra"... :wacko:

- - - Updated - - -

quasi quasi, per curiosità, provo a montare le 235/65-17 invernali per vedere come va...

(marzo)
04-11-2016, 19:10
il cosiddetto Suv è un compromesso, quindi una certa differenza è da mettere in conto. (la modalità giostra insomma)

mdomeniconi
06-11-2016, 11:52
Dome.nico io ti capisco....venivo da 2 coupé e anche io all inizio ho avuto le stesse sensazioni dovute, probabilmente, al diverso baricentro e alla posizione di guida.... ci vogliono un paio di mesi per farci l abitudine, l auto è davvero comoda ma non è una berlina, tantomeno un coupé! 😎

dome.nico
08-11-2016, 11:44
buongiorno a tutti... ieri come prima cosa ho fatto controllare la pressione, era a 2.8 anzichè 2.1. Regolata la pressione la sensazione non è cambiata. Oggi ho fatto sostituire le gomme, dalle 18 sono passato alle 17 e la primissima impressione è che lo faccia lo stesso, anche se di meno. C'è da dire che le gomme, anche se "nuove" a livello di battistrada, sono comunque datate, gennaio 2012 le estive ed addirittura luglio 2008 le invernali, quindi comunque delle gomme nuove ci vogliono. La mia sensazione è quella che ammortizzi "troppo", sarei tentato di sostituire le molle e montarne di più basse, ma non vorrei fare tentativi al buio... La provo un pò così e vi aggiorno...

(marzo)
08-11-2016, 12:49
lascia perdere..
su quel tipo di veicolo non conviene spenderci soldi

simoneferrari
08-11-2016, 12:51
Aggiusterai una cosa e si guastera un'altra

dome.nico
08-11-2016, 12:51
Ti riferisci alle molle??

(marzo)
08-11-2016, 13:37
mi riferisco al veicolo in generale.
i cosiddetti suv non sono nè carne nè pesce

sono ben lontani dal poter avere un comportamento dinamico equilibrato , come ha invece una qualsiasi berlina.

sono quasi dei mezzi furgoni, allestiti lussuosamente perchè questo richiede il mercato.
Ma pensare di farli andare bene come un auto vera modificando sospensioni o altre parti meccaniche è pura utopia.

ti conviene farci l'abitudine e usarlo così, perchè rischi di peggiorare ulteriormente (e inutilmente) il confort di marcia

se invece vuoi guidare forse è meglio pensare ad una vettura impostata diversamente

dome.nico
10-11-2016, 12:09
Buongiorno a tutti, stamattina sono stato in Audi. Ancora prima che esponessi la mia sensazione, il capo officina l'avevo capito. Ha detto che è una vibrazione insita nella macchina ed ha confermato la tesi dopo averla trovata. Mi ha fatto provare anche un'altra Audi Q5, con assetto s-line, cerchi da 19 ma con cambio automatico. Anche se leggermente di meno, il tremore lo faceva lo stesso. Mi ha detto che su quella versione era meno accentuato non tanto per l'aspetto, quanto per il cambio automatico, quindi evidentemente è una vibrazione insita dovuta in qualche modo alla trasmissione...

vittocecco
11-11-2016, 17:41
Ha detto che è una vibrazione insita nella macchina
Ah...:ohmy: