Visualizza Versione Completa : molle Eibach prokit esperienza conclusa
boni massimiliano
04-11-2016, 20:36
Dopo 6 mesi ho deciso di smontare molle eibach . Riscontrato rumorosità' durante sterzatura ruote da fermo e durante manovre a bassa velocità' in concomitanza al montaggio kit pro.
Sostituiti inutilmente cuscinetti ammortizzatori senza risolvere problema . Fatta ispezionare auto presso officina segnalata da importatore eibach il quale ha imputato problema a biellette barra difettose . Sostituite biellette il problema rimane.
Il 14 rimontero' molle originali nella speranza di aver risolto il problema.
Ho speso una follia per smontaggi ,rimontaggi , controlli e convergenze .
La mia esperienza personale ( forse sfortunata ) e' stata decisamente negativa e basandomi su questa non mi sento di consigliare questa modifica ...
Gabriele82
05-11-2016, 01:56
Scusa quanti km ha la tua macchina?
Dubito ad un problema di molle ma sto pensando ad alcuni punto che non hai menzionato.
Hai sostituito le biellette della barra anti rollio. Ma non hai cambiato i braccetti.
Se vengono rimontati (usurati) in posizione 0( quella da nuovi) possono incorrere in un decadimento molto più veloce e rumorosità.
boni massimiliano
05-11-2016, 13:37
Scusa quanti km ha la tua macchina?
Dubito ad un problema di molle ma sto pensando ad alcuni punto che non hai menzionato.
Hai sostituito le biellette della barra anti rollio. Ma non hai cambiato i braccetti.
Se vengono rimontati (usurati) in posizione 0( quella da nuovi) possono incorrere in un decadimento molto più veloce e rumorosità.
la mia auto ha soli 11.000 km ... cambiate molle a giugno quando ne aveva circa 6.000 km ed il problema ed il rumore si e' subito presentato .
a me invece viene anche da pensare che se c'è stato un abbassamento notevole senza adeguare la LUNGHEZZA delle biellette che collegano la barra antirollio, qualche difetto del genere possa derivare da quello
se abbassi l'auto la lunghezza delle bilellette deve essere regolata, altrimenti la barra parte da una posizione sbagliata
Sostituire le biellette, ma montandone altre di identica misura NON risolverebbe il problema.
è solo un ipotesi, ma coerente con quanto diagnosticò colui che imputava il rumore alle biellette
(le quali sono state SI sostituite, ma con altre analoghe)
- - - Updated - - -
a me invece viene anche da pensare che se c'è stato un abbassamento notevole senza adeguare la LUNGHEZZA delle biellette che collegano la barra antirollio, qualche difetto del genere possa derivare da quello
se abbassi l'auto la lunghezza delle bilellette deve essere regolata, altrimenti la barra parte da una posizione sbagliata
Sostituire le biellette, ma montandone altre di identica misura NON risolverebbe il problema.
è solo un ipotesi, ma coerente con quanto diagnosticò colui che imputava il rumore alle biellette
(le quali sono state SI sostituite, ma con altre analoghe)
Io ho le eibach sports line da ormai più di 15000km e nessun problema.
Se non ricordo male sulla s3 mi faceva uno strano rumore quando giravo lo sterzo da fermo ed avevo esattamente le stesse molle eibach sports line
si, ma una molla come fa a produrre rumore?
io non credo sia colpa di quelle paerticolari molle, ma di qualcos'altro che andava adattato di conseguenza, perchè la molla in sè di rumori quando curvi da fermo non dovrebbe farne
quattrosport
06-11-2016, 12:18
a me invece viene anche da pensare che se c'è stato un abbassamento notevole senza adeguare la LUNGHEZZA delle biellette che collegano la barra antirollio, qualche difetto del genere possa derivare da quello
se abbassi l'auto la lunghezza delle bilellette deve essere regolata, altrimenti la barra parte da una posizione sbagliata
Sostituire le biellette, ma montandone altre di identica misura NON risolverebbe il problema.
è solo un ipotesi, ma coerente con quanto diagnosticò colui che imputava il rumore alle biellette
(le quali sono state SI sostituite, ma con altre analoghe)
Condivido pienamente anche in considerazione del fatto che hanno già sostituito i cuscinetti-ralla.
Aggiungerei anche una critica verso il modo di operare di chi ti ha sostituito le biellette dell'antirollio. Prima di sostituirle avrebbe dovuto provare semplicemente scollegando le vecchie biellette (la barra si viene così a trovare in posizione neutra). Anzi, fai tu questa prova, scollega le biellette dal loro attacco sulla barra, magari invece di lasciarle penzolare fissale in qualche modo allo stelo ammortizzatore con nastro e/o fascette e prova a vedere che se il rumore persiste.
Gabriele82
06-11-2016, 14:14
la mia auto ha soli 11.000 km ... cambiate molle a giugno quando ne aveva circa 6.000 km ed il problema ed il rumore si e' subito presentato .
Allora dato che i km sono praticamente nulli, penserei ad un problema di montaggio. Se ho capito bene il rumore si è presentato subito vero?
a me invece viene anche da pensare che se c'è stato un abbassamento notevole senza adeguare la LUNGHEZZA delle biellette che collegano la barra antirollio, qualche difetto del genere possa derivare da quello
se abbassi l'auto la lunghezza delle bilellette deve essere regolata, altrimenti la barra parte da una posizione sbagliata
Sostituire le biellette, ma montandone altre di identica misura NON risolverebbe il problema.
è solo un ipotesi, ma coerente con quanto diagnosticò colui che imputava il rumore alle biellette
(le quali sono state SI sostituite, ma con altre analoghe)
- - - Updated - - -
a me invece viene anche da pensare che se c'è stato un abbassamento notevole senza adeguare la LUNGHEZZA delle biellette che collegano la barra antirollio, qualche difetto del genere possa derivare da quello
se abbassi l'auto la lunghezza delle bilellette deve essere regolata, altrimenti la barra parte da una posizione sbagliata
Sostituire le biellette, ma montandone altre di identica misura NON risolverebbe il problema.
è solo un ipotesi, ma coerente con quanto diagnosticò colui che imputava il rumore alle biellette
(le quali sono state SI sostituite, ma con altre analoghe)
boni massimiliano
06-11-2016, 19:35
Condivido pienamente anche in considerazione del fatto che hanno già sostituito i cuscinetti-ralla.
Aggiungerei anche una critica verso il modo di operare di chi ti ha sostituito le biellette dell'antirollio. Prima di sostituirle avrebbe dovuto provare semplicemente scollegando le vecchie biellette (la barra si viene così a trovare in posizione neutra). Anzi, fai tu questa prova, scollega le biellette dal loro attacco sulla barra, magari invece di lasciarle penzolare fissale in qualche modo allo stelo ammortizzatore con nastro e/o fascette e prova a vedere che se il rumore persiste.
questa prova e' stata fatta ... smontate biellette il rumore e' sparito . Cambiate biellette con nuove il rumore e' subito ricomparso ... le ho provate tutte .
- - - Updated - - -
Avevo pensato anche io ad un errore di montaggio ma ho fatto vedere auto da due officine , di cui una indicata da importatore Eibach . Tutto sembra montato correttamente .
Questo assetto mi ha esaurito ... non vedo l'ora di rimettere tutto originale .
Io non la farei così drastica la cosa ... é un assetto estetico alla fine...se lo togli ritorni alla modalità trattore o che ti impenna davanti...
questa prova e' stata fatta ... smontate biellette il rumore e' sparito . Cambiate biellette con nuove il rumore e' subito ricomparso ... le ho provate tutte .
Avevo pensato anche io ad un errore di montaggio ma ho fatto vedere auto da due officine , di cui una indicata da importatore Eibach . Tutto sembra montato correttamente .
Questo assetto mi ha esaurito ... non vedo l'ora di rimettere tutto originale .
ma le biellette sono state regolate in lunghezza o no?
perchè quelle originali non lo sono, quindi non serve a nulla sostituirle.
se scollegando le biellette il rumore scompare è lampante che il problema son quelle e non certo le molle,ti pare?
possibile che nessuno in due officine sappia come funziona la questione?
l'importatore lascialo perdere, che lui mica conosce personalmente i meccanici che lavorano li.
e non ha probabilmente nessuna esperienza diretta.
recupera due biellette regolabili su uniball e monta quelle
Io non la farei così drastica la cosa ... é un assetto estetico alla fine...se lo togli ritorni alla modalità trattore o che ti impenna davanti...
l' "assetto estetico" ..
questa mi mancava...:biggrin::biggrin:
ma le biellette sono state regolate in lunghezza o no?
perchè quelle originali non lo sono, quindi non serve a nulla sostituirle.
se scollegando le biellette il rumore scompare è lampante che il problema son quelle e non certo le molle,ti pare?
possibile che nessuno in due officine sappia come funziona la questione?
l'importatore lascialo perdere, che lui mica conosce personalmente i meccanici che lavorano li.
e non ha probabilmente nessuna esperienza diretta.
recupera due biellette regolabili su uniball e monta quelle
l' "assetto estetico" ..
questa mi mancava...:biggrin::biggrin:
E come vuoi definire un assetto fatto di sole molle aftermarket scusa?
Si migliori un po il rollio, cosa che sulla rs3 ho notato poco (di più
Sulla s3), ma finisce lì. Hai un miglioramento puramente estetico.
Altra cosa é montare un filettato a ghiera obvppure ammortizzatori e molle. Allora da qui possiamo cominciare a parlare di assetto sportivi.
boni massimiliano
06-11-2016, 21:39
Io non la farei così drastica la cosa ... é un assetto estetico alla fine...se lo togli ritorni alla modalità trattore o che ti impenna davanti...
non ho optional magneti ride e altezza anteriore e' uguale al posteriore
- - - Updated - - -
ma le biellette sono state regolate in lunghezza o no?
perchè quelle originali non lo sono, quindi non serve a nulla sostituirle.
se scollegando le biellette il rumore scompare è lampante che il problema son quelle e non certo le molle,ti pare?
possibile che nessuno in due officine sappia come funziona la questione?
l'importatore lascialo perdere, che lui mica conosce personalmente i meccanici che lavorano li.
e non ha probabilmente nessuna esperienza diretta.
recupera due biellette regolabili su uniball e monta quelle
l' "assetto estetico" ..
questa mi mancava...:biggrin::biggrin:
le biellete originali non sono registrabili . Il montaggio del kit eibach non prevede di montare biellette registrabili ... Ci sono altri utenti del forum che non hanno avuto problemi con eibach prokit e non hanno cambiato biellette . La sostituzione e' stata fatta pensando ad un danneggiamento dello snodo ...
le biellete originali non sono registrabili . Il montaggio del kit eibach non prevede di montare biellette registrabili ... Ci sono altri utenti del forum che non hanno avuto problemi con eibach prokit e non hanno cambiato biellette . La sostituzione e' stata fatta pensando ad un danneggiamento dello snodo ...
non deve cero essere la eibach a prevedere o meno l'adeguamento della lunghezza delle biellette, nè il fatto che chicchessia le abbia montate o meno.
è una questione puramente meccanica (geometrica)
se monti una molla più corta dell'originale, l'auto si abbasserà, e il punto in cui la bielletta si vincola all'ammortizzatore cambierà-
di conseguenza la barra antirollio partirà da una posizione differente da quella che dovrebbe.
poi uno può anche ignorare le cosa se preferisce, o affidarsi alle idiozie che spesso dicono i venditori
Di fatto però la questione funziona in quel modo.
se abbassi l'auto e non adegui la lunghezza delle biellette la barra antirollio NON lavorerà mai come dovrebbe
é una questione matematica e certa, non opinabile.
Ora;
non dico che il rumore debba essere provocato per forza da questo, ma che guardacaso il difetto scompare sganciando le biellette.
aggiungerei che allo stato attuale la barra antirollio lavorerà con una resistenza differente da quella originale, e quini ancora più lontana di quella adatta alle molle più dure delle originali quali quelle attualmente montate.
insomma, un lavoro decisamente squilibrato sotto ogni punto di vista
(ma la colpa non è delle molle della tal marca o tal modello, come evidenzia il titolo della discussione)
boni massimiliano
06-11-2016, 23:28
non deve cero essere la eibach a prevedere o meno l'adeguamento della lunghezza delle biellette, nè il fatto che chicchessia le abbia montate o meno.
è una questione puramente meccanica (geometrica)
se monti una molla più corta dell'originale, l'auto si abbasserà, e il punto in cui la bielletta si vincola all'ammortizzatore cambierà-
di conseguenza la barra antirollio partirà da una posizione differente da quella che dovrebbe.
poi uno può anche ignorare le cosa se preferisce, o affidarsi alle idiozie che spesso dicono i venditori
Di fatto però la questione funziona in quel modo.
se abbassi l'auto e non adegui la lunghezza delle biellette la barra antirollio NON lavorerà mai come dovrebbe
é una questione matematica e certa, non opinabile.
Ora;
non dico che il rumore debba essere provocato per forza da questo, ma che guardacaso il difetto scompare sganciando le biellette.
aggiungerei che allo stato attuale la barra antirollio lavorerà con una resistenza differente da quella originale, e quini ancora più lontana di quella adatta alle molle più dure delle originali quali quelle attualmente montate.
insomma, un lavoro decisamente squilibrato sotto ogni punto di vista
(ma la colpa non è delle molle della tal marca o tal modello, come evidenzia il titolo della discussione)
Premetto che questa e' la mia esperienza personale . Se il montare molle con assetto ribassato comporta la sostituzione delle biellette con un paio +corte il fornitore del kit dovrebbe avvisare della necessita' di questo intervento ... almeno questa e' la mia opinione .
Premetto che questa e' la mia esperienza personale . Se il montare molle con assetto ribassato comporta la sostituzione delle biellette con un paio +corte il fornitore del kit dovrebbe avvisare della necessita' di questo intervento ... almeno questa e' la mia opinione .
in realtà si presuppone che chi acquista pezzi destinati a modificare le caratteristiche del veicolo abbia le competenze necessarie per valutare come intervenire.
il fornitore del kit è tenuto a fornire indicazioni sul prodotto specifico, descrivendone semmai le caratteristiche.
Valutare se è il pezzo adatto, e quali altri componenti andrebbero aggiunti o modificati è compito del preparatore, o di chi ne assume la figura..
quattrosport
08-11-2016, 22:06
questa prova e' stata fatta ... smontate biellette il rumore e' sparito . Cambiate biellette con nuove il rumore e' subito ricomparso ... le ho provate tutte .
- - - Updated - - -
Avevo pensato anche io ad un errore di montaggio ma ho fatto vedere auto da due officine , di cui una indicata da importatore Eibach . Tutto sembra montato correttamente .
Questo assetto mi ha esaurito ... non vedo l'ora di rimettere tutto originale .
Ti hanno già detto tutto, comunque, mi sembra evidente che se senza biellette il rumore scompare la "colpa" sia delle biellette e NON delle molle. Altrettanto evidente, direi, che rimontando biellette identiche il rumore ricompaia.
In ogni caso non ne farei una tragedia (peccato solo che di due officine nessuna ti abbia trovato la soluzione) e in considerazione anche del fatto che il rumore potrebbe essere anche il minore dei problemi derivante dal fatto di girare con biellette dalla lunghezza inadeguata, metterei delle biellette regolabili tipo queste (quelle che vanno bene per PQ35-36 vanno bene anche per MQB):
http://www.whiteline.com.au/product_detail4.php?part_number=KLC167A&sq=331
http://www.whiteline.com.au/docs/bulletins/Update%20BL-447.pdf
boni massimiliano
14-11-2016, 20:59
Oggi montate le molle originali e finalmente il rumore e' sparito . Questa avventura mi e' costata una follia ...
Saro' stato un pirla a non valutare eventuale necessita' di montare biellette + corte ma se sapevo che c'era anche questa necessita' ( la cui efficacia pero' non e' provata ) col cavolo che modificavo l'assetto.
Mi dispiace di avere avuto sospetti sulla officina che mi ha montato le molle la prima volta ... alla fine aveva ragione il suo capoofficina .... rimontato assetto originale problema sparito.
Domanda da newbie totale. A cosa servono queste biellette?
Gabriele82
14-11-2016, 22:48
A far funzionare la barra anti rollio. ;)
solo a collegare gli estremi della barra antirollìo alla sospensione qualora la sua collocazione non consenta un collegamento diretto
nelle autovetture generalmente la barra (che è in sostanza una molla che lavora in torsione) è dislocata in un punto per cui sono necessari dei rinvìi per poterla collegare alle parti della sospensione (generalmente l'ammortizzatore)
tali rinvìi sono appunto le biellette
qui uno dei tanti articoli dove si evince la funzione della barra antirollio
http://www.sicurauto.it/tecnica/news/barra-antirollio-perche-lauto-fa-rumore-sulle-buche.html
guardando come è fatta la barra, si intuisce che la sua parte centrale è la molla che si torce, mentre le due estremità corte perpendicolari ad essa sono unicamente due bracci di leva.
ora:
quando una delle due sospensioni si comprime o si estente, tramite le biellette tenderà a trascinare con se anche lo spezzone di barra che rapprresenta la leva
è chiaro che sia la lunghezza che l'angolazione di quelle due leve influenzeranno direttamente la forza esercitata sulla parte centrale della barra, ovvero anche la forza che verrà trasferita sulla sospensione del lato opposto
se cambiamo il punto di partenza del lavoro delle leve, cambierà anche la progressione e la forza applicata.
per questo motivo le biellette sono spesso regolabili, come pure le leve consentono più posizioni di fissaggio delle stesse.
aumentando la lunghezze delle leve o partendo da una posizione più inclinata è come se riducessimo la forza della molla (come se montassimo una barra più morbida)
ma tendenzialmente tale regolazione viene fatta accorciando/allungando la lunghezze dei due spezzoni di barra (le leve), e non regolando la lunghezza delle biellette.
le biellette andrebbero regolate solo per poter fare in modo che il lavoro della barra parta da una posizione corretta, in modo da sfruttare nel modo più omogeneo possibile l'arco di rotazione che descriveranno le leve
(quindi grossomodo la barra dovrebbe partire da una posizione di perpendicolarità rispetto al montante ammortizzatore
abbassando l'auto tramite il montaggio di molle più corte, è implicito che vada adeguata la lunghezza delle biellette, in modo che la barra possa iniziare a lavorare partendo sempre dalla medesima posizione, ovvero quella ottimale.
mi stupisco quindi che nessuno abbia fatto menzione di ciò, perchè lasciando le biellette originali andremmo sicuramente a determinare uno squilibrio tra le forze in gioco(la resistenza torsionale della barra risulterebbe sicuramente sottodimensionata per e nuove molle), andando così a peggiorare un aspetto del comportamento dinamico della vettura
anzi, volendo adeguare la durezza della barra a quella delle nuove molle, in teoria bisognerebbe spostare il punto di fissaggio delle biellette alla barra stessa verso l'interno, accorciando di fatto il braccio di leva.
purtroppo leggo sempre più spesso di gente che su auto olto potenti e veloci cambia pezzi delle sospensioni senza avere la minima idea di cosa sta andando a modificare, come se si trattasse solo di una questione estetica.
un esempio su tutti.
vengono montati distanziali per motivi estetici
ma i distanziali non modificano mica solo la carreggiata..
montando dei distanziali adiamo ad aumentare (e non d poco) il valore di braccio a terra trasversale, con le inevitabili ripercussioni sulla sensibilità al volante, che in talune condizioni condizionano in maniera importante il riallineamento delle ruote.
ma son quasi certo che nessuno di coloro che li montano abbia una vaga idea di quel che significa, e sono ancor più sicuro che chi vende quei pezzi si guardi bene dal fornire una spiegazione del fenomeno (sempre che ne sia in grado, perchè ne dubito)
insomma, il,mio discorso voleva dire questo:
Ragazzi; le modifiche alla parti meccaniche non sono acqua fresca.
Non si fanno per estetica, perchè in realtà influenzano le caratteristiche dinamiche del veicolo, che potrebbe perdere molto anche sul piano della sicurezza.
le modifiche fatele pure, ma dopo esservi documentati a fondo su cosa comportano e dopo aver imparato a valutarle nella loro completezza, altrimenti lasciate stare.
montare pezzi a caso non solo potrebbe risultare inutile, o a volte controproducente.
Potrebbe anche essere pericoloso.
come chi è convinto che una gomma ribassata possa offrire unicamente vantaggi in termini di sicurezza.
Niente di più sbagliato:
una gomma a profilo ribassato offre una leggera maggiore tenuta laterale in virtù del minor angolo di deriva che assume lo pneumatico.
Ma è altrettanto vero che il suo limite massimo viene superato di colpo,e la perdita di aderenza avviene in modo repentino, al contrario di una gomma normale dove la perdita di aderenza risulta più graduale,e quindi controllabile.
un autista che non è un pilota, sicuramente si troverà più in pericolo con le gomme ribassate qualora il suo veicolo dovesse perdere aderenza (ad esempio sul bagnato)
idem per le molle dure o assetti ribassati
come per le gomme, a fronte di una maggiore tenuta avremo perdite di aderenza assai più repentine in caso di fondo stradale irregolare, con conseguenti sbandamenti, perchè le sospensioni non riescono ad assorbire le variazioni del fondo stradale come farebbe una sospensione morbida, provocando logicamente una perdita di aderenza.
stessa cosa per le barre antirollio
leggo sempre più spesso di montaggi di barre dei modelli S (s3,S4, ecc)
ma tutti quelli che la montano sanno cosa comporterà?
ne dubito.
penseranno che siccome la monta la versione S sicuramente garantirà una maggiore tenuta di strada a priori, senza considerare che la versione S ha magari tutt'altre caratteristiche in termini di geometrie, e sospensioni.
immagino non considerino nemmeno il fatto che una barra rigida diminuisce il rollio su quell'asse, ma diminuisce la capacità della sospensione di essere "indipendente", ovvero di lasciare alla ruota opposta la capacità di copiare le asperità al fine di garantire l'aderenza.
probabilmente non considerano nemmeno il fatto che la barra su un asse influenza direttamente anche il comportamento dell'assale opposto
e così, via, con auto modificate, con le quali è possibile vantare al bar una serie di modifiche di marchi blasonati, ma che in realtà potrebbero rivelarsi peggiori del previsto..
scusate lo sfogo, ma a me già sapere che un auto da 200 cv possa venire modificata da gente che non ha idea di cosa faccia e poi ci va su strada mette i brividi..
(e ne leggo parecchi che lo fanno purtroppo)
(@ gabriele 82, non sei tra quelli che temo. Lo so che tu prima di fare le modifiche te le sei studiate.:wink: )
grazie della spiegazione,
senza dubbio bisogna intervenire in maniera approfondita e non superficiale. se in audi hanno fatto determinate scelte immagino abbiano avuto le loro ragioni.
ma in linea teorica, è forse meglio avere la barra antirollìo attaccata direttamente alla sospensione?
uno snodo è necessario, perchè quando la sezione di barra che rappresenta la leva si inclina descrivendo un arco di cerchio non arriverebbe più al punto di vincolo sulla sospensione
Con lo schema e disposizione normalmente utilizzato sulle auto vengono quindi adottate delle biellette di collegamento
quattrosport
16-11-2016, 11:07
purtroppo leggo sempre più spesso di gente che su auto olto potenti e veloci cambia pezzi delle sospensioni senza avere la minima idea di cosa sta andando a modificare, come se si trattasse solo di una questione estetica...
...Ragazzi; le modifiche alla parti meccaniche non sono acqua fresca.
Non si fanno per estetica, perchè in realtà influenzano le caratteristiche dinamiche del veicolo, che potrebbe perdere molto anche sul piano della sicurezza.
le modifiche fatele pure, ma dopo esservi documentati a fondo su cosa comportano e dopo aver imparato a valutarle nella loro completezza, altrimenti lasciate stare.
montare pezzi a caso non solo potrebbe risultare inutile, o a volte controproducente.
Potrebbe anche essere pericoloso.
Come non essere d'accordo? Condivido in toto, bravo! :icon_thumleft:
...e poi, parliamoci chiaro, anche il solo fatto di adottare molle ribassate può comportare più svantaggi che vantaggi. Per una serie di motivi in cui non è il caso addentrarci e che comunque dipendono in buona parte dagli schemi sospensivi adottati, adottando molle ribassate ci ritroveremo un CR (centro di rollio) che è sceso ancor di più di quanto abbia fatto il CG (centro di gravità) col risultato di ritrovarci addirittura una tendenza al rollio accentuata. Vero che le nuove molle dovrebbero avere uno spring rate più alto (almeno lo si auspica!), col risultato di compensare a livello dinamico con la taratura ciò che si è perso a causa di geometrie meno favorevoli, ma è altrettanto vero che dal punto di vista funzionale non ci stamo certo muovendo nel modo più razionale!
Guardate che NON sto dicendo che abbassare il CG non sia un'azione favorevole, sto dicendo che nel caso in questione (molle ribassate) per avere vantaggi realmente più consistenti sarebbe auspicabile intervenire anche sulle geometrie delle sospensioni per rialzare il CR (esistono anche dei Roll Center Kit a prezzo umano a questo scopo), perché come è stato ricordato bisogna essere consci che a livello di assetto ogni azione può portare anche svantaggi che vanno presi in debita considerazione.
verissimo, modificare ad esempiola percentuale di squat, di anti-dive, o quant'altro richiederebbe attente valutazioni
(non dico progetti con calcoli che sarebbero fuori portata per la maggioranza delle persone), ma quantomeno una conoscenza a livello teorico globale,ovvero una consapevolezza di COSA grosso modo otterremo modificando il tal componente.
in questo caso, sapendo quali sono gli effetti, anche il comune appassionato potrebbe cimentarsi, valutando l'entità delle modifiche anche in modo empirico,seguito da prove su strada (magari chiusa al traffico)
non è necessario essere ingegneri meccanici.
basta informarsi un pò e procedere per gradi con a consapevolezza di cosa potremmo ottenere.
purtroppo chi vende pezzi aftermarket il più delle volte ne sa meno di noi, quindi l'unica cosa è documentarsi.
le scelte progettuali adottate dal costruttore, sebbene decise da pool di ingegneri, non sono necessariamente quelle ottimali per l'uso che vorremmo fare del veicolo.
sono ovviamente UNA delle varie possibilità, cercando di offrire un prodotto utilizzabile con profitto nella più alta percentuale di condizioni possibili previste per quel modello e per l'utenza cui il modello stesso è dedicato.
ma volendo è possibile affinare (e di molto) il comportamento dinamico del veicolo secondo le nostre necessità
ovviamente più le modifiche sono mirate, e minore sarà il campo di utilizzo in cui tale "setting" si rivelerà efficiente.
per questo sconsiglio le modifiche.
perchè per un utente normale che usa l'auto su strada potrebbe rivelarsi un danno
(vedi l'esempio citato in precedenza sulle gomme ribassate che perdono aderenza in modo più repentino,
ma anche sui distanziali o ET variato, che cambiando il valore di braccio a terra potrebbero sicuramente produrre sbacchettamenti del volante molto maggiori, anche solo prendendo una leggera buca in curva..)
insomma, io non sono affatto contrario alle modifiche (in passato ne ho fatte di tutti i colori)
volevo solo sottolineare il fatto che è sbagliato adottare modifiche meccaniche pensando si tratti solo di estetica o quasi.
(colgo l'occasione di complimentarmi con quattrosport, che seguo spesso nelle discussioni.
leggendoti si capisce immediatamente che hai una notevole conoscenza tecnica in ambito automotive)
boni massimiliano
02-12-2016, 20:06
Ho restituito molle all'importatore ed ho ricevuto rimborso di quest'ultime .
sabrigio
02-12-2016, 22:38
@ boni Massimiliano mi spiace che l'esperienza sia finita in questo modo...
@ (marzo) non concordo quando dici"per questo sconsiglio le modifiche", come non compro capi d'abbigliamento al supermercato ma mi rivolgo al sarto, così non vado dal ricambista ma mi rivolgo al preparatore....se le modifiche sono fatte da chi le fa per mestiere non ci sono sorprese..
giorgio
@ boni Massimiliano mi spiace che l'esperienza sia finita in questo modo...
@ (marzo) non concordo quando dici"per questo sconsiglio le modifiche", come non compro capi d'abbigliamento al supermercato ma mi rivolgo al sarto, così non vado dal ricambista ma mi rivolgo al preparatore....se le modifiche sono fatte da chi le fa per mestiere non ci sono sorprese..
giorgio
veramente se leggi bene io non ho sconsigliato affatto le modifiche
Ho specificato di averne fatte di ogni tipo in vita mia
semmai Ho sconsigliato vivamente di effettuale senza piena cognizione di causa
affidarsi a un professionista?
ok
ma chi lo decide se è un professionista?
il fatto che uno lo faccia di mestiere potrebbe non significare nulla
in italia,tranne che per la regione autonoma di BZ, per fare il meccanico preparatore NON è necessario alcun titolo di studio, nessuna certificazione professionale e tantomeno è richiesto di superare il benchè minimo esame
Chiunque maggiorenne può iscriversi alla camera di commercio ed effettuare riparazioni sui veicoli, anche se non ne capisce una mazza
(al contrario di altri paesi europei per fortuna loro)
e siccome l'ambiente lo conosco, ti assicuro che di gente che si improvvisa preparatore quando invece sa solo montare pezzi che compra ce n'è fin troppa
come ci sono "preparatori" che mappano centraline ma non hanno idea di come modificare un diagramma di distribuzione, come ci sono gommisti che ignorano come regolare gli angoli caratteristici se non inserendo meccanicamente i dati che fornisce il database, ecc ecc.
anche come "venditori" mi pare che non cambi molto la solfa..
gente che vende molle ribassate e barre antirollio che ignora la questione delle biellette da adeguare, come abbiamo visto qui
eppure sono definiti "preparatori", con tanto di feedback..
Alla luce di ciò, ribadisco il concetto:
Se non sapete come influirà una determinata modifica, lasciate stare,o non vi fidate ciecamente, perchè spesso chi vi consiglia tale componente ne capisce ancor meno di voi anche se indossa una tuta con scritto magari OHLINS..
(ma sul'auto a 200 all'ora poi non ci sale lui, ma VOI)
se poi parliamo di chi le modifiche le fa proprio considerando solo l'estetica siamo apposto..
una tonnellata e mezza d'acciaio che si muove a 150 all'ora con dentro un essere umano non è cosa da prendere sottogamba.
poi ognuno è libero di decidere con la propria testa..
per massimiliano son contento che l'abbiano rimborsato (almeno quello, dopo tutto il tribulare che ha fatto..)
sabrigio
03-12-2016, 09:01
forse non rileggi quello che scrivi, alla riga 18 hai scritto "per questo sconsiglio le modifiche" e non "sconsigliato vivamente di effettuale senza piena cognizione di causa", ho 50 anni, la mia prima auto elaborata è stata una Autobianchi A 112 Abarth portata a 98 cavalli, credo di avere sufficiente esperienza per valutare una persona che si definisce preparatore, in primis per 5 anni ho lavorato presso un autoriparatore è mi vanto per questo di avere discrete conoscenze meccaniche, inoltre non avendo mai avuto in vita mia macchine originali sia a livello di assetto che di motore.
Se uno segue quello che hai scritto non cambierà mai niente della propria auto, eppure è risaputo che qualunque macchina è migliorabile perché le case automobilistiche lasciano spazi di miglioramento ....ho lavorato a metà degli anni 90 in FIAT costruzioni sperimentali e quello che si sperimentava li a livello di auto era ben diverso da quello che è uscito per strada, per contenere i costi le case automobilistiche non utilizzano nella produzione di serie quello che si potrebbe utilizzare per avere il top per ogni modello, compreso le versioni sportive.
Se vai da un professionista e vedi l'ambiente in cui lavora lo riconosci, ovviamente se per risparmiare vai dal meccanico generico e normale che i risultati non siano quelli aspettati
giorgio
Giorgio, quello che volevo dire si capisce bene..
forse non ti è chiaro, ma cerco di spiegarmi meglio:
TU riconosci la professionalità di colui che ti consiglia la tal modifica, e probabilmente sei anche in grado di valutare la modifica in sè, senza l'ausilio di nessuno
IO pure, molto probabilmente.
ma La Maggior Parte di coloro che effettuano modifiche (o meglio, che le fanno adottare), è in grado di valutarne gli effetti?
Io credo di no sinceramente.
Solitamente (o molto spesso comunque) si affidano a "feedback" di amici o conoscenti, poi scelgono cosa comprare e quindi vanno da un meccanico chiedendogli di montare il pezzo in questione..
(e il meccanico siccome è li per portare a casa la pagnotta glie li monta anche se sa che probabilmente non sortiranno gli effetti sperati)
se consideriamo che spesso queste modifiche sono effettuate su auto prestazionali, mi sembra che la questione da me posta sia abbastanza chiara.
(siamo coetanei, e anche io ho dei trascorsi simili.)
Ragazzi, tutte queste pArole sono sacrosante ...fAtto sta che montare delle semplici molle sai a cosa vai incontro..
Si tratta di abbassamento a dir tanto di 1.5 cm ..chiaro si modifica il progetto iniziale ma con una geometria ben fatta le cose sono ok...
Ripeto io sulla mia rs3 ho le molle da ormai 15'000 km e nessun problema ...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.