PDA

Visualizza Versione Completa : Qualche domanda pre-acquisto TTS mk3



Dusterly
10-11-2016, 23:06
Chiedo a voi ragazzi che avete esperienza in TT, io vengo da RS5 e le differenze credo siano abb...:wacko:

Innanzitutto vorrei parlare di Haldex...io vengo da una lunga esperienza con Torsen e vorrei capire alcune cose: qual'è la ripartizione a cui si può arrivare tra anteriore e posteriore? come viene gestita in situazioni "normali" , si comporta più come anteriore o posteriore? soffre di sottosterzo? che versione monta l'ultimo modello di TT? la quarta o quinta generazione?

La seconda domanda è su carburante e consumi: va bene 95 ottani o sono consigliati dalla casa i 98/100 ottani? quanti km si riescono a fare con un pieno? spererei di consumare un po' meno!:rolleyess:

Dei posti dietro e bagagliaio che mi dite?

Sospensioni? è tanto rigida? (prenderei i cerchi da 19)

Per ora credo sia abbastanza..!:tongue:

TheFlash
10-11-2016, 23:16
Ciao nonostante sia tendenzialmente una trazione anteriore ha limiti molto elevati e di sottosterzo c'è pochissima traccia. In questo senso negli ultimi anni sono stati fatti incredibili passi in avanti.
Certo è che il torsen è un'altra cosa...

Come consumi sicuramente ti sembrerà in diesel questa. Dipende molto dal piede comunque...a differenza di un v8 che consuma sempre molto, questo 2.0 se vai piano ha percorrenze accettabili. I 500km con pieno sono fattibili.

Devi considerarla una due posti comunque...dietro non ci si sta.
Il bagagliaio invece è quasi abbondante per due persone. È profondo e abbassando i sedili posteriori si ha un ottimo vano.

Infine sulle sospensioni...tranquillo coi 19" è vivibilissa [emoji1303]




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dusterly
10-11-2016, 23:33
grazie! proprio quello che speravo di sentire! :smile:

TheFlash
10-11-2016, 23:37
Certo che...sei proprio sicuro di togliere dalla tua vita 4 cilindri in un sol colpo? [emoji38][emoji38]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fili92
11-11-2016, 00:21
Seguo anch'io visto che sono in attesa della mia :)
Anch'io volevo chiedere due cose: il sistema Haldex è un anteriore fisso e se serve ripartisce anche dietro? Se si quanto? Oppure è un 4x4 permanente?
Il cambio STronic è il 6marce? Come mai non hanno optato per il 7?

Per quanto riguarda le modalità del drive select, vedo video dove ci sono individual-auto-confort-dynamic e altri in cui c'è anche la modalità efficency, quale avremo noi?

Grazie!

TheFlash
11-11-2016, 10:24
Fisso è 90 ant e 10 post.
In caso di bisogno arriva a trasferire anche il 100% dietro per qualche decimo di secondo...




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pasquale86
11-11-2016, 10:34
Rs5; che belva indomita...

Fili92
11-11-2016, 12:56
Fisso è 90 ant e 10 post.
In caso di bisogno arriva a trasferire anche il 100% dietro per qualche decimo di secondo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok grazie.
L'Stronic è il 6 marce, ma a secco o a bagno d'olio?

DeviInside
11-11-2016, 12:58
Chiedo a voi ragazzi che avete esperienza in TT, io vengo da RS5 e le differenze credo siano abb...:wacko:

Innanzitutto vorrei parlare di Haldex...io vengo da una lunga esperienza con Torsen e vorrei capire alcune cose: qual'è la ripartizione a cui si può arrivare tra anteriore e posteriore? come viene gestita in situazioni "normali" , si comporta più come anteriore o posteriore? soffre di sottosterzo? che versione monta l'ultimo modello di TT? la quarta o quinta generazione?

La seconda domanda è su carburante e consumi: va bene 95 ottani o sono consigliati dalla casa i 98/100 ottani? quanti km si riescono a fare con un pieno? spererei di consumare un po' meno!:rolleyess:

Dei posti dietro e bagagliaio che mi dite?

Sospensioni? è tanto rigida? (prenderei i cerchi da 19)

Per ora credo sia abbastanza..!:tongue:

Allora partiamo subito dicendo che l'haldex è un gen V come quello montato su tutta la piattaforma mqb ma, con un software specifico e un torque vectoring che fa il suo dovere, per dirti l's3 ha (forse aveva, visto che è uscito il restyling) un software meno aggressivo della golf R, che a sua volta è meno aggressivo di quello montato sulla tt.

La ripartizione non è fissa e sostanzialmente dipende dal programma selezionato dal drive select e da quello che leggono i sensori dell'auto (angolo di sterzo, posizione acceleratore ecc.), oltre che chiaramente reagire a situazioni quali perdita di aderenza ecc. Sostanzialmente, rispetto al passato, la gestione della trazione è su tre livelli: proattivi, predittivi e reattivi. Sottosterzo nullo, è un'auto che è neutra ma se spingi e apri prima in uscita allarga leggermente con il posteriore e, grazie al torque vectoring, ti fa chiudere le curve buttandoti dentro che è una meraviglia.

Discorso benzina... Lascia stare la 95, con la 100 l'auto va molto meglio ma non è solo una questione di sensazione, la centralina taglia con la 95.
I posti dietro sono del tutto inutili, forse un bambino fino a massimo 10 anni potrebbe resistere, se sei alto più di 1.50 lascia perdere...
Bagagliaio abbattendo i sedili posteriori è impressionante per la tipologia di auto, ci carichi veramente di tutto!!
Sospensioni con il MR sono ottime, in comfort non tiri bestemmie, mentre in dynamic è di pietra. Due auto completamente diverse.

Fili92
11-11-2016, 13:55
Grazie Devil, quindi meglio la 98 ottani..
Ma siccome da me non la trovo sempre, se faccio due pieni 98 e uno 95 cambia qualcosa? Oppure due 95 e uno 98?

DeviInside
11-11-2016, 14:49
Grazie Devil, quindi meglio la 98 ottani..
Ma siccome da me non la trovo sempre, se faccio due pieni 98 e uno 95 cambia qualcosa? Oppure due 95 e uno 98?

Non è un problema, ma la centralina ha bisogno di un pò di strada per riadattarsi ai nuovi parametri, io nel dubbio mi porto sempre dietro un octane booster... Se non trovo una pompa con la 100 ottani lo metto nel serbatoio e risolvo il problema.

Fili92
11-11-2016, 15:44
Ok, perché nella mia zona il 100ottani vicino mi sembra sia a 20/25km

Dusterly
11-11-2016, 19:20
grandi ragazzi...siete meglio di un'enciclopedia!!

[hehe si il passaggio a 4 cilindri è abb drastico, ma il rapporto peso/potenza è buono e facendo un confronto "ignorante" per esempio l'accelerazione da 0 a 100 è quasi identica (sulla carta..aspetto di provarla a breve).
Certo, per raggiungere le velocità più elevate stando ad alcuni video su youtube vedo che ci vuole molto di più, non sarà mai la RS5 con tutte le sue caratteristiche straordinarie...ma per le mie attuali necessità credo sia la cosa migliore. L'alternativa che avevo in mente era la Cayman S, ma per ragioni di vistosità non ho potuto prenderla.]

Tornando a noi, ok per la benzina, ok i posti dietro e il bagagliaio. Interessante il discorso della trazione, mi conforta molto quello che mi dite, è la cosa che mi preoccupava di più.

Altra domanda: visto che a seconda della modalità cambia la ripartizione, è possibile in individual settarla in modo che la trazione stia per lo più in posteriore?

Per quanto riguarda invece il passaggio da una marcia a una inferiore, c'è l'effetto doppietta? E se c'è, in che modalità lo fa?
Poi ho sentito dire che anche se in manuale cambia un po' di testa sua...RS5 ti fa andare anche fuori giri se non si interviene...
E poi come Fili92 mi chiedevo come mai ci siano solo 6 rapporti..

Ultima cosa: cosa si intende esattamente con Magnetic Ride? cosa fanno?? Spero che si possa regolare in maniera non troppo rigida..mi sembra già di sentire le imprecazioni di chi so io..!:laugh:

Fili92
11-11-2016, 22:14
Magnetic ride sono le sospensioni regolabili con il drive select!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fili92
12-11-2016, 10:18
E se non sbaglio sul TTS sono di serie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dusterly
12-11-2016, 11:32
Hehe si...ma cosa fanno di particolare? Su A6 ho quelle che si aggiustano da sole in continuazione, adesso non ricordo il nome..tipo adaptive air suspension..su RS5 per esempio cambiano a seconda di cosa scegli nel drive select, anche se non si avverte una gran differenza.. qui ci dicevano che la tts da umana diventa di pietra..!

DeviInside
12-11-2016, 11:41
C'è anche la funzione cerca nel forum ragazzi, del MR se ne è parlato decine di volte [emoji6]
Comunque sono sospensioni a controllo magnetico, monitorate da diversi sensori che permettono il controllo diretto sul singolo ammo per mantenere un assetto più piatto e neutro in ogni situazione...puoi settarle in comfort Dynamic o auto e si, cambia da un'impostazione all'altra in maniera più che percettibile... in Dynamic è dura quanto serve e ci si aspetta da un'auto di questo tipo, in comfort invece la trovo ottima anche per lunghi viaggi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dusterly
12-11-2016, 12:21
Ops..! :tongue:
Grazie, più che esaustivo!!

Dusterly
29-11-2016, 23:51
Provata ieri ! nera, full...molto bella!
Che dire, audi è sempre una garanzia...dentro molto bella, accattivante direi.
Rispetto alla mia si vede che è più nuova, anche se la mia è recente.

motore...beh, mi aspettavo qualcosina di più...suono un po' tristino, da motore 4 cilindri giustamente. Però non so, forse mi sbaglio io ma comunque mi aspettavo qualcosa di più da un modello S.
In dynamic il suono non cambia per niente! E quando si scala la marcia bisogna proprio concentrarsi e chiedere al passeggero di fare silenzio per accorgersi della "doppietta"...

Invece ho apprezzato molto lo sterzo e le sospensioni, quelle cambiano in modo molto evidente a seconda della modalità!
Stupenda tutta la strumentazione, in pochi anni sono riusciti veramente a rivoluzionare tutto!

Una domanda su audi smartphone interface: parliamo di Apple carplay o è solo una condivisione di alcune cose con il cell? Ho trovato qualche video ma sempre su A4 o Q7, su TT non ho capito in cosa consista esattamente...

Comunque mi sono fatto fare un preventivo e ho deciso di prenderla! Ordinerò entro dicembre :rolleyess:

tombet
30-11-2016, 00:26
Se vuoi un sound che non ti faccia rimpiangere troppo il v8 prenditi un ttrs pronta consegna appena sarà disponibile.. :tongue:

vero.ales
28-02-2017, 23:15
Ciao a tutti, scusate l'intromissione:
Parlando di TT e di Drive Select volevo chiedere l'influenza di questo nel caso di trazione Quattro.
Prima premessa: il Drive Select opera in egual modo sia sulla trazione Quattro della Tts che sulla Quattro di una 2.0 230 cv?
Secondo: come già domandato, e fatta la premessa che una Quattro ha proprio come obiettivo la trazione sulle 4 ruote in funzione delle condizioni che si verificano, in Dynamic la ripartizione tende a prediligere la trazione al retrotreno immagino ed a ridurre l'invasività dell esp.
Ma quindi ogni Quattro in modalità Dynamic può avere un comportamento quasi sovrasterzante, magari in ingresso curva, andando a ripartire più coppia al posteriore?
Oppure rimane neutra?
I miei dubbi riguardano proprio la trazione Quattro: ovvero se optare per una versione tale o accontentarmi dell'anteriore, pagando qualcosa nello scaricare i cv a terra in maniera meno efficace, cosa che forse nella vita di tutti i giorni non si apprezza più di tanto...

TheFlash
01-03-2017, 00:06
...in Dynamic la ripartizione tende a prediligere la trazione al retrotreno immagino ed a ridurre l'invasività dell esp.
Ma quindi ogni Quattro in modalità Dynamic può avere un comportamento quasi sovrasterzante, magari in ingresso curva, andando a ripartire più coppia al posteriore?
Oppure rimane neutra?
Cut...

Ma quando mai...[emoji23] [emoji23]
Dove l'hai letto?
Forse sul bagnato in partenza una leggera scodata di culo a gomme tutte sterzate la fai ma finisce lì.
In condizioni normali è neutra, al limite sottosterzante.

Inviato dal mio Nexus 5xXx

vero.ales
01-03-2017, 00:15
Ma quando mai...[emoji23] [emoji23]
Dove l'hai letto?
Forse sul bagnato in partenza una leggera scodata di culo a gomme tutte sterzate la fai ma finisce lì.
In condizioni normali è neutra, al limite sottosterzante.

Inviato dal mio Nexus 5xXx

No non mi aspettavo certo una trazione posteriore, ho solo letto del torque vectoring della Tts che agevola l'ingresso in curva, e non vedo altro modo che non ripartire sul retrotreno.
Non credo comunque che esso sia presente sulla Quattro non versione Tts, ma non mi aspetto certo che una trazione Quattro si comporti come una posteriore: nemmeno ho letto nulla a conferma di quanto ho chiesto.
Volevo solo averne conferma.
Tuttavia la casa dice che il Drive select agisce anche sulla ripartizione della trazione, ove sia presente la Quattro: volevo solo sapere in quale modo in funzione della.modalità selezionata.

TheFlash
01-03-2017, 00:41
Basta provare un haldex qualsiasi. È di norma una trazione anteriore che in caso di perdita di aderenza delle ruote anteriori manda per qualche istante la coppia alle ruote posteriori.
Il torque vectoring serve solo a non andare meno dritti e a chiudere meglio la curva.
Nell'uso normale è neutra, non sottosterza quasi nulla perché la TT ha un ottimo comportamento ed è leggera, ma le scodate scordale.
Se vuoi un vero 4x4 devi prendere un torsen..


Inviato dal mio Nexus 5xXx

Gabriele82
01-03-2017, 01:06
Torsen....[emoji7]

In realtà neppure le quattro col torsen scodano di base, hanno una percorrenza di curva piatta con tendenza ad allargare la traiettoria (parlo della a4) per via del motore a sbalzo.
Quella di Orefice invece al bisogno può scodare...

vero.ales
01-03-2017, 22:21
No ok...Torsen rispetto ad Haldex è un'altra storia...
Pensavo solo che il torque vectoring aiutasse sì a chiudere la traiettoria, ma lo facesse andando a dare un incremento di coppia al posteriore...

- - - Updated - - -

Il torque vectoring agisce quindi frenando la ruote interne alla curva aumentando il momento di imbardata...

Gabriele82
01-03-2017, 22:55
Insomma na tristezza...[emoji28] [emoji28] [emoji28]

Io che ho solo una povera anteriore in curva (con barre antirollio rs4) stacco ESP e mi diverto a vedere come il dietro chiude la curva senza bisogno di ausili elettronici..

vero.ales
01-03-2017, 23:09
Giusto!
Comunque il fatto di poter disattivare completamente i controlli è una gran bella cosa: Audi, VW e BMW lo consentono...
Ma non tutti i costruttori ti lasciano questa possibilità

AC^DC
03-03-2017, 15:11
Il torque vectoring agisce quindi frenando la ruote interne alla curva aumentando il momento di imbardata...

qui trovi un breve filmato senza sonoro,
https://www.youtube.com/watch?v=cFBMiwWaks8, ma che serve per capire. Il concetto è comunque quello espresso da te. Io ho un'auto di nemmeno 4 metri, ma ti assicuro che nel misto stretto ed in montagna, il Torque vectoring aiuta e rende la guida assai divertente. ciao

Gabriele82
03-03-2017, 15:19
Cioè ma frena?

Fili92
03-03-2017, 15:39
Già che ci sono faccio una domanda anch'io, forse l'ho già fatta ma non me lo ricordo.
La TTS mk3 ha l'Haldex di 5a generazione, com'è ripartita la motricità tra gli assi? In che % va al posteriore/anteriore nella guida "normale"? Mettendo dynamic varia questa %?

AC^DC
03-03-2017, 16:24
Cioè ma frena?

..la centralina deputata al funzionamento del torque vectoring fa un monitoraggio in continuo di svariati parametri (velocità di rotazione di ogni ruota, angolo si sterzata, imbardata ecc..). Sulla base di questo ripartisce la copia ad ogni ruota, tramite interventi specifici dell'impianto frenante su ogni ruota. Quindi per dirla in parole povere, frena, ma senza che tu te ne accorga. E' più corretto pensare al suo funzionamento come ad una ripartizione di coppia laddove è più vantaggioso averne.

Gabriele82
03-03-2017, 17:26
Capito...Una sorta di esp molto evoluto che si interfaccia direttamente alla coppia motrice.
Metodo interessante, ma preferisco un assetto meccanico dove ma gestione sia tutta a carico del guidatore. ;)

AC^DC
03-03-2017, 18:50
Anch'io preferirei un bel quaife o simile...ma tant'è tocca accontentarsi :-)

vero.ales
03-03-2017, 23:39
Anch'io preferirei un bel quaife o simile...ma tant'è tocca accontentarsi :-)

Concordo ;-)

SeoTFSI
04-03-2017, 13:46
dovrebbero imparare a fare meglio i telai :icon_frown: