PDA

Visualizza Versione Completa : Sportello del portaoggetti, spaccato a destra...



shinji
15-11-2016, 20:04
Penso sia successo anche ad altri, si è spaccata la plastica a contatto con la cerniera destra dello sportello del portaoggetti. Ebbene sono qui per umiliarmi pubblicamente perché al momento quei 130€ che costa lo sportello nuovo preferirei spenderli in altro, così ho deciso di cimentarmi in una riparazione DI MERDA. C'ho messo un bullone e non aggiungo altro.
Quello che volevo sapere, siccome il pistoncino che regola l'apertura/chiusura è sempre troppo duro (e penso sia il motivo per cui si è spaccata la plastica), c'è un modo per renderlo un po' più scorrevole? Ho già provato con lo svitol, ma niente.

simoneferrari
15-11-2016, 20:21
Concordo per la riparazione di merda
Rotolo [emoji23]

(marzo)
15-11-2016, 20:58
io ho provato a renderlo morbido ma non ci sono ancora riuscito
Così prima che rompesse la cerniera come sempre accade l'ho sganciato, agganciando al suo posto un elasticone in gomma piuttosto robusto.

non frena come il pistone idraulico, ma se uno non lo sa sembra fatto così, perchè comunque lo sportello viene frenato quando dopo essere stato aperto ricade verso il basso grazie al suo stesso peso.

ora il pistone è ancora agganciato dentro, ma scollegato da un lato, e lì rimane

(anche se in realtà ancora funzionava, e lo sportello non si era ancora rotto)

loschiaffo
15-11-2016, 22:38
Nella 8p secondo me il cassetto lo abbiamo rotto tutti!
La leva dove spinge il pistoncino è molto sfavorevole, e la plastica si spacca.
Chi la ha vista, credo che avrà capito a cosa mi riferisco
Son quelle piccole cose progettate male, che fanno incaz...e i clienti, dimostrano poca cura costruttiva (da audi ci si aspetta sempre la perfezione).

Comunque con un po' di manualità si inventa una soluzione per il cassetto. Il risultato sarà esteticamente brutto e rudimentale, ma funziona (e non si vede nulla dall'abitacolo, almeno nel mio caso. Si è rotto un gancio del pistoncino).
I 130 euro me li son tenuti in tasca anche io. Ci ho messo una piattina di ferro, 2 rivetti, e funziona ancora oggi a distanza di anni.

shinji
16-11-2016, 15:31
Ho fatto una riparazione ECCELLENTE. Colla bicomponente, buco da parte a parte con bullone e rondelle, ho verniciato il bullone esterno di nero opaco e ciliegina sulla torta ho fatto un buco piccolissimo sopra al pistoncino per togliergli un po' di pressione. Ora fa lo stesso movimento ma è meno duro.

6218

(marzo)
16-11-2016, 17:25
ho fatto un buco piccolissimo sopra al pistoncino per togliergli un po' di pressione. Ora fa lo stesso movimento ma è meno duro.



interessante

loschiaffo
16-11-2016, 17:44
Un lavoro ben fatto.
Nel mio caso, il danno è nascosto, ha ceduto il punto dove si innesta e fa leva il pistoncino, in basso. (si vede solo quando togli il coperchio-fianchetto nero, all'estrema destra del cassetto).
In abitacolo non si vede nulla, quindi ho lasciato il lamierino com'era, cioè zincato, senza passarci sopra nessuna vernice.
Mi è andata bene, ho potuto lavorare con meno precisione, meno fatica (e meno insulti ai progettisti).

(marzo)
16-11-2016, 18:59
(e meno insulti ai progettisti).

ah, per quello ci ho pensato io, tranquillo..!!

loschiaffo
16-11-2016, 19:08
ah, per quello ci ho pensato io, tranquillo..!!

:tongue:
eh, gli insulti te li tirano proprio fuori...

Sono Dettagli banali, ok, non influenzano la sicurezza, non è chissà quale danno, però vedere come vengono trascurate certe cose in fase di progetto, e poi vedere che il ricambio costa un patrimonio, fa proprio inca...e.

Impact
17-11-2016, 14:38
Scusatemi ma...di cosa state parlando? :D Il cassettino ha un pistoncino? Non lo sapevo.
è interessante la soluzione adottata da (marzo) anche se non ho capito bene come ha fatto. Potresti spiegare meglio per favore? Giusto per capire ed evitare che si rompa anche il mio

loschiaffo
17-11-2016, 16:06
Scusatemi ma...di cosa state parlando? :D Il cassettino ha un pistoncino? Non lo sapevo.
è interessante la soluzione adottata da (marzo) anche se non ho capito bene come ha fatto. Potresti spiegare meglio per favore? Giusto per capire ed evitare che si rompa anche il mio

togli il fianchetto all'estrema destra del cruscotto (quel triangolo nero, uguale al coperchio fusibili di sinistra).
Togliendo quel fianchetto-coperchio, vedi (almeno in parte) il pistoncino che frena la caduta del cassetto, e incorpora pure il contatto per la luce interna al cassettino.
Il pistoncino spinge su una linguetta di plastica, che nel mio caso si è tranciata di netto. In altri casi si rompe la cerniera del cassettino (a pochi cm di distanza).
Entrambi questi pezzi son troppo sottili, direi mal progettati, visto il numero di utenti che li hanno rotti.
E visto il costo del ricambio (nei centri ricambi audi, ti vendono lo sportello intero!), bisogna usare l'ingegno e riparare con squadrette metalliche, bulloni o rivetti ecc.

smontando il cassettino, si vede di preciso dove è rotto, e bisogna inventare "sul momento" come riparare. (e così si risparmiano un sacco di euri).
In genere, non si vede niente dall'esterno, quindi non ci si deve preoccupare dell'estetica durante la riparazione, né della verniciatura, ecc).

Vedi il link, mess #29, ci sono delle foto molto chiare
forum.audirsclub.it/showthread.php?44244-Cassetto-porta-oggetti&highlight=Pistoncino

(marzo)
17-11-2016, 16:28
Scusatemi ma...di cosa state parlando? :D Il cassettino ha un pistoncino? Non lo sapevo.
è interessante la soluzione adottata da (marzo) anche se non ho capito bene come ha fatto. Potresti spiegare meglio per favore? Giusto per capire ed evitare che si rompa anche il mio

smonta la copertura laterale come ti ha spiegato Loschiaffo e capisci subito come è fatto.

Ma per evitare di rompere la cerniera non ti consiglio di usare il mio sistema
( io ho usato un semplice elastico al posto del pistoncino)

molto meglio fare come ha spiegato shinji, che ha praticato un piccolo foro sul pistoncino stesso per diminuirne la resistenza
(io ho usato l'elastico perchè non mi era venuto in mente di forare il pistone, ma appena ho tempo lo faccio anch'io e rimonto quello al posto dell'elastico)

loschiaffo
17-11-2016, 16:39
Ciao marzo.
In questo momento tu hai perso il funzionamento della luce interna al cassettino, giusto? Se viene sganciato il pistoncino, in teoria non dovrebbe più funzionare l'interruttore della luce interna al cassettino.
È un dettaglio banale, ma può essere scomodo rovistare al buio (x cercare documenti, o piccoli oggetti nel cassettino).

Devi Forare al più presto il pistoncino!

(marzo)
17-11-2016, 16:49
Ciao marzo.
In questo momento tu hai perso il funzionamento della luce interna al cassettino, giusto? Se viene sganciato il pistoncino, in teoria non dovrebbe più funzionare l'interruttore della luce interna al cassettino.
È un dettaglio banale, ma può essere scomodo rovistare al buio (x cercare documenti, o piccoli oggetti nel cassettino).

Devi Forare al più presto il pistoncino!

ciao Paolo

io in realtà non l'ho persa perchè ho collegato al volo un microswitch, altrimenti SI, scollegando il pistoncino perdi la luce interna

( se la luce è sottochiave o temporizzata si potrebbe pensare di lasciarla sempre accesa, dovendo eliminare il pistoncino)
ma credo che col sistema di forare il pistone si possa evitare tutto sto casino in effetti

io l'ho fatto di fretta e mi sono inventato una soluzione al volo, ma non è certo quella giusta come ho visto..

loschiaffo
17-11-2016, 20:30
:biggrin: Immaginavo -anzi, ero sicuro- che una soluzione x la luce tu l'avessi trovata... (infatti hai messo il microswitch).

Nei tuoi post appaiono sempre molto chiaramente la tua passione, competenza tecnica e manualità (ci siamo già confrontati più volte in passato). Bravo.

(marzo)
17-11-2016, 21:06
grazie Paolo, ma sei troppo generoso;
qui la vera soluzione l'ha suggerita shinji, ovvero quella di forare il pistoncino.

questa operazione, se fatta in maniera preventiva, permetterebbe effettivamente di salvare il cassetto, che come quasi sempre accade prima o poi rimane in mano

il suo sistema permette non solo di conservare il sistema di frenatura, ma di migliorarlo
Consente inoltre di conservare anche la funzionalità della luce interna senza dover fare modifiche di alcun genere.


a questo proposito dunque chiederei a shinji se può postare una foto di come/dove ha forato il pistoncino, in modo che questa modifica possa essere eseguita da tutti coloro che possedendo quest'auto hanno intenzione di "salvaguardare" il cassetto qualora non si sia ancora rotto.

sarebbe una specie di tutorial dalla indubbia utilità.

-

loschiaffo
17-11-2016, 21:26
Sicuramente anche io sono curioso di capire dove forare e soprattutto il diametro del foro (presumo microscopico).

Però mi viene il dubbio che Forare un pistoncino ancora morbido e ben funzionante (cioè forarlo in modo preventivo) potrebbe anche essere controproducente.

Dentro il pistoncino ci deve essere qualche membrana di gomma, OR o chissà cos'altro, insomma dei "gommini" che fanno tenuta x l'aria e rallentano la corsa del pistoncino.

Col tempo quelle parti in gomma secondo me perdono elasticità, si deformano e creano attrito, frenando troppo il pistone, che diventa troppo duro (e va a scaricare delle forze anomale sulle plastiche intorno, che si spezzano quando tiriamo il coperchio del cassetto per aprire).

Se si va a Forare il pistoncino integro, cioè ancora funzionante, che ha i gommini interni ancora morbidi e con poco attrito, forse si provoca troppa "morbidezza", si sfiata troppa aria (cioè secondo me si rischia che il pistoncino non freni più il cassetto).

È un mio ragionamento a spanne, poco tecnico e molto "chiacchere da bar". Cosa ne pensate?

(marzo)
18-11-2016, 07:25
penso che hai fatto una disamina perfetta

il problema è che il pistoncino funziona perfettamente solo da nuovo
(anzi, secondo me in rapporto alla fragilità del cassetto è già troppo duro anche da nuovo)

sarebbe da bucare qualora diventasse più duro. (ovvero dopo qualche anno, quando appunto si indurisce


avrebbero potuto usare un ammortizzatore idraulico anzichè solo pneumatico.
(come in altre auto)
quello non si indurirebbe mai perchè lavora in olio siliconico anzichè a secco)

chissà se sulle nuove A3 usano un sistema migliore (spero, perchè il casseeto rotto sulla 8P è la norma)

shinji
18-11-2016, 12:12
Io l'ho forato con una vite a punta, l'ho messa nell'avvitatore al posto della punta e ho girato piano, mi sono fermato diverse volte finché non ha trapassato di pochissimo la plastica, insomma deve essere un buco più piccolo possibile, ci sono mille modi per farlo, ma in caso si può sempre richiudere col silicone. Si potrebbe fare anche con un ago incandescente per esempio...

(marzo)
18-11-2016, 12:16
ok, ma il buco dove l'hai fatto esattamente ?

in testa?
da che lato?

oppure sul fusto?
e da che lato rispetto al pistone interno?

sono queste le indicazioni utili a chi vorrebbe provarci.

una foto chiarirebbe più delle spiegazioni

shinji
18-11-2016, 12:18
La foto è inutile, l'ho fatto sulla testa del pistoncino, al centro. Con il pistoncino completamente aperto (quindi cassettino aperto).

(marzo)
18-11-2016, 12:29
La foto è inutile, l'ho fatto sulla testa del pistoncino, al centro. Con il pistoncino completamente aperto (quindi cassettino aperto).

sulla testa, ok

ma da che lato ? (di teste ne ha due)
una semplicemente rotonda, e l'altra con la staffetta per collegarlo al cassetto

immagino dal lato che rimane in alto, ovvero quello senza la staffetta di collegamento.

è corretto?


lo chiedo solo per poter fornire una risposta univoca utile a tutti.

shinji
18-11-2016, 12:33
Sì in alto

(marzo)
18-11-2016, 12:38
http://i.imgur.com/UcB6B46.jpg

gian8p
12-04-2020, 21:40
...siccome il pistoncino che regola l'apertura/chiusura è sempre troppo duro (e penso sia il motivo per cui si è spaccata la plastica), c'è un modo per renderlo un po' più scorrevole? Ho già provato con lo svitol, ma niente.

a distanza di anni forse interessera' a pochi, ma il pistoncino del cassetto si puo' aprire, cioe' si puo' smontare in tutte le sue parti.
(il pistoncino e' uguale su dozzine di modelli Audi, e molto spesso invecchiando da' problemi).

E' tutto montato a scatto: il pezzo sporgente (che contiene l'interruttore luce) va ruotato di 90 gradi, e poi facendo poca forza si sgancia dal cilindro nero (e' un po' come togliere un tappo di gomma dalla bottiglia in vetro dell'acqua minerale).

Poi si estrae facilmente lo stantuffo interno, per lubrificare o sostituire l'O-ring all'estremita'. la foto allegata chiarira' meglio le idee.

il difetto sta tutto in quell'O-ring: si deforma nel tempo, diventa troppo duro, e crea attrito, non scorre più bene (e lo sforzo eccessivo poi si scarica sulla plastica del cassetto, e alla fine cede una cerniera o una staffa di rinvio, tutta roba di plastica troppo sottile).

fare dei buchi sul cilindro serve a poco: secondo me bisogna lavorare sull'O-ring (esempio: limarlo/pelarlo alla meno peggio, se il suo scorrimento e' troppo duro). Poi grasso a volonta'.

in conce il pistoncino originale costa 35-40 euro, per me e' un furto!! E per la cerniera rotta non esiste ricambio, ti vendono l'intero cassettino!!

Visto i prezzi, e i negozi chiusi per virus, mi sono ingegnato a riparare la cerniera rotta usando una squadretta metallica e qualche vite/dado/fascette, roba "di recupero" che avevo in garage, dimenticata da tempo in qualche scatola intorno al banco di lavoro.
ci sono tanti tutorial in giro in rete, per la riparazione casalinga ogni utente consiglia materiali e metodi di lavoro un pochino diversi, decidete voi come muovervi. In rete ci sono anche dei kit di staffe gia' pronti, su misura.

poi ho lavorato sul mio pistoncino vecchio, per ammorbidire la sua corsa e ridurre lo sforzo sulle cerniere.
Per il momento funziona: rallenta la caduta dello sportello, accende correttamente la luce interna, non ci sono cigolii ne' impuntamenti (temevo che i miei pezzi di metallo potessero strusciare e fare rumori). E' andata bene.

https://matteasom.com/wp-content/uploads/2013/12/2013-11-30-13.29.25.jpg

rockygo46
13-04-2020, 01:48
a distanza di anni orse interessera' a pochi, ma il pistoncino del cassetto si puo' aprire, cioe' si puo' smontare in tutte le sue parti.
(il pisotncino e' uguale su dozzine di modelli Audi).
E' tutto montato a scatto: il pezzo sporgente (contiene l'interruttore luce) va ruotato di 90 gradi, e poi facendo poca forza si sgancia dal cilindro nero (come togliere un tappo di gomma dalla bottiglia in vetro dell'acqua minerale).

Poi si estrae facilmente il pistoncino interno, per lubrificare o sostituire l'O-ring all'estremita'. la foto allegata chiarira' meglio le idee.

il difetto sta tutto in quell'O-ring: si deforma nel tempo, diventa troppo duro, e crea attrito, non scorre più bene (e lo sforzo eccessivo poi si scarica sulla plastica del cassetto, e cede una cerniera o una staffa di rinvio, tutta roba di plastica troppo sottile).

fare dei buchi sul cilindro serve a poco: secondo me bisogna lavorare sull'O-ring (esempio: limarlo alla meno peggio, se il suo scorrimento e' troppo duro).
in conce il pistoncino originale costa 35-40 euro, per me e' un furto!! e per la cerniera rotta non essite ricambio, ti vendono l'intero cassettino!!

Visit i prezzi, mi sono ingegnato a riparare la cerniera rotta usando una squadretta metallica (ci sono tanti tutorial in giro in rete), e poi ho lavorato sul mio pistoncino vecchio, per ammorbidire la sua corsa e ridurre lo sforzo sulle cerniere)

https://matteasom.com/wp-content/uploads/2013/12/2013-11-30-13.29.25.jpgCiao Gian8P ottima info,
anche il mio e cassetto ha l'apertura rotta e non l'ho mai riparata, oltretutto non so se e il pistone andato o la staffa laterale di plastica.... Ma l'oring di cui parli e quello classico circolare nero di gomma che si usa anche in idraulica?.... Non riesco a capire dalla foto. Se fosse quello basterebbe sostituirlo, e sporcare quanto basta di grasso siliconico la parte interna del cilindro di plastica per ripristinare la funzionalità del pistoncino?

gian8p
13-04-2020, 07:17
...anche il mio e cassetto ha l'apertura rotta e non l'ho mai riparata, oltretutto non so se e il pistone andato o la staffa laterale di plastica.... Ma l'oring di cui parli e quello classico circolare nero di gomma che si usa anche in idraulica?...

al 99% e' andata la staffa, e anche il tuo pistoncino sara' durissimo (lui e' rimasto integro, ma al 99% e' lui che causa la rottura della plastica).

l'o-ring ha la sezione piatta, e' una fascia (mentre di solito sono a sezione tonda).
il pezzo incriminato si vede in basso a destra, nella foto precedente (l'o-ring viene tenuto in sede da un anello di plastica bianca, all'estremita' dello stantuffo. Usa lo zoom sulla foto, e capirai meglio).

la misura di quell'anellino di gomma sara' di sicuro fuori standard, una misura non commerciale, ma io sinceramente non ho provato a cercare il ricambio (dato che tutti negozi sono chiusi in questi gg).
Con un cutter ho "lavorato" a mano sulla gomma, "pelandola" appena appena, per assottigliarla, per ridurre l'attrito.

il mio pistoncino era quasi "inchiodato", veramente durissimo nello scorrimento, e questo -come gia' detto- ha provocato la rottura delle plastiche su cui il pistoncino stesso fa leva.
verifica se e' la stessa cosa anche nella tua macchina: una prima occhiata la puoi dare semplicemente sganciando il fianchetto nero, di forma triangolare, a destra del cassetto (va a battuta con la portiera).
da li' si vede il pistoncino e la sua staffa (vedi subito se e' spezzata: in tal caso una estremità del pistoncino rimane libera, la luce dentro il cassettino non si accende ecc ecc).

il pistoncino si riesce a muoverlo con le dita -un po' a fatica perche' dal fianchetto c'e' poco spazio-, ma intanto capisci la situazione. (e vedendo i pezzi dal vivo, insulterai i progettisti... i pezzi son proprio fatti male, "alla rovescia")
Poi per la riparazione bisogna smontare l'intero cassetto porta oggetti (1 minuto di lavoro, togliendo le 6 viti esagonali da 8mm: 3 sul "soffitto" del cassettino, 2 in zona piedi, e 1 nel fianco di dx.
Quando il cassetto esce dalla sua sede, occhio a non tirare, perche' bisogna sganciare anche i cavi elettrici x luce piedi, chiavetta airbag, ecc). Appoggi il cassettino sul pavimento della vettura, e stacchi con calma il connettore elettrico (e' nero, agganciato sul bordo posteriore, in basso).