Visualizza Versione Completa : Michelin Cross Climate cosa ne pensate?
Oggi un mio amico ha montato sulla sua audi A4 Allroad 3.0 questo tipo di gomma 4 stagioni,devo dire che esteticamente è molto bella e sportiva, a suo dire è fantastica e se ne parla bene in giro.Io devo cambiare gomme sulla mia A4 Avant 2.0TDI e francamente non ho mai avuto simpatia per le 4S perchè impegnative in estate ecc.ecc. ma con le nuove tecnologie chissà!! voi cosa dite? potrebbe essere la svolta per non cambiare gomme due volte l'anno?
vittocecco
16-11-2016, 09:56
Il mio gommista continua a sostenere che vanno bene se non percorri troppi km e se non hai troppe pretese sia in estate sia in inverno...
Il mio gommista continua a sostenere che vanno bene se non percorri troppi km e se non hai troppe pretese sia in estate sia in inverno...
questo mi hanno detto oggi alcuni amici, ho solo un dubbio, non è che questa ultima gomma sia stata studiata con mescole innovative per cui cadono i soliti limiti suggeriti dai gommisti? e se fosse l'uovo di colombo?
Riguardo ai limiti kiolometrici poi cosa si intende? io faccio 40.000 l'anno 90 % autostrada, per le pretese mi sento di dire che amo la silenziosità la precisione e la morbidezza, rebe da niente dite?:biggrin::biggrin:
Mi sà che monterò le stive e porterò a spasso le catene tutto l'inverno......
vittocecco
17-11-2016, 13:44
questo mi hanno detto oggi alcuni amici, ho solo un dubbio, non è che questa ultima gomma sia stata studiata con mescole innovative per cui cadono i soliti limiti suggeriti dai gommisti? e se fosse l'uovo di colombo?
E' quello che gli ho detto subito... facendo il paragone con l'olio che una volta era stagionale mentre adesso è multigrado. Mi ha "garantito" di no... che la mescola è "praticamente" quella delle estive e che cambia solo il disegno, per trattenere meglio la neve e fare attrito neve/neve che è più elevato (come sappiamo) di quello fra gomma/neve...
Ovviamente non posso sapere se ha ragione ma i test svolti dalle varie riviste (serie) dovrebbero parlare chiaro: se la mescola fosse "multigrada" il comportamento invernale dovrebbe essere sostanzialmente equivalente a quello delle termiche... :unsure:
Riguardo ai limiti kiolometrici poi cosa si intende? io faccio 40.000 l'anno 90 % autostrada, per le pretese mi sento di dire che amo la silenziosità la precisione e la morbidezza, rebe da niente dite?:biggrin::biggrin:
Mi sà che monterò le stive e porterò a spasso le catene tutto l'inverno......
L'ideale sarebbe il doppio treno... anche a livello di sicurezza (se vuoi escludere la mobilità che una termica riesce a garantirti)
Mi ha "garantito" di no... che la mescola è "praticamente" quella delle estive e che cambia solo il disegno, per trattenere meglio la neve e fare attrito neve/neve che è più elevato (come sappiamo) di quello fra gomma/neve...scusa ma non ho capito bene cosa intendi.
L'ideale sarebbe il doppio treno... anche a livello di sicurezza (se vuoi escludere la mobilità che una termica riesce a garantirti)
Come sai gli inverni non sono più rigidi come in passato, inoltre non frequento mai le montagne,come detto solo autostrada in pianura veneta e con i sistemi di sicurezza di oggi francamente viaggiare con le gomme da neve fino a primavera è ridicolo,poi il cambio gomme è impegnativo oltre ai costi della custodia.
Mi sfiziava il fatto di avere un'unica gomma per tutte le stagioni senza tenere le catene a bordo (mai usate) o doppio treno ed avere in caso di nevischio o gelo quel tantino di sicurezza in più.
Mah! senti,sei molto gentile, appena il mio gommista ha finito il caos del cambio gomme (e lo trovo più tranquillo e disponibile) vado a fare una chiaccherata poi aggiorno, saluto....
vittocecco
18-11-2016, 15:58
Voglio dire che il coefficiente di attrito fra la neve trattenuta dalle lamelle dello pneumatico e la neve a terra è superiore a quello che fra gomma (pulita) e neve... per questo motivo le gomme invernali stradali moderne (che siano termiche o meno in questo caso non c'entra) sono studiate per trattenere la neve: in questo modo si ottiene un grip sensibilmente maggiore...
Il tuo ragionamento sul "tantino di sicurezza in più" è corretto... prova ad informarti...
ehemanuele
22-11-2016, 17:18
Se può aiutarvi....
https://www.gommeblog.it/pneumatici-invernali-2016-2017/79042/pneumatici-all-season-test-2016/
https://www.gommeblog.it/wp-content/uploads/2016/09/Test-Gomme-All-Season.jpg
Onofrio del Grillo
24-12-2016, 10:51
buongiorno, mi aggrego alla discussione perchè sono al punto di dover cambiare pneumatici dopo circa un anno di Michelin crossclimate.
Devo dire che con queste gomme mi sono trovato benissimo: compio circa 50.000 km all'anno, molti in autostrada e poi strade miste di collina che d'inverno sono impervie. mai un problema di tenuta. mi hanno dato sicurezza e stabilità, e ora a 46.000 km vorrei rimontare gli stessi.
il gommista mi ha fatto un preventivo di circa 750 euro, e quindi ho chiesto se ci siano alternative un po' meno esose. Mi ha proposto i Vredestein...li conoscete?
ho letto in giro buone opinioni, soprattutto dai test di auto bild.
comunque mi sento di consigliare i Michelin CC,
auguri a tutti
P.
ps: audi a4 avant 143 cv multitronic:smile:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.