Visualizza Versione Completa : A3: coppia massima per S Tronic
qualcuno sa qual'è la coppia massima sopportabile dal S Tronic 6 marce dell'A3 2.0 tdi quattro 184 cv?
federicofiorin
18-11-2016, 11:04
il dq250 danno per nm max 380 ... però da quello che so io si arriva fino a 500 senza problemi, nella mia che è la 8p ma il cambio è lo stesso l ho portata a 400 nm e non ci sono problemi, ovviamente sarebbe meglio evitare launch control, che mangiano le frizioni... se sali molto ti conviene fare una mappatura al dsg ...
grazie, non so cos'è il dq250 ma non credo che il massimo sopportabile sia 380 nm.
i 380 sono in piena sicurezza, di solito ci sono tolleranze del 15-20% quindi andiamo quasi ai 500 nm che dicevi tu.
in che senso "rimappare il cambio"?
speedy-dado
18-11-2016, 11:38
Se rimappi la centralina motore sarai quasi obbligato ad adeguare anche il cambio mappando la centralina del cambio S-tronic..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
federicofiorin
18-11-2016, 11:43
il dq 250 ha come limite prefissato 380 nm oltre il quale la centralina taglia... se non credi nessun problema, il pacco frizioni sopporta fino a 500 nm oltre i quali devi sostituirlo con un performance, rimane il fatto che se rimappi solo il motore e non il cambio , appena supera la coppia max sopportata dal suddetto taglia per autoproteggersi, quindi una mappatura del motore senza quella del cambio o è lieve oppure avrai in continuo tagli.... ripeto il dq250 è limitato a 380nm (elettronicamente ) ma supporta finoa 500( montato su audi a3 8p e audi a3 8v) mentre il dq 500 è limitato elettronicamente fino a 500nm ma supporta fino a 900nm ed ha 7 marce a bagno d'olio.... se non credi fai a meno di chiedere...
- - - Updated - - -
i dsg hanno una centralina che puo essere rimappata come quella del motore, chi la rimappa solitamente aumenta la pressione dell'olio in modo tale che le frizioni reggano un po di più, aumenta la velocità di cambiata e aumenta il regime di launch control ( nei tdi a 3000/3500 nei benzina a 5000/5500)
ehi calma calma :biggrin:
non avevo capito che fosse un limite "elettronico"!
io pensavo solo al limite "meccanico" del cambio.
ora che mi hai dato una spiegazione più ampia, ho compreso la situazione.
perdonami ma sono un neofita nel mondo audi.
con la Land Rover che avevo prima non è stato necessario rimappare il c aut.
grazie
Stavo pensando anch'io a rimappa motore. Domanda ma la garanzia? Se ne accorgono in audi? Cosa dite?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
federicofiorin
18-11-2016, 13:44
ehi calma calma :biggrin:
non avevo capito che fosse un limite "elettronico"!
io pensavo solo al limite "meccanico" del cambio.
ora che mi hai dato una spiegazione più ampia, ho compreso la situazione.
perdonami ma sono un neofita nel mondo audi.
con la Land Rover che avevo prima non è stato necessario rimappare il c aut.
grazie
Il cambio della tua range rover è un cambio totalmente diverso , il cambio dsg è un cambio manuale gestito da un computer, quello è il senso..... dipende sempre cosa vuoi fare , se vuoi una cosa tranquilla non ti serve mapparlo altrimenti si , per quanto riguarda la garanzia .... è ovvio che se fai mappature la garanzia decade, lo scoprono perché sulle info della centralina c è una voce che conta le volte che la centralina è stata "scritta" e quindi basta che ci sia un valore diverso da 0 che la garanzia decade, discorso diverso per i moduli aggiuntivi ma non conviene !
Rikikite
18-11-2016, 14:44
condivido tutto quello che ha scritto federico,
aggiungo che in officina per tagliandi e operazioni di manutenzione non riescono ad accorgersene, nel peggiore dei casi ti viene sovrascritta la centralina (ad esempio se ti forzano un aggiornamento di versione, torni dal tuo preparatore e te la ricarica gratuitamente), caso a parte avvengano anomalie motore/cambio/trasmissione, li audi potrebbe insospettirsi se la vettura è particolarmente nuova e fare una perizia più approfondita
daniele.velardi
25-12-2016, 00:03
DQ250 = 250nm
DQ380 = 380nm
DQ500 = 500 nm
DQ250 = 250nm
DQ380 = 380nm
DQ500 = 500 nm
Dove leggo il dq?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Donnie1981
28-12-2016, 04:24
DQ200 7 marce 250 NM
DQ250 6 marce 350 NM
DQ380 7 marce 380 NM
DQ500 7 marce 600 NM
DQ511 10 marce 550 NM
DL501 7 marce 600 NM
Il DQ511 non lo montano ancora su nessun modello attualmente in produzione..... il DL501 solo sui motori longitudinali A4,A5,A6 ecc ecc
daniele.velardi
28-12-2016, 09:44
DQ2007 marce250 NM
DQ2506 marce 350 NM
DQ3807 marce380 NM
DQ5007 marce600 NM
DQ51110 marce550 NM
DL5017 marce600 NM
Il DQ511non lo montano ancora su nessun modello attualmente in produzione..... il DL501solo sui motori longitudinali A4,A5,A6 ecc ecc
Quindi io che ho una A4 del 2014 con s-tronic sono già sicuro di avere il DL501?
Come posso verificare?
Il tipo di cambio è scritto nella targhetta adesiva dentro il libretto service (e lo stesso adesivo è anche nel vano ruota di scorta, di solito).
Il cambio è identificato da una sigla di 3 lettere, sulla stessa riga della sigla motore.
Una volta che hai letto la sigla del cambio, cerchi con google e vedi quali caratteristiche ha quello specifico cambio (negli anni ci sono molte varianti).
Il mio dsg 6 marce, in bagno d'olio, riporta la sigla XHS sulla targhetta adesiva, ed appartiene alla serie 02E (in produzione10 anni fa. A quel tempo non esistevano ancora i modelli "dq" elencati in questa discussione).
daniele.velardi
28-08-2018, 20:04
Su una A3 8V facelift TDI 1.6 del 2017 c’è il cambio Gearbox codeSMT (7A), mi aiutate a capire che tipo di cambio sia?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.