PDA

Visualizza Versione Completa : Il sogno si avvera! Audi S3!



Pagine : 1 [2]

AC^DC
03-05-2017, 10:20
Seo, prova a guardare i cerchi Fondmetal, è una ditta italiana. C'è un modello 9RR, che, mi sembra di ricordare, con opportuno ET, può ospitare impianti frenanti maggiorati importanti. E' una scelta che hanno seguito in diversi. Prova ad informarti

SeoTFSI
03-05-2017, 13:25
Mi verrebbe da dire "ti avevo avvisato" ma non infierisco dai [emoji28][emoji23]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Si ma non credo proprio che se avessi preso il 4 pompanti sarebbe cambiato qualcosa [emoji28]



Seo, prova a guardare i cerchi Fondmetal, è una ditta italiana. C'è un modello 9RR, che, mi sembra di ricordare, con opportuno ET, può ospitare impianti frenanti maggiorati importanti. E' una scelta che hanno seguito in diversi. Prova ad informarti

Di cerchi ce ne sono moltissimi che possono ospitarle.. OZ in primis. Certo, il prezzo non è proprio basso. In ogni caso ho dato un occhio a quelli che mi hai indicato e non sono affatto male. Anche il prezzo è decisamente inferiore alla concorrenza. Domani proverò a montare l'impianto. Ma se non dovesse starci con i 19, purtroppo credo che rinuncerei. Perché come dicevo finché si tratta di cambiare solo i cerchi da 18 invernali è ancora ancora fattibile. Cambiare due treni di cerchi diventa proibitivo e se sommato al prezzo dell'impianto frenante viene fuori una spesa completamente senza senso.

CEF911RS
03-05-2017, 15:03
Spettacolari [emoji106]
Complimenti vivissimi Seo....la tua belva cresce piano piano. Domanda, perché hai preferito questi a quelli forati?

- - - Updated - - -


Io purtroppo non lo sapevo e più che chiedere se ci stesse non potevo fare...

Non so chi è il tuo preparatore....ma in caso volessi fare qualcosa alla mia, ti PM in modo da escluderlo dalla lista. E' un errore abbastanza grave quello che ha fatto....avere la macchina OK ma solo con l'uso dei distanziali che la rendono visibile alle forze dell'ordine e quindi ritiro libretto...non è cosa da poco.

Comunque ancora complimento per la tua S3...una delle più belle in Italia :-)

sapo117
03-05-2017, 15:47
Si ma non credo proprio che se avessi preso il 4 pompanti sarebbe cambiato qualcosa [emoji28]




Di cerchi ce ne sono moltissimi che possono ospitarle.. OZ in primis. Certo, il prezzo non è proprio basso. In ogni caso ho dato un occhio a quelli che mi hai indicato e non sono affatto male. Anche il prezzo è decisamente inferiore alla concorrenza. Domani proverò a montare l'impianto. Ma se non dovesse starci con i 19, purtroppo credo che rinuncerei. Perché come dicevo finché si tratta di cambiare solo i cerchi da 18 invernali è ancora ancora fattibile. Cambiare due treni di cerchi diventa proibitivo e se sommato al prezzo dell'impianto frenante viene fuori una spesa completamente senza senso.

In realtà mi riferivo alla correttezza del personaggio. Dirti si si montano e poi lasciarti con una patata bollente così grossa....non è il massimo. Come dice CEF, è un errore madornale. Il mio contatto in Brembo la prima cosa che mi ha detto è che o metti i distanziali o i cerchi.... e visto che non ne voglio sentire parlare dopo avere letto di esperienze di gente con libretto sequestrato ...

Cmq non voglio entrare troppo nel merito, ma Pexsot , tu ci avevi avuto direttamente a che fare?

Perchè spesso leggo di consigli sui forum senza però esperienze dirette e poi si va a finire in queste situazioni....

Pexsot
03-05-2017, 17:14
In realtà mi riferivo alla correttezza del personaggio. Dirti si si montano e poi lasciarti con una patata bollente così grossa....non è il massimo. Come dice CEF, è un errore madornale. Il mio contatto in Brembo la prima cosa che mi ha detto è che o metti i distanziali o i cerchi.... e visto che non ne voglio sentire parlare dopo avere letto di esperienze di gente con libretto sequestrato ...

Cmq non voglio entrare troppo nel merito, ma Pexsot , tu ci avevi avuto direttamente a che fare?

Perchè spesso leggo di consigli sui forum senza però esperienze dirette e poi si va a finire in queste situazioni....

No avevo trattato l'acquisto dell'impianto ma proprio per questo dubbio mi ero fermato a dire il vero...

Comunque si l'errore qui è importante io valuterei anche la resa dell'impianto al preparatore sinceramente

pavelo 20vt
03-05-2017, 21:29
Seo, prova a guardare i cerchi Fondmetal, è una ditta italiana. C'è un modello 9RR, che, mi sembra di ricordare, con opportuno ET, può ospitare impianti frenanti maggiorati importanti. E' una scelta che hanno seguito in diversi. Prova ad informarti


Quoto :thumbsup:

Un mio conoscente su Golf 6R monta quei cerchi, e impianto Brembo mi sembra a 6 pompanti.
Pinza bella grossa.

- - - Updated - - -

E provare a cercare i 19 della Rs3, prima o seconda serie? :icon_scratch:

SeoTFSI
03-05-2017, 23:03
Complimenti vivissimi Seo....la tua belva cresce piano piano. Domanda, perché hai preferito questi a quelli forati?

- - - Updated - - -



Non so chi è il tuo preparatore....ma in caso volessi fare qualcosa alla mia, ti PM in modo da escluderlo dalla lista. E' un errore abbastanza grave quello che ha fatto....avere la macchina OK ma solo con l'uso dei distanziali che la rendono visibile alle forze dell'ordine e quindi ritiro libretto...non è cosa da poco.

Comunque ancora complimento per la tua S3...una delle più belle in Italia :-)

Addirittura? Grazie! [emoji16]

I forati per uso in pista sono sconsigliati praticamente da chiunque. Mi hanno detto veramente tutti che sono molto meglio i baffati.


Quoto :thumbsup:

Un mio conoscente su Golf 6R monta quei cerchi, e impianto Brembo mi sembra a 6 pompanti.
Pinza bella grossa.

- - - Updated - - -

E provare a cercare i 19 della Rs3, prima o seconda serie? :icon_scratch:

I rotor non mi piacciono... Troppo semplici!

Pluto TT
04-05-2017, 10:02
ciao, scusa ma la tua se la accendi in sport le valvole sono aperte? io nella mia non sento differenza tra sport e normale ai bassi regimi, magari non funziona correttamente la mia.

SeoTFSI
04-05-2017, 12:12
ciao, scusa ma la tua se la accendi in sport le valvole sono aperte? io nella mia non sento differenza tra sport e normale ai bassi regimi, magari non funziona correttamente la mia.

come ti dicevo ieri, anch'io non sentivo differenze sotto i 3000 (mi pare di ricordare). infatti poi ho scollegato le valvole.

Pluto TT
04-05-2017, 12:29
come ti dicevo ieri, anch'io non sentivo differenze sotto i 3000 (mi pare di ricordare). infatti poi ho scollegato le valvole.

Avevo capito che in sport, anche al minimo, ti restavano le valvole aperte...
Cmq proverò a vedere, tanto la garanzia non si perde xchè quando vai a fare i tagliandi, rimetti la spina.

SeoTFSI
04-05-2017, 12:45
Avevo capito che in sport, anche al minimo, ti restavano le valvole aperte...
Cmq proverò a vedere, tanto la garanzia non si perde xchè quando vai a fare i tagliandi, rimetti la spina.

il discorso è abbastanza complesso. se la accendi in dynamic, dovrebbe accendersi con le valvole aperte (dovrebbero...) poi una volta aperte spegni la macchina e scolleghi le spine. in ogni caso io non le ricollego neanche per il tagliando. ci manca solo che fanno storie per una boiata del genere.

- - - Updated - - -

ragazzi, stamattina ho fatto la prova...

http://i65.tinypic.com/1over7.jpg

http://i67.tinypic.com/2d74ms.jpg

http://i68.tinypic.com/104rldy.jpg

http://i65.tinypic.com/28mh9va.jpg

http://i68.tinypic.com/do9s06.jpg


c'è circa 1mm e mezzo...

secondo chi mi ha dato i freni non c'è problema e non servono i distanziali.

sapo117
04-05-2017, 15:12
Beh dai poteva andare peggio.... cmq io non mi esprimo, 1,5mm non ho idea se possano essere abbastanza o meno. Io ne ho parecchi di più. Però non penso che siano componenti che si dilatino di 1,5 mm...

Massi T5
04-05-2017, 16:13
1,5 mm di luce, a me, sembra pochissimo.. Ragionerei mio malgrado su un distanzialino minimo, giusto un 2/3 mm.
Lato FdO saresti abbastanza sereno, non si nota affatto così sottile.

SeoTFSI
04-05-2017, 16:38
1,5 mm di luce, a me, sembra pochissimo.. Ragionerei mio malgrado su un distanzialino minimo, giusto un 2/3 mm.
Lato FdO saresti abbastanza sereno, non si nota affatto così sottile.

2/3mm non si riesce a ricavare artigianalmente. Avevamo pensato di tagliare un pezzo di campana del disco originale ma è più piccolo come diametro, quindi si vedrebbe lo scalino.
per farli artigianali da quello che ho capito è minimo 5mm.

però continuano a dirmi che così non ci sono problemi.. bo..

sapo117
04-05-2017, 17:37
2/3mm non si riesce a ricavare artigianalmente. Avevamo pensato di tagliare un pezzo di campana del disco originale ma è più piccolo come diametro, quindi si vedrebbe lo scalino.
per farli artigianali da quello che ho capito è minimo 5mm.

però continuano a dirmi che così non ci sono problemi.. bo..

Ma Bobo cosa dice? Lascia stare il fornitore ( che fa i suoi interessi sicuramente )

SeoTFSI
04-05-2017, 17:43
Ma Bobo cosa dice? Lascia stare il fornitore ( che fa i suoi interessi sicuramente )

Non l'ho ancora sentito.. Il fornitore potrebbe farmi i distanziali su misura però.. Non è che gli cambia molto dirmi che va bene o no.. Anche perché non è una marmitta.. Si parla di roba vitale.

IlPunitore
04-05-2017, 20:53
Chiedi a Bobo

sapo117
04-05-2017, 23:03
Scusa avevo capito che li montavi da Bobo, hai solo fatto la prova in box quindi? Cmq si io chiederei a chi le macchine le prepara tutti i giorni...

---------- Post added at 23.03.18 ---------- Previous post was at 22.57.05 ----------


Avevo capito che in sport, anche al minimo, ti restavano le valvole aperte...
Cmq proverò a vedere, tanto la garanzia non si perde xchè quando vai a fare i tagliandi, rimetti la spina.
Se vuoi puoi farlo come ho fatto io da VCDS. Non devi staccare nulla e quando la vuoi rimettere ON basta un click.

Pluto TT
04-05-2017, 23:10
---------- Post added at 23.03.18 ---------- Previous post was at 22.57.05 ----------

[/COLOR]
Se vuoi puoi farlo come ho fatto io da VCDS. Non devi staccare nulla e quando la vuoi rimettere ON basta un click.[/QUOTE]

Ciao, io avevo chiesto in AUDI, mi hanno detto che si puo fare tramite vag e non perdi la garanzia, ma loro non lo fanno.

SeoTFSI
04-05-2017, 23:45
Chiedi a Bobo


Scusa avevo capito che li montavi da Bobo, hai solo fatto la prova in box quindi? Cmq si io chiederei a chi le macchine le prepara tutti i giorni...[COLOR="Silver"]



sisi domani lo chiamo e vedo cosa dice.

intanto sto guardando dei 19 nuovi.. alla fine la scimmia è partita e terrei questi originali per le gomme invernali XD

i Fondmetal 9RR devo dire che mi piacciono moltissimo. se solo li facessero lucidi :-S

IlSimo
05-05-2017, 00:16
Che ne dici anche dei veemann fs18?
Sono un po stile porsche ma secondo me stanno benissimo.... ci sto pensando per il treno di gomme invernali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SeoTFSI
05-05-2017, 00:33
Che ne dici anche dei veemann fs18?
Sono un po stile porsche ma secondo me stanno benissimo.... ci sto pensando per il treno di gomme invernali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mmm no... non sono il mio genere. io se devo essere onesto sono uno da cerchi originali... ma ammetto che i vari OZ (soprattutto OZ, poi altre marche) danno un senso di cattiveria alla macchina che non mi dispiacerebbe. anche se esteticamente non mi convincono del tutto, soprattutto opachi.

Massi T5
05-05-2017, 08:01
2/3mm non si riesce a ricavare artigianalmente. Avevamo pensato di tagliare un pezzo di campana del disco originale ma è più piccolo come diametro, quindi si vedrebbe lo scalino.
per farli artigianali da quello che ho capito è minimo 5mm.

però continuano a dirmi che così non ci sono problemi.. bo..

Premesso che pensavo avessi già parlato con il tuo preparatore Bobo, in ogni caso mi risulta che distanziali da 2/3 mm vengano prodotti da Eibach e altre società leader di mercato.. Argomento da approfondire.

sapo117
05-05-2017, 08:41
Ciao, io avevo chiesto in AUDI, mi hanno detto che si puo fare tramite vag e non perdi la garanzia, ma loro non lo fanno.

No infatti lo puoi fare tu tramite VCDS basta un PC .Scrivimi in PM

trifosfato
05-05-2017, 08:45
Seo, se ti è venuta voglia dei nuovi cerchi è un conto, ma la distanza che vedo dalle foto è più di 1,5mm e personalmente non mi preoccuperei, lasciando tutto così.

SeoTFSI
05-05-2017, 09:48
Seo, se ti è venuta voglia dei nuovi cerchi è un conto, ma la distanza che vedo dalle foto è più di 1,5mm e personalmente non mi preoccuperei, lasciando tutto così.

La distanza è circa quella! Per farti capire, una moneta da 20 centesimi (2mm col calibro) non ci passa..

Poi tra l'altro ad ogni cambio stagionale prevedo dei bei segni sulla pinza fatti dal gommista XD

RPCorse
05-05-2017, 09:50
Puoi lasciare tutto così, fidati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

SeoTFSI
05-05-2017, 10:00
Ho appena chiamato Bobo e mi ha detto che secondo lui c'è troppo poco spazio a fronte del fattore dilatazione sia del cerchio che della pinza (ricordo uso pista) e consiglia un distanziale (che anche a lui non piace come idea) di 5mm circa..

---------- Post added at 10:00 ---------- Previous post was at 09:59 ----------


Premesso che pensavo avessi già parlato con il tuo preparatore Bobo, in ogni caso mi risulta che distanziali da 2/3 mm vengano prodotti da Eibach e altre società leader di mercato.. Argomento da approfondire.

Vanno fatti per forza artigianali perché altrimenti si vedono prima ancora di vedere la macchina [emoji28]

RPCorse
05-05-2017, 12:06
Distanziali di 5 mm proprio no! Non hanno anello di centraggio e portano vibrazioni. Piuttosto cerchi di offset diverso o distanziale serio.

sapo117
05-05-2017, 12:16
Distanziali di 5 mm proprio no! Non hanno anello di centraggio e portano vibrazioni. Piuttosto cerchi di offset diverso o distanziale serio.

confermo senza anello di centraggio anche il mio fornitore sconsiglia fortemente

SeoTFSI
05-05-2017, 12:25
no va beh senza anello è escluso proprio. pensavo si potesse fare. vedrò.. in molti mi dicono che così va bene e non c'è pericolo.. altri dicono che con le dilatazioni diventa pericoloso... bo, non so che fare...

RPCorse
05-05-2017, 12:34
E' molto semplice. Chi ti dice che con la dilatazione si riduce la luce non tiene conto che la dilatazione di un materiale in Alluminio è di 23 x 10^-6 [m].
In parole semplici, ogni 100° si dilata di 0.023 MILLIMETRI

Ammesso che la pinza arrivi a temperature prossime ai 1000 gradi, la dilatazione sarebbe di 0.23 mm ma, posto che il materiale si dilata uniformemente e non solo da un lato, posto che la pinza non arriva a 1000° (i freni delle F1 in carbonio arrivano a 900° e non mi sembra il nostro caso), tutto questo credo sia sufficiente per farti capire che anche solo 1 mm (ed a giudicare dalla foto c'è ben più di 1 mm di luce) è sufficiente per far si che non ci sia mai interferenza tra pinza e cerchio.

pavelo 20vt
05-05-2017, 12:43
Quoto Rp corse.

1,5 mm è sufficiente.

È più o meno la distanza che ho io, con pinza Brembo 4 pistoncini e Oz Ultraleggera.

Ci vado anche in pista e zero problemi fin'ora.
Quest anno sono stato a Monza e Franciacorta, e non ho toccato niente.

Per il discorso distanziale da 5 mm , io lo monto e problemi zero.

Nessuna vibrazione.

L unica cosa che non mi piace tanto, è che almeno sulla mia Leon, c'è poco appoggio del cerchio sul mozzo.

Cosa risolta in parte facendomi realizzare degli anelli di centraggio piatti, senza lo smusso interno per la battuta del mozzo .

SeoTFSI
05-05-2017, 12:49
E' molto semplice. Chi ti dice che con la dilatazione si riduce la luce non tiene conto che la dilatazione di un materiale in Alluminio è di 23 x 10^-6 [m].
In parole semplici, ogni 100° si dilata di 0.023 MILLIMETRI

Ammesso che la pinza arrivi a temperature prossime ai 1000 gradi, la dilatazione sarebbe di 0.23 mm ma, posto che il materiale si dilata uniformemente e non solo da un lato, posto che la pinza non arriva a 1000° (i freni delle F1 in carbonio arrivano a 900° e non mi sembra il nostro caso), tutto questo credo sia sufficiente per farti capire che anche solo 1 mm (ed a giudicare dalla foto c'è ben più di 1 mm di luce) è sufficiente per far si che non ci sia mai interferenza tra pinza e cerchio.

in effetti è vero, su un forum internazionale stavamo ipotizzando la stessa cosa. una dilatazione di più di 1mm sarebbe veramente tantissimo su una superficie di 15cm scarsi. mi sa che per sicurezza mi tengo questi cerchi da 19 per la stagione invernale, senza uso in circuito. e per le estive monto dei cerchi che prima o poi comprerò, con offset maggiore (già un 42/45 sarebbe più che sufficiente con canale da 8,5)

ps: in alcuni casi però l'alluminio lo danno a 23 x 10^-5... cambierebbe un po' la questione. anche se resterebbe in "sicurezza" e per arrivare ad 1mm non basterebbero 400°C, cosa che in ogni caso dubito si arrivi ad avere sulla pinza.. magari sul disco, ma sulla pinza è forse troppo!

- - - Updated - - -


Quoto Rp corse.

1,5 mm è sufficiente.

È più o meno la distanza che ho io, con pinza Brembo 4 pistoncini e Oz Ultraleggera.

Ci vado anche in pista e zero problemi fin'ora.
Quest anno sono stato a Monza e Franciacorta, e non ho toccato niente.

Per il discorso distanziale da 5 mm , io lo monto e problemi zero.

Nessuna vibrazione.

L unica cosa che non mi piace tanto, è che almeno sulla mia Leon, c'è poco appoggio del cerchio sul mozzo.

Cosa risolta in parte facendomi realizzare degli anelli di centraggio piatti, senza lo smusso interno per la battuta del mozzo .

mi state convincendo direi... la fisica è un opinione fino ad un certo punto.

RPCorse
05-05-2017, 15:40
SeoTFSI 23x10^-6 o 2.3x10^-5 [m]

Poi gli errori di battitura sono possibili ma convenzionalmente si usa 23x10^-6 [m]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Pexsot
05-05-2017, 17:09
Allora alla fine ci sta...Bene dai [emoji16]

SeoTFSI
05-05-2017, 17:34
Allora alla fine ci sta...Bene dai [emoji16]

si, ma un altro treno di cerchi lo devo comprare in ogni caso.. adesso sto cercando di capire cosa comprare di omologato sempre da 19.. e non ci sto capendo nulla :-S

trifosfato
05-05-2017, 17:39
si, ma un altro treno di cerchi lo devo comprare in ogni caso.. adesso sto cercando di capire cosa comprare di omologato sempre da 19.. e non ci sto capendo nulla :-S

Non sono niente male anche le Mak Lowe flow-forged che ci sono in 8x19" con specifiche per Audi (utilizzabili i coprimozzo originali). Sono tra le più leggere disponibili nella fascia premium.

https://www.makwheels.it/it-it/mak-ff-series-ruote-forgiate-by-mak.aspx?pc=1

SeoTFSI
05-05-2017, 18:27
Non sono niente male anche le Mak Lowe flow-forged che ci sono in 8x19" con specifiche per Audi (utilizzabili i coprimozzo originali). Sono tra le più leggere disponibili nella fascia premium.

https://www.makwheels.it/it-it/mak-ff-series-ruote-forgiate-by-mak.aspx?pc=1

c'è un modello che non mi dispiace.. anche se non mi fa impazzire come marca.. ho i gusti difficili :laugh:

pavelo 20vt
06-05-2017, 12:44
Questa è la distanza della mia pinza dal cerchio

http://i65.tinypic.com/29wpkjl.jpg

Fin'ora zero problemi, anche in pista.

Anch'io vorrei più spazio tra cerchio e pinza, ma con distanziali superiori agli attuali 5mm, la ruota sborda dal passaruota.

SeoTFSI
06-05-2017, 13:01
Questa è la distanza della mia pinza dal cerchio

http://i65.tinypic.com/29wpkjl.jpg

Fin'ora zero problemi, anche in pista.

Anch'io vorrei più spazio tra cerchio e pinza, ma con distanziali superiori agli attuali 5mm, la ruota sborda dal passaruota.

alla faccia, sembri più impiccato di me!

pavelo 20vt
06-05-2017, 13:13
In effetti è vero, la tua pinza sembra più distante.

sapo117
06-05-2017, 13:37
Questa è la distanza della mia pinza dal cerchio

http://i65.tinypic.com/29wpkjl.jpg

Fin'ora zero problemi, anche in pista.

Anch'io vorrei più spazio tra cerchio e pinza, ma con distanziali superiori agli attuali 5mm, la ruota sborda dal passaruota.

Zio pera!!! e non potevi dirlo prima ahahahahahahah SEO è in para da 3 giorni

SeoTFSI
03-06-2017, 08:10
Ciao ragazzi,

ieri sono andato a girare a Franciacorta e mi sono divertito un botto :laugh:

le gomme stranamente hanno resistito bene a livello di durata mentre a livello di prestazioni dopo un paio di giri iniziavano a surriscaldarsi e scivolavano molto. anche i freni (ricordo ho ancora quelli originali) sono andati meglio rispetto a Monza, anche se ovviamente non vedo l'ora di montare il mio bel 6 pompanti. Quando mi fermavo ai box per il controllo delle gomme, i freni fumavano!

c'erano circa 28/29°C e faceva molto caldo. ma l'olio motore è schizzato a 132°C nei giri lanciati.. meno male che ho il 10W50!! non immagino il Castrol cosa diventa.

comunque ho provato anche le molle visto che in pista non le avevo mai usate e devo dire che sono soddisfatto. La macchina se pur di carattere sottosterzante è migliorata abbastanza ed è sicuramente più equilibrata, al punto che lasciando la pressione dietro delle gomme un po' più alta delle anteriori, nei repentini trasferimenti di carico il posteriore mi è scivolato un paio di volte.

alla fine ho fatto il giro più veloce in 1.31.0x
dovrei cercare in rete con le S3 che tempi si fanno.. c'era un Caterham R500 che girava in 1.17 :ph34r:

ps: disponibile Stage I e II APR per Golf R e S3 mY2017 :cooool:

Gabriele82
03-06-2017, 16:39
Ottimo! Dev'essere proprio una bella esperienza.
Hai fatto bene a mettere un 10w50 se si arrivano a queste temperature di olio. Curiosità che marca di olio hai messo( scusa non ho letto tutta la discussione e magari lo hai pure scritto), e ogni quanto lo cambi?altra cosa, immagino tu possa misurare da MMI la sua temperatura giusto?
Grazie.

PS. Bella la S3 Gialla!

SeoTFSI
03-06-2017, 18:25
Ottimo! Dev'essere proprio una bella esperienza.
Hai fatto bene a mettere un 10w50 se si arrivano a queste temperature di olio. Curiosità che marca di olio hai messo( scusa non ho letto tutta la discussione e magari lo hai pure scritto), e ogni quanto lo cambi?altra cosa, immagino tu possa misurare da MMI la sua temperatura giusto?
Grazie.

PS. Bella la S3 Gialla!

Grazie [emoji4]

Ho messo il Total Quartz racing (non mi ricordo il nome completo) e credo di cambiarlo ogni 10.000 km.
Da vedere se terrò questo o mettere un 5W40

Gabriele82
03-06-2017, 19:55
Hai per caso la scheda tecnica? (Stiamo preparando una scheda comparativa tra i vari olii.[emoji6] )
Come ti trovi? Consumi di olio?
Data la gradazione direi sia giusto non oltrepassare i 10.000 km (se non 8.000).

SeoTFSI
03-06-2017, 20:02
No onestamente non la ho sottomano..

Ce l'ho da 3000km quindi non saprei!

AC^DC
03-06-2017, 22:04
Ciao Seo. Era a Franciacorta venerdì scorso, la settimana prima. Per poco non ci siamo trovati

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SeoTFSI
04-06-2017, 15:55
ciao,

non è stato nulla di programmato, altrimenti magari riuscivamo a trovarci. ho deciso veramente all'ultimo.
magari la prossima volta organizziamo qualcosa

sapo117
07-06-2017, 19:23
Ciao ragazzi,

ieri sono andato a girare a Franciacorta e mi sono divertito un botto :laugh:

le gomme stranamente hanno resistito bene a livello di durata mentre a livello di prestazioni dopo un paio di giri iniziavano a surriscaldarsi e scivolavano molto. anche i freni (ricordo ho ancora quelli originali) sono andati meglio rispetto a Monza, anche se ovviamente non vedo l'ora di montare il mio bel 6 pompanti. Quando mi fermavo ai box per il controllo delle gomme, i freni fumavano!

c'erano circa 28/29°C e faceva molto caldo. ma l'olio motore è schizzato a 132°C nei giri lanciati.. meno male che ho il 10W50!! non immagino il Castrol cosa diventa.

comunque ho provato anche le molle visto che in pista non le avevo mai usate e devo dire che sono soddisfatto. La macchina se pur di carattere sottosterzante è migliorata abbastanza ed è sicuramente più equilibrata, al punto che lasciando la pressione dietro delle gomme un po' più alta delle anteriori, nei repentini trasferimenti di carico il posteriore mi è scivolato un paio di volte.

alla fine ho fatto il giro più veloce in 1.31.0x
dovrei cercare in rete con le S3 che tempi si fanno.. c'era un Caterham R500 che girava in 1.17 :ph34r:

ps: disponibile Stage I e II APR per Golf R e S3 mY2017 :cooool:

Io ho girato in 1:29 alto circa la prima volta .... Ma c'è un botto di margine

SeoTFSI
08-06-2017, 09:58
Io ho girato in 1:29 alto circa la prima volta .... Ma c'è un botto di margine

1.29 alto mi sembra buono come tempo. avevi già mappa e freni?

io già mezzo secondo lo perdevo alla prima staccata perché non mi fidavo mai dei freni e arrivavo sempre corto..

sapo117
08-06-2017, 10:45
1.29 alto mi sembra buono come tempo. avevi già mappa e freni?

io già mezzo secondo lo perdevo alla prima staccata perché non mi fidavo mai dei freni e arrivavo sempre corto..

Si, mappa e freni. Ma ripeto, bisogna imparare bene le traiettorie perdevo un sacco di tempo nella parte mista guido troppo attaccato ai freni, devo imparare a farla scorrere :D

Un ragazzo di BRS con GTI stage 3 modificata per Time Attack gira 1:20/21

Delfino TDI
08-07-2017, 00:35
Seo, per caso oggi verso le 14.00 eri sulla strada che viene su dalla Schiranna e va verso le scuole di Gazzada??

SeoTFSI
08-07-2017, 02:23
Seo, per caso oggi verso le 14.00 eri sulla strada che viene su dalla Schiranna e va verso le scuole di Gazzada??

Sisi stavo andando al lavoro!

Massi T5
13-07-2017, 15:15
Un ragazzo di BRS con GTI stage 3 modificata per Time Attack gira 1:20/21

Parlando di stage3, avete visto la rullata dell'S3 8v stage3 Revo fatta da Revo Italia? 470 cv e 60 kgm :wub:
Ok, interventi importanti (big turbo Revo) e tutto quello che si vuole, ma 470 cv sono un risultato elevatissimo.

SeoTFSI
13-07-2017, 16:30
Su un forum internazionale c'è una S3 con TTe525 2.1 bar da 517cv. Motore oroginale. Paurosa.

Massi T5
14-07-2017, 09:17
Setting spinto definitivo dello stage3 di cui parlavo sopra, 488 cv.

SeoTFSI
28-07-2017, 17:54
Allora ragazzi,

finalmente ho montato l'impianto.
Purtroppo l'elaboratore ha insistito sul fatto che il cerchio era troppo attaccato e tra dilatazioni di cerchio e pinza, + le oscillazioni sempre di entrambi, soprattutto per uso aggressivo come in parte ne farei io, era troppo rischioso non mettere un distanziale.

Comunque ecco il risultato:

http://i65.tinypic.com/vy1jyq.jpg

https://preview.ibb.co/kg87zk/20170728_135601657_i_OS.jpg

http://i64.tinypic.com/wwcb3r.jpg

http://i63.tinypic.com/30uxonn.jpg

il distanziale non è che sia proprio evidentissimo e la ruota non esce dal passo... certo, il rischio c'è sempre.

E domani si fa già un bel test sul lungo rettilineo del circuito di Cremona.


ps: ne approfitto anche per condividere un breve video che ho fatto a Franciacorta.. niente di che, giusto una prova:


https://youtu.be/pC0yQPTVutQ

AC^DC
28-07-2017, 17:56
Ottimo lavoro

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

SeoTFSI
30-07-2017, 19:23
Testati ieri i freni al circuito di Cremona. Semplicemente un altro pianeta. Dopo un periodo iniziale di assestamento, i freni si sono trasformati in dei mostri. Potenza molto migliorata e resistenza alla fatica decisamente superiore agli originali. Fantastici i tubi in treccia che anche dopo 2 ore in pista non hanno allungato la corsa di niente. Per sfruttare a pieno la potenza, ci vogliono delle gomme con un ottimo grip, altrimenti si rischia il bloccaggio. Pienamente soddisfatto dell'upgrade, un po' meno del comportamento della macchina in piste di questo tipo. Le curve molto strette ti fanno patire l'inferno e continua ad allargare e allargare di sottosterzo. Da riprovare con delle gomme di livello e magari piastre camber all'anteriore.

Per fare un esempio, Focus RS (sia vecchia anteriore che nuova integrale) le vedevo per ben poche curve e poi tanti saluti.. Anche una Megane RS in curva mi andava via senza troppe difficoltà. paragoni comunque sono sempre molto difficili perché non si conosce mai la configurazione dei "rivali".

adesso vedremo cosa fare coi distanziali.. l'idea non mi lascia tranquillo.

Gabriele82
31-07-2017, 01:42
Quei distanziali non mi piacciono nemmeno un po'. Tra l'altro sbaglio o sono più piccoli del mozzo?

SeoTFSI
31-07-2017, 08:01
Quei distanziali non mi piacciono nemmeno un po'. Tra l'altro sbaglio o sono più piccoli del mozzo?

Si.. Sono più piccoli. Le campane di questi dischi sono molto grosse.

Gabriele82
31-07-2017, 08:08
Capito....

E rispetto a cerchio? Sono giusti o rimangono sempre piccoli rispetto alla parte del cerchio che va in appoggio?

Ti dirò. Bel lavoro, gran bell'impianto ma quei distanziali mi lasciano parecchio perplesso.

Valuta di acquistare un set di cerchi con et più basso.


Non era il caso di valutare a monte una pinza più compatta?
(Perdonami non ho letto tutto, e magari lo hai pure fatto prima di decidere per questa)

SeoTFSI
31-07-2017, 08:25
Capito....

E rispetto a cerchio? Sono giusti o rimangono sempre piccoli rispetto alla parte del cerchio che va in appoggio?

Ti dirò. Bel lavoro, gran bell'impianto ma quei distanziali mi lasciano parecchio perplesso.

Valuta di acquistare un set di cerchi con et più basso.


Non era il caso di valutare a monte una pinza più compatta?
(Perdonami non ho letto tutto, e magari lo hai pure fatto prima di decidere per questa)

Esatto, sono più piccoli anche del cerchio. Le pinze sono già in versione slim e il 4 pompanti non dovrebbe essere molto più piccolo in termini di larghezza (senza contare che il 6 mi piace molto di più). Non mi sono informato sulla larghezza in fase di acquisto per inesperierienza.. È stato un mio errore.
Sto valutando un po' di cose.. Magari tenere questi 19 per l'inverno e montarli senza distanziali (tanto in pista con le invernali non ci vado) e prendere degli OZ con ET 45, rispetto ai 49 dei miei).

Gabriele82
31-07-2017, 08:49
Ah...più piccolo pure del cerchio?

Mmmmm..sono sempre più perplesso. Non vorrei che per escludere una probabilità di deformazione di disco e pinza (anche se la vedo difficile che la pinza si sposti) e cerchio, ne sia andato a creare una peggiore. Non sono un ingegnere ma con sollecitazioni da pista il cerchio senza il totale appoggio sul mozzo di sicuro avrà deformazioni...pensaci.

La soluzione dei due treni di cerchi è ottimale e la più veloce.
Ma in fase di studio del sistema frenante chi te lo ha fatto non ha valutato gli ingombri?

Io avrei fatto fare una staffa porta pinza con un arretramento di circa 5 mm (che ad occhio direi sia quello che è in gioco) e di conseguenza il dimensionamento del disco freno. (Hai i compositi, vero?)

SeoTFSI
31-07-2017, 09:23
Ah...più piccolo pure del cerchio?

Mmmmm..sono sempre più perplesso. Non vorrei che per escludere una probabilità di deformazione di disco e pinza (anche se la vedo difficile che la pinza si sposti) e cerchio, ne sia andato a creare una peggiore. Non sono un ingegnere ma con sollecitazioni da pista il cerchio senza il totale appoggio sul mozzo di sicuro avrà deformazioni...pensaci.

La soluzione dei due treni di cerchi è ottimale e la più veloce.
Ma in fase di studio del sistema frenante chi te lo ha fatto non ha valutato gli ingombri?

Io avrei fatto fare una staffa porta pinza con un arretramento di circa 5 mm (che ad occhio direi sia quello che è in gioco) e di conseguenza il dimensionamento del disco freno. (Hai i compositi, vero?)

non è stata valutata la larghezza ma solo il diametro. per arretramento cosa intendi? arretramento verso il il vano motore o verso l'esterno del disco? nella prima ipotesi, la staffa è già in battuta e non ha curve strane. non si può "entrare".
i dischi sono monolitici.

posso dirti che ci ho girato due ore e non ho avuto mai problemi e neanche vibrazioni strane.

Gabriele82
31-07-2017, 09:51
No aspetta non ci siamo capiti. ;)

Nel tuo caso avendo comunque optato per dischi monolitici il discorso non è applicabile, solo in caso di composito si può optare per una combinazione di campana ergal che ti "arretra" la piastra frenante di tot mm, in pari misura alla staffa della pinza.
Così facendo avrai il disco e la pinza più dentro (verso il vano motore) di x mm.

SeoTFSI
01-08-2017, 18:37
tolti i distanziali e provata per un po' con staccate impegnative nel limite del possibile in strada, anche ripetute. nessun problema di sfregamento.. e c'è più spazio di quanto ricordassi XD

ovviamente esteticamente la macchina ne risente parecchio.

HENRi
25-08-2017, 15:51
Ciao Ragazzi.
Secondo voi è possibile montare l'impianto frenante (solo anteriore) della RS3 considerando che ho cerchi da 18''?
Grazie e buon rientro dalle ferie.

SeoTFSI
25-08-2017, 21:40
Ciao Ragazzi.
Secondo voi è possibile montare l'impianto frenante (solo anteriore) della RS3 considerando che ho cerchi da 18''?
Grazie e buon rientro dalle ferie.

Dipende dai cerchi... Non credo che qualcuno abbia la certezza comunque..

HENRi
26-08-2017, 10:53
Dipende dai cerchi... Non credo che qualcuno abbia la certezza comunque..

Grazie SEO.

Garby81
30-08-2017, 14:24
Speriamo che non ti vadano a vedere il mozzo che altrimenti scatta di sicuro il sequestro del libretto con multa di 450 e passa euro con obbligo di collaudo in motorizzazione, quindi dato che di fatto il distanziale non lo puoi togliere per un eventuale collaudo ti conviene a mio avviso far stuccare il distanziale al cerchio e verniciarlo.

SeoTFSI
30-08-2017, 18:14
Speriamo che non ti vadano a vedere il mozzo che altrimenti scatta di sicuro il sequestro del libretto con multa di 450 e passa euro con obbligo di collaudo in motorizzazione, quindi dato che di fatto il distanziale non lo puoi togliere per un eventuale collaudo ti conviene a mio avviso far stuccare il distanziale al cerchio e verniciarlo.

Il distanziale l'ho tolto il giorno dopo l'installazione ;)

thereal
10-09-2017, 13:39
Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per una domanda: qualcuno sa dirmi il costo di bollo e superbollo della nuova S3 310 cv? Regione Lombardia. Ne sto valutando l'acquisto e vorrei essere ben informato prima di tutto. Grazie buona domenica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ludys
10-09-2017, 14:21
Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per una domanda: qualcuno sa dirmi il costo di bollo e superbollo della nuova S3 310 cv? Regione Lombardia. Ne sto valutando l'acquisto e vorrei essere ben informato prima di tutto. Grazie buona domenica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao basta andare qui e inserire i dati richiesti [emoji6][emoji6]
https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm

Massi T5
11-09-2017, 08:45
Lombardi, non dimentichiamo che con la domiciliazione si risparmia il 10% :cooool:

HENRi
11-09-2017, 09:23
Lombardi, non dimentichiamo che con la domiciliazione si risparmia il 10% :cooool:


Domiciliazione?

Pexsot
11-09-2017, 09:24
Lombardi, non dimentichiamo che con la domiciliazione si risparmia il 10% :cooool:

Cioè ??

trifosfato
11-09-2017, 09:41
Si ma vale solo per il bollo e non invece per superbollo. Meglio di niente comunque e solo in LombardiaZ

Massi T5
11-09-2017, 10:01
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/tributi-e-canoni/Bollo-auto/domiciliazione-bancari-bollo-auto/domiciliazione-bancaria-bollo-auto

Vale solo per la Regione Lombardia e solo per il bollo (no superbollo).
Non sono cifre che cambiano la vita, ma credo sia sempre meglio di niente.. :wink:

Pexsot
11-09-2017, 10:31
Si ma vale solo per il bollo e non invece per superbollo. Meglio di niente comunque e solo in LombardiaZ

Ah ok...Mi ero già illuso per niente [emoji28]

sapo117
13-09-2017, 15:14
Beh sono cmq 70€ , io l'ho fatto su macchina e moto , tanto cmq sono da pagare è da stupidi non farlo!

SeoTFSI
01-12-2017, 22:33
ciao a tutti gente. è da un po' che non scrivo ma seguo sempre!

oggi un minor upgrade alla S, per migliorare un po' il suono.

http://i66.tinypic.com/dxyesj.jpg

http://i65.tinypic.com/2q310r6.jpg


mi ritengo soddisfatto anche a fronte di una spesa modesta!

in rilascio e in scalata tira delle belle legnate!

CEF911RS
02-12-2017, 18:25
WOW! Che marca è?

SeoTFSI
02-12-2017, 19:38
Marca fatto a mano [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Rikikite
02-12-2017, 19:45
ciao seo posso chiederti a cosa serve quel canale cieco secondario (del nuovo centrale libero intendo) ?
è per caso per annullare certe risonanze ?
saluti

Quattro Rings
02-12-2017, 22:04
Sembra una specie di camera di risonanza ...

SeoTFSI
03-12-2017, 01:45
Si. È esattamente quello. Dovrebbe smorzare certe risonanze e rimbombi. Non so dirvi se effettivamente funzioni visto che senza non l’ho mai provata. Un po’ di risonanze così ci sono lo stesso tra i 2 e i 3 mila giri, ma le devi cercare. Domani farò una prova a valvole chiuse per vedere le differenze.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Rikikite
03-12-2017, 19:22
da quello che so io in nord america audi vende un certo "sound enhancing kit" che è in poche parole il centrale libero come hai fatto te, su youtube se scrivete S3 resonator delete ci sono un sacco di video, secondo me come modifica value for money non c'è di meglio, tant è che stavo pensando di farla anche sulla mia 1.8 per avere un filino di sound in più rispetto all'ibrida che è adesso

SeoTFSI
03-12-2017, 19:52
da quello che so io in nord america audi vende un certo "sound enhancing kit" che è in poche parole il centrale libero come hai fatto te, su youtube se scrivete S3 resonator delete ci sono un sacco di video, secondo me come modifica value for money non c'è di meglio, tant è che stavo pensando di farla anche sulla mia 1.8 per avere un filino di sound in più rispetto all'ibrida che è adesso

quello Audi è dritto per dritto. il risultato, per quello che costa, è molto soddisfacente per i miei gusti. finalmente adesso si sente qualcosa.

quattrosport
04-12-2017, 23:15
Eccomi, proseguirei qui nel tuo thread perché forse è più in topic...
Per tornare all'argomento assetto e in particolare all'argomento boccole sospensioni e barre antirollio, partirei dal primo.
Dell'importanza di ridurre la deflessione dell boccole sospensione abbiamo già parlato e il video postato parla più chiaro di mille parole.
Abbiamo anche già detto che all'anteriore vanno cambiate entrambe le boccole del trapezio, mentre al posteriore può essere sufficiente cambiare solo la boccola del braccio longitudinale (trailing arm) perché è quella che riceve i carichi maggiori.
La sostituzione boccole può esser occasione anche per ottenere benefit supplementari a costo zero. Utilizzando boccole eccentriche e/o opportunamente progettate si possono ottenere discreti miglioramenti delle geometrie/angoli caratteristici di serie.
La Powerflex ad esempio realizza la boccola anteriore del trapezio sosp. ant. che è eccentrica e può essere ruotata per incrementare l'angolo di camber, il codice è PFF85-501G

https://www.powerflex.co.uk/road-series/product-details/Front+Wishbone+Front+Bush+Camber+Adjustable/11414.html

La Whiteline poi realizza la boccola posteriore del trapezio in modo da incrementare l'angolo di caster e modificare la geometria antilift. Interessante poi che le boccole trapezio vengano vendute in kit (KCA462) con boccoline testine sterzo per controllare-annullare il bumpsteer presente da progetto. Insomma con una cifra modesta si ottengono 4 vantaggi: 1 - rigidezza boccola per ridurre variazioni angoli caratteristici (toe in e out soprattutto) 2 - geometria antilift di serie rivista a vantaggio di maggiore precisione anteriore e minor sottosterzo 3 - incrementato angolo di caster per maggiore recupero camber e precisione sterzo, 4 - riduzione/annullamento bumpsteer di serie.

http://www.whiteline.com.au/product_detail4.php?part_number=KCA462

Della boccola del braccio longitudinale posteriore c'è poco da aggiungere, non deve apportare alcuna modifica di geometria, quaindi può andare bene una o l'altra azienda.

Per quanto riguarda le testine del trapezio anteriore upgrade, quelle di cui parlava Davide (Peos), in questo caso quelle prodotte dalla Superpro (TRC0003), si tratta di un'ottima modifica perché consente di avere maggior angolo di camber, carreggiata allargata e soprattutto un centro di rollio più alto. Si tratta questa di una modifica che aveva avuto un certo successo fra i possessori di Golf 5-6 e S3 8P (io montavo testine prodotte dalla giapponese Moonface - Superlap), nel caso in questione, del kit TRC0003, sarebbero per lo chassis PQ35/36 (quello di Golf 5, 6 e Audi 8P) e Superpro infatti NON lo elenca espressamente nelle parti per chassis MQB perché può andare a interferire con l'impianto frenante in caso di iimpianto maggiorato. Qualche venditore però lo vende anche per MQB e sembra che Davide lo abbia montato sulla sia RS3 senza problemi, questione da approfondire...

http://www.all-stars-motorsport.com/fr/rotule-de-suspension/10266-rotules-de-suspension-superpro-pour-golf-7-gti-golf-7-r-trc0003.html?search_query=Golf+7&results=392#anchor-product-detail

Anche dei collar kit abbiamo già parlato, oltre a Tyrolsport producono kit anche 034 Motorsport, CTS Turbo e la giapponese Spoon.

https://store.034motorsport.com/034motorsport-stainless-steel-subframe-locking-collar-upgrade-kit-mkv-mk5-mkvi-mk6-volkswagen-golf-jetta-gti-gli-r32-passat-8j-8p-audi-a3-tt.html

http://www.ctsturbo.com/cart/products/CTS_Turbo_Billet_Subframe_Bushing_Insert_Kit_MK5_M K6_8P_MK2_Audi_TT-4786-98.html

https://www.rigidcollar.eu/

Verifica eventuali differenze fra kit per PQ35-36 e MQB

Venendo al discorso barre antirollio non posso fare a meno di notare che in ultima analisi si tratta di molle; rispetto alle elicoidali hanno il vantaggio di "sentirsi" meno quando una ruota urta un'asperità (salvo che entrambe le ruote non la urtino), ma lo svantaggio di ridurre il grado di indipendenza delle ruote.
Essendo molle, personalmente valuterei piuttosto l'eventualità di lasciare le barre antirollio di serie e punterei piuttosto su molle elicoidali dalla taratura più spinta al fine di un miglior controllo del rollio.
Senza alcuna ombra di dubbio i kit migliori sono i MSS kit, lo sono perché offrono tarature realmente testate in pista sul tipo di macchina su cui andranno montati questi kit, perché consentono anche di essere regolati in altezza, perché hanno una doppia molla in grado di offriere comfort buono in relazione alla taratura finale, e perché offrono tarature che determinano davvero qualche cambiamento rispetto alle molle OEM.
Sono stato in contatto con il titolare della MSS (William Blankson) ancor prima dell'inizio della sua avventura commerciale, ne ho seguito le fasi di sviluppo e so quanto valgono questi kit, fra l'altro sono stati inizialmente concepiti solo per macchine con Magnetic Ride e solo in seguito sono stati proposti anche per auto con ammortizzatori tradizionali.

http://msskits.com/product/mss-track-pack-rear-kit

http://msskits.com/product/mss-ls

http://msskits.com/product/mss-adj-front-spring-kit

So che hai il Pro kit Eibach, io lo rivenderei, e con quanto risparmi di barre antirollio ti ci viene quasi il MSS kit...:icon_winkle:

P.S.
non lo vedo nell'elenco dei dealer, ma MSS dovrebbe anche avere un dealer in Italia, se ti interessa ti giro il contatto

SeoTFSI
04-12-2017, 23:34
È un’opzione che terrò sicuramente in considerazione anche se sicuramente al momento non è una spesa che voglio affrontare. Anche perché oltre al costo del kit, già che smonti la macchina conviene montare il kit powerflex e tra tutto, soprattutto di manodopera, mi sa che viene fuori una cifra non indifferente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Eccomi, proseguirei qui nel tuo thread perché forse è più in topic...
Per tornare all'argomento assetto e in particolare all'argomento boccole sospensioni e barre antirollio, partirei dal primo.
Dell'importanza di ridurre la deflessione dell boccole sospensione abbiamo già parlato e il video postato parla più chiaro di mille parole.
Abbiamo anche già detto che all'anteriore vanno cambiate entrambe le boccole del trapezio, mentre al posteriore può essere sufficiente cambiare solo la boccola del braccio longitudinale (trailing arm) perché è quella che riceve i carichi maggiori.
La sostituzione boccole può esser occasione anche per ottenere benefit supplementari a costo zero. Utilizzando boccole eccentriche e/o opportunamente progettate si possono ottenere discreti miglioramenti delle geometrie/angoli caratteristici di serie.
La Powerflex ad esempio realizza la boccola anteriore del trapezio sosp. ant. che è eccentrica e può essere ruotata per incrementare l'angolo di camber, il codice è PFF85-501G

https://www.powerflex.co.uk/road-series/product-details/Front+Wishbone+Front+Bush+Camber+Adjustable/11414.html

La Whiteline poi realizza la boccola posteriore del trapezio in modo da incrementare l'angolo di caster e modificare la geometria antilift. Interessante poi che le boccole trapezio vengano vendute in kit (KCA462) con boccoline testine sterzo per controllare-annullare il bumpsteer presente da progetto. Insomma con una cifra modesta si ottengono 4 vantaggi: 1 - rigidezza boccola per ridurre variazioni angoli caratteristici (toe in e out soprattutto) 2 - geometria antilift di serie rivista a vantaggio di maggiore precisione anteriore e minor sottosterzo 3 - incrementato angolo di caster per maggiore recupero camber e precisione sterzo, 4 - riduzione/annullamento bumpsteer di serie.

http://www.whiteline.com.au/product_detail4.php?part_number=KCA462

Della boccola del braccio longitudinale posteriore c'è poco da aggiungere, non deve apportare alcuna modifica di geometria, quaindi può andare bene una o l'altra azienda.

Per quanto riguarda le testine del trapezio anteriore upgrade, quelle di cui parlava Davide (Peos), in questo caso quelle prodotte dalla Superpro (TRC0003), si tratta di un'ottima modifica perché consente di avere maggior angolo di camber, carreggiata allargata e soprattutto un centro di rollio più alto. Si tratta questa di una modifica che aveva avuto un certo successo fra i possessori di Golf 5-6 e S3 8P (io montavo testine prodotte dalla giapponese Moonface - Superlap), nel caso in questione, del kit TRC0003, sarebbero per lo chassis PQ35/36 (quello di Golf 5, 6 e Audi 8P) e Superpro infatti NON lo elenca espressamente nelle parti per chassis MQB perché può andare a interferire con l'impianto frenante in caso di iimpianto maggiorato. Qualche venditore però lo vende anche per MQB e sembra che Davide lo abbia montato sulla sia RS3 senza problemi, questione da approfondire...

http://www.all-stars-motorsport.com/fr/rotule-de-suspension/10266-rotules-de-suspension-superpro-pour-golf-7-gti-golf-7-r-trc0003.html?search_query=Golf+7&results=392#anchor-product-detail

Anche dei collar kit abbiamo già parlato, oltre a Tyrolsport producono kit anche 034 Motorsport, CTS Turbo e la giapponese Spoon.

https://store.034motorsport.com/034motorsport-stainless-steel-subframe-locking-collar-upgrade-kit-mkv-mk5-mkvi-mk6-volkswagen-golf-jetta-gti-gli-r32-passat-8j-8p-audi-a3-tt.html

http://www.ctsturbo.com/cart/products/CTS_Turbo_Billet_Subframe_Bushing_Insert_Kit_MK5_M K6_8P_MK2_Audi_TT-4786-98.html

https://www.rigidcollar.eu/

Verifica eventuali differenze fra kit per PQ35-36 e MQB

Venendo al discorso barre antirollio non posso fare a meno di notare che in ultima analisi si tratta di molle; rispetto alle elicoidali hanno il vantaggio di "sentirsi" meno quando una ruota urta un'asperità (salvo che entrambe le ruote non la urtino), ma lo svantaggio di ridurre il grado di indipendenza delle ruote.
Essendo molle, personalmente valuterei piuttosto l'eventualità di lasciare le barre antirollio di serie e punterei piuttosto su molle elicoidali dalla taratura più spinta al fine di un miglior controllo del rollio.
Senza alcuna ombra di dubbio i kit migliori sono i MSS kit, lo sono perché offrono tarature realmente testate in pista sul tipo di macchina su cui andranno montati questi kit, perché consentono anche di essere regolati in altezza, perché hanno una doppia molla in grado di offriere comfort buono in relazione alla taratura finale, e perché offrono tarature che determinano davvero qualche cambiamento rispetto alle molle OEM.
Sono stato in contatto con il titolare della MSS (William Blankson) ancor prima dell'inizio della sua avventura commerciale, ne ho seguito le fasi di sviluppo e so quanto valgono questi kit, fra l'altro sono stati inizialmente concepiti solo per macchine con Magnetic Ride e solo in seguito sono stati proposti anche per auto con ammortizzatori tradizionali.

http://msskits.com/product/mss-track-pack-rear-kit

http://msskits.com/product/mss-ls

http://msskits.com/product/mss-adj-front-spring-kit

So che hai il Pro kit Eibach, io lo rivenderei, e con quanto risparmi di barre antirollio ti ci viene quasi il MSS kit...:icon_winkle:

P.S.
non lo vedo nell'elenco dei dealer, ma MSS dovrebbe anche avere un dealer in Italia, se ti interessa ti giro il contatto

edit:
quattrosport
non so perché ma dal telefono mi sono perso una grandissima parte del messaggio. adesso me lo leggo con calma e ti ringrazio per le preziose informazioni che mi hai dato.

quattrosport
07-12-2017, 13:10
non so perché ma dal telefono mi sono perso una grandissima parte del messaggio. adesso me lo leggo con calma e ti ringrazio per le preziose informazioni che mi hai dato.
Di niente, figurati, sulla 8P mi sono fatto una discreta esperienza, ho ottenuto grandi risultati, ma ho preso anche tante musate per arrivarci, evitare ad altri appassionati gli errori che ho fatto io è per me la miglior ricompensa.

- - - Updated - - -

...ah dimenticavo, mi sono letto tutte le 35 pagine della tua discussione, so che ci sei già arrivato, ma anch'io come altri ti volevo garantire senza ombra di dubbio che con 1.5 mm di luce fra pinza e cerchi devi stare assolutamente tranquillo anche nell'utilizzo più estremo. Io fra le mie pinze e gli OZ Ultraleggera avrò avuto sì e no 1 mm e mai nessun problema.
Piuttosto, hai mantenuto i parapolvere originali dietro i dischi o li hai tolti?


Testati ieri i freni al circuito di Cremona... Pienamente soddisfatto dell'upgrade, un po' meno del comportamento della macchina in piste di questo tipo. Le curve molto strette ti fanno patire l'inferno e continua ad allargare e allargare di sottosterzo. Da riprovare con delle gomme di livello e magari piastre camber all'anteriore.

Per fare un esempio, Focus RS (sia vecchia anteriore che nuova integrale) le vedevo per ben poche curve e poi tanti saluti.. Anche una Megane RS in curva mi andava via senza troppe difficoltà. paragoni comunque sono sempre molto difficili perché non si conosce mai la configurazione dei "rivali".
Tutte macchine che devi arrivare a vedere solo negli specchietti :biggrin:... prima di mettere piastre camber però io metterei boccole eccentriche che qualcosa (non certo come le piastre camber) ti fanno guadagnare, un altra possibilità, oltre alle boccole potrebbe essere quella di utilizzare i fuselli della Golf Clubsport, dovrebbero darti un grado di camber in più, oppure anche i bracci Superpro...considera attentamente che con la mola larga i camber plates possono essere utilizzati parzialmente, avrai un range di regolazione ristretto prima che la molla vada a toccare lateralmente nel duomo...
Sarebbe da capire poi con che angoli tu stia girando, hai una stampa?

SeoTFSI
07-12-2017, 18:49
Di niente, figurati, sulla 8P mi sono fatto una discreta esperienza, ho ottenuto grandi risultati, ma ho preso anche tante musate per arrivarci, evitare ad altri appassionati gli errori che ho fatto io è per me la miglior ricompensa.

- - - Updated - - -

...ah dimenticavo, mi sono letto tutte le 35 pagine della tua discussione, so che ci sei già arrivato, ma anch'io come altri ti volevo garantire senza ombra di dubbio che con 1.5 mm di luce fra pinza e cerchi devi stare assolutamente tranquillo anche nell'utilizzo più estremo. Io fra le mie pinze e gli OZ Ultraleggera avrò avuto sì e no 1 mm e mai nessun problema.
Piuttosto, hai mantenuto i parapolvere originali dietro i dischi o li hai tolti?


Tutte macchine che devi arrivare a vedere solo negli specchietti :biggrin:... prima di mettere piastre camber però io metterei boccole eccentriche che qualcosa (non certo come le piastre camber) ti fanno guadagnare, un altra possibilità, oltre alle boccole potrebbe essere quella di utilizzare i fuselli della Golf Clubsport, dovrebbero darti un grado di camber in più, oppure anche i bracci Superpro...considera attentamente che con la mola larga i camber plates possono essere utilizzati parzialmente, avrai un range di regolazione ristretto prima che la molla vada a toccare lateralmente nel duomo...
Sarebbe da capire poi con che angoli tu stia girando, hai una stampa?

allora. i parapolvere anteriori li ho tolti per forza perché non ci sarebbero mai stati, mentre al momento sono ancora presenti sull'impianto posteriore.
i camber plate era un lavoro che volevo fare ma poi ho visto cosa bisogna fare per metterli e mi sono trattenuto un po' (anche perché non credo sia una modifica reversibile. una volta che buchi, te li tieni).

le boccole mi hanno incuriosito molto come lavoro e spero di riuscire a farlo. devo racimolare tutte le parti e trovare qualcuno bravo che mi faccia il lavoro.. vorrei anche capire cosa può venire a costare un'operazione del genere come manodopera. poi già si interviene, non sarebbe male mettere anche i rigid collar o come si chiamano. guardando vari video si capisce facilmente quanto la macchina cambi messa sotto sforzo.
con i vari lavori (boccole, testine trapezio, da vedere il discorso fusello) quanti angoli si guadagnano? non vorrei arrivare a fare una cosa poi troppo estrema che da troppo nell'occhio o che mi mangia un paio di gomme ogni due mesi :biggrin:

purtroppo non ho idea delle geometrie attuali! e non saprei neanche come recuperarle...

quattrosport
07-12-2017, 22:44
allora. i parapolvere anteriori li ho tolti per forza perché non ci sarebbero mai stati, mentre al momento sono ancora presenti sull'impianto posteriore.

Spesso si da la colpa ai dischi, alle pinze, alle pastiglie, ma uno dei principali responsabili dei problemi di fading e danni agli impianti frenanti è la carenza di ventillazione negli impianti di serie, eppure si può rimediare con poca spesa facendoci risparmiare un sacco di soldini. Hai pensato di utilizzare i deflettori che vanno applicati sui trapezi ant. di RS3 e TTRS per convolgiare aria ai freni?
Guarda questo video, loro fra l'altro propongono una soluzione, lik sotto il video:

q-7-yNSOiIY

http://www.stertman.se/bromsar/3885-vw-golf-gti-mk7-stertman-motorsport-bromskylning-fram.html



i camber plate era un lavoro che volevo fare ma poi ho visto cosa bisogna fare per metterli e mi sono trattenuto un po' (anche perché non credo sia una modifica reversibile. una volta che buchi, te li tieni).

Non so cosa tu abbia visto, ma ci sono camber plates che non necessitano di nessuna foratura sui lamierati per accedere ai registri di regolazione, utilizzano un sistema diverso e per regolare camber e caster è sufficiente allentare, aprendo il cofano, i tre dadi che fissano il top mount al duomo. Così era per i K-Mac che avevo io (che però necessitano di sostituire l'uniball scadente con altro di qualità) o i Ground Control:

http://www.ground-control-store.com/products/description.php/II=989/CA=195



le boccole mi hanno incuriosito molto come lavoro e spero di riuscire a farlo. devo racimolare tutte le parti e trovare qualcuno bravo che mi faccia il lavoro.. vorrei anche capire cosa può venire a costare un'operazione del genere come manodopera. poi già si interviene, non sarebbe male mettere anche i rigid collar o come si chiamano. guardando vari video si capisce facilmente quanto la macchina cambi messa sotto sforzo.

Cambiare tutte le boccole sospensione richiede qualche ora di lavoro (il multilink al posteriore ne ha tante davvero), ma se cambi le più importanti, almeno per partire, (le 2 del trapezio ant. e quella del braccio longitudinale post.), quanto ci vorrà mai? Un paio d'ore di lavoro a farla grande compreso i collar kit...


.
con i vari lavori (boccole, testine trapezio, da vedere il discorso fusello) quanti angoli si guadagnano? non vorrei arrivare a fare una cosa poi troppo estrema che da troppo nell'occhio o che mi mangia un paio di gomme ogni due mesi :biggrin:

Mah, boccole e testine credo che si possa arrivare a poco più di -1.5° per parte, mettendo anche i fuselli GTI Clubsport si dovrebbe scendere sotto i -2° per parte.
Contrariamente a quanto comunemente si pensa e spesso si sente dire in giro, il consumo pneumatici è più influenzato dalla convergenza che dal camber, io giravo con -3° per parte all'anteriore e non avevo problemi di usura anomala, avendo l'accortezza di tenere toe 0; certo, l'optimum sarebbe stato aprire un po' il toe fra -4' e -8' per parte, ma sicuramente avrei avuto usura precoce sull'interno pneumatico, allora non volendo fare gli angoli prima e dopo ogni pistata la soluzione di compromesso è stata la scelta...



purtroppo non ho idea delle geometrie attuali! e non saprei neanche come recuperarle...
Ne parliamo ora in fondo, ma in realtà sarebbe la PRIMA cosa da affrontare, come facciamo a dire che ha sottosterzo e pensare a interventi sulle varie componenti? Magari hai convergenza (toe) chiusissima e la macchina non gira per questo...Vai da un gommista col banco tarato (qualcuno di cui sai ci si possa fidare del banco convergenza) se non hai uno specialista di assetti e fatti fare una stampa degli angoli che hai, su questo poi ragioniamo sopra.
Ad ogni modo il miglior consiglio che possa dare a te, come a chiunque altro stia scoprendo la passione per la pista, è di leggere, documentarsi e studiare.
Capire come funzionano gli angoli caratteristici è un primo passo direi obbligatorio. Qualcosa c'è anche in italiano, ma soprattutto in inglese ci sono testi fondamentali, se vuoi ti posso dare indicazioni.
Per partire leggere le guide del mitico Mike Kojima (uno che sa come fare andare le macchine) sono vermante fatte bene

http://www.motoiq.com/Tech/TheUltimateGuidetoSuspensionHandling.aspx

SeoTFSI
08-12-2017, 18:28
Spesso si da la colpa ai dischi, alle pinze, alle pastiglie, ma uno dei principali responsabili dei problemi di fading e danni agli impianti frenanti è la carenza di ventillazione negli impianti di serie, eppure si può rimediare con poca spesa facendoci risparmiare un sacco di soldini. Hai pensato di utilizzare i deflettori che vanno applicati sui trapezi ant. di RS3 e TTRS per convolgiare aria ai freni?
Guarda questo video, loro fra l'altro propongono una soluzione, lik sotto il video:



http://www.stertman.se/bromsar/cutn-motorsport-bromskylning-fram


No ma adesso non ho rilevato problemi di affaticamento neanche a Monza (sono stato a metà novembre), nonostante abbia su attualmente pastiglie stradali. quando cambierò le pastiglie ne approfitto per togliere i parapolvere dai freni posteriori.




Non so cosa tu abbia visto, ma ci sono camber plates che non necessitano di nessuna foratura sui lamierati per accedere ai registri di regolazione, utilizzano un sistema diverso e per regolare camber e caster è sufficiente allentare, aprendo il cofano, i tre dadi che fissano il top mount al duomo. Così era per i K-Mac che avevo io (che però necessitano di sostituire l'uniball scadente con altro di qualità) o i Ground Control:

http://www.ground-control-store.com/products/description.php/II=989/CA=195



ieri sera ho guardato bene l'attacco dell'ammortizzatore ed in effetti ci sono i tre bulloni che non avevo visto (sono coperti da una parte in plastica). quindi i camber plate li potrei mettere senza forare nulla.



Cambiare tutte le boccole sospensione richiede qualche ora di lavoro (il multilink al posteriore ne ha tante davvero), ma se cambi le più importanti, almeno per partire, (le 2 del trapezio ant. e quella del braccio longitudinale post.), quanto ci vorrà mai? Un paio d'ore di lavoro a farla grande compreso i collar kit...


Mah, boccole e testine credo che si possa arrivare a poco più di -1.5° per parte, mettendo anche i fuselli GTI Clubsport si dovrebbe scendere sotto i -2° per parte.
Contrariamente a quanto comunemente si pensa e spesso si sente dire in giro, il consumo pneumatici è più influenzato dalla convergenza che dal camber, io giravo con -3° per parte all'anteriore e non avevo problemi di usura anomala, avendo l'accortezza di tenere toe 0; certo, l'optimum sarebbe stato aprire un po' il toe fra -4' e -8' per parte, ma sicuramente avrei avuto usura precoce sull'interno pneumatico, allora non volendo fare gli angoli prima e dopo ogni pistata la soluzione di compromesso è stata la scelta...


quindi tra tutto, materiali e montaggio non dovrebbe venire fuori una cifra poi così proibitiva.
quando farò il lavoro dovrò fare delle prove e capire quale sarà il compromesso migliore. anch'io non ho intenzione di cambiare angoli ogni volta che metto le ruote in pista.



Ne parliamo ora in fondo, ma in realtà sarebbe la PRIMA cosa da affrontare, come facciamo a dire che ha sottosterzo e pensare a interventi sulle varie componenti? Magari hai convergenza (toe) chiusissima e la macchina non gira per questo...Vai da un gommista col banco tarato (qualcuno di cui sai ci si possa fidare del banco convergenza) se non hai uno specialista di assetti e fatti fare una stampa degli angoli che hai, su questo poi ragioniamo sopra.
Ad ogni modo il miglior consiglio che possa dare a te, come a chiunque altro stia scoprendo la passione per la pista, è di leggere, documentarsi e studiare.
Capire come funzionano gli angoli caratteristici è un primo passo direi obbligatorio. Qualcosa c'è anche in italiano, ma soprattutto in inglese ci sono testi fondamentali, se vuoi ti posso dare indicazioni.
Per partire leggere le guide del mitico Mike Kojima (uno che sa come fare andare le macchine) sono vermante fatte bene

http://www.motoiq.com/Tech/TheUltimateGuidetoSuspensionHandling.aspx

allora, tanto per iniziare attualmente ho anche il volante storto, credo per una buca presa recentemente sulle nostre fantastiche strade. ne posso approfittare per farmi dare i valori e gli angoli. sempre che un comune gommista me li dia.. quando si chiedono cose specifiche e precise, generalmente ti guardano come se stessi chiedendo la luna o se stessi parlando un'altra lingua. e purtroppo non conosco nessuno affidabile perché non ho mai avuto modo di fare certe verifiche.
ho letto qualcosa dal link che mi hai dato e ho trovato informazioni molto interessanti. per me queste sono tutte cose "quasi" nuove.

sto facendo un attimo il riassunto del "necessario":

-Boccola anteriore trapezio sosp ant. Powerflex - https://www.powerflex.co.uk/road-ser...ble/11414.html

-Boccola posteriore trapezio sosp. ant. Whiteline - http://www.whiteline.com.au/product_detail4.php?part_number=KCA462

-Collar Kit anteriore - 034, CTS turbo o TyrolSport (cosa cambia tra tutti? lo 034 costa quasi il doppio degli altri)
.https://store.034motorsport.com/034motorsport-stainless-steel-subframe-locking-collar-upgrade-kit-mkv-mk5-mkvi-mk6-volkswagen-golf-jetta-gti-gli-r32-passat-8j-8p-audi-a3-tt.html
.http://www.ctsturbo.com/cart/products/CTS_Turbo_Billet_Subframe_Bushing_Insert_Kit_MK5_M K6_8P_MK2_Audi_TT-4786-98.html
.http://www.tyrolsport.com/suspension/chassis/tyrolsport-deadset-kit-rear-awd-mk5/6/7/mqb/a3/s3/

-Testine trapezio anteriore Superpro (da verificare compatibilità con 8V e impianto maggiorato) - http://www.all-stars-motorsport.com/fr/rotule-de-suspension/10266-rotules-de-suspension-superpro-pour-golf-7-gti-golf-7-r-trc0003.html?search_query=Golf+7&results=392#anchor-product-detail

-Camber plate, secondo me, solo se non si ottengono risultati sufficienti con le modifiche sopra riportate.


ci sono un paio di cose che però non ho capito. la boccola del braccio longitudinale posteriore quale sarebbe? per caso la PFR85-816?

oltre a questo, ho l'impressione di aver saltato qualcosa (tipo PFF85-802?).. anche il kit whiteline di cui sopra non ho ben capito dove andrebbe montato


tra le altre cose, ho in mente di prendere dei cerchi leggeri (RSe102 sempre da 19") entro il cambio gomme.
poi una volta finito il discorso handling mi piacerebbe iniziare quello tuning motore, giusto per capire alcune cose, ma spero il più avanti possibile :asd:

quattrosport
09-12-2017, 13:20
No ma adesso non ho rilevato problemi di affaticamento neanche a Monza (sono stato a metà novembre), nonostante abbia su attualmente pastiglie stradali. quando cambierò le pastiglie ne approfitto per togliere i parapolvere dai freni posteriori.
Ricordati di dare un giro di nastro termoriflettente almeno sui sensori abs (se riesci a metterne un po' anche sulle varie testine male non farebbe, ma l'importante è sui sensori abs). In ogni caso considera che un intervento base (non stiamo parlando di impianto con prese d'aria, tubi siliconici, fascette, diffusori etc.) di raffreddamento freni (tipo a deflettori) ti può costare circa un centinaio di € (utilizzando deflettori RS3/TT-RS) o un po' di più il più efficace Stertman; anche se non hai avuto problemi fino ad ora, ti farebbe risparmiare sicuramente sul fronte durata di dischi e pastiglie (con quello che costano!) e poi prevenire è sempre meglio che curare! :biggrin:



allora, tanto per iniziare attualmente ho anche il volante storto, credo per una buca presa recentemente sulle nostre fantastiche strade. ne posso approfittare per farmi dare i valori e gli angoli. sempre che un comune gommista me li dia.. quando si chiedono cose specifiche e precise, generalmente ti guardano come se stessi chiedendo la luna o se stessi parlando un'altra lingua. e purtroppo non conosco nessuno affidabile perché non ho mai avuto modo di fare certe verifiche.

Ehhh molto probabilmente si è spostato il telaietto su cui sono ancorate le sospensioni anteriori (dubito che tu abbia piegato un braccetto sterzo, ma meglio verificare a scanso di equivoci). Il fatto è che andando da un gommista non ti farà certo allineamento telaietto, semplicemente aggiusterà la convergenza agendo sulle testine sterzo, e non si curerà del fatto che camber e caster rimarranno diseguali fra dx e sx, tanto le tolleranze previste sono comunque superiori...comunque non disperiamo, magari è più semplice del previsto.
Piuttosto, quando hai montato le molle Eibach Pro Kit, possibile che non abbia rifatto gli angoli? Abbassando l'assetto la sospensione ant. "apre" a toe-out (sul vecchio chassis PQ35-36 mi sembra di ricordare uno sproposito tipo 8 mm ogni 10 cm di compressione sospensione) e questo è il motivo per cui si montano i bumpsteer kit, la sospensione posteriore invece "chiude" verso toe-in, insomma gli angoli vanno rifatti anche se l'abbassamento è di un paio di cm.



sto facendo un attimo il riassunto del "necessario":

-Boccola anteriore trapezio sosp ant. Powerflex - https://www.powerflex.co.uk/road-ser...ble/11414.html

-Boccola posteriore trapezio sosp. ant. Whiteline - http://www.whiteline.com.au/product_detail4.php?part_number=KCA462

ci sono un paio di cose che però non ho capito. la boccola del braccio longitudinale posteriore quale sarebbe? per caso la PFR85-816?

oltre a questo, ho l'impressione di aver saltato qualcosa (tipo PFF85-802?).. anche il kit whiteline di cui sopra non ho ben capito dove andrebbe montato

Discorso boccole, e per adesso solamente le due (coppie) del trapezio sosp. ant. e quella (coppia) del braccio longiudinale o tirato della sosp. post. (trailig arm).
Il codice di quella ant. del trapezio sosp. ant. che consente regolazione camber è PFF85-501G.
https://www.powerflex.co.uk/road-series/product-details/Front+Wishbone+Front+Bush+Camber+Adjustable/11414.html
Per la boccola post. del trapezio sosp. post. volendo puoi mettere la Powerflex PFF85-802, in versione Black Series esiste anche con incremento angolo caster e rivisitazione geometria antilift (anche se quest'ultimo aspetto non lo dice la Powerflex:asd:) ed è la PFF85-802GBLK. Io però al posto della PFF85-802 o PFF85-802GBLK che sia metterei piuttosto il kit Whiteline KCA462 che consiste nella boccola post. del trapezio sosp. ant. con rivisitazione geometria antilift e angolo caster e in inserti testine sterzo per correggere il bumpsteer; il motivo è chiaro ed è che con una cifra simile hai in più la correzione bumpsteer.
Per la sosp. post. confermo che la boccola del braccio longitudinale posteriore è la PFR85-816 nel catalogo Powerflex, ma la stessa boccola la puoi prendere anche attingendo al catalogo Superpro o Whiteline...




-Collar Kit anteriore - 034, CTS turbo o TyrolSport (cosa cambia tra tutti? lo 034 costa quasi il doppio degli altri)
.https://store.034motorsport.com/034motorsport-stainless-steel-subframe-locking-collar-upgrade-kit-mkv-mk5-mkvi-mk6-volkswagen-golf-jetta-gti-gli-r32-passat-8j-8p-audi-a3-tt.html
.http://www.ctsturbo.com/cart/products/CTS_Turbo_Billet_Subframe_Bushing_Insert_Kit_MK5_M K6_8P_MK2_Audi_TT-4786-98.html
.http://www.tyrolsport.com/suspension/chassis/tyrolsport-deadset-kit-rear-awd-mk5/6/7/mqb/a3/s3/

Occhio che quelli indicati 034 e CTS sono per telaio PQ35-36 e non MQB eventualmente dovresti sentire se hanno qualcosa per MQB...per il telaietto anteriore MQB sicuramente c'è il kit Tyrolsport che costa parecchio perché rispetto al kit per PQ35 hanno aggiunto due staffe in alluminio anodizzato e poi è realizzato con bulloneria ARP inox:
http://www.tyrolsport.com/suspension/chassis/tyrolsport-deadset-rigid-subframe-kit-for-mk7/mqb/a3/s3/
Per il telaietto post. c'è il Tyrolsport che hai già indicato tu ed è uguale sia per PQ35 che MQB:
http://www.tyrolsport.com/suspension/chassis/tyrolsport-deadset-kit-rear-awd-mk5/6/7/mqb/a3/s3/
Io comunque un occhio al catalogo Spoon ce lo darei, non è detto, ma magari risparmi dei bei soldini...
Se decidi per Tyrolsport contatta direttamente l'azienda, il titolare Mike è italiano, scrivi pure in italiano sarà contentissimo di offrirti qualche sconticino.

Tornando al discorso angoli-convergenza se decidi di mettere la macchina sul ponte per vedere a banco la situazione, indicativamente porta a 0 (zero) la convergenza ant. e post., ma la cosa migliore è vedere la situazione attuale e decidere di conseguenza al momento.
Un ultima AVVERTENZA per chiunque legga: le modifiche sopra indicate sono da intendersi per un uso in pista e comunque su strade chiuse alla libera circolazione.

CEF911RS
09-12-2017, 20:40
quattrosport, grazie per la guida di Mike Kojima, interessantissima anche se complessa.

Domanda generale: tutti questi tuning sono dedicate a Audi con almeno 300 CV, o varrebbe la pena anche su A3 quattro 190cv? Come primo upgrade per handling consigli di cambiare completamente l'assetto (Ho un S line) con ad esempio il Kit B12 con Biltsein Sport B8 e molle Eibach Pro Kit ad esempio
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/bilstein-b6-b8-ammortizzatori-con-taratura-rinforzata-sportivo-stradale/160828/kit-ntp-b12-audi-volkswagen-composto-da?brandKey=186&catalogKey=7&model=A3%20%288VA%20-%208VF%29%20Sportback%209.12%3E&version=1.8%20TFSI%20Quattro%20%20%28ponte%20post. %20indipendente%20/%20Multilink%29%209.12%3E&power=&year=&catalogCategoryKey=315

Oppure iniziare con un Kit Powerflex Classic Line da completare con altri elementi?
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/powerflex-tasselli-rinforzati/183008/powerflex-handling-pack?brandKey=186&catalogKey=11&model=A3%20%288V%29%20incl.%20S3%20%282013-%3E%29%20-%20Multi%20Link&version=Classic%20line%20-%20rinforzati%2040%25&power=&year=&catalogCategoryKey=339

NTP vende anche i Powerflex Black Series (80% più resistenti rispetto ai Classic che sono 40%, ma non c'è un KIT e devono essere acquistati singolarmente). Tra le due serie, quali consigli? Grazie

https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/powerflex-tasselli-rinforzati?model=A3+(8V)+incl.+S3+(2013-%3E)+-+Multi+Link&brandkey=186&version=Black+Series+-+rinforzati+80%25

SeoTFSI
10-12-2017, 20:33
Ricordati di dare un giro di nastro termoriflettente almeno sui sensori abs (se riesci a metterne un po' anche sulle varie testine male non farebbe, ma l'importante è sui sensori abs). In ogni caso considera che un intervento base (non stiamo parlando di impianto con prese d'aria, tubi siliconici, fascette, diffusori etc.) di raffreddamento freni (tipo a deflettori) ti può costare circa un centinaio di € (utilizzando deflettori RS3/TT-RS) o un po' di più il più efficace Stertman; anche se non hai avuto problemi fino ad ora, ti farebbe risparmiare sicuramente sul fronte durata di dischi e pastiglie (con quello che costano!) e poi prevenire è sempre meglio che curare! :biggrin:


Ehhh molto probabilmente si è spostato il telaietto su cui sono ancorate le sospensioni anteriori (dubito che tu abbia piegato un braccetto sterzo, ma meglio verificare a scanso di equivoci). Il fatto è che andando da un gommista non ti farà certo allineamento telaietto, semplicemente aggiusterà la convergenza agendo sulle testine sterzo, e non si curerà del fatto che camber e caster rimarranno diseguali fra dx e sx, tanto le tolleranze previste sono comunque superiori...comunque non disperiamo, magari è più semplice del previsto.
Piuttosto, quando hai montato le molle Eibach Pro Kit, possibile che non abbia rifatto gli angoli? Abbassando l'assetto la sospensione ant. "apre" a toe-out (sul vecchio chassis PQ35-36 mi sembra di ricordare uno sproposito tipo 8 mm ogni 10 cm di compressione sospensione) e questo è il motivo per cui si montano i bumpsteer kit, la sospensione posteriore invece "chiude" verso toe-in, insomma gli angoli vanno rifatti anche se l'abbassamento è di un paio di cm.


Discorso boccole, e per adesso solamente le due (coppie) del trapezio sosp. ant. e quella (coppia) del braccio longiudinale o tirato della sosp. post. (trailig arm).
Il codice di quella ant. del trapezio sosp. ant. che consente regolazione camber è PFF85-501G.
https://www.powerflex.co.uk/road-series/product-details/Front+Wishbone+Front+Bush+Camber+Adjustable/11414.html
Per la boccola post. del trapezio sosp. post. volendo puoi mettere la Powerflex PFF85-802, in versione Black Series esiste anche con incremento angolo caster e rivisitazione geometria antilift (anche se quest'ultimo aspetto non lo dice la Powerflex:asd:) ed è la PFF85-802GBLK. Io però al posto della PFF85-802 o PFF85-802GBLK che sia metterei piuttosto il kit Whiteline KCA462 che consiste nella boccola post. del trapezio sosp. ant. con rivisitazione geometria antilift e angolo caster e in inserti testine sterzo per correggere il bumpsteer; il motivo è chiaro ed è che con una cifra simile hai in più la correzione bumpsteer.
Per la sosp. post. confermo che la boccola del braccio longitudinale posteriore è la PFR85-816 nel catalogo Powerflex, ma la stessa boccola la puoi prendere anche attingendo al catalogo Superpro o Whiteline...



Occhio che quelli indicati 034 e CTS sono per telaio PQ35-36 e non MQB eventualmente dovresti sentire se hanno qualcosa per MQB...per il telaietto anteriore MQB sicuramente c'è il kit Tyrolsport che costa parecchio perché rispetto al kit per PQ35 hanno aggiunto due staffe in alluminio anodizzato e poi è realizzato con bulloneria ARP inox:
http://www.tyrolsport.com/suspension/chassis/tyrolsport-deadset-rigid-subframe-kit-for-mk7/mqb/a3/s3/
Per il telaietto post. c'è il Tyrolsport che hai già indicato tu ed è uguale sia per PQ35 che MQB:
http://www.tyrolsport.com/suspension/chassis/tyrolsport-deadset-kit-rear-awd-mk5/6/7/mqb/a3/s3/
Io comunque un occhio al catalogo Spoon ce lo darei, non è detto, ma magari risparmi dei bei soldini...
Se decidi per Tyrolsport contatta direttamente l'azienda, il titolare Mike è italiano, scrivi pure in italiano sarà contentissimo di offrirti qualche sconticino.

Tornando al discorso angoli-convergenza se decidi di mettere la macchina sul ponte per vedere a banco la situazione, indicativamente porta a 0 (zero) la convergenza ant. e post., ma la cosa migliore è vedere la situazione attuale e decidere di conseguenza al momento.
Un ultima AVVERTENZA per chiunque legga: le modifiche sopra indicate sono da intendersi per un uso in pista e comunque su strade chiuse alla libera circolazione.

no aspetta un secondo perché sto andando un attimo in confusione :asd:

-2x PFF85-501GBLK (quindi 4 pezzi in totale) da montare all'avantreno, sui punti 1 e 2 dell'immagine da quanto ho capito.

http://www.fusion.sk/images/catalog-fullsize/48/22/47-silentbloky-powerflex-na-audi-a3-s3-rs3-a3-s3-rs3-mk3-a3-s3-mk3-8v-2013-multi-link.jpg



-2x PFR85-816 (2 pezzi in totale) da montare sul longitudinale posteriore, e mi sembra abbastanza chiaro dove vadano messi.

https://www.powerflex.co.uk/UserFiles/Images/Listing_rear_Subframe.jpg


-2x KCA462. ecco questi non ho capito dove andrebbero montati.

sul catalogo Spoon non si trova solo materiale per Honda?

quattrosport
10-12-2017, 23:45
no aspetta un secondo perché sto andando un attimo in confusione :asd:

-2x PFF85-501GBLK (quindi 4 pezzi in totale) da montare all'avantreno, sui punti 1 e 2 dell'immagine da quanto ho capito.

http://www.fusion.sk/images/catalog-fullsize/48/22/47-silentbloky-powerflex-na-audi-a3-s3-rs3-a3-s3-rs3-mk3-a3-s3-mk3-8v-2013-multi-link.jpg



-2x PFR85-816 (2 pezzi in totale) da montare sul longitudinale posteriore, e mi sembra abbastanza chiaro dove vadano messi.

https://www.powerflex.co.uk/UserFiles/Images/Listing_rear_Subframe.jpg


-2x KCA462. ecco questi non ho capito dove andrebbero montati.

sul catalogo Spoon non si trova solo materiale per Honda?
Usando lo schema che hai postato con la numerazione boccole:

- n° 1 è la Powerflex PFF85-501G (2 pz., con regolazione camber -0.5° max)
- n° 2 hai tre possibilità: 2A Whiteline KCA462 (2 pz., antilift, incremento caster + bumpsteer correzione)----2B Powerflex PFF85-802GBLK (2 pz., antilift, incremento caster)---2C Powerflex PFF85-802 (2 pz., nessun effetto su geometrie)
Relativamente al n° 2 le tre opzioni (2A, 2B, 2C) sono alternative l'una all'altra e ciascuna esclude l'altra ovviamente.
- n° 16 è la Powerflex PFR85-816 (2 pz., nessun effetto su geometrie)

Riguardo alla boccola n° 2 dello schema io consiglio la Whiteline KCA462 per i motivi indicati nel post di ieri. Il kit KCA462, oltre alla boccola del trapezio (2 pz., comprende anche degli inserti per le testine dello sterzo al fine di correggere il bumpsteer.



sul catalogo Spoon non si trova solo materiale per Honda?

https://www.rigidcollar.eu/rigid-collar/products.html/?find=audi-s3-8vc-109438
Cari! Escluderei Spoon a questo punto

- - - Updated - - -


quattrosport, grazie per la guida di Mike Kojima, interessantissima anche se complessa.
Ricordo vecchi articoli di Kojima interessantissimi, precedenti all'apertura del suo blog (motoiq), se ho un po' di tempo nei prossimi giorni vedo se riesco a trovarli...




Domanda generale: tutti questi tuning sono dedicate a Audi con almeno 300 CV, o varrebbe la pena anche su A3 quattro 190cv? Come primo upgrade per handling consigli di cambiare completamente l'assetto (Ho un S line) con ad esempio il Kit B12 con Biltsein Sport B8 e molle Eibach Pro Kit ad esempio
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/bilstein-b6-b8-ammortizzatori-con-taratura-rinforzata-sportivo-stradale/160828/kit-ntp-b12-audi-volkswagen-composto-da?brandKey=186&catalogKey=7&model=A3%20%288VA%20-%208VF%29%20Sportback%209.12%3E&version=1.8%20TFSI%20Quattro%20%20%28ponte%20post. %20indipendente%20/%20Multilink%29%209.12%3E&power=&year=&catalogCategoryKey=315

Oppure iniziare con un Kit Powerflex Classic Line da completare con altri elementi?
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/powerflex-tasselli-rinforzati/183008/powerflex-handling-pack?brandKey=186&catalogKey=11&model=A3%20%288V%29%20incl.%20S3%20%282013-%3E%29%20-%20Multi%20Link&version=Classic%20line%20-%20rinforzati%2040%25&power=&year=&catalogCategoryKey=339

L'assetto lo puoi valutare indipendentemente dalla potenza installata, la velocità di percorrenza in curva ne è indipendente, con meno potenza sarai meno veloce nel tratto rettilineo (se c'è :asd:) successivo alla curva, ma questo non c'entra con l'assetto...

Personalmente io lascerei gli ammortizzatori di serie e metterei un kit molle fatto e studiato bene per il telaio MQB come il MSS Kit. Ho dato un occhio sul sito della MSS e per la tua sembra partire dal kit "Sports", il kit base "Street" (che io ti consiglierei) sembra proposto solo per Golf 7 GTI e GTD, ma sono convinto che se contatti William Blankson saprà fornirti un kit "Street" anche per la tua.
Affiancherei al kit molle anche le tre boccole che ho indicato a SeoTFSI, quindi non il kit Powerflex che hai indicato e che comprende le tre boccole di cui parliamo più l'inserto (poco durevole nel tempo) della boccola supporto motore.




NTP vende anche i Powerflex Black Series (80% più resistenti rispetto ai Classic che sono 40%, ma non c'è un KIT e devono essere acquistati singolarmente). Tra le due serie, quali consigli? Grazie

I Black Series sicuramente offrono meno deflessione delle boccole, presi in mano sembrano fatti di plastica rigida, duri come pezzi di legno, sono 95 Shore (la scala Shore di durezza va da 0 a 100 e il 100 corrisponde alla indeformabilità data una certa pressione di un penetratore), posso dire con certezza che durano benissimo nel tempo, mentre invece su boccole in poliuretano pù morbido qualche problema di affidabilità lo ho visto. Per contro la risposta alle asperità sarà più secca, ma non ne esagererei l'entità; la risposta secca la si avverte soprattutto quando si vanno a toccare i top mount, ma questo è un altro discorso...

CEF911RS
11-12-2017, 20:14
Usando lo schema che hai postato con la numerazione boccole:


- - - Updated - - -



Ricordo vecchi articoli di Kojima interessantissimi, precedenti all'apertura del suo blog (motoiq), se ho un po' di tempo nei prossimi giorni vedo se riesco a trovarli...


Intanto inizio a incrementare la conoscenza con quelli che hai allegato.


L'assetto lo puoi valutare indipendentemente dalla potenza installata, la velocità di percorrenza in curva ne è indipendente, con meno potenza sarai meno veloce nel tratto rettilineo (se c'è :asd:
) successivo alla curva, ma questo non c'entra con l'assetto...

Personalmente io lascerei gli ammortizzatori di serie e metterei un kit molle fatto e studiato bene per il telaio MQB come il MSS Kit. Ho dato un occhio sul sito della MSS e per la tua sembra partire dal kit "Sports", il kit base "Street" (che io ti consiglierei) sembra proposto solo per Golf 7 GTI e GTD, ma sono convinto che se contatti William Blankson saprà fornirti un kit "Street" anche per la tua.

L'assetto S-line (se ho ben capito) è composto da ammortizzatori normali più le molle rigide e più basse le S-Line, appunto.
Leggendo qua e là, avevo capito che l''ottimizzazione di un assetto non deriva solo dalla qualità degli organi che lo compongono, bensì dalla corretta interazioni tra i vari organi (ammortizzatori, molle ed eventualmente barre antirollio) che devono lavorare in simbiosi totale.

Questo mi ha fatto pensare che fosse meglio sostituire l'assetto completo (ammortizzatori e molle) con un kit prodotto ad hoc da Bilstein/Eibach dove l'ammo sportivo e le molle sono state sviluppate per fornire il top.
Pe questo avevo pensato al kit B12, siamo certi che il kit "Street o Sports" della MMS funziona bene con gli ammo che ho sulla A3? Da quello che mi dici, il mio dubbio è errato, l'ammo di serie performa alla grande con qualsiasi molla corta.

Ho già inviato un mail alla MSS descrivendo modello Audi e Piattaforma MQB, quando ho la risposta, le pongo su questa discussione.

Affiancherei al kit molle anche le tre boccole che ho indicato a SeoTFSI, quindi non
il kit Powerflex che hai indicato e che comprende le tre boccole di cui parliamo più l'inserto (poco durevole nel tempo) della boccola supporto motore.

Guardo la risposta per SeoTFSI.

I Black Series sicuramente offrono meno deflessione delle boccole, presi in mano sembrano fatti di plastica rigida, duri come pezzi di legno, sono 95 Shore (la scala Shore di durezza va da 0 a 100 e il 100 corrisponde alla indeformabilità data una certa pressione di un penetratore), posso dire con certezza che durano benissimo nel tempo, mentre invece su boccole in poliuretano pù morbido qualche problema di affidabilità lo ho visto. Per contro la risposta alle asperità sarà più secca, ma non ne esagererei l'entità; la risposta secca la si avverte soprattutto quando si vanno a toccare i top mount, ma questo è un altro discorso...


Grazie.



Grazie per la risposte e il tempo dedicato. Ho qualche domanda che ho posto sopra in arancione

- - - Updated - - -

MSS sono veramente professionali, nel giro di 10 minuti mi hanno già risposto (in Italia avrei aspettato almeno fino a domani...).

William Blankson mi ha confermato che il MSS Streets Kit non è disponibile per la A3 8V, e che il MSS Sport kit non è così "aggressivo/rigido" per la mia auto. Vedere sotto risposta:

"Hi Carlo,
Thanks for the interest.
We did not develop MSS Streets for the A3 8V platform as that kit didnot meet our criteria during product development.
MSS Sports will be more than smooth for your vehicle for daily drivingand enhancing performance handling."

PS: qual è il metodo migliore per inserire le foto. Non funziona come da istruzioni del Forum...
Grazie

SeoTFSI
11-12-2017, 22:39
Usando lo schema che hai postato con la numerazione boccole:

- n° 1 è la Powerflex PFF85-501G (2 pz., con regolazione camber -0.5° max)
- n° 2 hai tre possibilità: 2A Whiteline KCA462 (2 pz., antilift, incremento caster + bumpsteer correzione)----2B Powerflex PFF85-802GBLK (2 pz., antilift, incremento caster)---2C Powerflex PFF85-802 (2 pz., nessun effetto su geometrie)
Relativamente al n° 2 le tre opzioni (2A, 2B, 2C) sono alternative l'una all'altra e ciascuna esclude l'altra ovviamente.
- n° 16 è la Powerflex PFR85-816 (2 pz., nessun effetto su geometrie)

Riguardo alla boccola n° 2 dello schema io consiglio la Whiteline KCA462 per i motivi indicati nel post di ieri. Il kit KCA462, oltre alla boccola del trapezio (2 pz., comprende anche degli inserti per le testine dello sterzo al fine di correggere il bumpsteer.



https://www.rigidcollar.eu/rigid-collar/products.html/?find=audi-s3-8vc-109438
Cari! Escluderei Spoon a questo punto

- - - Updated - - -


Ricordo vecchi articoli di Kojima interessantissimi, precedenti all'apertura del suo blog (motoiq), se ho un po' di tempo nei prossimi giorni vedo se riesco a trovarli...



L'assetto lo puoi valutare indipendentemente dalla potenza installata, la velocità di percorrenza in curva ne è indipendente, con meno potenza sarai meno veloce nel tratto rettilineo (se c'è :asd:) successivo alla curva, ma questo non c'entra con l'assetto...

Personalmente io lascerei gli ammortizzatori di serie e metterei un kit molle fatto e studiato bene per il telaio MQB come il MSS Kit. Ho dato un occhio sul sito della MSS e per la tua sembra partire dal kit "Sports", il kit base "Street" (che io ti consiglierei) sembra proposto solo per Golf 7 GTI e GTD, ma sono convinto che se contatti William Blankson saprà fornirti un kit "Street" anche per la tua.
Affiancherei al kit molle anche le tre boccole che ho indicato a SeoTFSI, quindi non il kit Powerflex che hai indicato e che comprende le tre boccole di cui parliamo più l'inserto (poco durevole nel tempo) della boccola supporto motore.



I Black Series sicuramente offrono meno deflessione delle boccole, presi in mano sembrano fatti di plastica rigida, duri come pezzi di legno, sono 95 Shore (la scala Shore di durezza va da 0 a 100 e il 100 corrisponde alla indeformabilità data una certa pressione di un penetratore), posso dire con certezza che durano benissimo nel tempo, mentre invece su boccole in poliuretano pù morbido qualche problema di affidabilità lo ho visto. Per contro la risposta alle asperità sarà più secca, ma non ne esagererei l'entità; la risposta secca la si avverte soprattutto quando si vanno a toccare i top mount, ma questo è un altro discorso...

ok,

adesso è tutto chiaro. Tra tutti i componenti siamo circa sulle 500€ o poco più (in base ai rigid collar scelti).

Priorità alla convergenza e poi vedrò di ordinare il materiale, e cercare qualcuno bravo che me li sappia montare senza fare danni.






PS: qual è il metodo migliore per inserire le foto. Non funziona come da istruzioni del Forum...
Grazie


Vanno uplodate da qualche parte e poi copi il link


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

quattrosport
12-12-2017, 14:28
L'assetto S-line (se ho ben capito) è composto da ammortizzatori normali più le molle rigide e più basse le S-Line, appunto.
Leggendo qua e là, avevo capito che l''ottimizzazione di un assetto non deriva solo dalla qualità degli organi che lo compongono, bensì dalla corretta interazioni tra i vari organi (ammortizzatori, molle ed eventualmente barre antirollio) che devono lavorare in simbiosi totale.

Questo mi ha fatto pensare che fosse meglio sostituire l'assetto completo (ammortizzatori e molle) con un kit prodotto ad hoc da Bilstein/Eibach dove l'ammo sportivo e le molle sono state sviluppate per fornire il top.
Pe questo avevo pensato al kit B12, siamo certi che il kit "Street o Sports" della MMS funziona bene con gli ammo che ho sulla A3? Da quello che mi dici, il mio dubbio è errato, l'ammo di serie performa alla grande con qualsiasi molla corta.

No, io non ho mai detto che "l'ammo di serie performa alla grande con qualsiasi molla corta", non l'ho detto e non lo penso. E' vero, come giustamente dici, e anche evidente che ammortizzatori e molle (anche le barre antirollio sono molle) debbano lavorare in simbiosi e che la capacità di smorzamento degli ammortizzatori debba essere adeguata agli Hz della molla, ma è altrettanto vero che data una data frequenza della molla, corrisponderà un range di smorzamento dell'ammortizzatore, range quindi, non taratura fissa. Tanto è vero che gli ammortizzatori regolabili (nelle tarature idrauliche) non esistono solo per essere regolati ad ogni cambio molla, ma pur con una data molla si variano opportunamente le tarature delle idrauliche (compressioni ed estensioni, alte e basse velocità quando previsto) per settare opportunamente le caratteristiche dinamiche del veicolo. Insomma detta in soldoni, non è detto che variare la taratura molla senza cambiare ammortizzatori sia una scelta sbagliata, anzi, può essere una scelta giusta, ovviamente rispettando le capacità di smorzamento dell'ammortizzatore in questione. Si entra in una materia complessa, e affrontare il tema di assetti sovra-ammortizzati o sotto-ammortizzati è difficile per le implicazioni che comporta; semplificando (avendo coscienza dei limiti della semplificazione) si può dire che un veicolo che tenderà verso la sovrammortizzazione avrà reazioni lente, controllate, ma pigre. Al contrario uno che tenderà verso la sottoammortizzazione tenderà ad avere reazioni più veloci. Uno sarà preferibile sul veloce'laltro sul lento. Detto questo, con tutti i limiti dell'estrema semplificazione, considerando casi concreti, ad esempio, le molle Eibach Pro Kit tendono ad avere tarature non molto diverse a quelle dell'auto di serie a cui sono destinate, siamo sicuri che l'abbinamento con un ammortizzatore più frenato sia la combinazione migliore?
Rimane aperta la questione della lunghezza ammortizzatore e sua corsa utile che in caso di assetto eccessivamente ribassato possono determinare problemi di varia natura, ma questo è un aspetto ulterior che non vorrei toccare anche perché stiamo parlando di ribassamenti modesti nell'ambito delle tolleranze di lavoro degli ammo di serie



MSS sono veramente professionali, nel giro di 10 minuti mi hanno già risposto (in Italia avrei aspettato almeno fino a domani...).

William Blankson mi ha confermato che il MSS Streets Kit non è disponibile per la A3 8V, e che il MSS Sport kit non è così "aggressivo/rigido" per la mia auto. Vedere sotto risposta:

"Hi Carlo,
Thanks for the interest.
We did not develop MSS Streets for the A3 8V platform as that kit didnot meet our criteria during product development.
MSS Sports will be more than smooth for your vehicle for daily drivingand enhancing performance handling."

:thumbsup:

- - - Updated - - -



Priorità alla convergenza e poi vedrò di ordinare il materiale, e cercare qualcuno bravo che me li sappia montare senza fare danni.

Considera che una volta montato il materiale dovrai rifare gli angoli comunque, quindi se hai intenzione di fare upgrade a breve puoi anche pensare di risparmiare tempo e soldi per la convergenza.

SeoTFSI
12-12-2017, 18:39
No, io non ho mai detto che "l'ammo di serie performa alla grande con qualsiasi molla corta", non l'ho detto e non lo penso. E' vero, come giustamente dici, e anche evidente che ammortizzatori e molle (anche le barre antirollio sono molle) debbano lavorare in simbiosi e che la capacità di smorzamento degli ammortizzatori debba essere adeguata agli Hz della molla, ma è altrettanto vero che data una data frequenza della molla, corrisponderà un range di smorzamento dell'ammortizzatore, range quindi, non taratura fissa. Tanto è vero che gli ammortizzatori regolabili (nelle tarature idrauliche) non esistono solo per essere regolati ad ogni cambio molla, ma pur con una data molla si variano opportunamente le tarature delle idrauliche (compressioni ed estensioni, alte e basse velocità quando previsto) per settare opportunamente le caratteristiche dinamiche del veicolo. Insomma detta in soldoni, non è detto che variare la taratura molla senza cambiare ammortizzatori sia una scelta sbagliata, anzi, può essere una scelta giusta, ovviamente rispettando le capacità di smorzamento dell'ammortizzatore in questione. Si entra in una materia complessa, e affrontare il tema di assetti sovra-ammortizzati o sotto-ammortizzati è difficile per le implicazioni che comporta; semplificando (avendo coscienza dei limiti della semplificazione) si può dire che un veicolo che tenderà verso la sovrammortizzazione avrà reazioni lente, controllate, ma pigre. Al contrario uno che tenderà verso la sottoammortizzazione tenderà ad avere reazioni più veloci. Uno sarà preferibile sul veloce'laltro sul lento. Detto questo, con tutti i limiti dell'estrema semplificazione, considerando casi concreti, ad esempio, le molle Eibach Pro Kit tendono ad avere tarature non molto diverse a quelle dell'auto di serie a cui sono destinate, siamo sicuri che l'abbinamento con un ammortizzatore più frenato sia la combinazione migliore?
Rimane aperta la questione della lunghezza ammortizzatore e sua corsa utile che in caso di assetto eccessivamente ribassato possono determinare problemi di varia natura, ma questo è un aspetto ulterior che non vorrei toccare anche perché stiamo parlando di ribassamenti modesti nell'ambito delle tolleranze di lavoro degli ammo di serie


:thumbsup:

- - - Updated - - -


Considera che una volta montato il materiale dovrai rifare gli angoli comunque, quindi se hai intenzione di fare upgrade a breve puoi anche pensare di risparmiare tempo e soldi per la convergenza.

giusta considerazione. non ci avevo pensato.
tra l'altro ho visto che i PFF85-501GBLK si trovano anche su Amazon ad un prezzo competitivo. Peccato che non ci siano anche le altre boccole. In tal proposito, tu/voi conoscete un buon dealer o bisogna per forza importare da altri paesi? cosa che comunque non mi meraviglierebbe.
Il kit completo Tyrol mi piace parecchio, anche le staffe in più rispetto agli altri kit sono interessanti. certo è che tra il kit anteriore e quello posteriore viene fuori una bella sommetta.


per quanto riguarda gli ammo, io non posso lamentarmi dei MR, mi trovo bene e la versatilità è ottima per un uso 360. non sono un esperto ma i problemi di assetto della S non credo siano causati da questi.
nei cambi di direzione rapidi non li ho trovati addormentati ma neanche troppo nervosi da lanciarmi l'auto dall'altra parte. insomma, mi piacciono e direi che questi resteranno sulla macchina fino alla sua morte.

jbj
13-12-2017, 19:06
ma con i mr, si ha la possibilita di mettere eventualemente delle molle piu rigide e basse ti eibach mantenendo pero la funzionalita del mr?

quattrosport
14-12-2017, 14:29
tra l'altro ho visto che i PFF85-501GBLK si trovano anche su Amazon ad un prezzo competitivo. Peccato che non ci siano anche le altre boccole. In tal proposito, tu/voi conoscete un buon dealer o bisogna per forza importare da altri paesi? cosa che comunque non mi meraviglierebbe.

le boccole sono parti facilmente reperibili, c'è lìimbarazzo della scelta, hai guardato su ebay?
http://www.ebay.it/itm/PFF85-501GBLK-BLACK-Powerflex-Front-Wishbone-Front-Bush-Camber-Adjustable/291387940583?hash=item43d8131ee7:g:-lIAAOSwi8xZ646x
http://www.ebay.it/itm/Whiteline-KCA462-Control-Arm-Trailing-Arm-Bush/152592873949?hash=item23873e79dd:g:pmIAAOSwDcpZuJj m
https://www.ebay.it/itm/AUDI-A3-S3-MK3-123hp-13-POWERFLEX-NERO-RR-Trail-BOCCOLE-DEL-BRACCIO/222740448631?hash=item33dc5d8577:g:bI8AAOSwFb5aHXg r
Sui siti di Powerlex e Whiteline cìè una pagina dedicata ai dealer/distributori internazionali, naturalmente ne hanno anche in Italia.
Io comprai le boccole Powerflex da Larkspeed in UK, allora avevo goduto di un'offerta molto vantaggiosa, vale la pena dare un'occhiata, in UK il mercato del motorsport è molto più competitivo che qui da noi, anche Balance Motorsport è un altro valido e potrei citartene altri ancora...



giusta considerazione. non ci avevo pensato.
Il kit completo Tyrol mi piace parecchio, anche le staffe in più rispetto agli altri kit sono interessanti. certo è che tra il kit anteriore e quello posteriore viene fuori una bella sommetta.

Come ti dicevo il prezzo non è indifferente, ma Mike saprà trovare il modo di farti risparmiare qualcosa rispetto al prezzo di listino, vale la pena contattarlo. Comunque ha rivenditore anche in Italia, non indicato sul sito della Tyrolsport purtroppo...

CEF911RS
14-12-2017, 18:35
@SeoTFSI (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=26968)
, se monti il tutto dove lo fai?

A Milano uno che mangia "assetti e tuning" da decine di anni è Romolo Cappelli. Tra l'altro la MSS di William Blankson vorrebbe avere un dealer in Italia...li ho inviato il sito di Cappelli. Mi ha risposto che sembrerebbe valido anche a lui.
https://www.cappelliammortizzatori.it/

SeoTFSI
14-12-2017, 19:59
@SeoTFSI (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=26968)
, se monti il tutto dove lo fai?

A Milano uno che mangia "assetti e tuning" da decine di anni è Romolo Cappelli. Tra l'altro la MSS di William Blankson vorrebbe avere un dealer in Italia...li ho inviato il sito di Cappelli. Mi ha risposto che sembrerebbe valido anche a lui.
https://www.cappelliammortizzatori.it/

Non ne ho la minima idea ed è il problema più grande. Credo da va.ma ma sarà tutto da vedere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

quattrosport
16-12-2017, 12:23
Non ne ho la minima idea ed è il problema più grande. Credo da va.ma ma sarà tutto da vedere.

Il montaggio di tre coppie di boccole sospensione non sarà certo un problema per qualunque meccanico, va.ma. lo farà benissimo senz'altro, ma si tratta di un'operazione alla portata del "meccanico sotto casa".
Se poi volete andare di fino col set-up (nel vostro caso essenzialmente gli angoli), magari potreste considerare Q-Setup:

http://www.qsetup.it/wp/

ma francamente per preparazioni assetto modeste, come quelle di cui stiamo parlando, un gommista competente e con un banco assetto tarato può essere più che sufficiente.

quattrosport
22-12-2017, 20:47
Giusto a titolo informativo, una novità fresca fresca da 034 Motorsport:

https://store.034motorsport.com/dynamic-camber-increasing-strut-mount-pair-mkvii-volkswagen-golf-gti-r-8v-8s-audi-a3-s3-rs3-tt-tts-ttrs-mqb.html

Non si tratta di camber plates, essendo fissi, ma di top mount che garantiscono un guadagno di -1,4° di camber per parte. Altro vantaggio rispetto ai top mount di serie è che è viene utilizzata una gomma più dura in grado di minimizzare le variazioni degli angoli consentite da quelli di serie.

CEF911RS
22-12-2017, 21:18
Giusto a titolo informativo, una novità fresca fresca da 034 Motorsport:

https://store.034motorsport.com/dynamic-camber-increasing-strut-mount-pair-mkvii-volkswagen-golf-gti-r-8v-8s-audi-a3-s3-rs3-tt-tts-ttrs-mqb.html

Non si tratta di camber plates, essendo fissi, ma di top mount che garantiscono un guadagno di -1,4° di camber per parte. Altro vantaggio rispetto ai top mount di serie è che è viene utilizzata una gomma più dura in grado di minimizzare le variazioni degli angoli consentite da quelli di serie.

GRAZIE:smile:
Però sia Vodafone rete sicura che windows defender dicono che il sito è "pericoloso". Tutto ok invece?


Il tuo PC non considera attendibile il certificato di sicurezza di questo sito Web.
Il nome host del certificato di sicurezza del sito Web è diverso dal sito Web che si sta tentando di visitare.
Codice errore: DLG_FLAGS_INVALID_CA
DLG_FLAGS_SEC_CERT_CN_INVALID
Continua per la pagina Web (https://store.034motorsport.com/dynamic-camber-increasing-strut-mount-pair-mkvii-volkswagen-golf-gti-r-8v-8s-audi-a3-s3-rs3-tt-tts-ttrs-mqb.html)(non consigliata)


Stesso aprendo con browser google Chrome:
La connessione non è privata
Gli utenti malintenzionati potrebbero provare a carpire le tue informazioni da store.034motorsport.com (ad esempio, password, messaggi o carte di credito). Ulteriori informazioni
NET::ERR_CERT_AUTHORITY_INVALID

SeoTFSI
22-12-2017, 22:49
Giusto a titolo informativo, una novità fresca fresca da 034 Motorsport:

https://store.034motorsport.com/dynamic-camber-increasing-strut-mount-pair-mkvii-volkswagen-golf-gti-r-8v-8s-audi-a3-s3-rs3-tt-tts-ttrs-mqb.html

Non si tratta di camber plates, essendo fissi, ma di top mount che garantiscono un guadagno di -1,4° di camber per parte. Altro vantaggio rispetto ai top mount di serie è che è viene utilizzata una gomma più dura in grado di minimizzare le variazioni degli angoli consentite da quelli di serie.

Ottima notizia. Bisogna vedere tra tutte le boccole e questi a quanto si arriva come angolo. Non vorrei poi esagerare troppo! Non so quanto sia il “limite” per un uso a 360.

Tra l’altro ste cose se le fanno pagare un botto...

Ps: ho sentito Mike. Ha detto che volendo me le spedisce lui al prezzo del sito + 70$ di spedizioni [emoji23][emoji23]



GRAZIE:smile:
Però sia Vodafone rete sicura che windows defender dicono che il sito è "pericoloso". Tutto ok invece?


Il tuo PC non considera attendibile il certificato di sicurezza di questo sito Web.
Il nome host del certificato di sicurezza del sito Web è diverso dal sito Web che si sta tentando di visitare.
Codice errore: DLG_FLAGS_INVALID_CA
DLG_FLAGS_SEC_CERT_CN_INVALID
Continua per la pagina Web (https://store.034motorsport.com/dynamic-camber-increasing-strut-mount-pair-mkvii-volkswagen-golf-gti-r-8v-8s-audi-a3-s3-rs3-tt-tts-ttrs-mqb.html)(non consigliata)


Stesso aprendo con browser google Chrome:
La connessione non è privata
Gli utenti malintenzionati potrebbero provare a carpire le tue informazioni da store.034motorsport.com (ad esempio, password, messaggi o carte di credito). Ulteriori informazioni
NET::ERR_CERT_AUTHORITY_INVALID


Beh 034 direi che è affidabile :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

CEF911RS
23-12-2017, 00:49
Grazie. Bel sito e bei oggetti:smile:

quattrosport
23-12-2017, 10:35
GRAZIE:smile:
Però sia Vodafone rete sicura che windows defender dicono che il sito è "pericoloso". Tutto ok invece?

Mah, non saprei, non sono certo un esperto in cybersecurity, sul mio PC è passato al vaglio di Defender, Avast e Malwarebytes Premium e tutto sembra ok...
Quello che posso dirti è che 034 è uno dei grossi nomi internazionali nel VAG tuning (si contano sule dita), mi sembra strano, a meno che non siano sotto attacco...

- - - Updated - - -


Ottima notizia. Bisogna vedere tra tutte le boccole e questi a quanto si arriva come angolo. Non vorrei poi esagerare troppo! Non so quanto sia il “limite” per un uso a 360.

Beh, sapendo che i top mount 034 danno -1.4°, la boccola Powerflex PFF85-501 -0.5°,se sapessimo quanto camber hai ora, una stima sufficientemente attendibile la potremmo anche fare, a "naso" direi sui -2.5° per parte...
Non so che tipo di uso fai della macchina (percentuale città, strada extraurbana, montagna, autostrada...), ma se tieni toe 0, con -2.5° di camber per parte non avrai problemi di consumo interno pneumatico, anzi se fai molta montagna avrai un consumo addirittura più regolare, riducendo il cronico consumo esterno in queste condizioni.



Tra l’altro ste cose se le fanno pagare un botto...

Ps: ho sentito Mike. Ha detto che volendo me le spedisce lui al prezzo del sito + 70$ di spedizioni [emoji23][emoji23]

L'importante è che ti aiuti con IVA e dogana...:ph34r::wink:

SeoTFSI
23-12-2017, 10:48
Mah, non saprei, non sono certo un esperto in cybersecurity, sul mio PC è passato al vaglio di Defender, Avast e Malwarebytes Premium e tutto sembra ok...
Quello che posso dirti è che 034 è uno dei grossi nomi internazionali nel VAG tuning (si contano sule dita), mi sembra strano, a meno che non siano sotto attacco...

- - - Updated - - -


Beh, sapendo che i top mount 034 danno -1.4°, la boccola Powerflex PFF85-501 -0.5°,se sapessimo quanto camber hai ora, una stima sufficientemente attendibile la potremmo anche fare, a "naso" direi sui -2.5° per parte...
Non so che tipo di uso fai della macchina (percentuale città, strada extraurbana, montagna, autostrada...), ma se tieni toe 0, con -2.5° di camber per parte non avrai problemi di consumo interno pneumatico, anzi se fai molta montagna avrai un consumo addirittura più regolare, riducendo il cronico consumo esterno in queste condizioni.


L'importante è che ti aiuti con IVA e dogana...:ph34r::wink:

faccio per la maggior parte extraurbano e città (più extraurbano). le gomme estive le ho buttate perché dopo 3 pistate la spalla era praticamente finita, mentre l'interno era ancora "buono".

CEF911RS
23-12-2017, 21:23
ciao a tutti gente. è da un po' che non scrivo ma seguo sempre!

oggi un minor upgrade alla S, per migliorare un po' il suono.

http://i66.tinypic.com/dxyesj.jpg

http://i65.tinypic.com/2q310r6.jpg


mi ritengo soddisfatto anche a fronte di una spesa modesta!

in rilascio e in scalata tira delle belle legnate!Ciao SeoTfsi, per caso stiamo parlando della stessa cosa? Qui trovata sull'ultimo link dei gamberi plate?

https://store.034motorsport.com/res-x-resonator-delete-mkvii-volkswagen-golf-r-8v-audi-a3-s3-quattro.html

Costo $205 + $ 82 di shipping. Totale circa $290= ad oggi sono €244
Se parliamo dello stesso upgrade, a livello di costi come è messo rispetto al tuo? [emoji4]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171223/303b3838aa2c19868ab9bdb2e54a4ec0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171223/1a0af4701c36f23ce356bbfda84f703f.jpg

Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk

SeoTFSI
24-12-2017, 03:08
È la stessa cosa. Il mio è artigianale e l’ho pagato meno della metà montato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

CEF911RS
24-12-2017, 19:31
GRAZIE!
Mi mandi il tuo contatto via pm? Buon Natale

CEF911RS
26-12-2017, 21:43
Incollo un interessante Video del Test fatto dalla Rivista EVO UK su una S3 3 porte. Mi focalizzo velocemente solo sulle dinamiche di guida descritte dal pilota: S3 ha ottimo grip, ottima safety, bassa qualità della frenata su pista (fading) ma poco "emozionale" perché secondo il giornalista le manca una maggiore uso della trazione posteriore (rear axle traction). Secondo lui per il prezzo è meglio la Golf R, io non sono d'accordo.

Mi chiedo se con le interessanti varie modifiche di quattro sport e con il kit mss la dinamica di guida può cambiare.
http://msskits.com/product/mss-streets-fully-adjustable-kit




https://youtu.be/7MnsGckM-Vg

SeoTFSI
26-12-2017, 22:39
Ho visto quel video molto tempo fa.. dipende uno cosa cerca. Non credo che a livello haldex cambi qualcosa tra la nostra e la Golf. Senza dubbio le modifiche consigliate dal gentile quattrosport migliorano le dinamiche e secondo me neanche di poco (il che non vuol dire che poi vai a fare i traversi). Domani contatto BRS che a quanto pare può recuperare tutto ciò che serve (boccole, collar kit, piastre camber)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

quattrosport
27-12-2017, 13:21
Incollo un interessante Video del Test fatto dalla Rivista EVO UK su una S3 3 porte. Mi focalizzo velocemente solo sulle dinamiche di guida descritte dal pilota: S3 ha ottimo grip, ottima safety, bassa qualità della frenata su pista (fading) ma poco "emozionale" perché secondo il giornalista le manca una maggiore uso della trazione posteriore (rear axle traction). Secondo lui per il prezzo è meglio la Golf R, io non sono d'accordo.

Mi chiedo se con le interessanti varie modifiche di quattro sport e con il kit mss la dinamica di guida può cambiare.
http://msskits.com/product/mss-streets-fully-adjustable-kit




https://youtu.be/7MnsGckM-Vg


Ho visto quel video molto tempo fa.. dipende uno cosa cerca. Non credo che a livello haldex cambi qualcosa tra la nostra e la Golf. Senza dubbio le modifiche consigliate dal gentile quattrosport migliorano le dinamiche e secondo me neanche di poco (il che non vuol dire che poi vai a fare i traversi). Domani contatto BRS che a quanto pare può recuperare tutto ciò che serve (boccole, collar kit, piastre camber)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Come ha giustamente rilevato Stefano, il sistema di trazione e le mappature della sua CU sono le stesse fra S3 e Golf R, quello che più fa specie è che un tester che lavora per una testata importante non capisca che le differenze fra Golf R e S3 sono solamente differenze di set-up (hanno anche le stesse sospensioni), sostanzialmente di tarature degli elementi elastici ed eventualmente angoli caratteristici.
Certo che si può modificare il comportamento e anche di molto!
Se vi interessa e volete contattarmi via pm posso mandarvi anche video e altro materiale.

SeoTFSI
27-12-2017, 14:21
io vorrei prima iniziare con le modifiche di cui abbiamo parlato nelle pagine precedenti, mettere un buon set di gomme e vedere la macchina come risponde alle modifiche. poi, in base al risultato potrei pensare ad upgrade più avanzati. Ma diciamo che prima di investire cifre per me importanti vorrei prima valutare determinati fattori. vedremo in futuro (poi ci sarebbe tutto il discorso abbattimento delle temperature, sostituzione del catalizzatore e necessaria mappa). insomma, non si finisce mai :biggrin:

quattrosport
27-12-2017, 19:03
io vorrei prima iniziare con le modifiche di cui abbiamo parlato nelle pagine precedenti, mettere un buon set di gomme e vedere la macchina come risponde alle modifiche. poi, in base al risultato potrei pensare ad upgrade più avanzati.
Secondo me mettere un buon set di gomme (semislick) prima delle modifiche significa fotterselo, piuttosto cercherei un treno di semislick usate per valutare il comportamento prima e dopo le modifiche via via che le fai...D'accordo non sarebbero gomme con cui fare il tempone, ma ora tu non devi cercare quello. Considera che io pochi mesi fa ho venduto un set di Michelin PS Cup per 60 € (15 € a gomma), ok ok avranno avuto battistrada per 2 o 3 turni, ma per fare dei test una cosa di questo tipo sarebbe la scelta più furba...

SeoTFSI
27-12-2017, 19:32
non sarebbe male. ma vorrei mettere un set per uso misto strada/pista, come in realtà sto sviluppando tutta la macchina (non ho proprio voglia di cambiare cerchi ogni volta che vado in pista, idem per le pastiglie dei freni.. infatti attualmente ho quelle stradali).
magari fermarmi ad un gradino prima delle semislick e optare per qualcosa come le nuove 4S. tutte le pistate che ho fatto le ho fatte con le continental di primo equipaggiamento.

in ogni caso, aspetto prima il preventivo da BRS ma poi sicuramente la prima cosa che faccio è installare boccole e tutto il resto. poi un set di cerchi seri e subito prima della nuova stagione prenderò le gomme.

dovrei effettivamente dare un occhio all'usato. vediamo se si trova qualcosa.

so che non sono l'ideale ne le 4S e ne le pastiglie stradali, ma la macchina deve restare appunto un compromesso e anche perché tra tutto si fa molto in fretta a raggiungere cifre che perdono il senso di essere investite per una macchina di questo tipo, secondo me.

CEF911RS
27-12-2017, 20:30
Come ha giustamente rilevato Stefano, il sistema di trazione e le mappature della sua CU sono le stesse fra S3 e Golf R, quello che più fa specie è che un tester che lavora per una testata importante non capisca che le differenze fra Golf R e S3 sono solamente differenze di set-up (hanno anche le stesse sospensioni), sostanzialmente di tarature degli elementi elastici ed eventualmente angoli caratteristici.
Certo che si può modificare il comportamento e anche di molto!
Se vi interessa e volete contattarmi via pm posso mandarvi anche video e altro materiale.


Quattro Sport Grazie per la risposta. Ti contatto in PM
Invece come valuti il sistema che ottimizza in maniera sportiva la trazione quattro Haldex? Sto facendo ricerche per capire quale e se c'è un programma per la mia Haldex che dovrebbe essere la V, se non sbaglio.
http://www.hpamotorsports.com/product_haldex.html

Stefano, ti ringrazio per i PM. Seguirò al 110% la tua discussione e le tue modifiche. Trovo molto intelligente la tua scelta -unica nel forum- di procedere su questo tuning per poi eventualmente agire su mappa e/o altri upgrades.

quattrosport
27-12-2017, 23:30
Invece come valuti il sistema che ottimizza in maniera sportiva la trazione quattro Haldex? Sto facendo ricerche per capire quale e se c'è un programma per la mia Haldex che dovrebbe essere la V, se non sbaglio.
http://www.hpamotorsports.com/product_haldex.html

Avevo una centralina HPP sulla mia vecchia S3, aveva ancora il gen 2, il mio giudizio è ampiamente positivo. Devo dire, ad onor del vero, che la mia S3 aveva un assetto ampiamente rivisto rispetto alla macchina stock e il motore aveva pur sempre qualcosa come 380 cv e 500 Nm o giù di lì; tutti fattori che sicuramente fanno sì che le caratteristiche indotte dalla HPP possano essere apprezzate appieno.
Non mi risulta che siano pronti hardware o anche solamente software specifici per il gen 5, proverei a contattare United Motorsport o HPA al riguardo e credo che anche Tyrolsport stia studiando qualcosa... Faratech qui in Italia so per certo che aveva i contatti con Haldex Italia, ma nel frattempo Haldex è entrata a far parte della galassia automotive di BorgWarner e non so se e come sia stata riorganizzata territorialmente.

SeoTFSI
08-01-2018, 20:43
ciao quattrosport

secondo te a livello di piastre camber conviene mettere qualcosa di regolabile o orientarsi sulle nuove 034 fisse?

sto ancora aspettando che BRS mi faccia un preventivo ma ho la sensazione che non siano molto interessati al lavoro.. allora pensavo di iniziare a recuperare le varie parti e poi farle montare da qualcuno..


update:
Per adesso gli unici che mi hanno dato risposta sono stati i ragazzi di Q-Setup. Stiamo valutando cosa fare. Appena ho qualche info in più vi faccio sapere.

Brevemente per adesso mi hanno già anticipato però che con gli ammortizzatori stock, non si montano camber plate in quanto la macchina andrebbe ad alzarsi sull'anteriore e con ammo non regolabili, l'anteriore resterebbe alto rispetto al posteriore. Consigliate anche diverse boccole, oltre alle 3 coppie da me proposte, tutte per le sospensioni posteriori, a detta loro per mantenere equilibrio tra i due assi.

quattrosport
10-01-2018, 15:20
ciao quattrosport
secondo te a livello di piastre camber conviene mettere qualcosa di regolabile o orientarsi sulle nuove 034 fisse?
Premettendo che io sulla mia avevo camber plates regolabili con uniball (scelta che rifarei senza dubbio alcuno), visto il livello di preparazione su cui mi sembri orientato, io mi sentirei di consigliarti i top mount fissi della 034, soprattutto perché non hanno uniball, ma boccola in gomma e la cosa dovrebbe garantire un maggior livello di comfort pur consentendo un controllo sufficiente degli angoli visto il grado di durezza della gomma impiegata.


Brevemente per adesso mi hanno già anticipato però che con gli ammortizzatori stock, non si montano camber plate in quanto la macchina andrebbe ad alzarsi sull'anteriore e con ammo non regolabili, l'anteriore resterebbe alto rispetto al posteriore.
Non sono d'accordo, ovviamente dipende da telaio e telaio (VAG MQB nel nostro caso) e da camber plates a camber plates. Guarda questi ad esempio:

http://www.ground-control-store.com/products/description.php/II=989/CA=88

"There is NO CHANGE in ride height", credo sia chiaro...inoltre per procedere all'acquisto è necessario selezionare nel menù a tendina il tipo di molla utilizzato e fra questi è indicata anche la molla di serie...


Consigliate anche diverse boccole, oltre alle 3 coppie da me proposte, tutte per le sospensioni posteriori, a detta loro per mantenere equilibrio tra i due assi.
Allora, sarò chiaro, nessuno ha detto che cambiare solo le due coppie di boccole del trapezio anteriore più la coppia di boccole del trailing arm sia la scelta migliore, non lo penso neanch'io, tanto è vero che io stesso le cambiai tutte, però secondo me (ma ne sono certo) il vantaggio di controllo degli angoli che si ha sostituendo tutte le boccole della sospensione posteriore è assolutamente marginale rispetto al vantaggio che si ha dalla sostituzione della boccola del trailing arm e ti dirò di più, che piuttosto valuterei il rinforzo del trailing arm (visto che quello esterno carico tende a flettere dando, casualmente:biggrin:, toe-in) saldandoci sopra una piastra in acciaio.
Poi chiaramente se tu mi dicessi che vuoi realizzare una bestia da time attack allora ti consiglierei altro che qualche boccola...

SeoTFSI
10-01-2018, 16:45
Premettendo che io sulla mia avevo camber plates regolabili con uniball (scelta che rifarei senza dubbio alcuno), visto il livello di preparazione su cui mi sembri orientato, io mi sentirei di consigliarti i top mount fissi della 034, soprattutto perché non hanno uniball, ma boccola in gomma e la cosa dovrebbe garantire un maggior livello di comfort pur consentendo un controllo sufficiente degli angoli visto il grado di durezza della gomma impiegata.


Non sono d'accordo, ovviamente dipende da telaio e telaio (VAG MQB nel nostro caso) e da camber plates a camber plates. Guarda questi ad esempio:

http://www.ground-control-store.com/products/description.php/II=989/CA=88

"There is NO CHANGE in ride height", credo sia chiaro...inoltre per procedere all'acquisto è necessario selezionare nel menù a tendina il tipo di molla utilizzato e fra questi è indicata anche la molla di serie...


Allora, sarò chiaro, nessuno ha detto che cambiare solo le due coppie di boccole del trapezio anteriore più la coppia di boccole del trailing arm sia la scelta migliore, non lo penso neanch'io, tanto è vero che io stesso le cambiai tutte, però secondo me (ma ne sono certo) il vantaggio di controllo degli angoli che si ha sostituendo tutte le boccole della sospensione posteriore è assolutamente marginale rispetto al vantaggio che si ha dalla sostituzione della boccola del trailing arm e ti dirò di più, che piuttosto valuterei il rinforzo del trailing arm (visto che quello esterno carico tende a flettere dando, casualmente:biggrin:, toe-in) saldandoci sopra una piastra in acciaio.
Poi chiaramente se tu mi dicessi che vuoi realizzare una bestia da time attack allora ti consiglierei altro che qualche boccola...

anche per quanto riguarda le 034 c'è scritto che possono essere montate su setting originale:
Complete Drop-In Replacements for Factory Strut Mounts

penso che di danni non se ne possano fare.

ti scrivo in pm perché ci sono delle cose che non mi convincono in merito a quello che mi hanno scritto..

comunque io non perderei di vista l'idea iniziale: uso 360° dell'auto; quindi cercherò il compromesso migliore.

CEF911RS
12-01-2018, 17:22
Stefano, a parte i PM personali con PIetro, tienimi aggiornato con il tuning perché ti seguirò a spada tratta. ;-)

SeoTFSI
12-01-2018, 17:31
Stefano, a parte i PM personali con PIetro, tienimi aggiornato con il tuning perché ti seguirò a spada tratta. ;-)

Ciao CEF. Non mi sono scordato di te ;D
Posso dirti che ho fatto la spesa. Ti scrivo in pm.. poi quando avrò i pezzi in mano farò un post completo anche qui.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

CEF911RS
12-01-2018, 22:24
ciao @quattrosport (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=289)

secondo te a livello di piastre camber conviene mettere qualcosa di regolabile o orientarsi sulle nuove 034 fisse?

sto ancora aspettando che BRS mi faccia un preventivo ma ho la sensazione che non siano molto interessati al lavoro.. allora pensavo di iniziare a recuperare le varie parti e poi farle montare da qualcuno..


update:
Per adesso gli unici che mi hanno dato risposta sono stati i ragazzi di Q-Setup. Stiamo valutando cosa fare. Appena ho qualche info in più vi faccio sapere.

Brevemente per adesso mi hanno già anticipato però che con gli ammortizzatori stock, non si montano camber plate in quanto la macchina andrebbe ad alzarsi sull'anteriore e con ammo non regolabili, l'anteriore resterebbe alto rispetto al posteriore. Consigliate anche diverse boccole, oltre alle 3 coppie da me proposte, tutte per le sospensioni posteriori, a detta loro per mantenere equilibrio tra i due assi.


:smile:

Ho chiesto in giro qualche commento su BRS, la conclusione finale è che sono solo dei discreti preparatori, con prezzi eccessivi per i prodotti venduto che il costo x montaggioi. Vanno bene per coloro che su un tuning del valore di €5000, gli viene chiesto €9000 e pagano senza batter ciglio...tipo come se andassi da Romeo Ferraris, tanto fumo e poco arrosto.

Per il montaggio, da quello che ho capito, deve seguire una vera e precisa convergenza. Io andrò a Milano da Cappelli Ammortizzatori (tra l'altro ha una officina specializzata in tuning), magari andando in due, prendiamo uno bello sconto.

SeoTFSI
12-01-2018, 22:49
Per il montaggio, da quello che ho capito, deve seguire una vera e precisa convergenza. Io andrò a Milano da Cappelli Ammortizzatori (tra l'altro ha una officina specializzata in tuning), magari andando in due, prendiamo uno bello sconto.[/LEFT]

Per il montaggio in se non ci sono problemi visto che le boccole che ho preso non sono regolabili, a parte 1 coppia per il caster ma ci sono chiare istruzioni su come montarle.
Andare a Milano per una convergenza non mi sembra il caso!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

IlPunitore
13-01-2018, 09:28
Stefano, mio consiglio privato. Lascia stare BRS idolatrato da alcuni utenti "chiacchieroni" che allo stesso tempo si prendono una RS6, poi una S3 (da modificare @ BRS) che però è per la moglie, la quale contemporaneamente gira su una Mini JCW:smile:[LEFT]
L'impressione che fossi un cialtrone si era gia' formata leggendo alcuni tuoi interventi precedenti (tipo l'imbarazzante polemica sui detailer con Garby81), questo tua ulteriore uscita non fa altro che confermare la sensazione

Non capisco perche' tu mi debba tirare in ballo, tra l'altro completamente a sproposito: mai stato da BRS, mai comprato nulla da loro e, di conseguenza, mai potuto/voluto consigliare o meno i loro servigi

Detto questo mi dispiace che il mio parco auto provochi la tua malcelata invidia ed interventi scomposti di questo tipo

Che tristezza :dry:

CEF911RS
16-01-2018, 01:23
L'impressione che fossi un cialtrone si era gia' formata leggendo alcuni tuoi interventi precedenti (tipo l'imbarazzante polemica sui detailer con Garby81), questo tua ulteriore uscita non fa altro che confermare la sensazione

Non capisco perche' tu mi debba tirare in ballo, tra l'altro completamente a sproposito: mai stato da BRS, mai comprato nulla da loro e, di conseguenza, mai potuto/voluto consigliare o meno i loro servigi

Detto questo mi dispiace che il mio parco auto provochi la tua malcelata invidia ed interventi scomposti di questo tipo

Che tristezza :dry:

Stendiamo un velo pietoso su Garby81.
Avevo capito che eri andato da BRS, se sono incorso in un errore, faccio ammenda. Seguo le tue discussioni perché le trovo sia interessanti che utili per le informazioni presenti.
Non mi sembra di aver osato toni denigratori nel mio post, l'invidia non la conosco, invece ammetto di avere una frizzante antipatia verso gli spandi merda. :biggrin: Ma sto scherzando. Happy 2018

Matpat3
16-01-2018, 10:06
Vi prego di mantenere un atteggiamento ed un linguaggio consono nel rispetto di tutti gli utenti. Non saranno ammessi altri "disguidi" ne di linguaggio ne di pensiero.

CEF911RS
16-01-2018, 19:59
ciao a tutti gente. è da un po' che non scrivo ma seguo sempre!

oggi un minor upgrade alla S, per migliorare un po' il suono.

http://i66.tinypic.com/dxyesj.jpg

http://i65.tinypic.com/2q310r6.jpg


mi ritengo soddisfatto anche a fronte di una spesa modesta!

in rilascio e in scalata tira delle belle legnate!


da quello che so io in nord america audi vende un certo "sound enhancing kit" che è in poche parole il centrale libero come hai fatto te, su youtube se scrivete S3 resonator delete ci sono un sacco di video, secondo me come modifica value for money non c'è di meglio, tant è che stavo pensando di farla anche sulla mia 1.8 per avere un filino di sound in più rispetto all'ibrida che è adesso


quello Audi è dritto per dritto. il risultato, per quello che costa, è molto soddisfacente per i miei gusti. finalmente adesso si sente qualcosa.


Praticamente stiamo parlando di questo:
http://www.ctsturbo.com/cart/products/Resonator_Delete_Kit_VW_MK7_GOLF_R_AUDI_S3_8V-5012-661.html

SeoTFSI
16-01-2018, 20:50
circa..

CEF911RS
17-01-2018, 22:00
circa..

Quindi è meglio uno fatto artigianalmente come il tuo a Mantova- se non erro- quali sono le tue sensazioni e/o differenze con quello precedente? E se possibile, sapere il costo in linea di massima. Grazie Stefano

SeoTFSI
20-01-2018, 17:06
Quindi è meglio uno fatto artigianalmente come il tuo a Mantova- se non erro- quali sono le tue sensazioni e/o differenze con quello precedente? E se possibile, sapere il costo in linea di massima. Grazie Stefano

la differenza è netta (ho anche le valvole aperte) e sono molto contento. quello che ho io è venuto 120 con anti drone. dritto forse costa qualcosa in meno

CEF911RS
20-01-2018, 17:40
la differenza è netta (ho anche le valvole aperte) e sono molto contento. quello che ho io è venuto 120 con anti drone. dritto forse costa qualcosa in meno

Fantastico. Cosa vuol dire "anti drone"? Meglio non prenderlo "dritto" m sembra la soluzione migliore.
Se li chiamo posso fare il tuo nome e/o della splendida S3 yellow?
Non ci sono alcun tipo di controindicazioni per motore, spie che si accendono o altro? Come si dice in italiano il pezzo "resonator delete"? Grazie

SeoTFSI
20-01-2018, 18:18
Fantastico. Cosa vuol dire "anti drone"? Meglio non prenderlo "dritto" m sembra la soluzione migliore.
Se li chiamo posso fare il tuo nome e/o della splendida S3 yellow?
Non ci sono alcun tipo di controindicazioni per motore, spie che si accendono o altro? Come si dice in italiano il pezzo "resonator delete"? Grazie

Silenziatore centrale. Quel coso dovrebbe evitare risonanze. Niente spie e nessuna controindicazione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

S1974
20-01-2018, 18:52
Seguo interessato.......perchè alla fine la mia scelta è caduta sulla S3...........ps secondo voi uno scarico per S1 con le dovute modifiche è adattabile su s3?????

- - - Updated - - -

http://i63.tinypic.com/1z5ka2u.jpg
http://i66.tinypic.com/23hktpv.jpg

Spartacus
03-02-2018, 23:05
Ciao Seo e complimenti per il mezzo. A che punto sei con le varie modifiche all’handling? Comunque ti consiglio FastGarage di Carugate se stai ancora cercando qualcuno per questi interventi, la mia GTI l’hanno sempre curata loro e mi son trovato molto bene.

SeoTFSI
04-02-2018, 00:13
Ciao Seo e complimenti per il mezzo. A che punto sei con le varie modifiche all’handling? Comunque ti consiglio FastGarage di Carugate se stai ancora cercando qualcuno per questi interventi, la mia GTI l’hanno sempre curata loro e mi son trovato molto bene.

ciao.

sto aspettando alcune parti 034 che si sono perse durante la spedizione e non so quando le avrò :maad:

per il resto sono a posto, ho trovato a chi far fare il lavoro, ti ringrazio :)

Spartacus
04-02-2018, 08:44
Ottimo!
Io ritirerò la mia tra 15gg ma purtroppo essendo in leasing dovrò accontentarmi di piccole modifiche reversibili.

CEF911RS
05-02-2018, 22:37
Bravo Stefano...aspetto tue rece!!:smile:

Spartacus
07-02-2018, 12:55
Seo come kit recupero vapori olio hai già pensato a qualcosa? Io devo decidere tra Integrated Engineering e VWR... La tua dove ha vaschetta dei tergi?

SeoTFSI
07-02-2018, 23:30
Seo come kit recupero vapori olio hai già pensato a qualcosa? Io devo decidere tra Integrated Engineering e VWR... La tua dove ha vaschetta dei tergi?

mi stavo informando giusto in questi giorni... ne ho visti un po' ma quello con kit più completo pare sia il racing line (vwr che intendi tu credo) e ovviamente è il più costoso. la vaschetta la ho in alto a sinistra.. lo monterei in basso, sempre a sinistra.
è una cosa che vedrò sicuramente più avanti comunque.

Spartacus
07-02-2018, 23:49
Io penso he sarà la prima cosa che farò, sono indeciso tra il VWR o quello della Integrated Engeenering, come prezzo sono simili. Vedrò dove ho la vaschetta del liquido tergi appena arriva l’auto...

SeoTFSI
08-02-2018, 02:25
Ah no scusa avevo capito la vaschetta del liquido radiatore. No, quella tergi in effetti è in basso a sinistra. Da vedere come disporre il tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

- Black Hawk -
08-02-2018, 20:53
Non so da cosa dipenda, ma la mia è in basso a destra. Zona sinistra tutta libera.

Spartacus
08-02-2018, 22:57
Io alla fine ho ordinato stasera il kit CTS che da già anche l’occorrente per spostare la vaschetta...Dovrebbe arrivare tra 15gg circa...

SeoTFSI
09-02-2018, 01:06
Non so da cosa dipenda, ma la mia è in basso a destra. Zona sinistra tutta libera.

Che strano...


Io alla fine ho ordinato stasera il kit CTS che da già anche l’occorrente per spostare la vaschetta...Dovrebbe arrivare tra 15gg circa...

Domani lo guardo. VWR dovrebbe avere una sorta di mini vaschetta da sostituire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Spartacus
09-02-2018, 08:57
Il bello di CTS è che puoi rimettere coprimotore così non si vede praticamente nulla

- Black Hawk -
09-02-2018, 09:08
Che strano...



Sicuramente dipende da qualche configurazione/optional perchè già avevo notato questa differenza.
Appena puoi Ste inviami una foto del vano motore.. Sono curioso :-)

SeoTFSI
09-02-2018, 10:08
Il bello di CTS è che puoi rimettere coprimotore così non si vede praticamente nulla

Quello l’ho tolto subito XD


Sicuramente dipende da qualche configurazione/optional perchè già avevo notato questa differenza.
Appena puoi Ste inviami una foto del vano motore.. Sono curioso :-)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180209/1257b29c67dcd236d1ad9f615b913a4b.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

- Black Hawk -
09-02-2018, 11:09
Mah, immagino ci sarà qualche centralina.

federicofiorin
09-02-2018, 15:10
Ottimo!
Io ritirerò la mia tra 15gg ma purtroppo essendo in leasing dovrò accontentarmi di piccole modifiche reversibili.

perchè? anche la mia è in leasing, ma non penso che cambi nulla... puoi fare ciò che vuoi!!

SeoTFSI
09-02-2018, 15:13
come al solito sono complicazioni...

Spartacus
09-02-2018, 20:23
perchè? anche la mia è in leasing, ma non penso che cambi nulla... puoi fare ciò che vuoi!!

Non penso proprio. La macchina è intesta a VW Bank, nel caso in cui so accorgano che è stata mappata salta in automatico la garanzia e quindi non so come vada a finire con il leasing; rischi magari di dover pagare subito tutto...

federicofiorin
09-02-2018, 20:53
Non penso proprio. La macchina è intesta a VW Bank, nel caso in cui so accorgano che è stata mappata salta in automatico la garanzia e quindi non so come vada a finire con il leasing; rischi magari di dover pagare subito tutto...Guarda proverò a chiedere, ma dubito di questa cosa, la garanzia salta ma salterebbe anche se non fosse in leasing, ma comunque tu ti confondi con il noleggio, detto questo con il leasing pupi fare ciò che vuoi, se non rispetta i canoni al termine del contratto sei obbligato a riscattarla, io la riscatteró perché ho un riscatto bassissimo, ho dato dentro l a1 che aveva mappa, fap, egr, e non mi hanno detto nulla ( era in leasing ) ancora non terminato !!

Spartacus
09-02-2018, 22:12
Che la garanzia salta lo so, molto probabilmente son paranoie che mi faccio io ma se dopo un mese di leasing mi trovano auto mappata penso che mi costringano a riscattarla subito no? Bisognerebbe leggere bene le condizioni...Conunque se ti informi e scopri qualcosa fammi sapere ����

SeoTFSI
03-03-2018, 15:18
finalmente....

http://i67.tinypic.com/2dillec.jpg

http://i67.tinypic.com/2vxm5pt.jpg

http://i63.tinypic.com/xgglxw.jpg

ora bisogna solo montare...

AC^DC
03-03-2018, 20:39
finalmente....

http://i67.tinypic.com/2dillec.jpg

http://i67.tinypic.com/2vxm5pt.jpg

http://i63.tinypic.com/xgglxw.jpg

ora bisogna solo montare.....artiglieria pesante, bravo Seo. Spero di vederla a Monza il 25

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

SeoTFSI
03-03-2018, 21:47
..artiglieria pesante, bravo Seo. Spero di vederla a Monza il 25

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

spero anch'io!

dovrei riuscire ad esserci.. tra un paio di settimane monto tutto!

quattrosport
06-03-2018, 22:36
Bella roba Ste, finalmente è arrivata!_metal_metal_metal_metal_metal_metal
Una volta montato il materiale naturalmente fai gli angoli a "modo e verso" e facci sapere.:iconwink:

SeoTFSI
06-03-2018, 22:41
Bella roba Ste, finalmente è arrivata!_metal_metal_metal_metal_metal_metal
Una volta montato il materiale naturalmente fai gli angoli a "modo e verso" e facci sapere.:iconwink:

La macchina andrà subito sul banco per convergenza e i resto. Poi finalmente avrò una stampa con gli angoli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

CEF911RS
07-03-2018, 05:38
Bravo Stefano, ma non manca qualcosa? Mi ricordo che la lista era lunga.....

SeoTFSI
07-03-2018, 12:58
Bravo Stefano, ma non manca qualcosa? Mi ricordo che la lista era lunga.....

nono, c'è tutto:

-Coppia boccole anteriori ant.
-Coppia boccole anteriori post.
-Coppia boccole trail arm post
-Piastre camber
-Rigid Collar Kit
e in più...
-Toyo R888R

in fase di montaggio toglierò i parapolvere dei freni posteriori.. vedrò come si comporta la macchina così e poi valuterò più avanti dove intervernire (ho interesse sul kit MSS track e sway bar posteriore ma si vedrà). poi passerò al "massimizzare" l'affidabilità sotto sforzo del motore con dp con cat sportivo, coppa olio wortec e aspirazione con vari condotti non restrittivi. anche un IC maggiorato sarebbe il top ma è un intervento impegnativo e costoso per i vantaggi che può dare con una mappa leggera che vorrei fare (non i 50/60 cv dei vari revo/apr).

in linea di massima questi sono i miei piani per il futuro e gli obbiettivi che vorrei raggiungere.

CEF911RS
07-03-2018, 17:55
nono, c'è tutto:

-Coppia boccole anteriori ant.
-Coppia boccole anteriori post.
-Coppia boccole trail arm post
-Piastre camber
-Rigid Collar Kit
e in più...
-Toyo R888R

in fase di montaggio toglierò i parapolvere dei freni posteriori.. vedrò come si comporta la macchina così e poi valuterò più avanti dove intervernire (ho interesse sul kit MSS track e sway bar posteriore ma si vedrà). poi passerò al "massimizzare" l'affidabilità sotto sforzo del motore con dp con cat sportivo, coppa olio wortec e aspirazione con vari condotti non restrittivi. anche un IC maggiorato sarebbe il top ma è un intervento impegnativo e costoso per i vantaggi che può dare con una mappa leggera che vorrei fare (non i 50/60 cv dei vari revo/apr).

in linea di massima questi sono i miei piani per il futuro e gli obbiettivi che vorrei raggiungere.

Stefano, Leggendo i vari Tuning sul Forum, il tuo della belva gialla è, a mio modesto parere il migliore. C'è una logica sulle tue modifiche -tra l'altro mi sembri l'unico che stia seguendo questo pensiero, per poi andare su modifiche hardware. Aspetto di leggere le tue impressioni su la vettura come sopra. Poi mi sa che seguo la tua strada.

Domande: perché togliere il parapolvere freni posteriori?
Le Toyo R888R le usi per uso quotidiano oppure per track day?
Ciao Carlo

SeoTFSI
07-03-2018, 19:10
Stefano, Leggendo i vari Tuning sul Forum, il tuo della belva gialla è, a mio modesto parere il migliore. C'è una logica sulle tue modifiche -tra l'altro mi sembri l'unico che stia seguendo questo pensiero, per poi andare su modifiche hardware. Aspetto di leggere le tue impressioni su la vettura come sopra. Poi mi sa che seguo la tua strada.

Domande: perché togliere il parapolvere freni posteriori?
Le Toyo R888R le usi per uso quotidiano oppure per track day?
Ciao Carlo

Ciao, ti ringrazio :)

Il motore a me sembra già potente così mentre a livello di dinamica c’è da lavorare. E poi la macchina deve essere pronta ad ospitare un eventuale aumento di potenza, cosa che da assetto e soprattutto freni stock, non è (anche se la base è buona).

Le toyo le userò tutti i giorni, valuterò in base all’usura se sarà il caso di comprare dei cerchi da dedicare alla pista. Anche se non sono molto per la quale, mi immagino già che rottura di palle cambiare set di ruote. Idem per le pastiglie dei freni.

I parapolvere sono uno scudo alla dissipazione del disco. Pessimi per l’uso sportivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

CEF911RS
07-03-2018, 19:49
Ciao, ti ringrazio :)

Il motore a me sembra già potente così mentre a livello di dinamica c’è da lavorare. E poi la macchina deve essere pronta ad ospitare un eventuale aumento di potenza, cosa che da assetto e soprattutto freni stock, non è (anche se la base è buona).

Le toyo le userò tutti i giorni, valuterò in base all’usura se sarà il caso di comprare dei cerchi da dedicare alla pista. Anche se non sono molto per la quale, mi immagino già che rottura di palle cambiare set di ruote. Idem per le pastiglie dei freni.

I parapolvere sono uno scudo alla dissipazione del disco. Pessimi per l’uso sportivo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


I parapolvere sono uno scudo alla dissipazione del disco. Pessimi per l’uso sportivo.

Quindi se ho capito bene, il surriscaldamento dei mie dischi -a detta del Conce Audi il mio modo di frenare è "troppo brusco non in linea con il tipo di vettura"di default "stacca" ACC e varie"- potrebbe essere risolto eliminandoli? Ma anche anteriormente?

SeoTFSI
08-03-2018, 06:46
I parapolvere sono uno scudo alla dissipazione del disco. Pessimi per l’uso sportivo.

Quindi se ho capito bene, il surriscaldamento dei mie dischi -a detta del Conce Audi il mio modo di frenare è "troppo brusco non in linea con il tipo di vettura"di default "stacca" ACC e varie"- potrebbe essere risolto eliminandoli? Ma anche anteriormente?

difficilmente in strada si raggiungono certe temperature, magari giusto facendo una discesa allegra in montagna. i parapolvere anteriori li ho tolti quando ho cambiato i freni visto che i dischi sono grossi il doppio e non ci sarebbero mai stati :smile:

LucaTeam
08-03-2018, 13:51
difficilmente in strada si raggiungono certe temperature, magari giusto facendo una discesa allegra in montagna. i parapolvere anteriori li ho tolti quando ho cambiato i freni visto che i dischi sono grossi il doppio e non ci sarebbero mai stati :smile:

Ciao Seo, ti posso chiedere cos'hai pagato i dischi + pinze che hai montato ? se vuoi manda un mess privato anche...soprattutto da chi li hai presi! grazieee

Superstam
10-03-2018, 22:44
Essendo un possessore di un bolide Yellow vegas pure io.. mi sono passato tutte e 43 le pagine di questa discussione in un colpo!!
Ora sono aggiornatissimo sul tuo bolide!! Davvero ottimo lavoro! E che mezzo!!

Sarei interessato pure io al resonator delete Kit.. ma per la tts mk3 non ne trovo in giro!!

Spartacus
27-03-2018, 10:54
Seo sulle strade dissessate che abbiamo come si comporta ora con le varie modifiche che hai fatto?

SeoTFSI
27-03-2018, 14:16
Seo sulle strade dissessate che abbiamo come si comporta ora con le varie modifiche che hai fatto?

non benissimo. è sensibilmente più un sasso. non tanto come morbidezza della macchina in se ma piuttosto come assorbimento dell'ostacolo diretto. c'è meno filtro ed è come se "sbattesse" contro le buche etc. ci sono meno elementi assorbenti (a partire dalle gomme). quando invece c'è un carico lineare delle sospensioni (rotonde, curve, avvallamenti) si comporta bene. è l'impatto secco che crea "fastidio".
tutte cose che avevo già messo in preventivo e mi va bene così visto che comunque in genere faccio una trentina di km al giorno.

Spartacus
27-03-2018, 15:14
Ok ok, essendoci passato con la GTI vorrei evitare che dopo un pò di km si inizino a sentire rumorini e vibrazioni varie che non sopporto...

SeoTFSI
27-03-2018, 16:28
Ok ok, essendoci passato con la GTI vorrei evitare che dopo un pò di km si inizino a sentire rumorini e vibrazioni varie che non sopporto...

quelle le avevo già da originale. adesso sono aumentate. tetto, portiera destra (insopportabile.. già smontata due volte senza risolvere) e adesso inizia la bocchetta dell'aria vicino alla mia portiera. infatti ad essere onesto non sono soddisfatto dell'assemblaggio della vettura. da Audi questa pochezza non me l'aspetto.

Spartacus
27-03-2018, 18:38
Mamma che nervoso quegli scricchiolii e vibrazioni, soprattutto sulll’auto priginale che dovrebbe essere perfetta!

SeoTFSI
09-05-2018, 10:14
installato un aiutino per l'impianto frenante:

http://i68.tinypic.com/2ljrmtw.jpg

Il 19 sarò a Cremona per provare bene le modifiche fatte, in una pista più tortuosa di Monza dove dovrei apprezzarle di più.

credo che questa sarà l'ultima pistata per le pastiglie stradali che ho attualmente, sia ant che post. le anteriori sono durate 3 pistate (4 la settimana prossima ma sono al limite) e le posteriori se le sono fatte tutte (6+1 quindi) con tanto di parapolvere.

valuterò poi cosa mettere e se stare su un prodotto stradale che in proporzione hanno un costo molto limitato oppure puntare a qualcosa di più performante anche se il rischio di fischi è alto.. anche se ormai tra tutto è un'orchestra di rumori.

quattrosport
10-05-2018, 09:54
installato un aiutino per l'impianto frenante:

http://i68.tinypic.com/2ljrmtw.jpg

Ottimo, tralasciando la maggior resistenza, sarai ripagato dell'investimento dalla minor usura di dischi e pastiglie. :icon_thumleft:



valuterò poi cosa mettere e se stare su un prodotto stradale che in proporzione hanno un costo molto limitato oppure puntare a qualcosa di più performante anche se il rischio di fischi è alto.. anche se ormai tra tutto è un'orchestra di rumori.
Ci sono pastiglie che "fischiano" molto, altre poco, altre ancora per niente. Le Carbone Lorraine, ad esempio, complessivamente sono pastiglie molto buone (non dico eccellenti solo perché il tasso di usura dei dischi ne abbassa la mia valutazione complessiva), ma fischiano tantissimo.
Personalmente, dopo averne provate tante, ho trovato quello che cercavo nelle Carbotech. Usavo una combinazione di mescole diverse, XP12 all'anteriore e XP10 al posteriore. Pro: "pedale" molto buono e costante; "bite" iniziale buono anche a freddo, resistenza al fading eccezionale, veramente "gentili" come usura dischi, soprattutto rispetto alle metalliche. Contro: usura pastiglie sostenuta (ma forse è meglio che "mangiare" il disco), produzione polveri importante, comunque polveri assolutamente NON aggressive su cerchi e verniciatura (le vecchie DS3000, Hawk e altre metalliche rovinavano la verniciatura).

SeoTFSI
26-07-2018, 16:52
ciao ragazzi,

ho trovato finalmente una pesa..

ecco il verdetto con su me e altre cose (circa 80Kg complessivi)

http://i65.tinypic.com/34pjji0.jpg

pesante, ma è quello che mi aspettavo.