Visualizza Versione Completa : tagliando 340.00 km
emasocio11
28-11-2016, 20:21
Ciao a tutti, vorrei dei consigli riguardo manutenzione e affini per la mia piccola.
Ho acquistato una A3 8PA inizio 2011 1.6 90cv (Young Edition) la quale ha la bellezza di 340.000km
Cosa mi consigliate di "sistemare" e tenere d'occhio con maggior attenzione?
Vi do qualche specifica nel frattempo per aiutarvi nella risposta:
90% di questi fatti in autostrada, l'auto è stata tagliandata regolarmente in Audi fino ai 200.000 circa
(nessun problema riscontrato, manutenzione ordinaria e sostituita cinghia e pompa acqua a 170.000)
negli ultimi 3 anni è andata in mano a meccanici privati i quali le hanno fatto solo regolari interventi di tagliandi olio, filtri etc
infine il proprietario ad agosto (solo 3mila km percorsi da allora)
ha fatto rifare di nuovo cinghia, pompa acqua e pasticche freni.
Ho portato l'auto da un meccanico con cui siamo andati a fare un test drive sia cittadino che extraurbano
Nessun "rumore", frizione ok, bracci e sospensioni ok, gomme buone per almeno 10k km
tanto che il meccanico ha detto se non la prendi tu la prendo io.
L'auto è in ottime condizioni di interni/esterni (a parte il fascione posteriore rubato da poco)
e vorrei metterla a nuovo per tenerla come si deve, per esperienza vostra a cosa devo stare piu attento?
che prodotti mi consigliate di usare? ho letto ad esempio pareri molto negativi nei confronti dell'olio ufficiale consigliato dalla casa (il castrol edge)
mentre molti parlano bene del motul o del bardhal, idem come olio per cambio.
Consigliate l'utilizzo di qualche additivo per carburante, olio motore e olio cambio? se si in che quantità e che modo d'uso? ho letto molte cose contrastanti
quindi mi affido volentieri alla competenza di voi audisti purosangue.
grazie in anticipo per le eventuali risposte ;)
Derapage
28-11-2016, 20:47
Per gli interventi segui il libretto di manutenzione, magari fai l'olio del cambio e dei freni.
Se l'auto va bene non mi fascerei la testa prima del tempo, usa olio con la specifica richiesta dal motore e di una buona marca. Personalmente uso da anni motul e non posso lamentarmi ma anche bardhal, pakelo, ecc son di qualità.
Addittivi personalmente credo che non siano necessari.
emasocio11
28-11-2016, 21:04
Purtroppo non ho il manuale di officina e non conosco la specifica dei prodotti da acquistare (ho un meccanico cui pago solo la manodopera ma mi permette di portargli direttamente tutto il materiale) come posso recuperare queste info? Purtroppo anche sul forum le info sul mio specifico modello sono poche e non so se vadano bene i componenti usati per altri motori
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
simoneferrari
28-11-2016, 21:09
Urca 340.k?
Io al tuo posto oltre a quello posto dal collega,aggiungerei un lavaggio del motore col tunap sia messo all'interno del.motore dal tappo olio,(segue sostituzione olio ovviamente) che in aspirazione direttamente nella Camera di scoppio (nella mia ho scollegato il tubo del filtro gasolio ed attaccata la bomboletta e messo in moto)
I motore cambierà e ti ringrazierà
Derapage
28-11-2016, 21:09
i manuali son importanti anche se costano qualcosa ti conviene prenderli in audi, ci son le scadenze chilometriche dei lavori da fare e tutte le info sui prodotti da usare.
Come olio hai la 507.00 quindi 5w30.
loschiaffo
28-11-2016, 21:13
Mah. Smuovere le morchie con additivi-solventi può essere un'arma a doppio taglio.
Si rischia che qualche frammento rimanga in circolo (anche cambiando l'olio), e poi vada a tappare qualche condotto dell'olio (tipicamente nella zona delle valvole, dove i condotti sono più sottili).
Complimenti al precedente proprietario, ha fatto un record di km, con quel tipo di motore e in così poco tempo!! E senza grane. Solo manutenzione ordinaria (quel motore di solito non brilla per affidabilità: in alcune serie audi cambia gli iniettori).
È veramente una scelta strana, fare parecchie centinaia di km, tutti gg, con un motore così piccolo (poco elastico, rumoroso in autostrada perché sempre a manetta come giri motore, ecc).
Mah. Smuovere le morchie con additivi-solventi può essere un'arma a doppio taglio.
Si rischia che qualche frammento rimanga in circolo (anche cambiando l'olio), e poi vada a tappare qualche condotto dell'olio (tipicamente nella zona delle valvole, dove i condotti sono più sottili).
Complimenti al precedente proprietario, ha fatto un record di km, con quel tipo di motore e in così poco tempo!!
È veramente una scelta strana, fare tanti km ogni gg, con un motore così piccolo (poco elastico, rumoroso in autostrada perché è a manetta come giri motore, ecc).
altro che doppio taglio, Paolo
ne so qualcosa io che ho tribulato mesi continuando a smontare mezzo motore ogni volta per eliminare i sedimenti messi in circolo dal trattamento di lavaggio.
(sedimenti che se li lasciavo stare stavano dov'erano, esattamente come stanno in ogni motore)
operazione decisamente sconsigliata.
loschiaffo
28-11-2016, 21:26
Ciao Marco.
Ricordo la tua discussione.
E ogni volta smontare la coppa olio, con l'ostacolo della trasmissione...
Proprio una "bella" esperienza.
simoneferrari
28-11-2016, 21:43
Diciamo che è abbastanza contrastante come idea.
Poi parlavo del tunap originale venduto in audi non quello su internet
emasocio11
28-11-2016, 21:52
Esattamente come pensavo, forse faccio meglio a limitarmi a tenere pulito olio filtri etc con manutenzione accurata senza rischiare di buttare in giro roba che se la lascio dov'è, forse non mi darà noia. L'olio è forse l'unica cosa che sapevo ho preso il motul consigliato da molti.
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 21:48 ---------- Previous post was at 21:45 ----------
Quanto al Kilometraggio, pensate che, immatricolata 22/12/10, dopo 1 anno ne aveva già fatti 110k, dopo 2 anni era sui 200k e poi da allora un utilizzo "umano" che la hanno portata ai 338k attuali. Come vi dicevo nessuna rottura, solo manutenzione, speriamo bene...
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 21:52 ---------- Previous post was at 21:48 ----------
Ma poi tunap quale? Nel carburante o nell'olio? Ce ne sono vari e numerosi modelli per entrambe le cose, pur volendo non saprei scegliere
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
loschiaffo
28-11-2016, 21:54
...
Poi parlavo del tunap originale venduto in audi non quello su internet
con castrol o tunap ecc, audi instaura meri accordi commerciali.
Non c'e un vero plus di qualità, solo opportunità di businness (cioè creare una sorta di monopolio, applicare prezzi triplicati, e spartire gli utili).
15 anni fa, audi consigliava olio agip. Ci sono gli adesivi nel vano motore dei veicoli audi di quel periodo.
Non so quali vicende hanno portato a sciogliere quel contratto e passare a castrol.
Fanno così tutte le case, io ho citato 2 marchi che conosco. Ma il meccanismo di marketing e partnership commerciale è uguale per tutti i marchi. Adesso mi viene in mente anche mercedes e mobil. Renault e elf, si va avanti all'infinito.
simoneferrari
28-11-2016, 22:07
con castrol o tunap ecc, audi instaura meri accordi commerciali.
Non c'e un vero plus di qualità, solo opportunità di businness (cioè prezzi triplicati).
Come tutte le case automobilistiche e motociclistiche del resto.
Io cmq l'ho fatto e il motore va decisamente meglio.
Più ripresa sicuramente più in tutto.
Messo nel motore dal tappo olio poi dopo ho svuotato tutto ,forse qui potrebbe esserci qualche residuo,ma,
Nella Camera di scoppio pulisce gli iniettori e va tt poi bruciato. [emoji6]
---------- Post added at 21:07 ---------- Previous post was at 21:05 ----------
Esattamente come pensavo, forse faccio meglio a limitarmi a tenere pulito olio filtri etc con manutenzione accurata senza rischiare di buttare in giro roba che se la lascio dov'è, forse non mi darà noia. L'olio è forse l'unica cosa che sapevo ho preso il motul consigliato da molti.
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 21:48 ---------- Previous post was at 21:45 ----------
Quanto al Kilometraggio, pensate che, immatricolata 22/12/10, dopo 1 anno ne aveva già fatti 110k, dopo 2 anni era sui 200k e poi da allora un utilizzo "umano" che la hanno portata ai 338k attuali. Come vi dicevo nessuna rottura, solo manutenzione, speriamo bene...
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 21:52 ---------- Previous post was at 21:48 ----------
Ma poi tunap quale? Nel carburante o nell'olio? Ce ne sono vari e numerosi modelli per entrambe le cose, pur volendo non saprei scegliere
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
Meglio Fatti tutti insieme che 300.000 in più e più anni
loschiaffo
28-11-2016, 22:15
... l'ho fatto e il motore va decisamente meglio.
Più ripresa sicuramente più in tutto.
occhio all'effetto placebo...
Sensazioni, impressioni, un rumore diverso, ecc.
Niente di misurabile scientificamente.
emasocio11
28-11-2016, 22:25
Ragazzi vi ringrazio ma non state rispondendo alla mia domanda. Quanto alla marca il fatto che X consigli Y non è affatto indice di qualità di una marca rispetto ad un altra a meno che non dimostrassero (cosa che non è mai) che Y ha fatto un prodotto apposta per le caratteristiche di tale prodotto di X. Ciò detto, se sapete/volete dirmi quali additivi acquistare e come usarli, ve ne sarei grato. E se sapete come reperire i riferimenti del tipo di olio da usare nel cambio, nei freni etc sareste da applausi ;)
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
loschiaffo
28-11-2016, 22:43
Prima dicevi che non hai i manuali di bordo. Alcuni utenti ti consigliavano di comprarli.
Molte informazioni secondo me le trovi nel sito myaudi.it
Ti registri col numero di telaio e hai accesso alla manualistica di bordo, alle tabelle di manutenzione, alla lista degli accessori installati di fabbrica ecc ecc. Fai un giro nel sito e tdi bene i menu. Io mi ricordo le funzioni del sito "molto a spanne" (so che non puoi stampare i manuali, hai solo consultazione).
Lascia stare gli additivi.
Prova a contattare il vecchio proprietario. Secondo me non ne ha mai usati! Ed è arrivato a un numero di km mostruoso.
Chiaro segno che gli additivi servono a ben poco.
emasocio11
28-11-2016, 22:48
Il vecchio proprietario è un amico altrimenti mai e poi mai avrei preso in considerazione di acquistare un auto con tanti km. No, non ne ha mai usati, solo ordinaria manutenzione a intervalli regolari. Io sono attratto da tutte queste cose ma non ne ho le competenze e soprattutto non voglio far guai
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
loschiaffo
28-11-2016, 23:01
Vedi che ci ho indovinato??
Stai lontano dagli additivi. Non servono, e lo dimostra il fatto che il tuo motore ha fatto 10 volte il giro del mondo senza usare mai additivi.
Destina quei soldi ad un altro obiettivo.
Qualche manutenzione pesante ti toccherà farla. Turbina, iniettori, cuscinetti vari (delle ruote, del cambio, ecc), soprattutto gli ammortizzatori, non possono durare in eterno!
È veramente molto strano che non sia ancora stato cambiato nessuno di quei pezzi.
(faccio il paragone con la mia a3 8p, che di km ne ha poco meno della tua, ma c'è arrivata in 10 anni. Io sono già intervenuto per sostituire varie parti).
emasocio11
28-11-2016, 23:03
Tipo un buon olio trasmissione, il migliore per la mia auto secondo te?
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
Vedi che ci ho indovinato??
Stai lontano dagli additivi. Non servono, e lo dimostra il fatto che il tuo motore ha fatto 10 volte il giro del mondo senza usare mai additivi.
Destina quei soldi ad un altro obiettivo.
Qualche manutenzione pesante ti toccherà farla. Turbina, iniettori, cuscinetti vari (delle ruote, del cambio, ecc), soprattutto gli ammortizzatori, non possono durare in eterno!
È veramente molto strano che non sia ancora stato cambiato nessuno di quei pezzi.
(faccio il paragone con la mia a3 8p, che di km ne ha poco meno della tua, ma c'è arrivata in 10 anni. Io sono già intervenuto per sostituire varie parti).
anche io a 200 mila avevo già cambiato frizione e turbina, ma la sua 200 ila li ha fatti tutti in sesta a 130 all'ora, ovvero a 2000 giri, senza cambiate, accelerate, sfrizionate, frenate, ecc.
in quei 200 mila km nemmeno la egr era attiva..
in quella condizione i suoi 200 mila km valgono come 15 mila dei nostri.
quell'auto in realtà è come se avesse 150 mila km
sconsiglio pure io qualsiasi additivo pulente, sia per quanto riguarda il monoblocco ma anche per quanto riguarda l'iniezione
(le incrostazioni carboniose sugli iniettori non spariscono certo con un additivo, infatti si usa una vasca ad ultrasuoni previo smontaggio dei pezzi).
additivi migliorativi della combustione non fanno danni ma non sono necessari dato il valore cetanico del nostro gasolio alla pompa
una perticolare attenzione invece al lubrificante
userei un olio serio (mobil 1, motul, bardahl, o altri simili, ma totalmente sintetico, nella gradazione prevista dal costruttore (credo 5w30)
l'olio del cambio in teoria non prevede sostituzione, e non richiede additivi.
(additivi al teflon ad esempio per effetto del calore potrebbero tendere ad incollare i sincronizzatori)
cambierei olio e tutti i filtri (aria gasolio olio e filtro abitacolo) almeno annualmente, o quantomeno ogni 15-20 mila km, ignorando completamente l'indicatore service sul display
(confezioni con i 4 su ebay filtri le paghi quasi come un filtro solo, quindi quando cambi l'olio cambi tutto e sei a posto)
loschiaffo
28-11-2016, 23:42
Capisco benissimo il discorso, marco. Autostrada, velocità costante, temperatura del motore ottimale. Vuol dire Minore usura alla frizione e altri organi del motore, ecc.
Ma a 340.000km, mi preoccuperei a circolare con gli ammortizzatori originali... E anche i cuscinetti ruota hanno sicuramente segni di usura (che temo emergeranno, a breve).
- - - Updated - - -
Tipo un buon olio trasmissione, il migliore per la mia auto secondo te?
il suo orginale. Ha fatto 10 volte il giro del mondo senza problemi.
Io userei ancora lo stesso tipo/marca. Perché vuoi cambiare?
concordo
l'olio del cambio originale o equivalente va più che bene
per l'usura, l'unica cosa che potrebbe richiedere sostituzioni future sono i cuscinetti ruota (ma li senti perchè iniziano a fare rumore), perchè quelli i km li hanno fatti tutti,e semmai gli ammortizzatori, ma anche lì dipende, perchè in autostrada non è che vengano sollecitati più di tanto, quindi i suoi è come se avessero 150 mila km.
i miei ne hanno più di 200 mila e pur non essendo nuovi sono ancora al 70% della loro funzionalità, quindi immagino che i suoi durino ancora parecchio
emasocio11
29-11-2016, 00:46
Perfetto, è quello che farò e poi amen, se verranno rotture poi ci pensiamo. Come hai detto 200mila o forse più son stati fatti in autostrada a filo di gas quindi in proporzione la mia attuale Clio (onestissimi 200mila ma fatti anche tanto in città a napoli che come strade fa ca**re) è vecchia il triplo e distrutta anche dal punto di vista di sospensioni etc.
Già preso motul 5litri 5w30 a 38€, kit filtri altrettanti 30/40€ e via. Olio freni/cambio ignoro quale prendere, devo fare ricerche più accurate
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
l'olio dei freni è il normale DOT4, ma se lo cambi tu sappi che fare lo spurgo manuale richiede una procedura particolare
Lo spurgo va effettuato su ogni pinza, e anche sul pompante della frizione, seguendo un ordine ben preciso
(partendo dal punto più lontano dalla pompa sino al più vicino)
inoltre dopo lo spurgo manuale va fatto lo spurgo della centralina abs tramite diagnostico
quindi forse conviene farlo fare in VW o in un officina attrezzata col macchinario per lo spurgo automatico.
l'eventuale olio del cambio (ma non servirebbe) forse ti conviene comprarlo dal ricambista, perchè su ebay si trova, ma solitamente costa più la spedizione dell'olio stesso.
simoneferrari
29-11-2016, 06:31
Chiedo scusa all'utente per consigli errati
emasocio11
29-11-2016, 08:37
Simone ma scherzi? Grazie a voi per il tempo dedicatomi
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
Chiedo scusa all'utente per consigli errati
il trattamento di lavaggio del motore non è una cosa sbagliata a priori.
teoricamente elimina ad esempio gli eventuali sedimenti melmosi dovuti alla condensa dell'olio (la cremina beige che spesso si nota sotto al tappo)
http://img.tapatalk.com/d/13/04/06/patary6u.jpg
ripetuti avviamenti e spegnimenti danno luogo alla formazione di tali sedimenti, quindi chi usa il motore per brevi tratti probabilmente potrà notare la formazione dei sedimenti stessi.
in caso di lavaggio del motore, i sedimenti messi in circolo non sono comunque dannosi, perchè la loro consistenza è quasi nulla
(somiglia molto al burro fuso)
tale sostanza messa dunque in circolo mentre si esegue il trattamento di flushing non risulterebbe dannosa, e potrebbe poi essere espulsa con l'olio vecchio senza danno alcuno
tuttavia gli oli moderni sono meno soggetti a tale fenomeno, quindi se non vedete nessun sedimento sotto al tappo il trattamento di flushing è inutile
il problema del lavaggio con quei prodotti discioglienti nasce invece in presenza delle "lacche"
le lacche non sono altro che un sottilissimo film (si parla dli micron) formatosi sulle pareti del motore.
il fenomeno si verifica perchè l'olio a contatto sulle superfici roventi del motore tende a cristallizzarsi, formano appunto uno strato "duro" di sedimento sulle pareti.
su motori kilometrati è facile vederlo, perchè è di colore giallognolo o rossastro.
se ci fate caso, osservando l'interno del motore, il metallo, nelle sole zone dove veniva a contatto con l'olio, non appare più color alluminio, ma leggermente colorato
Appunto perchè una patina di lacca lo riveste totalmente
http://ru.fishki.net/picsw/122011/16/auto/maslo/auto-034.jpg
è un fenomeno del tutto normale su motori che hanno percorso molte e molte ore di funzionamento a caldo
ma queste lacche se lasciate stare non sono dannose.
sono talmente fini che non riducono le sezioni dei passaggi nelle canalizzazioni, e soprattutto sono cristallizzate.
Pertanto non c'è il rischio che si stacchino o si sciolgano.
ma se noi immettiamo un prodotto disciogliente, gli agenti chimici in esso contenuti andranno ad "ammorbidire" tali lacche, non riuscendo però a liquefarle in modo che vengano eliminate col risciacquo.
cosa succede dunque?
che tali sedimenti solidi si disgregheranno parzialmente e continueranno ad andare in circolo per il motore anche una volta terminato il lavaggio.
e questi pezzettini sono semi-solidi..
quindi andranno ad ostruire non solo il filtro dell'olio,ma ogni piccola canalizzazione presente, specie le più piccole, come ad esempio quelle che dalla coppa salgono alla zona punterie.
per eliminare totalmente i sedimenti che continueranno a sciogliersi, ci vorrebbero anni e anni di cambi d'olio consecutivi, ma non fareste neanche in tempo, perchè appena i sedimenti arrivano al filtro la pressione dell'olio diviene insufficiente, e vi costringerà a fermarvi.
teoricamente in casi come questo andrebbe smontato a pezzi il motore e lavato con acido al suo interno per eliminare totalmente i sedimenti parzialmente sciolti.
io ci ho messo mesi e mesi a ripulire il motore dalle lacche disciolte,smontando a zona punterie, la coppa e pulendo le canalizzazioni manualmente e poi con un aspiratore da me costruito,per evitare di aprire il monoblocco.
ogni volta trovavo un mestolo di sedimenti simili a sabbia sul fondo della coppa, al punto che il pescante della pompa olio si ostruiva (e meno male che non si è rovinato, perchè ha solo un filtro molto a rete larga)
giravo con la scorta di filtri nel baule, e mi toccava fermarmi per strada a cambiarlo perchè ogni tanto la pressione olio calava..
Dopodichè via, a casa, a smontare di nuovo la coppa e le punterie..
e nonostante ciò le punterie idrauliche continuavano a rognare ancora per lungo tempo, perchè se qualche sedimento si intrufola tra la sfera (o lo spillo a seconda della punteria), non riesce più a recuperare il gioco automaticamente, perchè la luce di passaggio dell'olio non riesce a chiudersi, e la pressione nella punteria non risulta sufficiente.
tale fenomeno rischia pure di rovinare le punterie stesse, perchè la camma non rimane aderente al piattello, e o sbattimento provoca usura
(il classico ticchettio delle punterie idrauliche che non funzionano correttamente è dovuto a quello)
avendo 20 valvole, giravo con un motore che al minimo sembrava una mitragliatrice..
tornando alle lacche, la loro formazione dipende direttamente dalla temperatura del metallo dove l'olio viene in contatto, e dalla capacità dell'olio di non cristallizzare ad altissima temperatura.
e siccome il castrol previsto (e utilizzato per 200 mila km) su quel motore è proprio uno degli oli che resiste meno a tale fenomeno, mi guarderei bene dall'immettere nel motore prodotti di quel tipo..
(veramente lo sconsiglio a priori.
spesso leggo i gente che lo usa e si trova bene
ma vorrei ricordare che fino a che non si accende la spia noi non sappiamo quanto liberamente l'olio circoli.
magari sono mesi che giriamo col circuito parzialmente ostruito, e la pressione insufficiente, ma non lo sappiamo..)
quando si accende la spia è perchè la pressione è quasi a zero, ma prima che si accende la pressione magari è comunque insufficiente, e quindi anche la lubrificazione.
gli oli totalmente sintetici soffrono molto meno di questo fenomeno, e lo sono ancor più se formulati per resistere a temperature alte
(multigradi con gradazioni tipo 10W50, o 60 insomma)
il vecchi castrol prescritto invece è per quanto ne so il peggiore in assoluto sotto questo punto di vista
lascia proprio delle lacche ROSSE, e qualsiasi motore vw molto kilometrato probabilmente risulterà ROSEO al suo interno
nel caso del nostro amico quindi lascerei stare.
emasocio11
29-11-2016, 11:47
wow marzo, quanta competenza, complimenti.
in un topic su un altro forum (di detailing) c'è qualcuno che invece insiste che gli additivi non possono assolutamente fare male,
consigliandomi (per sua esperienza ed in totale buona fede, visto che è il primo ad usarli)
prodotti come Tunap x il gasolio, additivo Bardhal per olio motore
(mi pare di aver letto se ne debba mettere un 10-15% rispetto al carico totale di olio supportato) e additivo bardhal per olio trasmissione.
Onestamente, visto che l'auto da me acquistata pare essere un'auto "fortunata", nel senso che ad oggi nonostante il kilometraggio abbondante
è esente dai vari difetti riscontrati da colleghi audisti e da altri che montano lo stesso motore,
credo che seguirò il tuo consiglio limitandomi solo a tenere pulito olio e filtri ad intervalli regolari
perchè ho il terrore che provando a spendere 20 euro per un additivo, mi ritrovo a spenderne 200 o magari 2000 per problemi ben piu seri che si potevano evitare.
Inoltre la stessa scelta di questo modella vi da la misura che non sono ne uno in ricerca di prestazioni ed in generale sono uno che rispetta le velocità di codice in maniera attenta
(qui a Napoli c'è tutor anche sulla tangenziale ad 80k/h e le multe sono salate) quindi davvero ho intenzione solo di tenermi l'auto più a lungo possibile
e non mi interessa migliorare le prestazioni in senso assoluto, visto che al max faccio i 130 quando possibile.
Riguardo all'uso di carburanti "speciali" e quindi più costosi invece, cosa sai dirmi? Ne vale la pena?
( i detailing non sanno neanche di cosa parlano quando trattano di vernice, figuriamoci se parlano di additivi..)
gli additivi di cui parlano sono comunque differenti da quelli che descrivevo prima
quelli per migliorare la lubricità sono quelli da aggiungere all'olio motore.
ve ne sono di diversa composizione
Quelli al PTFE (teflon) li eviterei come la peste perchè le molecole del teflon si agglomerano per effetto del calore, ostruendo dapprima il filtro dell'olio, con le conseguenze immaginabili
(sai misurassimo la pressione nel circuito su un auto che ha percorso 10 mila km con quell'additivo vedemmo che è sicuramente più bassa di quella corretta)
altri additivi lubrificanti da aggiungere all'olio contengono sostanze differenti, (ceramici, fullrene, ecc) ma con gli oli moderni solitamente tali additivi sono già contenuti nell'olio stesso, quindi risulterebbero inutili
anzi, in teoria potrebbero addirittura risultare incompatibili con quelli già contenuti nell'olio stesso
l'unico additivo di mia conoscenza tranquillamente miscibile sarebbe il Nitruro di boro a base esagonale, ma è un prodotto difficilmente reperibile se non all'ingrosso, anche se sicuramente valido-
se usi un olio di quelli già suggeriti non hai comunque bisogno di nessun additivo.
gli additivi per il carburante invece si dividono principalmente in due categorie (in teoria)
quelli "pulenti"
e quelli "migliorativi"
quelli pulenti solitamente contengono i soliti kerosene, nafta pesante idrodesolforata (l'acquaragia), acetone, o chetoni di vario tipo.
la loro funzione (teorica) sarebbe quella di pulire eventuali sedimenti nel circuito di iniezione, di eliminare eventuale condensa acquosa ed evitare la formazione delle cosiddette "alghe", che si formano naturalmente lasciando un serbatoio quasi vuoto per lungo tempo inutilizzato (come nel caso dei motoscafi ad esempio, che vengono lasciati fermi 10 mesi all'anno)
personalmente ho provato a formulare additivi di ogni tipo, e ho constatato che di potere pulente non ne hanno o quasi.
Sicuramente NON rimuovono i depositi carboniosi sugli iniettori.
Funziona invece l'acetone, che essendo miscibile con l'acqua la veicola in soluzione eliminandola durante la combustione
Ma l'acetone oltre a variare il valore cetanico del gasolio (ha un comportamento ottanico) rischia di corrodere eventuali guarnizioni in gomma se inadatte
quindi, se da un lato può aiutare a eliminare l'acqua, dall'altro peggiora la combustione portandola verso fenomeni di autoaccensione, e provocando semmai maggiori quantità di incombusti (e quindi incrostazioni)
veniamo ora agli additivi "migliorativi" del carburante
essi si propongono di aumentare semplicemente il valore cetanico del gasolio, esattamente come vengono realizzati i gasoli "speciali"
maggiore sarà il valore cetanico e migliore sarà la combustione ai regimi più alti, diminuendo la formazione di incombusti (depositi carboniosi)
in pratica il motore brucia meglio il gasolio, ha una RESA termodinamica superiore, un consumo specifico quindi più basso,emetterà meno incombusti e rimarrà più "pulito nelle sue parti delicate, tipo i polverizzatori degli iniettori)
le sostanze usate anche qui sono in realtà di uso comune, a vendute a peso d'oro
(reperibli anche sotto altro nome più comune, come il petrolio lampante,il combustibile per le stufe Zibro, oltre a paraffine varie tipo la canfora)
l'unico additivo di non comune reperibilità che migliora il valore cetanico è forse il 2-etilesil nitrato, reperibile però solo all'ingrosso
(forse la LIQUIMOLY lo usa nei suoi additivi)
queste sono le due tipoligie "teoriche di additivi per carburanti diesel:
PULENTI
e
MIGLIORATIVI
solitamente però vengono venduti miscelati, in modo che lo scarso potere pulente del primo additivo venga confuso con il leggero miglioramento prestazionale offerto dal secondo
(il guidatore sente che l'auto va meglio e crede che si sia pulito qualcosa, mentre invece il motore gira meglio graze alla combustione migliorata per effetto del secondo additivo contenuto nella confezione)
qualche soluzione "pulente" che funziona relativamente c'è pure, ma sono sostanza da immettere direttamente in circolo nell'impianto di iniezione, in concentrazione sicuramente superiore a quella dell'additivo da mettere nel serbatoio, e richiedono l'intervento nel vano motore, ad opera di un meccanico.
(qui forse qualcuno ne aveva fatto menzione)
il mio consiglio è:
se puoi non lasciare il serbatoio mezzo vuoto.
Usa gasolio di benzinai dove sai che spesso puliscono le cisterne.
i gasoli speciali non fanno male, ma quelli normali consentono di far funzionare comunque il motore bene, specie se non è un motore che necessita di un valore cetanico altissimo a causa dell'elevato numero di giri
(il tuo non ne necessita)
emasocio11
29-11-2016, 12:34
grazie, tutto chiarissimo. in effetti mi sembrava strano che spendendo 10 euro il motore potesse fare chissà cosa.
mi permetto solo di contraddirti sul detailing, non so se posso citare l'altro forum,
ma credimi c'è gente molto competente ed utilizzano prodotti top con risultati strabilianti.
io stesso mi sto dilettando da poco (non mi azzarderei mai invece a mettermi in gioco con meccanica ed elettronica)
e ti posso dire che sulla vecchia clio di famiglia bistrattata e deturpata in ogni modo, ho ottenuto anche io risultati insperati
e difatti adesso devo mettermi al lavoro sulla "nuova" audi perchè la carrozzeria è integra, nessuna botta o incidente
ma ha seriamente bisogno di una lucidata e di un trattamento completo
grazie, tutto chiarissimo. in effetti mi sembrava strano che spendendo 10 euro il motore potesse fare chissà cosa.
mi permetto solo di contraddirti sul detailing,....
giusto per correttezza, visto che saremmo OT:
se ho fatto quell'affermazione è perchè so bene cosa sono i deatilers, e soprattutto come operano.
in passato ho avuto un interessante confronto con uno dei massimi esponenti del settore che tentava in tutti i modi di screditare il lavoro che potrebbe fare un carrozziere in confronto a un detaliers.
si parlava di sistemi per rendere lucida la verniciatura.
peccato che il loro sistema si basa principalmente nella pulizia e successivo riempimento delle imperfezioni con sostanze lucidanti, mentre la rifrazione si basa sull' "assenza"di imperfezioni sulla superficie.
e la rifrazione è quella che determina la lucentezza da noi percepita.
il trattamento del detailer è "coprente", mentre quello corretto NO.
di fatto, un auto trattata dal detailer avrà la brillantezza solo per qualche mese, dopodichè è previsto un nuovo trattamento
la verniciatura lucidata dal sottoscritto rimane brillante sena aggiunta di sostanze, e la brillantezza la conserva fino a quando non viene ricoperta da agenti esterni.
vernicio da 35 anni, quindi diciamo che so abbastanza quel che dico.
il detailers è un mestiere inventato, che può andar bene per farsi lucidare il cruscotto o pulire i sedili.
Ma la vernice la lascerei trattare a chi la conosce davvero.
(a chi ne conosce le caratteristiche,la prepara e la applica sulla carrozzeria quindi)
chiudo l'OT prima che la discussione si trasformi in un putiferio, dato l'enorme consenso che riscuotono i detailers presso una certa branca di appassionati.
emasocio11
29-11-2016, 13:24
Figurati io ne so meno di zero anzi mi piace ascoltare pareri diversi, quel che però mi pare ovvio è che in presenza di swirls e affini uno non può ricorrere sempre al carrozziere quindi vedo il detailing come un intervento intermedio e per quel che vedo, sicuramente efficace.
Tornando in topic, credi che sia il caso di fare qualche intervento preventivo per evitare qualche problema più grosso oppure mi limito alla sola manutenzione ordinaria e vedo come va?
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
per il discorso swirl potrei rispondere negativamente, fornendo una spiegazione tecnica, ma non in questo topic..
per la manutenzione escluderei lavori preventivi, se non il cambio filtri indipendentemente da quanto recitano le scadenze previste, come suggerivo in precedenza
(ad ogni cambio olio cambi tutti i filtri e basta)
la manutenzione ordinaria recita scadenze a mio avviso troppo lunghe
(60 mila km o 90 mila per filtri gasolio e aria ad esempio)
sarebbero scadenze coerenti solo se le condizioni fossero ideali
(gasolio sempre pulito, e aria priva di particolato che emettono i veicoli davanti a noi quando sei in colonna)
Ma con le condizioni di utilizzo REALI la durata dei filtri si riduce considerevolmente
quindi io li cambio tutti ad ogni tagliando e son sicuro di non avere problemi vari a causa dei suddetti
usa lubrificante sintetico al 100% e
abbi l'accortezza di non tirare a motore non perfettamente caldo e di non spegnerlo immediatamente dopo un utilizzo a regimi elevati, e vedrai che la manutenzione normale basta e avanza
loschiaffo
29-11-2016, 13:36
Son rimasto sorpreso dal detailing. Ho solo letto in rete, non ho mai praticato.
Pare che ci vogliono decine di prodotti chimici, da stendere, miscelare fra loro, applicare e ricoprire, in più strati! Ogni 3 mesi...
Alla fine si inquina di più con quei prodotti chimici (vanno a finire nell'acqua di scarico, dopo i lavaggi, e nel tempo raggiungono le falde...), che con gas di scarico del motore!!!
emasocio11
29-11-2016, 13:40
Perfetto, a sto punto però sono curioso di leggere il tuo parere sul detailing etc quindi ti invito, quando vorrai, ad aprire apposito topic per poter parlare anche di quello. Buona giornata!
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
Perfetto, a sto punto però sono curioso di leggere il tuo parere sul detailing etc quindi ti invito, quando vorrai, ad aprire apposito topic per poter parlare anche di quello. Buona giornata!
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
ho un pò perso la voglia di aprire topic sinceramente.
diverrebbe una discussione infinita dove ogni due per tre dovrei confutare tesi di tizio o di caio.
basti sapere che la lucentezza è data dalla rifrazione, e quindi una superficie piana risulta automaticamente lucida, mentre una con bassorilievi deve necessariamente essere riempita per produrre lo stesso grado di rifrazione
(ergo; gli swirl, o li spiani per abrasione, ossia meccanicamente, esattamente come fa un carrozziere, oppure li riempi.
nel secondo caso si ripresenteranno.
questo vale per qualsiasi microporosità presente sulla vernice.
non è un concetto complicato
è fisica.
(ma i detailers hanno poteri magici, e a sentir loro vanno contro la fisica..:laugh:
chiudo qui con il discorso vernici, va, che siamo già sconfinati in argomenti non pertinenti..
goditi la tua nuova auto, che di chilometri probabilmente ne farà ancora molti.:smile:
simoneferrari
29-11-2016, 14:16
Nessun problema emas,
Marzo e schiaffo sono molto competenti [emoji108] [emoji106]
federicofiorin
01-12-2016, 18:42
ragazzi ho smontato un iniettore della mia per vedere l'albero a camme, è bianco come da nuovo, cioè proprio non ha colori strani, classico colore dell acciaio, quindi deduco che di lacche non c e ne siano.... ho notato inoltre che le lacche si formano molto di più sui benzina e non sui diesel... probabilmente per le diverse temperature....
simoneferrari
01-12-2016, 18:56
ragazzi ho smontato un iniettore della mia per vedere l'albero a camme, è bianco come da nuovo, cioè proprio non ha colori strani, classico colore dell acciaio, quindi deduco che di lacche non c e ne siano.... ho notato inoltre che le lacche si formano molto di più sui benzina e non sui diesel... probabilmente per le diverse temperature....
Boh. .
federicofiorin
01-12-2016, 19:01
c 'è da dire che ho sempre utilizzato il sintoflon et ( pulitore motore) ogni 30.000 km e cambiato l'olio ogni 15.000 con motul e ora pakelo... 0 lacche, 0 morchie... sembra nuovo... è che adesso non riesco più a montare l'iniettore ahahah
emasocio11
01-12-2016, 19:07
Ah ecco adesso si è capito qualcosa ehehhe
Inviato dal mio HUAWEI RIO-L01 utilizzando Tapatalk
simoneferrari
01-12-2016, 19:13
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.