Visualizza Versione Completa : Accelerazione e coppia nel 2.0 tdi 190 CV MANUALE
Buonasera a tutti,
Vi chiedo un aiuto.
ho da poco acquisto una b8 con il 2.0 tdi 190 CV con cambio manuale (immatricolata nel 2015 e con circa 10mila km).
Premetto che la mia precedente auto era una chevrolet cruze con motore 2.0 tdi da 163 cv (manuale).
Appena salito sulla nuova audi mi sono reso conto che l'acceleratore risponde in maniera pigra.
In pratica per la prima metà corsa è come se non ci fosse una risposta diretta. Solo premendo a fondo allora inizia ad entrare in coppia.
E' una sensazione fastidiosa anche perchè mi porta spesso a stancare il piede che resta sempre premuto eccessivamente sul pedale. Nella modalità Efficiency si accentua ancora di più.
Ho notato poi che (tranne nella modalità dynamic) in generale si ha una scarsa sensazione di coppia, specialmente ai bassi regimi.
Mi spiego meglio. A me sembra strano che in modalità "auto" un 190 CV con ben 400 di Nm di coppia a 130 km sia già a circa 2200 giri.
Con la mia precedente auto con 163CV e 300 NM a 2200-2300 giri ero già a 150-160 km/h.
Vorrei capire se queste solo solo mie sensazioni dovute al cambio di auto o se effettivamente c'è qualcosa che non va nel motore.
Spero che qualcuno possa confortarmi perchè finora sono un pò deluso dalla reattività di questo motore...e il bello è che ho scelto il manuale proprio perchè avevo letto di problemi di ritardo dell'automatico.
:dry::dry::dry:
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
ilwolf74
21-12-2016, 08:23
.. fai una bella rimappa...
Moro2016
21-12-2016, 09:16
Ciao Mario83,
da 2 anni ho un A4 TDI 170 cv,prima avevo una golf V 140 cv,
stessa sensazione con 40 cv in più meno accelerazione.....
l'auto pareva piantata e saliva di giri lentamente,in autostrada superati i 2500 giri andava bene.
Come ti hanno già suggerito io ho rimappato.....
fatto fare una rimappa "soft"(circa una 20 di cavalli) per non affaticare la frizione,
devo dire che è molto migliorata in ripresa già a 1500 giri spinge forte in qualsiasi marcia.
ilwolf74
21-12-2016, 09:24
..... sempre dopo una rimappa (ovviamente soft) la macchina va meglio....
cappone777
21-12-2016, 09:50
Io ho rimappato 3 volte con tutte e tre le mie macchine senza esasperare troppo il motore.
New beetle, BMW X3, Audi A4 allroad 177
Ed ho sempre avuto problemi sulla frizione
Sconsiglio di rimappare.
Adesso sto aspettando nuova a4 allroad 190 cv sulla quale non metterò mano.
Capisco bene che vederti passare in autostrada da auto di cilindrata inferiore e che costano 10/20 k in meno ti può far rodere ma sono dell idea che chi vuole correre compra auto per correre, non motori tranquilli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilwolf74
21-12-2016, 09:55
..io fatto rimappa... da oltre due anni.... audi a4 avant 120 cv...mai un problema.... e vado di più che il 143 cv.... provato!
Dovevi prenderla automatica: il cambio s-tronic è un fulmine, sempre la marcia giusta al momento giusto
andrealeon
21-12-2016, 10:47
Io ho una 177 stronic quattro e anche io ho lo stesso "problema", la risposta dell'acceleratore è pigra, per farla andare bisogna schiacciare tanto, io lamento anche il fatto che dopo i 160 si addormenta parecchio, ha poco allungo. Provengo da una bmw 320d 163 cv con modulo aggiuntivo (che ora utilizza mia madre) e a livello di motore non è paragonabile con la a4, con un filo di gas si è a velocità molto sostenute, risposta del gas prontissima e allungo decisamente superiore. L'ho utilizzata ieri sera per 80 km e mi sembrava d'essere su un missile rispetto alla mia a4. Poi a livello di interni, cambio automatico, trazione ecc è decisamente meglio Audi.
Sono intenzionato anche io a rimappare per vivacizzarla un pò.
cavolo ragazzi mettetevi d'accordo uno dice che con l'S-tronic è addirittura un fulmine, mentre un'altro dice che è pigra :rolleyess:...questo dimostra quanto le percezioni personali sono moooolto soggettive....:laugh:
io dal mio canto posso dire che in dynamic non è fulmine visto che son ben altri motori che hanno queste prestazioni (S4 o RS4) ma comunque è sicuramente più scattante.
andrealeon
21-12-2016, 14:28
La pigrizia che lamento io non è dell' Stronic che anzi mi piace moltissimo, ma proprio di risposta dell'acceleratore una volta che schiacci.. sembra ci sia una sorta di pausa da quando schiacci a quando effettivamente la macchina inizia a spingere.
Infatti io parlavo del cambio non dell'acceleratore.......ma poi per quello che dobbiamo andare cosa può fregarcene se dopo i 160 km orari non spinge......non capisco questi discorsi, la legge italiana ci impone di andare a 130 km orari in autostrada e volenti o nolenti dobbiamo adeguarci
a me pare di capire che soffra del difetto contrario, ovvero che il motore semmai inizia a rispondere come deve solo DOPO aver raggiunto una certa velocità. (o regime rotazionale)
Ovvero che non ha una risposta pronta come ci si aspetterebbe, o come altri motori paragonabili come cilindrata
e questo in effetti è vero.
i cavalli o la coppia massimi non fanno testo in questo caso
sono le curve di erogazione che determinano la ripresa.
quelle dell'auto in questione sono volutamente impostate in quel modo
basterebbe modificare leggermente (come qualcuno ha fatto) alcuni parametri nelle mappature per ottenere una risposta pronta.
si tenga conto che NON è un auto sportiva, e che quindi il suo temperamento è volutamente differente da quello che potrebbe essere deciso su una vettura diversa con lo stesso motore.
andrealeon
21-12-2016, 15:54
Infatti io parlavo del cambio non dell'acceleratore.......ma poi per quello che dobbiamo andare cosa può fregarcene se dopo i 160 km orari non spinge......non capisco questi discorsi, la legge italiana ci impone di andare a 130 km orari in autostrada e volenti o nolenti dobbiamo adeguarci
So anche io che il limite è 130.. ma penso sarà capitato a tutti di aver provato almeno una volta le prestazioni della macchina e, secondo me, oltre i 160 (a differenza della vettura che avevo prima) è lenta a salire tutto qui..
Ovviamente questa cosa non è che non mi fa dormire la notte o mi fa pensare che la mia A4 sia un cesso, anzi.. la ricomprerei altre 100 volte..
Grazie a tutti per le risposte. Purtroppo per la rimappatura devo aspettare perchè la mia è un usato audi prima scelta plus e dunque avendo 4 anni di garanzia rischio di perderla.
Un pò mi conforta sapere che non è solo una mia impressione..pensavo di avere qualche problema specifico al motore.
Dovrò abituarmi...è un vero peccato..a me la cosa che dà più fastidio non è tanto la velocità o la poco progressione ma proprio il dover premere troppo a fondo il pedale.
Sulle lunghe distanze stanca parecchio.
Oppure non mi resta che tenerla sempre in dynamic ma credo che così i consumi salgano parecchio.
Ma mi confermate (per chi ha lo stesso motore) che a 130 km/h sia normale essere già a 2200 giri?
Su internet leggevo recensioni di altre audi con motori anche meno potenti che a 130 km/h viaggiano a 1800-1900 giri.
Grazie ancora
FILIPPOSS
29-12-2016, 13:19
Ma mi confermate (per chi ha lo stesso motore) che a 130 km/h sia normale essere già a 2200 giri?
Su internet leggevo recensioni di altre audi con motori anche meno potenti che a 130 km/h viaggiano a 1800-1900 giri.
Grazie ancora
Io ho un 3.0 e a 130 km/h sono a 2000 giri quindi non penso che un 2.0 possa stare sotto i 2000 giri!
Io ho un 3.0 e a 130 km/h sono a 2000 giri quindi non penso che un 2.0 possa stare sotto i 2000 giri!
se la matematica non è un opinione significa che a 4000 giri/min viaggi a ben 260 km/h.
Ho una a4 avant quattro b9 equipaggiata con motore in oggetto da qualche mese e provengo da una BMW f31 2.0d .Bmw ha di molto meglio il cambio zf8 marce che è superlativo in assoluto è lo è anche di più se paragonato a s tronic.Quest'ultimo e' buono in progressione ma imbarazzante in fase di scalata.Questa disparità tra i due cambi fa sì che anche il motore Audi sembra vada meno, ma posso assicurarvi che dati cronometrici alla mano i due motori hanno prestazioni paritetiche sia in fase di accelerazione che di ripresa.Il motore Audi ha una erogazione molto più lineare e fluida e questo fa sì che sembri più lento del propulsore BMW ma così non è.......anzi come velocità di punta ha diversi km in più di quest'ultimo.Per chi di voi ha guidato i vecchi iniettori pompa ed è poi passato al nuovo ciclo di motori common rail, possiamo dire che L'Unità BMW è paragonabile ai primi, mentre quella Audi ai secondi.D'acchitto sembrava che i common rail, camminassero nulla se paragonati agli iniettori pompa, ma poi all'atto pratico si capì molto velocemente che questi ultimi andavano anche di più......solo con una erogazione diversa.
Per quanto attiene invece il ritardo nella risposta dell'accelleratore, io l'avverto solo nelle ripartenza da fermo e confermo che oltre a non spiegarmelo è veramente molto fastidioso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il paragone pumpe duse/common rail descrive bene quel che vuoi dire.
il common rail vanta prestazioni massime superiori, come giustamente dicevi
(accelerazione da fermo misurata in secondi, ecc)
ma questo solo sfruttando il motore al massimo del suo potenziale.
come ripresa rimane inferiore..
(la ripresa è la capacità di erogare coppia motrice anche a regimi e carichi più bassi)
ergo, sebbene le prestazioni assolute possano risultare superiori, in molti campi di utilizzo il motore capace di minori prestazioni assolute può comunque rivelarsi più prestante
(es: il common rail se acceleri a fondo a 1000 giri/min. non riprende certo come l'iniettore pompa.)
credo che questo esempio sia applicabile anche al confronto che facevi tra i motori vw e bmw
e più in generale su ogni motore.
FILIPPOSS
29-12-2016, 18:46
se la matematica non è un opinione significa che a 4000 giri/min viaggi a ben 260 km/h.
Esatto!
6317
il paragone pumpe duse/common rail descrive bene quel che vuoi dire.
il common rail vanta prestazioni massime superiori, come giustamente dicevi
(accelerazione da fermo misurata in secondi, ecc)
ma questo solo sfruttando il motore al massimo del suo potenziale.
come ripresa rimane inferiore..
(la ripresa è la capacità di erogare coppia motrice anche a regimi e carichi più bassi)
ergo, sebbene le prestazioni assolute possano risultare superiori, in molti campi di utilizzo il motore capace di minori prestazioni assolute può comunque rivelarsi più prestante
(es: il common rail se acceleri a fondo a 1000 giri/min. non riprende certo come l'iniettore pompa.)
credo che questo esempio sia applicabile anche al confronto che facevi tra i motori vw e bmw
e più in generale su ogni motore.
D'accordo con te.Ho preso l'iniettore pompa solo come termine di paragone e per enfatizzare il concetto che il motore bmw può sembrare che vada di più ma all'atto pratico così non è.Non so chi di voi ha mai provato lo zf 8 marce di ultima generazione, ma posso assicurarvi che è divino.Pensate solo che montato su un 316d riesce a non penalizzare più di tanto il motore ed anzi a detta di tutti i proprietari lo esalta, nonostante la modesta cavalleria.Io oltre al mio 320xd l'ho guidato diverse volte sul 318 da 143 e confermo che andava divinamente.Per intenderci anche s tronic fa il suo dovere ma di certo non ha velleità sportive ed è un peccato perché tra le curve quest'auto in abbinamento alla trazione quattro sa regalarmi una goduria che bmw con xdrive si sognava.......chiaramente in dinamic con sospensioni elettroniche che lavorano mooolto bene e utilizzando le palette dietro il volante in scalata.
P.S. Neanche il motore BMW se acceleri a 1000 giri riprende come un iniettore pompa e questo posso assicurartelo dato che di questo motore ho guidato l'ultimo upgrade da 170cv su una Passat variant per tre anni.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
forse mi hai frainteso.
intendevo solo dire che le prestazioni assolute raggiungibili non significano affatto che un motore tiri meglio dell'altro..
OT:
(le bmw x drive lasciamole proprio perdere.. quelle auto vanno scelte a trazione posteriore..)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.