PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A4 SW 2006 B7 Motore BRE 2.0 140CV 200.000 KM Terrore !!!



Balck A4 Avant
11-01-2017, 19:32
Inanzitutto un saluto a tutti e grazie per il bellissimo forum che avete, tutti insieme, creato.
Bando alle ciance arrivo al dunque facendo solo una piccola premessa... è troppo tardi, ormai è fatta !!!!
Stò per entrare in possesso, a breve, della mia prima Audi ed essendo da sempre innamorato di questa macchina, e delle SW, non potevo che optare per quella che ho messo nel titolo. Ovviamente per deformazione professionale, essendo un tecnico riparatore di carrelli elevatori Toyota, ma da innamorato e dopo aver contrattato il prezzo e vista la macchina, mi sono imbattuto per caso in una segnalazione di "pompa AP gasolio rotta". Era di questo forum e da li è stato immediato andare a curiosare ed iscrivermi. Detto fatto comincio a spulciare il forum e da quel momento il terrore ed i brividi mi scorrono sulla schiena. Pompa iniezione alta pressione che si "rompe", e va bene visto il prezzo di acquisto della macchina ci stà pure che una pompa si possa rompere e ci stò dentro se la dovrò cambiare, ma al momento della prova della macchina sinceramente non mi è sembrata malaccio, anche perchè chi me la venduta è un mio cliente (soddisfatto del mio lavoro quindi non temo ritorsioni sull'usato). Ma poi per puro caso mi sono imbattuto sul problema della pompa dell'olio, che mi ha lasciato veramente di stucco. In realtà io sono un tecnico elettronico e quindi non è esattamente il mio lavoro il settore motori termici, ma quando ho visto le foto di come hanno costruito, o meglio raffazzonato, la pompa dell'olio del mio "amore" sono rimasto a dir poco basito. Io in vita mia di pompe olio così strane (ed uso un'eufemismo) non ne avevo MAI viste. Ripeto io non mi occupo di motori termici, ma qualcuno per lavoro lo dovuto anche rifare, e sinceramente le pompe dell'olio io le ho sempre viste "normali". Comandate da catena MAI, tantomeno con coroncine da bici piccole, molto piccole.
Non voglio dilungarmi troppo e tediarvi, ma chiedo a voi che avete MOLTISSIMA esperienza, ed alcuni di voi devo dire che hanno le idee chiare, che diavolo di controlli posso fare al momento che la ritirerò, visto che rumori strani non ne ho sentiti ed il venditore non ha mai fatto lavori al motore se non la cinghia e tagliandi ogni 15.000 km e spessissimo in Audi?
Spero che qualcuno possa tranquillizzarmi o mettermi nella "retta via" di modo che possa evitare di trovarmi con 5000 € di danni tra un mese.
PS. Per la pressione dell'olio motore non c'è la possibilità di visualizzarla sul cruscotto o dovrò sdoppiare in bulbo ed aggiungere un bulbo ed uno schermino sulla plancia per tenerlo monitorato istante per istante?
Confidando nel "Potere della Forza" della comunità/Forum, spero di poter avere qualche risposta.
Un saluto. Umberto dalla Sardegna.

gian8p
11-01-2017, 19:42
Il bre è un motore iniettore-.pompa.
Non c'è la pompa alta pressione, che è montata solo nei motori common-rail (entrati in produzione nel 2008, sulla a4 b8. Pensa che una sigla dei motori con pompa "fragile" è "Caga"... Molto azzeccato!).
Per la tua b6/b7, almeno quel Pericolo/guasto l'hai scampato!

La pompa olio invece è un problema tipico di quel motore. C'è un alberino esagonale, di metallo troppo morbido (forse errore di tempratura) e troppo corto, che col tempo diventa tondo sulla punta, e quindi gira a vuoto e non trascina più la pompa (e succede un disastro).
Mi pare che ci sono in vendita dei kit di modifica (mi pare che audi nel tempo ha sviluppato una pompa di ricambio totalmente diversa, a catena, che comporta la sostituzione pure della coppa olio, per esigenze di ingombro).
O forse esiste anche solo l'alberino (1 cm più lungo, e diventa indistruttibile.).
Purtroppo ho dei ricordi vaghi e imprecisi, è un modello vecchio e poco diffuso, ormai.
Non se ne parla più da anni, nei forum.

Ma se cerchi indietro nel forum (c'e l'apposita funzione "cerca", in alto a destra), con calma e pazienza trovi sicuro dettagli ed esperienze dirette di chi aveva fatto la modifica.

Balck A4 Avant
11-01-2017, 19:49
Grazie. Il 50% del terrore è andato. Si ho letto (praticamente tutto) sull'argomento pompa olio, ma ovviamente saprai meglio di me che non tutte hanno avuto problemi, il mio vicino di casa ne ha una con 523.000 km ed alle mie domande ha fatto una faccia come dire AUDI ??? Ma scherzi ??? Mai problemi nella mia, solo tagliandi e cinghia, manco un una lampadina, praticamente.
CMQ grazie mille davvero, mi hai confortato a distanza.

gian8p
11-01-2017, 20:01
Ci vuole anche fortuna. Ci sono Macchine nate bene e altre nate male.
Semplicemente sono assemblate in stabilimenti diversi, con parti fornite da fornitori esterni diversi.
C'è stato Qualche lotto produttivo di alberini difettosi (tempratura ecc), che ha creato disastri.
In un altro stabilimento, un altro fornitore locale invece ha fornito alberini perfetti, e quei veicoli non hanno mai avuto difetti.
Il cliente non può saperlo (e il brutto è che non lo sapevano neanche gli ingegneri audi del controllo qualità, dei collaudi, ecc ecc).

Hai citato la cinghia. Controllala, la sua scadenza è 120mila. (Nel tuo caso, 240mila km).
Quando fai i lavori della pompa, fai anche la distribuzione, è meglio anticipare e prevenire i guai.

Poi quella macchina te la godi per molti anni

Balck A4 Avant
11-01-2017, 20:46
Grazie ancora. Cinghia fatta a 154.000. Quindi dovrei stare tranquillo per un bel po'. Cmq se farò la pompa ovvio che ci infilo tutto della cinghia. A giudicare dalle tue parole potrei, in vena di euforia audistica, pensare che il mio lotto di produzione sia di quelli buoni?

- - - Updated - - -

Ad analisi avanzata ho scoperto che è stata prodotta ad Ingolstadt. Se li hanno avuto forniture pessime parto subito e gli faccio un cazziatone gigante:cooool:

gian8p
11-01-2017, 21:33
Non ho idea se la tua auto appartiene a un lotto "buono".
Io non conosco nessun riferimento a numeri di telaio, stabilimento di produzione, date, ecc.
Non credo esista nessun modo per riconoscere prima se il difetto si presenterà alla tua pompa olio.

Considera che le pompe alta pressione difettose (da escludere nel tuo caso, già detto nei mess indietro) le fa la bosch, fornitore serissimo.
Un marchio reputato di alta qualità, un leader mondiale.
E le ha vendute anche a ford, bmw e volvo. (Con gli stessi risultati: si rompono in modo statisticamente molto rilevante!).
Qualche ca...ta la fanno anche i tedeschi... Nonostante la loro fama di precisione, serietà ecc. Ingolstadt o meno, non hai difesa dagli errori di progettazione.

lucaropa
11-01-2017, 21:35
io ho avuto un 2.0 tdi bre col quale ho percorso 300k km, stai tranquillo per la pompa ap non c'è, mentre la pompa dell'olio è un problema reale col quale mi son scontrato personalmente.
Non è da escludere che essendo del 2006 e avendo percorso 200k km che la pompa olio si già stata fatta, cerca più info possibile, per il resto vibrazioni a parte,non mi ha mai lasciato a piedi se non per 2 volte per la centralina del cambio automatico, motore si è sempre accesso con mezzo giro di chiave.

Andres
11-01-2017, 22:18
Io sono innamorato della B7 berlina, complimenti per l'acquisto... Per quanto riguarda il controllare la pressione dell'olio penso che attraverso una diagnosi potresti vedere se ci sono anomalie... Ma se la pressione è bassa dovrebbe accendersi la spia quindi stai tranquillo...

inviato dal mio Xperia Z2

TexAudi
11-01-2017, 22:18
Se tutto va bene ti consiglio di valutare se, quando farai la distribuzione, varrà la pena di fare anche la verifica alla pompa olio (ed eventualmente la sostituzione dei pezzi che potrebbero dare problemi).

Balck A4 Avant
11-01-2017, 22:24
Ringrazio anche te per aver accolto il mio invito ad avere info. Il proprietario non ha saputo dirmi nulla nonostante la mia richiesta esplicita, ma per quello che ho letto qui nel forum prevalentemente il fattaccio é capitato ben prima dei 200.000. In ogni caso penso che installero un bulbo pressione olio aggiuntivo e un nanometro digitale. Sicuramente con tanto di avvisatore acustico tarato a 1,5 bar. Se scende sotto quel valore me ne accorgero subito. Forse, se trovo il sistema è non dovrebbe essere impossibile, compreso spegnimento motore d'emergenza. Giusto per non incasinare il motore. Grazie di nuovo Lucaropa e Gian8p.

gian8p
11-01-2017, 22:30
se la pressione è bassa dovrebbe accendersi la spia quindi stai tranquillo...

uhm.
quando si accende la spia, mi sa che è ormai tardi.
La Pompa olio ormai è ferma!
Se sei in viaggio in velocità (es autostrada), probabilmente in quei pochi istanti necessari a fermarsi in sicurezza si creano danni molto importanti!
Non sarei così tranquillo.
Allo stesso tempo, visto l'elevato chilometraggio del mezzo in discussione, è molto probabile che i lavori alla pompa olio siano già stati fatti. Bisogna indagare col vecchio proprietario (nei mess indietro si capisce che c'è pure un dialogo di lavoro e amicizia. Ottime condizioni per non avere nessuna brutta sorpresa)

Andres
11-01-2017, 22:40
uhm.
quando si accende la spia, mi sa che è ormai tardi.
La Pompa olio ormai è ferma!
Se sei in viaggio in velocità (es autostrada), probabilmente in quei pochi istanti necessari a fermarsi in sicurezza si creano danni molto importanti!
Non sarei così tranquillo.
Allo stesso tempo, visto l'elevato chilometraggio del mezzo in discussione, è molto probabile che i lavori alla pompa olio siano già stati fatti. Bisogna indagare col vecchio proprietario (nei mess indietro si capisce che c'è pure un dialogo di lavoro e amicizia. Ottime condizioni per non avere nessuna brutta sorpresa)
Sono d'accordo con te, ma una volta mi è capitato di essere salvato dalla spia... Mio padre aveva portato la nostra a4 b5 a fare il tagliando ed era stato messo un olio generico troppo "liquido" diciamo arrivato a casa si accese la spia rossa dell'olio ... Riportata dal meccanico rifecero il cambio olio con quello consigliato dalla casa madre e come per magia la spia è sparita... Però il caso qui è diverso hai ragione

inviato dal mio Xperia Z2

lucaropa
11-01-2017, 23:35
Considera che appena si accende la spia rossa non fondi, io ho percorso in folle gli ultimi 1000mt che mi separavano da casa senza riportare alcun danno oltre la pompa stessa, ovvio che in tanti hanno fatto altri danni continuando ignari a marciare.... basta semplicemente fermarsi subito o quasi, poi via di carroattrezzi

pamolito
12-01-2017, 08:25
Quello che ha detto a me il mio meccanico.
Se dovessere succedere (grat grat) gira la chiave come per spegnere (senza ovviamente togliere la chiave) e per inerzia in folle accosta nel primo posto che tovi.

Ti metto ora il testo di un messaggio che ho trovato in rete durante le mie ricerche (ho una a4 b7 con motore BLB), non mi assumo la responsabilità del testo perchè non ho modo di verificare se è vero e quindi prendilo con le pinze

------------------------------------------------------------------------------
il problema è conosciuto aimè, ci sono siti di discussione all'estero che parlano di tale difetto/guasto. Morale della favola nel marzo 2008 Audi emana un'Azione (non di richiamo) la numero 13d7 che prevede "aggiornare gli ingranaggi che aziona la pompa olio / albero controbilanciare"... ci sono anche l'intervallo dei numeri di telaio delle auto che potrebbero soffrire di una precoce usura di una ruota dentata/pignone da quanto ho capito.
numeri di telaio incriminati;

dal WAU___8E_7A000695 - al 117 854
dal WAUZZZ8E_6A142943 - al 297 522
dal WAUZZZ8E_79050267 - al 061 063

----------------------------------------------------------------------------------

Io ho fatto la distribuzione a 120000km appena presa, se mi fossi informato prima avrei fatto modificare anche la pompa dell'olio con il kit a catena del 1900 che non necessita il cambio della coppa.
Adesso sono a 160000km, spero di tirare la fine del 2017 e poi farò fare distribuzione e pompa.

gian8p
12-01-2017, 08:40
Se sei in autostrada ad alta velocità, in 3a corsia, non è mica così facile accostare in folle, a motore spento... Devi attraversare 2 corsie, con traffico magari bello "compatto". Se gli altri guidatori non capiscono la tua emergenza e non ti lasciano un buco, vai a sbattere.

In autostrada la turbina sta girando a pieno regime.
quando si rompe la pompa dell'olio, la turbina rimane senza lubrificazione all'alberino, ma sei costretto a mantenere acceso il motore 1 minuto, per cambiare corsia in sicurezza e accostare in una piazzola (sennò quelli che arrivano dietro di te, ti stirano...).
E la turbina continua a girare, senza olio. Altrettanto accade a cammes e valvole.

In questo caso (che è proprio il peggiore, la sfi.a più assoluta), qualche danno al motore secondo me è probabile.

pamolito
12-01-2017, 11:27
Direi proprio di si.

Balck A4 Avant
12-01-2017, 20:50
Colgo con tanto piacere l'interesse che ha suscitato il mio problema... e questo vi fa onore, e noi in Sardegna ci teniamo molto a queste cose.
Per Tex Audi, il tuo invito è percepito come un "ordine", anche se non so se resisterò alla mia innata voglia di conoscere esattamente il "perchè". Quindi ho già messo in moto un meccanismo che mi porterà a far fare una diagnosi all'Audi. Ovviamente ho letto molte cose non eclatanti sulle officine Audi, ma passando per la porta principale, cioè un amico conosce il capo officina e si frequentano quindi dovrei essere più che un semplice cliente, mi farò un'idea più precisa. Non so come funzioni la diagnosi Audi, ma se è qualcosa di simile a quella IVECO il responso dovrebbe essere quasi la Bibbia. A titolo informativo il test iveco autonomamente fa fare delle variazioni al motore sino a che non registra tutti i dati di pressioni, temperatura, tempi di risposta ai comandi ecc ecc. Insomma alla fine del motore sai praticamente tutto senza smontarlo.
Andres, Io sono più per le SW, ma non posso certo dire nulla su la berlina, e la B7 mi è sempre piaciuta, specialmente il muso. Sulla pressione però quello che mi è parso di capire è che voi avete ampiamente spiegato, è che se si marcia si è fregati.
La mia paura diciamo è che per esperienza so quanto sia importante la lubrificazione ad i medi alti regimi. Se non hai quei 3,5 /4 bar non c'è sufficiente lubrificazione, non grippi, ma consumi. Infatti chiaccherando oggi con il mio collega, parlavamo proprio del consumo anomalo di certi componenti che avevamo in officina e lui, con un'ottima esperienza (quella negativa è un'Audi A3 con pompa iniezione e ignettori andati a 60.000 Km e pagati di tasca) nei motori diesel, mi ha guardato e mi ha detto proprio il suo pensiero "se hai scarsa lubrificazione il danno non lo fai negli ultimi 5 KM, lo hai gia fatto prima, quelli sono la cigliegina sulla torta".
Mi permetto di rassicurarvi a tutti, qui in Sardegna non c'è proprio un traffico da paura, diciamo che se si accende la spia posso tranquillamente accostare, anche perchè facendo una media di 400Km al giorno per lavoro un pò avezzo alla strada lo sono.
Cmq non credo che 1 minuto senza pompa gli alberi a camme si distruggono, la turbina ho paura di si specialmente se sei bello stiracchiato di giri, penso più al danno "morale" che a quello effettivo. Fermorestando che gli eurini scivolano via che è un piacere con questi motori. Ps. Pamolito ti posso dire che quella tua info non è del tutto infondata, un pompista Bosch, collegato per vie traverse al gruppo WV/Audi mi ha confermato l'esistenza di qualcosa del genere ed in questi giorni mi farà sapere.
Cari nuovi amici io vi ringrazio per ora e mi scuso se oggi non ho potuto rispondere prontamente, ma il mio lavoro spesso mi porta ad essere molto concentrato sulle elettroniche e cerco di non distrarmi troppo (sono anziano io :biggrin: ).
Cmq ho trovato dei diagrammi di pressioni, così per pura curiosità. Leggendoli si capisce molto sul consumo anomalo a medi alti regimi di parti metalliche per strofinamento/attrito. Sono semplicemente dei grafici, ma io li trovo molto interessanti.
Un saluto a tutti e grazie dei consigli.

Gabriele82
13-01-2017, 00:18
Ciao e benvenuto. Io mi trovavo nella tua situazione un annetto e mezzo fa, leggevo di ogni. Alla fine mi sono deciso e ho tirato.giu tutto, muso distribuzione servizi e pompa.olio.
Via tutti.i.contralberi e alberini del menga, la macchina va via meglio di prima.

Non mi andava di viaggiare col patema di spaccare tutto, oltre la pericolosità della situazione... con la sicurezza.non ci.scherzo..

Ps. L"alberino non si mangia di colpo...gira male per un lasso di tempo sgranando nel contralbero mandando comunque poca pressione..

Pps. In Audi non serve andar perché non è dato sapere da telaio se hai alberino corto o lungo a meno.che il.vecchio.proprietario abbia fatto fare il lavoro...e se ne ricorderebbe...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Orefice
13-01-2017, 13:40
Ciao e benvenuto!
Per visualizzare la pressione olio dal FIS potresti ricorrere a

www.fis-control.de

www.qmatis.com

x1Maverick1x
13-01-2017, 17:54
Secondo me ti basta andare in Audi e far controllare se sul tuo motore sono stati fatti i richiami previsti... in caso contrario penso che dovrebbero farteli gratis. Già che ci sei fai controllare se deve avere il richiamo degli iniettori (non so se era previsto solo per la 170cv) per.il resto il problema di questa auto è il FAP se ci cammini poco...

Gabriele82
13-01-2017, 18:56
Nessun richiamo previsto per quanto riguarda la pompa.olio.
Se il vecchio proprietario avesse fatto la.modifica se lo ricorderebbe in quanto, in Audi, è una operazione da 3000€

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Balck A4 Avant
13-01-2017, 21:30
Grazie a tutti veramente. Dovrei cambiare il titolo da terrorizzato a mediamente preoccupato. Mi avete accolto con molto calore e simpatia. Ne sono lusingato, sul serio.
Allora, venerdì ritiro la mia amata, mi farò i miei 157 km per andarla a ritirare, ma il ritorno sarà più lungo e vi posso dire che mi regalerò dei panorami che solo la Sardegna sa regalare.
Cmq arrivo al sodo, secondo le info appena ricevute da un amico di un amico il mio motore dovrebbe essere apposto. Maverick sei certo che sia così? Io faccio eccome. Ps. Pare, dico pare, che una soluzione al consumo dell'alberino in Germania lo risolvono non con la sostituzione della pompa, ma dell'alberino modificato, e pare funzioni. Costo ricambio 25 euro. Poi voi sapete vita morte e miracoli di queste macchine. Un saluto a tutti, venerdì prossimo presenterò la mia amata a tutti. Grazie del benvenuto.

- - - Updated - - -
Pamolito. Ma la soluzione del 1900 va bene anche per il motore bre?

Gabriele82
13-01-2017, 23:49
Lascia stare, non serve a niente cambiare solo l"alberino...Andrebbe messo quello piu lungo, ma per farlo devi cambiare il.contralbero (deve avere una sede piu profonda).

La soluzione.piu sicura.è eliminare quella pompa con relativi contralberi e mettere la pompa del 1'9 tdi e 2.0 tdi trasversale senza contralberi (a3)

Orefice
14-01-2017, 00:34
Quoto Gabriele,si è fatto una gran cultura prima di metterci mano e se vuoi stare tranquillo al 100% DEVI fare quello che ha fatto lui

Balck A4 Avant
14-01-2017, 08:40
Lascia stare, non serve a niente cambiare solo l"alberino...Andrebbe messo quello piu lungo, ma per farlo devi cambiare il.contralbero (deve avere una sede piu profonda).

La soluzione.piu sicura.è eliminare quella pompa con relativi contralberi e mettere la pompa del 1'9 tdi e 2.0 tdi trasversale senza contralberi (a3)

Benissimo così. Soluzione meno dispendiosa, si salva almeno la coppa dell' olio. Gabriele il costo più o meno? Grazie.

- - - Updated - - -


Ciao e benvenuto!
Per visualizzare la pressione olio dal FIS potresti ricorrere a

www.fis-control.de

www.qmatis.com

Bellissimi optional, certo non è che ti li tirano dietro, ma un pensierino ce lo faccio eccome. Io che sono avido di info con questi mi sbizzarrisco. Grazie.

Gabriele82
14-01-2017, 08:42
Benissimo così. Soluzione meno dispendiosa, si salva almeno la coppa dell' olio. Gabriele il costo più o meno? Grazie.
Dunque io all"epoca presi tutto l"occorrente presso la rettifica Magip, e spesi 500€spedito ivato. Una.volta avuto in mano i ricambi mi resi conto che con meno si poteva fare tutto. Basta prendere come dicevo una pompa del 1'9tdi o del 2.0 della A3 e il relativo pignone in Audi.
Se guardi nel thread della mia auto ci son tutte le foto..

Balck A4 Avant
14-01-2017, 08:52
Dunque io all"epoca presi tutto l"occorrente presso la rettifica Magip, e spesi 500€spedito ivato. Una.volta avuto in mano i ricambi mi resi conto che con meno si poteva fare tutto. Basta prendere come dicevo una pompa del 1'9tdi o del 2.0 della A3 e il relativo pignone in Audi.
Se guardi nel thread della mia auto ci son tutte le foto..

Gabri, adesso iniziamo a ragionare. Lo sapevo che non poteva essere tutto così e solo così. Tra 500 o meno a 2000 la differenza non è poco.
Cerco il thread della tua auto, ma... mi sfugge :cry: non so proprio come fare.

Gabriele82
14-01-2017, 09:24
Beh ovvIAMENTE a questa cifra ci.devi aggiungere olio distribuzione e manodopera..
Ho.postato proprio ieri sera nel mio thread, dovrebbe esser in.cima

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Balck A4 Avant
14-01-2017, 09:28
Beh ovvIAMENTE a questa cifra ci.devi aggiungere olio distribuzione e manodopera..
Ho.postato proprio ieri sera nel mio thread, dovrebbe esser in.cima

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ovvio Gabriele. la manodopera, olio ecc ho capito che non era conteggiata, ma in ogni caso la giri le cifre non sono le stesse comprese di manodopera maggiore per una modifica. Considerando poi che pignolo come sono il meccanico se modifica DEVE modificare quasi in mia presenza. In questo caso e quasi un stacca attacca e mi posso ANCHE fidare.

Gabriele82
14-01-2017, 09:40
Beh piu o.meno.come.ho fatto.io. il meccanico non lo.aveva mai fatto, l'ho istruito e guidato nelle.fasi cruciali avendo studiato gli esplosi e l"operazione.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

(marzo)
14-01-2017, 17:29
Lascia stare, non serve a niente cambiare solo l"alberino...Andrebbe messo quello piu lungo, ma per farlo devi cambiare il.contralbero (deve avere una sede piu profonda).

La soluzione.piu sicura.è eliminare quella pompa con relativi contralberi e mettere la pompa del 1'9 tdi e 2.0 tdi trasversale senza contralberi (a3)

potrebbe trattarsi di alberino modificato , ma non più lungo, bensì solamente sottoposto a tempra particolare
(cementato)
in quel caso reggerebbe sicuramente, e non sarebbe necessario cambiare il controalbero
sarebbe da informarsi bene (sempre se si riesce, perchè spesso le indicazioni non sono chiare)

Gabriele82
14-01-2017, 20:59
Marzo dell"alberino cementato se ne parla dal 2008/2009 in poi coi 2'0 tdi successivi montati sulla b8, tiguan ecc. Ecc.
Il sistema che prevedeva anche un alberino piu lungo oltre che trattato.diversamente è sicuramente piu sicuro ma non del tutto. Ci sono infatti casi di cedimento pompa.sia.su b8 che su tiguan. A mio modo di veder allontana solo il problema.
Inoltre questo vale su auto.nuove. montare un Albero cementato su una.macchina con gia 100'000 km e dieci anni nom.serve.in quanto si consuma sia.l"albero che la sua sede nel contralbero.
Soluzione già migliore e meno invasiva è prendere alla rdp o alla magip un albero lungo e il contralbero modificato (120€).

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Balck A4 Avant
15-01-2017, 12:26
Lasciatemelo dire. Audi è bellissima, ma comincio a sorridere ogni volta che incrocio un A4 al pensiero della pompa olio. non voglio essere frainteso, anche perchè da questa settimana il problema diventerà anche mio diventando possessore di A4, ma provenendo da macchine Fiat ne ho sentite di tutte le specie, ma MAI di pompe olio difettose per "generazioni" intere. Vi immaginate i titoloni sui giornali se questa cosa capitasse a Fiat? Io si. Ora in occasione del primo tagliando, e precedentemente controllerò pressioni ed altro, smonterò, insieme al mio collega, la coppa dell'olio e vedremo un pò almeno catena e pignoni vari. Poi posterò foto ed altro. Per ciò che ho capito probabilmente un lavoro preventivo e fatto in "casa", visto che le competenze al mio collega non mancano, Non dovrebbe superare gli 800€. Gabriele ti volevo chiedere se la pompa del 1.9 oppure A3 è totalmente compatibile? Il ricambio lo prendo direttamente da Audi o anche da rivenditori? Cosa consigli?

(marzo)
15-01-2017, 13:22
Marzo dell"alberino cementato se ne parla dal 2008/2009 in poi coi 2'0 tdi successivi montati sulla b8, tiguan ecc. Ecc.
Il sistema che prevedeva anche un alberino piu lungo oltre che trattato.diversamente è sicuramente piu sicuro ma non del tutto. Ci sono infatti casi di cedimento pompa.sia.su b8 che su tiguan. A mio modo di veder allontana solo il problema.
Inoltre questo vale su auto.nuove. montare un Albero cementato su una.macchina con gia 100'000 km e dieci anni nom.serve.in quanto si consuma sia.l"albero che la sua sede nel contralbero.
Soluzione già migliore e meno invasiva è prendere alla rdp o alla magip un albero lungo e il contralbero modificato (120€).

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

la mia era infatti solo una supposizione, gabriele.
non mi intendo di quel motore.
fosse mio valuterei la sede e semmai proverei a far cementare l'alberino.

ma il tuo sistema in effetti è già sicuro di per sè..
(cambiare proprio il tipo di pompa)

Gabriele82
15-01-2017, 15:51
la mia era infatti solo una supposizione, gabriele.
non mi intendo di quel motore.
fosse mio valuterei la sede e semmai proverei a far cementare l'alberino.

ma il tuo sistema in effetti è già sicuro di per sè..
(cambiare proprio il tipo di pompa)
Ma.infatti la tua supposizione non è errata, ma per aver una logica corretta su auto chilometrate deve aver anche un contralbero nuovo.

Alla Rdp come dicevo vendono il kit a 120€, che permette di non dover togliere la distribuzione. In quanto si opera solo da sotto.

Per la pompa da sostuire invece va bene sia.1'9 che a3, serve però un numero di telaio per prender la giusta corona in audi.

La.pompa.si trova su ebay.uk completa di tenditore e catena.
Alla magip invece ti danno tutto a 500€.
Se togli i contralberi va tappato con un tappo.magari filettato la mandata olio nel basamento ai contralberi.

Balck A4 Avant
15-01-2017, 17:47
Alla Rdp http://www.rdponline.com/dettaglio_prodotto.asp?id=14313&c=VWKIT01 il kit è questo, che però non capisco se è con la pompa modificata (se l'Italiano non è un'opinione dovrebbe essere già modificata). Però il mio dubbio è se devo installare anche la cascata d'ingranaggi? Invece questo dovrebbe essere quello che indicavi tu Gabriele http://www.rdponline.com/dettaglio_prodotto.asp?id=25560&c=VWKIT01-N che in effetti non mi consigli totalmente. Voglio dire però che un motore moderno con 200.000 km non dovrebbe essere in crisi totale con la pompa, i furgoni che abbiamo in azienda hanno fatto in media 570.000 km ed ancora vanno benissimo, a 200.000 se non ha problemi seri potrei optare per una modifica "soft" non credete? Anche perchè opterei più per la pompa nuova dell'A3 che non il primo link che ho messo. La differenza a quel punto non è così grande.

Gabriele82
15-01-2017, 23:11
Non ho capito esattamente cosa vuoi dire..comunque si, gli ingranaggi sono quelli.
Dipende un po da quello che ti ritrovi quando smonti il carter .. se hai gia gli ingranaggi forse la via più pratica è mettere albero e contralberi nuovi e stop.
Se hai la catena togli tutto
,metti la corona piccola e la pompa a3. Senza nulla togliere che se hai gli ingranaggi puoi metter comunque la pompa della a3 ma ti conviene prender tutto alla magip per non impazzire.

pamolito
16-01-2017, 20:44
Ma alla fine uno non può sapere prima che tipo di pompa ha?
Bisogna prima smontare per capire cosa si deve fare?

Gabriele82
16-01-2017, 21:00
Esatto Pamolito..bisogna tirar giù la coppa e decidere

pamolito
17-01-2017, 15:09
Visto che prossimamente devo cambiare olio mi consigli di smontare la coppa e controllare?
Nel caso vada bene valuti valida la sola sostituzione dell' alberino e del contralbero?
Considera che ho fatto la distribuzione a 120000 e adesso ne ho 160000.

Controllavo adesso con il codice telaio.
Dovrei avere la catena, quindi l'unica soluzione è eliminare tutto e montare la pompa a catena. Giusto?

http://i65.tinypic.com/nce81c.jpg

Balck A4 Avant
17-01-2017, 19:09
Un saluto a tutti. Ciao Pamolito. Dove hai trovato questo esploso? Così do un'occhiata anch'io. Poi mi sono iscritto a Wrwin della audi così da avere tutte le info di prima mano. Non ho ancora frugato ma domenica mi butterò a pesce nel sito. Un'ora 7€ ma da li saprò vita morte e miracoli della mia auto. Come mi ha consigliato un amico scarico tutto in stampa virtuale e poi guardo con calma.

pamolito
17-01-2017, 19:39
Lo metto qua perchè penso possa servire a tutti.
Se non si può cancellate pure e chiedo scusa

https://ifinterface.com/prog/car/prog2/inprog.php

welcome---> free service ---> carprog2

Balck A4 Avant
17-01-2017, 20:26
Lo metto qua perchè penso possa servire a tutti.
Se non si può cancellate pure e chiedo scusa

https://ifinterface.com/prog/car/prog2/inprog.php

welcome---> free service ---> carprog2

E come non ringraziarti. Io credo che sarà utile ad un sacco di persone. Questo è un ottimo regalo per tutti. Smanettiamo un pò sul sito.

Parloren
02-02-2017, 19:20
La mia ha motore BPW e ho fatto sostituire alberino esagonale tramite autorizzata WV...fortunatamente la pompa era in buone condizioni e alberino un po' consumato ma sapendo del problema l'ho fatto sostituire. Sono stato fortunato a trovare una persona onesta mentre altre officine erano partite subito con la sostituzione della pompa. Ho speso poco piu' di 300 euro con sostituzione olio...sempre meglio dei circa 2000 chiesti per la pompa nuova

Gabriele82
02-02-2017, 19:26
Secondo me non è stata così onesta...

Parloren
02-02-2017, 19:33
Dici?...a parte che aveva anche sostituito le pastiglie e filtri ora che mi ricordo...

Gabriele82
02-02-2017, 20:33
Dico perché non è per niente risolutivo cambiare solo il perno. Si consuma la sede dell'alberino. Andava quanto meno cambiato il contralbero su cui lavora l'alberino con uno a sede lunga per alberino da 10 al posto di quello da 7.7.