PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbio rabbocco liquido refrigerante



x1Maverick1x
13-01-2017, 16:39
:sad: Ciao a tutti del Forum e grazie per le eventuali risposte, un paio di mesi fa ho rifatto la distribuzione e tutto ok, 2 giorni dopo mi sono accorto che il livello del liquido refrigerante era di poco sopra al minimo, così sono andato dal meccanico a farlo rabboccare e davanti a me ne avrà aggiunto circa mezzo litro per arrivare quasi al livello massimo, ora non mi ricordo se gli avevo portato la macchina con motore in temperatura oppure un po raffreddato. Secondo voi se la lancetta stava a 90 gradi, rabboccando col liquido freddo vi sono stati danni da shock termico??? Mi sta venendo l'Ansia

Sider
13-01-2017, 16:51
Tranquillo mezzo litro nemmeno se ne è accorto il motore.

Andres
13-01-2017, 20:36
Quoto sider Tranquillo si sarà riscaldato non appena messo nella vaschetta...

inviato dal mio Xperia Z2

x1Maverick1x
14-01-2017, 11:32
Grazie mi state rincuorando... mi preoccupavo anche perchè sul libretto dice che per rabboccare bisogna prima far raffreddare il motore...

Andres
14-01-2017, 13:31
Grazie mi state rincuorando... mi preoccupavo anche perchè sul libretto dice che per rabboccare bisogna prima far raffreddare il motore...
Si è buona norma, ma se capita 1 volta 😉

inviato dal mio Xperia Z2

(marzo)
14-01-2017, 17:17
Grazie mi state rincuorando... mi preoccupavo anche perchè sul libretto dice che per rabboccare bisogna prima far raffreddare il motore...

solo per evitare di scottarsi quando apri il tappo..
se butti acqua gelata non succede nulla, perchè quella gelata che aggiungi non raggiunge certo il monoblocco caldo.
(prima che ci arrivi si miscelerebbe con quella calda..)

x1Maverick1x
15-01-2017, 10:08
Si in effetti è più probabile che la lancetta stava a 70 percui la termostatica era chiusa e quindi non è arrivato proprio nulla nel blocco.

- - - Updated - - -

Ma poi 2 domande, la termostatica sulle nostre 1.9 Tdi si trova sulla testata o all'uscita del radiatore?
E poi la termostatica funziona meccanicamente oppure ha un controllo elettrico?

(marzo)
15-01-2017, 11:04
è sul monoblocco.

quando la lancetta sta a 70 la termostatica non è chiusa.
è una valvola che si apre in base alla dilatazione, ma si apre gradualmente (regola la portata del flusso)

completamente chiusa ci rimane solo quando il motore è gelato.


ma se aggiungi l'acqua gelata col motore caldo non succede assolutamente nulla, perchè si miscela immediatamente con quella calda..

l'unico inconveniente è che aprendo il tappo quando il motore è caldo possono verificarsi fuoriuscite di liquido/vapore praticamente bollenti, causa di infortunio

tutto qui..

Andres
15-01-2017, 23:20
è sul monoblocco.

quando la lancetta sta a 70 la termostatica non è chiusa.
è una valvola che si apre in base alla dilatazione, ma si apre gradualmente (regola la portata del flusso)

completamente chiusa ci rimane solo quando il motore è gelato.


ma se aggiungi l'acqua gelata col motore caldo non succede assolutamente nulla, perchè si miscela immediatamente con quella calda..

l'unico inconveniente è che aprendo il tappo quando il motore è caldo possono verificarsi fuoriuscite di liquido/vapore praticamente bollenti, causa di infortunio

tutto qui..
Esattamente👌

inviato dal mio Xperia Z2

cuore_audi
16-01-2017, 11:39
Giusto quello che dice marco. Se la temperatura dell'acqua arriva a 70 gradi e si blocca significa che la termostatica si apre.
Che si versa acqua fredda non succede niente e teoricamente se la temperatura dell'acqua si mantiene a un massimo di 90 gradi non ci dovrebbero essere problemi di fuoriuscita del liquido. Questo si verifica quando le auto stanno andando in ebollizione perché c'è un aumento di pressione all'interno del circuito, infatti in alcune auto parte il tappo del serbatoio dell'acqua.
La termostatica che io sappia è soltanto meccanica perché come dice marco varia la sua apertura grazie alla dilatazione dei metalli.

- - - Updated - - -

Poi che si versa mezzo litro in 6 litri se non erro che ne entrano non succede niente. Che si verifichi uno shock termico mi sembra al quanto impossibile. Se bisogna cambiare il liquido refrigerante allora si. Il motore deve stare spento per almeno tutta la notte o almeno è buona norma. Ma se sta fermo anche 4 5 ore con temperature invernali va bene lo stesso

x1Maverick1x
24-01-2017, 12:22
Si ho controllato bene e il totale del circuito è di 9 litri

- - - Updated - - -

Praticamente quando ti cambiano il kit distribuzione ti rabboccano circa 3 litri, però penso che anche se porti l'auto calda, il tempo di smontare tutto svuotare e rimontare il motore si è bello che raffreddato...