Visualizza Versione Completa : Cambio olio che confusione!
Gabriele82
08-06-2017, 16:28
Ma tu non hai il 5w40?
Sì ma ho più di una macchina. ;)
vittocecco
08-06-2017, 16:31
Quindi hai preso il Krypton XT LA 504/507 5w30 alla stessa cifra dell'altro? Caspita...
Gabriele82
08-06-2017, 16:59
Sì più o meno stessi soldi..
Donatello Birsa
08-06-2017, 17:49
Li Ma Gabriele é un artista nelle trattative: non è facile spuntare i suoi prezzi.
Poi lui va a damigiane col suo mega parco macchine... :-)
Che sballo con 'sti oli, ragazzi...
P.s.
Devid, quanti km hai fatto con il Motul X-Cess 5w40?
Col mio Motul 6100 Synergie plus 10w40, a ben 570 km percorsi (dati i precedenti, bisogna accontentarsi),
il livello dell'olio non si è mosso
(controllo con l'astina opzional
- Codice per 1.8 e 2.0 Tfsi: 06J115611E)
L'istogramma virtuale é inaffidabile - prima non segna nulla (1400 km), poi si fuma 3-4 tacche in 600 km). Speriamo bene!
Donatello Birsa
20-06-2017, 09:12
In rete (USA) in un forum su A5, parlando di oli adatti per un A5 TFSI 2.0 ho trovato questo “notevole intervento” di un utente russo che scriveva da Mosca; e noi che ci facciamo problemi a uscire dalle specifiche VW! :-)
Lui usa il Mobil1 5w50 in inverno a Mosca(!), peraltro portando motivazioni interessanti:
“ClubSport”
“Hello
Living in Moscow we have a quite continental weather : down to -35 and up to +35 in summer.
In Winter i have switched to Mobil 1 5W50 and in summer I may go to 10W60.
Car has 66 000 KM.
I will never put 0w30 5w30 as these oils are just water full filling cold start emissions.
also gas dilution is very high with such oils and zinc content is too low also for emissions related issues so you can see high wearing of cam tappet.
Castrol edge is one of the worth Synthetic oil as the base is not high quality and shearing is between the lowest one.
Regards
Nicolas
PS: oil consumption very limited and little carbon build up at 65 000 km.
:smile:
Gabriele82
20-06-2017, 14:51
Per me vale la pena fare una prova.. ;)
devid1985
29-06-2017, 12:09
Li Ma Gabriele é un artista nelle trattative: non è facile spuntare i suoi prezzi.��
Poi lui va a damigiane col suo mega parco macchine... :-)
Che sballo con 'sti oli, ragazzi...
P.s.
Devid, quanti km hai fatto con il Motul X-Cess 5w40?
Col mio Motul 6100 Synergie plus 10w40, a ben 570 km percorsi (dati i precedenti, bisogna accontentarsi),
il livello dell'olio non si è mosso
(controllo con l'astina opzional
- Codice per 1.8 e 2.0 Tfsi: 06J115611E)
L'istogramma virtuale é inaffidabile - prima non segna nulla (1400 km), poi si fuma 3-4 tacche in 600 km). Speriamo bene!
In un mese e mezzo circa 400km consumi benzina ridotti e fluidità/rumorosità migliorata e questo fine setti vi aggiorno asticella..
devid1985
02-07-2017, 12:09
Raga asticella stabile sulla M di max
Donatello Birsa
02-07-2017, 14:47
Lo
Raga asticella stabile sulla M di max
Asticella fisica o virtuale, David? Certo 400 km sono un po' pochini, ma speriamo bene.
---
Col mio Motul 6100 Synergie Plus 10w40, invece, ho avuto decisamente un buon riscontro - 3.200 km percorsi, compresa tratta autostradale Trento-Roma e ritorno, compresa 1 ora e 1/2 di coda non ha causato consumi anomali (avevo 1,4 L di scorta!), e anche il viaggio di ritorno con 90 cav in più non ha creato problemi. In 3.200 km ho consumato circa 550/600ml ( 4 tacche residue, metà istogramma virtuale rimasto, quindi ottimo)
- coi Motul 8100 x- Clean 5w30plus e 5w40 non avevo ridotto i consumi rispetto al Castrol 5w30 (circa 1 L/3.000 km). Ho rabboccato i 400 ml residui e son tornato quasi al massimo.
Ora però ho un nuovo problema : avendo bel frattempo rimappato Mtm (270 equini perfettamente sfruttabili), e assettato l'auto per sfruttare la cavalleria, é finita l'epoca dei consumi ridotti, temo, e sfruttando il motore mi serve un olio motore con maggiore hths- l'attuale olio in uso ha 3,5 - minimo sindacale per i nostri motori.
Visto che coi 5w40 consumo troppo olio (anche se sarei tentato sia dal Motul x-Cess, che dal Pakelo Krypton xt), non mi resta che ripiegare(!) su un Motul 300V. Sono indeciso tra il Chrono 10w40 - che per me sarebbe l'ideale in quanto l'omologo povero si è. dimostrato efficace e ha ridotto i consumi di olio -
e il 300VCompetition 15W50, apparentemente fuori specifica vw anche come gradazione, ma in realtà questi oli hanno eccellenti valori di viscosità a 40 e 100 gradi e Pour Point a -39*C, utilizzabili bene fino a 10 gradi sottozero. L'ideale per me sarebbe miscelare questi 2 oli che hanno la stessa tecnologia e caratteristiche molto simili (vedi dati sotto riportati), così da ottenere qualcosa tipo un 12w44, che forse mi eviterebbe il continuo controllo del livello olio. Della possibilità di miscelare diverse gradazioni dei 300V, chiederò lumi direttamente a Motul- su qualche sito straniero della Motul avevo trovato un accenno a questa possibilità, ma voglio esserne ben sicuro. Se qualcuno ha notizie/esperienze in merito, ne sarei ben felice!
Ovviamente cambio olio ogni 5.000 km (8.000 in base alle UOA sui Tfsi), o. 6-8 mesi al massimo.
Proprietà Motul 300V Chrono 10w40:
Densità a 20*C #0.866
Visc40*C # 90,9
Visc100*C# 13,9
Hths 4.2 ( intorno ai valori ideali per i Tfsi, da quanto appurato...)
Indice di viscosità: 156 ( i 10w40 sono oli"difficili", ma 156 é buono per la categoria)
Pour Point -42*C
Flash Point 230*C
TBN: 8.25
Proprietà del 15w50:
Densità a 20*C# 0.868
Visc40*C#122.9
Visc100*C#18.1 ( i valori di viscosità sono più bassi di oli omologhi "normali" anche per il 10w40 Crono)
Hths 5.3( un po' altino, ecco perché lo vorrei miscelare )
Indice di viscosità:164 ( buon valore per la categoria 15w50)
Pour Point:-39*C
Flash Point:238*C
TBN:8.25 (identico al 10w40, e al 5w40 qui non considerato, che "parla" di famiglia di oli, spero miscelabili!)
---
Confido di aver dato un valido contributo a sostanziare il titolo di questa interessantissima Thread,
-"cambio olio che confusione"
Nel mio caso:
"Poche idee, ma ben confuse!
Damian83
24-07-2018, 12:33
scusate ma perche molti di voi scrivono KILI di olio??? qualcuno compra l'olio "al kilo"? solo un litro di ACQUA corrisponde a un kilo, proprio perche un sistema di misura è basato sull' altro, e solo nel caso dell acqua si puo dire indifferentemente kili o litri. ma il peso specifico dell olio è diverso e quindi la regola non vale piu, altrimenti uno dei due sistemi di misura non avrebbe senso di esistere. la mia auto consuma 5 al kilo, oggi mi sono bevuto 2 kili di vino ecc
cioe, "vai a prende 5 kili de olio" me lo posso aspettare da un meccanico di borgata...
lucaropa
24-07-2018, 13:39
non si compra a chili è un errore comune come una specie di gergo, ovvio che siano litri
e' un modo di dire, l'ho sempre sentito anche io nelle varie officine.
nessuno si scandalizza, e anche al magazzino ricambi ufficiale, dove sono molto nobili ed altolocati, capiscono subito la quantita' d'olio che vuole il cliente.
(purtroppo non capiscono mille altre cose, me e' un altro discorso...)
Damian83
24-07-2018, 15:16
si lho capito che è un gergo ma non lho mai sentito mai dire prima. il fatto che è un gergo usato dai meccanici di borgata che non hanno neanche la prima elementare non è un buon motivo per parlare come loro...
Donatello Birsa
24-07-2018, 16:27
Raga prime impressioni Su motul x-cess 5w 40. Premetto sempre controlli effettuati su Stesse strade e stessa velocità impostando il cruise control per più giorni. Quindi sempre Con stessa velocità pendenza delle strade ecc. Ho avuto sorprendentemente e visivamente un calo notevole del consumo della benzina Oltre che della rumorosità del motore e fluidità dello stesso ( Argomenti più difficili da valutare perché io ho fatto anche il lavoro del tenditore e catena chr potrebbero avere inciso positivamente). Sono veramente soddisfatto per ora solo questi parametri poi col tempo vi aggiornerò sul consumo invece dell'olio.Visto che le thread è stata riportata in alto, sarebbe interessante sapere, David, se oltre all' eccellente funzionamento del TFSI con Motul xcess 5w40 - silenziosità e fluidità di funzionamento, facilità di avviamento a freddo, riduzione del consumo di carburante, miglior tiro ai bassi e "facilità" a salire di giri, cosa che ho riscontrato anche io personalmente - se hai riscontrato anche una effettiva riduzione del consumo di olio, nel passaggio da Castrol 5w30 a Motul Xcess 5w40.
Io ho provato praticamente tutti gli oli Motul 100% sintetici (serie 8100),in specifica 502 e 507 (5w30 xclean plus, 5w40 xclean, 5w40 xcess, tutti oli eccellenti, ma non sono riuscito a ridurre i consumi del mio superassetato Tfsi 2.0 180/211 cav degli anni 2008- 2011 circa ( che è ormai assodato avere un difetto di progettazione), che a fatica riesco a tenere entro 1L/3.000 km.
Nemmeno un tentativo con Motul Xpower 10w60 ha ridotto sostanzialmente i consumi ( ma ha peggiorato il funzionamento del motore soprattutto ai bassi regimi).
Mi chiedevo, David, se tu con xcess 5w40 dei stato più fortunato, ottenendo anche una riduzione del consumo d'olio.
P.S.
Il minor consumo d'olio sul TFSI me lo ha garantito il MOTUL 6100 Synergie plus 10w40 spec vw 502.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
Damian83
24-07-2018, 22:13
ok mi fa piacere che ho "riattivato" il thread. se ho scritto quello che ho scritto prima è proprio perche pure io ho il dilemma dell'olio. ebbene, ho la tts da un anno preciso, presa da un centro audi in germania. ultimo cambio olio immediamente prima dell acquisto, cioe fatto dall audi stessa, a 40.000, longlife. ora ho 48.000km e volevo cambiarlo dato che sono della vecchia scuola "10.000km/1anno". pero dato che è longlife ho pensato di arrivare almeno a 10.000 quindi tra 3/4 mesi circa. la situazione attuale è che nei prossimi anni faro circa 5000km l'anno. a questo punto che olio mi conviene prendere considerato che vorrei cambiarlo ogni anno? un olio racing lo posso cambiare ogni anno, considerati i 5000km? per quanto riguarda invece gli olii normali ero propenso per il motul x-cess, che secondo le cose scritte sul loro sito è adatto per i benzina, mentre qua dite che è meglio l' x-clean, che invece sul sito dicono è piu indicato per i diesel. non so piu che fare. ecco forse perche sto posticipando il cambio olio oltre l' anno
Donatello Birsa
25-07-2018, 02:05
Ciao Damian.
Longlife è una possibilità, non un obbligo.
Se, come dici, sei della vecchia scuola, faresti bene a continuare a cambiare comunque l'olio ogni anno, anche se non hai raggiunto i 10.000 km, e anche se è longlife. Ottimo L'Xcess ma nel tuo caso - non pare tu soffra di consumi elevati di olio - non è una scelta obbligata.
Continuerei a cambiare l'olio ogni anno pur percorrendo solo 5.000 km l' anno. Lascerei perdere i cosiddetti oli racing (Pakelo, Motul 300V?, soprattutto il II che è più "racing"), che non rimangono efficaci ed efficienti così a lungo; l'accumulo di umidità nel periodo invernale, tra le altre cose non è positivo; per questo stesso motivo, se vuoi agire di fino, non solo cambierei l'olio una volta all'anno, ma possibilmente cambierei l'olio in primavera, così ti porti via anche tutte le "magagne" dell'inverno soprattutto se usi l'auto "a singhiozzo", anche se auspicabilmente non per tragitti troppo brevi.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
Damian83
25-07-2018, 13:19
Ciao Damian.
Longlife è una possibilità, non un obbligo.
Se, come dici, sei della vecchia scuola, faresti bene a continuare a cambiare comunque l'olio ogni anno, anche se non hai raggiunto i 10.000 km, e anche se è longlife. Ottimo L'Xcess ma nel tuo caso - non pare tu soffra di consumi elevati di olio - non è una scelta obbligata.
Continuerei a cambiare l'olio ogni anno pur percorrendo solo 5.000 km l' anno. Lascerei perdere i cosiddetti oli racing (Pakelo, Motul 300V?, soprattutto il II che è più "racing"), che non rimangono efficaci ed efficienti così a lungo; l'accumulo di umidità nel periodo invernale, tra le altre cose non è positivo; per questo stesso motivo, se vuoi agire di fino, non solo cambierei l'olio una volta all'anno, ma possibilmente cambierei l'olio in primavera, così ti porti via anche tutte le "magagne" dell'inverno soprattutto se usi l'auto "a singhiozzo", anche se auspicabilmente non per tragitti troppo brevi.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
invece la uso proprio per tragitti brevi. è la mia auto standard, non "SOLO da weekend" per intenderci, ma la uso cmq poco perche non ho la necessita di spostarmi piu di tanto. quindi che olio mi consigli?
Donatello Birsa
26-07-2018, 01:48
invece la uso proprio per tragitti brevi. è la mia auto standard, non "SOLO da weekend" per intenderci, ma la uso cmq poco perche non ho la necessita di spostarmi piu di tanto. quindi che olio mi consigli?Damian,
le mie considerazioni erano più legate ad un utilizzo ottimale dell'auto, non certo un dogma.
Comunque il consiglio di base, visto l'uso che fai dell'auto (spesso tragitti brevi, ma quanto brevi?), è di cambiare l'olio almeno 1 volta all'anno, facessi anche solo 3.000 km con un longlife.
Secondo consiglio, se già non avviene nel tuo uso normale, portare l'olio in temperatura ogni tanto ( ci vogliono 20-30 minuti) per ripulirlo e "bruciare" acqua (da condensa) e piccole quantità di carburante ( blow by) per averlo in migliori condizioni. Ovviamente l'indicazione principale, scontata, ma meglio ribadirlo, è di scaldare per bene l'olio prima di tirare. Seguendo questi accorgimenti, visto che anche se non lo hai esplicitato non hai consumi d'olio, puoi utilizzare un qualsiasi buon olio, meglio se 100% sintetico, che rispetti la specifica vw 504-507 (longlife), ma controlla a libretto. Se, come mi par di capire, la tua auto prevede anche la specifica 502, puoi usare benissimo anche il Motul xcess 5w40. Sul sito della Motul puoi vedere quali oli sono compatibili con la tua auto e motorizzazione, hai l'imbarazzo della scelta.
Ora dirai, ma alla fine cosa mi consigli?
Risposta: se fai viaggi veramente brevi (diciamo 10-15 minuti di tragitto,e spero non per metà fermo al semaforo, ti consiglio un long life in specifica 504 (-507), per lo più sono dei 5w30, ma Motul ha un olio Specific 504-507 0w30, che ha migliori caratteristiche dell'omologo 5e30, a detta della stessa Motul.
Se invece, pur nella relativa brevità dei tragitti percorsi, riesci comunque a mandare più o meno sempre in temperatura l'olio ( 20-30 minuti di viaggio non fermo al semaforo), va benissimo anche l'xcess 5w40, o forse ancora meglio il Motul Max 0w40 ( anche come alternativa ai 5w30) gemello di xcess , ma va prima n temperatura.
Stai comunque lontano dagli oli racing e cambia l'olio almeno una volta all'anno (anche i longlife) così eviti ogni possibile futuro problema al tuo motore,, a maggior ragione se intendi tenere l'auto a lungo.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
EgonLaHire
26-07-2018, 09:36
Carissimo Donatello!
Alla fine c'è l'ho fatto! ho deciso di ricreare un nuovo account in quanto non cera modo di partecipare a queste interessantissime discussioni!
Porto la mia breve esperienza per quanto riguarda l'olio per la mia TFSI.
Ho acquistato da più di un anno un A5 1.8 TFSI del 2011 con 28.000km, attualmente mi trovo con 59.000 km e con 2 cami d'olio gia effettuati.
Come tutti mi sono trovato all'acquisto il classico long life che mi portava a consumare circa 1L/3000 Km!
Subito dopo aver notato il consumo sono passato al Motul Xcess e ho notato subito dei miglioramenti generali del motore ed un consumo medio che si è portato a 4000/5000 km/l Direi gia un notevole miglioramento.
Un mese alla scadeza dei 15.000 km percorsi, ho riacquistato (con grandi quantità vista il super prezzo sul booob.it a 7,20€/l) il precedente Motul XCess, ma con una variante che forse qualcuno non consiglia un aditivo per l'olio, il BARDAHL B2.
IL Bardahl B2 è un anti attrito e aumenta la graduzazione dell'olio solo a caldo, ero un spaventato sui possibili effetti che poteva avere.
Ma ecco il risultato dopo 2.500km:
- l'olio è ancora al massimo! Strano ma vero! Di scoito ormai 2 tacche sennerano andate!
- Riduzione consumo carbuarente di circa 0,5-1L per 100km
- Il motore è più silenzioso e non fa rumori strani a freddo o a caldo
Al momento sono molto sodisfatto, attendo di arrivare almeno a 5.000km per tirare qualche conclusione!
Damian83
26-07-2018, 12:25
Damian,
le mie considerazioni erano più legate ad un utilizzo ottimale dell'auto, non certo un dogma.
Comunque il consiglio di base, visto l'uso che fai dell'auto (spesso tragitti brevi, ma quanto brevi?), è di cambiare l'olio almeno 1 volta all'anno, facessi anche solo 3.000 km con un longlife.
Secondo consiglio, se già non avviene nel tuo uso normale, portare l'olio in temperatura ogni tanto ( ci vogliono 20-30 minuti) per ripulirlo e "bruciare" acqua (da condensa) e piccole quantità di carburante ( blow by) per averlo in migliori condizioni. Ovviamente l'indicazione principale, scontata, ma meglio ribadirlo, è di scaldare per bene l'olio prima di tirare. Seguendo questi accorgimenti, visto che anche se non lo hai esplicitato non hai consumi d'olio, puoi utilizzare un qualsiasi buon olio, meglio se 100% sintetico, che rispetti la specifica vw 504-507 (longlife), ma controlla a libretto. Se, come mi par di capire, la tua auto prevede anche la specifica 502, puoi usare benissimo anche il Motul xcess 5w40. Sul sito della Motul puoi vedere quali oli sono compatibili con la tua auto e motorizzazione, hai l'imbarazzo della scelta.
Ora dirai, ma alla fine cosa mi consigli?
Risposta: se fai viaggi veramente brevi (diciamo 10-15 minuti di tragitto,e spero non per metà fermo al semaforo, ti consiglio un long life in specifica 504 (-507), per lo più sono dei 5w30, ma Motul ha un olio Specific 504-507 0w30, che ha migliori caratteristiche dell'omologo 5e30, a detta della stessa Motul.
Se invece, pur nella relativa brevità dei tragitti percorsi, riesci comunque a mandare più o meno sempre in temperatura l'olio ( 20-30 minuti di viaggio non fermo al semaforo), va benissimo anche l'xcess 5w40, o forse ancora meglio il Motul Max 0w40 ( anche come alternativa ai 5w30) gemello di xcess , ma va prima n temperatura.
Stai comunque lontano dagli oli racing e cambia l'olio almeno una volta all'anno (anche i longlife) così eviti ogni possibile futuro problema al tuo motore,, a maggior ragione se intendi tenere l'auto a lungo.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
ok a posto prendo questo allora
https://www.motul.com/it/it/products/specific-504-00-507-00-0w30
dato che i miei tragitti sono del tipo 10-15 minuti e dato che non ho consumi d'olio. grazie!
- - - Updated - - -
ok a posto prendo questo allora
https://www.motul.com/it/it/products/specific-504-00-507-00-0w30
dato che i miei tragitti sono del tipo 10-15 minuti e dato che non ho consumi d'olio. grazie!
PS: mi sembra anche fuori produzione lo specific 5w30. esce fuori solo se faccio la ricerca dell olio adatto in base all auto. se poi ci cliccko, esce fuori la lista di tutti i specific, dove pero è appunto assente
Donatello Birsa
26-07-2018, 12:40
ok a posto prendo questo allora
https://www.motul.com/it/it/products/specific-504-00-507-00-0w30
dato che i miei tragitti sono del tipo 10-15 minuti e dato che non ho consumi d'olio. grazie!
- - - Updated - - -
PS: mi sembra anche fuori produzione lo specific 5w30. esce fuori solo se faccio la ricerca dell olio adatto in base all auto. se poi ci cliccko, esce fuori la lista di tutti i specific, dove pero è appunto assenteOttima scelta.
Sono curioso di sentire un tuo eventuale/ riscontro sul campo.
Sarei curioso di provarlo anch'io per l'inverno il Motul 504-507 0w30 (io faccio 2 cambi olio annuali, ogni 6 mesi/5.000 km), ma purtroppo non credo di potermelo permettere, il mio TFSI è Superciuk. :-(
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 12.40.11 ---------- Previous post was at 12.35.44 ----------
Ci sarebbe il Motul 8100 x-clan + 5W30 che è un 504-507 oltre ad avere altre specifiche.
Ma nel tuo caso direi meglio il 504-507 0w30, vedi l'eccellente scheda tecnica, con una viscosità a freddo (40°C) inferiore (63.6, rispetto al 71,6 del 5w30) - va prima in temperatura - e una viscosità a caldo (100°C) leggermente superiore (12.1), rispetto all'equivalente 5w30 (11.7), un eccellente risultato.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
Donatello Birsa
26-07-2018, 15:02
Carissimo Donatello!
Alla fine c'è l'ho fatto! ho deciso di ricreare un nuovo account in quanto non cera modo di partecipare a queste interessantissime discussioni!
Porto la mia breve esperienza per quanto riguarda l'olio per la mia TFSI.
Ho acquistato da più di un anno un A5 1.8 TFSI del 2011 con 28.000km, attualmente mi trovo con 59.000 km e con 2 cami d'olio gia effettuati.
Come tutti mi sono trovato all'acquisto il classico long life che mi portava a consumare circa 1L/3000 Km!
Subito dopo aver notato il consumo sono passato al Motul Xcess e ho notato subito dei miglioramenti generali del motore ed un consumo medio che si è portato a 4000/5000 km/l Direi gia un notevole miglioramento.
Un mese alla scadeza dei 15.000 km percorsi, ho riacquistato (con grandi quantità vista il super prezzo sul booob.it a 7,20€/l) il precedente Motul XCess, ma con una variante che forse qualcuno non consiglia un aditivo per l'olio, il BARDAHL B2.
IL Bardahl B2 è un anti attrito e aumenta la graduzazione dell'olio solo a caldo, ero un spaventato sui possibili effetti che poteva avere.
Ma ecco il risultato dopo 2.500km:
- l'olio è ancora al massimo! Strano ma vero! Di scoito ormai 2 tacche sennerano andate!
- Riduzione consumo carbuarente di circa 0,5-1L per 100km
- Il motore è più silenzioso e non fa rumori strani a freddo o a caldo
Al momento sono molto sodisfatto, attendo di arrivare almeno a 5.000km per tirare qualche conclusione! Ciao Egon!
Finalmente sei entrato in forum: fa piacere che ci sia qualcuno che porta anche la propria esperienza, oltre a chiedere i giusti consigli. Purtroppo, nel frattempo, molti partecipanti a questa interessante thread, insieme al promotore, non hanno più fornito riscontri, ma forse è solo l'estate. [emoji4]
--
Interessante la tua esperienza, anche se è ormai assodato che xcess consente una riduzione, a volte significativa, dei consumi di olio, soprattutto sui motori turbo benzina, oltre a garantire un eccellente funzionalità e silenziosità del motore.
Non voglio essere menagramo [emoji4], ma fino a 20/30.000 km anche io consumavo 1L/5.000 km, pur con il terribile (sono un poco cattivo) Castrol long life, ma a 50.000 km ero già ad 1L/3.000 km, pur non facendo cambi long life. Speriamo che il tuo TFSI 1.8 , sia, come statisticamente parrebbe, meno assetato dei TSFI 2.0 coevi.
Venendo all'additivo Bardahl, sai come la penso: un olio moderno (100% sintetico) è un prodotto così complesso e pieno di additivi - ce ne sono oltre 2.000 teoricamente disponibili- che "indovinare" l'additivo giusto da aggiungere è un po un terno al lotto, anche se nel tuo caso, almeno per ora, il riscontro pare positivo
- anche se il Bardahl B2 è più un trattamento formulato per incrementare la viscosità dell’olio motore ad alta temperatura in modo da consentire una migliore tenuta tra pistone e cilindro ed evitare il trafilamento dell’olio in camera di combustione, quindi in teoria va più ad agire sulla viscosità. Ma occhio, che ogni olio più viscoso rende il motore più silenzioso, ma il tiro ai bassi regimi soprattutto, peggiora, peggiorano i consumi di carburante, come peggiora il funzionamento del TFSI , credo anche il tuo con punteria idraulica e fasatura variabile, che non apprezza molto l'aumento di viscosità, ma può anche darsi tu abbia trovato la quadratura del cerchio come formula e quantità; ma il tuo non è un motore vecchio (!) semmai è progettato non troppo felicemente...
Ma, toglimi una curiosità, consumi a parte: vuoi forse dire che il tuo motore, con solo xcess, faceva strani rumori? Mi parrebbe davvero strano, xcess consente avviamento rapidi e silenziosi anche a basse temperature; se fa più rumore è perché sale più rapidamente di giri .[emoji23]
Comunque vedi tu, io lascerei perdere l'additivo, per ottimo possa sembrare.
Io sarei più tranquillo, ma non voglio frustrare la tua voglia di fare esperimenti. :-)
Come hai detto, verifica sull'intero ciclo (10-15.000 km/1 anno) il consumo reale,
Considera che in un motore a posto, è normale consumare meno olio nei primi 3-5.000 km (l'olio è al top).
Inoltre, non fidarti eccessivamente dell'istogramma virtuale - le tacche in meno sono assai ballerine e poco attendibili (servirebbe anche l'astina opzional per un controlllo incrociato a freddo).
Mi è capitato (più volte) di avere a 1300 km il livello al massimo, e a 1.900 km di aver perso 4 tacche virtuali (livello a metà), è a 3.000 km al minimo.
Comunque fa piacere che tu sia riuscito a ridurre, e a tenere sotto controllo, i consumi di olio; aspettiamo tuoi ulteriori riscontri quando avrai fatto più km.
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
Damian83
27-07-2018, 00:49
ok ordinato il motul specific! e nel frattempo ho scoperto che esistono le pompe di aspirazione olio, e mi sta venendo la tentazione di fare il cambio da solo... cosa ne pensate?
Donatello Birsa
27-07-2018, 10:23
... nel frattempo ho scoperto che esistono le pompe di aspirazione olio, e mi sta venendo la tentazione di fare il cambio da solo... cosa ne pensate?
La mia opinione personale è riassubile in una delle seguenti espressioni[emoji23]:
1) Peste e corna
2) Tutto il male possibile
3) Vade retro Satana!
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
albanomax
05-08-2018, 20:05
alla TT mk1 lo facevo con la pompa che aspirava,presa usata la TT a 100k km ho cambiato l'olio tutti gli anni 8-9000km annui con olio 5-40 100% sintetico,venduta a 220k km che non consumava una goccia di olio
alla mk2 faro' la stessa cosa,ma mi sono comprato un crick in alluminio da officina e i cavalletti,mi smonto il pianale e lascio scolare tutto il giorno,prima del cambio la lascio girare con una boccetta di Tunap 157 Micro Logic
la metto a motore caldo e ci cammino una mezz'oretta a bassi regimi,poi vado in garage e scarico tutto,nonostante l'olio ha 9000km e l'impianto a gpl......esce la vernice nera,ovviamente anche il filtro olio è da sostituire...
Damian83
20-08-2019, 20:32
è arrivato il momento dell ennesimo cambio olio. intanto voglio dire che il specific 0w-30 è una bomba, va in temperatura molto prima rispetto a quello che avevo prima, quindi ormai usero solo questo. inoltre, non penso neanche ci sia il rischio di prenderlo falso, dato che su amazon, e non solo quello italiano, vendono solo il vecchio 5w-30. questo puo significare solo il fatto che non esiste un falso, dato che ormai pure su amazon di falsoni ne girano parecchi. ora, prima di ricomprare 6l sto pensando di prenderne solo 5 e di riusare il 0,5 avanzato dall anno scorso. che ne pensate?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.