Visualizza Versione Completa : La mia A3 TFSI Quattro S tronic in atterraggio a breve
CEF911RS
15-01-2017, 19:10
Buona domenica Audisti.
Inizio la prima discussione partendo dalla scelta di ordinare una nuova Audi.
Da BMWista che ero, ho deciso di continuare il mio “matrimonio” con la Casa dei Quattro Anelli. Avevo valutato due alternative prima di celebrare una “seconda luna di miele” con Audi.
1) Audi Q2: alla prima apparizione durante il Fuori Salone del Mobile @ Audi City Lab alla Torre Velasca di Milano, non mi aveva impressionato più di tanto. Rivivendolo poi dal vivo, nero metallizzato (forse il giallo di quello presentato ad aprile 2016 non gli dava un “tono piacevole”), è certamente un Compact SUV interessante.
Lo trovo però fuori prezzo anche se poi venderà moltissimo, non tanto per il costo di partenza, bensì per il costo finale scegliendo alcuni optionals irrinunciabili. Comunque i miei complimenti ad Audi per il lancio internazionale dello spot -creato in maniera sublime- dal team spagnolo della Ddb/Verba.
2) BMW Serie 1 120D Xdrive MSport: non mi ha fatto impazzire il design interno, l’infotainment poco innovativo anche se apprezzavo di più la dinamica di guida sempre integrale con prevalenza sul posteriore. Ma la indisponibilità dell’assetto sportivo su Xdrive (non disponibile anche come optional) ha messo la croce sulla BMW.
Ho valutato anche la S3 Sportback come "Value for Money" è maggiore della sorella minore ma i costi di gestione, mi riferisco al bollo e superbollo, sono veramente alti...e regalare al governo politico italiano una somma monetaria così elevata, mi fa girare un po' le scatole. Ci fosse una tassa basata sul prezzo base della vettura, e non sulla potenza del motore...
Ho scelto la motorizzazione a benzina per la mia A3 perché non mi piace il rumore del diesel... poi l’emozione che la spinta tra i 4.000 ed i 6000 giri è impagabile. :smile::smile:
In arrivo la Configurazione.
CEF911RS
15-01-2017, 21:28
Perché adoro Audi? Le vetture della Casa dei Quattro Anelli sono un concentrato di design, innovazione, caratteristiche sportive, tecnologia ed è la casa automobilistica più all’avanguardia sui sistemi di assistenza e su quelli di infotainment.
Detto questo per essere Audisti apprezzando tutte le innovazioni della casa di Ingolstadt, si deve affrontare la problematica -o anche vedendola da un altro lato- il divertimento di fare la configurazione “più adeguata alle esigenze”. Gli ingegneri tedeschi sono stati dei maghi: ad una prima vista quasi tutti gli accessori sembrano indispensabili. Non credete?
La mia scelta era per la A3 Sportback TFSI 2.0 quattro S tronic.
Al termine della configurazione, la mia prima esclamazione è “Wow!” derivata dalla cifra finale per la nuova Audi. Praticamente sfiorava i €55K...praticamente una S3 ben equipaggiata, maledetto superbollo-.
La fase successiva ha valutato i seguenti: scontistica, valutazione della permuta del mio usato (A1 TFSI 185 CV Full Optional), tempi di attesa e comportamento del Concessionario ( Vedi quegli optionals ricevuti come omaggio durante la fase di trattativa finale).
Una volta determinata la configurazione ho iniziato a “fare shopping” tra i vari Concessionari Ufficiali Audi con l’obbiettivo di trovare la macchina come la volevo io, buono sconto e buona valutazione della A1 Tfsi 185 cv. Ma la storia del mio ordine è anche singolare e divertente: un viaggio di lavoro negli USA ha posticipato la firma dell’ordine della A3.
Mentre ero all’aeroporto di Heathrow in attesa del volo di ritorno a Milano, ho fatto una visita su Auto Scout24 dove una splendida A3 TFSI 1.8 Quattro con neanche 2000 KM era evidenziata come vettura in arrivo presso lo stesso Concessionario... concessionario sponsor con Audi Experience a Madonna di Campiglio che conoscevo e .che mi ha veramente trattato con i guanti.
Per farla breve, ho colto al volo questa chance opzionando la vettura il giorno seguente.
Ecco la mia prossima bimba:A3 TFSI SB S-tronic Quattro Ambition
Colore Argento Floret metallizzato
Mancorrenti in alluminio anodizzato
Pacchetto Sportivo S Line Exterior
Pacchetto Sportivo S line
-Assetto sportivo S line
-Logo S line ai parafanghi anteriori
-Listelli sottoporta con inserti in alluminio e logo S line
-Interni, cruscotto e cielo abitacolo di colore nero, con cuciture in contrasto sui rivestimenti dei sedili,
-Inserti S line in alluminio opaco spazzolato
-Volante sportivo S line in pelle a 3 razze
-Rivestimenti dei sedili in Tessuto Biathlon/pelle Nappa perlata con stampo S line sedili anteriori
-Pomello del cambio in pelle traforata nera
-Cerchi in lega 225/40 R 18 92Y
-Sedili sportivi anteriori
-Pacchetto portaoggetti e vano bagagli
-Cielo abitacolo in tessuto nero
Fari Full LED
-Fari LED adaptive light,
-Fanali di coda LED
-Sensore luci e pioggia
-Luci direzionali e all weather
-Sterzo progressivo
-Specchietto retrovisivo interno schermabile automaticamente
-Vetro atermico in tonalità verde
-Accendisigari e posacenere
-Assistente alla partenza in salita
-Chiave comfort con antifurto con allarme
-Climatizzatore automatico comfort
-Pacchetto luci
-Sedili anteriori riscaldabili
-Volante multifunzionale sportivo in pelle a 3 razze, con bilancieri, appiattito in basso
Audi Assistant System Pack
-Sistema di ausilio al parcheggio plus con visualizzazione perimetrale
-Audi active lane assist
-Adaptive cruise control
-Emergency assist
-Audi pre sense front con riconoscimento pedoni
-Dispositivo di assistenza per proiettori abbaglianti
-Sistema di navigazione MMI plus con MMI touch®
-Bang & Olufsen Sound System
-Telecamera post
Omaggi: un set di cerchi lega 225/45/18 con gomme da neve, antifurto volumetrico con sirena, vetri oscurati, cavo Audi music interface, pedaliera sportiva e tappetini invernali.
Delfino TDI
16-01-2017, 11:13
Complimenti per la scelta della motorizzazione e per l'allestimento!
Vuoi un consiglio?
Come optional irrinunciabile valuterei assolutamente una bella estensione di garanzia!! (Con le Audi serve quasi sempre purtroppo...)
P.S. Non è che voglio fare lo iettatore eh...però sai com'è...con tutta l'elettronica e ammenicoli vari che sono presenti, meglio cautelarsi un attimino...
CEF911RS
16-01-2017, 12:50
Ciao DelfinoTDI e grazie per il suggerimento.
Mi danno già una Extended Warranty di 2 anni e 120.000 KM.
Mi consigli di chiedere quella a 3 anni e 150.000 KM?
Chiedo invece agli altri driver della AudiRS Club se possono assistermi sulle richiesta di extra omaggio. Oggi sono dal Concessionario per finalizzare proprio questi argomenti. Grazie a tutti in anticipo
(CEF: Nella trattativa ho ottenuto in omaggio un set di cerchi lega 225/45/18 con gomme da neve e l’antifurto con sirena. Sulla pellicola per oscurare in vetri, ne avevamo parlato all’inizio.
Vorrei chiedere un altro "regalo" alla concessionaria, ma sono indeciso tra l'oscuramento dei vetri, la pedaliera sportiva in alluminio, oppure il cavo adattatore plus per Audi music interface. Cosa dite?
Avevo anche una mezza idea di vedere se fosse possibile nell’omaggio dei cerchi e gomme neve- cambiare il disegno dei cerchi. La Concessionaria ipotizzava gli stessi del Pacchetto Sportivo S Line: quelli a 5 razze parallele parzialmente lucidi.
Cosa mi consigliate? Oppure c’è altro che dovrei sapere sulla A3? Ad esempio il primo tagliando omaggiato?)
Che cerchi hai di serie? Gli SLine 18" a 5 razze? Se sono questi....fatti omaggiare con dei 18" di altra foggia , tipo i rotor oppure altri così hai cerchi diversi estate/inverno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CEF911RS
16-01-2017, 13:22
Che cerchi hai di serie? Gli SLine 18" a 5 razze? Se sono questi....fatti omaggiare con dei 18" di altra foggia , tipo i rotor oppure altri così hai cerchi diversi estate/inverno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Placebo!
Sarebbero questi in allegato, i 18 S-Line: 6385
Mentre quelli che valuto sono il 1 e 2 dal file qui sotto
6386
CI sarebbero i Rotor che sono splendidi ma anche questi qui sotto:
6387
Gli ultimi sono bellissimi, anche i "2"...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcodf81
16-01-2017, 14:13
Grazie Placebo!
Sarebbero questi in allegato, i 18 S-Line: 6385
Mentre quelli che valuto sono il 1 e 2 dal file qui sotto
6386
CI sarebbero i Rotor che sono splendidi ma anche questi qui sotto:
6387
L'hai presa alla Sesto Autoveicoli ??
CEF911RS
16-01-2017, 19:47
Oggi alla firma del leasing, ho avuto una bella sorpresa: Audi Extended Warranty di 3 anni /120.000 KM, pensate che la mia A1 185CV ne ha fatti 59.000 in 5 anni.
Ho avuto la conferma che l'antifurto volumetrico e sirena sarà omaggiato come anche il Cavo adattatore plus per Audi music interface (Apple Chip).
Sui cerchi da 18/che saranno omaggiati con le gomme da neve spero che mi diano un design diverso da quelli a 5 razze del pacchetto S-line. Già che c'ero ho anche chiesto la pedaliera sportiva in acciaio, l’aggiornamento MMI Plus 2017 e i tappetini di gomma per l’inverno. Ho un dubbio sulle pellicole per oscurare lunotto e vetri posteriori, farli fare a loro oppure valutare alternative.
Comunque devo ammettere che ho trovato una concessionaria e relativo personale una spanna sopra tutti gli altri incontrati nel tempo, sia che fossero Audi/VW, BMW, Mercedes ed Infinity.
Non appena ci sarà la disponibilità dei cerchi in lega completi ma ancora non montati sulla vettura, li luciderò per poi applicare il Gtechniq C5 - Wheel Armour che è un sigillante a base di nanotecnologia affinché siano protetti per almeno 6 mesi:-)
Il C5 sui cerchi dura ben più di 6 mesi! Io li lavo spesso e delicatamente riuscendo a ottenere una durata di più di un anno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CEF911RS
17-01-2017, 14:59
Il C5 sui cerchi dura ben più di 6 mesi! Io li lavo spesso e delicatamente riuscendo a ottenere una durata di più di un anno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Placebo. Ottimo da sapersi, ho tre dubbi sull''ordine da fare per Gtechniq C5.
1) I cerchioni Nuovi di zecca devono essere decontaminati (Clay bar) prima di applicare il C5? In caso dell'uso di clay ( ma anche senza la decontaminazione ), è necessario lucidare i cerchi (esempio il P1 Nano Composite Polish) oppure vado diretto sul C5?
1) Tu hai applicato un unico strato di C5? Oppure due?
3) Avendo la possibilità di lavorare sui cerchioni non montati sulla A3, vorrei proteggere non solo la parte esterna del cerchio, ma anche quella interna. Posso usare due confezioni di C5 per esterno ed interno cerchio, oppure usare il Gtechniq C2v3 Liquid Crystal internamente.
Grazie 1000.
Dunque....io li ho semplicemente lavati (li avevo già usati per circa 6 mesi) con ironX spray da smontati , asciugati e utilizzato il batuffolino del C5 ovunque canale compreso. Con un boccettino ho protetto tutti e 4 i cerchi S Line da 18". Poi con un altro ho protetto i 18" invernali.
Ho applicato un unico strato. Preferisco rinnovarlo annualmente...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CEF911RS
17-01-2017, 17:30
Dunque....io li ho semplicemente lavati (li avevo già usati per circa 6 mesi) con ironX spray da smontati , asciugati e utilizzato il batuffolino del C5 ovunque canale compreso. Con un boccettino ho protetto tutti e 4 i cerchi S Line da 18". Poi con un altro ho protetto i 18" invernali.
Ho applicato un unico strato. Preferisco rinnovarlo annualmente...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie. Lo hai preso alla Cura dell'Auto? Allora compro un solo C15 che mi basta per tutto l'interno ed estero.
Grazie. Lo hai preso alla Cura dell'Auto? Allora compro un solo C15 che mi basta per tutto l'interno ed estero.
Si sì in quel negozio!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CEF911RS
19-01-2017, 16:26
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio sul Audi Music Interface per Apple Ipod Nano 6a Generazione che ha il connettore a dock da far installare domani o lunedì. Ho fatto una ricerca veloce ma non ho trovato le info che cercavo.
6395
Dal catalogo Audi e dal Manuale MMI che ho trovato nel Forum, mi sembra di aver capito che devo ordinare uno dei seguenti:
A) Cavo adattatore plus per Audi music interface - Per dispositivi Apple con dock connector, con chip di licenza Apple. Num.art. 4F0051510AJ (quello con cover e altro); EURO 42
Ma cosa significa "con chip di licenza Apple?
B) Cavo adattatore per Audi music interface-Per dispositivi Apple con Dock Connector, custodia blu-Num.art. 4F0051510AG EURO 51.24
Il Conce monta quello OK per vedere cover e suono buono.
CEF911RS
03-02-2017, 00:16
Non ho ancora ritirato la vettura che ho ordinato vari prodotti per lavaggio e protezione sulla Cura dell'Auto. Ho visto le decalcomanie Quattro (sono in colore nero brillante e argento) che possono essere applicate alle porte posteriori. Il nero brillante è troppo "forte" mentre l'argento non saprei come sta. Facendo una ricerca ho trovato siti tuning che possono rivelarsi utili. Che ne dite sugli stickers? Grazie
In allegato le foto di come è la mia A3 e sito/immagini Stickers.
http://fourtitude.com/news/choice-gear-stuff/audi-accessories-quattro-script-installation-guide/
6448
6448
6449
6450
6451
6452
TheFlash
03-02-2017, 00:22
Complimenti per l'acquisto! Ottima configurazione.
Mancano solo i fari Matrix che sono il fiore all'occhiello...
Inviato ecc.ecc.
CEF911RS
06-02-2017, 23:11
Complimenti per l'acquisto! Ottima configurazione.
Mancano solo i fari Matrix che sono il fiore all'occhiello...
Inviato ecc.ecc.
Avevo fatto un pensierino sui Matrix, poi comparando le due versioni al concessionario, ho deciso per i Full Led. La macro differenza tra i Led e Matrix sta praticamente negli indicatori di direzione che sono dinamici nei Matrix vs Led. Certo vederli si gode, ma la spesa (doppia) non vale la candela...preso il Bang & Olufsen.
Sto valutando un sistema di Sound Sportivo Made by Audi; Poi apro una discussione, per ora lo metto qui. Mi piacerebbe uno scarico Super sprint ma decade Garanzia. :-(
Sistema motore sound, Pacchetto base per motori Diesel e benzina- Z8V0071901 EURO 695
Engine sound system, basic package for diesel and petrol engines A 3
The innovation with built-in aha effect.
L'innovazione con "effetto aha" integrato.
L'engine sound system intensifica il sound del motore mediante due attuatori, situati ciascuno all'estremità della marmitta dell'impianto di scarico. Il loro funzionamento è simile a quello delle membrane degli altoparlanti: modellano determinate sequenze di suoni in funzione della situazione di marcia specifica. Il controllo elettronico si serve di diversi pacchetti tecnici, che collegano l'engine sound system all'elettronica di bordo. Queste soluzioni all'avanguardia potenziano ulteriormente il sound naturale del motore, creando un impressionante quanto autentico background sonoro. La sua intensità può essere inoltre controllata dal conducente con l'Audi drive select® (se installato). La presenza dell'engine sound system non influisce minimamente sull'emissione della vettura.
Sistema motore sound, Pacchetto di estensione - Z8V0071770
L'innovazione con "effetto aha" integrato.
Il pacchetto di estensione dell'engine sound system è necessario in aggiunta al pacchetto base dell'engine sound system.EURO 176
https://youtu.be/f_FCDwiScVA
E la prova è fatta su dei TDI, mi sembra.
https://youtu.be/PAYRYoQT1-w
https://youtu.be/vHi12sSgukc
[SIZE=2]Mi piacerebbe uno scarico Super sprint ma decade Garanzia. :-(
Non decade la garanzia, al massimo se ciò comportasse l'eventuale taglio di parte di quello originale, decadrebbe la garanzia solo di quella rimasta.
TheFlash
06-02-2017, 23:23
No no fermo... tra led e Matrix c'è una bella differenza che non puoi certo valutare a vettura ferma.
Fidati che una volta visti in movimento capisci che c'è un abisso. Ampiezza e profondità del fascio non sono paragonabili. Come come il funzionamento degli abbaglianti...altro mondo.
Se riesco prima o poi farò il retrofit se non mi costa un rene...
Per quanto riguarda lo scarico a quel prezzo prendi un downpipe 200 celle e hai un sound serio e non farlocco oltre che osceno come col sound generator..ce l'ha la gold 7 gtd di mio zio... inascoltabile...
Inviato ecc.ecc.
CEF911RS
07-02-2017, 00:31
Non decade la garanzia, al massimo se ciò comportasse l'eventuale taglio di parte di quello originale, decadrebbe la garanzia solo di quella rimasta.
Tks Ascolta, però la mia extra garanzia + 3 anni e 120K KM. Andrei a perderla quasi tutta.
No no fermo... tra led e Matrix c'è una bella differenza che non puoi certo valutare a vettura ferma.
Fidati che una volta visti in movimento capisci che c'è un abisso. Ampiezza e profondità del fascio non sono paragonabili. Come come il funzionamento degli abbaglianti...altro mondo.
Se riesco prima o poi farò il retrofit se non mi costa un rene...
Flash..mi vuoi già rovinare la felicità di fare il primo viaggio in notturna con i Full Led verso Madonna di Campiglio? Scherzo. :smile:
Facendo il retrofit, si riuscirebbe a far diventare gli indicatori di direzione dinamici e altro?
Per quanto riguarda lo scarico a quel prezzo prendi un downpipe 200 celle e hai un sound serio e non farlocco oltre che osceno come col sound generator..ce l'ha la gold 7 gtd di mio zio... inascoltabile...
Ottimo consiglio, grazie. Ero indeciso...ora non ho più dubbi.
Per lo scarico avevo pensato a questo:
http://www.supersprint.com/ww-it/audi-a3-8va-sportback-quattro-12-/audi-a3-8va-sportback-quattro-18-tfsi-180-hp-2013-2015/772026-posteriore-oo80.aspx#!/
Che ha l'omologazione CEE ed è compatibile con il catalizzatore di serie. Cosa ne pensi?
Inviato ecc.ecc.
TheFlash
07-02-2017, 00:41
Purtroppo lo sto dicendo a tutti... io mi sono pentito troppo di non aver messo i Matrix. I led rispetto allo xeno hanno dalla loro solo la parte estetica, ma dal punto di vista funzionale non offrono molto più degli xeno.
I Matrix fanno giorno al buio...
Fare il retrofit significa sostituire centraline e direttamente i fari perché hanno led diversi anche se esteticamente sono (quasi) uguali.
Però trovando fari usati si parte da circa 1500/2000€ per il lavoro completo. Pensa che un singolo faro Matrix nuovo costa 2500€...
per questo insisto nel farteli mettere subito... dopo spenderesti una follia ...
Per lo scarico purtroppo mi son reso che cambia molto da auto ad auto. Aspetta prima di sentire il sound dal vivo per decidere...magari già da originale non è male...
Inviato ecc.ecc.
Tks Ascolta, però la mia extra garanzia + 3 anni e 120K KM. Andrei a perderla quasi tutta.
Ma cosa cambia... la "garanzia extra" vale quanto quella base di 2 anni. Non è che se uno cambia un solo pezzo dell'auto tutta l'auto perde la garanzia...:biggrin: Per farti un paragone al tuo caso dello scarico, faccio l'esempio delle molle degli ammortizzatori: se sostituisci quelle originali con altre ribassate non ti coprono eventuale difetti ad un ammortizzatore...e basta. Sono le singole parti "modificate" e sostituite con particolari non originali a far decadere la garanzia.
Uno scarico sportivo non va a danneggiare un motore.
CEF911RS
07-02-2017, 01:02
Ma cosa cambia... la "garanzia extra" vale quanto quella base di 2 anni. Non è che se uno cambia un solo pezzo dell'auto tutta l'auto perde la garanzia...:biggrin: Per farti un paragone al tuo caso dello scarico, faccio l'esempio delle molle degli ammortizzatori: se sostituisci quelle originali con altre ribassate non ti coprono eventuale difetti ad un ammortizzatore...e basta. Sono le singole parti "modificate" e sostituite con particolari non originali a far decadere la garanzia.
Uno scarico sportivo non va a danneggiare un motore.
In parte "compro" la tua idea. Ma se dovessi fare modifica ad assetto, comprerei quello della NTP che sviluppa i Kit B12 con Audi Italia. Qui sarei al sicuro di qualsiasi tipo di sorprese.
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/kit-b12-assetto-completo-molle-eibach-sportline-bilstein-b8/160829/kit-ntp-b12-audi-volkswagen-composto-da?brandKey=186&catalogKey=7&model=A3%20%288VA%20-%208VF%29%20Sportback%209.12%3E&version=1.8%20TFSI%20Quattro%20%28ponte%20post.%20 multi-link%3B%20%D8%20innesto%20amm.%20ant.%2055mm%29%20 9.12%3E&power=&year=&catalogCategoryKey=316
Per gli scarichi, non conosco se c'è un "brand autorizzato by Audi"...non so se ABT, Revo e/o MTM offrono questi prodotti...e poi da vedere anche i costi.
In parte "compro" la tua idea. Ma se dovessi fare modifica ad assetto, comprerei quello della NTP che sviluppa i Kit B12 con Audi Italia. Qui sarei al sicuro di qualsiasi tipo di sorprese.
Ovvio che sarebbe la scelta migliore, soprattutto dal punto di vista qualitativo/prestazionale. Il mio, come scritto, voleva solo essere un esempio per spiegarti come "ragiona" la garanzia.
CEF911RS
08-02-2017, 22:41
Ho ricevuto come omaggio dal Concessionario un set di 4cerchi in lega e gomme invernali da 18.
“Purtroppo” questo è identico a quello per gli estivi, cerchi in lega di alluminio a5 razze parallele parzialmente lucidi, 7,5 J x 18 con pneumatici 225/40 R 1892Y della versione S-Line.
Inizialmente pensavo di venderli e comprare un set nuovo, ora sto valutando di verniciarli e farli diamantare (lo sono già parzialmente).
Ho fatto una ricerca di Aziende note e/o meno note in questo ambito, possono servire a chi ha dei cerchi danneggiati e o rigati, oppure vuole solo cambiare colore/vernice. Quando riceverò i preventivi li inserisco qui; a breve apro anche "Cerchi" una discussione ad hoc.
Aziende per cerchi lega:
http://www.rigenerazionecerchi.it/, http://www.vercarsrl.it/ TV Sono tra i migliori in Italia
http://www.rigeneraruote.it/ PD Sono tra i migliori in Italia
http://www.ruotamarket.it/ MI Molto Buoni
(http://rigeneraruotemilano.it/)http://rigeneraruotemilano.it MI
http://www.riparazionecerchifastservice.com/it
http://www.9000giri.it MI
http://
[email protected] Lodi (Economici)
http://
[email protected] (http://
[email protected]) Monza
http://www.ricerchio.com MI
http://www.almacerchi.it Roma e Latina - ho letto ottime recensioni per il Lazio ma anche in Italia.
http://www.topwheels.it/riparazione-rettifica-cerchi-lega Roma
http://www.riparazionecerchiroma.it/ Roma
http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=6474&stc=1
CEF911RS
09-02-2017, 18:57
Per la discussione sulle Aziende che riparano, rettificano, verniciano e fanno la diamantataura dei cerchi in lega rotti/rovinati o solo per cambiare il colore, ecco il link:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72402-Cerchi-Rovinati-rotti-strisciati-dove-andare-per-ripararli-e-o-verniciarli
CEF911RS
14-02-2017, 23:44
Stavo leggendo la discussone di Punitore sulla S3 2017...uno scarico della Remus, dove sul loro sito ho trovato sia la mappa esterna (link sotto), alla quale per ora non sono interessato,
https://www.remus.eu/tuning-parts/tp-powerizer/remus-powerizer-for-audi-a3-8v-2012-1-8-tfsi-180-hp-quattro-aut.html
che il Responder, che sembra una centralina pedale acceleratore (sembra ottimizzare e massimizzare la risposta dell'acceleratore)
https://www.remus.eu/responder-tab
https://www.remus.eu/tuning-parts/tp-responder/remus-responder-57158.html
Il distributore della Remus Italia (la NTP di Trento, .Bilstein etc.) ha una cosa simile:
https://youtu.be/-vWDTqT-pdY
Qualcuno ha provato o sa se funzionano?
CEF911RS
03-03-2017, 22:32
Ciao a tutti. Finalmente sono ritornato in Italia dopo un lunghissimo viaggio. La prima cosa che ho fatto dopo essere atterrato a Malpensa e dopo aver bevuto un buon caffè, -nonostante il fuso orario di 9 ore -è stato quello di andare direttamente dalle conce a ritirare la mia “Samantha” -così l’ho chiamata- che mi aspettava da molte settimane.
Macchina fantastica, sono elettrizzato…è veramente bella e pure felicissimo dei cerchi da 18 con design più sportivo e gommata Pirelli WinterSottozero™ 3…dopo inverni con Continental, Yokohama e Dunlop, finalmente Pirelli. Sono molto curioso di provarli e vedere se la Pirelli ha sfruttato l’esperienza in F1 per queste gomme. Farò sicuramente una Rece nella sezione. Ora Samantha si riposa nel box.
Che qualità e finiture in questa Audi -come tutte le auto a 4 anelli- ma c’è un Ma. Una specie di tarlo nella testa
L'ho ordinata con il Navi MMI Plus con MMI Touch e il Bang&Olufsen. Torniamo al ma. Lo schermo dell’MMI è nitido, l’uso abbastanza intuitivo però mi sembra un po’ piccolo…forse me lo aspettavo didimensioni simili a quello nella auto aziendale BMW MMI Pro (8,8 pollici).
Mi sono portato il manuale uso e libretto a casa, l’occhio mi è caduto sul manuale del Navi. Che riporta la scritta Istruzioni per l’Uso, MMI Radio.
Fatto 1 + 1…ed ho questo dubbio.
Chi può darmi una mano capire se è Navi Plus e Touch oppure solo Navi e Radio Plus? Grazie.
http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=6552&stc=1
Ciao a tutti. Finalmente sono ritornato in Italia dopo un lunghissimo viaggio. La prima cosa che ho fatto dopo essere atterrato a Malpensa e dopo aver bevuto un buon caffè, -nonostante il fuso orario di 9 ore -è stato quello di andare direttamente dalle conce a ritirare la mia “Samantha” -così l’ho chiamata- che mi aspettava da molte settimane.
Macchina fantastica, sono elettrizzato…è veramente bella e pure felicissimo dei cerchi da 18 con design più sportivo e gommata Pirelli WinterSottozero™ 3…dopo inverni con Continental, Yokohama e Dunlop, finalmente Pirelli. Sono molto curioso di provarli e vedere se la Pirelli ha sfruttato l’esperienza in F1 per queste gomme. Farò sicuramente una Rece nella sezione. Ora Samantha si riposa nel box.
Che qualità e finiture in questa Audi -come tutte le auto a 4 anelli- ma c’è un Ma. Una specie di tarlo nella testa
L'ho ordinata con il Navi MMI Plus con MMI Touch e il Bang&Olufsen. Torniamo al ma. Lo schermo dell’MMI è nitido, l’uso abbastanza intuitivo però mi sembra un po’ piccolo…forse me lo aspettavo didimensioni simili a quello nella auto aziendale BMW MMI Pro (8,8 pollici).
Mi sono portato il manuale uso e libretto a casa, l’occhio mi è caduto sul manuale del Navi. Che riporta la scritta Istruzioni per l’Uso, MMI Radio.
Fatto 1 + 1…ed ho questo dubbio.
Chi può darmi una mano capire se è Navi Plus e Touch oppure solo Navi e Radio Plus? Grazie.
http://forum.audirsclub.it/attachment.php?attachmentid=6552&stc=1
Ciao, non si vede la foto, comunque l' mmi plus ha 7" se non sbaglio
CEF911RS
05-03-2017, 14:42
Grazie. Penso sia il MMI Plus e Touch perché ho provato in Navi sul manopolone MMI usando il dito per comporre un Indirizzo.
CEF911RS
05-03-2017, 23:19
Oggi ho fatto un primo giro con Samantha, andando da un detailer, per fargli visionare la vernice, (perfetta) e pianificare un trattamento di detailing esterno completo con applicazione di Gtechniq Crystal Serum- e la A3 è protetta x 7 anni. Ho fatto un bel lavaggio ai cerchi, decontaminati con Car Pro Iron X, poi Clay Bar, lavaggio e asciugatura. Domani applico il Gtechniq C 5 Wheel Armour e sono a posto per due stagioni.
Il raffronto di guida non l'ho fatto con il BMW , ma con la A1 185 CV 1.4 Stronic. la A3 è più "Auto"...c'è una bella differenza tra il segmento piccole e il segmento medie/compatte. La A1 me la sentivo "cucita addosso"...era un go kart...che conoscevo alla perfezione. Più piatta di assetto, più "rombante" di scarico, più veloce.
Mi piace la mia A3, però l'assetto anche se è un assetto sportivo s-line mi sembra molle, forse per la gomma con spalla da 40 -vs. i 225/35/18 sulla A1- oppure i Pirelli Winter Sottozero 3, o la pressione delle gomme bassa?), lo sterzo -quello progressivo- lo trovo un po' pastoso usando il Drive Select in posizione quasi sempre in Comfort e Efficiency...e un po' in Auto.
Non ho mai superato i 4.000 giri, anche se in autostrada, è facilissimo oltrepassare i 200 senza neanche accorgersene. Mi sembra lenta come auto però, oppure sono io ad averla guidata lenta...le finiture e l'interno curato alla perfezione offrono un comfort ed una silenziosità eccellente, sembra non sentire il rumore del motore/scarico.
Il MMI Plus è fantastico come eccezionale è il suono del Bang&Olufsen. I Fari Full Led, avendo letto il consiglio/rece di The Flash di prendere i Matrix -che mi aveva impaurito... invece sono spaziali, rispetto ai Bixeno...un'altro pianeta...sono contento di aver preso il Bang&Olufsen a posto dei Led Matrix.
Pensavo fosse necessario il VAG, invece la modifica del consumo benzina da Litri per KM a KM per litro, sono riuscito a farla con il MMI. La prossima, molto importante, sarà quella di avere la temperatura olio visibile.
Vado di rodaggio...a 5000/7000 KM farò un bel lavaggio del motore e cambio olio, via il Long Life Castrol, per uno supersintetico, filtro aria sportivo vedremo quale dei due inglesi, Pro Filter della Inglese ITG (a spugna su ghiera metallica) o Pipercross, sempre inglese. A breve metto le foto.
http://itgairfilters.com/category/profilter/
http://www.thepipercrossshop.co.uk/pipercross-rectangle-performance-panel-filter-length-292mm-x-width-177mm-pp1895_p24317830.htm
Vi lascio link se siete interessati
http://gtechniq.com/products/auto/perfect/exterior/paint/crystal-serum
http://www.rossorubinocardetailing.com/
... andando da un detailer, per fargli visionare la vernice, (perfetta) e pianificare un trattamento di detailing esterno completo con applicazione di Gtechniq Crystal Serum- e la A3 è protetta x 7 anni...
protezione per 7 anni? Son tanti...
Sarà mica un po' ottimistico??
Di leggende nei forum se ne sentono tante (e specialmente sull'olio motore...)
Gabriele82
06-03-2017, 01:28
In effetti 7 anni mi sembrano tanti... Sicuramente hanno una bella durata , ma sette anni sono tantissimi...Ci dirai.
Per l'olio motore son d'accordo a levare subito il Castrol,ma starei su un ottimo olio reperibile qui in Italia.
PS.Che è sto olio super sintetico?
CEF911RS
06-03-2017, 21:57
protezione per 7 anni? Son tanti...
Sarà mica un po' ottimistico??
Di leggende nei forum se ne sentono tante (e specialmente sull'olio motore...)
Pure il sono rimasto sorpreso. Ero rimasto alla copertura garantita per 2 anni…con il Gtechniq C1 mai usato, poi ho provato il protettivo sempre nanotech, della GTechniq, C5 Wheel Armour, che ho applicato ai cerchi rotor dopo a averli preparati.
Il C5 offre una garanzia di pulizia e brillantezza cerchioni min 1 anno fino a due anni. Praticamente si forma una specie di protezione trasparente che si combina con le molecole dell’allumino del cerchione dandole resistenza allo sporco e polveri freno.
Per i mesi da gomme estive (Aprile) fino alla fine al cambio invernale (novembre), venivano perfetti con solo risciacquo ad alta pressione -se lo facevo io - o facendo autolavaggio (con le spazzole più delicate). Repellenti a sporco, polvere dei freni ed a acqua.
Mentre per il secondo cambio, da aprile anno nuovo, la protezione iniziava a diminuire. Io sono stato stracontento di questo prodotto. In Italia il detailing non è ancora conosciuto ma in altri paesi (UK e USA) viene praticato da almeno 20/25 anni. Ti allego qualche video/info di alcuni prodotti -ma non gli ultimi ;-)
<span style='margin: 0px; color: rgb(34, 34, 34); line-height: 107%; font-family: "Verdana",sans-serif; font-size: 10pt;'>
https://media.wix.com/ugd/6ebef3_8342fa14bed8471a9a2df7d699ed90ab.pdf
<span style='margin: 0px; color: rgb(34, 34, 34); line-height: 107%; font-family: "Verdana",sans-serif; font-size: 10pt;'>
https://youtu.be/2KPXN9AXwjo
<span style='margin: 0px; color: rgb(34, 34, 34); line-height: 107%; font-family: "Verdana",sans-serif; font-size: 10pt;'>
https://youtu.be/M0zLB1Wuc1I
<span style='margin: 0px; color: rgb(34, 34, 34); line-height: 107%; font-family: "Verdana",sans-serif; font-size: 10pt;'>
https://youtu.be/1ePxUbeJUwU?list=PLUHGyZOA-DEc9lpT2C6fq5M56ROARGo0R
[COLOR=#222222][FONT=Verdana]Pure il sono rimasto sorpreso... ... Praticamente si forma una specie di protezione trasparente che si combina con le molecole dell’allumino del cerchione dandole resistenza allo sporco e polveri freno....
l'alluminio dei cerchi è coperto da più strati di vernice.
È impossibile che il prodotto di detailing possa combinarsi con l'alluminio (dovresti sabbiare i cerchi).
Occhio alle leggende metropolitane... (che girano magari da 25-30 anni).
Ho notato che c'è molta superficialità, in molte descrizioni tecniche, nei vari forum, in merito a molte componenti delle auto. Non si leggono nemmeno in modo completo le etichette (olio motore in primis).
Spesso si crea Suggestione ed effetto placebo.
CEF911RS
07-03-2017, 02:35
@Gian8p, rispetto le tue idee, ci mancherebbe.
Forse sono io ad essermi espresso in maniera scorretta con le parole"molecole dell'alluminio". Volevo dire in parole povere che C5 Wheel Armour ha creato un film di protezione sui miei cerchioni rendendoli repellenti allo sporco, polvere freni e acqua.
E questa è la mia esperienza, che non include alcun tipo di suggestione o effetto placebo.
Non capisco questo tuo ostracismo verso Aziende, prodotti, attività a senso unico. E’ una delle Aziende leader nel mondo sulla protezione nano-tecnologica per la vernice delle nostre splendide Audi con ceramic surface coatings. Hai letto delle recensioni negative sui prodotti o dei video di Youtube che provano che i trattamenti non proteggono e/o sono solo aria fritta?
Sulle leggende metropolitane - sui svariati 20 anni plus in merito alla nascita e uso del detailing, - devo controbattere perché vivendo per svariati anni all'estero, ti posso assicurare che questa pratica - è molto comune -ad esempio lavaggio, lucidatura e cera sulla carrozzeria si può paragonare a quello che in Italia facciamo fare nei garage come "lavaggio a mano".
PS: non vendo prodotti Gtecniq.
CEF911RS
07-03-2017, 20:35
In effetti 7 anni mi sembrano tanti... Sicuramente hanno una bella durata , ma sette anni sono tantissimi...Ci dirai.
Per l'olio motore son d'accordo a levare subito il Castrol,ma starei su un ottimo olio reperibile qui in Italia.
PS.Che è sto olio super sintetico?
Ciao Gabriele, bella domanda sull'olio motore. Dopo aver appreso che quello da me utilizzato -non è un sintetico al 100% - devo trovarne uno -magari guardando i siti web esteri dove un olio completamente sintetico deve esserlo al 100% - . Farò sapere se scopro qualcosa. Ho guardato il sito Bardhal (non che abbia letto dei commenti così positivi su questo olio), per il XTC C 60 5W/40...ma anche qui la denominazione "Formula 100% Sintetica" che significato ha?
Gabriele82
07-03-2017, 20:40
Cef911rs come già affrontato secondo me l'olio 100% sintetico è un miraggio. Mai e poi mai io cambierei un olio buono reperibile qui in Italia con cui il mio motore va bene con olio semi sconosciuti, dalle mirabolanti caratteristiche.... Sicché...Poi vedi te.come già detto sono altri valori più decisivi nella scelta di un olio...
CEF911RS
08-03-2017, 00:47
Cef911rs come già affrontato secondo me l'olio 100% sintetico è un miraggio. Mai e poi mai io cambierei un olio buono reperibile qui in Italia con cui il mio motore va bene con olio semi sconosciuti, dalle mirabolanti caratteristiche.... Sicché...Poi vedi te.come già detto sono altri valori più decisivi nella scelta di un olio...
Quoto olio acquistabile in Italia..su ebay anno scorso/fa c'era delle sole con Pakelo e Purple ...
Donatello Birsa
08-03-2017, 17:04
Complimenti per l’acquisto, Carlo.
Goditi la tua A3, che mi sembra eccezionalmente accessoriata.
Che poi ci sia sempre qualcosa da migliorare lo capisco;
come capisco il tuo anelito alla perfezione.
Ma io vedrei di stropicciarla un po’ questa Samantha (ti sei ispirato nella Grande Mela, per il nome? :-) )
e di finire in fretta il rodaggio.
Sarà comunque un piacere conoscere i tuoi passi della messa a punto di "superfino" della tua A3...
Oggi ho fatto un primo giro con Samantha,...
Mi piace la mia A3, però l'assetto anche se è un assetto sportivo s-line mi sembra molle, forse per la gomma con spalla da 40 -vs. i 225/35/18 sulla A1- oppure i Pirelli Winter Sottozero 3, o la pressione delle gomme bassa?), ...
Difficile che una gomma invernale possa dare sensazione di sportività, almeno da nuova, l battistrada stesso fa da ammortizzatore. Se l'assetto non è così rigido andrai meglio sui sampietrini.:smile:
A quanto la pressione delle gomme?
Quoto olio acquistabile in Italia..su ebay l'anno scorso c'era delle sole con Pakelo e Purple ...
intendi imballaggi contraffatti? Quindi olio "falso"?
Ne ho sentito parlare più volte anche io (e non saprei come riconoscere gli imballi falsi).
CEF911RS
08-03-2017, 19:53
intendi imballaggi contraffatti? Quindi olio "falso"?
Ne ho sentito parlare più volte anche io (e non saprei come riconoscere gli imballi falsi).
Si Gian8p.
L'imballaggio/Packaging sembrava identico nelle foto (chiaramente nelle foto hanno utilizzato quelle ufficiali), poi si sono accorti -paragonando i nuovi acquisti con quelli precedenti - che c'era qualcosa che non andava. Mi sembra di averlo letto sul Forum A1 e/o A3. Le vendite erano per alti quantitativi di olio, mi sembra scatole da 20 o più Kg.
CEF911RS
10-03-2017, 20:22
http://imageshack.com/a/img922/1569/FBZLTX.jpg
http://imageshack.com/a/img924/9729/5aikgh.jpg
http://imageshack.com/a/img924/1696/JsMrKE.jpg
http://imageshack.com/a/img921/3687/PfXXSq.jpg
http://imageshack.com/a/img921/631/WprWmq.jpg
Sono 5 pics. Si vedono?
Gabriele82
10-03-2017, 20:50
Non si vede..
CEF911RS
10-03-2017, 21:13
Non si vede..
Grazie. Ora?
Consumo di oggi in modalità Efficiency, -marce alte e auto in folle - a Milano con bel traffico e accelerazione mai oltre i 3000 giri x circa 20 km 7,9 km/litro. Mi sembra un po’ altina. No?
Gabriele82
10-03-2017, 23:10
Sì ora si vedono..Bella complimenti..E dentro?
Delfino TDI
10-03-2017, 23:27
I
Grazie. Ora?
Consumo di oggi in modalità Efficiency, -marce alte e auto in folle - a Milano con bel traffico e accelerazione mai oltre i 3000 giri x circa 20 km 7,9 km/litro. Mi sembra un po’ altina. No?
Innanzitutto complimenti per la macchina! Veramente stupenda!
In ogni caso, traffico di Milano, motore ancora da rodare, 2.0 a benzina da 190CV....direi che non mi sembra esagerato...e comunque non è in quelle condizioni che si può fare un discorso sui consumi...
- - - Updated - - -
Scusa, ma notò solo ora che non è la restyling...quindi è il 1.8 non 2.0 giusto??
CEF911RS
11-03-2017, 02:37
Si, si è 1.8 180 cv. Ero indeciso tra Q2, BMW M190 cv xdrive, A3 Tfsi 2.0. Scartati i primi due, il costo finale del restyling Tfsi era oltre i €50K ( praticamente una S3 ben equipaggiata) ma con una attesa di oltre tre mesi per averla. Per me i 10 cv in più, il Virtual Cockpit e la forma dei fari differente non valevano quella cifra. Se avessi ordinato il 2.0 Tfsi configurato come la mia, il costo sarebbe andato a €55.000. Sono stracontento di avere preso questa. :smile:
- - - Updated - - -
Complimenti per l’acquisto, Carlo.
Goditi la tua A3, che mi sembra eccezionalmente accessoriata.
Che poi ci sia sempre qualcosa da migliorare lo capisco;
come capisco il tuo anelito alla perfezione.
Ma io vedrei di stropicciarla un po’ questa Samantha (ti sei ispirato nella Grande Mela, per il nome? :-) )
e di finire in fretta il rodaggio.
Sarà comunque un piacere conoscere i tuoi passi della messa a punto di "superfino" della tua A3...
Difficile che una gomma invernale possa dare sensazione di sportività, almeno da nuova, l battistrada stesso fa da ammortizzatore. Se l'assetto non è così rigido andrai meglio sui sampietrini.:smile:
A quanto la pressione delle gomme?
Grazie Donatello. Per ora ho sempre messo la temperatura come da targhetta per il "peso normale"...ma vorrei prendere un compressore compatto con manometro digitale per fare io la temperatura nel box:smile:
... ho sempre messo la temperatura come da targhetta per il "peso normale".
... vorrei prendere un compressore compatto con manometro digitale per fare io la temperatura nel box
temperatura??
Probabilmente stai parlando di pressione, giusto?
È un lapsus?
Gabriele82
11-03-2017, 08:39
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Era ovvio...
Rikikite
11-03-2017, 16:22
Grazie. Ora?
Consumo di oggi in modalità Efficiency, -marce alte e auto in folle - a Milano con bel traffico e accelerazione mai oltre i 3000 giri x circa 20 km 7,9 km/litro. Mi sembra un po’ altina. No?
ciao,
i consumi sono quelli, nel traffico non aspettarti di andare oltre i 9 al litro... io ho visto anche i 6 e mezzo - 7 km/l di media quando faccio le tratte solo città
CEF911RS
11-03-2017, 16:48
Lapsus...
Stavo pensando a uno di questi compressori in primis Stanley. Il Michelin è i offerta ma la marca americana mi sembra migliore.
Michelin 2 HP, 12 bar , 210 l/min €99.50 - ottimo qualità/prezzo
https://www.leroymerlin.it/catalogo/compressore-coassiale-michelin-mcx-24-35274883-p?group=MCG0014&cat=CAT407
Stanley
Potenza 2 hp (1,5 W) -Aria aspirata 222 L/m Pressione massima 10 bar
https://www.leroymerlin.it/catalogo/compressore-coassiale-verticale-stanley-34534136-p?group=MCG0014&cat=CAT407
Stanley -Potenza 2 hp (1500 W) -Aria aspirata 222 L/m-Pressione massima 8 b €119
https://www.leroymerlin.it/catalogo/compressore-coassiale-stanley-d210-8-6-33715024-p?group=MCG0014&cat=CAT407
Qualcuno li usa?
Gabriele82
11-03-2017, 20:08
Prendi il Michelin...Sono su per giù tutti uguali, un normale 25 lt va più che bene per utilizzo saltuario.
CEF911RS
12-03-2017, 21:12
Inizio a descrivere le prime impressioni che ho avuto sulla mia A3 partendo dagli interni.
Interno: molto minimalista e sportivo, con finiture e materiali a livello qualitativo eccellente.
Aprendo la portiera della A3 ,si capisce subito di entrare in un abitacolo di una Audi e si percepisce la tradizionale qualità dei Quattro Anelli. Le superfici sono pulite, netta è la distinzione dei comandi dal resto della plancia. In poco tempo so già dove mettere le mani tanto sono chiari e ben distribuiti i comandi -che non sono pochi-, visti i molti dispositivi/optionals da controllare.
È per questo che al centro del tunnel c’è la sezione MMI Plus che esteticamente è veramente bella da vedere e da toccare.
Anche se a dire la verità, la prima impressione della “plancia” -molto raccolta e minimalista- mi sembrava un poco “spoglia”. Ma è bastato accendere il quadro, vedere lo schermo del MMI Plus salire automaticamente per cambiare idea.
Al di là delle finiture straordinarie, dentro l'interno S-line con i due sedili sportivi misto pelle nera e tessuto speciale, mi sono sentito al centro della vettura. Anche il look alluminio nell’ abitacolo (bocchette di aerazione, cornici, comandi, listelli sotto porta, pedaliera sportiva) esalta la sensazione di cura e lusso dell’auto. Sono i singoli dettagli a fare la differenza nell’abitacolo: il feedback di ogni singolo tasto, la plancia morbidissima, tutti elementi che denotano una cura realizzativa molto alta. Come mamma Audi ci ha sempre insegnato.
Quello che mi ha colpito di più: il rumore sonoro della portiera che si chiude; i materiali curati, dalle plastiche differenziate per funzione, aspetto e resa tattile a pulsanti, deviatori, e gli scompartimenti funzionali.
Unici due nei: 1-la plastica della parte bassa interna portiera/scomparto è facile da toccare e sporcare con le scarpe entrando e/o uscendo. Applicherò un prodotto protettivo per plastiche.
2: non riesco a trovare la posizione ottimale nella seduta. Ci vorrà un po’ di tempo.
Oggi ho fatto due allunghi in terza e quarta che mi hanno molto impressionato. La vettura -che mi sembrava lenta – è invece ben veloce. Comfort altissimo, però rombo scarico bassino.
Seguiranno delle recensioni più approfondite e le foto.
Prima impressione degli Interni: 8+
Rikikite
13-03-2017, 00:15
2: non riesco a trovare la posizione ottimale nella seduta. Ci vorrà un po’ di tempo
se può consolarti io ci ho messo più di 1 anno a trovare la posizione perfetta
alla fine con il sedile tutto abbassato e senza inclinazione mi trovo molto bene
se può consolarti io ci ho messo più di 1 anno a trovare la posizione perfetta
alla fine con il sedile tutto abbassato e senza inclinazione mi trovo molto bene
Non capirò mai come alcuni di voi facciano a guidare seduti come su una sedia (schienale verticale...), quando mi capita di salire come passeggero su certe "configurazioni verticali" sono obbligato a chiedere se per favore posso reclinare un po' lo schienale, nonostante sia uno che ama evitare di modificare la posizione dei sedili delle auto altrui (forse perché non voglio sia fatto sulla mia...) proprio non riesco, ma non immaginatemi disteso sul divano, si intende...:biggrin:
Altra cosa che non capisco è la seduta bassa: posso capire chi è alto, ma vedo dei/delle nani/e che guidano con gli occhi giusto sopra la corona del volante...:huh: e lì mi chiedo:
1) non sanno di avere la regolazione
2) vogliono copiare la seduta delle auto da corsa (baricentro più basso possibile...)
2) sono nani nel vero senso della parola... :tongue:
Ovviamente non sto facendo una critica, è solo una sorta di curiosità fatta con ironia :wink:
Rikikite
13-03-2017, 22:16
Non capirò mai come alcuni di voi facciano a guidare seduti come su una sedia (schienale verticale...), quando mi capita di salire come passeggero su certe "configurazioni verticali" sono obbligato a chiedere se per favore posso reclinare un po' lo schienale, nonostante sia uno che ama evitare di modificare la posizione dei sedili delle auto altrui (forse perché non voglio sia fatto sulla mia...) proprio non riesco, ma non immaginatemi disteso sul divano, si intende...:biggrin:
Altra cosa che non capisco è la seduta bassa: posso capire chi è alto, ma vedo dei/delle nani/e che guidano con gli occhi giusto sopra la corona del volante...:huh: e lì mi chiedo:
1) non sanno di avere la regolazione
2) vogliono copiare la seduta delle auto da corsa (baricentro più basso possibile...)
2) sono nani nel vero senso della parola... :tongue:
Ovviamente non sto facendo una critica, è solo una sorta di curiosità fatta con ironia :wink:
Sono d'accordo completamente con te
Nel mio caso con senza inclinazione intendevo l'inclinazione del sedile, che è regolabile in modo da far contatto con le cosce
Lo schienale al contrario è puramente personale, ma ovviamente non è come una sedia :D
Per quanto riguarda l'altezza da terra, il mio mento è poco più in alto della corona del volante e con lo sguardo vedo leggermente il cofano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo completamente con te
Nel mio caso con senza inclinazione intendevo l'inclinazione del sedile, che è regolabile in modo da far contatto con le cosce
Lo schienale al contrario è puramente personale, ma ovviamente non è come una sedia :D
Per quanto riguarda l'altezza da terra, il mio mento è poco più in alto della corona del volante e con lo sguardo vedo leggermente il cofano
In effetti pure io la regolazione della seduta (una novità per me) non ho ben capito come posizionarla, perché se per es. la coscia a riposo rimane appoggiata, poi quando devo azionare la frizione non va più bene..., magari chi ha il cambio automatico non ha questo problema. Ci son delle regole per posizionare correttamente il sedile che conosco bene, mi piacerebbe saperne anche in questo caso...
Riguardo la regolazione in altezza, l'ho sempre tenuta al massimo con le precedenti 3 Golf (sono alto 1.75), mi piace avere la più ampia visibilità, mentre con l'A3 l'ho dovuta tenere più bassa perché altrimenti avrei gli occhi che puntano il parasole... :biggrin:
CEF911RS
15-03-2017, 00:27
La norma che seguo è questa, per la seduta punto il piede sinistro sull’ appoggia piede con il destro sul freno. Poi regolo fino a che la gamba sinistra sia distesa e la parte inferiore della coscia appoggi sul sedile senza sforzare e comprimerne in modo eccessivo l’imbottitura.
Per lo schienale di solito allungo le braccia sopra il volante (a ore 12) toccando la corona con il palmo,braccia distese senza però bloccare il gomito, rilassato, e fondamentalmente tutto questo dovrebbe avvenire senza staccare le spalle dallo schienale. Di conseguenza regolo lo schienale. Le mani sul volante poi le tengo invece alle ore 9 e 15.
Ma ad oggi non sono ancora riuscito a prendere la posizione che cerco… :cry:
CEF911RS
16-03-2017, 17:40
COMFORT.
Alla qualità e finiture impeccabili, corrisponderà anche un livelo di comfort alto? I cerchi sono da 18 Pirelli Sotto Zero 3 225/40/18 abbinati all’assetto Sportivo S-line.
Prendendo come paragone, non il BMW, ma la A1 185cv sembra di essere su un alto pianeta. In città le sospensioni assorbono bene il pavè e buche varie.
La prima impressione era quella di un comportamento troppo al comfort, cioè poco assettata. Ma piano piano sto -forse - modificando la mia prima idea.
In curve varie l’assetto sembra abbastanza fermo, necessita un primo viaggio per le valli delle Alpi per dare una opinione vera su questo. In tangenziale il rumore del rotolamento è abbastanza marcato...forse la gommatura invernale...
Voto 7 da confermare.
ale82tjpower
16-03-2017, 19:50
COMFORT.
Alla qualità e finiture impeccabili, corrisponderà anche un livelo di comfort alto? I cerchi sono da 18 Pirelli Sotto Zero 3 225/40/18 abbinati all’assetto Sportivo S-line.
Prendendo come paragone, non il BMW, ma la A1 185cv sembra di essere su un alto pianeta. In città le sospensioni assorbono bene il pavè e buche varie.
La prima impressione era quella di un comportamento troppo al comfort, cioè poco assettata. Ma piano piano sto -forse - modificando la mia prima idea.
In curve varie l’assetto sembra abbastanza fermo, necessita un primo viaggio per le valli delle Alpi per dare una opinione vera su questo. In tangenziale il rumore del rotolamento è abbastanza marcato...forse la gommatura invernale...
Voto 7 da confermare.
Ciao, intanto complimenti per l'auto è bellissima e accessoriatissima! Devo dire che il colore argento dona particolarmente a questa a3 soprattutto in allestimento sline!:smile: Molto belli anche i cerchi.
Ti dico che per il rumore di rotolamento ti dovrai abituare purtroppo, io anche con le gomme estive lo trovo veramente fastidioso... Non capisco dove passa tutto quel rumore in un'auto che nel complesso è insonorizzata molto bene da rumori esterni e fruscii aerodinamici...
Vedrai che quando ti farai un bel giro tra le curve ti piacerà, piatta e reattiva, solo lo sterzo avrebbe meritato un pò più di incisività. Tuttavia è molto preciso. Ancora complimenti per l'acquisto!!! Il 1.8 tfsi è un gran bel motore. Rimappato è ancora meglio.:w00t::tongue:
CEF911RS
16-03-2017, 22:18
Ale82tj power. Grazie. Mgari lo sterzo progressivo è più reattivo di quello standard. Tu hai rimappato e/o scarico sportivo?
Ecco il primo intervento che sto pianificando per mantenere la mia bella. Appena arrivo ai 5000/6000 KM, farò un accurato lavaggio interno del motore e di tutti icircuiti prima di cambiare olio dal nefasto Castrol ad un Olio più performante e possibilmente completamente sintetico.
Personalmente sono contrario ad usare additivi per l’olio motore, quelli che vendono proprietà antiusura, anti attrito, nanotecnologici o con componenti tipo ceratec e/o sintoflon e simili.
Per me se si cambia olio motore ogni 10.000 KM max ed usando un ottimo olio, è il meglio che si può regalare ai nostri tfsi. Però ho iniziato per passione dei motori einteresse a guardare il mondo dei prodotti che lavano internamente i motori. Questo l’ho fatto sulla 185 CV della A1 che soffriva di un consumo olio motore al di fuori di ogni idea. Cambiando dal Long Life Castrol ad un olio sintetico più performante ed effettuando ai cambi olio il lavaggio ho ottenuto sia una forte diminuzione del consumo olio, che un motore perfetto.
Questa volta utilizzerò sempre la stessa marca la tedesca Liqui Moly con un nuovo prodotto appena uscito. Il “Oil Sludge Flush” 5200. Mentre i lavaggi precedente ho usato alternativamente Engine Flush e MotorClean (portare il motore e temperatura, versare il contenuto, rimanere a lminimo per circa 15/20 minuti ed effettuare il cambio olio), questo prodotto si versa nel motore, si guida dai 100KM ai 300KM senza accelerazioni forti poi si effettua il cambio del olio e del filtro olio. Io però ho creato una mia personale soluzione da fare prima del cambio olio. Verso almeno due litri di olio nuovo per effettuare un risciacquo migliore possibile.
Ci sono anche delle filosofie su il lavaggio interno del motore.
C’è chi consiglia di fare immediatamente il cambio olio e filtro, e usare uno dei prodotti per il lavaggio del motore con l’olio nuovo perché essendo questo molto più denso di un olio usato per migliaia di KM, è capace di portare via dal motore più residui durante il trattamento
https://products.liqui-moly.com/additives/oil-sludge-flush.html (https://products.liqui-moly.com/additives/oil-sludge-flush.html)
Ma prima devo capire che marca e olio usare dopo Castrol
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/924/x7mcSa.jpg
ale82tjpower
16-03-2017, 23:55
Ale82tj power. Grazie. Mgari lo sterzo progressivo è più reattivo di quello standard. Tu hai rimappato e/o scarico sportivo?
Si, rimappatura e catback supersprint, centrale diretto e terminale omologato. Catalizzatore standard. Tonalità del suono molto simile ad una s3 originale ma naturalmente più forte in termini di decibel. Ma non fastidiosa.
Si, sarei curioso di provarne una con lo sterzo progressivo per vedere la differenza!
- - - Updated - - -
Anch'io sono contrario all'uso di additivi nell'olio, un lavaggio del circuito invece, se fatto periodicamente (magari ogni 2 cambi olio) assicura risultati certi in termini di pulizia.
Ma prevenire è sempre meglio che curare, cambiare olio MASSIMO ogni 15000 km (almeno che non si usi l'auto come una bestia sempre a cannone o si vada in pista, allora i cambi vanno ravvicinati ancora di più) è la miglior cosa se si vogliono prevenire problemi futuri.:wink::smile:
Io adesso uso il mobil esp formula 5w30.
Gabriele82
17-03-2017, 01:03
Pure io sono contrario ai lavaggi del motore, soprattutto di fronte a motore ben manutentati e tagliandati.
Gli olii buoni hanno già una bella dose di additivi pulenti, inutile (e secondo me deleterio) fare altre cose.
Io il lavaggio motore l'ho fatto con tre cambi olio ravvicinati a 5000 km circa.
CEF911RS
18-03-2017, 02:18
Pure io sono contrario ai lavaggi del motore, soprattutto di fronte a motore ben manutentati e tagliandati.
Gli olii buoni hanno già una bella dose di additivi pulenti, inutile (e secondo me deleterio) fare altre cose.
Io il lavaggio motore l'ho fatto con tre cambi olio ravvicinati a 5000 km circa.
Ciao Gabriele, cosa vuol dire "Io il lavaggio motore l'ho fatto con tre cambi olio ravvicinati a 5000 km circa" ?
Forse dicevi 50.000?
Gabriele82
18-03-2017, 02:25
Ciao Gabriele, cosa vuol dire "Io il lavaggio motore l'ho fatto con tre cambi olio ravvicinati a 5000 km circa" ?
Forse dicevi 50.000?
50.000??[emoji27] [emoji33] [emoji23] [emoji23]
Voglio dire che ho fatto tre cambi di olio ad intervalli di 5000 km tra uno e l'altro. In questo modo ho lavato meccanicamente il motore senza l'utilizzo di additivi.
CEF911RS
18-03-2017, 18:42
Grazie Gabriele...ora ho capito :-)
Gabriele82
18-03-2017, 19:51
[emoji106]
CEF911RS
30-03-2017, 22:39
Ho preso spunto dalle varie discussioni che parlavano di aspetti inerenti a olio motore per le nostre A3. Il comune denominatore presente in vari interventi è inerente alla bassa qualità dell'olio ufficiale prescritto da Audi, il famigerato Castrol Edge Long Life 5W/30.
Ma questa non è una novità poiché la “raccomandazione” Audi è solo frutto di accordi commerciali per svariate decine e decine di milioni Euro.
Pertanto ho pianificato il lavaggio interno del motore al quale segue il cambio olio. Rispetto a qualche mese fa, non ho più la certezza di trovare un olio motore 100% Sintetico o Completamente Sintetico.
Pensavo che il PAKELO Krypton XT LA 5W/40 lo fosse, invece questo è un olio fatto da basi sintetiche, indi per cui non è un olio fully synthetic.
Le informazioni ricevute abbinate ai dati presenti sul sito Pakelo.com, erano fuorvianti.
Detto ciò non posso dire che l’olio Pakelo mi abbia causato problemi, ma per il costo per litro, è completamente eccessivo, essendo un olio Semi Sintetico.
Come gradazione, passo dal 5W/30 ad un 5W/40 che protegge meglio il motore sia alle temperature italiche (vs. quelle nordiche usate dalla Germania), che all’uso sportivo della vettura, sempre però rimanendo dentro le specifiche/normativa VW 502 VW 505
Grazie alle informazioni dell’Utente Marzo che ha fatto una estensiva ricerca e fornito di dati molto interessanti, ho compilato la mia lista per il nuovo olio della mia TFSI. Ho usato la sua frase “Fully Synthetic (Vollsynthetisch)” per definire la mia ricerca.
Condizione sine-qua non è quello di essere 100% sintetico e per ora entrare nelle specifiche olio motore VW benzina (magari in futuro andrei su un olio sportivo 5W/50; 10W/60 che sono fuori dai parametri VW 502.
Poi, su olii sportivi ci sono pareri opposti sul web, chi dice che devono essere cambiati dopo solo 5.000 KM, -svaniscono le proprietà protettive-, e chi giustamente afferma che se per caso succede un guasto al motore (in garanzia), l'Audi può opporsi alla riparazione da effettuare dentro la garanzia.)
Cambio Olio 2 anni o 30.000 KM: Benzina=VW 504.00 (quello attuale)
Cambio Olio 1 anno o 15.000 KM: Benzina= VW 502.00 (quello futuro)
TOP 100% SINTETICO OLIO MOTORE 5W/40 Normativa Audi VW 502
1) RED LINE Fully-synthetic MOTOR OIL 5W/40 - Olio di provenienza statunitense, prodotto con formule innovative su base completamente sintetica. Olio molto interessante perché rientra dentro i parametri VW 5W/40 . Costo molto alto
https://www.redlineoil.com/product.aspx?pid=3&pcid=21
2) LIQUI MOLY OLIO AL 100% SINTETICO Made in Germany 5W/40. Interessante perché rientra in VW 502
http://www.liquimoly.it/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_1306.html?OpenDocument&land=IT
3) MEGOL SUPERSINTETICO della tedesca MEGUIN (che produce per Liqui Moly). Altro olio che è completamente e al 100% sintetico, sempre approvato da VW 502
http://www.meguin.de/meguin/produktdb.nsf/id/me_4809.html?OpenDocument&land=ME
4) MOTUL 8100 X-CLEAN 5W/40.O lio al 100% sintetico con buone recensioni e anche lui con approvazione VW 502
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9178/8100_X-CESS_5W40.pdf?1485961533
In attesa dei prezzi chiesti al mio meccanico di fiducia, il cambio olio e filtro sarà eseguito dopo il lavaggio interno del motore con Motor Clean della Liqui Moly. Posterò una guida di questo.
Questo è il primo video che mi ha spiegato la "Viscosità" di un olio motore alle diverse temperature, è semplice ed interessante:
<font color="#222222"><span style="font-family: Calibri"><font size="3">
https://youtu.be/Hb6CX_rWoIA
Questo è un video Racing Oil che illustra anche lui l'argomento Viscosity in Viscosity Grade e Viscosity Index
<font color="#222222"><span style="font-family: Calibri"><font size="3">
https://youtu.be/w6-fYeZpfco
Donatello Birsa
01-04-2017, 01:11
Ciao Carlo.
Se dovessi scegliere il Motul,
Il tipo giusto é il
Motul 8100 X-Clean 5W-40 adatto anche ai motori euro 4 e euro 5 e ai catalizzatori a 3 vie.
L' X-Cess 5w-40, anche leggendo la scheda da te allegata, si comprende che é adatto per motori più anziani
- indirettamente riguardo alla specifica Acea B4 con riferimento ai motori con iniettore pompa del gruppo VWagen,
- più da vicino quando parla di omologazione BMW LL 04, (dal 2004 in poi).
Il Motul 8100 x-Clean 5W-40 lo metto la prossima settima nel mio TFSI a miscela.Mi serve un 5w-40: Col Motul 5w-30 ho migliorato un pochino rispetto alfamigerato Castrol long life, ma i tfsi scaldano, serve un 5w-40, anche se nel mio caso forse servirebbe anche una benedizione... papale. :-)
In bocca al lupo per la tua scelta, Carlo!
CEF911RS
01-04-2017, 02:22
Grazie 1000 Donatello!!
Sei sicuro Donatello? Perché leggendo le specifiche pensavo che il 8100 X-cess 5W-40 fosse quello adatto ai motori benzina turbo di nuovissima generazione:
MOTUL 8100 X-cess 5W-40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9178/8100_X-CESS_5W40.pdf?1485961533
UTILIZZO
Lubrificante ad elevate prestazioni 100% sintetico sviluppato specificatamente per veicoli ad elevata potenza di recente costruzione, con motori di elevata cilindrata a benzina o Diesel, aspirati o turbo, ad iniezione diretta o indiretta. Le omologazioni di numerose case costruttrici rendono il prodotto polivalente e raccomandabile per l’utilizzo su veicoli in garanzia. Adatto per tutti i tipi di carburante: benzina con o senza piombo, etanolo, Diesel e GPL. Compatibile con marmitte catalitiche
Forse ti riferivi alla frase evidenziata in neretto qui sotto?
La specifica ACEA B4 richiede un eccellente potere detergente e disperdente ed una migliore resistenza all’incremento della viscosità, dovuto alla presenza di fuliggini prodotte dai motori Diesel ad iniezione diretta (fatta eccezione per i motori iniettore-pompa del gruppo VW per i quali è consigliato il prodotto MOTUL Specific 505 01 5W40 oppure l’8100 X-clean 5W40).
Che è simile per la BMW:
L’omologazione BMW Long Life-01 impone severi limiti al lubrificante principalmente a causa del sistema Valvetronic, copre tutti i motori BMW prodotti dal 2001 al 2004 e quelli richiedenti la BMW LL-98.
I veicoli prodotti dal 2004 in poi richiedono un prodotto con specifica BMW-LL 04 come il prodotto MOTUL Specific LL-04 5W40, 8100 X-Clean 5W40, 8100 X-Clean 5W30, o 8100 X-Clean+ 5W30. L’omologazione BMW si applica inoltre a tutti i motori benzina, anche recenti, operanti solamente in paesi al di fuori dell’Unione Europea, Svizzera, Norvegia e Liechtenstein: far riferimento alle raccomandazioni di BMW in caso di dubbio.
MOTUL 8100 X-clean 5W-40
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/motul-production2/images/product_descriptions/technical_data_sheets/9110/8100_X-CLEAN_5W40.pdf?1486979092
Lubrificante 100% sintetico (Medio-SAPS), appositamente progettato per filtri antiparticolato diesel (DPF) e convertitori catalitici a tre vie. Adatto per qualsiasi vettura alimentata da motori turbodiesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme Euro IV e Euro V sulle emissioni.
UTILIZZO
Lubrificante per motori EURO IV e EURO V a benzina e diesel - 100% Sintetico
Lubrificante a elevate prestazioni 100% sintetico approvato da numerosi costruttori automobilistici. Sviluppato specificatamente per auto di ultima generazione equipaggiate con motori turbo diesel ad iniezione diretta o benzina, conformi alle norme anti inquinamento EURO IV o EURO V, che richiedono l’utilizzo di un lubrificante di tipo ACEA C3, con elevato livello di viscosità HTHS (>3.5 mPa.s) e con ridotto contenuto di ceneri solfatate (≤0.8%), fosforo (0.07 ≤ x ≤ 0.09%) e zolfo (≤ 0.3%) “Medio SAPS”. Compatibile con marmitte catalitiche e filtri antiparticolato (DPF). Prima dell’utilizzo far sempre riferimento al manuale di uso e manutenzione
Le specifiche VW 502 00 e VW 505 01 richiedono elevati poteri detergente e disperdente, elevata resistenza del film lubrificante e una resistenza all’incremento della viscosità dovuto alla presenza di fuliggine che permettono di soddisfare le esigenze di molti motori benzina e della maggior parte dei motori diesel a iniezione diretta del gruppo VW (VW, Audi, Skoda, Seat), così come i motori diesel a iniettore pompa (intervallo di sostituzione fisso, consultare il manuale di uso e manutenzione). Attenzione, non utilizzare il prodotto 8100 X-clean 5W40 dove venga richiesto un lubrificante omologato VW 504 00 o VW 507 00, in tali casi utilizzare i prodotti Motul Specific 504 00 507 00 5W30 o Motul 8100 X-clean+ 5W30.
Tu quanto lo paghi al litro? Ciao.
Donatello Birsa
03-04-2017, 09:40
Non so esattamente quanto pagherò il MOTUL 8100 X-clean 5W-40, ma se mi risolvesse almeno in parte il consumo d’olio del mio TFSI, sarei disposto a pagarlo anche 30 euro al litro! :-)
So che in rete ci sono prezzi anche inferiori ai 10 euro (dall’auto ricambi qui a Trento lo trovo a 16,60 euro in lattine da litro, da un rivenditore online italiano a 13 euro, ma francamente preferisco dare 20 euro (credo) ai miei nuovi meccanici, che presentarmi con una confezione da 5 litri di Motul. Devono pur vivere anche le officine indipendenti o multimarca, che altrimenti avremo solo le concessionarie ufficiali!
Loro hanno scelto come oli base per i motori moderni, per soddisfare le specifiche di un ampio range di autovetture, proprio il Motul nelle versioni X-Clean 5W-30 e X-Clean 5W-40.
P.S
A suo tempo avevo adocchiato anch’io MOTUL 8100 X-cess 5W-40 per le interessanti caratteristiche e i favorevoli commenti in rete, ma non va bene per i nostri TFSI.
CEF911RS
04-04-2017, 18:43
Si sta avvicinando il momento per il lavaggio motore e cambio con olio 100% sintetico, mi sono studiato i vostri "appunti" e la Guida di Marzo per capire se un olio che si paga come sintetico, ha poi veramente le proprietà per essere sintetico.
ho fatto la prova del 9 prima di acquistare anche io Motul, 8100 -X Clean 5W/40, sono andato a cercarmi la pagina del sito tedesco della Motul cercando la dicitura Vollsynthetisch.
http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-5w40 (http://www.motul.com/de/de/products/8100-x-clean-5w40)
Ho la fortuna di avere un amico meccanico con officina, quindi supervisiono di persona tutto il trattamento.
Dopo il lavaggio Motor Clean della Liqui Moly lascio la macchina sul ponte fino all'ultima goccia del vecchio olio mixato al Motor Clean/Flush, cambio filtro, verso i litri di un nuovo olio motore per uso "risciacquo" (ho comprato su Gomma Diretto 5 litri di Pennasol semi-sintetico 5W/40 a18 Euro), guido per qualche KM per raggiungere la temperatura olio corretta. Infine ancora auto sul ponte, svuotare “olio motore da risciacquo”, via filtro e installazione 2do filtro olio ed infine il nuovo Motul 8100 X Clean 5W/40.
Tutto con un extra costo ma penso che la mia macchina non possa altro che ringraziare :smile:
CEF911RS
06-04-2017, 19:11
Primo Tuning che vorrei fare -come in passato- è il cambio filtro aria con uno sportivo. Precedentemente ho sempre usato K&N che sono una rottura al momento della pulizia (ogni 10K KM) per via del lavaggio e asciugatura con tempi lunghi. Poi è necessario stare attenti a non oliarlo troppo perché potrebbe essere dannoso per il motore (essendo oleato può imbrattare il debimetro).
Avrei deciso di acquistare un filtro sportivo in triple foam (schiuma) su base a ghiera.
Mi sono però letto una discussione sul Forum che allego. Il filtro a spugna (secco) sembra essere il migliore vs. quelli da oliare.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?63600-filtro-aria-meglio-tenere-l-originale-o-passare-ad-uno-sportivo/page5&highlight=filtri+a+spugna
Opzione A: Racing Line WVR
http://www.racingline-performance.com/vwr-high-fow-panel-air-filter (http://www.racingline-performance.com/vwr-high-fow-panel-air-filter)
Opzione B ITG Pro Filter
http://itgairfilters.com/category/profilter/ (http://itgairfilters.com/category/profilter/)
Opzione C: PIPER CROSS
http://www.thepipercrossshop.co.uk/pipercross-rectangle-performance-panel-filter-length-292mm-x-width-177mm-pp1895_p24317830.htm
Opzione D: REVO Air filter -Mi sembra però di aver letto che vengono prodotti dalla ITG o dalla Piper Cross.
http://www.performancedriven.co.uk/new-revo-propanel-filters-increased-performance-and-quality/
Opzione E: Poi ci sarebbe il Sprint Filter tessuto poliestere, diverso da quello in spugna, che non si deve oliare ma non ho ben capito il vero vantaggio, Marca Sprint Filter.
http://shop.autodeco.it/template.php?pag=2
CEF911RS
16-04-2017, 21:20
L'assetto che vorrei montare sulla macchina è il Kit B12 con ammo Bilstein B8 Sprint e Molle Eibach Pro Kit. Ma per ora mantengo il mio S-Line.
Invece sono interessato a rendere la macchina più piatta e meno sottosterzante, ho letto che le barre Anti Rollio sono la soluzione per questo problema. Ho un po' di esperienza sugli assetti ma molto poco sulle barre.
Dal sito NTP, ANTI ROLL KIT EIBACH - 20 kg.
Montata allo scopo di stabilizzare la vettura nelle curve e nei bruschi cambiamenti di direzione, riduce l’inclinazione laterale e il rollio, unita all’appropriato sistema ammortizzante, anteriore e posteriore, contribuisce ad eliminare eventuali tendenze sovra-sottosterzanti del veicolo, elevando la soglia di sicurezza. Barre antirollio Eibach, in acciaio speciale piegato a freddo, per garantirne la resistenza alle sollecitazioni e alle deformazioni, sinonimo di sicurezza; anche nella versione „cave“ con riduzione di peso del 40%.
https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/barre-stabilizzatrici-eibach-anti-roll-kit/163386/anti-roll-kit-audi-a3-8v-vw-golf-vii-4x4?brandKey=186&catalogKey=7&model=A3+(8VA+-+8VF)+Sportback+9.12%3e&version=1.8+TFSI+Quattro+(ponte+post.+multi-link%3b+%ef%bf%bd+innesto+amm.+ant.+55mm)+9.12%3e&power=&year=&catalogCategoryKey=315&catalogCategoryKey=311
CEF911RS
25-04-2017, 16:49
HELP
Come vedete sotto, il mio testo contiene parole diverse "collegate", cioè manca lo spazio tra di loro. Questo accade quando lavoro in Word per fare copia ed incolla. Oggi invece ho lavorato direttamente all'interno della casella di discussione per evitare il problema...ma non mi ero accorto di essere "scollegato come utente" (penso che dopo un arco di tempo bisogna rifare il login) ed ho perso tutto il lavoro effettuato. Vi lascio sotto esempi esempio di quanto accade se scrivo gli interventi in word.
Esempio 1, vedere le parole evidenziate in Rosso.
Ho perso tuttala mia Prima Recensione della mia Samantha…praticamente 1 ora di lavoro.
E’ già accadutoche lavorando su word, e facendo poi un copia e incolla sulla discussione, ebbidei problemi. Mi spiego meglio, dopo aver incollato ed inviato la risposta, iltesto contiene due parole, articoli, ed altro senza lo spazio tra di loro.
Esempio 2, vedere le parole evidenziate in Rosso.
Il design è molto aggressivo, ma pure elegante
Appare come:
Ildesignèmolto aggressivo, mapure elegante
Qualcuno può farmi capire se è un mio problema oppure è il sistema? Grazie
- - - Updated - - -
PAGELLA CEF911RS: A3 SB TFSI QUATTRO
Design
Posto Guida
Plancia
Abitabilità
Bagagliaio
Visibilità
Climatizzazione
Qualità
Materiali
Infotainment
Motore
Accelerazione
Ripresa
Velocità
Cambio
Sterzo
Frenata
Tenuta di strada
Stabilità
Comfort
Sistemi di Assistenza
Prezzo
Dotazione
Value for Money
Pacchetti
Consumo
Configurazione su sito Audi.it
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.png
AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.png[/IMG]file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image003.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image003.png
IMG]file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image003.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.png[file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image003.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image003.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image002.png
file:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.pngfile:///C:/Users/User/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image003.png
Oggi è una giornata NO per fare delle Recensioni...guarda che succede.
CEF911RS
26-04-2017, 21:09
PAGELLA CEF911RS: A3 SB TFSI QUATTRO
Design
8 Vedere commenti
Posto Guida
8-8,5 Vedere commenti
Plancia
8,5
Abitabilità
8
Bagagliaio
8,5
Visibilità
7,5 * Vedere commenti
Climatizzazione
9
Qualità
9
Materiali
8,5-9 Ma* vedere commenti
Infotainment
8,5-9 vedere commenti
Motore
8* vedere commenti
Accelerazione
7,5-8-vedere commenti
Ripresa
8
Velocità
8
Cambio
8,5 vedere commenti
Sterzo
7,5 ma 8,5/9 in modo Dynamics
Frenata
9
Tenuta di strada
8,5 vedere commenti
Stabilità
7,5 vedere commenti
Comfort
8-8,5 vedere commenti
Sistemi di Assistenza
9
Prezzo
6,5 e 9 vedere commenti
Dotazione
6,5 e 8,5 vedere commenti
Value for Money
8,5
Pacchetti
8
Consumo
7,5
Configurazione su sito Audi.it
8,5
Fari
8,5 vedere commenti
CEF911RS
29-04-2017, 03:28
Metterò i commenti.
Ho messo le estive -ContiSport Contact5 225/40/18- con la pressione normale indicata dalla targhetta sulla porta- 2,7 davanti e 2,5 dietro- beh..che dire, è molto rigida -non che sia un problema per ora. Il gommista mi aveva consigliato di metterle tutte quattro a 2,5, ma ho preferito usare la pressione suggerita da Audi, semmai poi modificarla sulla base delle sensazioni.
Ho visto che c'è anche una Pressione Comfort a carico parziale, non mi ricordo ora i numeri, ma è più bassa di quella normale a carico parziale. Qualcuno ha trovato differenze tra le due o ha preferito la Pressione Comfort?
Donatello Birsa
30-04-2017, 17:19
L'assetto che vorrei montare sulla macchina è il Kit B12 con ammo Bilstein B8 Sprint e Molle Eibach Pro Kit. Ma per ora mantengo il mio S-Line.
Invece sono interessato a rendere la macchina più piatta e meno sottosterzante, ho letto che le barre Anti Rollio sono la soluzione per questo problema. Ho un po' di esperienza sugli assetti ma molto poco sulle barre.
]
Metterò i commenti.
Ho messo le estive -ContiSport Contact5 225/40/18- con la pressione normale indicata dalla targhetta sulla porta- 2,7 davanti e 2,5 dietro- beh..che dire, è molto rigida -non che sia un problema per ora. Il gommista mi aveva consigliato di metterle tutte quattro a 2,5, ma ho preferito usare la pressione suggerita da Audi, semmai poi modificarla sulla base delle sensazioni.
Ho visto che c'è anche una Pressione Comfort a carico parziale, non mi ricordo ora i numeri, ma è più bassa di quella normale a carico parziale. Qualcuno ha trovato differenze tra le due o ha preferito la Pressione Comfort?
Ciao Carlo.
Fossi al tuo posto, cercherei di capire bene come funziona la mia A3, così da conoscere tutto di lei nella versione originale, per procedere per gradi, prima di pensare alle barre anti rollio, sicuramente utilissime.
Dici di voler l'auto più piatta e meno sottosterzante e va bene - penso ti riferisca alle velocità medio-elevate soprattutto.
Poi però sottolinei che l'auto é ben rigida con i Continental sport contact 5 (un segno del destino?
Potrai almeno verificare se era un difetto di fabbrica l'improvviso declino delle prestazioni a metà usura del battistrada) - e chiedi lumi sulla pressione confort.
Provo a darti modesti suggerimenti da uomo della strada, o se preferisci, consigli da nonna papera: (:-).
Prima di pensare alle barre antirollio,
ascolta il tuo meccanico - pressione uguale a 2.5 per tutte e 4 le ruote, semmai un filino più alta dietro se vuoi ridurre il sottosterzo. Io faccio così con la mia A4 traz ant.che semmai é più sottosterzante della tua. E funziona.
Secondo: non disinserire l'ESP ( come mi par di aver capito ti piace fare:
l'idea romantica di guidare l'auto "al naturale" con una macchina intrinsecamente sottosterzante, non porta a nulla di buono, almeno fino a circa 100 km orari (almeno sulla mia A4 é così e non credo la tua A3 sia molto diversa se conosco Audi...).
Infatti cessa di funzionare ( credo, di sicuro almenno in parte) il "differenziale autobloccante elettronico" che fino a circa 100 km orari ( almeno sulla mia A4) fa il suo sporco lavoro; disinserendolo il sottosterzo aumenta.
Io ho fatto delle prove per vedere come andavano le gomme nel misto senza aiuti elettronici, ma ci ho rinunciato, non è una trazione posteriore...
A velocità elevate soprattutto, é chiaro che assetto e barre antirollio migliorerebbero la situazione comunque a scapito di una maggiore rigidità (stiamo parlando di preparazione stradale, giusto, non per la pista).
Ma se con l'assetto attuale pensi alla pressione confort... :-)
P.s.
Senza impegno, la prossima volta che arrivi in notturna a Campiglio fammi un fischio, che scollino e ti raggiungo. :-)
A cavalli siamo quasi pari (io solo 180), abbiamo lo stesso olio - l'ormai mico Motul x-clean 5w-40;
ma tu sei di sicuro più veloce...
Ps2
Se ho scritto delle corbellerie interpretando il tuo pensiero, e la tua A3 si comporta diversamente,
fai finta che non abbia scritto niente.
Ciao!
Ps3
Anche a me il sistema ha creato scompensi:
a volte i messaggi, "spirano", il sistema di messaggistica é un poco instabile, spesso si attiva l'autosaved...
Ho messo le estive -ContiSport Contact5 225/40/18- con la pressione normale indicata dalla targhetta sulla porta- 2,7 davanti e 2,5 dietro- beh..che dire, è molto rigida -non che sia un problema per ora. Il gommista mi aveva consigliato di metterle tutte quattro a 2,5, ma ho preferito usare la pressione suggerita da Audi, semmai poi modificarla sulla base delle sensazioni. Ho visto che c'è anche una Pressione Comfort a carico parziale, non mi ricordo ora i numeri, ma è più bassa di quella normale a carico parziale. Qualcuno ha trovato differenze tra le due o ha preferito la Pressione Comfort?
Io in quanto a gomme mi son sempre fidato del mio gommista. In base al tipo di gomma scelta si dovrebbe adottare una pressione specifica al proprio modo di guidare o a quanto la si carica. Io per es. coi precedenti ContiSportContact5 di primo equipaggiamento tenevo 2.5 anteriori e 2.3 posteriori: i 2.5 consigliati dal gommista e i 2.3 posteriori per il fatto che viaggio generalmente in 2 e non carico mai il bagagliaio e in questo modo mantengo il posteriore meno brusco. Credo che i 2.7 siano da considerare con l'auto a pieno carico (tipo la classica partenza per le ferie con tutta la famiglia), anche perché le ContiSportContact5 hanno una spalla abbastanza rigida rispetto i modelli precedenti.
- - - Updated - - -
Vorrei esprimere anche il mio pensiero in merito al tuo lamentare sottosterzo...
Ti consiglio pure io di non disattivare l'ESC perché la nostra A3 ha delle "diavolerie elettroniche" ben fatte che permettono di divertirsi, perchè anzichè frenare e togliere potenza in curva come accadeva col "vecchio ESP", con questo ESC con bloccaggio trasversale elettronico l'auto corre come su 2 binari...
Appena acquistata ero rimasto un pò deluso (provenivo da Golf V con 17" e molle Eibach), forse avevo maggiori aspettative da un assetto S-Line con 18", quando andavo piano o ad andature normali... me lo son detto più volte "tutto qua..???"
Poi, mi son reso conto che la differenza la si ha affrontando forte le curve, le rotonde, quando le si percorre affondando sull'acceleratore, allora si che si nota che il muso non allarga come la vecchia... che la macchina sta in traiettoria, si notano le "stregonerie" dell'elettronica...
Poi io parlo dal mio umile 1.4 TFSI, ma non credo ci siano differenze di comportamento coi motori più potenti, almeno lasciando lavorare l'ESC come è stato programmato... Ma anche staccandolo, visti i risulatati ottenuti in pista dalle varie riviste che han testato l'A3, ne risulta un ottimo telaio/gruppo sospensivo.
CEF911RS
01-05-2017, 22:08
@Don (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=23197)atello, non era il mio meccanico che mi ha consigliato 2,5 ant. e 2,5 post. Ma un gommista che ho trovato vicino al Conce Audi (il mio è appena fuori Milano) e che mi faceva subito il cambio da set invernale a quello estivo. Non conoscendolo, ho deciso di seguire la targhetta Audi per 2 persone normale, 2,7 ant e 2,5 post. Prima di cambiare pressione, tipo anche il tuo suggerimento più alta dietro voglio vedere come va.
Per ora me la godo così di fabbrica perché non la conosco ancora...praticamente l'ho guidata 20 minuti con le estive.
Grazie per i consigli, comunque. Ti avverto se vengo su in Trentino ;-)
Ascolta: a pieno carico sono ancora più gonfiate. Domani controllo la targhetta e inserisco tutte le pressioni.
CEF911RS
03-05-2017, 18:25
http://imgur.com/a/Q0vem
Cliccando sopra viene visualizzata la targhetta delle pressione pneumatici Audi A3/S3.
Tre sono le "gradazioni di pressione":
A- Normale con carico parziale fino a 3 persone 2,7 davanti e 2,5 dietro
B- Comfort (non disponibile per tutte le vetture), se è anche indicata una velocità massima questa non deve essere superata. Questa pressione è per una guida più confortevole: 2,4 davanti e 2,2 dietro
C- A pieno carico, si raccomanda di portarla a questa pressione: 2,9 davanti e 2,9 dietro.
Apro un inciso, per i pneumatici invernali 225/40/18 la pressione che avevo impostato era come da libretto/targhetta, normale a 3,0 davanti e 2,8 dietro.
In linea di massimo, negli anni passati, ho sempre impostato la pressione della auto (solo due tipi, normale e a pieno carico), con un mix tra le due. Se non sbaglio la pressione anteriore dovrebbe essere più alta per via del peso motore, trazione e sterzo. Questi influiscono sia sulla dinamica di guida che sull'usura.
Ho trovato anche un link interessante, per diminuire il sottosterzo, dice che sarebbe bene diminuire la pressione delle gomme anteriori e aumentare quella delle gomme posteriori.
https://www.pneumaticileader.it/consigli-pneumatici/aggiustamento-pressione-geometria-in-gara
CEF911RS
12-05-2017, 19:43
Provo ad aprire un post con la speranza di poter ricevere delle notizie più confortanti.
Ecco la sintesi: prima RC l’hanno inviata con dati scorretti….mi sono avvalso della facoltà di recedere entro 14 giorni, ottenere il rimborso e poi ho stipulato una altra polizza RC. Ma di fatto anche a causa di viaggi all’estero, mi sono scordato di stipulare le altre coperture.
Il problema grave è che la mia nuova A3 non ha nessuna copertura in caso di furto, incendio, eventi atmosferici e Kasko. A dire delle Assicurazioni non posso più aggiungere altre coperture e devo aspettare alla scadenza della medesima…quindi marzo 2018.
Se per la Kasko, ci posso passare sopra…di fatto sta’ al sottoscritto guidare con più attenzione, per le coperture Incendio/Furto/Atti Vandalici/Eventi Naturali, sono spiazzato.
Ho sentito le Assicurazioni -avevo fatto una RC On-Line – ma comunicano che non ho esercitato il mio diritto di avere anche le altre coperture nell’arco di tempo specificato, ed ora non si può più fare niente.
C’è qualcuno che può darmi dei consigli? Se non riuscissi ad avere la copertura incendio e furto, penso di dover montare un antifurto satellitare.
Grazie in anticipo per i consigli.
Donatello Birsa
14-05-2017, 16:25
http://imgur.com/a/Q0vem
...
Tre sono le "gradazioni di pressione":
A- Normale con carico parziale fino a 3 persone 2,7 davanti e 2,5 dietro
B- Comfort (non disponibile per tutte le vetture), se è anche indicata una velocità massima questa non deve essere superata. Questa pressione è per una guida più confortevole: 2,4 davanti e 2,2 dietro
C- A pieno carico, si raccomanda di portarla a questa pressione: 2,9 davanti e 2,9 dietro.
...
Ho trovato anche un link interessante, per diminuire il sottosterzo, dice che sarebbe bene diminuire la pressione delle gomme anteriori e aumentare quella delle gomme posteriori.
https://www.pneumaticileader.it/consigli-pneumatici/aggiustamento-pressione-geometria-in-gara
Ed io che ti avevo detto riguardo all'alzare la pressione dietro per limitare il sottosterzo?:-)
I passo, portare in pari la pressione sulle 4 ruote anche se prevista solo per il pieno carico.
A medio carico anche la mia A4 Avant prevede 2 decimi in più all'anteriore,ma a pieno carico i rapporti si invertono - 2-3 decimi in più al posteriore, avendo un passo più lungo delle vostre A3.
La pressione davanti é più alta a medio carico solo perché c'è più peso: aggiungendo carico questo va a gravare quasi tutto dietro, da cui discendono aumenti di pressione maggiori al posteriore.
(Nelle mia A4 B8 Avant, la differenza tra medio e pieno carico é di 1 solo decimo all'anteriore,di 5 decimi (6 per le xl) al posteriore).
Tu se ho capito viaggi più che altro a mezzo carico, quindi é un po' esagerato portare le 4 gomme alla pressione massima prevista al posteriore, anche per questioni confort.
Però io, sulla mia A4 faccio proprio così: pressione regolata per il pieno carico (2.9 dietro e davanti con 245/40/18 97y XL) va bene per famiglia e bagagli, e per la guida in solitaria, dandoci dentro in percorsi pieni di curve, senza alcun sottosterzo.;-)
--
Per la polizza integrativa incendio /furto/atti vandalici/eventi naturali, sono convinto che con un assicuratore in carne e ossa (magari conosciuto da anni, ti farebbe qualunque integrazione, pagando il giusto.
Di polizze online non so nulla Carlo, mi spiace.
CEF911RS
15-05-2017, 00:35
Quindi la pressione Normale con carico parziale/basso la dovrei mettere a 2,5/2,6 davanti e 2,5/2,6 dietro per veder il comportamento. Semmai dopo aumentare di 0,1 dietro.
Sto pensando di comprare un compressore e un manometro digitale o professionale....ma i manometri costano più del compressore
http://e-schrader.com/en-GB/inflation-and-compressed-air-equipment/electronic-inflating-gauges/39900-00/digitair-bar-vl-pl-tuy1-5
Donatello Birsa
15-05-2017, 01:15
2 opzioni:
1) compressore più manometro (vip il manometro, per il compressore puoi sfruttare anche quello farlocco, spesso, delle stazioni di servizio).
2) Diventi l'incubo del tuo gommista (come sono io) e ri presenti una volta in settimana, quando con nuove gomme vuoi fare una messa a punto di fino, partendo dalla pressione minima che ritieni ( tu e il tuo gommista) non ti segni la spalla nei percorsi pieni di curve percorsi con andatura brillante. Nel caso 2 ti conviene lasciare la mancia quando monti le gomme; ti diranno allora vieni pure quando vuoi a misurare la pressione, ma non hanno idea di quante volte ti presenterai...
CEF911RS
18-05-2017, 22:44
Ho comprato un manometro digitale..ma poco costoso. L'opzione migliore è un gommista - non il mio- ma uno che sta a 1,5 KM da casa mia...quindi gomme fredde per la pressione...ha un mega manometro digitale....penso che una visita 1 volta ogni tre settimane (solo con uso sporadico a Milano) o in occasione di un viaggio possa andare bene.
PS: il problema Furto/incendio, Kasko etc è stato risolto chiamando un mio amico Assicuratore....alla fine in caso di problemi loro sono i migliori. Ho stipulato una Incendio/Furto e Kasko completa a valore di €35K, cristalli e eventi speciali. Farla a valore €40K sarebbe stato troppo alto.
Guardate cosa ho trovato. Mi ispira molto:
http://www.racingline-performance.com/dsg-paddles
CEF911RS
20-05-2017, 20:47
Test Comportamento A3 Quattro Tornanti Parco Sempione - Milano (Da completare).
Sto provando la mia A3 con i pneumatici estivi /Conti Sport Contact5 225/40/18...ho deciso - sempre che funzioni- di inserire la mappa con i link di Google Earth per farlo visionare a chi non è pratico di Milano. Poi inserisco le impressioni di guida. Tengo a ribadire che queste prove sono state fatte in tarda notte e fermate in due casi di altre vetture nelle vicinanze per la sicurezza di altri e del sottoscritto.
Prima a sinistra da XX Settembre
https://goo.gl/maps/48VsFV2QurF2
Metà della prima a sinistra
https://goo.gl/maps/P45CaPGJiDE2
Corto rettilineo per arrivare a discesa e secondo tornante a sinistra
https://goo.gl/maps/REcgiSWdYiN2
https://goo.gl/maps/eK34LZ1awy32
Parte finale corto rettilineo per arrivare a discesa e secondo tornante a sinistra
https://www.google.it/maps/@45.4707426,9.1712447,3a,49.7y,347.85h,86.33t/data=!3m6!1e1!3m4!1sYSARiS440to8RniP6LmZIQ!2e0!7i1 3312!8i6656
Pre tornante SX
https://goo.gl/maps/gA77zLgTMQz
tornante SX
https://goo.gl/maps/9AgdbRPsAXq
tornante
https://goo.gl/maps/KbGHStZh2AL2
Parte finale tornante
https://goo.gl/maps/LMroox54Fw12
Pre chicane
https://goo.gl/maps/WZ8Y3hRoDS72
Chicane e arrivo al primo tornante a sinistra
https://goo.gl/maps/6HpJJ4k4ZDv
Arrivo al primo tornante a sinistra
http://xhttps://goo.gl/maps/cHM52nSUjHE2 (http://xhttps//goo.gl/maps/cHM52nSUjHE2)
Pre tornante a sx
https://goo.gl/maps/cHM52nSUjHE2
Tornante a sx
https://goo.gl/maps/mgTSyZ5UuZU2
Tornante fase media/finale a sx
https://goo.gl/maps/cHM52nSUjHE2
https://goo.gl/maps/sQ3u2EwXY1P2
CEF911RS
23-05-2017, 02:29
Chi è di Milano conosce bene le curve del Parco...almeno noi le chiamavamo così. Si può arrivare da Viale Alemagna (La Triennale) o da Via Venti Settembre. Moltissimi anni da fa "le curve" (o tornanti) erano di gran lunga più larghe...e ci si poteva intraversare. Poi con il Sindaco Pisapia è nata la guerra contro le auto...i furbi pensano che se riducono la larghezza alle strade il traffico diminuisce, invece l'effetto è opposto: se prima si poteva passare con due file accanto nella stessa direzione, ora una unica fila con auto in coda.
Comunque, la macchina è veramente incollata, l'ESP non è mai entrato -almeno non ho notato alcuna luce nel cruscotto o intervento sui freni - in funzione. L'ho anche tolto per vedere il comportamento...ma niente di strano. Non è il luogo migliore per testare la tenuta ed il comportamento, ma non mi ricordo a memoria una tra le mie auto avute in precedenza, con un handling di questo genere. Molto Poco sottosterzo, e sembra su due binari, sono molto contento di questo acquisto.
Come ho detto a Donatello, la prova del nove verrà effettuata al primo viaggio verso il Trentino.
CEF911RS
27-05-2017, 01:51
Oggi ho cambiato la pressione delle gomme, sempre però rimanendo nei parametri della Targhetta sulla porta Guidatore.
Innanzitutto secondo il manometro digitale del gommista la pressione era 2.7 davanti e una posteriore a 2,6 e altra a 2,75. Mi chiedo quale dei due manometri è “corretto”.
Comunque, ho messo a 2,5 davanti e 2,5 dietro. Guardando le anteriori sembrano sgonfie, ma forse è una “illusione ottica”.
Come sensazione di guida mi sembra “pastosa” ma non ho ancora una vera idea anche se ho preso dei curvoni veloci per andare da Milano a Opera e ritorno.
Donatello Birsa
27-05-2017, 13:29
Oggi ho cambiato la pressione delle gomme, sempre però rimanendo nei parametri della Targhetta sulla porta Guidatore.
Innanzitutto secondo il manometro digitale del gommista la pressione era 2.7 davanti e una posteriore a 2,6 e altra a 2,75. Mi chiedo quale dei due manometri è “corretto”.
Comunque, ho messo a 2,5 davanti e 2,5 dietro. Guardando le anteriori sembrano sgonfie, ma forse è una “illusione ottica”.
Come sensazione di guida mi sembra “pastosa” ma non ho ancora una vera idea anche se ho preso dei curvoni veloci per andare da Milano a Opera e ritorno.
1) Dici di aver provato la A3 nelle curve al parco del Sempione e di essere rimasto soddisfatto;
2) Vai dal gommista con supermanometro digitale e ti dice 2,7 davanti (entrambe) proprio come consigliato da Audi; al posteriore c'è un incongruenza, se ho capito bene, una a 2.6 e l'altra a 2.75 (media 2.675, arrotondato 2.7 esattamente come all'anteriore).
3)Incongruenze a parte con il tuo manometro ( lascialo perdere), visto che ne eri soddisfatto, avrei lasciato tutto come era, affinando la pressione al posteriore eguagliandola a 2.7.
4) Va beh, giustamente vuoi sperimentare, la porti in pari anteriore- posteriore, ma abbassi di fatto di 2 decimi la pressione all' anteriore rispetto alla sacra targhetta Audi per carichi medi (2.7, la legge);
guardi le gomme all'anteriore e ti sembrano sgonfie, provi la macchina su un curvone veloce e parli di sensazione "pastosa", cioè di cedevolezza.
5) La conclusione logica quale è secondo te?
Riportare di corsa la pressione a 2.7 su tutte e 4 le ruote, come di fatto avevi al Sempione!
E provala per un po' con la pressione a 2.7.
Abbandona il 2.5, viste sensazioni e risultati.
Se vieni in Trentino con gomme cedevoli/pastose per pressione bassa ti do la paga con la mia A4 anche se 5 cav in meno, traz anteriore e più peso!
Nb. Le pressioni consigliate da Audi sono di massima e vanno bene per Autisti normali, cioè guida tranquilla, non parlo di profilo psicologico. :-)
L'importante è non scendere sotto il valore consigliato per quelle condizioni di carico, soprattutto d'estate o con lunghe percorrenze autostradali.
Per ivalori superiori puoi andare anche oltre i valori consigliati per il pieno carico da mamma Audi, rimanendo entro ilvalore massimo riportato sulla gomma, forse 3.3 bar circa (le tue gomme sono XL?).
Lascia perdere la pressione confort che ba bene a malapena per nonni e bisnonni, ma di quelli calmi però!
Non si può avere tutto: assetto rigido/spalla dura e confort; pressione confort e tenuta in curva ecc.
Non solo: una pressione delle gomme che a te potrebbe andar benissimo, ad un autista tranquillo potrebbe sembrare esagerata, a me invece troppo bassa.
Quando vieni in Trentino mi dirai se va bene 2.7...
O se è il caso di modificare di 1 decimo, a salire! davanti o dietro o entrambi, a seconda delle sensazioni provate e dell'effetto che vuoi ottenere (più 0.1 dietro se vuoi togliere la punta di sottosterzo residuo.(Non pretendere però guida e pressione confort...)
Sotto richiamo la tua tabella per chi volesse seguire le nostre considerazioni.
http://imgur.com/a/Q0vem
Tre sono le "gradazioni di pressione":
A- Normale con carico parziale fino a 3 persone 2,7 davanti e 2,5 dietro
B- Comfort (non disponibile per tutte le vetture), se è anche indicata una velocità massima questa non deve essere superata. Questa pressione è per una guida più confortevole: 2,4 davanti e 2,2 dietro
C- A pieno carico, si raccomanda di portarla a questa pressione: 2,9 davanti e 2,9 dietro.
[/URL]
CEF911RS
27-05-2017, 19:45
Post in rosso
1) Dici di aver provato la A3 nelle curve al parco del Sempione e di essere rimasto soddisfatto;
Si, ma le curve le fai in 2da. Quindi il test ha una validità parziale.
2) Vai dal gommista con supermanometro digitale e ti dice 2,7 davanti (entrambe) proprio come consigliato da Audi; al posteriore c'è un incongruenza, se ho capito bene, una a 2.6 e l'altra a 2.75 (media 2.675, arrotondato 2.7 esattamente come all'anteriore).
Corretto. Quelle avrebbero dovuto essere invece 2,7 ant e 2,5 post -pressione fatta su manometro digitale del gommista quando ho montato il set estivo.
3)Incongruenze a parte con il tuo manometro ( lascialo perdere), visto che ne eri soddisfatto, avrei lasciato tutto come era, affinando la pressione al posteriore eguagliandola a 2.7.
Il mio manometro -che non è un digitale professionale tipo gommisti, non l'ho ancora provato. L'incongruenza è tra i manometri digitali dei due gommisti, cioè uno dei due è errato.
4) Va beh, giustamente vuoi sperimentare, la porti in pari anteriore- posteriore, ma abbassi di fatto di 2 decimi la pressione all' anteriore rispetto alla sacra targhetta Audi per carichi medi (2.7, la legge);
guardi le gomme all'anteriore e ti sembrano sgonfie, provi la macchina su un curvone veloce e parli di sensazione "pastosa", cioè di cedevolezza.
Come vista sembrerebbero "un po' più sgonfie" rispetto a prima. Sensazione pastosa, volevo dire invece -ma il test è stato troppo breve- una sensazione pastosa come tenuta, ma non peggiore rispetto a prima, e non negativa.
5) La conclusione logica quale è secondo te?
Riportare di corsa la pressione a 2.7 su tutte e 4 le ruote, come di fatto avevi al Sempione!
E provala per un po' con la pressione a 2.7.
Abbandona il 2.5, viste sensazioni e risultati.
Se vieni in Trentino con gomme cedevoli/pastose per pressione bassa ti do la paga con la mia A4 anche se 5 cav in meno, traz anteriore e più peso!����
Nb. Le pressioni consigliate da Audi sono di massima e vanno bene per Autisti normali, cioè guida tranquilla, non parlo di profilo psicologico. :-)
L'importante è non scendere sotto il valore consigliato per quelle condizioni di carico, soprattutto d'estate o con lunghe percorrenze autostradali.
Per ivalori superiori puoi andare anche oltre i valori consigliati per il pieno carico da mamma Audi, rimanendo entro ilvalore massimo riportato sulla gomma, forse 3.3 bar circa (le tue gomme sono XL?).
Lascia perdere la pressione confort che ba bene a malapena per nonni e bisnonni, ma di quelli calmi però!
Non si può avere tutto: assetto rigido/spalla dura e confort; pressione confort e tenuta in curva ecc.
Non solo: una pressione delle gomme che a te potrebbe andar benissimo, ad un autista tranquillo potrebbe sembrare esagerata, a me invece troppo bassa.
Quando vieni in Trentino mi dirai se va bene 2.7... ��
O se è il caso di modificare di 1 decimo, a salire! davanti o dietro o entrambi, a seconda delle sensazioni provate e dell'effetto che vuoi ottenere (più 0.1 dietro se vuoi togliere la punta di sottosterzo residuo.(Non pretendere però guida e pressione confort...)
Sotto richiamo la tua tabella per chi volesse seguire le nostre considerazioni.
Per ora le lascio così. Però mi sembra che durante il periodo estivo -cioè con temperatura aria sui 30 gradi- e i viaggi lunghi (autostrada e varie), i consigli sono di tenere le gomme a +0,1/+0,2 rispetto alla pressione durante autunno, primavera ed inverno (non parlo di gomme invernali). No?
Semmai in settimana metto le ant a 2,6 e le post a 2,6. Poi vedo come si comporta la macchina.
- - - Updated - - -
Post in rosso
1) Dici di aver provato la A3 nelle curve al parco del Sempione e di essere rimasto soddisfatto;
Si, ma le curve le fai in 2da. Quindi il test ha una validità parziale.
2) Vai dal gommista con supermanometro digitale e ti dice 2,7 davanti (entrambe) proprio come consigliato da Audi; al posteriore c'è un incongruenza, se ho capito bene, una a 2.6 e l'altra a 2.75 (media 2.675, arrotondato 2.7 esattamente come all'anteriore).
Corretto. Quelle avrebbero dovuto essere invece 2,7 ant e 2,5 post -pressione fatta su manometro digitale del gommista quando ho montato il set estivo.
3)Incongruenze a parte con il tuo manometro ( lascialo perdere), visto che ne eri soddisfatto, avrei lasciato tutto come era, affinando la pressione al posteriore eguagliandola a 2.7.
Il mio manometro -che non è un digitale professionale tipo gommisti, non l'ho ancora provato. L'incongruenza è tra i manometri digitali dei due gommisti, cioè uno dei due è errato.
4) Va beh, giustamente vuoi sperimentare, la porti in pari anteriore- posteriore, ma abbassi di fatto di 2 decimi la pressione all' anteriore rispetto alla sacra targhetta Audi per carichi medi (2.7, la legge);
guardi le gomme all'anteriore e ti sembrano sgonfie, provi la macchina su un curvone veloce e parli di sensazione "pastosa", cioè di cedevolezza.
Come vista sembrerebbero "un po' più sgonfie" rispetto a prima. Sensazione pastosa, volevo dire invece -ma il test è stato troppo breve- una sensazione pastosa come tenuta, ma non peggiore rispetto a prima, e non negativa.
5) La conclusione logica quale è secondo te?
Riportare di corsa la pressione a 2.7 su tutte e 4 le ruote, come di fatto avevi al Sempione!
E provala per un po' con la pressione a 2.7.
Abbandona il 2.5, viste sensazioni e risultati.
Se vieni in Trentino con gomme cedevoli/pastose per pressione bassa ti do la paga con la mia A4 anche se 5 cav in meno, traz anteriore e più peso!����
Nb. Le pressioni consigliate da Audi sono di massima e vanno bene per Autisti normali, cioè guida tranquilla, non parlo di profilo psicologico. :-)
L'importante è non scendere sotto il valore consigliato per quelle condizioni di carico, soprattutto d'estate o con lunghe percorrenze autostradali.
Per ivalori superiori puoi andare anche oltre i valori consigliati per il pieno carico da mamma Audi, rimanendo entro ilvalore massimo riportato sulla gomma, forse 3.3 bar circa (le tue gomme sono XL?).
Lascia perdere la pressione confort che ba bene a malapena per nonni e bisnonni, ma di quelli calmi però!
Non si può avere tutto: assetto rigido/spalla dura e confort; pressione confort e tenuta in curva ecc.
Non solo: una pressione delle gomme che a te potrebbe andar benissimo, ad un autista tranquillo potrebbe sembrare esagerata, a me invece troppo bassa.
Quando vieni in Trentino mi dirai se va bene 2.7... ��
O se è il caso di modificare di 1 decimo, a salire! davanti o dietro o entrambi, a seconda delle sensazioni provate e dell'effetto che vuoi ottenere (più 0.1 dietro se vuoi togliere la punta di sottosterzo residuo.(Non pretendere però guida e pressione confort...)
Sotto richiamo la tua tabella per chi volesse seguire le nostre considerazioni.
Per ora le lascio così. Però mi sembra che durante il periodo estivo -cioè con temperatura aria sui 30 gradi- e i viaggi lunghi (autostrada e varie), i consigli sono di tenere le gomme a +0,1/+0,2 rispetto alla pressione durante autunno, primavera ed inverno (non parlo di gomme invernali). No?
Semmai in settimana metto le ant a 2,6 e le post a 2,6. Poi vedo come si comporta la macchina.
Donatello Birsa
28-05-2017, 06:14
Il manometro del gommista va bene, semplicemente.da nuove le gomme si assestano e puoi trovare gomme con pressione leggermente diversa, soprattutto se ci sono state forti oscillazioni di temperatura ambientale. 2.7-2.6 vedi tu. Le sacre tavole dicono 2.7 anteriore, d'estate non andrei sotto quel valore e pareggerei dietro, parere personale, ovviamente.
P.s. In effetti però non dovrebbero salire le pressioni in assestamento gomma! Forse te le aveva messe tutte 4,a 2.7.
Ps2.
Mi hai quotato 2 volte: 1 in rosso basta e avanza!
P.s. 3
Vorresti conciliare troppe cose:
le sacre targhette Audi,
una messa a punto sportiva,
Una guida confortevole sui sampietrini...
...
In città sui Sampietrini molto meglio una panda con qualunque pressione gomme
CEF911RS
09-06-2017, 22:42
Primo Test Milano -Madonna di Campiglio. Ora di partenza 1:15 Via A4 fino Brescia Est (105 KM), poi statale ss 45, ss 237 (lago Idro) e ss 239 (totali KM 221)
Settimane fa ho fatto il primo test su un percorso che conosco a memoria. Milano, data l'ora, invece di prendere la nuova Brebemi per arrivare a Brescia (costa di più, per questo il traffico è pochissimo e a causa di ciò è risaputo che il sistema di controllo velocità non è funzionante...) prendo la MI-VE A4 su modalità Confort. Guido secondo codice della Strada.
Commenti sulla Auto: comfort ottimo, B&O suona a meraviglia, clima funziona alla perfezione. Consumo neanche troppo elevato, a 140 KM/H indicava quasi 12 KM/litro.
Provo Active Lane Assist di cui apprezzo l'ottimo funzionamento.
Uscendo a Brescia Est, proseguo sulla Statale a velocità elevata. Primo impatto prendendo in considerazione non la BMW ma la A1 tfsi 185 Cv (Segmento Auto Inferiore ), è impossibile non notare che parliamo di un auto di categoria ben più alta. Il comfort della A3 tfsi quattro (uguale meno stanchezza alla guida) è ben evidente. Non ci sono rumori di sorta, si sente un piacevole rombo del motore.
Unico minus, peccato non avere il tetto apribile, vista la temperatura primaverile sarebbe stato piacevole guidare con l'aria fresca anziché quella del clima.
Il percorso include gallerie con rettilinei e curvoni larghi, passo dal settaggio Comfort a quello Auto. L'auto spinge molto bene sugli allunghi, tra i 3300 ai 4.600 anche se trovo l'accelerazione ai regimi più bassi solo discreta. Penso possa essere una impressione personale derivante dal comportamento della FSI biturbo di 1.4 litri e con S-tronic a 7 marce.
Arrivo a Vestone, località che prevede una sosta per il motore e caffè per il sottoscritto nell'unico bar ancora aperto visto l'orario. -Continua -
CEF911RS
07-07-2017, 00:12
Ho trovato forse la pressione perfetta per il mio bolide: 2,7 su tutte le ruote. A breve commenti:wink:
Donatello Birsa
07-07-2017, 00:23
Ho trovato forse la pressione perfetta per il mio bolide: 2,7 su tutte le ruote. A breve commenti:wink:
Cosa ti avevo detto? :-)
CEF911RS
10-08-2017, 23:04
Oramai sono quasi 5 mesi che ho la vettura. Mi vorrei soffermare solo su alcuni "elementi" della mia A3.
Comfort è ottimo. A me non da fastidio, ma l'assetto S-Line con i 225/40/18 è abbastanza rigido su buche ed avvallamenti. Anche se a volte lo vorrei -forse- più "teso" durante guida veloce. Esteticamente, rispetto alla A1 185 CV con i 225/35/18, è più basso specialmente al posteriore donando grinta alla vettura.
Clima e comandi perfetti. Silenziosità interna buona.
Sterzo (io ho quello progressivo). Non do il 10 come voto perché c'è sempre qualcosa migliore, ma questo optional (mai provato prima su BMW o Audi di mia proprietà), cambia dalla notte al giorno il comportamento della vettura. Mettendo in Dynamic il settaggio (Ho guidato in Dynamic solo un 25% del totale), lo sterzo diventa più duro e diretto, al punto che essendo abituato al modo Auto, durante i primi KM devo prenderci la mano.
In collina/montagna con guida sportiva, necessita di correzioni minime, -questo è un plus perché ti fa sentire un tutto uno con la vettura - ma allo stesso tempo di comporta perfettamente seguendo gli impulsi del guidatore.
Conclusioni: se avete la passione per i motori e la guida brillante, questo optional è un Must.
Trazione Quattro - Haldex-Ancora ci devo prendere la mano. Certamente il comportamento della vettura è sottosterzante al limite, ma basta rilasciare l'acceleratore o dare un breve colpetto ai freni per "ritornare" in carreggiata. Devo anche ringraziare Rikkite come mi ha dato delle dritte sul comportamento della trazione quattro. Oggi per la prima volta, complice un acquazzone sulle colline del lago di Garda con strade ben bagnate, ho iniziato a provare per la prima volta il comportamento sovrasterzante della trazione quattro. Descrivo prima "trazione quattro neutrale" e poi la "trazione quattro sovrasterzante".
Quattro Neutrale: si entra in curva cercando il punto di corda -se possibile- e si gestisce il fenomeno del sottosterzo diminuendo il peso sull'acceleratore per poi uscire dalla curva in maniera "larga" con le ruote il più dritte possibili affinché la potenza di accelerazione avvenga in maniera equilibrata e perfetta.
Quattro Sovrasterzante: si anticipa l'entrata in curva, il tutto accade in maniera più immediata, l'auto comunica un "fenomeno di sottosterzo"- la sensazione è quasi quella perdere l'aderenza anteriore in modo istantaneo- ma contemporaneamente bisogna dare una forte accelerazione che comunica alla centralina Haldex di spostare la coppia al posteriore, ecco che il peso della trazione assume un comportamento sovrasterzante, pertanto è necessario che chi guida faccia una manovra di controsterzo nella parte finale della curva. Il tutto con ESP lasciato su on.
CEF911RS
19-08-2017, 22:24
http://i65.tinypic.com/nq7gvm.jpg
CEF911RS
09-11-2017, 18:36
Sono stato un po'assente sul mio thread della A3.
Percorsi 9000 KM. E' veramente una gran macchina, un motore che da soddisfazioni anche se "sottopotenziato da Audi", specialmente in pista e/o dove possibile, alle alte velocità dai 150 in su si sente la mancanza di CV -aprirò una discussione su Tuning riguardo a "Primi passi per potenziare la A3" (mappe, moduli aggiuntivi, kit di aspirazione etc).
La tenuta è ottima come la trazione su fondi bagnati e/o umidi, sono molto soddisfatto di aver preso l'optional dello sterzo progressivo usando il Audi Drive Select da Comfort o Auto in Dynamic: cambia totalmente la dinamica di guida, sembra di avere tra le mani un go-kart, aumentando la precisione dello sterzo con precisi inserimenti in curva e mantenimento delle traiettorie.
Anche Audi Assistant System Pack mi ha sorpreso. Vengo dalla vecchia scuola, - il guidatore vuole gestire di persona la guida della vettura- ma ho dovuto ricredermi specialmente durante i viaggi in autostrada con il adaptive cruise control, active lane assistant e pre sense front (più utile in città.
Fari Full Led. Se potessi tornare indietro, prenderei i fari matrix led ("illuminano" come fosse giorno ed esteticamente sono splendidi da vedere specialmente quelli posteriori). Detto questo, la differenza con i BiXeno è fenomenale specialmente nella funzione Adaptive light quando il fascio di luce segue l'andamento della strada in curva sulla base della velocità e angolo di sterzata, con le luci di volta statiche fino a 70 km/h via angolo di sterzo e con uso delle frecce di svolta fino a 40/km H.
Inoltre tramite l'uso del Navigatore MMI Plus, i fari Full Led alla distribuzione del fascio luminoso via velocità (strade urbane, statali, provinciali e autostrada) aggiungono anche la "illuminazione degli incroci"; a Inoltre esiste la "funzione meteo" -io la chiamo in questo modo - dove il fascio tiene conto delle condizioni, bagnato, nebbia, neve.
La ciliegina sulla torta è il Comando Automatico degli abbaglianti e della profondità dei fari sul quale avevo dei dubbi pensando "per commutare da ana a abbaglianti" basta azionare la leva.
Invece durante i viaggi questa opzione gestisce automaticamente il fascio, se provengono veicoli dalla parte opposta, diventa anabbagliante, come passa da abbaglianti a anabbaglianti quando la telecamera nota un veicolo che precede. Specialmente nei viaggi notturni su strade collinari o di montagna, questo optional rende più piacevole la guida, meno stancante e offre la possibilità al guidatore di focalizzarsi solo sulla guida, magari sportiva :smile:.
E' tempo di fare il secondo cambio olio, percorsi circa 10.000 KM. Come in passato, farò il lavaggio interno del motore, il risciacquo con un olio premium, il cambio olio e filtro. Dimenticavo, consumo d'olio in 9000 KM praticamente uguale a zero. Il livello sulla stanghetta è sceso neanche di 0,5 cm, quindi mai effettuato alcun rabbocco. Domani cambio le gomme estive per montare l Pirelli Winter Sottozero 3 225/40/18.
Lavaggio motore e cambio olio motore.
Questa volta cambio il prodotto (dal Motor Flush della Liqui Moly) usando il nuovo Micrologic Pulitore Interno Motore della Tunap, raccomandato anche dal Gruppo VW per i tagliandi. Ci sono spesso dubbi e/o pareri negativi sull'utilizzo di questi prodotti. Alcuni affermano che rovinano il motore, altri che utilizzando olio motore di buona qualità con cambio dello stesso a 10 K KM massimo non è necessario fare il lavaggio interno.
Io porto la mia esperienza, la prima volta che usai uno di questi prodotti fu a causa di un eccessivo uso dell'olio motore della precedente Audi turbo benzina. Aprii il coperchio per vedere le condizioni punterie, sporche con depositi nell'olio di leggere morchie color caramello. L'uso di questo tipo di additivo (con un nuovo olio motore, Pakelo Krypton vs. Castrol) minimizzò sia il consumo d'olio, ma eliminò la presenza di depositi/residui dalle punterie. Da allora eseguo un lavaggio interno motore in concomitanza con il cambio olio. Mai avuto alcun problema con i motori e/o con le prestazioni degli stessi.
Sono fortunato ad avere un amico -tra l'altro è un ottimo meccanico-che mi mette a disposizione la sua officina così che posso seguire passo dopo passo tutto il procedimento.
Guido per circa 20/25 minuti per portare il motore alla temperatura di esercizio, verso il prodotto e poi seguo la mia tabella personale. Cioè l'istruzioni dicono di lasciare il veicolo in moto al minimo fino a 20 minuti. Io invece lascio il veicolo al minimo per 5 minuti, faccio un giro per 10 minuti con il motore non oltre i 1800/2000 giri, poi lascio il motore al minimo per i finali 5 minuti.
Immediatamente faccio defluire tutto l'olio dalla coppa fino all'ultima goccia, cambio il filtro olio motore, metto l'olio per il risciacquo completo, (Petronas Syntium 3000 5W/40 preso su Gomma diretto per €25) parto da Madonna di Campiglio per andare a Pejo e poi ritornare, circa 85 KM A/R. Auto sul ponte, faccio uscire totalmente l'olio del risciacquo, metto un altro nuovo filtro olio, per poi concludere l'operazione con il nuovo olio. Ad oggi Il Motul 8100 XCLEAN 5W/40 è il migliore di quelli che ho provato, rimango su questo, la mia Audi sarà contenta
:smile:
Donatello Birsa
09-11-2017, 21:05
Mamma mia che lavoro certosino, Carlo!
Tratti così bene anche le donne, o solo le Audi?
Gabriele82
10-11-2017, 14:35
Pensavo di essere matto io ma te sei peggio![emoji23][emoji23][emoji23]
CEF911RS
10-11-2017, 14:50
Donatello, tutte due trattate con i guanti.
Gabriele82, siamo dei grandi appassionati di motori...in effetti non sembriamo normali:smile:
Gabriele82
10-11-2017, 15:01
Agli occhi della massa decisamente no...ma non ti curare e passa oltre.
Io di mio non sono un grande appassionato dei additivi che hai menzionato, anche se sono gli unici due di cui mi fiderei (c'è gente che usa roba....da Mercatone). C'è da dire però che usandolo regolarmente fin da motore nuovo, non dovresti avere il Problema di lacche che si staccano come si parlava con Marzo al tempo.
Quindi approvo il metodo.
Io mi son tolto lo sfizio e levando il coperchio Delle punterie a 170.000 km e con mio sommo piacere ho trovato l'albero a cammes intonso. ;)
Quindi tu hai tolto il Castrol subito se a 10.000 sei al secondo cambio?
Donatello Birsa
10-11-2017, 15:53
Sì, Carlo ha tolto il Castrol subito, come scritto in precedenza.
Ti ricordi la Thread: "Via dal Castrol Long Life per olio sintetico. I miei 4Top"? ( SottoForumA3)
Lì discutemmo a lungo di oli completante sintetici e non cui molto contribuì Marco (Marzo).
É un pezzo che non riprendiamo una bella threa sull'olio motore, e sì che esperienze insieme ne abbiamo fatte, Gabriele!
CEF911RS
10-11-2017, 17:52
Si si, il Castrol l'ho tolto a 3000 KM. Quello che mi ha sorpreso, avendo io il piede molto pesante, è il consumo del olio motore quasi a zero. Comunque faccio una foto alle punterie e la posto quando faccio il cambio olio. La discussione procederà con Primi passi per il tuning.
Gabriele82
10-11-2017, 19:26
No dai Inge Donatello basta parlare di olio sennò ce le sgretoliamo...
Abbiamo raggiunto un bel quorum di conoscenza e di condivisione...bona. ;)
CEF911RS attendo di leggerti. ;)
CEF911RS
10-11-2017, 20:06
Sono interessato a capire come e se "incrementare le prestazioni della vettura" che è anche direttamente collegata al budget a disposizione come agli obiettivi che si volgono raggiungere.
Piccola Premessa,Ognuno ha la sua idea (che è anche collegata al budget in dotazione", quello che ho notato sul Forum è la preferenza degli utenti di fare la discussione sul thread della propria auto. C'è ampia letteratura e interessantissime discussioni. Ma questo ha pro e cons.
Pro: chi possiede lo stesso modello riesce a capire le modifiche necessarie per quel tipo di Audi, l'argomento viene spesso aumentato di info notevoli ed appassionanti
Cons. mio parere personale, è però dispersivo perché le info si raccolgono andando ad esempio leggere delle discussioni eccellenti come "chi ha rimappato" nella sezione RS3 oppure la discussione di TheFlash "La TT 2.0T di TheFlash" nella sezione TT Mk3.. Quindi è necessario sapere chi ha fatto del Tuning andando a vedere modello per modello.
Comunque la Sezione Tuning Elaborazioni Modifiche non viene molto usata, le spiegazioni e i dati migliori vengono a discussioni aperte nelle sezioni specifiche al modello delle Audi-
Varrà la pena inserire questa nella sezione Tuning Elaborazioni e Modifiche?
La mia conoscenza sulle centraline/impianti di ispirazione e altro è basica, ho imparato leggendo qui varie elaborazioni e via via su web.
:smile:
Indi spero che utenti più competenti possano chiarire i dubbi e/o domande. Questo è lo scopo della discussione.
In generale - se non sbaglio- le modifiche sono complementari oppure riguardano tre elementi fondamentali
A- Aumentare le prestazioni ( + CV + coppia): con centraline e elaborazioni sul motore
B- Incrementare la tenuta della vettura
C-Ampliare la frenata
Donatello Birsa
10-11-2017, 23:54
Forse hai ragione, Gabriele, meglio lasciare un periodo di decantazione degli olii.;)
Almeno fino a quando non vedrò quanti km faccio con un litro di X-Cess 5w40, così potremo svelare gli esiti di quella sperimentazione che hai fatto con un tuo conoscente , con un olio di viscosità estrema, un 10w60, mi pare.
---
Carlo hai ragione: nel nostro forum, le discussioni generaliste non vedono molti interventi;
in generale si preferiscono le discussioni "fatte in casa", ogni sottoforum la propria thread.
Per alcuni argomenti, la cosa ha una sua logica e funzionalità, per altri forse meno.
In alcuni momenti, p.es, c'è stato un proliferare di thread sull'olio motore, molto simili, in cui il rischio di disperdere le informazioni é alto.
Comunque se una discussione suscita interesse, se scatta la scintilla, é molto seguita in ogni caso...
Gabriele82
11-11-2017, 07:29
CEF911RS è diciamo prassi comune se la discussione è incentrata sulla propria auto, farlo nella propria discussione, proprio perché nella sezione apposita si è visto negli anni che diventa generalista dispersiva e poco seguita . Molti utenti seguono solo la propria sezione , riguardante la propria auto.
Comunque attendo che decidi come e dove, e se vorrai ti darò le mie opinioni. ;).
Ciao!
Nel corso degli ultimi 10 anni, tra me mio fratello e gli amici della solita combricola abbiamo messo mano spesso al 2.0 TFSI, in tutte le sue versioni.
E ha sempre saputo regalare grandi soddisfazioni.
Ultimamente per la parte software ci siamo sempre rivolti ad APR, una vera garanzia, macchina fluida e affidabile, anche con incrementi grossi (da +70 a +150 cv...).
E' un motore che dà tantissime soddisfazioni, e che si riesce a stravolgere con poco.
Se vuoi un incremento deciso, basterà sostituire la turbina con la IS38 della S3 (magari associato a un Downpipe con Kat sportivo, e si passa tranquillamente la revisione) potresti passare da 190 cv a 350/370 cv in tutta affidabilità.
Altrimenti con un solo intervento software arrivi sui 235/245 che sono di tutto rispetto.
C'è anche uno step intermedio, montando la turbina IS20 della versione 220 cv (non importata in Italia, in pratica quella della Golf GTI) e arrivi sui 300 cv, ma come spesa sei vicino se non uguale a quella della IS38 della S3 :wink:
Come giustamente dicevi va facilmente, per non dire sicuramente, adeguato l'impianto frenante... già appena sufficiente nella configurazione di serie.
Le possibilità sono montare l'impianto S3, oppure passare a kit composti aftermarket con pinze Brembo di altre auto, staffe e dischi compatibili, ma lì si apre un mondo a parte :laugh:
Spero di aver fatto cosa gradita, e sono qui a disposizione per ogni info.
CEF911RS
15-11-2017, 17:03
Grazie R-Line.
Accolgo con entusiasmo la tua descrizione dei lavori fatti e spero tu possa continuare a darci i tuoi consigli. Se dovessi dare una nomenclatura ai tuoi interventi Motore, Freni e assetto tu saresti al Modifiche Racing Mi sono letto velocemente la tua discussione, ben fatta ed avvincente, peccato per le foto di photobucket che sono scomparse. Noto che anche tu sei un amante del Detailing....uno dei pochi sul Forum..:dry:
Come raggrupperei le Modifiche
A-Modifiche Sport
B- Modifiche Performance
C-Modifiche Racing
I miei dubbi solle modifiche molto sportive riguardano da una parte i costi (se il Delta tra costo S3 e Modifiche totali è basso o relativo)...forse avrei potuto prendere una S3. Ma qui s'infila il maledetto costo del bollo...unici in EU), dall'altro la Garanzia Ufficiale Audi di 4 anni.
TEST
Pirelli Sottozero 3 225/40/18
Viaggio Milano-Campiglio . Lo scorso weekend ho avuto l'opportunità di effettuare uno delle comune tratte, con le invernali al posto delle estive.
L'unico minus di bassa entità è il rumore i rotolamento in autostrada ad alte andature vs. quelle estive.
Temperatura dai 7 gradi di Milano, ai 4° da Brescia fino a Vestone per poi scendere tra i 3° e i 1,5°.
Il percorso del Lago Idro da Lavenone a Ponte Caffaro con curve, brevi rettilinei e tornanti è stato un ottimo banco di prova. Sono solito a cambiare la visione del computer di Bordo inserendo la "Velocità Digitale" , la macchina è molto veloce e sapere a quanto si sta andando aumenta la sicurezza. Cioè, anche viaggio sempre in notturna, dopo l'1 di notte, conosco come le mie tasche il tragitto, metto il Navigatore su "Visuale a 150 metri" con la coda dell'occhio, per capire l'andamento della strada, a volte senza capacitarsene, la velocità è notevole. Non so se mi spiego. Tornando alle impressioni sulle Sottozero 3, mi hanno sbalordito, promosse a pieni voti.
Rece Asciutto Pirelli Sottozero 3: ottima su tutti i fronti, come tenuta, precisione di guida, trazione. Veramente una bella gomma che la porta sul trono delle mie invernali.
Rece su neve e ghiaccio. Durante la notte sono caduti più 20 cm di neve. L'anno scorso l'inverno non mi aveva dato nessuna possibilità di testare la A3, ma nel weekend ho avuto fortuna. Non avrò guidato più di 30 minuti, sono andato a fare un test su una strada che porta ad un residence in quota vicino dinnanzi la pista di sci.
Trazione Ottima. Veramente notevole, anche accelerando forte ESP non entrava in funzione.
Frenata: il vento forte e la temperatura esterna a -2, avevano creato uno strato di ghiaccio sotto la coltre di neve, in taluni casi, l'ABS faceva immediatamente il suo lavoro, ma basta soltanto tenere premuto al massimo il pedale del freno per fermarsi.
Tenuta: faccio una premessa, non ho ancora un a certa familiarità con la trazione quattro, sulla guida su neve non posso certamente definirmi un fenomeno ( infatti sto valutando alcune scuole di pilotaggio su neve). Detto questo macchina segue le traiettorie, soltanto con un affondo sull'acceleratore da "colpi di coda verso l'esterno.
Tenuta senza ESP: in un area deserta ho provato la vettura con sovrasterzi e controsterzi. Giudizio positivo, non mi è mai partita per la tangente.
CEF911RS
15-11-2017, 20:45
Premetto che la mia conoscenza sul settore tuning non è vastissima. L'elaborazione è per aumentare la performance alla vettura (+ CV + NM) sia come centralina che come ottimizzazione dell'impianto di aspirazione ma anche mettere la vettura in condizione di essere guidata in sicurezza con le modifiche.
Rimane sempre la variabile della Garanzia Ufficiale Audi che non vorrei perdere per le modifiche apportate.
Un esempio di Modifiche Racing: cioè il massimo e estremo potrebbe essere la seguente (prese le info da un tuning su S3)
Aspirazione completa in carbonio APR
Intercooler maggiorato Wagner
Downpipe APR 76mm. con catalizzatore GESI 300 celle
Centrale e terminale racing Milltek
Centralina Stage 2 APR low torque
Carbon fiber turbo inlet pipe
Silicon coolant hose
Turbo muffler delete
Dischi freni Brembo
Altro
Io sarei propenso ad una via di mezzo tra Modifica Sport e quella Performance.
Si può partire dall'assetto con un Kit B12
"Bilstein B8+Eibach Sportline Professional Cornering System Sport PCSS.Comportamento diretto, una buona guida dinamica edun aspetto sportivo.Un abbassamento fino a 50mm.EIBACH Sportline Performance Sport con la caratteristica progressività.Molle e Ammortizzatori sono esattamente armonizzati.BILSTEIN-tecnologia a gas-olio. Il top degli assetti omologati per strada. Costo lavoro finito Euro 1.200
Per ora l'assetto S-Line è ottimo, certo con il Bilstein B8+ Molle Eibach, sia cambia dalla notte al giorno, ma per ora è una modifica può aspettare.
Entriamo nel terreno inesplorato della elaborazione del motore, ed ecco che arrivano anche le domande.
Posso rimappare la centralina oppure aggiungere una centralina aggiuntiva..
Direttamente collegata a questa modifica, mi viene il dubbio se a questa è necessario anche cambiare il sistema di aspirazione completo e alte modifiche come i manicotti in altissimi materiali connessi all'aspirazione/turbo
Gabriele82
15-11-2017, 21:42
Ciao, per quanto mi riguarda il tfsi è un motore che per quello che so, molto generoso. Con una buona mappatura, hai un bell'incremento di potenza, senza dover toccare aspirazione e intercooler.
Mi viene da pensare a Revo che con la sua stage 1 se ben ricordo si hanno +60/70 CV...
Oppure passare ad una turbina maggiorata.. ;)
CEF911RS
15-11-2017, 23:04
Grazie per la risposta Gabriele. Mentre tu scrivevi io venivo disconnesso...e devo inserire l'argomento. Ma va la pure il turbo più grande:wink:
Quanti CV vorrei? Un idea sarebbe tra i 228 e i 238, quindi tra + 45 e 58 CV.
Capitolo Mappatura.di Marchi Internazionali esperti sui motori del gruppo VW: Revo e MTM con due metodi: rimappa o mappa aggiuntiva.
Rimappare:
MTM Performance Upgrade 230 CV vs 180; 330 NM vs.250 Costo €1.899
https://www.mtm-online.de/en/Audi/A3-8V-Sportback/1-8-TFSI-132-kW-180hp-Quattro?FZID=A38VSB132q&KIT=m2a3sb180230qc
REVO: Stage 1 228 fino a 248 Cv vs. 180; 350 a 376 Nm vs. 250. Costo: €550
http://www.revotechnik.com/product-details/software/audi/a3-8v-2012-/197/stage-1
Pro & Cons:
Prezzo a favore di Revo
CV e NM a favore di Revo
Garanzia Ufficiale Audi a favore di MTM in quanto è partner tecnico
Mappa aggiuntiva
MTM CANTRONIC
230 CV vs 180; 330 NM vs.250 Costo €1.899
https://www.mtm-online.de/en/Audi/A3-8V-Sportback/1-8-TFSI-132-kW-180hp-Quattro?FZID=A38VSB132q&KIT=m2a3sb180230qm
Pro: Garanzia Audi al 100% anche con eventuali diagnosi su problemi motore
Cons: Costo alto
Altre Mappe di qualità e valide: quelle della ARP con sede in Alabama ( non riesco a trovare i costi); Fede Racing di Roma (uno dei migliori elaboratori italiani...se non sbaglio Donatello è andato da lui) che oltre ad essere MTM propone un nuovo marchio a suo dire valido.
https://www.goapr.com/products/ecu_upgrade_18tsi_gen3_mqb.html
https://www.federacing.it/racechip-chip-tuning-app/https://www.racechip.it/shop/audi/a3-8v-dal-2012/1-8-tfsi-1798ccm-180cv-132kw-250nm.html
A parità di costi preferisco Revo che ha più esperienza.
CEF911RS
16-11-2017, 19:23
Ci sono altri preparatori per le mappe, uno l'ho menzionato in precedenza perché è un partner di un Concessionario Audi. A suo dire, lui legge la mia centralina e poi basandosi sulla medesima applica le modifiche. Il Plus è che non lavora come REVO con centraline, si studiate per Audi ad hoc, ma sono prodotte standardizzate. Invece lui, con più di 40 anni di esperienza nel campo, fa una mappa ad hoc. Valori sono
230 CV e 320 NM, + 40 CV e + 70 nm. Euro 650 lavoro finito.
Pro: modifica effettuata presso il Concessionario; la mappa è invisibile a qualsiasi strumento di diagnosi VW, Garanzia mantenuta
Cons: aumento cv e coppia solo discreti, costo è però alto.
http://www.tag-electronic.com/-CHI-SIAMO-.html
SECONDA MODIFICA TUNING
Domanda: modificare l'impianto di aspirazione con un Kit ad hoc, è consigliato per migliorare la vettura come da potenza stock 180 CV e/o massimizzare l'eventuale modifica della Centralina? Da quello che ho capito, sembrerebbe di si. Valuto le seguenti:
VWR Kit filtro aspirazione diretta - TelaioMQB 1.8 e 2.0 TSI EA888.3: VW Golf 7 GTI e R (sistema aspirazione chiusa R600)
Racingline R600 Air Intake System VWR12G7R600
http://www.racingline-performance.com/vwr-r600-intake
Costo euro 434 + spedizione
The VWR Turbo Muffler Delete is a simple and cost-effective upgrade for any MQB-platform car using the 1.8T and 2.0TEA888 TSI engines with the IHI turbo. Mi sembra che sia un pezzo tramite con il turbo e l’aria. In Italiano viene chiamato “VWR Elimina risuonatore uscita turbina –“
www.racingline-performance.com/vwr-turbo-muffler-delete (http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-muffler-delete)
Euro 131
VWR HIGH-FLOW TURBO 90
VWR Manicotto turbina alta portata peraspirazione R600 - Telaio MQB EA888.3 1.8 e 2.0 TSI
http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-elbow (http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-elbow)
Euro: 152
The VWR High-Flow Turbo Inlet Pipe - VWR Manicotto siliconico NERO per aspirazioneR600 - Telaio MQB EA888.3 1.8 e 2.0 TSI - VWR12G7 R600ITBLA/BLU/RED
http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-pipe (http://www.racingline-performance.com/vwr-turbo-inlet-pipe)
Euro 116
In ultimo ci sarebbe il Kit per il recupero vapori olio. Ma non ho l'idea di cosa sia e cosa faccia.
VWR13G700 - VWR Kit recupero vapori olio - Telaio MQB EA888.31.8 e 2.0 TSI - VW Golf 7 GTI e R, Seat Leon 5F e Audi S3 8V
http://www.taurus.to.it/vwr13g700-vwr-kit-recupero-vapori-olio-telaio-mqb-ea888.3-1.8-e-2.0-tsi-vw-golf-7-gti-e-r-seat-leon-5f-e-audi-s3-8v.html (http://www.taurus.to.it/vwr13g700-vwr-kit-recupero-vapori-olio-telaio-mqb-ea888.3-1.8-e-2.0-tsi-vw-golf-7-gti-e-r-seat-leon-5f-e-audi-s3-8v.html)
EURO 581
Pe quello che concerne le modifiche alla centralina, aspirazione, turbo o altro, io finirei qui. Non andrei oltre.
Gabriele82
18-11-2017, 07:43
Se non hai intenzione di cambiare o meglio, maggiorare la turbina, quindi solo una mappa da 40-50 CV io non toccherei altro che la centralina. Per me Revo. ;)
Donatello Birsa
18-11-2017, 18:13
Forse Gabriele non ha tutti torti :
Mappa Revo, così, dovessi cambiare idea (stage 2,3...),
saresti già sul cavallo giusto.
Gabriele82
19-11-2017, 00:21
Esatto, e gli ulteriori step (mappa, ma poi ci va dietro la frizione) non sono così pesanti.
Sicuramente meno di MTM che ha dalla sua il mantenimento della garanzia....ma se i tagliandi non li fai in Audi non vedo grossi problemi. Occhio non vede cuore non duole..
CEF911RS
21-11-2017, 00:57
Forse Revo 1 è l'opzione migliore aggiungendo forse qualcosa che migliori la aspirazione del motore. Non oltre però...ho visto che la REVO offre anche il software per ottimizzare il S-Tronic
http://www.revotechnik.com/product-details/software/audi/a3-8v-2012-/197/dsg-software-stage-1
Qualcuno lo ha montato o sa come e se funziona?
REVO vicino a Milano lavoro finito ed ivato Stage 1 €670
http://www.revotechnik.com/product-details/software/audi/a3-8v-2012-/197/dsg-software-stage-1
Gabriele82
21-11-2017, 08:28
Sì un mio amico @The Flash ha la Revo mi pare.
CEF911RS
21-11-2017, 16:28
Grazie, contatto TheFlash.
CEF911RS
25-11-2017, 14:07
Riporto una discussione aperta sulla sezione Audi S (anziché su altre aree del sito, poco visualizzate) perché vorrei migliorare le tecniche di guida sportiva su neve e ghiaccio. Che ne pensate?
Anni fa avevo fatto un corso di guida veloce su pista BMW di Siegfried Stohr a Misano. Secondo me una delle scuole di guida sportiva migliori in Italia e forse in Europa, ma allora guidavo un coupé 330ì TP con 272 cv ed era logico per me farlo su vetture TP.
Sto valutando di fare a breve un corso di guida su neve. Mi piacerebbe fare quelli organizzati da Audi Sport Italia per il semplice motivo che vengono usate le auto dei quattro anelli (vedere sotto i link) ma le info a disposizione sul sito ufficiale sono veramente mediocri, se paragonate ai corsi ufficiali di BMW. Qualcuno ha esperienza o informazioni a riguardo?
AUDI SPORT SCHOOL
http://www.audisportitalia.it/articolo.php?id=673
Corso Neve e Ghiaccio Nord Est
Quello al quale sono interessato è quello della durata di 1 giorno al passo del Tonale.
L'unico plus che posso ora vedere è il costo della scuola per €600 + iva, che è relativamente basso. Ma è impossibile capire dal sito quale sono le particolarità e la struttura del corso medesimo. Molto strano che Audi, -la reputo migliore di qualsiasi altra casa automobilistica nella comunicazione on-line e off- line di brand e di prodotto- sia così deficitaria su questo argomento.
BMW SCHOOL
Qui si ritorna a Guidare e Pilotare di Siegfried Sthor
Il sito è veramente completo con tutte le informazioni sia a livello didattico che ad esercizi specifici su pista per poi descrivere come vengono effettuati i giri su pista -accanto un istruttore.
http://www.guidarepilotare.com/guidasicura/corsi_guida_sportiva_auto.asp
Guida sicura su neve e ghiaccio della durata di 1 giorno (TP e BMW Xdrive)
http://www.guidarepilotare.com/guidasicura/guida_sicura_neve_e_ghiaccio.asp
Costo €1.140 iva inclusa.
Pro: programma chiaro, ben definito con ampia attività didattica e su pista + video -Telemetrie Full HD + GPS.
Cons: Costo maggiore di quello Audi
Corso Ice Performance (Guida sportiva su neve e ghiaccio) (TP e BMW Xdrive)- Durata 1 giorno
http://www.guidarepilotare.com/guidasicura/ice_performance.asp
Perfezionamento di guida sportive su condizioni neve e ghiaccio per sviluppare la massima sensibilità e conoscere tutte le tecniche di guida speciali adatte a queste condizioni.
Costo €1..450 iva e pranzi esclusi
Pro: corso ben articolato sia come didattica, che pista, che auto TP+ Xdrive + M2. Telemetrie Full HD + GPS.
Cons: disponibile solo per coloro che hanno frequentato quello di guida sicura su neve e ghiaccio; costo più alto vs. quello Audi.
Corso di Guida Sicura su Neve e Ghiaccio + Corso Ice Performance (2 giorni)
Corso completo che ingloba la guida sicura il primo giorno per poi passare alla guida veloce nel secondo giorno
Pro: un corso che offre una "visuale a 360° sulle tecniche da utilizzare su neve e ghiaccio. TP + Xdrive + Telemetrie Full HD + GPS.
Costo €2.500 iva e pranzo inclusi (non incluso il Hotel).
SUBARU SCHOOL
Ne ho sentito parlare bene ma non ho altre info a riguardo
http://www.sds-subarudrivingschool.it/
Programma Neve e ghiaccio. Durata 1 giorno.
http://www.sds-subarudrivingschool.it/corsidiguida#neveghiaccio
Corso che ingloba Teoria ed esercizi su pista + guida su pista
Costo €850 + Iva
Avete esperienza o info su queste Scuole oppure su altre? Grazie
CEF911RS
01-12-2017, 17:33
Fatto lavaggio interno olio motore e cambio olio.
Purtroppo non ho avuto il tempo di aprire per vedere le punterie, ma abbiamo analizzato il tappo olio notore per eventuali morchie e con una luce l'ingresso dell'apertura olio. Tutto OK.
Lavaggio con Tunapp 157, motore caldo, liquido dentro, 5 minuti a motore acceso al minimo, 12 minuti guida al max 2000/2500 giri, 3 minuti fermo motore al minimo.
Tolta la coppa, olio e liquido lavaggio defluito completamente, dentro olio motore per risciacquo e nuovo filtro. L'olio era fluido ma non nero come la pece.
10 minuti di guida con motore a giri bassi, 5 minuti a giri medi, 10 minuti tirando marce fino a 3500/4000, 10 minuti tirando marce pesantemente, 5 minuti a livello giri motori medio, 5 minuti a livello giri basso per raffreddare, 5 minuti motore al minimo.
Audi sul ponte per far defluire l'olio per il risciacquo, nuovo filtro, e nuovo Motul 5w/40 100% sintetico.
Capitolo Consumo olio: posso affermare con cognizione di causa (sapendo come a volte tiro la ma A3), che la vettura mia ha sorpreso in 10500 KM ha consumato ZERO OLIO. O il motore TFSI è perfetto, oppure anche l'OLIO MOTUL è straordinario.:dry:
Rikikite
01-12-2017, 19:36
ciao cef come va ?
posso confermare anche io che questo motore consuma zero olio, ho fatto il tagliando dei 60.000km martedì scorso e in questi 60.000 mai rabboccato olio, solo 1 volta ho rabboccato il liquido refrigerante
(sempre usato olio castrol raccomandato da audi)
Donatello Birsa
01-12-2017, 21:01
Carlo, ti è andata male.
Hai un Tfsi così perfetto, che non consuma olio nemmeno col Castrol.che di sintetico ha solo il nome.
Tutte quelle cure e attenzioni sono quasi superflue, e il nostro Motul 100% sintetico, faticosamente selezionato, diventa quasi un vezzo. ;-)
Però francamente, preferirei essere al) tuo posto.
Io son capitato - TFSI 2.0 180/211 cav 2008-2012 circa, fasatura variabile, iniettori a 5 fori, pressione di iniezione a 150 bar (notevole per l'epoca), nel periodo dei Tfsi eccellenti, ma sbevazzoni, alcuni ai limiti dell'alcolismo, recalcitranti a mettersi in riga con gli oli più straordinari.
Beato te!
Come ti invidio.
CEF911RS
07-12-2017, 21:14
Rikkite, tutto bene. Tu?:smile:
La macchina va benissimo, il 18/12 la porto a fare il tagliando in Audi (senza cambio olio e filtro), ci sono alcune cose che vorrei far controllare:
Audi Pre Sense a volte si accende e frena la vettura senza necessità, ma anche -penso che sia un mio errore- quando mi avvicino ad una auto per superarla...forse il sistema pensa che io non sia al corrente che mi avvicino troppo?
Fari Led, non so se è una mia impressione ma mi sembra che gli anabbaglianti hanno un fascio basso. E con nebbia vedo che i fari si incrociano tra di loro in modalità all weather e abbaglianti on su assistiti.
Sto valutando cosa fare per dare qualche CV in più....vediamo cosa porta l'anno nuovo.
Il tagliando dei 60K KM fatto in Audi e se posso quanto hai pagato? Sto cercando di capire quanto mi costerà la prima ispezione....
Donatello, sono contento per il consumo olio, anzi positivamente sorpreso....la piccola A1 biturbo beveva come un'alcolizzata :blink:
CEF911RS
11-12-2017, 20:48
Per la prossima primavera, vorrei "rimettere a posto i cerchi in lega per gomme estive". Già che ci sono, mi piacerebbe dare una connotazione più sportiva. Magari cambiando il colore e/o la lucidatura.
Ho fatto una ricerca sul web valutando varie alternative, alla fine la migliore è a Padova (pure usata da Garby81 per i cerchi della su RS3).
Questa offre lavori quali rigenerazione, riparazione, verniciatura, diamantatura e altro.
Partendo dalla base dei cerchi originali della mia A3 che sono quelli del pacchetto S-Line da 18 (225/40/18), l'idea sarebbe quella di fare una colorazione su titanio opaco e poi torniti a specchio. Oppure nero lucido sempre torniti a specchio. Gli esempi allegato sotto, vengono da altri modelli di cerchi, ma è per dare un'idea.
Voi che ne pensate?
A3 SLine Attuale
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/50c5381a84c81756561ece6660ac2735.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/e7a13b4b833856242d7373afa91f7ea4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/9b1b35f15e26d2a25a6327f9c6f25116.jpg
CEF911RS
20-12-2017, 18:35
Qualche informazione su come si"rigenerano/cambiano" dei cerchi in lega. I mie hanno subito delle"strisciature con i marciapiedi", per cui devono essere anche"riparati"
La riparazione per cerchi da 18 pollici è di €50 percerchio.
La Verniciatura.
Perché i cerchi in lega sono verniciati a polvere?
La verniciatura a polvere oltre ad essere più resistente della verniciatura a liquido tradizionale, ha la funzione di proteggere il cerchione da corrosioni, ovvero dall’ossido.
Il processo di verniciatura è identico a quello usato dalle case automobilistiche per verniciare i cerchi in lega, cioè a cerchio grezzo viene applicata la polvere in apposita cabina elettrostatica, per poi andare in forno ad una temperatura di 180 gradi, la polvere si scioglie e si distende uniformemente nel cerchio.
L’ho spiegata in modo semplice, in realtà prima ci va il fondo a polvere, dopo il fondo ci va la vernice, che può essere a polvere oppure a “liquido ad alta temperatura”, ovvero quella che dà la tonalità al tuo cerchio in lega.
Quindi il tuo cerchio va ben 2 volte in forno.
Poi ci sono anche "le diverse tecniche" Nel caso di colorazioni Brimetal o comunemente chiamate anche Cromo-look, il cerchio andrà in forno ben 4 volte, ecco perché per queste tonalità di colore vi è un supplemento di prezzo.
La verniciatura a liquido ad alta temperatura è un tipo di vernice a liquido appositamente per ruote in lega, anch’essa come quella a polvere, viene cotta ad una temperatura tra i 160 e i 180 gradi, per cui nulla a che vedere con la vernice normale.
La sua resistenza è al pari a quella a polvere, in quanto in ogni caso il cerchio ha un fondo a polvere, in secondo luogo sono vernici apposite per cerchi in lega, quindi le stesse utilizzate dai produttori.
I colori pastello sono tutti con vernice a polvere, mentre i colori metallizzati sono finiti con vernice a liquido ad alta temperatura.
Ho deciso di non farli fare al mio gommista che si appoggia su un fornitore esterno perché questi usa la "sabbiatura" che cercando qua e là in internet non è raccomandabile. Una cosa da precisare, il cerchio in lega va sempre sverniciato completamente prima di essere riverniciato, ma non con la sabbiatura, in quanto è troppo invasiva per un cerchio in alluminio.
La sabbiatura consuma il cerchio, lo puoi notare nelle scritte in rilievo che hai davanti al cerchio, dopo la sabbiatura tali scritte risulteranno più arrotondate, consumate, stessa cosa se hai un cerchio con angoli spigolosi sulle razze, dopo la sabbiatura gli angoli spigolosi saranno più arrotondati, perché la sabbiatura consuma il materiale.
Per sverniciare i cerchi in lega bisogna fare la sverniciatura chimica, dove viene rimosso ogni residuo di vernice vecchia e impurità, in alcuni casi si può avere la cromatazione, anche se non sempre necessaria, a questo punto abbiamo il cerchio in lega grezzo pronto per iniziare il processo di verniciatura a polvere.
La verniciatura a polvere, in tutti i cerchi in lega, ha anche la funzionalità di isolare il cerchio e proteggerlo dalle corrosioni; la verniciatura a liquido tradizionale non ha questo valore di protezione-
Nel caso di cerchioni diamantati o spazzolati -ma ne parlo della sezione "diamantatura" - si applica il trasparente a polvere per proteggere la parte lavorata e non solo. Non però il trasparente a liquido che non è durevole.
Fondamentalmente la verniciatura a liquido (quella usata quando si fanno mettere a posto i cerchi dal carrozziere) viene cotta a circa 80 gradi, però d’estate un cerchio in lega raggiunge tranquillamente quella temperatura, il sole che scalda, il pneumatico che trasmette calore, la pinza w dischi dei freni che raggiungono temperature di 250 gradi….
E posso scegliere anche la tonalità del colore. :smile:
Altro:
Verniciatura Bri-metal o Cromo-look: dà lucentezza al cerchio in lega e, viene comunemente chiamata Cromo-look o Brimetal in quanto è simile ad una cromatura, ma non a specchio come tale.Vi sono 3 tipi di tonalità, Chiaro – Normale – Scuro.
La diamantatura nei cerchi in lega è una lavorazione particolare che da un effetto di lucentezza al cerchio e c’è solo un modo per farla, viene fatta con un’apposita macchina, il cerchio in lega gira ad alta velocità e una punta al diamante sfiora tutto i lprofilo del cerchio rendendolo lucido.
La diamantatura a volte viene comunemente chiamata “a specchio” -ma erroneamente- e non deve essere confusa con la spazzolatura, sono 2 cose, 2 lavorazioni ben diverse tra loro.
La spazzolatura rende il cerchio in lega a specchio (tipo i cerchi a specchiodelle auto modificate in USA), la diamantatura invece non è proprio a specchio e dà un tocco di lucentezza in più.
Ma per fare la diamantatura si deve fare la fase di riparazione. Farla su un cerchio nuovo e farla su un cerchio usato, non è la stessa cosa. Un cerchio in lega nuovo è “quasi” perfetto, è già dritto e senza “righe, tipo i miei”, ha una vernice fatta recentemente e quindi ancora (si fa per dire) morbida. Quindi io faròl a riparazione cerchio, la verniciatura e la diamantatura (nel caso la scegliessi).
Rikikite
20-12-2017, 22:13
Il tagliando dei 60K KM fatto in Audi e se posso quanto hai pagato? Sto cercando di capire quanto mi costerà la prima ispezione....
mi è costato un furto legalizzato... considera che a me hanno cambiato tutto il cambiabile
olio cambio
olio motore
olio haldex
olio stoc...
e con i prezzi audi fai presto ad arrivare oltre i 700 euro
CEF911RS
22-12-2017, 16:04
mi è costato un furto legalizzato... considera che a me hanno cambiato tutto il cambiabile
olio cambio
olio motore
olio haldex
olio stoc...
e con i prezzi audi fai presto ad arrivare oltre i 700 euro
Sempre bello leggerti Rikikte
Portato stamattina A3 per tagliando. Riporto sotto i lavori (poi seguiranno copie dell'Ispezione Eseguita con i costi)
1 a Ispezione
senza cambio olio filtro
senza spazzole tergi ant e post cambiate dal mio meccanico in occasione del lavaggio motore + Olio nuovo
Richiesti:
-cambio filtro aria motore (anche se VW lo inserisce nei 60K KM o 2 anni mi sembra)- Ho deciso per la prima volta non montare un filtro aria sportivo (ho concluso dopo varie letture sui forum ce il K&N "oliato" serve a poco o niente, mentre se si sbaglia ad oliarlo dopo il lavaggio (ogni 12 K KM) può causare problemi...a mio parere ha solo un effetto placebo): Cosa ben diversa sarebbe la modifica del sistema filtro aria della Racing line performance
http://www.racingline-performance.com/vwr-r600-intake
-Verifica altezze Fari Full Led
-Codifica seconda chiave comfort -caduta in una specie di tombino in marciapiede impossibile riprenderle
-Controllo Audi Pre Sense Front ( a volte funziona frenando senza motivo ; mentre a volte non reagisce e non funziona)
PS: un altro possessore Audi (S6) lamentava stesso problema....forse un eventuale richiamo in vista?
Rikikite
22-12-2017, 16:13
Sempre bello leggerti Rikikte
Portato stamattina A3 per tagliando. Riporto sotto i lavori (poi seguiranno copie dell'Ispezione Eseguita con i costi)
1 a Ispezione
senza cambio olio filtro
senza spazzole tergi ant e post cambiate dal mio meccanico in occasione del lavaggio motore + Olio nuovo
Richiesti:
-cambio filtro aria motore (anche se VW lo inserisce nei 60K KM o 2 anni mi sembra)- Ho deciso per la prima volta non montare un filtro aria sportivo (ho concluso dopo varie letture sui forum ce il K&N "oliato" serve a poco o niente, mentre se si sbaglia ad oliarlo dopo il lavaggio (ogni 12 K KM) può causare problemi...a mio parere ha solo un effetto placebo): Cosa ben diversa sarebbe la modifica del sistema filtro aria della Racing line performance
http://www.racingline-performance.com/vwr-r600-intake
-Verifica altezze Fari Full Led
-Codifica seconda chiave comfort -caduta in una specie di tombino in marciapiede impossibile riprenderle
-Controllo Audi Pre Sense Front ( a volte funziona frenando senza motivo ; mentre a volte non reagisce e non funziona)
PS: un altro possessore Audi (S6) lamentava stesso problema....forse un eventuale richiamo in vista?
Per l’aggiornamento del pre safe seguo la discussione perché anche io ho avuto due casi di frenata senza motivo, fortunatamente dietro non avevo nessuno ma se ci fosse stato qualcuno in 1 caso mi avrebbero tamponato al 100%
Per i filtri aftermarket se non si sanno pulire bene si rischia solo di sporcare il debimetro, meglio usare il classico filtro in carta che tanto non cambia davvero nulla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non credevo possibile che un sistema di frenata automatico abbia dei problemi del genere, ma come fate ad affidarvi voi e familiari ad una tombola del genere, cioè se sono in autostrada in curva e il sistema frena magari sul bagnato rischio di saltare giù da un viadotto o farmi sbriciolare da un autotreno appena sorpassato? Ma non è meglio che lo disattivano in attesa di revisione? Dovrebbero essere sistemi ad errore zero assoluto, oltretutto mettono a rischio anche gli altri automobilisti, ma dove stiamo andando.
CEF911RS
22-12-2017, 19:38
Eccomi qui con la vettura Ispezione 1 fatta.
Lavori eseguiti
Ispezione 1
Filtro anti polvere/polline
Filtro aria
Connessione 2da chiave comfort
Risoluzione problema (mi ricordo che un utente ne aveva parlato e mostrato come alzare il fascio usando un brugola) fascio far full led basso. Con una macchina apposita hanno verificato che erano da registrare- forse le auto escono da fabbrica così? Avevano inserito un costo di mano opera che ho fatto eliminare poiché è un lavoro in garanzia.
Totale €226,01 (non mi sembra bassissimo oppure è OK?
http://i65.tinypic.com/2dtuic0.jpg
Problema AUDI ASS. SYSTEM PACK: PRE FRONT oggi non c'era tempo x questo. I capo officina, a ritiro auto mi ha chiesto se avevo preso colpi anteriori perché c'è una anomalia diagnosticata ...risposta negativa. Verrà verificato a gennaio.
MI ha consigliato di disattivarlo.
CEF911RS
22-12-2017, 22:30
Ritorno alla discussione sulla verniciatura e diamantatura dei cerchi in lega S-Line
Oggi:
http://i66.tinypic.com/rm0g8i.jpg
Ecco Varie idee di colori, lucidatura e/o diamantatura (quello che in Audi chiamano tornito) basate su disegni del cerchio differenti:
A-Modello RS4 con nero antracite e tornito a specchio (diamantato)
http://i66.tinypic.com/2vvm9mb.jpg
B-Modello A3 titanio opaco e tornito a specchio (diamantato)
http://i67.tinypic.com/2uidqwp.jpg
C-Modello A3 Titanio Opaco e parzialmente lucidi
http://i66.tinypic.com/29m0ned.jpg
D-Modello A3 Nero lucido tornito a specchio
http://i63.tinypic.com/2n0n5nm.jpg
E- Modello A3 Titanio opaco tornito a specchio
http://i63.tinypic.com/zn1yjo.jpg
F-MAK A3 in Nero Opaco
http://i65.tinypic.com/16hu3o9.jpg
G- MAK A3 in Nero opaco e tornito a specchio
http://i64.tinypic.com/2u90sj9.jpg
S-line montato su estive
http://i68.tinypic.com/2s9drog.jpg
Quelle sopra sono solo degli esempi/idee per "cambiare quello di serie". Che ne dite?
Assolutamente modello D nero lucido tornito a specchio, perlomeno su A4/A6 station per me è il top, bisogna vedere se su A3 ha la stessa resa visiva (forse da 18 pollici non è sufficientemente grande per valorizzare il disegno).
Devo però ammettere che anche il "vecchio" RS4 (modello A) ha il suo bel perché anche se ormai inflazionato.....
CEF911RS
23-12-2017, 00:54
Grazie Kirk.
Quindi i mie s-line, li farei nero lucido con le 5 razze "diamantate/tornite a specchio" per te.
Tengo a precisare, che non sto cercando dei cerchi nuovi, ma capire quale è il miglior tipo di colore e rifinitura per renderle quelli attuai (S -Line da 18) più sportivi/accattivanti.
No, io intendevo proprio il disegno del modello D......
I tuoi che hai ora non mi fa impazzine la specie di "ragno" che copre i bulloni però forse una lucidatura a specchio completa come il modello "old" RS4 potrebbe starci bene
Rikikite
23-12-2017, 19:42
Non credevo possibile che un sistema di frenata automatico abbia dei problemi del genere, ma come fate ad affidarvi voi e familiari ad una tombola del genere, cioè se sono in autostrada in curva e il sistema frena magari sul bagnato rischio di saltare giù da un viadotto o farmi sbriciolare da un autotreno appena sorpassato? Ma non è meglio che lo disattivano in attesa di revisione? Dovrebbero essere sistemi ad errore zero assoluto, oltretutto mettono a rischio anche gli altri automobilisti, ma dove stiamo andando.
sopra i 50kmh il sistema non funziona, il sistema ad errore zero assoluto non esiste, io personalmente ringrazio che ci siano questi sistemi, una volta mi han salvato da un colpo di sonno
CEF911RS
23-12-2017, 23:35
No, io intendevo proprio il disegno del modello D......
I tuoi che hai ora non mi fa impazzine la specie di "ragno" che copre i bulloni però forse una lucidatura a specchio completa come il modello "old" RS4 potrebbe starci beneAvevo anche valutato di verniciare nero lucido gli attuali. Ho visto che Garby81 ha trovato 4 cerchi verniciati in nero x la sua Rs3. Su quella con il colore speciale blu possono essere azzeccati.
A Milano mi sono passate accanto una BMW 420 sport colore argento con cerchi nero lucido. Quello che non mi fa impazzire è la linea in se, cerchio nero più profilo gomma nero che sembra diminuire la altezza spalla rendendo meno sportiva la vettura. Idem per un Range Sport colore canna fucile metallizzato.
Quindi cancellata ipotesi solo nero
Inviato dal mio SM-T819 utilizzando Tapatalk
CEF911RS
02-02-2018, 20:38
Adoro la A3, ma la nuova MB Classe A mi fa impazzire
https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2018/02/02/mercedes_benz_classe_a_foto_motori_caratteristiche .html
http://www.motorionline.com/2018/02/02/mercedes-classe-a-my-2019-la-presentazione-in-anteprima-mondiale-live-streaming/
https://www.quattroruote.it/news/eventi/2018/02/02/mercedes_benz_classe_a_alle_19_segui_in_diretta_la _presentazione_video.html
http://www.omniauto.it/magazine/51017/nuova-mercedes-classe-a-2018
Delfino TDI
03-02-2018, 00:24
Ciao,
Ho visto oggi tutti gli articoli che hai linkato (e anche degli altri). Personalmente non mi fa impazzire il design dei fari posteriori e anche la soluzione del display. Vuoi un consiglio? Aspetta la prossima generazione dell'Audi A3 e vedrai che sarà sicuramente più bella di questa nuova Classe A. Non so perché, ma ne sono certo.
CEF911RS
15-02-2018, 22:16
Ciao a tutti. Vi racconto il "Casino" che mi ha combinato il Concessionario Audi Ufficiale (del quale per ora non comunico il nome) alla Prima Ispezione. Il cambio olio, filtro lo faccio sempre dal mio meccanico (anche per il lavaggio motore interno...)
Faccio copia e incolla dei punti essenziali delle comunicazioni.
Capitolo Primo: Casino -Ispezione del 22/12/2017
Ricambi: filtro aria e filtro polline
"Ispezione" cioè la gamma di controlli su tutta la vettura.
Costo Finale: Euro 271
MAIL AL CONCE in data 29/12/2017
...Due giorni dopo il ritiro della vettura, il giorno prima della mia partenza per le vacanze, si accende sul quadro il TPMS con il seguente avviso: Anomalia sul sistema di monitoraggio pneumatici, contemporaneamente inizia a lampeggiare anche la spia gialla del “pressione pneumatici” rimanendo fissa.
Ho perso circa 40 minuti per riuscire a contattare qualcuno in officina per capire cosa stesse succedendo. Ho trovato prima un vostro dipendente che non capiva il problema, pensando che fosse solo la spia della pressione pneumatico. Dal momento che ne capisco di motori e ho questa passione ho dovuto io spiegare a lui/lei cosa era il TPMS.
Mi chiedono se avevo cambiato le gomme da neve, mia risposta negativa in quanto la vettura era già equipaggiata, ma gli ho fatto presente che nelle note lasciate per l’ispezione di mettere la pressione anteriore a 3.0 e quella posteriore a 2.9 avendo qualche bagaglio.
Ieri mattina vado dal mio gommista a poche centinaia di metri per controllare la pressione: 3,0 davanti e 3,0 posteriore, per me andava bene. Quindi ho “ memorizzato la pressione” nel sistema, riaccendo la vettura e i vari segnali e spie delle anomalie sono scomparse.
Al che il gommista, dichiara che sicuramente in officina avevano dimenticato di memorizzare il cambio di pressione, e io concordo sulla affermazione del gommista.
Se fosse così, trovo abbastanza grave questa dimenticanza ,anche perché in mano d’opera il vostro costo non è stato certamente basso.
Cordiali saluti...."
Risposte ottenute: ZERO
- - - Updated - - -
Capitolo Secondo: Casino -Ispezione del 22/12/2017
Chiaramente alla prima mail del 29/12/2017 non ho avuto risposta, nonostante avessi comunicato al mio contatto (un manager al concessionario) in data 15/1/2018 la mancanza di professionalità da parte del Responsabile Service Audi.
Per il seguente problema ci sono stati prima del mail -che trovate sotto-anche messaggi e audio messaggi via WhatsApp con il mio contatto.
MAIL del 14/2/2018:
Buongiorno,
faccio seguito al mio precedente mail indirizzato al Sig.XXX (ad oggi nessuna risposta) , per descrivere quanto ho comunicato a XXXX
Al grave problema sotto riportato, se ne aggiunge un altro che è forse ancor più deplorevole.
Il 2/2/1018 prima di partire per un viaggio, faccio controllare la pressione delle gomme. Il gommista mi comunica che le pastiglie posteriori sono andate, il suo controllo (una veloce occhiata di circa 30 secondi, senza togliere i cerchi chiaramente) e risultato, vengono accolti con gran stupore e sorpresa, avendo fatto la Prima Ispezione il 22-12-2017.
Mi viene consigliato di non partire per ragioni di sicurezza. Soluzione non fattibile per impegno improrogabile. Nel viaggio, specialmente nelle discese,la frenata mi pareva strana.
Ho comunicato a voce a XXXX l’accaduto.
Il giorno seguente porto la vettura dal mio meccanico di Campiglio.
Non solo conferma che le pastiglie posteriori sono completamente andate (specialmente quella posteriore “esterna” che presso il Service a XXXXX,...avrebbe dovuto essere controllata durante il tagliando!), anche la post destra ma addirittura mi viene detto che le pastiglie anteriori sono da cambiare (durata max di circa 1500 KM).
La sua testuale valutazione della Ispezione fatta presso un Concessionario Audi della Rete Ufficiale, la riporto nella seguente fase: “avranno dato la tua vettura a “qualche giovane meccanico privo di esperienza”.
Mi domando: ma cosa è stato fatto durante l’Ispezione a XXXX, a parte cambiare il filtro aria e il filtro anti-polline? Scusatemi ma a questo punto non posso che credere, che possano esserci altre gravi dimenticanze.
Nel documento finale dell’Ispezione tutte le voci controllate avevano la spunta dell’ “OK”!
Come detto a voce a XXXX, mai avuta una simile deleteria esperienza di tagliando eseguito in modo “così approssimativo” che ha posto il proprietario anche in un “certo pericolo” guidando la propria vettura in quelle condizioni.
Cosa sarebbe accaduto se invece di andare per soli 200KM, il mio viaggio fosse stato di 900/1200 KM?
Altre dimenticanze durante il tagliando:
Controllo MMI Plus Navi che a volte “va per conto suo” (mi era stato detto che mancava il tempo per questo tipo di manutenzione)
Verifica del Audi-Pre Sense e relativi sistemi d’Assistenza: (Audi Pre Sense a volte lampeggia e frena senza motivo, oppure lampeggia la scritta ACC non funzionante (con vettura lavata senza sporco o altro sul sensore principale anteriore)
Come espresso a XXXX, richiedo il rimborso della cifra tagliando (Dicembre 2017) pagato (potrei valutare Vostre proposte), una nuova Ispezione ma che venga fatta come da Regole AUDI/VW a costo zero per il sottoscritto.
Soltanto grazie al mio buon rapporto con XXXX, ho deciso di non condividere con il XXX. XXXXXX presso Audi Italia ( conosciuto tempo fa Campiglio durante le gare di Coppa del Mondo sponsorizzate dalla Casa dei Quattro Anelli), questa grave negligenza.
Le pastiglie posteriori verranno a voi consegnate, e seguirà un mail con le foto.
Tra poco arrivo presso la Vostra Concessionaria.
Cordiali saluti."
Ma non c'è mai un fine al peggio, in arrivo Capitolo Terzo Casino -Ispezione del 22/12/2017 :cry::cry:
PS: Scusate per la formattazione del testo, ma ho dei problemi tastiera.
CEF911RS
16-02-2018, 23:12
Ecco il terzo Capitolo della saga che oggi intitolo: Come non dovrebbe funzionare l'Assistenza di un Concessionario Audi e la fidelizzazione del Cliente.
:smile:
Ieri sera mi chiama il Responsabile Assistenza. Qualche chicca delle sue affermazioni, basandosi sulla diagnostica via VAG e PC Audi.
Problema del Sistema di Assistenza- Audi Assistant Pack come Adaptive Cruise Control, Emergency Assist e Audi Pre Sense Front
"Il sistema ACC si è scollegato perché i freni anteriori si sono riscaldati troppo." Mia risposta: sul manuale d'Uso non è scritta da nessuna parte questa condizione.
Lui ribatte che è colpa dei freni surriscaldati, ma il più bello è che la causa sarebbe la mia guida sportiva che "l'impianto frenante Audi" non può gestire.
Anzi aggiunge che "il sistema frenante Audi NON è sviluppato per la mia guida". Rispondo che uso la vettura seguendo il codice della strada e che non "guido come se fossi in F1". Sua risposta, secondo la nostra diagnosi non è vero. Rimango basito!
Problema pastiglie dei freni posteriori (andate) e anteriori da cambiare (della loro dimenticanza sul controllo, nessuna ammissione di colpa)
Inizia con un: "ha ragione montiamo quelle nuove". Bene ribatto.
Ma esce con la seguenti frasi: "lo sterzo potrebbe vibrare a causa delle pastiglie nuove. Quindi è necessario cambiare i dischi anteriori. Sorpreso, rispondo: cambiateli. Sua risposta: si ma li paga lei. Rispondo che la vettura è in garanzia ma mi viene detto che "Audi non riconosce la garanzia dei dischi perché la vettura ha percorso solo 18.000 KM.".
Replico: beh..forse la qualità dei dischi non è ottima.
Sua Conclusione: la colpa è solo sua e del modo di guidare al limite. Al che mi incazzo dicendo che non accetto queste insinuazioni e accuse.
Chiudo la telefonata dicendogli che questo atteggiamento non è professionale e non in linea con la marca Audi; i dischi se sono da cambiare, devono essere in garanzia.
Problema del cambio che si impunta quando sono fermo in P o in D ed inserisco la Retro con il piede sul freno
.
Bisogna cambiare il comando del STronic (praticamente la leva del cambio completa perché è difettosa). In garanzia.
Ma la saga continua...mi ha appena chiamato il mio contatto che mi ha comunicato quanto segue:
Problema al Sistema di Monitoraggio Pneumatici (due giorni dopo aver ritirato la vettura- vedere primo mail
Avevo chiesto di mettere la pressione a 3.0 davanti e 2.9 dietro.
"Carlo, dicono che il problema è stato causato da te chiedendo una pressione troppo sballata rispetto a quelle consigliate". Replica: la pressione che ho chiesto rientra nel range di quelle corrette sulla targhetta porta guidatore.
Ultima "Accusa" sulla "mia gestione della mia vettura".
Carlo dicono che l'olio motore da te usato, Motul, è sbagliato, anche se non hai dei problemi al motore.
Affermo che l'olio Motul rientra nella "omologazione VW 502-505 e non vedo dove sta il problema.
Sono veramente scioccato e anche scocciato da questo trattamento presso una officina di un Concessionario Ufficiale Audi!:cry:
Mamma mia che disastro! Nonostante tu abbia delle conoscenze all’interno direi che sia meglio cambiare il service e magari se non proprio fare il nome almeno darci indicazioni per farci capire (almeno a noi della zona) chi sia il concessionario in questione così da evitarlo in caso di necessità (dire che siano superficiali mi pare un eufemismo...).
Se ne hai la possibilità prova a farti un giro in Brianza zona Monza/Desio......
CEF911RS
18-02-2018, 21:50
Grazie Kirk. Per ora, il nome del Conce preferisco tenerlo per me.
Ma se le cose dovessero mettersi male- uscirà il nome del Concessionario e farò una discussione ad hoc più articolata in un altra sezione. Quanto ho sentito dal mio contatto e dal Responsabile Service è allucinante, poco professionale e non in linea con l'immagine AUDI.
Vediamo cosa succede domani. Su una cosa hai ragione, cambierò certamente Conce per le Ispezioni.
Delfino TDI
18-02-2018, 22:59
Mi sembra di capire che la tua vettura ha solo 18k km...come fai ad essere così messo male con i freni? Ammettiamo che ci sia un difetto ai dischi anteriori, ma anche le pastiglie posteriori già finite??
leoneant
19-02-2018, 10:31
Infatti, anch'io mi chiedevo come fosse possibile che a soli 18000 km le pastiglie fossero già finite.
Io ho cambiato le anteriori a 120000km ; ora a 156000 sono ancora in ottima condizioni. Le posteriori credo siano ancora quelle di fabbrica!
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Donatello Birsa
19-02-2018, 15:51
Mamma mia Carlo, una sfilata di orrori!
Tuttavia, ed è possibile, a meno che tu non sia così sfortunato da avere dischi e pastiglie difettose sia davanti che dietro,la tua guida non risponde ai canoni standard dell'utente medio Audi.
Certo che sono proprio irritanti certi concessionari Audi.
Rikikite
19-02-2018, 16:29
cavoli ho letto solamente ora questa diatriba infinita,
per quello che ne so io l'unico collegamento che c'è tra questi errori è la centralina ABS, se il tuo tpms non visualizza i bar effettivi sul display allora un eventuale errore della pressione deriva da un calcolo tramite la centralina dell'abs, potrebbe anche essere che mangi le pastiglie e per questo ti viene contestata lo stile di guida, finire le pastiglie in 18.000 km è fattibilissimo, ma devi staccare alla F1 e non credo sia questo il caso.
fossi in te contatterei qualcuno di esperto in scansioni nella tua zona e gli farei presente questa cosa, lascia perdere la rete ufficiale audi.
Donatello Birsa
20-02-2018, 15:23
Ciao Carlo.
Probabilmente ha ragione Riccardo, la sua ipotesi pare la più verosimile.
L'alternativa che potrebbe spiegare il consumo anomalo sarebbe una guida in stile Formula 1, che non è quello da te praticato. Forse basterebbe anche tirare a palla sulle strade piene di tornanti percorse in discesa del Trentino che tu frequenti.
Anche la continua sollecitazione anomala del differenziale elettronico potrebbe in parte spiegare il misfatto; ma è più probabile una centralina impazzita che continua a testare i freni, senza che tu te ne accorga.
PS Sarai capitato con un un fiduciario Audi da censurare, ma sappi che in Audi è molto radicata la convinzione che le loro auto siano perfette, così se qualcosa non va, è sempre colpa dell'utente.
Però trovo ancor più grave, anche se economicamente e come fastidio meno impattante, che ti contestino l'utilizzo di un olio Motul - l'x-clean 5w40 in spec vw 502 00 505 00/01:
qui si tratta solo di crassa ignoranza/arroganza.
Rikikite
20-02-2018, 17:04
ma sappi che in Audi è molto radicata la convinzione che le loro auto siano perfette, così se qualcosa non va, è sempre è sempre colpa dell'utente.
non a caso quest'estate quando mi si è spaccata la pompa ad alta pressione del q5 di mio padre (problema risaputo e avvisato dal sottoscritto da circa 2 anni ma purtroppo è un vecchio stile convinto del gasolio) con circa 6000 euro di danni mi è stato detto "eh ma sa è colpa del gasolio sporco, se vuole le valutiamo la macchina 4000 euro per l'acquisto di un auto nuova" a quel punto gli ho detto che pur di prenderne un altra avrei pressato il q5 e glie lo avrei scaricato davanti al concessionario, ora ho un rav 4 ibrido che fa compagnia alla mia mitica yaris da battaglia indistruttibile del 2004
le audi sono tutt'altro che perfette siamo onesti. sono belle e performanti, ma lontano dalla perfezione e affidabilità
ale82tjpower
20-02-2018, 21:59
Sempre stato scettico di questi grandi concessionari che si fanno pubblicità in televisione, spendono tanti soldi per farsi conoscere, tanti paroloni e poi purtroppo quando invece di incassare assegni devono risolvere i problemi la colpa è del cliente. (Penso di aver capito di quale concessionario si parli, se ho sbagliato perdonatemi!:tongue:)
Cambio automatico+guida sportiva in montagna dimezza la durata delle pastiglie, rimango basito però dai 18000 km. E dell'ignoranza e arroganza della gente che lavora in questi service.
- - - Updated - - -
non a caso quest'estate quando mi si è spaccata la pompa ad alta pressione del q5 di mio padre (problema risaputo e avvisato dal sottoscritto da circa 2 anni ma purtroppo è un vecchio stile convinto del gasolio) con circa 6000 euro di danni mi è stato detto "eh ma sa è colpa del gasolio sporco, se vuole le valutiamo la macchina 4000 euro per l'acquisto di un auto nuova" a quel punto gli ho detto che pur di prenderne un altra avrei pressato il q5 e glie lo avrei scaricato davanti al concessionario, ora ho un rav 4 ibrido che fa compagnia alla mia mitica yaris da battaglia indistruttibile del 2004
le audi sono tutt'altro che perfette siamo onesti. sono belle e performanti, ma lontano dalla perfezione e affidabilità
Pazzesco, 6000 euro di danni sul Q5. Avete fatto bene a cambiare marchio, peccato lo stile nipponico, non me ne piace una di linea.... Ma dopo il trattamento che avete avuto si conferma la politica audi. Magari poi tutti tagliandi ufficiali e neanche un aiuto da casa madre per la riparazione.
CEF911RS
21-02-2018, 20:29
Ecco a conclusione della diatriba:
cambio pastiglie ant (secondo loro avevano ancora 2000 km di vita); hanno provato la vettura, sterzo non vibrava e i dischi non sono stati sostituiti (avrei richiesto in garanzia...)
cambio olio freni (da me richiesto anche se secondo loro il cambio è 3 anni o 60000 km)
sostituzione leva interna completa s tronic
controllo e up date dell ACC - anche se secondo loro il problema derivava dal surriscaldamento freni; in tal caso viene disconnesso automaticamente
controlli come da Ispezione (....non fatta "bene" in precedenza)
Update centraline e varie
Lavaggio
Costo totale, che non conosco, ma tutto l'ho fatto fare a loro carico. Zero euro come esborso mio. ll concetto che ho precisato: " i problemi sono stati causati dalla Ispezione....perdita del mio tempo - che ha un costo- e stress del sottoscritto".
Update Mappe MMI Plus&Touch: mi hanno detto di andare su MYAudi e scaricare su una chiavetta le mappe 2017o 2018 da installare poi. Non ho la minima idea su come farlo ma cercherò d capirlo.
Capitolo pastiglie freni in generale: vado spessissimo da Milano a Campiglio e ritorno (di cui 90 KM sono montagna con salite, discese, tornanti); stile guida sportiva; autostrada cisa..isola elba (attraversarla sono salite e discese), strade di collina in campagna.
Sembra che le pastiglie posteriori (l'ho letto sul forum, sono quelle che i consumano prima per intervento EPS e varie). Giusto?
Usura pastiglie in generale, motivi:
a-guida "sportiva" montagna e varie
b-qualità pastiglie mediocre
c- la vettura aveva ben più del KM ufficiale quando venduta, cioè KM "scalati e/o falsati". Sono molto dubbioso su questo....una Conce Ufficiale Audi, non penso proprio.
Voi che ne pensate?
Quattro Rings
21-02-2018, 20:54
Dovresti fare una scansione per controllar eil chilometraggio
ale82tjpower
21-02-2018, 21:08
Non lo volevo dire ma avevo pensato anch'io ai chilometri truccati.
- - - Updated - - -
Spero di no comunque, sarebbe molto grave qui si va sul penale. La prova del 9 la farai adesso, stesso stile di guida e percorsi e vedi quanto ti dureranno le pastiglie nuove.
CEF911RS
22-02-2018, 02:59
Come faccio a fare la scansione per i km? Grazie
non a caso quest'estate quando mi si è spaccata la pompa ad alta pressione del q5 di mio padre (problema risaputo e avvisato dal sottoscritto da circa 2 anni ma purtroppo è un vecchio stile convinto del gasolio) con circa 6000 euro di danni mi è stato detto "eh ma sa è colpa del gasolio sporco, se vuole le valutiamo la macchina 4000 euro per l'acquisto di un auto nuova" a quel punto gli ho detto che pur di prenderne un altra avrei pressato il q5 e glie lo avrei scaricato davanti al concessionario, ora ho un rav 4 ibrido che fa compagnia alla mia mitica yaris da battaglia indistruttibile del 2004
le audi sono tutt'altro che perfette siamo onesti. sono belle e performanti, ma lontano dalla perfezione e affidabilità
Ciao Riky!
Come non quotarti su Audi! ( 6 ne ho avute!)
Rav 4 ?! ...penso vada bene come la mia seconda auto...la CH-R ( perfetta!)
leoneant
25-02-2018, 09:16
Ciao Riky!
Come non quotarti su Audi! ( 6 ne ho avute!)
Rav 4 ?! ...penso vada bene come la mia seconda auto...la CH-R ( perfetta!)Hai preso l'ibrido Toyota? Puoi condividere qualche opinione /esperienza?
La qualità degli assemblaggi /plastica interna è inferiore a Audi?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ecco a conclusione della diatriba:
cambio pastiglie ant (secondo loro avevano ancora 2000 km di vita); hanno provato la vettura, sterzo non vibrava e i dischi non sono stati sostituiti (avrei richiesto in garanzia...)
cambio olio freni (da me richiesto anche se secondo loro il cambio è 3 anni o 60000 km)
sostituzione leva interna completa s tronic
controllo e up date dell ACC - anche se secondo loro il problema derivava dal surriscaldamento freni; in tal caso viene disconnesso automaticamente
controlli come da Ispezione (....non fatta "bene" in precedenza)
Update centraline e varie
Lavaggio
Costo totale, che non conosco, ma tutto l'ho fatto fare a loro carico. Zero euro come esborso mio. ll concetto che ho precisato: " i problemi sono stati causati dalla Ispezione....perdita del mio tempo - che ha un costo- e stress del sottoscritto".
Update Mappe MMI Plus&Touch: mi hanno detto di andare su MYAudi e scaricare su una chiavetta le mappe 2017o 2018 da installare poi. Non ho la minima idea su come farlo ma cercherò d capirlo.
Capitolo pastiglie freni in generale: vado spessissimo da Milano a Campiglio e ritorno (di cui 90 KM sono montagna con salite, discese, tornanti); stile guida sportiva; autostrada cisa..isola elba (attraversarla sono salite e discese), strade di collina in campagna.
Sembra che le pastiglie posteriori (l'ho letto sul forum, sono quelle che i consumano prima per intervento EPS e varie). Giusto?
Usura pastiglie in generale, motivi:
a-guida "sportiva" montagna e varie
b-qualità pastiglie mediocre
c- la vettura aveva ben più del KM ufficiale quando venduta, cioè KM "scalati e/o falsati". Sono molto dubbioso su questo....una Conce Ufficiale Audi, non penso proprio.
Voi che ne pensate?
Che avventura la tua!!
Da esperto Audi, devo dirti che di diatribe ( anche peggiori) come la tua.
Ti posso dare il mio parere, avevo fino all'anno scorso la tua identica vettura....in 2 anni 70k....guidata veramente in modo supersportivo...forse troppo. Le pastiglie anteriori mi duravano max 22/23 k.....è molto probabile per i percorsi che hai citato che possano durare anche meno, se la tua è una " sports guide".
- - - Updated - - -
Hai preso l'ibrido Toyota? Puoi condividere qualche opinione /esperienza?
La qualità degli assemblaggi /plastica interna è inferiore a Audi?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ho venduto la A3 e preso uno GLC250 Amg...contemporaneamente ho venduto una Mini Countryman e preso un CH-R Hybrid.( Quest'ultima tutta la vita)
CH-R , 15 k in un anno, zero problemi. Rumori e scricchiolii zero. Materiali ottimi, a livello di A3, ma la CH-R la paragonerei a Q2...e negli interni non c'è paragone, CH-R vince a mani basse. Consumi 17,8KM/Lt da CDB con guida veloce .In citta i consumi sono a valori incredibili, 25/27 km L/lt. Value for money altissimo, la vettura pagata 27 k...ha tutti i migliori sistemi di sicurezza che ho sulla mia GLC....anzi di più ...ho anche i sedili riscaldati sulla CH-R. :-).
Unico difetto , sei hai una guida sportiva , il cambio automatico CVT...che a parere di tutti non è il massimo.
L'altra settimana in Olanda ho avuto una MB classe A 170cv tdi cambio autoamtico di 6 mesi con 20k all'attivo. Veramente penosa rispetto alla A3.....aveva scricchiolii da tutte le parti...plastiche assemblaggi inguardabili.
Se hai bisogno di altre info , scrivimi in privato, altrimenti andiamo off topic.
Ciao:-)
Donatello Birsa
25-02-2018, 09:41
Ecco a conclusione della diatriba:
cambio pastiglie ant (secondo loro avevano ancora 2000 km di vita); hanno provato la vettura, sterzo non vibrava e i dischi non sono stati sostituiti (avrei richiesto in garanzia...)
cambio olio freni (da me richiesto anche se secondo loro il cambio è 3 anni o 60000 km)
sostituzione leva interna completa s tronic
controllo e up date dell ACC - anche se secondo loro il problema derivava dal surriscaldamento freni; in tal caso viene disconnesso automaticamente
controlli come da Ispezione (....non fatta "bene" in precedenza)
Update centraline e varie
Lavaggio
Costo totale, che non conosco, ma tutto l'ho fatto fare a loro carico. Zero euro come esborso mio. ll concetto che ho precisato: " i problemi sono stati causati dalla Ispezione....perdita del mio tempo - che ha un costo- e stress del sottoscritto".
Update Mappe MMI Plus&Touch: mi hanno detto di andare su MYAudi e scaricare su una chiavetta le mappe 2017o 2018 da installare poi. Non ho la minima idea su come farlo ma cercherò d capirlo.
Capitolo pastiglie freni in generale: vado spessissimo da Milano a Campiglio e ritorno (di cui 90 KM sono montagna con salite, discese, tornanti); stile guida sportiva; autostrada cisa..isola elba (attraversarla sono salite e discese), strade di collina in campagna.
Sembra che le pastiglie posteriori (l'ho letto sul forum, sono quelle che i consumano prima per intervento EPS e varie). Giusto?
Usura pastiglie in generale, motivi:
a-guida "sportiva" montagna e varie
b-qualità pastiglie mediocre
c- la vettura aveva ben più del KM ufficiale quando venduta, cioè KM "scalati e/o falsati". Sono molto dubbioso su questo....una Conce Ufficiale Audi, non penso proprio.
Voi che ne pensate?
Bravo Carlo, hai fatto un ottimo lavoro di" convincimento" in Audi, le tue tesi son passate, giustamente, ma non era così facile.
E senza avvocati...
Riguardo alle 3 ipotesi sul consumo pastiglie,
escluderei la qualità mediocre ( me lo auguro);
escluderei anche il chilometraggio farlocco su un auto seminuova: sono operazioni che fanno su auto più datate e chilomtrate, semmai.
Riguardo alla tua guida sportiva, non sapevo quanto lo fosse, ma inizio a convincermi che lo sia davvero. Se poi sei abituato ad una guida altrettanto sportiva anche in discesa ( fattore decisivo), i 20.000 km di durata ci stanno, perché a questo consumo elevato contribuiscono anche cambio automatico e le pinzate continue del differenziale elettronico , ecc.
Ma come ti han detto, la risposta l'avrai al prossimo cambio pastiglie.
Peccato non esserci incontrati a Campiglio: avrei saputo darti una risposta più precisa sulla tua guida sportiva.
Buona domenica!
CEF911RS
26-02-2018, 21:19
Grazie Donatello mi hai rincuorato! Ci vedremo di sicuro prima o poi.
CEF911RS
01-09-2018, 19:14
Ritorno ed allego nuovo intervento sul cambio olio motore e metodologia dopo circa 10.000 KM. Molto contento del Motul 8100 X-Cess 5W/40 (100% sintetico), un unico rabbocco questo agosto di circa 60/70 ML (praticamente zero), indi buon motore e ottimo olio.
Che ne pensate?
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72895-Via-dal-Castrol-Long-Life-per-Olio-Sintetico-I-miei-4-TOP-100-Sintetici/page18&highlight=olio+tfsi
un bicchiere da tavola e' 125 ml (considerate il bicchiere del vino al bar, quello basic, degli anziani che bevono vino).
tu hai rabboccato 60ml di olio, quindi mezzo bicchiere??
come hai fatto a vedere che mancava 1 mm di livello sull'asta?? (se il motore contiene 4,5 o 5kg di olio, i tuoi 60 ml di rabbocco saranno anche meno di 1 mm sull'astina...).
la distanza tra min e max sull'astina, di solito vale 1 kg d'olio. arrtondando, 60ml sono 60 grammi, e vedere che mancano 60ml e' quasi impossibile!! probabilmente si parla di mezzo mm sull'astina...
boh. potrei sbagliare, ma il tuo rabbocco mi sembra un po' assurdo.
vedo anche il tuo metodo di cambio olio, in pratica fai 2 tagliandi ogni volta, a distanza di 15 minuti (doppio cambio olio e doppio cambio del filtro, per il "risciacquo". boh).
in pratica tu fai 40 tagliandi in 200.000km. non sara' mica un po' sproporzionato?? poco razionale??
in 200.000km, le tabelle di manutenzione Audi consigliano 7 tagliandi long life, oppure 14 tagliandi classici.
vale la pena sestuplicare i tagliandi?? tu fai i tagliandi 6 volte in piu... e hai considerato le spese conseguenti? (con quei soldi io preferisco andare in vacanza).
inoltre: ti rendi conto della massa enorme di rifiuti che invii inutilmente in discarica???? (tu usi 200 kg di olio, nella intera vita della tua auto, contro i 35 kg previsti dagli ingegneri che hanno progettato il motore... boh. chi dei 2 sbaglia? non lo so).
gia' siamo sommersi ai rifiuti, poi se prendiamo anche queste "belle abitudini" con l'olio motore, siamo a posto...
per curiosita', quale concreto beneficio pensi di ottenere per il tuo motore??
personalmente, io ci tengo di piu alla mia salute, e all'ambiente (purtroppo entrambe le cose sono destinate all' esaurimento).
non mi preoccupo molto del motore dell'audi, quello si puo' cambiare: io la macchina la tengo sempre almeno 10 anni, e il commerciante dell'est che alla fine me la compra, non mi paga di piu', se gli dico che ho fatto 40 tagliandi e quinid dentro al motore ci sono 30 mg di morchie in meno...
ho sempre fatto long life, la mia a3 ha circa 12 anni e circa 300.000km: si avvia al primo colpo, non fuma, in autostrada supera i 200kmh (a tabella Audi dichiara 207kmh, quindi non ho perso molto, dopo 12 anni), direi che il mio motore non ha segni evidenti di malfunzionamento. Quindi seguendo le tabelle di manutenzione previste dal progettista del motore, quell podira 12 anni e 300.000km, senza sbattimenti, senza spese inutili ecc.
parlando di risciacquo: hai considerato lavastoviglie e lavatrice in casa? anche dentro quelle macchine si accumulano residui: calcare, grassi, batteri, ecc.
tutte cose che vengono a contatto col tuo cibo (stoviglie)... e la tua pelle (biancheria).
attui qualche strategia di pulizia anche per gli elettrodomestici? che ne so: buttarli via e prenderli nuovi ogni 7-8 mesi...
Concordo con gian8p ! E’ maniacale il cambio olio indicato da CEF911RS, una perdita di tempo, di soldi ed un impatto devastante per l’ambiente... Riguardo al discorso olio motore, parlavo qualche giorno fa con il responsabile service della mia concessionaria, lamentando l’uso del Castro Edge 5w/30 su motori di alte prestazioni. Il suo ragionamento, che condivido, e’questo : ma se gli ingegneri hanno stabilito che e’ quello l’olio adeguato, vuoi che vadano a rischiare di rompere motori che poi la casa DEVE sostituire in garanzia? Al di la’ Di sicuri aspetti commerciali, sicuramente non vanno a rischiare brutte figure e importanti perdite economiche se non sono certi sulla bonta’del prodotto ...
CEF911RS
02-09-2018, 17:10
Ciao Gian8p,
passate delle belle vacanze? Apprezzo come sempre i tuoi interventi e consiglio. Rispondo punto per punto alle tue acute osservazioni con il colore rosso nelle mie frasi e spero di essere semplice e chiarire i dubbi.
un bicchiere da tavola e' 125 ml (considerate il bicchiere del vino al bar, quello basic, degli anziani che bevono vino).
tu hai rabboccato 60ml di olio, quindi mezzo bicchiere??
come hai fatto a vedere che mancava 1 mm di livello sull'asta?? (se il motore contiene 4,5 o 5kg di olio, i tuoi 60 ml di rabbocco saranno anche meno di 1 mm sull'astina...).
la distanza tra min e max sull'astina, di solito vale 1 kg d'olio. arrtondando, 60ml sono 60 grammi, e vedere che mancano 60ml e' quasi impossibile!! probabilmente si parla di mezzo mm sull'astina...
boh. potrei sbagliare, ma il tuo rabbocco mi sembra un po' assurdo.
Forse mi sono spiegato male o in modo errato facendo le conversioni da Kg a litro a ML invece che a CL. Avevo di fianco anche una bottiglia di profumo...magari mi sono incasinato...comunque il calcolo rabbocco definitivo 1 volta a 8000 KM su 10.000: 60 CL. Spero di aver risposto o risolto il dilemma.
vedo anche il tuo metodo di cambio olio, in pratica fai 2 tagliandi ogni volta, a distanza di 15 minuti (doppio cambio olio e doppio cambio del filtro, per il "risciacquo". boh).
in pratica tu fai 40 tagliandi in 200.000km. non sara' mica un po' sproporzionato?? poco razionale??
in 200.000km, le tabelle di manutenzione Audi consigliano 7 tagliandi long life, oppure 14 tagliandi classici.
Non capisco come mai non mi sono stati fatti questi commenti/consigli quando non ho altro che fatto lo stesso tipo di metodo e cambio olio. Comunque cerco di illustrare meglio il mio concetto e processo.
Facciamo però una premessa, sono un appassionato di motori e auto sin da piccolo, forse da parte del DNA, mio prozio era Gioacchino Colombo. Lo stesso vale per il detailing della vetture dove riesco ad arrivare per ora solo alla "definizione del danno", ma lascio la "riparazione" (lucidatura) e protezione di nanotecnologie ai professionisti.
Questo metodo di cambio olio con lavaggio l'ho dovuto iniziare quando avevo la A1 Biturbo benzina che consumava lira di dio come ben saputo. Prima cambiando marchio d' olio da Castrol a Pakelo ed aggiungendo il lavaggio motore al cambio olio, il consumo è diminuito nettamente anche se è rimasto sempre un po' più alto dei parametri medi (problema del motore e personalmente della Castrol e del tipo olio long life (2 anni o 30 K KM, che reputo scorretto per i motori a benzina "pompati").
Infatti da Long Life sono passato a 1 anno o 15.000 KM. Poi sapendo di avere il piede pesante preferisco il cambio olio tra i 10K KM e i 13K KM max.
Forse non sono stato chiaro e magari se io non dovessi condividere un idea o concetto altrui, lo rispetterei lo stesso. Dopo tutto esiste ancora una libertà si scelta in Italia.
non mi preoccupo molto del motore dell'audi, quello si puo' cambiare: io la macchina la tengo sempre almeno 10 anni, e il commerciante dell'est che alla fine me la compra, non mi paga di piu', se gli dico che ho fatto 40 tagliandi e quinid dentro al motore ci sono 30 mg di morchie in meno...
ho sempre fatto long life, la mia a3 ha circa 12 anni e circa 300.000km: si avvia al primo colpo, non fuma, in autostrada supera i 200kmh (a tabella Audi dichiara 207kmh, quindi non ho perso molto, dopo 12 anni), direi che il mio motore non ha segni evidenti di malfunzionamento.
In primis, non lo chiamerei tagliando ma Oil Service, in italiano terra terra cambio olio motore. A parte che non tengo la macchina per 10 anni e non la vendo ad un commerciante dell'Est, ma ci tengo alla perfetta manutenzione- forse sono un po' maniacale, lo ammetto- dalla quale deriva un miglioramento anche delle performance della vettura sotto sforzo.
Non posso dirti con certezza quanti cambi olio o tagliandi dovrei fare se percorressi 200.000 KM o come la tua perfetta A3 che in 12 anni e 300.000 KM non ha mai avuto problemi. Non supero mai i 100.000/120.000 Km o 4 anni/5 anni max, perchè cambio auto.
E' risaputo ufficialmente (e nel Forum ci sono vari esempi) che alcuni motori a benzina risultano "poco perfetti": l'eccessivo consumo olio motore ne è un esempio. Ma ci aggiungo anche una "partita" di cambio S-Tronic a 7 marce prodotto fine 2011/2012 che era difettosa a causa di un ingranaggio che è stato prodotto dal fornitore un poco "danneggiato".
Questo ha fatto si che S-tronic davano problemi o addirittura si rompevano: il mio è stato sostituito completamente in garanzia, ma ci sono stati Clienti Audi che hanno dovuto sborsare migliaia di euro.
E qui torniamo alla politica della qualità della componentistica Audi non eccelsa. Ho letto proprio ieri una recente discussione sul Forum. Ma torniamo alla discussione.
Tu puoi benissimo chiamare il mio cambio olio "in pratica fai due tagliandi alla volta, a distanza di 15 minuti", la penso in maniera differente.
Faccio un passo indietro, con il biturbo 185 CV facevo soltanto il lavaggio motore e poi subito olio nuovo con filtro nuovo. Leggendo dei Forum Inglesi e/o Tedeschi, alcuni utenti con Audi "sportive" Turbo benzina usavano il metodo del lavaggio motore, olio risciacquo e cambio olio. E indicavano anche con dati (pressione/calore olio estate e/o sotto sforzo (day track) i risultati favorevoli da questo uso.
Quello che dicono le tabelle o la manutenzione Audi -sempre seguendola per ragioni di garanzia- fa il tempo che trova. Basta leggere sul Forum il comportamento dei Concessionari Audi quando sorgono problemi ai Clienti (leggi il mio primo tagliando/Service Audi pagine prima per vedere) oppure il costo completamente spropositato per il oil Service in Audi sia per prodotto, il mediocre Castrol e la mano d'opera. La valutazione delle qualità degli olii la puoi leggere nella discussione di Marzo, Donatello ed altri.
Il discorso sarebbe un po' più complicato: l'unica ragione per la quale Audi suggerisce Castrol (bella multinazionale) è dettati da contratti multi miliardari di tipo commerciale e finanziario stipulati dalla casa made e i grossi gruppi petroliferi:
La potenza economica di Castrol (di proprietà di BP) paragonata ad altri giganti Mondiali
RevenueAnnual USD- 2017
BP (UK) -$244 bn
Apple (US)- €229 bn
EXXOR -FCA/Fiat(IT) $161 bn
Daimler(GE)- $185 bn
Nestle (Swit)- $91 bn
Armani(IT) $2.5 bn
vale la pena sestuplicare i tagliandi?? tu fai i tagliandi 6 volte in piu... e hai considerato le spese conseguenti? (con quei soldi io preferisco andare in vacanza).
per curiosita', quale concreto beneficio pensi di ottenere per il tuo motore??
A quanti KM cambiare olio (sempre 1 anno o 15 K KM) è del tutto personale, ho letto sul forum che alcuni di noi, anziché fare il lavaggio motore, cambiano l'olio a volte ogni 6000 KM.
Il motore TFSI è un gran motore, (ma con alcuni problemi sia come il consumo olio che rotture su alcune partite del motore in passato); io ho il piede pesante, cerco di mantenerlo al meglio e con le temperature estive in Italia che raggiungono i 36 gradi, penso che un Long Life (2 anni o 30 K KM, non protegga al meglio il motore), la facoltà di cambiare a 1 anno e 15K KM è made in Audi, io soltanto abbasso il KM da 15.000 a 13/10K KM.
Il mio tagliando sarebbe più che normale se non facessi la sezione di risciacquo totale con olio a basso prezzo. Senza questa, sarebbe un normale cambio olio con lavaggio.
Non vedo un gran problema su questo, Comunque il procedimento dura qualche ora e mi costa 1/12 o più rispetto ad un cambio olio Audi.
inoltre: ti rendi conto della massa enorme di rifiuti che invii inutilmente in discarica???? (tu usi 200 kg di olio, nella intera vita della tua auto, contro i 35 kg previsti dagli ingegneri che hanno progettato il motore... boh. chi dei 2 sbaglia? non lo so).
gia' siamo sommersi ai rifiuti, poi se prendiamo anche queste "belle abitudini" con l'olio motore, siamo a posto…
Ci sono altre maniere per salvaguardare l'ambiente che io metto in atto: Socio donatore WWF, quando faccio trekking in Montagna nelle alpi mi porto sempre una grosso della spazzatura e raccolgo le plastiche e cartacce lasciate dagli incivili, lo stesso faccio al mare in spiaggia. Pertanto il mio personale sostegno all'ambiente è fatto.
personalmente, io ci tengo di piu alla mia salute, e all'ambiente (purtroppo entrambe le cose sono destinate all' esaurimento).
parlando di risciacquo: hai considerato lavastoviglie e lavatrice in casa? anche dentro quelle macchine si accumulano residui: calcare, grassi, batteri, ecc.
tutte cose che vengono a contatto col tuo cibo (stoviglie)... e la tua pelle (biancheria).
attui qualche strategia di pulizia anche per gli elettrodomestici? che ne so: buttarli via e prenderli nuovi ogni 7-8 mesi…
In passato per svariati anni ero Direttore Globale della Comunicazione per una multinazionale di elettrodomestici. Il consiglio?
Non credere alle multinazionali che ti promettono il lavaggio perfetto di pentole e piatte messe sporche nelle lavastoviglie, anzi sciacquare con acqua calda sempre le stoviglie, prima di metterle nella lavastoviglie: questo permette di selezionare una temperatura di lavaggio più bassa (risparmio di energia), e di non usare il Prelavaggio dell'elettrodomestico (risparmio di detersivo, di acqua e meno sporco nel mare). Fare una volta all'anno un lavaggio della lavastoviglie con prodotto apposito.
Lo stesso vale per la lavatrice usando la logica per i lavaggi tra le mille funzioni ad oggi presenti sui prodotti ed usare una volta ogni 30 lavaggi un tappo di Calgon. La mia lavatrice ed è durata 12 anni e cambiata soltanto perchè si è rotto un perno dell'oblò, ma era perfettamente funzionante. Il costo della sostituzione perno era pari ad 1/7del costo di una nuova lavatrice con Classe Energetica A+++ -40%.
- - - Updated - - -
Concordo con gian8p ! E’ maniacale il cambio olio indicato da CEF911RS, una perdita di tempo, di soldi ed un impatto devastante per l’ambiente... Riguardo al discorso olio motore, parlavo qualche giorno fa con il responsabile service della mia concessionaria, lamentando l’uso del Castro Edge 5w/30 su motori di alte prestazioni. Il suo ragionamento, che condivido, e’questo : ma se gli ingegneri hanno stabilito che e’ quello l’olio adeguato, vuoi che vadano a rischiare di rompere motori che poi la casa DEVE sostituire in garanzia? Al di la’ Di sicuri aspetti commerciali, sicuramente non vanno a rischiare brutte figure e importanti perdite economiche se non sono certi sulla bonta’del prodotto ...
UPFN, grazie per il tuo intervento. Sul fatto dell'impatto sull'ambiente trovi una mia filosofia ecologica nelle risposte a ganp8p.
Sul fatto che sia maniacale, una perdita di tempo o di soldi (invece è il contrario sul piano economico) saranno fatti miei, o devo chiedere il tuo permesso?
Per quello che riguarda il commento del responsabile service della Concessionaria cosa pensi che avrebbe anche potuto rispondere in modo più ottimistico come segue:
" guarda UPFN che il costo che noi pratichiamo per il Castrol è nella media di mercato dei costi olio Castrol
anche con quelli dei siti on-line, che noi Imponiamo assolutamente senza alcuna deroga 'uso del Castrol Edge long Life 5W/30 2 anni o 30K KM sui motori ad alte prestazioni perchè lo dicono i nostri ingegneri che sono infallibili e non abbiamo mai avuto alcun problema sul 100% delle Audi vendute."
Diesel gate non esiste?
Peccato che esiste la possibilità del cambio a 12 mesi o 15.000 KM. Chissà perchè?
Ciao
Carissimo CEF911RS mi dispiace che tu abbia frainteso il tono del mio post. Certo che sono fatti tuoi, i soldi li puoi buttare tranquillamente dalla finestra e senza il mio permesso, ci mancherebbe ! Ritengo solo sia operazione arcaica ed inutile e credo di potere esprimere il mio pensiero, tra l’altro da me scritto con tono certamente piu’ tranquillo della tua risposta un tantino provocatoria. Io comunque mi fido dei tecnici della mia concessionaria e vedo che la mia S3 viene curata nel migliore dei modi. Buona serata.
lucaropa
02-09-2018, 22:47
Gli ambieantalisti, quelli veri, girano in bici e probabilmente non usano eletteodomestici tipo la lavastoviglie....magari lo facessimo tutti.
Di fatti, altrettanto probabilmente, non frequentano nemmeno un forum di appassionati di autovetture, chissà come mai.
Tutto questo per dire che trovo veramente eccessive ed inutili, oltre che fuori luogo, analisi del tipo sopra riportate, vere, condivisibili o meno che siano.
Cerchiamo di rientrare nei ranghi, forse ogniuno di noi avrebbe bisogno di un moralizzatore personalizzato, forse esiste un forum apposito.
Grazie
Delfino TDI
03-09-2018, 00:52
Rimanendo in tema, dico che l'amico CEF911RS riserva alla sua Audi una manutenzione maniacale, degna forse di una superacar (A dire il vero credo che neanche molti proprietari di superacar siano così prodighi di attenzioni verso le loro auto..) ad ogni modo non mi sento di criticare tali cure.
Credo altresì che i commenti in cui si cita il fattore ambientale siano un tantino fuori luogo...nel senso che non sono sicuramente i suoi cambi olio extra a far aumentare l'inquinamento del pianeta.
Anche perché lui magari fa molti cambi olio, ma poi si prodiga in altre azioni a favore dell'ambiente.
Certo, una cura così elevata me la sarei aspettata magari di più da una persona che tiene la macchina molti anni.
Una precisazione per CEF911RS: è vero che anche Audi contempla la possibilità di fare cambi olio ogni anno o 15.000 km, ma in quel caso anche con olio non long life, quindi con proprietà teoricamente inferiori.
grazie a tutti le vostre spiegazioni sono molto chiare.
seguiro i vostri consigli per il futuro.
ciao
Pure io mi ripetuto una persona maniacale in certe cose, poi magari ci son vari metri di misura usati da chi vuole giudicare… Sicuramente, in proporzione a CEF911RS, sono molto più maniacale nella cura e nella pulizia della carrozzeria :tongue:
Io tengo molto alla mia auto e nello specifico dell'olio, come ho scritto in passato, lo cambio ogni 15000 km (usando cmq il Castrol Long-Life usato da Audi in concessionaria) nonostante loro stessi mi dicano "se proprio vuoi buttar via denaro…", ma io preferisco così.
Potrei andare anche da meccanici generici per fare i cambi olio EXTRA voluti da me tra un tagliando ufficiale e l'altro, ma poi salta fuori il solito problema che questi ti fanno storie perché non usi il loro di olio, che ovviamente è di un'altra marca e sinceramente io preferisco essere costante usando sempre lo stesso, come faccio pure con la benzina (sempre ENI-AGIP).
- - - Updated - - -
Una precisazione per CEF911RS: è vero che anche Audi contempla la possibilità di fare cambi olio ogni anno o 15.000 km, ma in quel caso anche con olio non long life, quindi con proprietà teoricamente inferiori.
Confermo e ti dirò che sia con la mia precedente Golf V 1.6 FSI che con l'attuale A3 1.4 TFSI sul libretto uso e manutenzione viene proposta tale scelta, ma mentre con la Golf usavo olio "NON Long-Life" perché "non ne vale la pena se vuoi cambiarlo ogni 15000 km, ha solo delle caratteristiche per durare fino a 30000", con l'A3 "per i TFSI è comunque consigliabile usare il long-Life ed è un peccato tu lo cambi ogni 15000 visto quanto costa…" Ovviamente tra virgolette sono le risposte del responsabile service (stessa persona per entrambe) che tra l'altro conosco da quasi 20'anni...
ale82tjpower
04-09-2018, 00:34
Anch'io sono maniacale sia per manutenzione e per pulizia, per la mia guida in generale rilassata con qualche tirata solo ad olio sopra i 90°C e con tutte le attenzioni possibili credo che un'intervallo di 15000 km tra un cambio olio e l'altro sia già sufficiente.
Intervalli di 10000 km o anche meno sono giustificati se si fa un uso esasperato scannando sempre, soprattutto con motori rimappati o con alta potenza specifica. Sito abarth sui 1.4 tjet preparati o anche solo rimappati leggevo di cambio olio dopo una giornata in pista, consiglio di un preparatore/meccanico possessore di abarth. E io stesso su quel motore notavo che i 15000 km erano il limite massimo successivamente diventava nero carbone e all'olfatto classico odore di olio esausto... Anche al tatto sembrava acqua. C'è da dire che ci andavo giù pesante, tenete conto dell'uso che ne fate del vostro motore! Ma appena vedete che scurisce troppo e ha un odore forte meglio cambiarlo e conserverete un motore pulito nel tempo limitando la formazione di morchie .
Questa è la mia esperienza sui turbo benzina pepati!:wink::smile:
Il prossimo cambio volevo farmelo da solo a casa ho cric idraulico, cavalletti e l'isola ecologica vicino a casa dove portare l'olio esausto.
Ogni due anni o 30000 km classico tagliando completo in audi.
CEF911RS
05-09-2018, 18:24
Pure io mi ripetuto una persona maniacale in certe cose, poi magari ci son vari metri di misura usati da chi vuole giudicare… Sicuramente, in proporzione a CEF911RS, sono molto più maniacale nella cura e nella pulizia della carrozzeria :tongue:
Io tengo molto alla mia auto e nello specifico dell'olio, come ho scritto in passato, lo cambio ogni 15000 km (usando cmq il Castrol Long-Life usato da Audi in concessionaria) nonostante loro stessi mi dicano "se proprio vuoi buttar via denaro…", ma io preferisco così.
Potrei andare anche da meccanici generici per fare i cambi olio EXTRA voluti da me tra un tagliando ufficiale e l'altro, ma poi salta fuori il solito problema che questi ti fanno storie perché non usi il loro di olio, che ovviamente è di un'altra marca e sinceramente io preferisco essere costante usando sempre lo stesso, come faccio pure con la benzina (sempre ENI-AGIP).
- - - Updated - - -
Confermo e ti dirò che sia con la mia precedente Golf V 1.6 FSI che con l'attuale A3 1.4 TFSI sul libretto uso e manutenzione viene proposta tale scelta, ma mentre con la Golf usavo olio "NON Long-Life" perché "non ne vale la pena se vuoi cambiarlo ogni 15000 km, ha solo delle caratteristiche per durare fino a 30000", con l'A3 "per i TFSI è comunque consigliabile usare il long-Life ed è un peccato tu lo cambi ogni 15000 visto quanto costa…" Ovviamente tra virgolette sono le risposte del responsabile service (stessa persona per entrambe) che tra l'altro conosco da quasi 20'anni...
Ciao Ascolta, sul cambio olio con altre marche non mi trovo sulla tua sintonia di pensiero per due motivi:
-Esiste una legge che permette ai proprietari di vetture di fare i tagliandi in officine purché non meccanici generici. Per ragioni di garanzia i tagliandi li eseguo presso Audi anche se a mio parere sono abbastanza approssimativi. Per il cambio olio l'importante è rimanere all'interno delle specifiche e omologazioni WV.
Dopo il casino combinato dal Conce Audi al primo tagliando rifatto due volte tutto a loro spese (vedi sopra il post), hanno provato a dire che il mio olio non andava bene.
Preso la "bottiglia" con scritte le omologazioni, preso il Manuale d'Uso con le omologazioni olio da parte della VW, e chiesto al Dir. Service dove era il problema. Sua risposta: "in effetti il Suo Motul rispetta la le regole". Punto.
- La scelta di usare un Long Life 30.000 KM o due anni per un cambio a 15K KM non la trovo perfetta poiché anche Audi raccomanda un olio non Long Life -se non sbaglio. Le caratteristiche di un Long life servono appunto a 2 anni e 30K KM. Per 15 K KM e 1 anno sono stati creati e raccomandati olii differenti.
Beato te che in provincia di Pordenone, hai dei meccanici presso Conce Audi forse più affidabili- da un punto di vista dell'attenzione verso il Cliente e le competenze per i tagliandi - di quelli di Milano.
Ciao Ascolta, sul cambio olio con altre marche non mi trovo sulla tua sintonia di pensiero per due motivi:
-Esiste una legge che permette ai proprietari di vetture di fare i tagliandi in officine purché non meccanici generici. Per ragioni di garanzia i tagliandi li eseguo presso Audi anche se a mio parere sono abbastanza approssimativi. Per il cambio olio l'importante è rimanere all'interno delle specifiche e omologazioni WV.
Dopo il casino combinato dal Conce Audi al primo tagliando rifatto due volte tutto a loro spese (vedi sopra il post), hanno provato a dire che il mio olio non andava bene.
Preso la "bottiglia" con scritte le omologazioni, preso il Manuale d'Uso con le omologazioni olio da parte della VW, e chiesto al Dir. Service dove era il problema. Sua risposta: "in effetti il Suo Motul rispetta la le regole". Punto.
- La scelta di usare un Long Life 30.000 KM o due anni per un cambio a 15K KM non la trovo perfetta poiché anche Audi raccomanda un olio non Long Life -se non sbaglio. Le caratteristiche di un Long life servono appunto a 2 anni e 30K KM. Per 15 K KM e 1 anno sono stati creati e raccomandati olii differenti.
Beato te che in provincia di Pordenone, hai dei meccanici presso Conce Audi forse più affidabili- da un punto di vista dell'attenzione verso il Cliente e le competenze per i tagliandi - di quelli di Milano.
Forse hai in parte frainteso una parte del mio commento… Io intendo che se vado da meccanici generici, quest'ultimi hanno i loro olii, che in genere non sono Castrol e sono io stesso a non voler "mescolotti" e preferisco mettere sempre quest'ultimo. So che le specifiche sono le stesse, ma è una mia fissa… come per la benzina:tongue:
Riguardo la scelta di usare un Long Life 30.000 KM o due anni per un cambio a 15K KM, ti ripeto che mi è stato riferito così per la mia, ma per esempio già con la Golf 5 GTD 170cv di mio fratello (quello specifico motore 2.0 TDI, non quelli meno potenti) andava usato obbligatoriamente il Long-Life, quindi presumo che abbia delle specifiche che non si limitano alla sola durata chilometrica maggiore…
Infine… si son stato fortunato di aver avuto Responsabili Service abbastanza attenti alle mie esigenze, ma staremo a vedere come mi troverò prossimamante coi due ragazzetti che mi son trovato lo scorso mese in sostituzione dei 2 neopensionati… :dry:
CEF911RS
31-10-2018, 23:21
Oggi sono andato a prendere i cerchi e gomme per fare la decontaminazione, un minimo di lucidatura ed applicare il Gtechniq C5 Wheel Armour Nanotech.
Ma ho scoperto che le mie Sottozero 3, potevano durare in sicurezza discreta solo due mesi, tagliata testa al toro ed acquistato le nuove Dunlop Winter Sport 5.
Le Goodyear che volevo non erano disponibili -anche se le reputo ottime- ho optato per le Winter SP 5 che si sono dimostrate eccezionali in molti test.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.