Visualizza Versione Completa : Cambio comando luci da normale ad Automatico
The Magic
18-01-2017, 11:13
Ciao scusate se vi chiedo questa mia domanda, ho cercato ma nn sono riuscito a trovare tramite il tasto cerca, sono nuovo :tongue:
Cmq vi volevo chiedere io possiedo un Audi tt mk2 8j del 2007 e ieri ho avuto tra le mani il comando delle luci con il tasto automatico, e li mi è venuta l'idea, posso montarlo nella mia TT ovviamente da montate anche il sensore, questo comando proviene da un a3 incidentata, ma se nn sbaglio la a3 e la TT dovrebbero essere in alcune parti simili, quindi le domande sono:
Posso montare il comando con auto e il sensore?
Bisogna trovare anche la centralina o va bene quella che già possiedo?
Devo cambiare qualcosa tramite vag?
Ps sono in possesso del cavo VAG e del programma
Grazie mille per la disponibilità
La a3 e la TT hanno molte parti elettroniche in comune (se sono di anni di produzioni vicini fra loro. Attenzione ai restyling: oltre ai dettagli estetici, spesso cambiano le centraline elettriche. Se la manopol luci della a3 restyling, potrebbe non andare sulla tua TT anno 2007).
In via generale puoi montare il sensore luci, ma devi cambiare lo specchio interno (ci vuole quello col gambo grande, che possa nascondere il sensore luci-pioggia) e purtroppo temo che dovrai cambiare anche il parabrezza (perché la base-aggancio è specifica per il sensore ed è affogata nel vetro. I parabrezza senza sensore hanno un aggancio diverso).
Per alimentare il sensore, mi pare che bisogna portare 3 fili dal sensore fino alla centralina 09 (che si trova nella zona pedali, e sono tutte compatibili col sensore), e per finire bisogna fare una codifica col vag.
Diciamo che non è un lavoro plug e play... Cerca i tutorial in rete, nei forum molti utenti hanno fatto il retrofit del sensore su a3, e quindi ci sono molte informazioni utili. Verifica bene il discorso del gancio per il sensore, gancio che come dicevo è affogato nel vetro del parabrezza. Se devi cambiare pure quello, la spesa diventa piuttosto impegnativa.
The Magic
18-01-2017, 13:37
La a3 e la TT hanno molte parti elettroniche in comune (se sono di anni di produzioni vicini fra loro. Attenzione ai restyling: oltre ai dettagli estetici, spesso cambiano le centraline elettriche. Se la manopol luci della a3 restyling, potrebbe non andare sulla tua TT anno 2007).
In via generale puoi montare il sensore luci, ma devi cambiare lo specchio interno (ci vuole quello col gambo grande, che possa nascondere il sensore luci-pioggia) e purtroppo temo che dovrai cambiare anche il parabrezza (perché la base-aggancio è specifica per il sensore ed è affogata nel vetro. I parabrezza senza sensore hanno un aggancio diverso).
Per alimentare il sensore, mi pare che bisogna portare 3 fili dal sensore fino alla centralina 09 (che si trova nella zona pedali, e sono tutte compatibili col sensore), e per finire bisogna fare una codifica col vag.
Diciamo che non è un lavoro plug e play... Cerca i tutorial in rete, nei forum molti utenti hanno fatto il retrofit del sensore su a3, e quindi ci sono molte informazioni utili. Verifica bene il discorso del gancio per il sensore, gancio che come dicevo è affogato nel vetro del parabrezza. Se devi cambiare pure quello, la spesa diventa piuttosto impegnativa.
Per iniziare grazie per aver risposto
Allora per il sensore ho trovato il portale sensore usato che potrei mettere con della colla specifica, devo vedere x lo specchio se trovo quello x da sostituire.
X il fattore codifica mi hanno detto che basta cambiare qualche bit tramite vag, sto vedendo se mi forniscono i dati esatti.
Ti posso chiedere se x caso mi puoi fornire dove trovare i tutorial? Grazie mille della disponibilità
... ho trovato il sensore usato che potrei mettere con della colla specifica, devo vedere x lo specchio se trovo quello x da sostituire.
X il fattore codifica mi hanno detto che basta cambiare qualche bit tramite vag, sto vedendo se mi forniscono i dati esatti.
Ti posso chiedere se x caso mi puoi fornire dove trovare i tutorial?
tra vetro e sensore, deve essere posizionato un dischetto di gel, trasparente, specifico (un ricambio fornito da audi, che costa circa 20 euro. Col tuo sensore usato, ti consiglio di cambiare quel gel, che sicuramente si è sporcato, o rotto, e in quel caso il sensore funziona male, non "vede" correttamente la pioggia, ecc).
Secondo me non puoi mettere della colla per fissare il sensore (c'è un anello esterno, per fissarlo. Ha pochissima area di appoggio sul vetro, dove poter mettere la colla. La "visione verso l'esterno", del sensore, deve rimanere pulita. E devi anche limare via il gancio vecchio nel parabrezza, per "incollare" il sensore. Poi bisogna fissare lo specchio nuovo modello, col gambo grosso, che nasconde il sensore. Fare tutto in modo artigianale, con la colla, mi pare molto difficile, forse impossibile. Anche a livello estetico, deve venire una cosa fatta bene, pulita, elegante (rimane tutto molto in vista...).
Per i tutorial, devi cercare nei forum (con google ecc).
Ci sono sicuramente centinaia di discussioni su quell'argomento.
Se non trovi nulla riferito al TT, cerca schemi e guidi riferite alla a3 8p (dello stesso anno della tua).
Io non ho salvato alcun link, non ho mai fatto quel tipo di modifica e non riesco ad aiutarti in modo preciso (ma tutte le cose che ti ho descritto sono sicuro che sono giuste).
per le luci automatiche basta il sensore... per far funzionare anche come sensore pioggia devi cambiare specchietto
The Magic
18-01-2017, 17:42
tra vetro e sensore, deve essere posizionato un dischetto di gel, trasparente, specifico (un ricambio fornito da audi, che costa circa 20 euro. Col tuo sensore usato, ti consiglio di cambiare quel gel, che sicuramente si è sporcato, o rotto, e in quel caso il sensore funziona male, non "vede" correttamente la pioggia, ecc).
Secondo me non puoi mettere della colla per fissare il sensore (c'è un anello esterno, per fissarlo. Ha pochissima area di appoggio sul vetro, dove poter mettere la colla. La "visione verso l'esterno", del sensore, deve rimanere pulita. E devi anche limare via il gancio vecchio nel parabrezza, per "incollare" il sensore. Poi bisogna fissare lo specchio nuovo modello, col gambo grosso, che nasconde il sensore. Fare tutto in modo artigianale, con la colla, mi pare molto difficile, forse impossibile. Anche a livello estetico, deve venire una cosa fatta bene, pulita, elegante (rimane tutto molto in vista...).
Per i tutorial, devi cercare nei forum (con google ecc).
Ci sono sicuramente centinaia di discussioni su quell'argomento.
Se non trovi nulla riferito al TT, cerca schemi e guidi riferite alla a3 8p (dello stesso anno della tua).
Io non ho salvato alcun link, non ho mai fatto quel tipo di modifica e non riesco ad aiutarti in modo preciso (ma tutte le cose che ti ho descritto sono sicuro che sono giuste).
Gian8p grazie x le preziose info, si si io voglio fare una cosa pulita per questo prima di cimentarmi mi sono informato bene...
- - - Updated - - -
per le luci automatiche basta il sensore... per far funzionare anche come sensore pioggia devi cambiare specchietto
Bbang ciao il mio intendo è proprio fare funzionare solo le luci automatiche il sensore pioggia non mi interessa più di tanto.
Mi sai dire di cosa ho bisogno?
Il sensore è quello che va messo sotto il retrospecchio o ci si può montare un altro sensore?
Che modifica vag devo impostare?
Grazie mille
Gian8p grazie x le preziose info, si si io voglio fare una cosa pulita per questo prima di cimentarmi mi sono informato bene...
- - - Updated - - -
Bbang ciao il mio intendo è proprio fare funzionare solo le luci automatiche il sensore pioggia non mi interessa più di tanto.
Mi sai dire di cosa ho bisogno?
Il sensore è quello che va messo sotto il retrospecchio o ci si può montare un altro sensore?
Che modifica vag devo impostare?
Grazie mille
il sensore per far funzionare le luci soltanto lo puoi posizionare anche il altri punti (tipo nelle casse dei montanti se non sbaglio).... la codifica non la conosco ma sicuramente qui sul forum qualcuno la sà...
cmq il più ferrato è l'admin andre.fiume.... aspetta anche una sua risposta
alex4988
18-01-2017, 18:35
per le luci automatiche basta il sensore... per far funzionare anche come sensore pioggia devi cambiare specchietto
Non è assolutamente vero questo... basta semplicemente il sensore fa sia per le luci che la pioggia. Lo specchio ti serve solo per quando ti abbagliano quello autoschermante e quello FLA ha in più un sensore che attiva gli abbaglianti in casi di poca visibilità.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Simon-TT
18-01-2017, 19:02
Per il sensore luci devi montare il sensore con apposito cablaggio sennò nn va,si trova su navistore,sensore pioggia e luci sono nello stesso punto se vuoi una cosa apposita devi cambiare lo specchio X via dell'alloggiamento per il sensore.e ovviamente codificare dopo tutto montato,una volta installato puoi attivare anche il coming-leaving home
The Magic
18-01-2017, 19:37
Per il sensore luci devi montare il sensore con apposito cablaggio sennò nn va,si trova su navistore,sensore pioggia e luci sono nello stesso punto se vuoi una cosa apposita devi cambiare lo specchio X via dell'alloggiamento per il sensore.e ovviamente codificare dopo tutto montato,una volta installato puoi attivare anche il coming-leaving home
Scusa se ti chiedo ma cosa è il navistore?
Cos'è il coming-leaving home?
devid1985
18-01-2017, 20:05
Navistore è un sito dove vendono un po' di belle cose per le nostre bimbe.. coming/leaving è un sistema che illumina mediante fendinebbia e posizioni automaticamente e in maniera temporizzata la zona intorno all'auto quando si chiude o apre..
alex4988
18-01-2017, 20:52
Per il sensore luci devi montare il sensore con apposito cablaggio sennò nn va,si trova su navistore,sensore pioggia e luci sono nello stesso punto se vuoi una cosa apposita devi cambiare lo specchio X via dell'alloggiamento per il sensore.e ovviamente codificare dopo tutto montato,una volta installato puoi attivare anche il coming-leaving home
Volendo fare un lavoro meno bello esteticamente può farlo anche senza cambiare lo specchio.
Attento che se cambi lo specchio devi cambiare il parabrezza perché ha degli attacchi diversi(ho fatto il retrofit 2 mesi fa ti parlo per esperienza)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
The Magic
18-01-2017, 21:02
Navistore è un sito dove vendono un po' di belle cose per le nostre bimbe.. coming/leaving è un sistema che illumina mediante fendinebbia e posizioni automaticamente e in maniera temporizzata la zona intorno all'auto quando si chiude o apre..
Grazie mille per le dritte
- - - Updated - - -
Volendo fare un lavoro meno bello esteticamente può farlo anche senza cambiare lo specchio.
Attento che se cambi lo specchio devi cambiare il parabrezza perché ha degli attacchi diversi(ho fatto il retrofit 2 mesi fa ti parlo per esperienza)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Adesso do un occhiata al materiale che trovo e poi decido con accuratezza cmq grazie mille
Simon-TT
18-01-2017, 21:29
Vai su navistore,il Coming/leaving nel tuo caso essendo del 2007 si attiva sugli anabbaglianti,sui fendi è dal 2009 in poi sulle nostre 2007 non va ho già constatato
The Magic
19-01-2017, 00:47
Vai su navistore,il Coming/leaving nel tuo caso essendo del 2007 si attiva sugli anabbaglianti,sui fendi è dal 2009 in poi sulle nostre 2007 non va ho già constatato
Grazie Simon, ho parlato anche con il grande Andrea Fiume, che x delle casualità ho conosciuto prima del forum... :biggrin:
Mi ha spiegato un Po di cose...
Adesso vedo se trovo il sensore da questo mio amico che ha l'audi a3 del 2007 incidentata così tra il sensore e il comando luci auto provo a fare la modifica.
The Magic
19-01-2017, 11:21
Simon-TT una domanda... io vorrei mettere solo il sensore x la luce auto... quindi parlando con Andrea mi ha spiegato che posso metterlo nella cassa dell'auto, che se ho capito bene sarebbe quella lato guida, giusto? Cmq la domanda è
Il sensore luci pioggia come funziona? X la luce appena gli vanno i raggi solari lui si attiva... ma x la pioggia come funziona? Io presumo che messo nel parabrezza registra il ticchettio che emettono le goccioline che sbattono nel vetro?
Quindi il dubbio è se messo dentro la cassa non è che con il suono delle casse lui si attivi?
Spero che mi sono spiegato bene... grazieee mille :biggrin:
Simon-TT
19-01-2017, 22:52
Non credo ti vada bene per la pioggia se dentro la cassa,altra cosa credo che debba cambiare anche la leva per il sensore pioggia xke c'è un interruttore a scatti che permette di regolare la sensibilità dello stesso.io mi accontenterei delle luci e piano piano andrei avanti!io lo avrei incollato nel parabrezza con biadesivo 3m.il sensore luci,quando è su auto,si accendono le luci quando non vede più la luce,e di giorno si spengono i fari
The Magic
20-01-2017, 00:36
Non credo ti vada bene per la pioggia se dentro la cassa,altra cosa credo che debba cambiare anche la leva per il sensore pioggia xke c'è un interruttore a scatti che permette di regolare la sensibilità dello stesso.io mi accontenterei delle luci e piano piano andrei avanti!io lo avrei incollato nel parabrezza con biadesivo 3m.il sensore luci,quando è su auto,si accendono le luci quando non vede più la luce,e di giorno si spengono i fari
No Simon-TT nn mi sono spiegato bene a me nn interessa il sensore pioggia, la mia domanda era visto che è messo dentro le casse il suono nn gli da fastidio e si attiva facendo così che partano i tergicristallo?
Ma visto che hai detto che ci vuole un interruttore il problema non sussiste... :wink:
Simon-TT
20-01-2017, 08:24
No,a questo punto non lo colleghi e sfrutti solo quello delle luci
No,a questo punto non lo colleghi e sfrutti solo quello delle luci
il sensore luci-pioggia è uno solo. E ha un solo filo di trasmissione del segnale (can-bus), verso la centralina 09.
Poi ci sono 2 fili per alimentazione (positivo e negativo).
Quando si monta il sensore, non bisogna cambiare la leva tergi. Rimane tutto uguale. Lo scatto che faceva andare i tergi a intermittenza, diventa l'attivazione del sensore stesso, e le velocità di intermittenza diventano le diverse sensibilità di intervento del sensore. Con la leva a zero il sensore è morto, i tergi non partiranno mai (quindi col sensore bisogna lasciare la leva sul primo scatto, la vecchha intermittenza).
Le velocità 1 e 2 dei tergi (cioè il funzionamento continuo) rimangono attive, e le usi quando vuoi comandare i tergi in modo manuale.
Il sensore pioggia sfrutta i raggi infrarossi o roba simile (il sensore emette dei raggi ed attende il ritorno-eco).
Le gocce d'acqua sul vetro deviano i raggi, quindi non ci sarà il giusto "ritorno-eco" dei raggi stessi, e il sensore capisce che piove.
Assolutamente Niente microfoni. (una soluzione troppo fantasiosa, direi).
Non puoi mettere del biadesivo, o colla, o altro, tra vetro e sensore. Altrimenti il sensore rimane cieco, non può più vedere la luce ne lanciare i suoi raggi infrarossi.
Tra vetro e sensore ci va solo il suo gel specifico (un dischetto venduto come ricambio nei centri audi), che funziona come una lente.
Senza il gel, il sensore va in errore. Se compri un sensore usato, cambia il gel altrimenti avrai problemi (errori in diagnosi, false attivazioni del sensore se il gel è sporco, ecc).
Cerca in rete altri dettagli, ci sono mille discussioni sul sensore luci-pioggia.
Non è una roba plug e play. Non tutti i sensori sono uguali, ogni centralina dialoga con una serie di sensori specifici. Un sensore troppo nuovo o troppo vecchio rispetto all'anno di produzione della centralina 09, non verrà riconosciuto. E il sistema non funziona.
È già capitato, nei forum si legge di utenti che hanno dovuto ordinare un altro sensore. Verifica bene i codici compatibili per la tua 09 (il trapianto tra a3 e TT è possibile, ma solo con anni di produzione vicini. Occhio agli anni di restyling)
Simon-TT
20-01-2017, 20:30
il sensore luci-pioggia è uno solo. E ha un solo filo di trasmissione del segnale (can-bus), verso la centralina 09.
Poi ci sono 2 fili per alimentazione (positivo e negativo).
Quando si monta il sensore, non bisogna cambiare la leva tergi. Rimane tutto uguale. Lo scatto che faceva andare i tergi a intermittenza, diventa l'attivazione del sensore stesso, e le velocità di intermittenza diventano le diverse sensibilità di intervento del sensore. Con la leva a zero il sensore è morto, i tergi non partiranno mai (quindi col sensore bisogna lasciare la leva sul primo scatto, la vecchha intermittenza).
Le velocità 1 e 2 dei tergi (cioè il funzionamento continuo) rimangono attive, e le usi quando vuoi comandare i tergi in modo manuale.
Il sensore pioggia sfrutta i raggi infrarossi o roba simile (il sensore emette dei raggi ed attende il ritorno-eco).
Le gocce d'acqua sul vetro deviano i raggi, quindi non ci sarà il giusto "ritorno-eco" dei raggi stessi, e il sensore capisce che piove.
Assolutamente Niente microfoni. (una soluzione troppo fantasiosa, direi).
Non puoi mettere del biadesivo, o colla, o altro, tra vetro e sensore. Altrimenti il sensore rimane cieco, non può più vedere la luce ne lanciare i suoi raggi infrarossi.
Tra vetro e sensore ci va solo il suo gel specifico (un dischetto venduto come ricambio nei centri audi), che funziona come una lente.
Senza il gel, il sensore va in errore. Se compri un sensore usato, cambia il gel altrimenti avrai problemi (errori in diagnosi, false attivazioni del sensore se il gel è sporco, ecc).
Cerca in rete altri dettagli, ci sono mille discussioni sul sensore luci-pioggia.
Non è una roba plug e play. Non tutti i sensori sono uguali, ogni centralina dialoga con una serie di sensori specifici. Un sensore troppo nuovo o troppo vecchio rispetto all'anno di produzione della centralina 09, non verrà riconosciuto. E il sistema non funziona.
È già capitato, nei forum si legge di utenti che hanno dovuto ordinare un altro sensore. Verifica bene i codici compatibili per la tua 09 (il trapianto tra a3 e TT è possibile, ma solo con anni di produzione vicini. Occhio agli anni di restyling)
Si ma non devi dirlo a me,la
Mia ha già tutti gli optional possibili devi dirlo a chi ha creato la discussione in questione
Si ma non devi dirlo a me,la
Mia ha già tutti gli optional possibili devi dirlo a chi ha creato la discussione in questione
nel mess #19 tu dicevi "non lo colleghi e usi solo il sensore pioggia".
Vuol dire che non hai mai visto il sensore stesso.
C'e un solo filo per il segnale luci e pioggia. È un comando che gira sulla rete can-bus.
Non puoi collegare solo il sensore luci e lasciare staccato il sensore pioggia.
Il tuo consiglio è sbagliato.
In un mess di poco precedente, #17, tu dicevi "credo che si debba cambiare la leva tergi".
Anche questa informazione non è vera. E ho spiegato i dettagli della leva di comando per il sensore (tutte cose che sono scritte nel manuale di uso e manutenzione. Non ho mica inventato niente. Dagli una occhiata).
Poi dici di attaccare il sensore al vetro col biadesivo.
Purtroppo Non si può fare, e ho spiegato il perché, con l'unico obiettivo di aiutare degli utenti che vogliono fare il retrofit.
I tuoi consigli portano parecchio fuori strada. Pensa a quello che hai scritto, ricontrolla le tue fonti.
Ecco perché ho risposto a te col quote.
Niente di personale contro di te, ho solo la volontà di fare chiarezza su questo retrofit, dopo aver letto molte imprecisioni.
Simon-TT
20-01-2017, 21:51
Ne avendo già tutto installato non posso sapere la leva tergi normale come sia,di certo comunque non avrei attaccato il biadesivo sul sensore ma comunque ho visto che è di forma circolare e solo nel centro c'è il sensore. A parte tutto allora sarebbe sbagliato anche montare il sensore dentro l'alloggiamento della cassa o sbaglio?
Il sensore montato ad minchiam perde sensibilità, e secondo me nasce sicuro qualche errore-malfunzionamento, esempio si resta senza tergi quando servono (e quindi ti fa pensare che il sensore fa schifo, che non serve a nulla, ecc).
Bisogna semplicemente montarlo bene, per avere il massimo dei suoi servigi.
Per non cambiare parabrezza e specchio, si può montare il sensore dentro a un guscio apposito, tipo quello della seat altea di qualche anno fa. (sempre applicato al vetro, col gel, ecc ecc. Un po' ingombrante, ma funzionale ed esteticamente accettabile).
The Magic
20-01-2017, 23:43
Il sensore montato ad minchiam perde sensibilità, e secondo me nasce sicuro qualche errore-malfunzionamento, esempio si resta senza tergi quando servono (e quindi ti fa pensare che il sensore fa schifo, che non serve a nulla, ecc).
Bisogna semplicemente montarlo bene, per avere il massimo dei suoi servigi.
Per non cambiare parabrezza e specchio, si può montare il sensore dentro a un guscio apposito, tipo quello della seat altea di qualche anno fa. (sempre applicato al vetro, col gel, ecc ecc. Un po' ingombrante, ma funzionale ed esteticamente accettabile).
Grazie delle info... una cosa ma il sensore può essere messo davanti il cruscotto dove ci sono quelle due corna che spuntano? O messe dentro la cassa?
Grazie delle info... una cosa ma il sensore può essere messo davanti il cruscotto dove ci sono quelle due corna che spuntano? O messe dentro la cassa?
io penso che il sensore debba essere a contatto col parabrezza. Col suo gel tra vetro e sensore.
Non ho mai provato altre collocazioni. Non ho idea di cosa possa succedere (ma a istinto, per mia convinzione, dico che il sensore nella cassa non può funzionare correttamente, ti segnala anomalia nel cruscotto e mantiene i fari anabbaglianti accesi in modo fisso, anche in pieno sole. E il tergi non partirà mai in automatico. Quindi diventa pericoloso...).
Nota. Le due corna che spuntano, alla base del parabrezza, sono sensori di irraggiamento solare. Servono per il clima, per la gestione della potenza di freddo, nelle 2 zone.
The Magic
21-01-2017, 13:05
io penso che il sensore debba essere a contatto col parabrezza. Col suo gel tra vetro e sensore.
Non ho mai provato altre collocazioni. Non ho idea di cosa possa succedere (ma a istinto, per mia convinzione, dico che il sensore nella cassa non può funzionare correttamente, ti segnala anomalia nel cruscotto e mantiene i fari anabbaglianti accesi in modo fisso, anche in pieno sole. E il tergi non partirà mai in automatico. Quindi diventa pericoloso...).
Nota. Le due corna che spuntano, alla base del parabrezza, sono sensori di irraggiamento solare. Servono per il clima, per la gestione della potenza di freddo, nelle 2 zone.
Okkkk grazie delle dritte, allora ti spiego io questo retrofit lo vorrei fare solo x attivare il Coming-Home, quindi se riesco a questo punto aggiustare il problema che ho spiegato nella guida di Audite relativa ai DRL il sensore nn lo metto più...
Cmq grazie ancora a tutti:biggrin:
Il coming leaving funziona anche senza sensore.
È sufficiente metter a massa il pin 12 della spina E, nella centralina 09.
Quel filo, collegalo con un pulsante, nascosto da qualche parte, così la massa la puoi dare solo quando ti interessa attivare il coming leaving.
L'impianto originale ha il pulsantino accanto alla manopola luci.
Tu puoi metter un pulsante qualsiasi, con contatto normale aperto.
Quando dai un impulso col pulsantino, la 09 capisce che tu vuoi il coming leaving. E i fari anabbaglianti funzioneranno col telecomando portiere, e relativo timer, quando apri o chiudi la macchina.
Quando il coming leaving non ti serve più (esempio durante il giorno), dai un altro impulso sul tastino e il sistema va in standby (fino a quando darai un nuovo impulso col tastino).
È più facile da fare che da descrivere a parole
The Magic
22-01-2017, 22:03
Il coming leaving funziona anche senza sensore.
È sufficiente metter a massa il pin 12 della spina E, nella centralina 09.
Quel filo, collegalo con un pulsante, nascosto da qualche parte, così la massa la puoi dare solo quando ti interessa attivare il coming leaving.
L'impianto originale ha il pulsantino accanto alla manopola luci.
Tu puoi metter un pulsante qualsiasi, con contatto normale aperto.
Quando dai un impulso col pulsantino, la 09 capisce che tu vuoi il coming leaving. E i fari anabbaglianti funzioneranno col telecomando portiere, e relativo timer, quando apri o chiudi la macchina.
Quando il coming leaving non ti serve più (esempio durante il giorno), dai un altro impulso sul tastino e il sistema va in standby (fino a quando darai un nuovo impulso col tastino).
È più facile da fare che da descrivere a parole
Si già fatto appena ho tempo aggiungo il tastino così durante il giorno lo disattivo... ma x i DRL nn hai idea di cosa fare? Appena ho tempo provo a scollegare il tutto e portarlo all'origine vediamo se i DRL ritornano allo normalità...
The Magic
23-01-2017, 21:22
Il coming leaving funziona anche senza sensore.
È sufficiente metter a massa il pin 12 della spina E, nella centralina 09.
Quel filo, collegalo con un pulsante, nascosto da qualche parte, così la massa la puoi dare solo quando ti interessa attivare il coming leaving.
L'impianto originale ha il pulsantino accanto alla manopola luci.
Tu puoi metter un pulsante qualsiasi, con contatto normale aperto.
Quando dai un impulso col pulsantino, la 09 capisce che tu vuoi il coming leaving. E i fari anabbaglianti funzioneranno col telecomando portiere, e relativo timer, quando apri o chiudi la macchina.
Quando il coming leaving non ti serve più (esempio durante il giorno), dai un altro impulso sul tastino e il sistema va in standby (fino a quando darai un nuovo impulso col tastino).
È più facile da fare che da descrivere a parole
Risolto... avevo disattivato x sbaglio i DRL sul cruscotto :tongue:
Stavo diventando pazzo... :biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.