Visualizza Versione Completa : Scambiatore e consumo acqua
RewandRew
19-01-2017, 12:28
La mia Audi Q7 ha deciso di darmi le noie tutte assieme.
Attualmente ho la spia motore accesa, e sto provvedendo a pulire EGR. Poi da mesi porto avanti una noiosa anomalia all'avviamento a caldo, di cui ho fatto menzione in un altro post. Nonostante il mio impegno a sistemare i problemi di infiltrazione, ho nuovamente infiltrazioni d'acqua dal tetto panoramico, con pavimento lato passeggero sempre bagnato e vano porta ruota di scorta pieno d'acqua.
Ma la cosa che mi preoccupa di più è il consumo di acqua:
Al mattino a freddo si accende subito l'allarme del liquido refrigerante, che si spegne dopo che la macchina va in temperatura.
In Audi mi dicono si tratta del sensore della vaschetta sporco di olio, ma allo stesso tempo mi fanno un preventivo a "tentativo" con sostituzione scambiatore Olio (1800 euro) perchè altrimenti è un problema più serio. Quindi 1800 euro senza nessuna certezza.
Aggiungo 1 litro d'acqua a settimana e non capisco dove vada a finire. Dallo scarico nemmeno una goccia d'acqua, fumosità regolare e prestazioni ottime. Non ci sono passaggi di acqua nell'olio.
Anche con autodiagnosi (VAG in Audi) non si sono manifestati errori in qualche modo legati al problema.
Sul tappo della vaschetta d'estate avevo emulsione e in inverno nessuna emulsione.
Qualcuno mi ha anche detto che potrebbe essere una perdita dal circuito del clima...ma non sono convinto.
Cosa ne pensate?
ciao
la nostra Q7 è una gran bella macchina, ma quando inizia a darci problemi.. ci fa impazzire perché è tanto complessa!
di quello che hai elencato, posso aiutarti solo per le infiltrazioni
ho avuto lo stesso problema: dopo ogni pioggia avevo il vano ruota allagato e i tappetini bagnati. ci ho rimesso addirittura lamplificatore e qualche centralina (lato dx posteriore) perché l'acqua scendeva da lì
in sostanza i colpevoli sono i tubi di scolo del tettino: ce ne sono 4 due posteriori e due anteriori
devi dire al carrozziere (uno bravo! e lascia perdere audi per questioni di costi!) di smontare tutto il pannello del tetto e verificare tali scoli. io ho sostituito tutto il tubo di quelli posteriori (4L0877233A) e fatto riparare quelli anteriori (sostituire quelli significava smontare mezza macchina)
la rottura si verifica dove la guarnizione dello scolo del tettino si innesta nel tubo di scolo.
vedrai che risolvi!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A volte la perdita di liquido refrigerante avviene nel radiatore dei gas di scarico, che è abbinato alla egr.
Il radiatore si corrode, il liquido trafila in aspirazione, insieme ai gas di scarico immessi dalla egr, ed il liquido evapora, non trovi tracce all'esterno. (e non si visualizzano errori in diagnosi, il radiatorino dell'egr mi pare che non abbia sensori).
Ho letto qualche informazione in rete, ma non ho esperienza diretta.
Fai qualche verifica, cerca in rete altri dettagli, dato che stai pulendo l'egr vale la pena controllare anche il radiatorino. (purtroppo il radiatorino dell'egr è in una posizione "impossibile" per lavorarci, nella mia a3. Non so dove sia montato nel q7).
Per il sensore di livello dentro la vaschetta del refrigerante, si tratta di 2 "chiodi" di metallo, inclinati.
Apri il tappo e li vedi. Prendi un vecchio spazzolino da denti e sfrega bene i 2 chiodi (senza bisogno di smontare nulla).
A volte questa semplice manovra è sufficiente per eliminare i piccoli residui che nel tempo si accumulano sui "chiodi", e il sensore di livello torna a lavorare correttamente.
È una roba molto artigianale, magari la mia idea "fa ridere", ma si può provare visto che non costa niente.
RewandRew
21-01-2017, 01:34
ciao
la nostra Q7 è una gran bella macchina, ma quando inizia a darci problemi.. ci fa impazzire perché è tanto complessa!
di quello che hai elencato, posso aiutarti solo per le infiltrazioni
ho avuto lo stesso problema: dopo ogni pioggia avevo il vano ruota allagato e i tappetini bagnati. ci ho rimesso addirittura lamplificatore e qualche centralina (lato dx posteriore) perché l'acqua scendeva da lì
in sostanza i colpevoli sono i tubi di scolo del tettino: ce ne sono 4 due posteriori e due anteriori
devi dire al carrozziere (uno bravo! e lascia perdere audi per questioni di costi!) di smontare tutto il pannello del tetto e verificare tali scoli. io ho sostituito tutto il tubo di quelli posteriori (4L0877233A) e fatto riparare quelli anteriori (sostituire quelli significava smontare mezza macchina)
la rottura si verifica dove la guarnizione dello scolo del tettino si innesta nel tubo di scolo.
vedrai che risolvi!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie per il suggerimento.
Anche io appena acquistata ci ho rimesso il Bose...ho dovuto mandarlo in Scozia per rigenerarlo. Farò come hai detto tu, perchè in effetti sul posteriore riesci ad arrivare ai tubi di scolo agevolmente, mentre sull'anteriore è complicato
- - - Updated - - -
A volte la perdita di liquido refrigerante avviene nel radiatore dei gas di scarico, che è abbinato alla egr.
Il radiatore si corrode, il liquido trafila in aspirazione, insieme ai gas di scarico immessi dalla egr, ed il liquido evapora, non trovi tracce all'esterno. (e non si visualizzano errori in diagnosi, il radiatorino dell'egr mi pare che non abbia sensori).
Ho letto qualche informazione in rete, ma non ho esperienza diretta.
Fai qualche verifica, cerca in rete altri dettagli, dato che stai pulendo l'egr vale la pena controllare anche il radiatorino. (purtroppo il radiatorino dell'egr è in una posizione "impossibile" per lavorarci, nella mia a3. Non so dove sia montato nel q7).
Per il sensore di livello dentro la vaschetta del refrigerante, si tratta di 2 "chiodi" di metallo, inclinati.
Apri il tappo e li vedi. Prendi un vecchio spazzolino da denti e sfrega bene i 2 chiodi (senza bisogno di smontare nulla).
A volte questa semplice manovra è sufficiente per eliminare i piccoli residui che nel tempo si accumulano sui "chiodi", e il sensore di livello torna a lavorare correttamente.
È una roba molto artigianale, magari la mia idea "fa ridere", ma si può provare visto che non costa niente.
Ciao, grazie, questa cosa del radiatorino egr non la sapevo, me la devo andare a cercare. Molto utile, ti farò sapere cosa risolvo.
Io ho un problema simile riguardo al consumo di acqua, pochissima per la verità, un quarto di litro ogni 4 mesi. Però io ho trovato la perdita nei tubi del riscaldamento tra anteriore e posteriore. Se hai il quadrizona, basta smontare la plastica sottoscocca sinistra e verificare a vista se i tubi sono bagnati. Se invece perdono i radiatori dei condizionatori, dovresti trovare acqua sotto l'auto in prossimità degli scoli, rispettivamente anteriore destro appena davanti al vano piedi del passeggero e al posteriore dietro alla ruota sinistra.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.