PDA

Visualizza Versione Completa : fili tranciati nel passa cavi sportello guida



snakeeater
21-01-2017, 22:02
La mia audi a4 avant nonostante gli anni è praticamente perfetta, solo un difetto i fili del passa cavi tranciati nello sportello lato guida;
Ho risolto in modo grossolano con un po' di nastro e filo per fare le giunture, era la cassa che dava problemi non tutto il resto, ma staccando la guaina i fili leggermente intaccati sono parecchi ma solo uno era sul punto di spezzarsi, non so che voltaggio porti ma è blu e verde e staccandolo completamente ho visto che era in realtà il contatto della pulsantiera , ora è tutto risolto e tutto funziona ma l'unico dubbio è se una riparazione grossolana del genere possa portare a cortocircuiti ed eventuali incendi..
un altro dubbio è come sia possibile che il cavo comandi pulsantiera però faceva singhiozzare la cassa e non la pulsantiera?
rischio qualcosa?
Grazie a tutti

- - - Updated - - -


La mia audi a4 avant nonostante gli anni è praticamente perfetta, solo un difetto i fili del passa cavi tranciati nello sportello lato guida;
Ho risolto in modo grossolano con un po' di nastro e filo per fare le giunture, era la cassa che dava problemi non tutto il resto, ma staccando la guaina i fili leggermente intaccati sono parecchi ma solo uno era sul punto di spezzarsi, non so che voltaggio porti ma è blu e verde e staccandolo completamente ho visto che era in realtà il contatto della pulsantiera , ora è tutto risolto e tutto funziona ma l'unico dubbio è se una riparazione grossolana del genere possa portare a cortocircuiti ed eventuali incendi..
un altro dubbio è come sia possibile che il cavo comandi pulsantiera però faceva singhiozzare la cassa e non la pulsantiera?
rischio qualcosa?
Grazie a tutti

scusate doppio post , nel dubbio sono sceso e ho ricollegato tutto con forbox da elettricisti quelli che si usano per le cassette di derivazione di impianti elettrici, ne avevo un paio in garage non so come, ma non sono sicuro che ho usato un cavo abbastanza idoneo come amperaggio, domani scendo in garage e posto una foto del cavo utilizzato preso sa una specie di alimentatore a corrente , non so cosa sia, scusate ma sono nabbo di elettrcità.
spero non rischio niente girando un sabato sera.
Domani posterò foto lavoro , compreso di guaina termorestringente

pamolito
22-01-2017, 09:08
Ho avuto anche io lo stesso problema.
Non mi ricordo cone avevo risolto.
Forse avevo saldato con stagno i fili tagliati e coperto con guaona termorestringente.
La cosa assurda è che succeda una cosa del genere.
Nella mia golf del 92 i fili non avevano neanche la guaina e non si sono mai rotti.

guido75gemini
22-01-2017, 09:30
La mia audi a4 avant nonostante gli anni è praticamente perfetta, solo un difetto i fili del passa cavi tranciati nello sportello lato guida;
Ho risolto in modo grossolano con un po' di nastro e filo per fare le giunture, era la cassa che dava problemi non tutto il resto, ma staccando la guaina i fili leggermente intaccati sono parecchi ma solo uno era sul punto di spezzarsi, non so che voltaggio porti ma è blu e verde e staccandolo completamente ho visto che era in realtà il contatto della pulsantiera , ora è tutto risolto e tutto funziona ma l'unico dubbio è se una riparazione grossolana del genere possa portare a cortocircuiti ed eventuali incendi..
un altro dubbio è come sia possibile che il cavo comandi pulsantiera però faceva singhiozzare la cassa e non la pulsantiera?
rischio qualcosa?
Grazie a tutti

- - - Updated - - -



scusate doppio post , nel dubbio sono sceso e ho ricollegato tutto con forbox da elettricisti quelli che si usano per le cassette di derivazione di impianti elettrici, ne avevo un paio in garage non so come, ma non sono sicuro che ho usato un cavo abbastanza idoneo come amperaggio, domani scendo in garage e posto una foto del cavo utilizzato preso sa una specie di alimentatore a corrente , non so cosa sia, scusate ma sono nabbo di elettrcità.
spero non rischio niente girando un sabato sera.
Domani posterò foto lavoro , compreso di guaina termorestringente
Io to consiglio di far passare i cavi ex novo e di unirli con termorestringente non nella guaina della portiera ma in un punto dove nn hanno sollecitazioni. Si perde tempo però non hai più problemi

snakeeater
22-01-2017, 13:55
Io to consiglio di far passare i cavi ex novo e di unirli con termorestringente non nella guaina della portiera ma in un punto dove nn hanno sollecitazioni. Si perde tempo però non hai più problemi

in che senso?
nello sportello?

- - - Updated - - -


Ho avuto anche io lo stesso problema.
Non mi ricordo cone avevo risolto.
Forse avevo saldato con stagno i fili tagliati e coperto con guaona termorestringente.
La cosa assurda è che succeda una cosa del genere.
Nella mia golf del 92 i fili non avevano neanche la guaina e non si sono mai rotti.


anche nella mia passat del lontano 99 con ben 480.000 km mai sucesso nulla di simile, li il passa cavi è molto più ampio, sulle audi forse per una mera questione estetica è molto più stretto e si piega troppa a V nella chiusura..
Comunque mettere la firma per avere solo problemi del genere, sono fesserie proprio.

guido75gemini
22-01-2017, 14:00
Nel senso che li devi congiungere O dentro la portiera O nell'abitacolo così nella giuntura della portiera fsi passare fili integri

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

snakeeater
22-01-2017, 14:07
Nel senso che li devi congiungere O dentro la portiera O nell'abitacolo così nella giuntura della portiera fsi passare fili integri

Inviato dal mio ForwardEndurance utilizzando Tapatalk

capisco ma risulterebbe un lavoro troppo complicato per me , non so smontare la portiera e non saprei dove mettere le mani nell'abitacolo.
meglio non rischiare, se si dovessero ri-tranciare perderò un altra mezzoretta di tempo.
grazie dei consigli guido75gemini

gian8p
22-01-2017, 14:38
Nel senso che li devi congiungere O dentro la portiera O nell'abitacolo così nella giuntura della portiera fsi passare fili integri

dal lato dell'abitacolo, dentro il soffietto di gomma passa-cavi, c'è una presa elettrica.
I cavi della portiera hanno una spina, che si innesta nella suddetta presa.
Un carrozziere ti smonta la portiera in meno di 5 minuti. Proprio la toglie dalle cerniere (togliendo 1 vite in basso, lo sportello si sfila dai perni, come se fosse una porta di casa). Si scollega la presa elettrica, ed è fatta.

In questo modo, metti lo sportello su un banco (occhio alla vernice... Appoggialo su stracci o gommapiuma, ecc ), e puoi lavorare comodo, con tutto lo spazio che serve.
puoi sostituire facilmente i pezzi di filo danneggiati, puoi isolare bene eventuali saldature a stagno ecc.
Usa fili della stessa sezione, è importante.

snakeeater
22-01-2017, 14:47
dal lato dell'abitacolo, dentro il soffietto di gomma passa-cavi, c'è una presa elettrica.
I cavi della portiera hanno una spina, che si innesta nella suddetta presa.
Un carrozziere ti smonta la portiera in meno di 5 minuti. Proprio la toglie dalle cerniere (togliendo 1 vite in basso, lo sportello si sfila dai perni, come se fosse una porta di casa). Si scollega la presa elettrica, ed è fatta.

In questo modo, metti lo sportello su un banco (occhio alla vernice... Appoggialo su stracci o gommapiuma, ecc ), e puoi lavorare comodo, con tutto lo spazio che serve.
puoi sostituire facilmente i pezzi di filo danneggiati, puoi isolare bene eventuali saldature a stagno ecc.
Usa fili della stessa sezione, è importante.

cosa significa fili della stessa sezione ...?
scusa l'ignoranza.

Andres
22-01-2017, 15:29
cosa significa fili della stessa sezione ...?
scusa l'ignoranza.
Sezione ovvero diametro del cavo, devi prendere un cavo che abbia la stessa sezione di quello originale o simile... Per fare un buon lavoro si dovrebbe misurare il diametro del fascio di rame all'interno della guaina originale e prenderlo uguale...

inviato dal mio Xperia Z2

gian8p
22-01-2017, 15:47
Sezione ovvero diametro del cavo, devi prendere un cavo che abbia la stessa sezione di quello originale o simile... Per fare un buon lavoro si dovrebbe misurare il diametro del fascio di rame all'interno della guaina originale e prenderlo uguale...

esatto. È banale, ma molti non ci pensano, e usano cavi troppo sottili (quando sono sottoposti ad un elevato flusso di corrente -ampère- quei cavi si surriscaldano e si squagliano, nella peggiore delle ipotesi. Nella portiera l'assorbimento elettrico in ampère è sicuramente molto limitato, il problema surriscaldamento non si verificherà, ma è meglio essere precisi e rispettare la sezione del cavo originale).