Visualizza Versione Completa : Stato cinghia distribuzione
snakeeater
22-01-2017, 13:31
Stamattina non fidandomi del "lavoro" a nero promessomi dal vecchio propietario della mia a4 ho smontato il carter per controllare lo stato della distribuzione, per ciò che ne penso io sembra sia recente, si vede ancora il pennarello rosa usato dal meccanico per mettere in fase, poi non saprei, nel complesso la macchina è in condizioni eccellenti..a voi le foto e i consigli.
in questa prima foto lo stato del dorso pare essere in condizioni eccellenti , soprattutto se lavora sul "galoppino" come mi è sembrato di leggere e capire
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/924/qhG9in.jpg
qui si vedono i segni della messa in fase
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/923/ko4SmX.jpg
altre foto dei "denti" di meglio con il cel non sono riuscito a fare
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/921/ixHo7S.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/922/cDK8Sz.jpg
A voi le cosiderazioni
snakeeater
22-01-2017, 14:28
la cinghia è nuova
dici?
Da cosa lo capisci marzo?
grazie mille intanto.
dici?
Da cosa lo capisci marzo?
grazie mille intanto.
dal fatto che i denti hanno addirittura ancora la rugosità della stampata (se le foto non ingannano)
Proprio ieri ho smontato la cinghia di distribuzione del mio furgone, e nonostante abbia 40 mila km il profilo dei denti era già divenuto liscio e lucido.
quindi, visivamente, non solo mi pare ancora buona, essendo priva di qualsiasi screpolatura, ma mi sembra davvero poco usata.
sembrerebbe sostituita di recente.
snakeeater
22-01-2017, 14:55
dal fatto che i denti hanno addirittura ancora la rugosità della stampata (se le foto non ingannano)
Proprio ieri ho smontato la cinghia di distribuzione del mio furgone, e nonostante abbia 40 mila km il profilo dei denti era già divenuto liscio e lucido.
quindi, visivamente, non solo mi pare ancora buona, essendo priva di qualsiasi screpolatura, ma mi sembra davvero poco usata.
sembrerebbe sostituita di recente.
infatti il vecchio propietario mi ha rassicurato su tutto, la macchina meccanicamente è "NUOVA" non una testina rovinata non un bracetto rumoroso, niente di niente quando vado sul pavè del centro a 30/40kmh non si sente niente di niente e ho cerchi da 17" non pochi, nessuno scricchiolio proprio 0 e udite udite....l'auto ha 300.000 km, il meccanico quando l'ha vista gli si sono sgranati gli occhi, complimenti davvero a lui è davvero difficile mantenere un auto così, i sedili posteriori sono praticamente nuovi, anche quelli anteriori solo quello lato guida è leggermente screpolato (non strappato) sul fianco sinistro, le plastiche non hanno un graffio il sotto tetto è bianco bianco, la moquette originale è intatta, sono davvero felice di possedere un auto cosi..
Anche le condizioni del carter sono eccellenti, le cinghie dei servizi / ausiliarie sono nuovissime.
Sentivo solo un rumore in accelerazione tra i 1.400 e 2000 giri, mi sono spaventato pensavo volano frizione, il mio meccanico è salito su e con un sorriso mi ha detto :" è la geometria variabile della turbina" l'auto è impeccabile , la frizione stacca perfetta a metà pedale, gli innesti sono fluidissimi, il motore tira una bomba sono arrivato a 210km/h e ne aveva ancora ma mi son fermato, ora con le gomme nuove è ancora più silenziosa..
Che gran macchine le AUDI...
davvero davvero
Sentivo solo un rumore in accelerazione tra i 1.400 e 2000 giri, mi sono spaventato pensavo volano frizione, il mio meccanico è salito su e con un sorriso mi ha detto :" è la geometria variabile della turbina"
in realtà il meccanismo che regola la Vnt della turbina non produce alcun rumore.
Forse si è spiegato male..
comunque mai giudicare un auto dai km
auto recenti con molti km significa che li hanno fatti prevalentemente su lunghi tragitti, dove ogni componente è meno sottoposto a usura rispetto all'uso misto, o addirittura cittadino
Ergo; un auto di 5 anni con 300 mila KM è sicuramente molto meno usurata di una di 10 anni con 200 mila.
(e una A4 di 10 anni con 200 mila km non è certo da considerarsi arrivata, quindi la tua lo è ancora meno)
snakeeater
22-01-2017, 15:09
in realtà il meccanismo che regola la Vnt della turbina non produce alcun rumore.
Forse si è spiegato male..
comunque mai giudicare un auto dai km
auto recenti con molti km significa che li hanno fatti prevalentemente su lunghi tragitti, dove ogni componente è meno sottoposto a usura rispetto all'uso misto, o addirittura cittadino
Ergo; un auto di 5 anni con 300 mila KM è sicuramente molto meno usurata di una di 10 anni con 200 mila.
(e una A4 di 10 anni con 200 mila km non è certo da considerarsi arrivata, quindi la tua lo è ancora meno)
sul fatto del "rumore" mi ha detto così che è la geometria della turbina, poi mi ha fatto notare come lo fa soprattutto in decelerazione, l'ho portato in giro per più di mezzora è sono sicuro che ha detto così.
ora mi fai preoccupare....:rolleyess:
poi è una cosa lieve niente di che , devi girarci un po' per sentirlo
sul fatto del "rumore" mi ha detto così che è la geometria della turbina, poi mi ha fatto notare come lo fa soprattutto in decelerazione, l'ho portato in giro per più di mezzora è sono sicuro che ha detto così.
ora mi fai preoccupare....:rolleyess:
poi è una cosa lieve niente di che , devi girarci un po' per sentirlo
non è mia intenzione
Tuttavia ti assicuro che il meccanismo che regola la geometria variabile non produce alcun rumore avvertibile, nemmeno se in condizioni disastrose. (al massimo non funziona, e l'auto va in recovery per sovrapressione, ma di rumori non ne può fare)
forse si riferiva a qualche risonanza in rilascio, dovuta alle turbolenze nei condotti di aspirazione (un rumore che sembra quasi un suono)
in quel caso potrebbe anche essere normale
basta che non sia uno stridìo, tipico di metallo che sfrega.
snakeeater
22-01-2017, 15:24
non è mia intenzione
Tuttavia ti assicuro che il meccanismo che regola la geometria variabile non produce alcun rumore avvertibile, nemmeno se in condizioni disastrose. (al massimo non funziona, e l'auto va in recovery per sovrapressione, ma di rumori non ne può fare)
forse si riferiva a qualche risonanza in rilascio, dovuta alle turbolenze nei condotti di aspirazione (un rumore che sembra quasi un suono)
in quel caso potrebbe anche essere normale
basta che non sia uno stridìo, tipico di metallo che sfrega.
non riesco a decifrare che tipo di suono è, non sembra metallo che sfrega ma nemmeno un suono è qualcosa di strano ma appena percettibile, ho letto sul volano bimassa e il rumore metallico in accelerazione, ma il meccanico ha detto che la frizione è ok, anzi 2 meccanici hanno visto la macchina...possibile che se ci sia qualcosa di grave non se ne siano accorti in 2?
o non capiscono niente? non penso, gente del mestiere da una vita...
ho accennato anche al volano bimassa con il secondo meccanico e mi ha detto "assolutamente no altrimenti sobbalzava",
forse è un rumore tipo risucchio d'aria, ma se apro i finestrini pare non si sente, è strano!
Solo che mo mi sto preoccupando.
io non ho detto che l'auto ha qualcosa.
ho detto solo che il meccanismo della geometria variabile non produce rumori
come dicevo, il rumore che senti potrebbe essere normale
dovresti provare un auto uguale alla tua, magari lo fanno tutte.
snakeeater
22-01-2017, 15:51
io non ho detto che l'auto ha qualcosa.
ho detto solo che il meccanismo della geometria variabile non produce rumori
come dicevo, il rumore che senti potrebbe essere normale
dovresti provare un auto uguale alla tua, magari lo fanno tutte.
il fatto è che mi sono imbattuto in una discussione dove quel rumore veniva attribuito al volano bimassa, ora io non è che sono sta cima..ma i meccanici se ne sarebbero accorti...
comunque proverò a fare un video del sibilio/stridio.
il fatto è che mi sono imbattuto in una discussione dove quel rumore veniva attribuito al volano bimassa, ora io non è che sono sta cima..ma i meccanici se ne sarebbero accorti...
comunque proverò a fare un video del sibilio/stridio.
il video su un forum di semplici appassionati del marchio non è certo il miglior metodo di diagnosi.
serve solo a confonderti maggiormente le idee, dato che che ognuno direbbe la sua
inoltre a distanza non è possibile identificare una presunta anomalia solo ascoltando una registrazione.
ne scaturirebbero molteplici ipotesi, mentre l'anomalia (sempre se esiste) è una sola.
il volano prima di cedere inizia a fare rumori piuttosto forti, e/o a provocare innesti delle marce difficoltosi (specie la prima), quindi non fasciarti la testa per nulla
usala, e se quello che ritieni un rumore anomalo aumenta la fai vedere a un meccanico, il quale ha possibilità di provarla, e di verificare tutto quel ce c'è da verificare
snakeeater
22-01-2017, 16:35
il video su un forum di semplici appassionati del marchio non è certo il miglior metodo di diagnosi.
serve solo a confonderti maggiormente le idee, dato che che ognuno direbbe la sua
inoltre a distanza non è possibile identificare una presunta anomalia solo ascoltando una registrazione.
ne scaturirebbero molteplici ipotesi, mentre l'anomalia (sempre se esiste) è una sola.
il volano prima di cedere inizia a fare rumori piuttosto forti, e/o a provocare innesti delle marce difficoltosi (specie la prima), quindi non fasciarti la testa per nulla
usala, e se quello che ritieni un rumore anomalo aumenta la fai vedere a un meccanico, il quale ha possibilità di provarla, e di verificare tutto quel ce c'è da verificare
in effetti meglio non farsi troppe pippe i rumori non sono forti e gli innesti sono fluidissimi, meglio godersi l'auto per ciò che è ci sono passati ben 2 meccanici se era il volano penso se ne sarebbero accorti e poi è un auto "vecchia", e per l'età e km è un bomba di auto.
NonnoJaco
23-01-2017, 13:00
Io quando ho preso la mia la cinghia era stata cambiata da non molto, ma poi ho scoperto dovendola perforza smontare per cambiare la pompa Dell olio che tutti i cuscinetti erano usurati e che non era stato cambiato l'intero kit quindi non è detto che anche se la cinghia e nuova che sia stato fatto un lavoro ad arte. Per quanto riguarda il rumore della turbina in decelerazione potrebbe essere lo sfiato della pressione in eccesso quando molli, a me fa una specie di rumore che sembra che gratta qualcosa di metallico, ma per dirti invece sulla b7 di un mio amico fa un suono tipo fischio quindi probabilmente cambia fra varie versioni.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
snakeeater
23-01-2017, 14:12
Io quando ho preso la mia la cinghia era stata cambiata da non molto, ma poi ho scoperto dovendola perforza smontare per cambiare la pompa Dell olio che tutti i cuscinetti erano usurati e che non era stato cambiato l'intero kit quindi non è detto che anche se la cinghia e nuova che sia stato fatto un lavoro ad arte. Per quanto riguarda il rumore della turbina in decelerazione potrebbe essere lo sfiato della pressione in eccesso quando molli, a me fa una specie di rumore che sembra che gratta qualcosa di metallico, ma per dirti invece sulla b7 di un mio amico fa un suono tipo fischio quindi probabilmente cambia fra varie versioni.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
grazie per il contributo, NonnoJaco per quanto concerne il rumore io onestamente non riesco a decifrarlo se metallico o meno, perché non lo fa sempre e solo in certi range di accelerazione soprattutto tra i 1300/1900/2000 giri, ma solo e soprattutto in accelerazioni brusche , non sospetto sia il volano in quanto gli innesti sono fluidissimi, compreso prima e retromarcia, forse inizia a usurarsi leggermente ....spero di no comunque, in effetti il meccanico il secondo da cui la fatta visionare mi ha fatto notare come il rumore si sente soprattutto in decelerazione, poi la frizione è super ok , non gratta non strappa e non porta su di giri in qualsiasi caso.
Domanda da nabbo:
se il rumore appena percettibile fosse il volano, non dovrebbe farlo anche a giri più alti? perché solo in quel range?
per quanto concerne la cinghia, bhe è da prendere in considerazione come ipotesi, però riadisco l'auto non ha uno scricchiolio , bracci, ammortizzatori, cuffie , testine , scatola sterzo, sono in condizioni impeccabili, io penso che il vecchio propietario ci teneva faceva tutto ad hoc e non trascurava la distribuzione.
La cinghia é nuova, puoi fidarti. Si leggono benissimo le scritte, il profilo dei denti é perfetto. Al massimo controlla la messa in fase con il VAG se ne disponi, l'importante é che il valore del syncro angle che hai visto anche sul mio 3D stia tra i -3 e i +3 gradi (tolleranza ammessa): forse lo vedrai oscillare (di 0.4/0.6 presumibilmente), va benissimo.
Per il rumore che senti, se é in rilascio dopo un'accelerata a tavoletta può essere la wastegate o altre mille cose.....sicuramente non il volano, lo sentiresti anche ad auto ferma. Ma se la macchina va bene io non mi preoccuperei
ma la sua turbina non è provvista di wastegate.. (è a geometria variabile)
magari sono solo risonanze dell'aria nei condotti, dovute alle variazioni di pressione
(anche la mia in rilascio "ulula" un pelino se ci fai attenzione, ma lo ha sempre fatto, sia con turbina originale che nuova)
snakeeater
24-01-2017, 14:26
La cinghia é nuova, puoi fidarti. Si leggono benissimo le scritte, il profilo dei denti é perfetto. Al massimo controlla la messa in fase con il VAG se ne disponi, l'importante é che il valore del syncro angle che hai visto anche sul mio 3D stia tra i -3 e i +3 gradi (tolleranza ammessa): forse lo vedrai oscillare (di 0.4/0.6 presumibilmente), va benissimo.
Per il rumore che senti, se é in rilascio dopo un'accelerata a tavoletta può essere la wastegate o altre mille cose.....sicuramente non il volano, lo sentiresti anche ad auto ferma. Ma se la macchina va bene io non mi preoccuperei
grazie a @marzo e TexAudi per il contributo, penso sia una semplice risonanza e anche a livello di fabbrica, mi spiego meglio:
Ieri sera mi sono messo a googleggiare per il rumore che avverto e mi sono imbattuto in una recensione quattroruote dell'epoca dove alcuni utenti lamentavano AD AUTO APPENA ACQUISTAVA, lo stesso rumore che sento io e ho trovato anche altri dettagli ; pare venire in direzione del cassettino porta oggetti, il discorso continuava dicendo che all'audi a questi utenti è stato riferito che il rumore se così si può definire è normalissimo.
- - - Updated - - -
Scusate doppio post:
per tornare in tema di cinghia di distribuzione, mi ero dimenticato di dire che ieri insieme a mio fratello (doveva acquistare cinghia servizi focus 2009)sono andato in un autoricambi della zona( molto fornito e affidabile) allora ho avuto la felice idea di far vedere la cinghia a lui (le foto ovviamente) il suo parere è stato incerto e non se le sentito di sbilanciarsi ha semplicemente detto :
Non sembra cattiva , ma nemmeno nuova , camminaci ma come puoi rifalla";
Io gli ho chiesto"posso fare almeno altri 30.000km?"
lui ha alzato lo sguardo e dice:" non me la sento di consigliarti ciò".
ora sono un po' più preoccupato.
ora io non ho 400€ per la distribuzione e non me ne vergogno a dirlo!!
"Non sembra cattiva , ma nemmeno nuova , camminaci ma come puoi rifalla";
Io gli ho chiesto"posso fare almeno altri 30.000km?"
lui ha alzato lo sguardo e dice:" non me la sento di consigliarti ciò".
A me sembra un parere un po' da venditore di pezzi di auto.
Che boiata.
Ti ha aperto il carter della distribuzione e ha visto personalmente lo stato della cinghia per dirti ciò? O ha visto solo le foto? (tra l'altro la foto nº3 di 4 può trarre un po' in inganno dal mio punto di vista).
ora sono un po' più preoccupato.
ora io non ho 400€ per la distribuzione e non me ne vergogno a dirlo!!
non ha nulla da vergognarti, ma nemmeno da preoccuparti.
quella cinghia come minimo fa altri 100 mila km.
(tra l'altro le scadenze sono assai esagerate.
sul furgone che uso per lavoro la cinghia era da sostituire ogni 90 mila km, ma io l'ho cambiata a 227 mila e rotti km, ed era ancora intera..)
snakeeater
25-01-2017, 00:02
grazie a tutti voi per i pareri
molto gentili
non ha nulla da vergognarti, ma nemmeno da preoccuparti.
quella cinghia come minimo fa altri 100 mila km.
(tra l'altro le scadenze sono assai esagerate.
sul furgone che uso per lavoro la cinghia era da sostituire ogni 90 mila km, ma io l'ho cambiata a 227 mila e rotti km, ed era ancora intera..)
Anche perché se non era intera eri gia a piedi [emoji1]
Inviato dal mio MI 5
Anche perché se non era intera eri gia a piedi [emoji1]
Inviato dal mio MI 5
si
nel senso che apparentemente era ancora integra, priva di crepe.
probabilmente sarebbe durata ancora.
snakeeater
31-01-2017, 20:38
si
nel senso che apparentemente era ancora integra, priva di crepe.
probabilmente sarebbe durata ancora.
in che senso @marzo , non ti capisco.
dicevo che sul furgoncino la cinghia l'ho cambiata dopo 227 mila km invece che dopo 90 mila come prescritto, e che nonostante ciò la cinghia non era visibilmente compromessa
questo per dire che la scadenza chilometrica è parecchio indicativa, e comporta un margine di tolleranza almeno doppio.
Inoltre il kmtraggio non significa nulla.
Si usa come metro di riferimento perchè è l'unico che possiamo in qualche modo verificare, ma non sono certo i km che ci fanno capire quando sia ora di cambiarla.
come ogni altro componente, la cinghia si deteriora per usura, calore, e numero dei cicli di fatica
Ma i cicli di fatica non sono in funzione dei km, ma bensì dei giri motore..
a parità di km, su un auto che fa molta città la cinghia avrà fatto almeno il quadruplo dei giri (cicli di fatica) rispetto alla cinghia montata su un auto che ha percorso molta autostrada.
non conoscendo l'utilizzo che faremo dell'auto, il progettista ipotizza la condizione più gravosa, ovvero quella nel cui numero di km la cinghia avrà fatto il maggior numero di giri, e per sicurezza tale limite viene magari raddoppiato.
sinceramente un auto con la cinghia spezzata non l'ho ancora vista.
ho visto invece cinghie ancora nuove scavallare un dente o due
è successo anche a me un paio di volte.
Una volta su una punto seminuova(difetto di montaggio)
e l'altro giorno sul furgone perchè si è parzialmente ghiacciato il liquido di raffreddamento e la pompa acqua rimaneva frenata dal ghiaccio.
appena ho girato la chiave l'albero motore ha girato, ma la pompa ha frenato la cinghia, la quale ha scavallato un dente sulla puleggia
per fortuna ha scavallato solo un dente e non ho incrociato le valvole, e ho potuto rimetterla in fase.
insomma, sul furgone ho rischiato più ora con la cinghia buona che non con la vecchia, con la quale ho fatto quasi 230 mila km...
si
nel senso che apparentemente era ancora integra, priva di crepe.
probabilmente sarebbe durata ancora.
Ma si era per scherzare avvevo capito bene.....
Inviato dal mio MI 5
Ma si era per scherzare avvevo capito bene.....
lo so.http://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji1.png
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.