PDA

Visualizza Versione Completa : Gomme e quattro torsen, connubio delicato?



*diego*
24-01-2017, 22:07
Buonasera a tutti,
Secondo la vostra esperienza, il sistema quattro con torsen è delicato come l'x-drive Bmw?Ovvero per quest'ultimo, c'è il rischio sostituendo due gomme su quattro (oppure coppie di marchi diversi) seppur con stesse misure di ritrovarsi con problemi al ripartitore.
Per Audi è uguale oppure non ci sono problemi?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

*diego*
25-01-2017, 22:52
Up

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

(marzo)
26-01-2017, 06:28
per quanto riguarda le gomme anche qui debbono avere lo stesso identico diametro esterno (rotolamento), quindi di norma 4 gomme dello stesso tipo

*diego*
26-01-2017, 12:17
per quanto riguarda le gomme anche qui debbono avere lo stesso identico diametro esterno (rotolamento), quindi di norma 4 gomme dello stesso tipo
Quindi se ho due gomme Michelin Ps3 255/35 19 all'anteriore al 50% e due gomme Michelin Ps4 255/35 19 al posteriore nuove è un problema?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

(marzo)
26-01-2017, 12:23
Quindi se ho due gomme Michelin Ps3 255/35 19 all'anteriore al 50% e due gomme Michelin Ps4 255/35 19 al posteriore nuove è un problema?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

come posso saperlo?

il problema c'è se la circonferenza esterna è differente.
Misura con precisione la circonferenza degli pneumatici e avrai la risposta

Kirk
27-01-2017, 17:02
Quindi se ho due gomme Michelin Ps3 255/35 19 all'anteriore al 50% e due gomme Michelin Ps4 255/35 19 al posteriore nuove è un problema?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Scusa ma come fai ad avere 2 pneumatici al 50% all'anteriore e 2 nuovi al posteriore? Hai cambiato solo quelli dietro? E se si, come mai?
Io gli pneumatici li cambio sempre tutti e 4 insieme

*diego*
27-01-2017, 23:01
Scusa ma come fai ad avere 2 pneumatici al 50% all'anteriore e 2 nuovi al posteriore? Hai cambiato solo quelli dietro? E se si, come mai?
Io gli pneumatici li cambio sempre tutti e 4 insieme
Semplicemente ho acquistato l'auto usata da un concessionario ed al momento della visione dell'auto, ho trovato una micro bolla sulla spalla di un pneumatico per cui mi hanno sostituito due gomme nuove (lo stesso asse).

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

lucaropa
29-01-2017, 02:42
se anche montassi tutte le gomme nuove non si consumerebbero mai davanti e dietro allo stesso modo, quindi dopo diverse migliaia di km
ti troveresti comunque ad avere, anche se di poco, pneumatici di diametro differente, ora dubito che si sia qualcuno che le scambi continuamente...... sicuramente c'è un buon margine prima che si possa rompere qualcosa

(marzo)
29-01-2017, 08:56
in realtà il consumo del battistrada inteso come riduzione del diametro dovrebbe risultare pressochè omogeneo, dato che la leggera maggiore usura dei posteriori dovuta alla percentuale di trazione verrebbe compensata dall'assale sterzante, i quali pneumatici sono soggetti a maggiore usura per altre cause.

e in effetti sulla integrale riscontravo un consumo omogeneo.

tuttavia sul libretto uso-manutenzione era chiaramente specificato di effettuare l'inversione delle ruote periodicamente, e veniva sottolineato il fatto di non poter usare ruote dal diametro differente.
La ruota di scorta era infatti identica alle altre 4 (no ruotino)

quanto sia il margine di tolleranza lo ignoro, però dato che il torsen sfrutta l'attrito interno tra gli ingranaggi, non vorrei che fosse progettato per sopportare tali attriti solo in particolari condizioni, ovvero per un tempo limitato (e non continuo)

il suo funzionamento è differente dai differenziali a satelliti e planetari normali, dove i suddetti lavorano di continuo.
(queste sono solo considerazioni personali, basate sulla logica di funzionamento del torsen appunto.)

Però è verosimile, dato che anche il libretto uso-manutenzione menzionava la necessità di montare pneumatici identici.


qui uno schema di come funziona il torsen (scorrendo la pagina)

http://www.autosupermarket.it/magazine/differenziali-autobloccanti-facciamo-chiarezza/


mi viene da pensare che farlo lavorare in continuo provochi usura anomala nelle viti senza fine di minor diametro