PDA

Visualizza Versione Completa : Accensione ventola topo spegnimento motore



matrad
28-01-2017, 12:14
Oggi ho percorso con clima freddo qualche km in centro facendo anche un po' di coda. La temperatura dopo alche km era a 90gradi come di consueto.

Arrivato a casa è spenta la macchina la ventola del radiatore si è accesa. Ho provato a riaccendere il motore e si è spenta per poi riaccendersi allo spegnimento. Alla fine ha girato qualche minuto e si è spenta.

Perché? Cambio automatico? O cosa?

Nella mia B7 manuale precedente non ho mai sentito la ventola accendersi neppure d'estate....

cpdA3
28-01-2017, 13:07
secondo me, e' la rigenerazione del dpf (fap) interrotta.
la ventola serve per abbassare la temperatura dentro il vano motore (il dpf diventa bollente, bruciando il gasolio in post iniezione, durante la rigenerazione. la turbina idem- e non gli fa di certo bene). se ne e' gia parlato tanto nel forum, usa il pulsante "cerca", anziche aprire ogni volta una nuova discussione.

per aiutare il dpf ed evitare rogne (diciamo: per rinviare le rogne un po' piu in la' nel tempo), devi percorrere dei tratti extraurbani, con regime motore intorno ai 2000-2500 giri (per rispettare i limiti di velocita', tieni la 4a marcia). accendi tutti gli utilizzatori elettrici.
devi guidare per una quindicina di minuti, e il ciclo di rigenerazione del dpf dovrebbe concludersi.
vedrai che sparisce anche il "malfunzionamento" della ventola (ma fra 300-400 km servira' una nuova rigenerazione del dpf, e tutto ricomincia daccapo).

qualche informazione interessante: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration

Kirk
28-01-2017, 14:02
Rigenerazione dpf, niente di preoccupante

PS con un uso prevalentemente urbano e oltretutto da pochi km io avrei preso un'altra auto, ne sentirai molte di rigenerazioni

matrad
28-01-2017, 14:27
Pensavo si accendessero delle spie

- - - Updated - - -

Leggendo ora qualche altro post vedo che se si accende la spia vuol dire che il filtro e' bello tappato. Ma si sistema sempre correndo allegri per un po' di strada o sono cose da officina?

gian8p
28-01-2017, 14:37
Rigenerazione dpf, niente di preoccupante

non sarei così ottimista.
Con ciclo urbano e tratti brevi (tipico uso che fa matrad), il dpf si tappa molto velocemente.
Oltre un certo limite non funzionano più nemmeno le rigenerazioni (anche forzate col vag), e bisogna sostituire il dpf. Che costa un botto.

Lo si toglie, che si fa prima (si taglia il tubo, ma poi bisogna intervenire nella mappa el motore, per eliminare sensori e rigenerazione).
Attenzione che in quel modo la macchina diventa illegale (la revisione la passi comunque. Il problema sono i periti assicurativi, in caso di incidente. Quelli spulciano i rottami, e scoprono facilmente le "modifiche" illegali. Così applicano rivalsa ecc.)

- - - Updated - - -


... se si accende la spia vuol dire che il filtro e' bello tappato. Ma si sistema sempre correndo allegri per un po' di strada o sono cose da officina?

dipende da quanto è tappato il filtro.
Uno stile di guida allegro, extraurbano, aiuta a rigenerare.

Col vag si può forzare la rigenerazione (anche a veicolo fermo. Mezz'ora col motore in folle, a manetta. A me fa un po' impressione... Se questo vuol dire tutela dell'ambiente...).

In ogni caso, i miracoli non esistono, e oltre un certo limite bisogna cambiare il dpf, perché le rigenerazioni non funzionano più, le reazioni chimiche dentro il filtro non avvengono più.

(in alternativa si toglie il dpf, come già descritto).

Axelt
28-01-2017, 16:45
Oggi ho percorso con clima freddo qualche km in centro facendo anche un po' di coda. La temperatura dopo alche km era a 90gradi come di consueto.

Arrivato a casa è spenta la macchina la ventola del radiatore si è accesa. Ho provato a riaccendere il motore e si è spenta per poi riaccendersi allo spegnimento. Alla fine ha girato qualche minuto e si è spenta.

Perché? Cambio automatico? O cosa?

Nella mia B7 manuale precedente non ho mai sentito la ventola accendersi neppure d'estate....

concordo con quanto detto da cdpA3, in caso ti accade la rigenerazione te ne accorgi perchè la macchina diventa un po nervosa e reattiva causa la procedura della post iniezione e il minimo risulta leggermente più alto. Se ti accorgi sarebbe bello non interromperla e procedere come ti hanno descritto per qualche km facendo terminare la procedura, altrimenti non ci sono problemi perchè alla prossima accensione la rigenerazione verrà ripresa e terminata.

gian8p
28-01-2017, 21:33
... altrimenti non ci sono problemi perchè alla prossima accensione la rigenerazione verrà ripresa e terminata.

uhm.
Rigenerazione sarà ripresa e terminata se fai dei km col motore regime sostenuto (così si raggiunge la giusta temperatura ecc e la centralina dà l'ok alla post iniezione).
Ma se fai solo 5 km ogni gg per andare al lavoro, il ciclo di rigenerazione non finisce di sicuro.
E nel giro di qualche gg o al max qualche settimana, arrivano problemi più grossi (spia motore, recovery-->taglio potenza, ecc ecc).
Allora vai in officina, ti fanno la rigenerazione forzata, e per qualche gg sei a posto.
Poi il filtro si tappa di nuovo.
È un circolo vizioso, già sperimentato da molti utenti.
Finché il filtro cede del tutto, si esaurisce la sua capacità filtrante, e ti tocca cambiarlo (o rimuoverlo, come altri utenti hanno già descritto).

Axelt
28-01-2017, 21:57
uhm.
Rigenerazione sarà ripresa e terminata se fai dei km col motore regime sostenuto (così si raggiunge la giusta temperatura ecc e la centralina dà l'ok alla post iniezione).
Ma se fai solo 5 km ogni gg per andare al lavoro, il ciclo di rigenerazione non finisce di sicuro.
E nel giro di qualche gg o al max qualche settimana, arrivano problemi più grossi (spia motore, recovery-->taglio potenza, ecc ecc).
Allora vai in officina, ti fanno la rigenerazione forzata, e per qualche gg sei a posto.
Poi il filtro si tappa di nuovo.
È un circolo vizioso, già sperimentato da molti utenti.
Finché il filtro cede del tutto, si esaurisce la sua capacità filtrante, e ti tocca cambiarlo (o rimuoverlo, come altri utenti hanno già descritto).

uhm....ti sbagli, o almeno dovrei reputarmi un graziato visto che la mia esperienza e totalmente diversa .
14 km per andare al lavoro più volte mi sono trovato a mettere la macchina in garage con la rigenerazione attiva. Nessun problema, il giorno dopo pochi km dopo la partenza la rigenerazione ha ripreso il suo lavoro ed è terminata senza tirare "a regime sostenuto" :blink:,l'auto, normale andatura.
A4 B8 del 2008 con 170000 km rigenerazioni normali senza problemi al filtro antiparticolato, nessuna rigernerazione forzata e sono passati ben 8 anni.....:wink:
La centralina gestisce bene il riavvio della rigenerazione anche se interrotto, trovo alquanto assurdo che se uno arriva tardi a casa e gli parte la rigenerazione si deve mettere in tangenziale a "motore sostenuto" :icon_scratch: perchè gli è partita la rigerazione .....bah.....mai fatto! sarà la mia che è strana....

matrad
28-01-2017, 22:10
Ma quando si corre come ci si accorge della rigenerazione in corso?!

Avendo il VAG si potrebbe pensare di fare la rigenerazione forzata magari spesso?!

Axelt
28-01-2017, 22:39
Ma quando si corre come ci si accorge della rigenerazione in corso?!

Avendo il VAG si potrebbe pensare di fare la rigenerazione forzata magari spesso?!

si si può fare avendo il vag,

qui di seguito le informazioni che tutti possono recuperare dal sito ross-tech.com per le informazioni sulla rigenerazione forzata da fermo e veicolo in marcia.

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration

come potrai leggere, per sfatare ogni "leggenda metropolitana" sul fatto di rigenerare "a regime sostenuto" proprio la ross-tech nelle pagine per attivare la rigenerazione forzata mentra si guida dice proprio tutt'altro:



Conditions (Driving Cycle):

Vehicle Speed above 60 km/h (40 MPH)
Engine Speed between 2000-2500 RPM (4th or 5th Gear, Automatic Transmission in Tiptronic)
Duration approx. 10-15 Minutes
Exhaust Gas Temperature before Turbo Charger above 170 °C (MVB 099.2)
Exhaust Gas Temperature before Diesel Particle Filter above 150 °C (MVB 099.3)
Exhaust Gas Temperature after Diesel Particle Filter above 150 °C (MVB 099.4)

Kirk
28-01-2017, 22:52
uhm....ti sbagli, o almeno dovrei reputarmi un graziato visto che la mia esperienza e totalmente diversa .
14 km per andare al lavoro più volte mi sono trovato a mettere la macchina in garage con la rigenerazione attiva. Nessun problema, il giorno dopo pochi km dopo la partenza la rigenerazione ha ripreso il suo lavoro ed è terminata senza tirare "a regime sostenuto" :blink:,l'auto, normale andatura.
A4 B8 del 2008 con 170000 km rigenerazioni normali senza problemi al filtro antiparticolato, nessuna rigernerazione forzata e sono passati ben 8 anni.....:wink:
La centralina gestisce bene il riavvio della rigenerazione anche se interrotto, trovo alquanto assurdo che se uno arriva tardi a casa e gli parte la rigenerazione si deve mettere in tangenziale a "motore sostenuto" :icon_scratch: perchè gli è partita la rigerazione .....bah.....mai fatto! sarà la mia che è strana....

Concordo: ne avrò interrotte decine e decine di rigenerazioni, non mi sono mai preoccupato di lasciarle finire anche perché anche io non ho nè il tempo e nè la voglia di andare a "tirare" dopo una giornata di lavoro

matrad
29-01-2017, 00:35
Oggi comunque nel pomeriggio mi sono fatto una corsa allegra (molto) giusto per provare la macchina. I giri certamente erano alti ed il motore bello caldo. Peccato non capire se ha fatto o meno questo ciclo di pulizia prima interrotto

lucaropa
29-01-2017, 02:04
rega fatevi poche menate, usate l'auto tranquillamente, e se dovesse essere necessario l'intervento dell'utente c'è l'apposita spia, che come da libretto di istruzioni, ci invita a percorrere un tratto di strada extra urbana a velocità costante.
Uscite anche dal concetto di dover "tirare" per ripulire il filtro in quanto la temperatura più alta all'interno del dfp necessaria alla rigenerazione (parliamo di oltre 800°)
la si ottiene in quarta o in quinta marcia con regime compreso tra i 2000 e 2400 giri e vale solo se il procedimento di rigenerazione è in atto, altrimenti è completamente inutile, in quanto mancano le post iniezioni.
Solo le auto più recenti godono di un sistema più efficiente che permette una rigenerazione passiva a temperatura più bassa non appena lo stile di guida lo permette.

gian8p
29-01-2017, 10:08
secondo me, e' la rigenerazione del dpf (fap) interrotta.
la ventola serve per abbassare la temperatura dentro il vano motore (il dpf diventa bollente, bruciando il gasolio in post iniezione, durante la rigenerazione. la turbina idem- e non gli fa di certo bene). se ne e' gia parlato tanto nel forum, usa il pulsante "cerca", anziche aprire ogni volta una nuova discussione.

per aiutare il dpf ed evitare rogne (diciamo: per rinviare le rogne un po' piu in la' nel tempo), devi percorrere dei tratti extraurbani, con regime motore intorno ai 2000-2500 giri (per rispettare i limiti di velocita', tieni la 4a marcia). accendi tutti gli utilizzatori elettrici.
devi guidare per una quindicina di minuti, e il ciclo di rigenerazione del dpf dovrebbe concludersi.
vedrai che sparisce anche il "malfunzionamento" della ventola (ma fra 300-400 km servira' una nuova rigenerazione del dpf, e tutto ricomincia daccapo).

qualche informazione interessante: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration

questo è il mess #2 in questa stessa discussione. Quell'utente ha descritto bene il meccanismo.
E quando io ho parlato di "regime sostenuto", mi riferivo proprio alla pagina di ross-tech (ri-linkata anche da axelt al mess #10. È evidente che lui non ha letto il mess #2...)

Speriamo che un gran numero di utenti abbia voglia di leggere quella pagina, perché fornisce info molto precise e magari aiuta a capire un po' meglio questo benedetto dpf. Ed eviteremo in futuro altre discussioni identiche.

GioSline
29-01-2017, 10:24
È capitato anche a me 2 volte! Allora ho interrotto la rigenerazione?! Mi devo muovere a farla completare allora... ps comunque alla mia bimba era stata fatta in audi a settembre

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Axelt
29-01-2017, 10:31
questo è il mess #2 in questa stessa discussione. Quell'utente ha descritto bene il meccanismo.
E quando io ho parlato di "regime sostenuto", mi riferivo proprio alla pagina di ross-tech (ri-linkata anche da axelt al mess #10. È evidente che lui non ha letto il mess #2...)

Speriamo che un gran numero di utenti abbia voglia di leggere quella pagina, perché fornisce info molto precise e magari aiuta a capire un po' meglio questo benedetto dpf. Ed eviteremo in futuro altre discussioni identiche.

infatti 2000/2500 giri sono tutto tranne che un regime sostenuto :wink:

comunque il mess 2 io l'ho letto e l'ho anche quotato dicendo di essere d'accordo......forse quello che non legge e non capisce i messaggi non sono io :wink:

gian8p
29-01-2017, 10:37
È capitato anche a me 2 volte! Allora ho interrotto la rigenerazione?! Mi devo muovere a farla completare allora... ps comunque alla mia bimba era stata fatta in audi a settembre

stai tranquillo. Nessun allarmismo.
Se il tuo dpf non lavora bene, torni in conce e fai fare un'altra rigenerazione forzata, come hai già fatto a settembre.
I problemi meccanici si risolvono tutti, semplicemente portando la macchina in officina.

GioSline
29-01-2017, 10:46
Più che allarmismo è che finalmente ho capito perché... grazie gian8p

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gian8p
29-01-2017, 13:49
Oggi comunque nel pomeriggio mi sono fatto una corsa allegra (molto) giusto per provare la macchina. I giri certamente erano alti ed il motore bello caldo. Peccato non capire se ha fatto o meno questo ciclo di pulizia prima interrotto

col vag puoi verificare alcuni parametri del dpf (temperatura, pressione, km percorsi dall'ultima rigenerazione, consumi di carburante dall'ultima rigenerazione, quantità di ceneri accumulata nel dpf, % di intasamento ecc).

I valori sono memorizzati nella centralina engine, sezione "meas value block", ma i group precisi non li so. Perché variano da modello a modello.
Bisogna cercare con calma col vag, facendo scorrere tutti i group.

Ad esempio, nella mia a3 8p anno 2007, i group con i parametri del dpf sono dal 67 al 75.
Altri modelli audi invece usano i group da 100 a 104. (vado a memoria, potrei sbagliare).
Come dicevo prima, Bisogna cercare col vag, scorrere la lista dei group, ogni modello audi (o anche solamente ogni anno di produz) presenta piccole varianti. Ma con calma quei parametri si trovano.

- - - Updated - - -


Più che allarmismo è che finalmente ho capito perché... grazie gian8p

sono contento.
Lo scopo del forum è proprio quello di condividere informazioni, capire i problemi, ecc.

Io scrivo nel forum mettendoci tutta la mia buona volontà e curiosità (ma non sono meccanico, e qualche imprecisione esce sempre fuori, nei miei scritti!).
Per me è un piacere dialogare, scoprire i meccanismi delle nostre audi, condividere esperienze (per evitare lo stesso errore in futuro).
Ciao!