Visualizza Versione Completa : Problema Campanatura Dopo Cambio Ammortizzatori
Derapage
02-02-2017, 18:36
Buonasera, ho un'a3 8p sline.
Dopo quasi 160milakm ho provveduto a sostituire gli ammortizzatori con dei bilstein b4, cambio effettuato eprsonalmente insieme a biellette e silentblock.
Eseguito il tutto vado per fare la convergenza ( che ora è perfetta) mi trovo un problema sull'anteriore sinistra che ha campanatura -1.00 anzichè 0.30
mentre la destra è 0.50 nella tolleranza prevista.
(premetto, nell'insieme il pc dava risultato comunque accettabile!)
Ma l'auto tira a destra e in maniera abbastanza forte.
Ora la campanatura è fissa su quest'auto e non ha mai subito incidenti ergo... cosa posso fare?
Ho pensato che il supporto superiore magari non è in posizione perfetta e proverò a svitarlo e vedere se ha qualche minimo gioco ma non credo.
oltretutto non capisco perchè una minima differenza che nell'insieme è dato come accettabile mi dia questo problema in maniera cosi evidente....
molto probabilmente quando hanno cambiato i silent block e rimontato i braccetti non hanno centrato il telaietto ausiliario
(quello che in foto chiamano "supporto aggregati")
se lo fai traslare lateralmente sposti anche i bracci, aumentando il camber su una ruota e di conseguenza riducendolo sull'altra, dato che si spostano i trapezi inferiori ma non la parte superiore del mc pherson, ovvero l'attacco al duomi
devi spostare lateralmente il telaietto sino a quando il camber risulta uguale da entrambi i lati
http://i.imgur.com/Ka27W4C.jpg
ah, nell immagine si vede un solo lato, ma per spostare il telaietto i bulloni 1 e 2 vanno svitati tutti (anche quelli dal lato opposto, che in foto non sono visibili)
considera anche che probabilmente il camber risulterà comunque superiore ai valori normali, perchè nel mc pherson un abbassamento delle molle equivale ad una maggiore inclinazione del trapezio rispetto al suolo, e di conseguenza del fusello ruota
Derapage
02-02-2017, 23:19
Ciao innanzitutto grazie della risposta molto interessante.
Il lavoro l'ho eseguito personalmente ed in effetti ho toccato la vite 1 e 2 per fare il lavoro un lato alla volta pertanto verificherò quanto da te riportato.
Ma fosse quello dovrei avere 2 risultati sballati per entrambe le ruote mentre le mio caso è una sola pertanto ho pensato possano essere i tamponi superiori del duomo non nella posizione giusta possibile?
Ciao innanzitutto grazie della risposta molto interessante.
Il lavoro l'ho eseguito personalmente ed in effetti ho toccato la vite 1 e 2 per fare il lavoro un lato alla volta pertanto verificherò quanto da te riportato.
Ma fosse quello dovrei avere 2 risultati sballati per entrambe le ruote mentre le mio caso è una sola pertanto ho pensato possano essere i tamponi superiori del duomo non nella posizione giusta possibile?
anche io feci il lavoro da solo, e anche io toccai un lato alla volta, perche in teoria in questo modo la campanatura originale NON si sposta.
il fatto che il valore sia sballato da un solo lato non significa che si sia spostato qualcosa.
Ben difficilmente sull'auto anche nuova i due valori del camber sono uguali.
magari erano diversi anche prima, e ora, dopo l'abbassamento (che aumenta anche il valore di camber) uno dei due lati si trova fuori tolleranza?
è solo un ipotesi da verificare però.
il fatto che un lato solo sia sballato potrebbe essere normale anche perchè spostando il telaietto un lato aumenta il camber, e l'altro lato diminuisce.
quindi magari basta spostare il tutto per farli diventare uguali
(anche se il gioco del telaietto in realtà è talmente poco che dubito si possa recuperare mezzo grado)
riguardo all'altra causa (tampone superiore) purtroppo non ho presente come è fatto.
Solitamente hanno una posizione fissa (immutabile) oppure sono fatti in modo che anche se li giri non cambia nulla.
(il perno dell'ammortizzatore è concentrico al tampone e al piattello, e quindi al foro sul duomi)
Ma se fossero fatti in modo che montandoli girati cambia il centro (in qualche modo eccentrici) ecco che il tuo dubbio prenderebbe consistenza..
Derapage
03-02-2017, 11:28
Allora il tampone superiore ha 3 viti ma puoi montarlo in tutti i sensi.
Hanno un escrescenza a segnare un verso e io credo( a questo punto) di averlo messo come era in origine.
Se tu avessi uno schema come quello precedente che mi conferma il fatto a questo punto andrei dal gommista a vdere se si riesce a recuperare gioco col telaietto.
Allora il tampone superiore ha 3 viti ma puoi montarlo in tutti i sensi.
Hanno un escrescenza a segnare un verso e io credo( a questo punto) di averlo messo come era in origine.
Se tu avessi uno schema come quello precedente che mi conferma il fatto a questo punto andrei dal gommista a vdere se si riesce a recuperare gioco col telaietto.
in realtà pare che non possa essere montato in tutti i sensi, almeno da quanto recita il database sulle riparazioni VW
questo è tutto quello che sono riuscito a trovare in merito
(il resto parla della sospensione, ma non di come montare correttamente il piattello)
http://i.imgur.com/ngCzAhq.jpg
http://i.imgur.com/kpBpRww.jpg
quindi prima di spostare il telaietto controllerei il corretto montaggio dei piattelli.
Derapage
03-02-2017, 13:09
Bene ma non benissimo insomma.
Ora hanno tutti e 2 il segnetto girato verso il muso dell'auto.
Bene ma non benissimo insomma.
Ora hanno tutti e 2 il segnetto girato verso il muso dell'auto.
la posizione corretta è quella della seconda immagine, quindi, a giudicare dalla prima immagine dove si vede la posizione dei fori sul duomi, la stampigliatura delle frecce va rivolta verso parte interna del vano motore
(e le frecce che indicano l'asse longitudinale del veicolo))
Derapage
03-02-2017, 18:23
Questo week end verifico per ora grazie.
Derapage
11-02-2017, 12:04
Problema risolto.
Ho verificato i tamponi ed erano tutti e 2 montati correttamente.,
Ho notato però usando un pò l'auto che tirava da un lato in accelerazione e dall'altro in frenata quindi ho fatto varie prove e alla fine ho scoperto che il problema erano i silentblock inferiori quelli con la staffa con 3 viti per ognuno.
Ho montato dei silent block nuovi e risolto il problema ora si guida perfettamente.
l'auto tirava da un lato in accelerazione e dall'altro in frenata.
se avessi accennato subito a questo difetto ti avrei risparmiato il controllo.
Quando fa così sono i silent block cotti
(uno risulta più cedevole dell'altro, e il trapezio si storta maggiormente rispetto a quello opposto, variando la traiettoria dell'auto)
comunque l'importante è che hai risolto
Derapage
11-02-2017, 19:34
se avessi accennato subito a questo difetto ti avrei risparmiato il controllo.
Quando fa così sono i silent block cotti
(uno risulta più cedevole dell'altro, e il trapezio si storta maggiormente rispetto a quello opposto, variando la traiettoria dell'auto)
comunque l'importante è che hai risolto
Con le pioggi recenti facevo fatica a fare prove attendibili cmq si l'importante è aver risolto.
e la campanatura ora com'è?
Derapage
12-02-2017, 12:05
Devo ancora andare dal gommista ma l'auto è perfetta, non tira di lato e volante è centrato,presumo sia corretta ma appena ho un poco di tempo passo a farla controllare.
Spero me l'abbuoni ne ho fatte 2 in una settimana!
Devo ancora andare dal gommista ma l'auto è perfetta, non tira di lato e volante è centrato,presumo sia corretta ma appena ho un poco di tempo passo a farla controllare.
Spero me l'abbuoni ne ho fatte 2 in una settimana!
in realtà l'auto va dritta anche se la campanatura è leggermente differente sui due lati.
Anche sull'auto Nuova , difficilmente i valori di campanatura saranno identici.
Quello che cambia è solo la tenuta in curva
(il lato che presenta campanatura leggermente superiore offrirà maggiore tenuta)
ma si tratta di differenze minime, ben difficilmente avvertibili durante la guida, quindi rientrano nelle normali tolleranze.
se invece la differenza risultasse marcata (roba tipo mezzo grado), si può tentare di correggerla spostando appunto il telaietto ausiliaio.
un avvertenza
se dovessi intervenire spostando lateralmente il telaietto, ricordati di controllare la posizione del piantone di sterzo.
facendo traslare il telaietto, trasla infatti anche la scatola guida, che è fissata su quest'ultimo.
Traslando la scatola guida si sposta anche il piantone dello sterzo.
sotto la pedaliera, basta togliere il coperchio di plastica per accedere al passaggio per il piantone ricavato nella carrozzeria.
Va controllato che lateralmente, tra il piantone e la lamiera rimanga un pò di spazio utile (4mm sono più che sufficienti)
Derapage
12-02-2017, 12:31
Certo controllerò ma la sensazione è molto positiva, ho sempre avuto una certa sensibilità per queste cose e sento l'auto andare molto bene sia in rettilineo che in curva anzi mi son reso conto appunto che questo lavoro andava veramente fatto perchè con le sospensioni originali era veramente inguidabile.
In settimana la faccio guardare.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.