PDA

Visualizza Versione Completa : Start/Stop e motorino di avviamento



Teimrap
06-02-2017, 13:36
Ciao a tutti.
Stamattina, facendo diverso traffico in fila, mi sono posto il dubbio sulla durata del motorino di avviamento, utilizzando lo start/stop.
Ora è chiaro che a ciò si supplisce disattivandolo ma volendolo invece utilizzare, secondo voi, si inficia sulla durata del motorino?

Teimrap

(marzo)
06-02-2017, 14:09
secondo te dura più una cosa che utilizzi 2 volte al giorno
o una che viene utilizzata 20 volte al giorno?

Teimrap
06-02-2017, 15:04
secondo te dura più una cosa che utilizzi 2 volte al giorno
o una che viene utilizzata 20 volte al giorno?

Dipende:
Se uso 20 volte al giorno, qualcosa che è stata progettata per funzionare 2 volte al giorno, è chiaro che dura poco.
Al contrario, se uso 2 volte al giorno qualcosa che è stata progettata per funzionare 20 volte, probabilmente durerà di più.
E' chiaro che se riteniamo che AUDI l'abbia progettato con criterio non dovrebbero esserci problemi, ma se chiediamo all'oste com'è il vino, chiaramente ci risponderà che è ottimo.

(marzo)
06-02-2017, 16:38
ora il quesito è più chiaro
Prima chiedevi se un utilizzo più frequente potesse inficiare sulla durata del componente, e in quel caso la risposta era ovvia, a prescindere dalla bontà di progettazione.

per come la vedo io qualsiasi componente di grande serie ha una obsolescenza programmata, ossia è progettato per essere funzionante rispetto alla durata media del prodotto (o nel caso dell'auto del tempo in cui la tenga il proprietario prima di cambiarla)

in pratica, per limitare i costi, si limitano a produrre componenti che durino mediamente "il giusto",, ovvero che statisticamente non si rompano prima di un certo periodo di utilizzo, che poi è verosimilmente il tempo che il primo proprietario tiene l'auto.

ma "mediamente"..

quindi un utilizzo eccessivo potrebbe portare alla sostituzione del pezzo dopo 4 anni anzichè dopo 6 come ipotizzato dalla casistica.


nel caso dello start-stop però il problema non è solo il motorino.
il problema maggiore è la batteria.
quella, per quanto ben fatta, è soggetta a determinati fattori che ne decretano il tempo di vita.

lo start stop ha un sistema che lo disattiva quando determinate condizioni della batteria lo richiedono, ma sono condizioni "limite" per la batteria stessa..
le batterie non godono a funzionare con carica residua limitata, e soffrono anche nel momento in cui gli si richiede il massimo spunto
Appare chiaro quindi come un uso frequente dello start-stop sottoponga la batteria stessa ad un uso gravoso
(non si ricarica mai completamente, e viene utilizzata anche al limite minimo di carica, aumentandone il carico gravoso)
Inoltre maggiori assorbimenti corrispondono a maggiori cicli di carica-scarica, fattore che anch'esso influenza direttamente la vita di ogni batteria.


è un pò come il discorso delle luci diurne, e dei vari accessori elettrici.
E' vero che sono progettati per essere utilizzati, ma è anche vero che su quelle auto la batteria dura mediamente 3-4 anni anzichè 10 come sulle auto di qualche anno fa..

sul fattore ambientale sinceramente dubito fortemente che lo start-stop possa aiutare, se non nelle soste di almeno 1 minuto o più.

nel solo tempo del semaforo, quante emissioni risparmieremmo?
poche sicuramente.
ma ad ogni riaccensione parecchia corrente viene sottratta alla batteria, e per produrre quella corrente dovremo per forza di cose trasformare parte dell'energia termica del motore in elettrica, quindi alla fine consumeremo quella goccia di gasolio in più per ricaricare la batteria anzichè consumarla stando fermi al semaforo col motore acceso.

dico così ma poi in realtà non è neanche vero, perchè in ogni trasformazione abbiamo una perdita, quindi se stando fermi al semaforo avvremmo bruciato una goccia di gasolio, per ricaricare la batteria brucieremo una gocciia di gasolio ma leggermente più grossa
(altrimenti avremmo inventato l'energia perpetua)

Teimrap
06-02-2017, 16:47
Ti ringrazio per il prezioso punto di vista.
Trovo che tu abbia pienamente ragione.

Buon pomeriggio
Teimrap

(marzo)
06-02-2017, 16:58
grazie

anche a te.

acuplush
12-02-2017, 09:30
Esattamente come la penso io, ed in più dopo un tot che sei fermo con lo start e stop lei si riaccendere comunque. Quindi "è una cagata pazzesca".
Io l'ho disattivato col vag [emoji16]

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Denkly
17-11-2018, 02:21
Modifico il messaggio perché ho trovato un pulsante che disattiva lo start/stop senza fare nessuna modifica.

Rennycat
15-12-2018, 21:57
Anch'io penso che lo start and stop sia una grande boiata. Batteria e motorino d'avviamento non so quanto durano. Inoltre in alcune situazioni in cui devi attraversare un incrocio per immetterti in una strada molto trafficata, dove la frazione si secondo è preziosa, la macchina si spegne e devi aspettare il prossimo giro.
Credo che la soluzione di acuplush sia la migliore, disattivato definitivamente e non se ne parla più. Vorrei farlo pure io ma non ho il vag e non conosco nessuno che ce l'ha.