PDA

Visualizza Versione Completa : Pedale frizione



Sandrino01
16-02-2017, 19:16
Ciao a tutti, usando il cerca non ho trovato risposte quindi vi spiego il mio problema.

Ho un A3 2.0tdi del 2005 bkd con 220 mila km ma è la terza volta che mi si presenta questo problema del pedale della frizione mollo e che nel risalire rimane a 3/4 non torna su, soprattutto la mattina quando la riprendo, ho ovviamente cambiato il pistoncino primario quello sul pedale della frizione e il pedale era perfetto duro e senza gioco diciamo! Poi dopo circa 4 mesi ritorna il problema.
L ultima volta andai dal meccanico per farmi fare uno spurgo del sistema ma appenaproviamo a pompare il pedale praticamente non torna più su. Ho ricambiato il pezzo nuovamente ma oggi mi si ripresenta il problema che cosa può essere? Ora ho timore nel fargli fare lo spurgo non vorrei ritrovarmi come prima! Help!

simoneferrari
16-02-2017, 19:38
Ma scusa il meccanico che dice? ???

Sandrino01
16-02-2017, 20:22
Dice che sono sti pistoncini fallati, un cliente L ha cambiato quattro volte con una stilo Fiat
Mi sembra assurda come cosa

simoneferrari
16-02-2017, 20:50
Ellamadonna

Sandrino01
16-02-2017, 21:41
Si infatti, è per questo chiedevo se era mai capitato a qualcuno

Derapage
16-02-2017, 22:02
Per me il meccanico non spurga correttamente il pedale. Fallo rifare a qualcun'altro.

Sandrino01
17-02-2017, 09:05
L ho pensato anche io, hai qualche procedura o guida

walterwm
17-02-2017, 10:08
Non ci vuole uno studio per fare uno spurgo su un cilindrerò frizione può essere fallata la po letta o un tubo rovinato che si può gonfiare nel impianto della frizione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Onivas
06-06-2017, 16:05
Ciao novità per il pedale della frizione? Come hai risolto? Da qualche giorno lo fa anche sulla mia a3 8pa 2.0 140 cv del 2009 con 160.000 km. Ho notato che nei parcheggi in retro ed in salita la marcia fa fatica a togliersi che sia la prima o la retromarcia

mrspazzaneve
06-06-2017, 17:05
nel tuo caso mi viene più da pensare allo spingidisco o reggispinta a fine vita

Onivas
06-06-2017, 17:13
E quindi per sostituirlo bisogna smontare il cambio? A sto punto mi conviene fare la frizione completa?

mrspazzaneve
07-06-2017, 09:01
si, diciamo che visto la mole di lavoro per arrivarci potrebbe diventare conveniente sostituire anche frizione e volano.

Ieri però non ho riflettuto a fondo.. hai provato a controllare il livello di liquido nella vaschetta dei freni? se non mi sbaglio sono in comune con il circuito frizione e nel caso fosse basso ne risentirebbe anche quest'ultimo

Onivas
07-06-2017, 09:06
Infatti... mi sa che andrò per tentativi a cominciare dal liquido freni magari facendo uno spurgo per poi magari cambiare la pompa slave sotto il pedale... speriamo bene

simoneferrari
07-06-2017, 18:19
Quando fatto frizione cambiato anch'io pedale.

Sandrino01
09-06-2017, 00:17
Ciao niente alla fine ho rifatto il kit frizione luk, ma da come immaginavo ho dovuto cambiare di nuovo la polpetta ma L ho presa da un altro ricambiata perché non pompava ad oggi sono passati un mesetto circa ed è perfetta in più ho notato che tira di più

Onivas
22-08-2017, 20:50
Ragazzi il mio meccanico ha detto che devo cambiare la pompa sotto il pedale della frizione. Ho visto un po in giro l'originale marchiata audi costa 130€ mentre una tipo luk o sachs siamo intorno ai 50/60€. Voi cosa mi consigliate?

Onivas
12-09-2017, 08:16
Cambiata la pompa pedale con una originale Audi (100€) ma qualche volta la mattina il pedale resta a 3/4 per poi risalire di botto... cosa diavolo può essere?

Sandrino01
13-09-2017, 15:44
Ciao anche a me a sono due mattine che lo fa ma appena do due schiattate torna ok, ma stamattina non L ha fatto

Davide_S3
18-09-2017, 12:27
Ciao a tutti, io ho un Audi A3 2.0 170cv quattro del 2010 (restyling) e anche io ho il medesimo problema... A dirvela tutta è un incubo anche perchè questa storia va avanti da quasi un anno sto problema, ovvero da quando l'ho acquistata. Quando la comprai aveva già questo difetto, ma mi era stato detto che aveva semplicemente la frizione consumata, da rifare 160 mila km. Dopo un po di tempo ho cambiato il kit completo (frizione, volano e spingidisco) Valeo ma dopo 3000 km di nuovo lo stesso problema. Ho fatto rispurgare ma il tutto funzionava per un centinaio di km, poi il problema si ripresentava, tutto questo fino a quando anche lo spurgo non serviva più a nulla e allora mi sono trovato costretto a rifare il lavoro......
Quindi rismontiamo tutto, metto un nuovo kit sachs frizione, volano e spingidisco ma assieme cambio anche il rubinetto dello spurgo, il tubo che va dallo spurgo alla pompa, la pompa sotto il pedale (vi lascio solo immaginare la cifra) ed ad oggi dopo soli 5/6 mila km si sta ripresentando il problema... sono allibito non so più cosa fare...

Onivas
21-09-2017, 12:30
Nessuno ha qualche risposta? Ho sostituito la pompa sotto il pedale. Se uso la macchina tutti i giorni sembra tutto ok ma se la riprendo dopo 2 o 3 giorni il pedale resta a metà per poi risalire di botto

vale46
21-09-2017, 23:10
Cambiata la pompa pedale con una originale Audi (100€) ma qualche volta la mattina il pedale resta a 3/4 per poi risalire di botto... cosa diavolo può essere?

Ciao, può capitare che si usuri lo spingidisco, in base al tipo di frizione, o in bagno d'olio o a secco , l'usura si presenta in tempi diversi, ma capita che si formi uno scalino sui petali e si và ad incastrare il cuscinetto reggispinta, e si verifica il difetto da te riportato, alcune volte si rompono i dentini , ma lì il pedale resta abbassato e ovviamente si sente un rumore anomalo.
spingidisco nuovo
http://i63.tinypic.com/2lkqzv4.jpg
spingidisco rotto ed usurato
http://i67.tinypic.com/a1h361.jpg

Onivas
21-09-2017, 23:37
Grazie sei stato gentilissimo nel rispondermi. Ed in questo caso quale sarebbe la soluzione ideale? Con la modica cifra di €?

Onivas
10-10-2017, 13:17
Novità?

Qwertyu
19-12-2018, 00:20
Mi allaccio alla discussione sperando di non beccarmi qualche infrazione.
Ho anch’io lo stesso problema, da quando ho acquistato l’auto. Me l’hanno data già con la pompa della frizione (credo lato pedale) cambiata, ma dopo qualche mese subito si è ripresentato il problema senza però influire troppo sulla guida. Ogni tanto però peggiora e oltre a non salire più il pedale, scende anche lo “stacco” della frizione; per non sapere ne leggere e ne scrivere vi faccio qui un esempio: quando è tutto normale la frizione con la prima innestata mi stacca a fine corsa del pedale, quando invece si presenta il problema è capace che lo stacco avviene a 1cm dal fondo.
Credo che il tutto influisca anche sulla retro, in quanto delle volte rimane difficile da togliere.
Qualcuno ha già risolto il problema o ha una vaga idea di come procedere ??

Audigian
17-03-2019, 18:21
Peccato che nessuno risponde a questa discussione per capire come ha risolto questo fastidioso problema.Anch'io mi sono ritrovato ad affrontare questa problematica,e mi si ripresenta ad intermittenza nei periodi caldi(per lo più in estate).Tutto è iniziato quando la macchina aveva 130.000 km circa,un giorno sono andato per metterla in moto e il pedale della frizione era rimast oa fine corsa,esito:guasto attuatore centrale( pompa frizione vicina al cambio) quindi tirato giù il cambio sostituisco pompa più kit frizione e volano.Prendo la macchina e dopo qualche settimana inizio ad accusare questo difetto mai notato prima,il pedale della frizione rimane a 3/4 della corsa con la sensazione che il pedale frizione non stacca più allo stesso punto,tutto questo succede ad intermittenza nei periodi con temperatura più alta,ad esempio da Ottobre ad ora il pedale e frizione funzionavano perfettamente...mentre aimè da pochi giorni il problema si è ripresentato.Non ho aggiunto che ho anche sostituito successivamente la pompa del pedale frizione e il condotto che va dal pedale alla pompa centrale.

C'è qualcuno che ha risolto??

Io credo che il problema sia dovuto all'infiltrazione di aria nel circuito idraulico visto che ogni volta che si ripresentava il problema andavo dal meccanico e con lo spurgo mi tirava fuori molta aria.
Ora sulla base di ciò e su consiglio del meccanico provo a sostituire di nuovo la pompa vicino al cambio :cry:

Onivas
17-03-2019, 18:28
Io ho risolto sostituendo tutto il kit frizione dato che una volta smontata per sostituire lo spingidisco il meccanico ha notato che il volano aveva un leggero gioco

Audigian
17-03-2019, 18:44
Io ho risolto sostituendo tutto il kit frizione dato che una volta smontata per sostituire lo spingidisco il meccanico ha notato che il volano aveva un leggero gioco

Stessa cosa per me,il meccanico notò un leggero gioco sul volano quindi ho sostituito il kit frizione Valeo più volano (sostituendolo con quello monomassa).Ma con la differenza che non ho risolto nulla,e comunque non sono propenso a sostituire di nuovo il kit dopo appena 40000 km,considerando anche la spesa elevata :unsure:

Sandrino01
21-03-2019, 21:12
Ragazzi mi sembra che c’è scritto che almeno nel mio caso sostituendo il kit frizione è la famosa polpetta del pedale. ad oggi nessun problema mi sta dando

- - - Updated - - -


Peccato che nessuno risponde a questa discussione per capire come ha risolto questo fastidioso problema.Anch'io mi sono ritrovato ad affrontare questa problematica,e mi si ripresenta ad intermittenza nei periodi caldi(per lo più in estate).Tutto è iniziato quando la macchina aveva 130.000 km circa,un giorno sono andato per metterla in moto e il pedale della frizione era rimast oa fine corsa,esito:guasto attuatore centrale( pompa frizione vicina al cambio) quindi tirato giù il cambio sostituisco pompa più kit frizione e volano.Prendo la macchina e dopo qualche settimana inizio ad accusare questo difetto mai notato prima,il pedale della frizione rimane a 3/4 della corsa con la sensazione che il pedale
frizione non stacca più allo stesso punto,tutto questo succede ad intermittenza nei periodi con temperatura più alta,ad esempio da Ottobre ad ora il pedale e frizione funzionavano perfettamente...mentre aimè da pochi giorni il problema si è ripresentato.Non ho aggiunto che ho anche sostituito successivamente la pompa del pedale frizione e il condotto che va dal pedale alla pompa centrale.

C'è qualcuno che ha risolto??

Io credo che il problema sia dovuto all'infiltrazione di aria nel circuito idraulico visto che ogni volta che si ripresentava il problema andavo dal meccanico e con lo spurgo mi tirava fuori molta aria.
Ora sulla base di ciò e su consiglio del meccanico provo a sostituire di nuovo la pompa vicino al cambio :cry:



Stessi identici sintomi, ma io quando il pedale rimaneva giù con lo spurgo non si riprendeva. È ho stituito 4 pompe del pedale frizione fino a quando ho rifatto tutta la frizione con polpetta annessa