Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto fotocamera Superzoom
nicola_10
04-02-2009, 08:56
Ragazzi, dovrei acquistare una fotocamera superzoom....
Le pretendenti sono :
Panasonic Lumix FZ28 (Lenti leica)
Caratteristiche principali:
Sensore CCD da 1/2.33
18x zoom ottico
10 Mpixel
Distanza focale f=4,8-86,4 mm (equivalente a 27-486 mm di una 35 mm)
Apertura Grandangolo: F2.8/F8.0 Tele: F4.4/F8
http://media.panasonic.eu/images/FZ28k_1WebA1001001A08G07A42623E96158.jpg
Nuova Nikon P90 Presentata ieri 03/02/2009
Sensore CCD da 1/2.33
24x zoom ottico
12 Mpixel
Distanza focale equivalente a 26-624 mm di una 35 mm
Apertura Grandangolo: F2.8/F8.5
http://www.dphoto.it/images/stories/Nikon/nikon_p90_coolpix.jpg
Olympus SP 590 UZ
Sensore CCD da 1/2.33
26x zoom ottico
12 Mpixel
Distanza focale equivalente a 26-676 mm di una 35 mm)
http://www.tecnozoom.it/immagini/6/162046/olympus-sp-590-uz-1q.jpg
Kodak z980
Sensore CCD da ????
24x zoom ottico
12 Mpixel
http://www.kodak.com/eknec/documents/3d/0900688a80a1c63d/Z980_FF_250x200.jpg
marcob89
04-02-2009, 10:09
Guarda, anche io ho una Bridge, (Non proprio Superzoom, ma comunque ha 12X eheh).
La mia è una Kodak Z812IS, presa oltre un anno fa (preistoria insomma).
Rispetto alla concorrenza costava MOOLTO meno, ma aveva un unico difetto: le batterie NON erano al litio, o meglio, vi era un pack di batterie al litio ma non ricaricabili. Ho risolto il problema acquistando su ebay delle batterie al litio da un venditore di qui vicino (tanto che me le consegnò a mano).
Se tanto mi da tanto, viste anche le recensioni on-line, anche quest'ultima dovrebbe seguire la stessa filosofia di tanto a poco prezzo.
Io finora mi sono trovato bene...
PS: le caratteristiche sono qui:
http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=14289&pq-locale=it_IT
io nelle macchine digitali di bassa lega avevo notato una nitidizza disarmante della nikon....con questo intendo dire che spesso nn sono solo i dati tecnici a fare la differenza...anzi......ma è il risultato visivo....dato confermato anche da un amico che è appassionato di fotografia.
Per il resto mi astengo alla grande perchè io nn ne so nulla.....:ohmy:
Ragazzi, dovrei acquistare una fotocamera superzoom....
Le pretendenti sono :
Panasonic Lumix FZ28 (Lenti leica)
Caratteristiche principali:
Sensore CCD da 1/2.33
18x zoom ottico
10 Mpixel
Distanza focale f=4,8-86,4 mm (equivalente a 27-486 mm di una 35 mm)
Apertura Grandangolo: F2.8/F8.0 Tele: F4.4/F8
Nuova Nikon P90 Presentata ieri 03/02/2009
Sensore CCD da 1/2.33
24x zoom ottico
12 Mpixel
Distanza focale equivalente a 26-624 mm di una 35 mm
Apertura Grandangolo: F2.8/F8.5
Olympus SP 590 UZ
Sensore CCD da 1/2.33
26x zoom ottico
12 Mpixel
Distanza focale equivalente a 26-676 mm di una 35 mm)
Kodak z980
Sensore CCD da ????
24x zoom ottico
12 Mpixel
Che uso devi farne ?
Se di un certo tipo (possibili ingrandimenti oltre il 20x30 e richiesta di nitidezza e fedeltà assoluta dei colori) io ti consiglerei di acquistare una reflex e magari Canon.
Se invece ti serve assolutamente un obiettivo di lunga focale e non ingombrante, allora... tralascia la ricerca della qualità e guarda solo la lunghezza dello zoom per cui prendi l'Olympus.
Io non conosco questo tipo di fotocamere perchè uso solo reflex, comunque, per esperienza personale (ho una piccola Lumix da usare in auto o da portare sempre con me), le ottiche Laica della Panasonic sono discrete.
:biggrin:
ecco....tutto il mio discorso riguardava l'ottica ..si chiama così mi pare....:unsure::biggrin:
io mi son sempre trovato bene con canon....di conseguenza ti consiglierei una PowerShot SX10 IS
CCD 10 megapixel
Lunghezza focale 5,0 - 100,0 mm (equivalente a 28-560 mm in formato 35 mm)
Zoom Ottico 20x. Digitale ca. 4x (con teleconvertitore digitale ca. 1,4x o 2,3x e Safety Zoom¹)². Combinato ca. 80x
Beh.. anche io uso Canon da oltre 20 anni :wub: e la trovo attualmente insostituibile (a livello professionale per velocità di azione e pulizia di colore) ma si parla di un certo tipo di uso praticamente professionale.
Se guardi solo l'ottica, allora scegli la Olympus che è quella che ti permette di avere un maggior teleobiettivo (se ti serve... andrai mica a fare safari fotografici ?) altrimenti sarei anche io per la PowerShot della Canon.
Tieni comunque conto che quello che danno come "zoom digitale" porta via molta qualità alla foto e non andrebbe usato se si vogliono fare delle foto di qualità.
Valuta quindi la possibilità di guardare altre cose oltre a questa qualità.
Comunque non spaventarti, nel senso che poi la qualità non è poi così scarsa anche a zoom spinti, specie se usi queste immagini per vederle in una TV o stamparle in formato cartolina (cambia tutto se vuoi fare un piccolo poster o degli ingrandimenti) :rolleyess:
tweety-s-
04-02-2009, 18:01
Ragazzi, dovrei acquistare una fotocamera superzoom....
Le pretendenti sono :
Panasonic Lumix FZ28 (Lenti leica)
Caratteristiche principali:
Sensore CCD da 1/2.33
18x zoom ottico
10 Mpixel
Distanza focale f=4,8-86,4 mm (equivalente a 27-486 mm di una 35 mm)
Apertura Grandangolo: F2.8/F8.0 Tele: F4.4/F8
http://media.panasonic.eu/images/FZ28k_1WebA1001001A08G07A42623E96158.jpg
Io comprerò questa tra meno di un mese... é già da un pò che la tengo d'occhio :shifty:, ho avuto per 5 anni la versione prima, e mi sono trovata benissimo.
DrakePerformance
04-02-2009, 18:31
questa non va bene???
http://www.autoscatto.it/immagini/fauto/0010012.jpg
:tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::t ongue::tongue::tongue::tongue:
nicola_10
04-02-2009, 18:32
penso anch'io..ho visto alcune recensioni e dicono che sia ottima......
:ohmy:
questa non va bene???
:tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::tongue::t ongue::tongue::tongue::tongue:
Peccato che non sia digitale, altrimenti potrebbe "battersela" benissimo con le altre :w00t:
E non ci sarebbe neanche il problema dell'impiego di capitale per l'acquisto
io mi son sempre trovato bene con canon....di conseguenza ti consiglierei una PowerShot SX10 IS
CCD 10 megapixel
Lunghezza focale 5,0 - 100,0 mm (equivalente a 28-560 mm in formato 35 mm)
Zoom Ottico 20x. Digitale ca. 4x (con teleconvertitore digitale ca. 1,4x o 2,3x e Safety Zoom¹)². Combinato ca. 80x
Quoto.
SX10 e SX1 sono due belle superzoom, io posseggo una SX110 IS (ottico 10x) e mi trovo davvero bene (anche in relazione al prezzo), sotto tutti i profili.
Tutte queste tre sono uscite tra settembre e novembre 2008 (quindi recenti).
tra quelle da te indicate io prenderei la lumix :wink:
ciao!
nicola_10
04-02-2009, 23:03
tra quelle da te indicate io prenderei la lumix :wink:
ciao!
anch'io sono propenso alla lumix..........
per 2 motivi...
lente leica molto luminosa
e esportazione in RAW per HDR
tweety-s-
05-02-2009, 00:04
lente leica molto luminosa
io la prenderei anche solo per la lente.... Leica!!!!
nicola_10
05-02-2009, 23:15
con eos intendi una bella reflex vero.............??????????
dici che la sx1 è superiore di molto?? a me non interessano i filmati......
con eos intendi una bella reflex vero.............??????????
dici che la sx1 è superiore di molto?? a me non interessano i filmati......
Si le EOS sono Reflex della Canon :wub: ottime macchine (anche se quello che rende una foto buona è l'ottica e non la fotocamera !!) e sicuramente, con obiettivi decenti, imparagonabili alle fotocamere all-in-one. Io ho sempre avuto corpi macchina EOS1 e EOS5D ma ho provato anche le più "piccole" (450D) e non sono niente male (infatti adesso, come secondo corpo, mi sono preso una 50D che mi sembra ottima)
Ma, come già detto, è questione di importanza ed uso che si fa della fotocamera: per le normali foto di vacanze etc. etc. possono andare bene anche le "compatte" (in questo caso...si fa per dire; e comunque SX1 e 10 le considero un pelo superiori):w00t:.
In quanto alle ottiche Laica tieni conto che l'abito non fa il monaco (ovvero non sono certo lenti Laica professionali: io ho avuto una compatta con ottiche Zeiss che lasciava abbastanza a desiderare come qualità :sick:).
In merito allo zoom digitale, come ho già detto in precedenza, non tenerne troppo conto perchè quello che conta è lo zoom ottico, il resto è solo frutto di interpolazione di pixel (= qualità molto inferiore dell'immagine) da usare se proprio non se ne può fare a meno, :ohmy:
Una buona foto la fa sempre il fotografo, cosi come un buon tempo lo fa sempre il pilota, non la macchina.:wink:
Quoto in pieno ma questo era sottinteso !! :laugh:
Io intendevo che il buon tempo lo fa il motore e non la carrozzeria... il resto lo si sa :cooool:
Anche se per le fotografie è un po' diverso... con queste compattine tuttofare ho visto uscire delle foto decenti da persone che neppure sanno come si accendono :tongue:
Una buona foto la fa sempre il fotografo, cosi come un buon tempo lo fa sempre il pilota, non la macchina.:wink:
però con una GT3 è più facile fare il tempo che con un a3 tdi....o no? :icon_mrgreen:
marcob89
06-02-2009, 14:57
però con una GT3 è più facile fare il tempo che con un a3 tdi....o no? :icon_mrgreen:
Se non ti giri alla prima curva. :icon_mrgreen:
Quindi, dare una EOS a un'incompetente, e metterla in manuale, è duro che riesca a fare delle buonissime foto. :smile:
Ah si si, a quel livello certamente :smile:
In ogni caso quello che diceva mambodj era sostanzialmente vero qualche anno fa con le fotocamere "chimiche".
Ma ormai da qualche anno (e per il futuro) e' l'elettronica che fa la vera differenza di qualita' (e di costo) in una fotocamera.
Il FullFrame della 1DS mk3 da solo costa un terzo dei 6K euro (senza lenti) che bisogna tirar fuori per poterci "giocare", e poi ci sono punti AF, live view, espandibilita', etctectc... OVVIAMENTE anche le lenti, ma se una volta le lenti erano "praticamente" tutto, oggi sono molto meno della' meta del valore della fotocamera.
Questo in generale... poi se mi tiri fuori un obbiettivo come questo :ph34r::
Non ti credere reika che tutte quelle "parolone" depliantistiche sull'elettronica si vedano poi tanto nel risultato della foto finale :sad: io ho fatto foto professionali fino a pochi anni fa con corpi 1Ds e Mark II ma mi sono "depresso" non poco quando, questa estate, ho fatto stampare un libro in formato 28x35 cm (con immagini di un servizio lungo la Via della Seta) scattate con una EOS 50D (datami in prova dalla CPS) + 2 ottiche discrete come il 16-35 L ed il 100-400 L . Il libro è uscito con immagini qualitativamente ottime e tieni conto che le avevo mandate provando pure a comprimerle al massimo con Photoshop (praticamente ogni immagine non pesava più di 1 MB :ohmy:). Ho voluto anche fare degli ingrandimenti 30x40 che sono usciti impeccabilmente; non mi sono ancora spinto al 50x70 per paura di rendermi conto di quanti soldi ho buttato via nel passato per "giocare" con certi corpi macchina :wacko:
L'unica cosa che mi fa rimpiangere il full frame è la mancanza di un grandangolo decente ma per il resto.... anzi... risparmio con il tele (con il 100-400 sono a prova di safari fotografico :laugh:).
Per me invece è proprio dall'avvento dell'elettronica che si è assotigliato il divario tra una foto scattata on una buona fotocamera ed una scattata con apparecchi mediocri; la vecchia "chimica" aveva più passaggi che potevano rendere maggiormente evidente la differenza.
Ma questo è solo il mio modesto parere :cooool: e tieni conto che io ho resistito fino al 2004 prima di sostituire completamente le reflex 35mm con le digitali, perchè le diapositive... sono sempre le diapositive (o forse solo perchè io sono sempre più.. vecchio ?? ed ho paura di provare le stesse sensazioni quando arriverà la mia S3 ? :ohmy:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.