PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto! Brugola spezzata dentro testa esagonale vite collettore. Un vero guaio.



Heisemberg
20-02-2017, 22:39
Ciao ragazzi, sono disperato! :wacko:

Ho comprato un bel kit per rigenerare i collettori per il famoso problema dello swirl flap ma, dopo aver rimosso il corpo farfallato e il pezzo di collettore a "Y", in una delle viti esagonali più nascoste e scomode da svitare del collettore destro (passeggero), mi si è spezzata dentro la testa della brugola che stavo utilizzando. Era una brugola esagonale di quelle con la parte finale "tonda" ossia che ti permette di operare con una certa angolazione e in questo caso cadeva a fagiolo vista la posizione scomoda.


Da lì è iniziato un calvario:
doverosa precisazione è che il pezzo di metallo spezzato è proprio "al pelo" del foro della vite esagonale, quindi inafferrabile con qualsivoglia strumento, ma la cosa confortante era che non sembrava bloccato, infatti con il cacciavite riuscivo a muoverlo.
Ho comprato uno di quei magneti telescopici da meccanico convinto che sarei riuscito a tirarla fuori con poco sforzo ma niente, inutile inoltre ogni tentativo di farlo saltare via con un cacciavite o arnese appuntito..
Contestualmente scopro l'esistenza degli estrattori per estrarre appunto le viti spezzate e ne compro un kit in metallo HSS e comincio a "scavare". Dopo diverse ore con l'avvitatore non avevo ancora ottenuto un foro e non riuscivo ancora a estrarre il pezzo di metallo, nel frattempo si fa sera e rimando al giorno dopo.
Con il trapano comincio ad ottenere qualche risultato, ma si spacca la punta dell'estrattore che diventa più sottile.. cosa tornata utile perché mi ha permesso di forare con più rapidità e ritorno all'avvitatore che è più lento ma mi permette di lavorare con un margine di errore inferiore.

https://farm3.staticflickr.com/2141/32174875404_309184a6f8_o_d.jpg

https://farm3.staticflickr.com/2692/32174873334_d84bc09e6e_o_d.jpg

Dopo ore a scavare non ho concluso niente: il frammento continua a muoversi ma sembra incastrato e non esce e con quel foro la vite esagonale si sarà sicuramente indebolita. Anche se riuscissi a estrarre il frammento e nonostante aver inondato quella vite con due litrate di WD40, riuscirò a svitarla senza romperla?
Preso dallo sconforto provo altre strade, comprando due punte da 2mm e 2,5mm al COBALTO della BOSCH per cercare di forare il frammento e tirarlo fuori con un arnese appuntito senza intaccare ulteriormente la vite. Entrambe le punte si rompono a metà dopo trenta secondi di utilizzo.
Non sapendo che altro fare, trovo un arnese simile ad una tenaglia e a una pinza che penso mi possa permettere di afferrare dall'alto (verticalmente) e svitare la vite. L'idea è buona, peccato che lo spazio e infimo e quel coso non entra nemmeno in quello spazietto angusto. Con una pinza a becchi lunghi ci arrivo ma le faccio il solletico.

Per poter in qualche modo operare sulla vite bisognerebbe, tanto per cominciare, smontare il tubo del filtro dell'aria, la turbina e il gruppo della EGR con tutti i tubi annessi, come quello che si vede in prossimità della vite. Ma quanto costerebbe? E da chi dovrei andare per un lavoro del genere? In Audi non fanno questi lavori e altrove mi dicono che non conoscono questo motore... :ohmy:

https://farm1.staticflickr.com/380/32174872234_f011b38b02_o_d.jpg

Avete dei suggerimenti? Qualcosa di economico intendo.

Ho pensato a un paio di soluzioni alternative, alcune forse assurde: un dremel ma con quale accessorio? Oppure taglio il collettore intorno alla vite e ne compro un altro usato su ebay così almeno posso operare con più spazio? Continuo con un altro estrattore finché non riesco a tirarla fuori? Opterei intanto per questa..

Conoscete un meccanico che accetterebbe un lavoro del genere nella mia zona? Qualsiasi consiglio potrebbe essermi utile.

Grazie anticipatamente. :rolleyess:

Michele

(marzo)
20-02-2017, 23:04
potresti staccare il tuboin gomma e afferrare la testa della vite con una pinza a scatto

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31GDXockfOL.jpg



oppure praticare un taglio sulla testa della vite col dremel, come dicevi, in modo da svitarla con un cacciavite
(Girando il cacciavite con una pinza magari, per fare più forza)

la fresetta per il dremel

https://ae01.alicdn.com/kf/HTB19J7rPXXXXXcKaXXXq6xXFXXXX/5Pcs-22mm-diamond-grinding-wheel-saw-mini-circular-saw-font-b-cutting-b-font-font-b.jpg

Dart
21-02-2017, 07:48
Con della cianoacrilica di qualità ho risolto molte situazioni simili...

Ma forse dovevi farlo subito, prima di martoriare il tutto.

vittocecco
21-02-2017, 10:42
Con la pinza che suggerisce (marzo) mi sembra di capire che abbia già provato ma che non ci sia spazio...
Il problema principale è proprio lo spazio così esiguo.
Io un meccanico ce l'avrei anche ma è in provincia di Modena (verso Bologna) ed è sempre abbastanza "pieno" di lavoro ma, se vuoi provare a sentire, ti lascio gli estremi...

(marzo)
21-02-2017, 13:28
altrimenti, visto che la testa della vite ha mantenuto parzialmente la profondità del foro esagonale, puoi provare con i classici estrattori per viti

http://www.ebay.it/itm/like/232219482175

magari quelli in basso, con la filettatura più grossa, e con la punta tronca, in modo che basti farli penetrare poco nel foro esagonale per fare presa

Heisemberg
21-02-2017, 21:36
Grazie a tutti per i consigli.:smile:

Sì, lo spazio è troppo stretto, avrei bisogno degli strumenti di un dentista... Avendo accesso a un profilo del frammento (addirittura si intravede una fessura alla base) pensavo fosse più semplice tirarlo fuori, ma con gli attrezzi con cui ho provato riesco solo a muoverlo, ma non a disincastrarlo.


Con della cianoacrilica di qualità ho risolto molte situazioni simili...
Scusa l'ignoranza, si tratta di colla tipo super attack? Ne hai una marca da consigliare? Stavo per provare con del mastice, ma avevo paura di incollare tutto e peggiorare le cose. Eventualmente posso metterne una goccia sulla punta della brugola e provare ad attaccarci il frammento per tirarlo.


Io un meccanico ce l'avrei anche ma è in provincia di Modena (verso Bologna) ed è sempre abbastanza "pieno" di lavoro ma, se vuoi provare a sentire, ti lascio gli estremi...
Sì grazie, spero di non doverlo contattare, ma intanto li accetto volentieri.

Ciao,
Michele

Ale#81
21-02-2017, 22:08
la vecchia scuola insegna..martello e scalpello lungo ma con una punta non troppo larga picchia dove hai fatto l'incavo e sicuramente anche di un quarto di giro si sblocca ed è fatta 6532
oppure come gia suggerito con un estrattore ma dovresti prima forare meglio il centro del bullone(se ti si spezzano le punte è perchè sono troppo larghe)fai un foro piu piccolo e l'estrattore va immesso a mano con uno strumento questo 6531 non con avvitatori o trapani
sarebbe meglio scaldare la parte dove si lavora con una fiamma per far si che avvenga una dilatazione termica ma in quel punto non si puo..l'unica sarebbe scaldare un po di acqua a 100 gradi e mettergliela sopra
oppure se vai da un meccanico serio in mezz ora te la toglie!

Heisemberg
22-02-2017, 08:30
Grazie Ale, ho provato anche a svitare in quel modo, ma il timore di spaccare tutto non mi fa essere abbastanza determinato da applicare la giusta forza probabilmente. :D Hai eventualmente un meccanico bravo da suggerirmi?
Michele

vittocecco
22-02-2017, 10:52
Ti ho inviato un PM con gli estremi del meccanico...

Ale#81
22-02-2017, 11:42
Grazie Ale, ho provato anche a svitare in quel modo, ma il timore di spaccare tutto non mi fa essere abbastanza determinato da applicare la giusta forza probabilmente. :D Hai eventualmente un meccanico bravo da suggerirmi?
Michele

figurati,si probabile che non gli dai di forza
se avessi tempo te la vengo a svitare io visto la distanza,di meccanici bravi dalle tue parti non ne conosco purtroppo

Dart
22-02-2017, 12:00
Scusa l'ignoranza, si tratta di colla tipo super attack? Ne hai una marca da consigliare? Stavo per provare con del mastice, ma avevo paura di incollare tutto e peggiorare le cose. Eventualmente posso metterne una goccia sulla punta della brugola e provare ad attaccarci il frammento per tirarlo.




Esatto, Loctite o Bostik, vai su marche blasonate, a me già 2 volte mi si è spezzata una chiave nella serratura e con una goccia di colla sul moncone che mi è rimasto, poi appoggiato per una trentina di secondi al pezzo rimasto nella serratura ho estratto il tutto, credo funzioni anche nel tuo caso, se ora, con i vari tentativi che hai fatto non si è incastrato un modo eccessivo.

JamesTKirk74
22-02-2017, 12:16
Ciao, ci sono punte da montare sul trapano fatte apposta per estrarre viti con la testa rovinata. Tipo questa...

http://www.ebay.it/itm/like/232219482175

Le trovi anche nei vari bricocenter

Ale#81
22-02-2017, 13:22
gli estrattori non si montano sui trapani...a meno che vuoi vedere il tuo bullone da svitare con un inserto di estrattore...
esistono strumenti appositi

Sider
22-02-2017, 14:11
Esatto, Loctite o Bostik, vai su marche blasonate, a me già 2 volte mi si è spezzata una chiave nella serratura e con una goccia di colla sul moncone che mi è rimasto, poi appoggiato per una trentina di secondi al pezzo rimasto nella serratura ho estratto il tutto, credo funzioni anche nel tuo caso, se ora, con i vari tentativi che hai fatto non si è incastrato un modo eccessivo.

La cosa che avrei fatto da subito

Heisemberg
19-03-2017, 20:12
Ciao ragazzi,
ho provato con la cianoacrilica, ma oltre a non fare presa tra la brugola e la testa, esattamente come temevo, ne è colata un po' e quest'ultima si è incollata al bullone principale... Per fortuna con due colpi di martello e un cacciaviti è tornata a muoversi.

Nel frattempo ho comprato un DREMEL dotato di una prolunga molto "sottile" e due punte diamantate da 2 mm. Dei prodotti eccezionali: sono riuscito a farmi strada sotto la vite spezzata con la precisione di un dentista e con un cacciaviti (e tante martellate) sono riuscito a tirarla via.
Poi con una chiave esagonale seria sono riuscito tranquillamente a svitare il bullone (il WD40 ha aiutato).

Adesso vi chiedo consiglio per la sostituzione. Secondo voi posso prendere una vite qualsiasi (dello stesso tipo ovviamente) al brico? Immagino che le proprietà di quel tipo di metallo siano specifiche per stare nel motore, sbaglio? Eventualmente dove posso comprare la stessa vite? In Audi dite che le vendono singolarmente? :biggrin:

Un paio di foto di quel che resta della vite in oggetto:
https://c1.staticflickr.com/3/2925/32691235364_d4c07b71a2_o.jpg
https://c2.staticflickr.com/4/3771/33377888202_5178db9897_o.jpg
https://c1.staticflickr.com/3/2839/33535067175_e257a77605_o.jpg

(marzo)
19-03-2017, 20:30
se è il collettore di aspirazione puoi tranquillamente usare una vite qualsiasi

è sul collettore di scarico che si usano viti o prigionieri particolari, come quelli che citavi

Heisemberg
21-03-2017, 20:34
In effetti è sul collettore d'aspirazione, ma è pur sempre sopra la testa e a ridosso della turbina. Non raggiungerà temperature folli ma comunque abbastanza alte credo..

(marzo)
21-03-2017, 21:46
In effetti è sul collettore d'aspirazione, ma è pur sempre sopra la testa e a ridosso della turbina. Non raggiungerà temperature folli ma comunque abbastanza alte credo..

come nella maggior parte delle altre parti del motore, dove si usano appunto viti normalissime

solo sull'impianto di scarico e su altre componenti strane si usano viti o prigionieri particolari, ma mica per la vite ( per non rompere il pezzo avvitato, che magari è di ghisa)

nel tuo caso una normale vite va benissimo.

Audioman
27-04-2017, 12:03
A mio avviso, vite qualsiasi NON IN INOX.

auras80
27-04-2017, 13:03
A mio avviso, vite qualsiasi NON IN INOX.

e perche?

Ale#81
28-04-2017, 15:58
potrei risponderti io
l'inox con l alluminio tende a grippare

(marzo)
28-04-2017, 16:39
vero.
scusate.

con "vite qualsiasi" intendevo viti comuni
(non quelle monouso a deformazione programmata insomma)

Non avevo pensato alla possibilità che venissero utilizzate viti in acciaio inossidabile.
(che effettivamente sull'alluminio non sono consigliabili)