Heisemberg
20-02-2017, 22:39
Ciao ragazzi, sono disperato! :wacko:
Ho comprato un bel kit per rigenerare i collettori per il famoso problema dello swirl flap ma, dopo aver rimosso il corpo farfallato e il pezzo di collettore a "Y", in una delle viti esagonali più nascoste e scomode da svitare del collettore destro (passeggero), mi si è spezzata dentro la testa della brugola che stavo utilizzando. Era una brugola esagonale di quelle con la parte finale "tonda" ossia che ti permette di operare con una certa angolazione e in questo caso cadeva a fagiolo vista la posizione scomoda.
Da lì è iniziato un calvario:
doverosa precisazione è che il pezzo di metallo spezzato è proprio "al pelo" del foro della vite esagonale, quindi inafferrabile con qualsivoglia strumento, ma la cosa confortante era che non sembrava bloccato, infatti con il cacciavite riuscivo a muoverlo.
Ho comprato uno di quei magneti telescopici da meccanico convinto che sarei riuscito a tirarla fuori con poco sforzo ma niente, inutile inoltre ogni tentativo di farlo saltare via con un cacciavite o arnese appuntito..
Contestualmente scopro l'esistenza degli estrattori per estrarre appunto le viti spezzate e ne compro un kit in metallo HSS e comincio a "scavare". Dopo diverse ore con l'avvitatore non avevo ancora ottenuto un foro e non riuscivo ancora a estrarre il pezzo di metallo, nel frattempo si fa sera e rimando al giorno dopo.
Con il trapano comincio ad ottenere qualche risultato, ma si spacca la punta dell'estrattore che diventa più sottile.. cosa tornata utile perché mi ha permesso di forare con più rapidità e ritorno all'avvitatore che è più lento ma mi permette di lavorare con un margine di errore inferiore.
https://farm3.staticflickr.com/2141/32174875404_309184a6f8_o_d.jpg
https://farm3.staticflickr.com/2692/32174873334_d84bc09e6e_o_d.jpg
Dopo ore a scavare non ho concluso niente: il frammento continua a muoversi ma sembra incastrato e non esce e con quel foro la vite esagonale si sarà sicuramente indebolita. Anche se riuscissi a estrarre il frammento e nonostante aver inondato quella vite con due litrate di WD40, riuscirò a svitarla senza romperla?
Preso dallo sconforto provo altre strade, comprando due punte da 2mm e 2,5mm al COBALTO della BOSCH per cercare di forare il frammento e tirarlo fuori con un arnese appuntito senza intaccare ulteriormente la vite. Entrambe le punte si rompono a metà dopo trenta secondi di utilizzo.
Non sapendo che altro fare, trovo un arnese simile ad una tenaglia e a una pinza che penso mi possa permettere di afferrare dall'alto (verticalmente) e svitare la vite. L'idea è buona, peccato che lo spazio e infimo e quel coso non entra nemmeno in quello spazietto angusto. Con una pinza a becchi lunghi ci arrivo ma le faccio il solletico.
Per poter in qualche modo operare sulla vite bisognerebbe, tanto per cominciare, smontare il tubo del filtro dell'aria, la turbina e il gruppo della EGR con tutti i tubi annessi, come quello che si vede in prossimità della vite. Ma quanto costerebbe? E da chi dovrei andare per un lavoro del genere? In Audi non fanno questi lavori e altrove mi dicono che non conoscono questo motore... :ohmy:
https://farm1.staticflickr.com/380/32174872234_f011b38b02_o_d.jpg
Avete dei suggerimenti? Qualcosa di economico intendo.
Ho pensato a un paio di soluzioni alternative, alcune forse assurde: un dremel ma con quale accessorio? Oppure taglio il collettore intorno alla vite e ne compro un altro usato su ebay così almeno posso operare con più spazio? Continuo con un altro estrattore finché non riesco a tirarla fuori? Opterei intanto per questa..
Conoscete un meccanico che accetterebbe un lavoro del genere nella mia zona? Qualsiasi consiglio potrebbe essermi utile.
Grazie anticipatamente. :rolleyess:
Michele
Ho comprato un bel kit per rigenerare i collettori per il famoso problema dello swirl flap ma, dopo aver rimosso il corpo farfallato e il pezzo di collettore a "Y", in una delle viti esagonali più nascoste e scomode da svitare del collettore destro (passeggero), mi si è spezzata dentro la testa della brugola che stavo utilizzando. Era una brugola esagonale di quelle con la parte finale "tonda" ossia che ti permette di operare con una certa angolazione e in questo caso cadeva a fagiolo vista la posizione scomoda.
Da lì è iniziato un calvario:
doverosa precisazione è che il pezzo di metallo spezzato è proprio "al pelo" del foro della vite esagonale, quindi inafferrabile con qualsivoglia strumento, ma la cosa confortante era che non sembrava bloccato, infatti con il cacciavite riuscivo a muoverlo.
Ho comprato uno di quei magneti telescopici da meccanico convinto che sarei riuscito a tirarla fuori con poco sforzo ma niente, inutile inoltre ogni tentativo di farlo saltare via con un cacciavite o arnese appuntito..
Contestualmente scopro l'esistenza degli estrattori per estrarre appunto le viti spezzate e ne compro un kit in metallo HSS e comincio a "scavare". Dopo diverse ore con l'avvitatore non avevo ancora ottenuto un foro e non riuscivo ancora a estrarre il pezzo di metallo, nel frattempo si fa sera e rimando al giorno dopo.
Con il trapano comincio ad ottenere qualche risultato, ma si spacca la punta dell'estrattore che diventa più sottile.. cosa tornata utile perché mi ha permesso di forare con più rapidità e ritorno all'avvitatore che è più lento ma mi permette di lavorare con un margine di errore inferiore.
https://farm3.staticflickr.com/2141/32174875404_309184a6f8_o_d.jpg
https://farm3.staticflickr.com/2692/32174873334_d84bc09e6e_o_d.jpg
Dopo ore a scavare non ho concluso niente: il frammento continua a muoversi ma sembra incastrato e non esce e con quel foro la vite esagonale si sarà sicuramente indebolita. Anche se riuscissi a estrarre il frammento e nonostante aver inondato quella vite con due litrate di WD40, riuscirò a svitarla senza romperla?
Preso dallo sconforto provo altre strade, comprando due punte da 2mm e 2,5mm al COBALTO della BOSCH per cercare di forare il frammento e tirarlo fuori con un arnese appuntito senza intaccare ulteriormente la vite. Entrambe le punte si rompono a metà dopo trenta secondi di utilizzo.
Non sapendo che altro fare, trovo un arnese simile ad una tenaglia e a una pinza che penso mi possa permettere di afferrare dall'alto (verticalmente) e svitare la vite. L'idea è buona, peccato che lo spazio e infimo e quel coso non entra nemmeno in quello spazietto angusto. Con una pinza a becchi lunghi ci arrivo ma le faccio il solletico.
Per poter in qualche modo operare sulla vite bisognerebbe, tanto per cominciare, smontare il tubo del filtro dell'aria, la turbina e il gruppo della EGR con tutti i tubi annessi, come quello che si vede in prossimità della vite. Ma quanto costerebbe? E da chi dovrei andare per un lavoro del genere? In Audi non fanno questi lavori e altrove mi dicono che non conoscono questo motore... :ohmy:
https://farm1.staticflickr.com/380/32174872234_f011b38b02_o_d.jpg
Avete dei suggerimenti? Qualcosa di economico intendo.
Ho pensato a un paio di soluzioni alternative, alcune forse assurde: un dremel ma con quale accessorio? Oppure taglio il collettore intorno alla vite e ne compro un altro usato su ebay così almeno posso operare con più spazio? Continuo con un altro estrattore finché non riesco a tirarla fuori? Opterei intanto per questa..
Conoscete un meccanico che accetterebbe un lavoro del genere nella mia zona? Qualsiasi consiglio potrebbe essermi utile.
Grazie anticipatamente. :rolleyess:
Michele