Visualizza Versione Completa : A3 2007 tdi 170cv: cambio olio ogni quanto?
danielesanta
04-03-2017, 16:26
Salve ho una a3 del 2007 tdi 2000 170cv sline
Sono a 208mila km
Ho cambiato olio a 193mila e ora me lo segna, che dite è normale?
In questo periodo ho fatto un rabbocco, in totale, di circa 1,5litri
Mi suggerite di fare cambio olio totale? Ho fatto 15mila km
Metto sempre castrol 5w30
Grazie a tutti!
15.000 km è la scadenza standard se usi olio normale (specifica vw 505.01).
La scadenza diventa 30.000km se usi olio long life (specifica vw 507.
Verifica che olio hai messo nell'ultimo tagliando.
Comunque è Strano che mangi così tanto olio! La mia non me mangia (ed più vecchia e chilometrata più della tua).
Hai Verificato se ci sono perdite d'olio?
La turbina è in buone condizioni?
danielesanta
04-03-2017, 18:04
15.000 km è la scadenza standard se usi olio normale (specifica vw 505.01).
La scadenza diventa 30.000km se usi olio long life (specifica vw 507.
Verifica che olio hai messo nell'ultimo tagliando.
Comunque è Strano che mangi così tanto olio! La mia non me mangia (ed più vecchia e chilometrata più della tua).
Hai Verificato se ci sono perdite d'olio?
La turbina è in buone condizioni?
Metto il cadtrol 5w30.
In effetti beve....
---------- Post added at 18.04.49 ---------- Previous post was at 18.04.09 ----------
Grazie mille gian8p
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Metto il cadtrol 5w30.
In effetti beve....
ci sono vari "modelli" di olio castrol, a parità di gradazione (per lo meno, sono differenti le etichette e il nome commerciale: edge, professional, titanium, ecc. cambierà qualche additivo, o chissà cos'altro).
Controlla le specifiche sulla tua confezione.
Di logica il 5w30 è conforme alla spec vw 507 "long life".
danielesanta
04-03-2017, 18:36
Grazie. Il mio è edge
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Grazie. Il mio è edge
è long life. Teoricamente dura fino a 30.000km.
Poi il check di bordo accorcia la scadenza in base alle condizioni di uso del veicolo.
(nella mia a3, mi chiama il tagliando a 26-28.000km. Ma vado piano, viaggio spesso per tratti lunghi, con l'olio a temperatura ottimale, ecc).
Nel tuo caso, dici che hai già rabboccato 1.5kg, e sei intorno ai 15.000km dal tagliando.
Se decidi di arrivare a 30.000kg, forse rabboccherai altri 1.5-2kg.
A quel punto, l'olio lo avrai già "cambiato" 2 volte... (la quantità totale mi pare sia 3.8kg, nel mio motore 2.0 tdi 140 anno 2007. Non so quanto olio entra nel tuo, che è 170, ma come quantità d'olio totale secondo me siamo vicini).
Il long life nel tuo caso lo vedo proprio male. Meglio fare tagliandi più frequenti, per mantenere il minimo sindacale di lubrificazione.
Secondo me nel tuo motore c'è qualcosa che non va (fasce, steli valvole, turbina. Chi lo sa).
Comunque Mangia troppo olio, anche considerando la inevitabile usura per gli anni di vita e i km totali. (faccio il confronto diretto con la mia a3, che ha più km)
Verifica con calma.
Bruciare tanto olio teoricamente dovrebbe fare tappare il fap più rapidamente, quindi ci saranno rigenerazioni più frequenti, e menate varie (diluizione olio con gasolio, che trafila dalle fasce durante la postiniezione, necessaria x rigenerare, ecc ecc).
E quindi il problema "olio" potrebbe diventare ancora più preoccupante, in breve tempo.
Sono tutte ipotesi teoriche.
Verifica con calma, parla con la tua officina di fiducia, o con persone più esperte nel forum. Non voglio creare allarmismo.
federicofiorin
04-03-2017, 21:33
è long life. Teoricamente dura fino a 30.000km.
Poi il check di bordo accorcia la scadenza in base alle condizioni di uso del veicolo.
(nella mia a3, mi chiama il tagliando a 26-28.000km. Ma vado piano, viaggio spesso per tratti lunghi, con l'olio a temperatura ottimale, ecc).
Nel tuo caso, dici che hai già rabboccato 1.5kg, e sei intorno ai 15.000km dal tagliando.
Se decidi di arrivare a 30.000kg, forse rabboccherai altri 1.5-2kg.
A quel punto, l'olio lo avrai già "cambiato" 2 volte... (la quantità totale mi pare sia 3.8kg, nel mio motore 2.0 tdi 140 anno 2007. Non so quanto olio entra nel tuo, che è 170, ma come quantità d'olio totale secondo me siamo vicini).
Il long life nel tuo caso lo vedo proprio male. Meglio fare tagliandi più frequenti, per mantenere il minimo sindacale di lubrificazione.
Secondo me nel tuo motore c'è qualcosa che non va (fasce, steli valvole, turbina. Chi lo sa).
Comunque Mangia troppo olio, anche considerando la inevitabile usura per gli anni di vita e i km totali. (faccio il confronto diretto con la mia a3, che ha più km)
Verifica con calma.
Bruciare tanto olio teoricamente dovrebbe fare tappare il fap più rapidamente, quindi ci saranno rigenerazioni più frequenti, e menate varie (diluizione olio con gasolio, che trafila dalle fasce durante la postiniezione, necessaria x rigenerare, ecc ecc).
E quindi il problema "olio" potrebbe diventare ancora più preoccupante, in breve tempo.
Sono tutte ipotesi teoriche.
Verifica con calma, parla con la tua officina di fiducia, o con persone più esperte nel forum. Non voglio creare allarmismo.
purtroppo no, è un difetto caratteristico dei 170 iniettori pompa, ho 3 amici che c e l hanno e tutti e 3 si lamentano di consumi olio sproporzionati.. la common rail invece e meno assetata ...
purtroppo no, è un difetto caratteristico dei 170 iniettori pompa, ho 3 amici che c e l hanno e tutti e 3 si lamentano di consumi olio sproporzionati.. la common rail invece e meno assetata ...
azz... Pensavo a usura anomala, a un motore molto sfruttato. Invece tu dici che è normale. (non ho esperienza diretta sui tdi 170 pde. La mia è 140 pde, vecchia di 10 anni, e mangia pochissimo olio. Non è necessario alcun rabbocco tra un tagliando e l'altro).
Allora è un "vizio" degli ingegneri audi, costruire motori che mangiano olio!!
I motori benzina tfsi è risaputo che mangiano olio.
Oggi scopro che anche i tdi più vecchi mangiano olio.
Alla faccia dell'euro 4-5-6...
L'olio bruciato e disperso nell'ambiente non si può certo definire ecologico!!
danielesanta
06-03-2017, 20:44
Grazie mille!
C'è da dire che la mia appena sta un attimo al semaforo fa una puzza incredibile dal gas di scarico...può essere connesso?
mondomarcio89
06-03-2017, 23:32
purtroppo no, è un difetto caratteristico dei 170 iniettori pompa, ho 3 amici che c e l hanno e tutti e 3 si lamentano di consumi olio sproporzionati.. la common rail invece e meno assetata ...
io ho la tua stessa auto 170 cv con iniettori, e ti dico che ogni 10mila km circa sia che vada piano, che la tiri, in città o in autostrada, ogni 10km circa devo mettere un litro d'olio... quindi mettendo che io faccio il tagliando a circa 25mila per una cosa mia tra un tagliando e l'altro rabbocco 2 litri d'olio, e anche a me fa una puzza impressionante delle volte
danielesanta
07-03-2017, 00:00
Grazie mille!
federicofiorin
07-03-2017, 09:55
io ho la tua stessa auto 170 cv con iniettori, e ti dico che ogni 10mila km circa sia che vada piano, che la tiri, in città o in autostrada, ogni 10km circa devo mettere un litro d'olio... quindi mettendo che io faccio il tagliando a circa 25mila per una cosa mia tra un tagliando e l'altro rabbocco 2 litri d'olio, e anche a me fa una puzza impressionante delle volte
non ho capito, tu hai la common rail? perchè io non ho mai dovuto aggiungere tra un tagliando e l altro... la puzza incredibile l ho avuta anche io ed era il fap che ho tolto.. era un odore di acido acre che addirittura bruciava negli occhi !!
mondomarcio89
07-03-2017, 15:52
non ho capito, tu hai la common rail? perchè io non ho mai dovuto aggiungere tra un tagliando e l altro... la puzza incredibile l ho avuta anche io ed era il fap che ho tolto.. era un odore di acido acre che addirittura bruciava negli occhi !!
Iniezione non cr
danielesanta
19-04-2017, 23:57
è stato un problema togliere fap?
Anch’io possiedo una A3 2.0 tdi 170cv bmn del 2007 con 215mila km ma posso dirti che in 15mila km non mangia nemmeno 100ml d’olio.. controlla che la turbina sia in buono stato e se lo è opta per un olio migliore tipo motul x-clean 8100 oppure pakelo xt-la.. per quanto riguarda i tagliandi io li faccio ogni 15 km cambiando sempre tutti i filtri
ehemanuele
18-12-2017, 18:35
Anch’io possiedo una A3 2.0 tdi 170cv bmn del 2007 con 215mila km ma posso dirti che in 15mila km non mangia nemmeno 100ml d’olio.. controlla che la turbina sia in buono stato e se lo è opta per un olio migliore tipo motul x-clean 8100 oppure pakelo xt-la.. per quanto riguarda i tagliandi io li faccio ogni 15 km cambiando sempre tutti i filtri
Quoto in toto!!! Soprattutto la parte di cambiare olio!!!
danielesanta
18-12-2017, 18:51
grazi mille
e un negozio online dove comprare gli oli che consigli?
- - - Updated - - -
Quoto in toto!!! Soprattutto la parte di cambiare olio!!!
quindi non più mannol 5w40 ma si torna a 5w30 ottimo grazie
e la turbina come si controlla? occorre smontare tutto?
Se hai fap usa 5w30 se non hai più il fap usa 5w40 con specifica 505.01.. su ebay il pakelo lo trovi e anche il motul oppure cerca qualche rivenditore su face.. gullotta dovrebbe averlo sempre se si possono far noni
ehemanuele
19-12-2017, 09:23
grazi mille
e un negozio online dove comprare gli oli che consigli?
- - - Updated - - -
quindi non più mannol 5w40 ma si torna a 5w30 ottimo grazie
e la turbina come si controlla? occorre smontare tutto?
Io ti consiglio sempre il 5w40 o pakelo o motul. La turbina devi vedere se trasuda un pò di olio, oppure se senti un "fischio" diverso dal solito ed un pò più accentuato
danielesanta
10-01-2018, 16:48
ci sono vari "modelli" di olio castrol, a parità di gradazione (per lo meno, sono differenti le etichette e il nome commerciale: edge, professional, titanium, ecc. cambierà qualche additivo, o chissà cos'altro).
Controlla le specifiche sulla tua confezione.
Di logica il 5w30 è conforme alla spec vw 507 "long life".
caro gian8p mi accingo a cambiare olio (tagliando dei 240mila km) dopo 15 mila
fatti con olio mannol 5w40
ritorno a 5w30 castrol
e vi chiedo: che spiecifiche? basta che nella confezione sia scritto 5w30?
Oppure altre sigle tipo EDGE PROFESSIONAL TITANIUM o 505.01 507...
grazie
Diegocampy
14-09-2019, 19:16
Ciao ragazzi, entro qui dopo anni per cercare conferme se il 5w30 andasse bene e trovo molti con gli stessi miei problemi.
Motore 2.0170cv devo aggiungere 1l d'olio tra un tagliano e l'altro anche se lo faccio ogni 15000km perché faccio poca strada.
Problemi di odore acre, e inoltre spia motore che si accende e si spegne a random e addirittura a volte in autostrada in accelerazione va in protezione su accende la spia con la spirale e son costretto a fermarmi. Auto del 2007 con 150milakm.consifli?quando vado dal meccanico attacca la presa diagnosi e gli dice anomalia sonda lampa, ma essendo sporadica non l'ho mai cambiata.
ciao,
per me l'olio è OK, con la precisazione che ci sono estimatori del Motul e di altri prodotti.
Relativamente al comportamento che denunci mi pare che la macchina sia coerente nel dirti che hai un'anomalia nella sonda lambda => non intervieni => continua a dirtelo e quando non ne può più va in protezione.... mi pare giusto.
Magari correggendo l'anomalia consuma anche meno olio.
Tutto quadra, ciao
l'olio 5w30 e' quello consigliato dal costruttore del motore... e non credo che sbagliano...
l'odore acre e la spia motore mi fanno pensare al fap in crisi.
la spia motore (= e' il disegno di un motore stilizzato), riguarda esclusivamente il sistema dei gas di scarico (e' scritto nel manuale di uso e manutenzione, stampato dal costruttore del motore. Non credo che sbagliano...).
la spia "a spirale" invece indica guasto generico al motore (la spirale si accende per una dozzina di guasti diversi. E' sempre una info scritta nel manuale di uso e manutenzione, non me lo sono inventato io).
se la tua diagnosi dice "sonda lambda", vale la pena approfondire.
la lambda probabilmente segnala una miscela aria-carburante troppo magra o troppo ricca. (e bisogna capire il perche' avviene questa cattiva miscela. Magari c'e' un iniettore che lavora male. boh).
Se la miscela aria-carburante e' dosata male, allora brucia male, creando molti residui incombusti, che vanno a intasare piu' velocemente il fap. E' un circolo vizioso.
se invece il problema e' proprio nella sonda, che si e' guastata e invia letture a caxxo, allora ti tocca cambiarla.
per fortuna il ricambio costa dai 30 ai 70 euri, una somma tutto sommato abbordabile (cerca in rete, ce ne sono mille modelli).
quel ricambio si avvita sullo scarico, a prima vista la sua forma ricorda una candela.
direi che i tempi di lavoro x installarla sono molto bassi, quindi in teoria avrai poca spesa come manodopera. (ovvio che bisogna sollevare la macchina sul ponte in officina, e lasciare raffreddare lo scarico).
Diegocampy
14-09-2019, 20:17
Grazie,lunedì richiamo il meccanico e approfondisco, di sicuro faccio cambiare la sonda lambda e poi vediamo
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
15-09-2019, 20:46
ciao,
per me l'olio è OK, con la precisazione che ci sono estimatori del Motul e di altri prodotti.
Relativamente al comportamento che denunci mi pare che la macchina sia coerente nel dirti che hai un'anomalia nella sonda lambda => non intervieni => continua a dirtelo e quando non ne può più va in protezione.... mi pare giusto.
Magari correggendo l'anomalia consuma anche meno olio.
Tutto quadra, ciaoOra che ci penso il simbolo a spirałe che si accende quando va in protezione diciamo, é iniziato sporadicamente a farlo ancora prima dell'accensione dell'altra spia. Sempre in autostrada, sempre d'estate, in accelerazione da bassi giri. Prima cambio lambda e poi vedremo se sparisce anche quello allora. Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
... il simbolo a spirałe che si accende quando va in protezione diciamo, é iniziato sporadicamente a farlo ancora prima dell'accensione dell'altra spia.
direi che ci puo' essere una logica, una concatenazione di eventi, con legami di causa-effetto.
il mi oragionamento e': scatta l'anomalia della sonda lambda (spirale) = in senso generale questo indica una cattiva miscelazione aria-carburante (miscela troppo grassa o troppo magra) = quindi si avra' una combustione inefficiente = si producono residui incombusti in quantita' molto elevata = i residui tappano presto il fap = dopo un tot di tempo il fap e' allo stremo, non riesce piu a rigenerarsi correttamente, e scatta la spia motore gialla (che indica espressamente problemi ai gas discarico).
in effetti e' possibile che risolvendo il problema della lambda, poi "in automatico" si sistemi anche il fap (cioe' ritornera' a fare le sue rigenerazioni "giuste", e nessuna spia motore si accendera' piu').
col vag si puo' controllare qualche parametro del fap (livello ceneri, temperature varie, tempo e km dall'ultima rigenrazione, ecc), per capire se e' veramente in crisi (con ceneri sopra i limiti, ecc).
si puo' provare anche a fare la rigenerazione forzata del fap, per "risvegliarlo", ma solo quando la sonda lambda sara' a posto e solo se la spia motore rimane attiva
(ci sono tanti tutorial in giro in rete, che spiegano i meccanismi del fap. Esempio http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration )
Diegocampy
17-09-2019, 18:13
Alla fine son andato oggi dal meccanico. La diagnosi dice sensore pressione scarico e non lamba. Si informa e domani mi dice la spesa per cambiarlo. Voi avete idea? [emoji848]
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Ciao,
quando hai risultati della diagnosi sarebbe bene avere il codice di errore; poi su Ross Tech trovi effetti, possibili cause e contromisure.
A lume di naso, dato anche l'odore acre sembra DPF intasato, causa percorsi brevi o non a velocità costante.
Questo alla fine potrebbe aver intasato il sensore di differenziale di pressione al filtro.
Non vorrei tu risolvessi con una bella gita a 100km da casa, 2500 giri, velocità costante...
Ooops: siamo in OT pieno, ogni quanto cambiare olio è chiaro. Leggere le menate sulle spie a chi è interessato al cambio olio come da titolo è una rottura di zebedei!:maad:
Diegocampy
17-09-2019, 21:11
Ciao,
quando hai risultati della diagnosi sarebbe bene avere il codice di errore; poi su Ross Tech trovi effetti, possibili cause e contromisure.
A lume di naso, dato anche l'odore acre sembra DPF intasato, causa percorsi brevi o non a velocità costante.
Questo alla fine potrebbe aver intasato il sensore di differenziale di pressione al filtro.
Non vorrei tu risolvessi con una bella gita a 100km da casa, 2500 giri, velocità costante...
Ooops: siamo in OT pieno, ogni quanto cambiare olio è chiaro. Leggere le menate sulle spie a chi è interessato al cambio olio come da titolo è una rottura di zebedei!:maad:Ciao e intanto grazie, non so cosa abbia rilevato il meccanico, io con uno strumentino del piffero che avevo a casa ho provato e mi da P0471 ma si più non saprei. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190917/f62bb90680d22b879b1489483fa7989d.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Diegocampy
19-09-2019, 11:47
messaggio cancellato
spiegazione del codice P0471 dal sito ross-tech http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16855/P0471/001137
si tratta del famigerato sensore g450, si rompe spesso, ne abbiamo parlato molte volte nel forum (fai ricerca con parole chiave "g450" o simili).
fortunatamente quel sensore di pressione costa poco, intorno ai 50 euri o forse meno, ed e' pure facile da raggiungere per cambiarlo (quindi poca manodopera. io lo ho cambiato da solo, nel mio garage, con pochi attrezzi, alcuni anni fa: non ricordo il codice-articolo ne' il prezzo preciso che avevo pagato).
nel tempo Audi ha rilasciato varie modifiche dello stesso sensore (nel mio caso, in conce mi avevano dato un ricambio con un codice diverso, rispetto al sensore di primo impianto).
da allora mai piu avuto problemi.
vai in conce, col numero di telai,o e prendi il sensore originale: in conce verificano col loro database e ti daranno il sensore col codice aggiornato, specifico per il tuo motore/telaio (se compri su internet risparmi 10 o 20 euri, ma non sei sicuro del codice...)
Diegocampy
19-09-2019, 15:18
spiegazione del codice P0471 dal sito ross-tech http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16855/P0471/001137
si tratta del famigerato sensore g450, si rompe spesso, ne abbiamo parlato molte volte nel forum (fai ricerca con parole chiave "g450" o simili).
fortunatamente quel sensore di pressione costa poco, intorno ai 50 euri o forse meno, ed e' pure facile da raggiungere per cambiarlo (quindi poca manodopera. io lo ho cambiato da solo, nel mio garage, con pochi attrezzi, alcuni anni fa: non ricordo il codice-articolo ne' il prezzo preciso che avevo pagato).
nel tempo Audi ha rilasciato varie modifiche dello stesso sensore (nel mio caso, in conce mi avevano dato un ricambio con un codice diverso, rispetto al sensore di primo impianto).
da allora mai piu avuto problemi.
vai in conce, col numero di telai,o e prendi il sensore originale: in conce verificano col loro database e ti daranno il sensore col codice aggiornato, specifico per il tuo motore/telaio (se compri su internet risparmi 10 o 20 euri, ma non sei sicuro del codice...)
grazie mille, ho accettato infatti di affidarmi al meccanico che mi ha detto costare sugli 80€ originale Audi. E’ un meccanico multimarca ma molto onesto e disponibile. Vuole sempre il libretto per ordinare qualsiasi pezzo, quindi presumo che parlandomi di ricambio originale audio, si riferisca al pezzo corretto aggiornato. Spero almeno, e spero anche si risolvano tutti gli altri problemi forse concatenati.
Grazie ancora
Come ti dicevo non so più dove, hai fatto proprio bene.
Almeno quell'errore lo levi di mezzo o il meccanico ti deve spiegare perchè.
Potresti trovare altri giovamenti perchè il DPF e la carburazione staranno meglio.
Se fai un centinaio di km pulisci il DPF e l'odore acre dovrebbe ridursi.
Vediamo....
Diegocampy
28-09-2019, 13:41
Sensore sostituito (dopo un po' di problemi perché ne era arrivato uno errato). Ora sembra tutto ok, anzi sembra vada veramente meglio la macchina. Odore acre scomparso, fluidissima anche a bassi giri, nessun sobbalzo da rigenerazione FAP. Che dire, mannaggia a me che non l'ho fatto prima [emoji28]
Inviato dal mio ONEPLUS A6010 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.