PDA

Visualizza Versione Completa : Simbolo antenna display



PPK
14-03-2017, 21:02
Ragazzi cos'è ? mi si è acceso dopo che avevo tolto e rimesso l'antenna...
[img]http://i.imgur.com/Ixsj8PM.jpg[\img]

lucaropa
14-03-2017, 21:34
orologio radiocontrollato

PPK
14-03-2017, 21:58
orologio radiocontrollato


Grazie, perdona la mia ignoranza ma a che serve ?
Perchè prima non compariva ??

- - - Updated - - -

http://www.tredlab.it/bancadati/mercedes/525/audi-simbolo-antenna-nel-display-orologio-radiocontrollato.aspx

Trovato tutto qua....
Probabile che siccome ero restato senza batteria, con il riavvio da zero si è riattivato... penso...
grazie ancora !!!

andre.fiume
16-03-2017, 08:54
é riservato alle auto prodotte per il mercato interno e in italia non sempre riceve il segnale

gian8p
16-03-2017, 09:33
é riservato alle auto prodotte per il mercato interno e in italia non sempre riceve il segnale

il trasmettitore che emette il "segnale orario" mi pare che sia a francoforte, presso un istituto scientifico (non ricordo quale).

Più ci si allontana da francoforte, più il segnale diventa debole, e quindi il servizio è parziale o si interrompe del tutto (l'antennina scompare dal display).
Sul web ci sono cartine geografiche che indicano l'intensità del segnale. Vedi un po' se la tua città riceve un segnale sufficiente.

Le alpi e altre montagne sicuramente non aiutano la propagazione del segnale.
Risulta disturbata la ricezione radio Fm, o la tv, e di logica sarà lo stesso anche per l'orologio (vedo che il nostro amico è di udine).

Curiosità: nella a3 8p, l'antenna per l'orologio radiocontrollato si trova nel paraurti posteriore, quindi è "nascosta", è molto in basso.
(mentre di solito le antenne sono sul tetto, libere da ostacoli. Mistero. Chissà quale frequenza viene usata per il funzionamento dell'orologio radiocontrollato!).

andre.fiume
16-03-2017, 09:42
Il funzionamento dell'orologio radicontrollato non è da confondersi con un segnale di tipo radio fm . La ricezione non è costante ma ricevuta solo in determinati momenti della giornata infatti in caso di cambio dell'ora legale/solare nonostante l'antenna rimanga sul display deve passare del tempo prima che cambi. Il segnale non attraversa praticamente nessun muro o bariera architettonica... a differenza del segnale della radio che si riceve spesso anche nei garage sotteranei.

gian8p
16-03-2017, 10:49
Sai su quale frequenza viene trasmesso il segnale x l'orologio?
Non è Fm, ovvio.
Sarà un segnale a bassa frequenza (e come ho già scritto, mi ha colpito e sorpreso la posizione dell'antenna, nel paraurti post).

Per l'ora legale, io me la trovo a posto al mattino successivo. Non ho idea se il mio orologio scatta subito alle 2 di notte (come previsto dalla legge) oppure se ci mette qualche ora prima di aggiornarsi.

Quando stacco la batteria, ci vuole mezz'ora-40 minuti prima di vedere l'ora esatta. Quindi mi pare di capire che l'elaborazione del segnale non è "in continuo", forse c'è solamente 1 impulso ogni ora.
Boh. Non lo so.
Ma un po' di curiosità adesso mi è venuta...
Magari cerco nel web, quando ho un po' di tempo.

lucaropa
16-03-2017, 13:32
la portante dle segnale sta sui 77khz, viene diffuso da due trasmettitori da 50kw nei pressi di Francoforte, in modo da "garantire" una copertura a raggio di circa 500 km

gian8p
16-03-2017, 17:07
la portante dle segnale sta sui 77khz, viene diffuso da due trasmettitori da 50kw nei pressi di Francoforte, in modo da "garantire" una copertura a raggio di circa 500 km

per ipotesi, è lo stesso segnale che ricevono anche la sveglie da tavolo della oregon scientific?
Quelle si usano in casa, ma tu dici che il segnale non passa attraverso i muri e altri ostacoli (mess #6).
In quel caso il segnale arriva dentro i muri. Boh.

lucaropa
16-03-2017, 18:54
esatto è lo stesso, il discorso della propagazione delle onde è ben complesso, dipende da tanti fattori ambientali, umidità, temperatura, nuvole, da ex radioamatore, per esperienza, so che con i soli 5w di trasmissione di un baracchino ci sono giorni che si possono coprire distanze di oltre 1000km, mentre a volte il segnale è disturbato a distanze ravvicinate.