PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione e volano... faccio parte anche io del gruppo.. che faccio??



ilwolf74
18-03-2017, 18:49
Eccomi... sono entrato anche io nel gruppo... ho la mia amata A4 Avant TDI 88 Kw CAGC anno 2008 60.000 km originali rimappata da circa 22.000 km (+ 30 Cv) sul ponte smontata.. devo decidere il da farsi.... se qualcuno mi vuole consigliare...
Devo sostituire frizione + volano + cuscinetti reggispinta...ecc..ecc..A macchina smontata il meccanico mi ha detto che a provocare il danno è stata la forcella della frizione che ha ceduto... e per cui.... cosa prendo?..
In rete ho visto diversi LUK o SACHS ad un prezzo intorno ai 500 euro.... mah..mi chiedo... a fronte di un kit originale marchiato Audi che costa all'incirca sui 1.500 euro questi che costano un terzo saranno veramente identici o solo con lievi differenze?... mi sorge questo dubbio...
Visto e considerato che ho la macchina rimappata ho visto che c'è disponibile anche un kit frizione Sachs performance.. al costo di circa 600 euro (solo kit frizione) + il volano circa 800 euro.. https://www.sachsperformance.com/navi.php?k=20332&suche=&Sortierung=100&af=0
...qualcuno li ha già acquistati?... in totale circa 1.500 euro..che voi sappiate sono completi di tutto intendo forcella, cuscinetti, spingidisco...o a questo bisogna aggiungere altro... scusate ma non ho capito...
Ad ogni buon conto sono davanti ad un bivio... non se prendere il kit originale marchiato Audi (è già l'ultimo kit che montano le Audi da 2010 in avanti) ... o andare al risparmio prendendo un kit luk o sachs da 500 euro....... però dubito fortemente che i kit che trovi a 500 euro circa siano come l'originale... non me ne intendo ma considerato il prezzo di due terzi inferiore... oppure andare sul Sachs performance.. e spendere anche qui un prezzo vicino all'originale.... ma non so se questi kit sono completi di tutto l'occorrente o poi quando mi arriva cominciano a mancare dei pezzi (cosi il mio meccanico mi va in bestia)...
Ah,.. in ultimo..qualcuno dirà... se hai l auto rimappata non vale la garanzia dei pezzi ufficiali... è vero.. ma faccio fare il lavoro NON in concessionaria ma presso un officina di mia fiducia con pezzi originali..... che mi ha detto che il problema non è stata la rimappa .. ma in quegli anni il kit frizione erano tutti deboli e ne sono stati cambiati a go go ... infatti la mia auto ha solo una leggera rimappa di 25-30 cv)..per cui prendendo un kit originale Audi ultima versione non dovrei avere più problemi....
Accetto consigli... grazie...

(marzo)
18-03-2017, 19:14
In rete ho visto diversi LUK o SACHS ad un prezzo intorno ai 500 euro.... mah..mi chiedo... a fronte di un kit originale marchiato Audi che costa all'incirca sui 1.500 euro questi che costano un terzo saranno veramente identici o solo con lievi differenze?... mi sorge questo dubbio...


le frizioni non le produce mica audi..
sui motori VW (quindi anche il tuo) vengono montate di primo impianto frizioni LUK o Sachs, identiche in tutto e per tutto a quelle che potresti acquistare in un autoricambi.

la scelta luk o sachs dipende solo dai lotto di produzione, ovvero dalla disponibilità di pezzi in fabbrica al momento dell'assemblaggio del motore stesso, dato che entrambi i marchi forniscono i gruppi frizione come primo equipaggiamento per il gruppo VAG

- - - Updated - - -

visto che hai aumentanto la coppia motrice, ti consiglierei di tenere in considerazione il montaggio di una frizione con volano MONOmassa, meno soggetto a deterioramento rispetto al BImassa montato in origine

se cerchi qui sul forum troverai qualche discussione dove l'argomento è ampiamente trattato.

mario2000
18-03-2017, 19:26
le frizioni non le produce mica audi..
sui motori VW (quindi anche il tuo) vengono montate di primo impianto frizioni LUK o Sachs, identiche in tutto e per tutto a quelle che potresti acquistare in un autoricambi.

la scelta luk o sachs dipende solo dai lotto di produzione, ovvero dalla disponibilità di pezzi in fabbrica al momento dell'assemblaggio del motore stesso, dato che entrambi i marchi forniscono i gruppi frizione come primo equipaggiamento per il gruppo VAG

- - - Updated - - -

visto che hai aumentanto la coppia motrice, ti consiglierei di tenere in considerazione il montaggio di una frizione con volano MONOmassa, meno soggetto a deterioramento rispetto al BImassa montato in origine

se cerchi qui sul forum troverai qualche discussione dove l'argomento è ampiamente trattato.

Il volano monomassa rispetto al bimassa è piu' indicato per le auto rimappate perche' sopporta meglio le vibrazioni e la maggiore coppia?
Come costi si equivalgono?

(marzo)
18-03-2017, 20:15
Il volano monomassa rispetto al bimassa è piu' indicato per le auto rimappate perche' sopporta meglio le vibrazioni e la maggiore coppia?
Come costi si equivalgono?

in linea di massima Si entrambe le domande
ma se vuoi saperne di più:



se cerchi qui sul forum troverai qualche discussione dove l'argomento è ampiamente trattato.
------

ilwolf74
19-03-2017, 18:13
le frizioni non le produce mica audi..
sui motori VW (quindi anche il tuo) vengono montate di primo impianto frizioni LUK o Sachs, identiche in tutto e per tutto a quelle che potresti acquistare in un autoricambi.

la scelta luk o sachs dipende solo dai lotto di produzione, ovvero dalla disponibilità di pezzi in fabbrica al momento dell'assemblaggio del motore stesso, dato che entrambi i marchi forniscono i gruppi frizione come primo equipaggiamento per il gruppo VAG

- - - Updated - - -

visto che hai aumentanto la coppia motrice, ti consiglierei di tenere in considerazione il montaggio di una frizione con volano MONOmassa, meno soggetto a deterioramento rispetto al BImassa montato in origine

se cerchi qui sul forum troverai qualche discussione dove l'argomento è ampiamente trattato.

Dici sul serio.... sai che sinceramente dubito che siano uguali.... come possono esserci + di 1000 euro di differenza.....

- - - Updated - - -


le frizioni non le produce mica audi..
sui motori VW (quindi anche il tuo) vengono montate di primo impianto frizioni LUK o Sachs, identiche in tutto e per tutto a quelle che potresti acquistare in un autoricambi.

la scelta luk o sachs dipende solo dai lotto di produzione, ovvero dalla disponibilità di pezzi in fabbrica al momento dell'assemblaggio del motore stesso, dato che entrambi i marchi forniscono i gruppi frizione come primo equipaggiamento per il gruppo VAG

- - - Updated - - -

visto che hai aumentanto la coppia motrice, ti consiglierei di tenere in considerazione il montaggio di una frizione con volano MONOmassa, meno soggetto a deterioramento rispetto al BImassa montato in origine

se cerchi qui sul forum troverai qualche discussione dove l'argomento è ampiamente trattato.

Dici sul serio.... sai che sinceramente dubito che siano uguali.... come possono esserci + di 1000 euro di differenza.....

- - - Updated - - -


in linea di massima Si entrambe le domande
ma se vuoi saperne di più:

------

Certamente... ma anche qui c'è gente che ne parla bene o male... molti lamentano un aumento delle vibrazioni

gian8p
19-03-2017, 18:43
Dici sul serio.... sai che sinceramente dubito che siano uguali.... come possono esserci + di 1000 euro di differenza....

secondo me, marzo ha ragione al 100%.

prova a comprare l'olio castrol in concessionaria audi. Costa 31 euro al litro.

Poi vai in un paio di negozi di autoricambi della tua città. Lo stesso olio, intendo la stessa lattina e la stessa sigla, lo paghi 12-15 euro.
Poi cerca su internet, e lo stesso identico olio lo paghi 8-10 euro.

I concessionari hanno molte spese fisse (salone elegante, mille persone a fare niente intorno all'officina: accettazione, segreteria, personale delle pulizie, ecc), e ricaricano quei costi nel prezzo di vendita finale dei loro prodotti/servizi.
Esempio: prezzo mano opera = 70 euro l'ora, per fare il tagliando, ecc.
Un meccanico generico chiede 30 euro l'ora, forse meno... E fa lo stesso lavoro! (e ci guadagna, per mandare avanti la sua attività e la sua famiglia).

Un tagliando per la mia a3 8p tdi, in conce costa 400-500 euro.
In un'officina generica del mio paese, che frequento da 30 anni, spendo 150-160 euro. Mai avuto sorprese o problemi. La mia macchina ha quasi 250.000km, i ricambi e l'olio utilizzati erano "buoni", anche se non marcati audi...
Se volessi comprare il kit di ricambi su internet, con filtri marca bosch e olio motul (molto buono, secondo gli utenti dei forum), si spende 100 euro, massimo 120.

Negli anni passati, senza internet e senza trasparenza del mercato, i conce hanno lavorato "in monopolio", facendo quello che volevano (ne è un esempio anche il prezzo dei tuoi ricambi frizione, al triplo del valore reale ecc).

Adesso le cose stanno cambiando, grazie a internet, ai forum, ecc.
I clienti sono più consapevoli, possono informarsi, e non credere più alle balle delle concessionarie.

Meno male! Chi è troppo furbetto, verrà escluso dal mercato

mario2000
19-03-2017, 20:08
secondo me, marzo ha ragione al 100%.

prova a comprare l'olio castrol in concessionaria audi. Costa 31 euro al litro.

Poi vai in un paio di negozi di autoricambi della tua città. Lo stesso olio, intendo la stessa lattina e la stessa sigla, lo paghi 12-15 euro.
Poi cerca su internet, e lo stesso identico olio lo paghi 8-10 euro.

I concessionari hanno molte spese fisse (salone elegante, mille persone a fare niente intorno all'officina: accettazione, segreteria, personale delle pulizie, ecc), e ricaricano quei costi nel prezzo di vendita finale dei loro prodotti/servizi.
Esempio: prezzo mano opera = 70 euro l'ora, per fare il tagliando, ecc.
Un meccanico generico chiede 30 euro l'ora, forse meno... E fa lo stesso lavoro! (e ci guadagna, per mandare avanti la sua attività e la sua famiglia).

Un tagliando per la mia a3 8p tdi, in conce costa 400-500 euro.
In un'officina generica del mio paese, che frequento da 30 anni, spendo 150-160 euro. Mai avuto sorprese o problemi. La mia macchina ha quasi 250.000km, i ricambi e l'olio utilizzati erano "buoni", anche se non marcati audi...
Se volessi comprare il kit di ricambi su internet, con filtri marca bosch e olio motul (molto buono, secondo gli utenti dei forum), si spende 100 euro, massimo 120.

Negli anni passati, senza internet e senza trasparenza del mercato, i conce hanno lavorato "in monopolio", facendo quello che volevano (ne è un esempio anche il prezzo dei tuoi ricambi frizione, al triplo del valore reale ecc).

Adesso le cose stanno cambiando, grazie a internet, ai forum, ecc.
I clienti sono più consapevoli, possono informarsi, e non credere più alle balle delle concessionarie.

Meno male! Chi è troppo furbetto, verrà escluso dal mercato

Quoto anche le virgole....
Non avrei saputo spiegare meglio....